Eduard Clam-Gallas

militare austriaco

Il conte Eduard Clam-Gallas (Praga, 14 marzo 1805Vienna, 17 marzo 1891) è stato un militare austriaco.

Eduard Clam-Gallas
Il Feldmaresciallo Luogotenente Eduard Clam-Gallas in una litografia di Josef Kriehuber del 1849
NascitaPraga, 14 marzo 1805
MorteVienna, 17 marzo 1891
Dati militari
Paese servitoImpero austriaco (bandiera) Impero austriaco
Forza armata Esercito imperiale austriaco
ArmaCavalleria
Anni di servizio1823 - 1866
GradoGenerale di cavalleria
GuerrePrima guerra d'indipendenza italiana
Seconda guerra d'indipendenza italiana
Guerra austro-prussiana
BattaglieBattaglia di Santa Lucia
Battaglia di Vicenza
Battaglia di Custoza
Battaglia di Turbigo
Battaglia di Boffalora
Battaglia di Magenta
Battaglia di Solferino e San Martino
Battaglia di Sadowa
Comandante di2º Corpo di cavalleria
1º Corpo d'Armata boemo
Decorazionivedi sotto
fonte[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica
 
Il giovane ufficiale Eduard Clam-Gallas

Eduard Clam-Gallas, figlio primogenito del conte Christian Christoph Clam-Gallas, entrò nell'esercito austriaco nel febbraio del 1823 col grado di sottotenente in un reggimento di ussari. Divenne dal 1831 primo corazziere del 1º Reggimento di Corazzieri e fu promosso nel 1835 a Maggiore, nel 1840 a Colonnello e nel 1846 a Maggiore Generale e Generale di Brigata a Praga.

Nel 1848, il 18 gennaio, venne in Italia per la prima volta col compito di comandare una brigata al comando di Radetzky distinguendosi negli scontri della prima guerra d'indipendenza italiana di Santa Lucia, Vicenza e Custoza. A Milano si concentrò negli attacchi dei rivoltosi a Porta Ticinese (specificatamente in piazza Sant'Eustorgio) ed a Porta Tosa ove comandò due battaglioni. Per questi suoi meriti gli venne riconosciuta la medaglia dell'Ordine Militare di Maria Teresa ed ottenne il grado di Feldmaresciallo Luogotenente. Nel 1849 divenne comandante delle truppe che si scontrarono con successo contro gli insurrezionalisti ungheresi guidati da Józef Bem, ricevendo nel 1850 il comando del 1º Corpo d'Armata boemo. Il 17 aprile 1853 divenne consigliere privato dell'imperatore Francesco Giuseppe.

Nel 1859, dato il suo brillante stato di servizio conquistato dieci anni prima, partecipò alla seconda guerra d'indipendenza italiana prendendo parte alle battaglie di Magenta e Solferino e San Martino. Dopo questi scontri lasciò il campo di battaglia, anche a causa delle gravi ferite subite e venne destinato a comandante generale di stanza a Praga. Dedicatosi all'attività amministrativa, nel 1861 divenne membro della corte imperiale ed il 14 maggio di quell'anno venne promosso al grado di generale di cavalleria, ricevendo dall'anno successivo l'ordine del Toson d'oro. Nel 1865, entrò nello Stato Maggiore dell'imperatore Francesco Giuseppe.

Tornato sul campo di battaglia nel 1866 dovette affrontare una grave sconfitta nell'ambito della guerra austro-prussiana ad opera del potente esercito tedesco, fatto che lo portò di fronte alla corte marziale, dalla quale si salvò per merito della propria posizione sociale. Venne costretto ad abbandonare la carriera dell'esercito il 23 marzo di quell'anno e si ritirò a vita privata, rinunciando a qualsiasi rendita o pensione da parte dello stato che lo aveva così umiliato da costringerlo ad abbandonare la sua vocazione militare.

Trascorse gli ultimi anni della sua vita nella sua proprietà di Frýdlant, sulle montagne della Boemia, dove aveva sposato nel 1850 Clotilde (1828-1899), figlia del principe Giuseppe Francesco di Dietrichstein. Con questo atto egli divenne, tra l'altro, cognato di Alessandro di Mensdorff, Primo ministro dell'Impero e già suo compagno d'arme nella battaglia di Magenta.

Onorificenze

modifica
Eduard Clam-Gallas
 

Camera dei signori d'Austria
Gruppo
parlamentare
aristocratici

Dati generali
Partito politicoConservatore
Professionemilitare

Araldica

modifica
Stemma Descrizione Blasonatura
 
 
Eduard Clam Gallas
Conte von Clam-Gallas
Inquartato: al 1° d'oro all'aquila di nero; al 2° d'oro al cavallo rampante di nero; al 3° d'azzurro alla fascia d'oro; al 4° d'argento trinciato di nero. Sul tutto d'oro con figura umana tenente una corona d'alloro e il tutto coronato da una corona d'oro all'antica.

Bibliografia

modifica
  • Ambrogio Viviani, 4 giugno 1859 - Dalle ricerche la prima storia vera, Zeisciu Editore, 1997

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN80574136 · ISNI (EN0000 0000 5706 4735 · CERL cnp01151810 · GND (DE136186289