Patriarcato di Antiochia
Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.
Attualmente cinque vescovi di Chiese diverse portano tale titolo. Nessuno di questi risiede effettivamente ad Antakya: nel corso dei secoli, infatti, le sedi apostoliche di Antiochia sono state trasferite a causa di persecuzioni e scismi.
- Ignazio Aphrem II, della Chiesa ortodossa siriaca, è dal 31 marzo 2014 alla guida del Patriarcato siro-ortodosso di Antiochia con sede a Damasco; è considerato dalla sua Chiesa il 123º Patriarca successore di San Pietro.
- La Chiesa greco-ortodossa ha un suo Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia, anch'esso con sede a Damasco e attualmente guidato dal patriarca Giovanni X Yazigi.
- Mar Ignace Youssif III Younan, della Chiesa cattolica sira, è alla guida del Patriarcato di Antiochia dei siri, con sede a Beirut.
- Il cardinale Béchara Boutros Raï, della Chiesa cattolica maronita, è alla guida del Patriarcato di Antiochia dei maroniti con sede a Bkerké (Libano).
- La Chiesa cattolica greco-melchita (cioè di rito bizantino in lingua araba) comprende un Patriarcato di Antiochia dei melchiti con sede a Damasco, attualmente guidato da Youssef Absi, S.M.S.P.
Vescovi di Antiochia
modificaSe ci sono due date, la prima segue la tradizione calcedonese, la seconda quella non calcedonese.
- San Pietro † (circa 42 - 54, o 37 - 67)
- Sant'Evodio † (circa 54 - 68, o 67 - 68)
- Sant'Ignazio † (circa 68 - 100, o 68 - 107)
- Sant'Erone † (circa 100 - 127, o 107 - 127)
- San Cornelio † (circa 127 - 151, o 127 - 154)
- Sant'Eros † (circa 151 - 169, o 154 - 169)
- San Teofilo † (circa 169 - 182)
- San Massimo I † (circa 188 - 191, o 182 - 191)
- San Serapione † (circa 191 - 212, o 191 - 211)
- Sant'Asclepiade † (circa 212 - 218, o 211 - 220)
- Fileto † (circa 218 - 231, o 220 - 231)
- Zebino o Zenobio † (circa 231 - 240, o 231 - 237)
- San Babila † (circa 240 - 253, o 237 - 251)
- Fabio † (circa 253 - 256, o 251 - 254)
- San Demetriano † (circa 256 - 263, o 254 - 260)
- Amfilochio † (circa 263 - 267)[1]
- Paolo I † (circa 267 - 270, o 260 - 268)
- Domno † (circa 270 - 273, o 268 - 273)
- Timeo † (circa 273 - 277, o 273 - 282)
- San Cirillo I † (circa 277 - 299, o 283 - 303)
- Tiranno † (circa 308 - 313, o 304 - 313)
- Vitale I † (313 - 318)
- San Filogonio † (318 - 323)
Patriarchi di Antiochia (325-512)
modificaIl concilio di Nicea I (325) riconobbe Antiochia come sede di patriarcato, assieme a Roma e Alessandria d'Egitto[2].
Durante la crisi ariana del IV secolo
modificaAvvertenza: se ci sono due date, la prima segue la tradizione calcedonese, la seconda quella non-calcedonese.
- Sant'Eustazio † (circa 324–circa 330 deposto)
- Paolino I di Tiro † (circa 330), vescovo semi-ariano[3]
- Eulalio † (circa 331–332 deceduto), vescovo semi-ariano
- Eufronio † (circa 333–334 deceduto), vescovo semi-ariano
- Flacillo † (circa 334–343 deceduto), vescovo semi-ariano
- Stefano † (343–estate 344 deposto), vescovo semi-ariano
- Leonzio l'Eunuco † (344–circa 358 deceduto), vescovo ariano[4]
- Eudossio di Germanicia † (circa 358–359 deposto), vescovo ariano[5]
- Anniano † (359 deposto), vescovo semi-ariano
- Scisma meleziano:
-
- Vitale † (circa 375–?)
Patriarchi del V secolo
modificaCon Flaviano I (che morì nel 404) si ricostituisce l'unità del Patriarcato.
- Porfirio † (404 - 408 o 412 deceduto)
- Alessandro † (408 o 412 - 418 deceduto)
- Teodoto † (418 - 428 deceduto)
- Giovanni I † (428 - 442 deceduto)[8]
- Domno II † (442 - 449 deposto)[9]
- Massimo II † (449 - 459 o 455 deceduto)[10]
- Basilio † (459 o 455 - 458 deceduto)
- Acacio † (458 - 461 deceduto)
- Martirio † (461 - 469 deposto)
Durante la crisi fra ortodossi e monofisiti (469-512)
modificaFonte: Venance Grumel, Traité d'études byzantines, vol. I : « La chronologie », Presses universitaires de France, Paris 1958, pp. 446-447.
- Pietro Fullo † (469-471 deposto), non calcedonese
- Giuliano † (471 - 476 deposto), calcedonese
- Pietro Fullo † (476 deposto) (per la seconda volta), non calcedonese
- Giovanni II Codonato † (fine 476 - inizio 477 deposto)
- Stefano II † (primavera 477 - 479 deceduto), calcedonese[11]
- Calendione † (479 - 484 deposto), calcedonese
- Pietro Fullo † (485 - 488 deceduto) (per la terza volta), non calcedonese
- Palladio † (489 - 498 deceduto), calcedonese, però accettò l'Enotico di Zenone
- Flaviano II † (498 - autunno 512 deposto), calcedonese, però accettò l'Enotico di Zenone
Divisione definitiva del patriarcato (dopo il 512)
modificaPatriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia
modificaPatriarchi della Chiesa ortodossa siriaca
modificaPatriarchi della Chiesa maronita
modificaPatriarchi della Chiesa latina
modificaPatriarchi della Chiesa cattolica sira
modificaPatriarchi della Chiesa cattolica greco-melchita
modificaNote
modifica- ^ Vescovo riconosciuto solo dai calcedoniani.
- ^ Il successivo concilio di Costantinopoli I del 381 riconobbe anche Costantinopoli come sede di patriarcato e il concilio di Calcedonia del 451 anche Gerusalemme.
- ^ I vescovi successori di Eustazio, benché eletti legittimamente, furono sostenitori di Eusebio di Cesarea di tendenze semi-ariane. I sostenitori di Eustazio, esiliato in Tracia, si raccolsero attorno ad un altro Paolino, prete.
- ^ A differenza dei loro predecessori, Leonzio e Eudossio sostennero con più energia l'arianesimo puro contro Atanasio di Alessandria.
- ^ Eletto vescovo di Costantinopoli nel 360.
- ^ Esiliato in più occasioni (360, 365 e forse 371), fino alla sua morte nel 381, Melezio fu considerato l'unico vescovo legittimo di Antiochia dai sostenitori della corrente nicena.
- ^ Paolino fu consacrato vescovo da Lucifero di Cagliari.
- ^ Zio del successore, fu condannato nel primo concilio di Efeso sulla controversia nestoriana.
- ^ Deposto dal secondo concilio di Efeso.
- ^ Nel 451 dal Patriarcato si distacca la chiesa autocefala cipriota.
- ^ L'esistenza di uno Stefano III, successore di Stefano II, è messa in discussione (Grumel, p. 447).
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Cronologia del Patriarcato di Antiochia, su atlasofchurch.altervista.org.
- (EN) Breve storia del Patriarcato di Antiochia: fondato dai Santi Pietro e Paolo, su Arcidiocesi Cristiana Ortodossa Antiochena del Nord America. URL consultato il 13 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).