Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
…
continue reading
Science
pubblico
[super 7]
I migliori Science podcast che abbiamo trovato
I migliori Science podcast che abbiamo trovato
La sete di conoscenza delle persone e il desiderio di scoprire quello che è ancora ignoto sono state le molle che hanno fatto progredire la nostra civiltà. Ogni giorno vengono annunciati progressi decisivi e nuovi pianeti vengono scoperti, ed è difficile rimanere costantemente aggiornati. I podcast ti aiutano ad espandere la tua materia grigia e ad imparare nuove cose, anche se sei sempre impegnato, dato che sono mobili, facili da seguire in ogni luogo e, per la maggior parte, gratuiti. Grazie ai podcast le persone possono ascoltare le ultime novità della scienza ed essere tra i primi ad apprendere le ultime scoperte, nuovi pianeti, e gli ultimi risultati delle ricerche in corso. In questo catalogo puoi trovare podcast che si occupano di tutti i rami della scienza, dai più piccoli microbi che abitano il nostro corpo alla conquista dello spazio più profondo. Ci sono podcast dove le persone possono imparare nuove cose sui misteri che da sempre ci fanno riflettere, ascoltando coloro che hanno dedicato la loro intera vita a cercare di risolverli. Alcuni podcast includono interviste agli scienziati più importanti, o viene risposto alle domande di scienza degli ascoltatori o vengono consigliati esperimenti scientifici sicuri da provare a casa.
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente. Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti. Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www ...
…
continue reading
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
…
continue reading
di Massimo Temporelli | Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure della scienza e della tecnologia che hanno cambiato la storia dell’evoluzione umana. Illustrazione di Emiliano Ponzi
…
continue reading
Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpi ...
…
continue reading
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: [email protected] o telegram @Alviro72
…
continue reading
Fa male anche a chi mangia, si intende. Ci sono alcune malattie specifiche che adorano contagiare attraverso l'ingestione. Ma al di là di questo: da dove viene il cannibalismo e soprattutto, qual è l'origine del termine? E che cos'è la "mumia"? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
L’impero del Male potrebbe essere tentato dal far saltare il banco per scongiurare il proprio declino ed impedire l’affermarsi di nuovi egemoni e ordini mondiali e il mainstream sembra intenzionato a seguire fedelmente questo piano apocalittico continuando a raccontarci un mondo che non esiste anche quando ci cadranno le bombe in testa: da Gaza all…
…
continue reading
Il casuario è grosso, cattivo e armato fino ai denti. Capace di scuarciare il petto agli umani con modalità da criminalità organizzata. Se lo conosci lo eviti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading

1
L'accelerazione del microbiota a scuola
1:01:13
1:01:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:13Ai microfoni Kuna e Ilaria per la puntata 572. Apre le danze Kuna che, approfittando delle recenti polemiche sull’esame di stato, discute il concetto di scuola senza voto e le sperimentazioni intraprese in Italia e all’estero, da cui emerge come l’idea di limitare l’uso del giudizio numerico alla valutazione finale, se accompagnata da una didattica…
…
continue reading

1
L'accelerazione del microbiota a scuola
1:01:13
1:01:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:13Ai microfoni Kuna e Ilaria per la puntata 572. Apre le danze Kuna che, approfittando delle recenti polemiche sull’esame di stato, discute il concetto di scuola senza voto e le sperimentazioni intraprese in Italia e all’estero, da cui emerge come l’idea di limitare l’uso del giudizio numerico alla valutazione finale, se accompagnata da una didattica…
…
continue reading
Davvero il famoso Gorilla Glass è più resistente del vetro normale? In realtà sì, ma è interessante il come lo fanno e soprattutto come ci sono arrivati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Davvero una diagnosi di neurodivergenza cambia le cose o è solo un'etichetta inutile? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading

