Homarus gammarus

specie di animali della famiglia Nephropidae

L'astice[1] (Homarus gammarus (Linnaeus, 1758)), conosciuto anche come astice europeo e con i nomi locali di Elefante di mare, Lupicante, Lupo di mare, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Nephropidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astice

Homarus gammarus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineAstacidea
SuperfamigliaNephropoidea
FamigliaNephropidae
SottofamigliaNephropinae
GenereHomarus
SpecieH. gammarus
Nomenclatura binomiale
Homarus gammarus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Astacus europaeus
Couch, 1837
Astacus gammarus
Pennant, 1777
Astacus marinus
Fabricius, 1775
Cancer gammarus
Linnaeus, 1758
Homarus marinus
Weber, 1795
Homarus vulgaris
H. Milne Edwards, 1837

Nomi comuni

Astice europeo

Descrizione

modifica

Molto simile all'astice americano (Homarus americanus) e di colore bluastro, con chiazze gialle sul dorso e ventre chiaro, possiede due paia di antenne, un paio lunghe e uno corte e 8 zampe locomotrici, oltre a 2 chelate, di cui una più grande e una più piccola, per poter svolgere meglio compiti diversi. Il carapace è liscio e incavato, possiede due spine, situate vicino agli occhi. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, ma gli esemplari comuni misurano dai 30 ai 40 centimetri.

Contrariamente a quanto si possa facilmente credere, l'astice e l'aragosta sono imparentati solo vagamente, appartenendo a due distinti infraordini dello stesso sottordine. Per paragone, fra queste due specie intercorre lo stesso grado di parentela che c'è tra l'uomo e il tarsio.

La differenza più evidente tra i due crostacei sono le chele che ha l'astice.

Distribuzione

modifica

L'astice è presente nelle zone orientali dell'Oceano Atlantico, dalla Norvegia nord-occidentale fino alle Azzorre e al Marocco. La sua presenza è comune in tutto il Mediterraneo[2][3] e a nord-ovest del Mar Nero e nel Mar Baltico. Questo crostaceo vive sulle rocce sottomarine, raramente sotto i 50 m, ma fino a un massimo di 150[4].

Alimentazione

modifica

Nella sua dieta rientrano molluschi, stelle marine e crostacei.[5]

Riproduzione

modifica

La femmina dell'astice depone più di 100.000 uova che per qualche tempo trattiene sotto di sé, tra le appendici dei segmenti posteriori del corpo. Da queste uova usciranno minuscole larve destinate a compiere lunghe e complesse metamorfosi prima di raggiungere la condizione adulta.[5]

La maggior parte della pesca dell'astice europeo viene effettuata nel suo habitat naturale, spesso usando le apposite nasse per crostacei e usando come esca del solo pesce, come ad esempio pezzi di polpo o di seppia. I tentativi di creare allevamenti di questo crostaceo non sono andati a buon fine a causa delle sue aggressive abitudini territoriali.

La FAO stima che annualmente siano pescate oltre 2.000 tonnellate (negli anni ottanta). In maggio 2007, il prezzo dell'astice nord atlantico si aggirava fra 30€ al chilo (dal pescatore) e 65 € (nel negozio).[senza fonte]

  1. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 1º maggio 2018.
  2. ^ (EN) WoRMS - World Register of Marine Species - Homarus gammarus (Linnaeus, 1758), su marinespecies.org. URL consultato il 2 febbraio 2018.
  3. ^ Rupert Riedl, Flora e fauna del Mediterraneo, 4ª ed., Franco Muzzio Editore, 1983, p. 445, ISBN 978-88-7413-224-9.
  4. ^ (EN) Homarus gammarus, su SeaLifeBase. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  5. ^ a b Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 40, ISBN 8809452445.

Bibliografia

modifica
  • Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
  • Riedl, Rupert, Flora e fauna del Mediterraneo, Roma, Franco Muzzio Editore, 2010, ISBN 978-88-7413-224-9

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3330 · LCCN (ENsh88020724 · BNF (FRcb12271864x (data) · J9U (ENHE987007541595805171