Nine Days (film)
Nine Days è un film del 2020 scritto e diretto da Edson Oda, al suo esordio alla regia di un lungometraggio.[1]
Nine Days | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2020 |
Durata | 124 min |
Rapporto | 2,39:1 |
Genere | drammatico, fantastico |
Regia | Edson Oda |
Sceneggiatura | Edson Oda |
Produttore | Jason Michael Berman, Mette-Marie Kongsved, Matthew Linder, Laura Tunstall, Datari Turner |
Produttore esecutivo | Charles D. King, Kim Roth, Gus Deardoff, Kellon Akeem, Spike Jonze, Yandy Smith, Renée Frigo, Beth Hubbard, Trevor Groth, Winston Duke, Caroline Connor, Will Raynor, Mark C. Stevens, Mark G. Mathis, Kwesi Collisson, Larry Weinberg, George A. Loucas, Michelle Craig, Piero Frescobaldi |
Casa di produzione | Juniper Productions, Mandalay Pictures, Nowhere, MACRO Media, The Space Program |
Distribuzione in italiano | Netflix |
Fotografia | Wyatt Garfield |
Montaggio | Jeff Betancourt, Michael Taylor |
Effetti speciali | George A. Loucas |
Musiche | Antonio Pinto |
Scenografia | Dan Hermansen |
Costumi | Fernando Rodriguez |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Trama
modificaIl film è ambientato in una dimensione astratta, un "non luogo" dove si trovano alcune persone che ancora devono nascere. Will, un misterioso e solitario supervisore, ha il compito in nove giorni di selezionare tra un gruppo di persone una sola che prenderà vita sulla terra, le persone scartate spariranno per sempre e come unica consolazione potranno rivivere un unico momento bello prima di non esistere più. Will, in modo impersonale e burocratico, pone le stesse domande a tutti, ipotizza delle situazioni che i candidati devono risolvere e analizza le loro risposte. Tra i candidati a una nuova vita c'è Emma, una giovane anticonformista che con il suo comportamento e le sue risposte lascia Will molto perplesso. Il compito di Will è anche quello di osservare su degli schermi la vita delle persone che ha precedentemente scelto di far nascere e la sua preferita è Amanda, una ragazza sensibile e di grande talento che inspiegabilmente e all'improvviso si suicida. Will è scioccato dalla scelta di Amanda e mette in discussione se stesso e i suoi metodi di selezione. Arriva alla conclusione che far nascere candidati sensibili, gentili e di talento non è la scelta giusta, loro non sono adatti per affrontare la durezza e le difficoltà della vita. Questo cambio di prospettiva gli fa selezionare al termine dei nove giorni un candidato molto deciso, un ragazzo dalla risposta pronta e senza dubbi, e gli fa scartare Emma nonostante un suo collaboratore, Kyo, abbia visto in lei delle grandi potenzialità. Solo quando ormai la scelta è compiuta Will capisce, da alcune tracce scritte che Emma ha lasciato in casa, quanto sia sensibile e profondo il carattere della ragazza. La insegue nella landa desolata dove Emma è destinata a sparire per sempre e l'accontenta nel suo ultimo desiderio. Emma aveva chiesto di vedere il momento più bello della vita di Will stesso. Quel momento era quando durante la sua vita, da ragazzo, Will aveva recitato in teatro sentendo la più grande gioia mai provata. Will recita per Emma il monologo che da ragazzo lo aveva fatto sentire in teatro pura energia e mentre recita lascia il suo aspetto di freddo burocrate e si sente per una volta ancora, vivo. Emma sorride e tutto si spegne.
Produzione
modificaLe riprese del film sono iniziate nel luglio 2019 nello stato dello Utah.[2]
Promozione
modificaIl primo trailer del film è stato diffuso il 14 ottobre 2020.[4]
Distribuzione
modificaIl film è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2020,[5] il 27 gennaio.
Riconoscimenti
modifica- 2020 - Sundance Film Festival[6]
- Premio Waldo Salt per la miglior sceneggiatura a Edson Oda
- In concorso per il Gran premio della giuria: U.S. Dramatic
- 2021 - Independent Spirit Awards[7]
- Candidatura per il miglior film d'esordio
- Candidatura per il miglior attore non protagonista a Benedict Wong
Note
modifica- ^ (EN) Mike Fleming Jr, Winston Duke, Zazie Beetz, Bill Skarsgård Atop Hot Pic Package ‘Nine Days’; Edson Oda Directing, su Deadline Hollywood, 7 giugno 2020. URL consultato il 23 ottobre 2020.
- ^ (EN) Four New Productions Approved to Film in Utah, su film.utah.gov. URL consultato il 23 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2021).
- ^ (EN) Rebecca Ford, How a Commercials Director Landed a $10 Million Budget and Created a Soul-Searching Sundance Debut, su The Hollywood Reporter, 25 gennaio 2020. URL consultato il 23 ottobre 2020.
- ^ JoBlo Movie Trailers, NINE DAYS Trailer (2020) Zazie Beetz, Winston Duke Movie, su YouTube, 14 ottobre 2020. URL consultato il 23 ottobre 2020.
- ^ (EN) Tatiana Siegel, Sundance Unveils Female-Powered Lineup Featuring Taylor Swift, Gloria Steinem, Abortion Road Trip Drama, su The Hollywood Reporter, 4 dicembre 2019. URL consultato il 23 ottobre 2020.
- ^ (EN) 2020 SUNDANCE FILM FESTIVAL AWARDS ANNOUNCED, su sundance.org, Sundance Film Festival, 1º febbraio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2020.
- ^ (EN) Jacqueline Coley, 2021 FILM INDEPENDENT SPIRIT AWARDS NOMINATIONS ANNOUNCED, su Rotten Tomatoes, 26 gennaio 2021. URL consultato il 27 gennaio 2021.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su sonyclassics.com.
- NINE DAYS | Official Trailer (2021) (trailer), su YouTube, 12 ottobre 2020.
- Nine Days, su YouTube, 31 ottobre 2021.
- Nine Days, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Nine Days, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Nine Days, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- (EN) Nine Days, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Nine Days, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Nine Days, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Nine Days, su Box Office Mojo, IMDb.com.