1
Chi ha ucciso Fermat? - 3. Da Euclide a Cartesio.
1:07:02
1:07:02
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:02Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre araccontarci la storia della soluzione di un problema, delladimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in manierainformale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica ingenerale. In questo terzoepisodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 9. GliElementi di…
…
continue reading
A volte va tutto bene. A volte le cose cambiano di colpo, letteralmente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Quali animali sono cavalcabili? Molti, in realtà, alcuni dei quali possono anche essere usati in guerra. Ma se non avete mai sentito degli alci da battaglia è perché qualcosa nella storia a un certo punto non ha funzionato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Un po' di modi dire che era un po' che non ne facevamo. Perché per fare la corte si dice fare il filo? E perché una truffa o una fregatura sono una sòla? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Con Francesca Scotti. Come funzionano le misure in Giappone? Come era facile immaginare ce ne sono di bizzarre, come misurare una casa in tatami, per esempio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Personalità molteplici, incapacità di vivere una vita decente e soprattutto un caratteraccio violento: di solito si dice questo. Ma come funziona la schizofrenia? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading

1
Il lutto degli squali cometa
1:01:18
1:01:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:18Episodio 571 con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla dell'evoluzione degli squali, e di come siano sopravvisuti sul nostro pianeta da quasi 500 milioni di anni grazie anche alle caratteristiche straodinarie della loro pelle. Nel nostro intervento esterno Andrea intervista Francesca che ci parla del lutto nel mondo animale, in particolare fra g…
…
continue reading

1
Il lutto degli squali cometa
1:01:18
1:01:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:18Episodio 571 con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla dell'evoluzione degli squali, e di come siano sopravvisuti sul nostro pianeta da quasi 500 milioni di anni grazie anche alle caratteristiche straodinarie della loro pelle. Nel nostro intervento esterno Andrea intervista Francesca che ci parla del lutto nel mondo animale, in particolare fra g…
…
continue reading
Il Medioevo è spesso ingiustamente considerato come un periodo storico terribile. Ma se c'è una cosa che faceva veramente schifo era fare il soldato in battaglia. La morte era quasi una certezza, a un certo punto. E di solito era orribile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading

1
LIVE con Piergiorgio Odifreddi su Israele, Russia e Occidente.
1:51:23
1:51:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:51:23WesaChannel 07/07/2025
…
continue reading
Auguri Prof!!!!!
…
continue reading
La storia è quella di Maria. Le svolte, perché sono tante... e in tutte ci sono una forza e una tenacia ammirevoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Domanda di un patron: come si ricoprono di gomma i fili elettrici e come vengono prodotti? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Cristoforo Gorno
…
continue reading
La marca prende il nome dal tipo di veicolo e non viceversa. Ma qual è l'origine del nome jeep? E già che ci siamo: di Hummer e Humvee? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Le suole delle scarpe non sono tutte uguali. Soprattutto quando si parla di scarpe sportive i disegni delle suole hanno la loro importanza. Ma come vengono testate? E come si misura la scivolosità delle superfici? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
…
continue reading
Perché sbaviamo quando abbiamo fame? E perché a volta sentiamo dolore quando saliviamo? Ma soprattutto: perché sbaviamo anche quando ci eccitiamo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Invecchiare in Salute - Como (16/0/24)
…
continue reading

1
Il tempestoso cammino minimo dei muoni
1:00:06
1:00:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:06La puntata 570 vede (o sente?) in studio Leonardo e Giorgio Dopo un brevissimo accenno all'attualità politica, Giorgio ci racconta di come i muoni provenienti dai raggi cosmici possono essere utilizzati per mappare eventi climatici estremi come cicloni e tornado. Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Vanessa Barone che ci spiega come …
…
continue reading

1
Il tempestoso cammino minimo dei muoni
1:00:06
1:00:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:06La puntata 570 vede (o sente?) in studio Leonardo e Giorgio Dopo un brevissimo accenno all'attualità politica, Giorgio ci racconta di come i muoni provenienti dai raggi cosmici possono essere utilizzati per mappare eventi climatici estremi come cicloni e tornado. Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Vanessa Barone che ci spiega come …
…
continue reading
Ogni anno, alla fine dell'esame di Stato escono gli elenchi e gli articoli degli strafalcioni fatti dagli studenti agli esami. Una roba che frnacamente ha un po' rotto le palle per tutta una serie di motivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Quella di S è una storia comune. Con le sue sfumature, certo. Ma una di quelle storie che nella sua normalità mostra tutti gli ostacoli che bisogna affrontare quando si è "dentro". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading

1
Chi ha ucciso Fermat? - 2. La scoperta degli irrazionali e la crisi del pitagorismo.
1:05:57
1:05:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:57Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre araccontarci la storia della soluzione di un problema, delladimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in manierainformale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica ingenerale. In questo secondoepisodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 5. Lascoperta d…
…
continue reading
La storia di Poldo è una storia strana. Non esattamente sfortunata, via. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Morti di freddo, in genere. Con qualche espediente non particolarmente efficace e tanta tanta compagnia. Ma in generale i castelli erano ciò che di più lontano può esserci dalla comodità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Uniforme e divisa vogliono dire (quasi) la stessa cosa eppure esprimono un concetto opposto: com'è possibile? E poi la livrea: da dove viene? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Intanto, "sanno nuotare" forse è un po' eccessivo. Ma è vero che hanno un'innata familiarità con l'acqua e dei movimenti inconsapevoli che li aiutano a galleggiare. Più un grande mistero di noi esseri umani: il "riflesso di immersione", che è una figata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Per un sacco di ragioni: per il caldo, per il freddo, per le coccole al pancino. Ma nel dubbio comunque fategli i grattini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Vai su NordVPN e usa lo sconto di CMU! Quando la paura della paura fa più danni di ciò di cui si ha paura. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading

1
2025: la rivolta dei telescopi
1:05:23
1:05:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:23Episodio 569 con Leonardo e Marco ai microfoni. Leonardo parla della rivolta delle macchine, ovvero le cosiddette intelligenze artificiali che minacciano di rivelare segreti pur di non essere spenti, Andrea intervista Silvia Kuna per la rubrica scientifibook e Marco ci parla del nuovissimo telescopio Vera Rubin Diventa un supporter di questo podcas…
…
continue reading

1
2025: la rivolta dei telescopi
1:05:23
1:05:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:23Episodio 569 con Leonardo e Marco ai microfoni. Leonardo parla della rivolta delle macchine, ovvero le cosiddette intelligenze artificiali che minacciano di rivelare segreti pur di non essere spenti, Andrea intervista Silvia Kuna per la rubrica scientifibook e Marco ci parla del nuovissimo telescopio Vera Rubin Diventa un supporter di questo podcas…
…
continue reading

1
Odifreddi a Ibex: Israele fanatico, fondamentalista, colonialista, razzista, terrorista e stragista
48:43
Un genocidio annunciato: Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata Ibex (13/06/25)
…
continue reading
® Ecoansia o ansia da cambiamento climatico? Cosa si intende per ecoansia e cosa si intende per cambiamento climatico? E da quando e perché si è cominciato a parlare di ecoansia? Uno dei primi e più citati articoli scientifici sull’argomento, pubblicato nel 2011 sulla rivista American Psychologist, descrisse gli effetti negativi del cambiamento cli…
…
continue reading
La storia di Stefano è piuttosto cruda. Inizia tutto con un frontale, e non per modo di dire. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
Forse il motivo del perché doposbronza si dica hangover l'avete sentita. Ma non tutti sanno che la soluzione di dormire appesi a una corda non era l'unica soluzione per spendere poco e passare la notte nella feroce Londra vittoriana. C'erano i penny sit-ups e i four-penny coffins, ad esempio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adc…
…
continue reading
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading
GR 1 ore 13:00 del 19/06/2025 Rai Radio 1
…
continue reading
O fa stare peggio, in realtà. Alcolici da hard discount e in generale di scarsa qualità hanno effetti particolarmente devastanti il giorno dopo. Con dei doposbronza particolarmente spiacevoli. Ma perché? Mica li avvelenano apposta voglio dire. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Una schiacciante maggioranza degli Chef in tutto il mondo sono uomini. Non è troppo diverso in realtà da quello che accade in altri ambienti lavorativi, dove i ruoli apicali in genere sono dati ai maschi. Ma qual è nel dettaglio la realtà del mondo gastronomico? Qual è il gender-gap? https://heir.com.ng/are-male-chefs-richer-than-female-chefs-power…
…
continue reading
Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi e…
…
continue reading
Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi e…
…
continue reading
Che poi, bizzarro è già un giudizio. Diciamo interessante. E soprattutto la crudele curiosità di due scienziati americani che indagarono sull'amore dei tacchini e delle tacchine. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten - Vois
…
continue reading