Peter pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Dee Giallo

OnePodcast

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana
 
Ci sono storie, storie vere, che quando le incontri ti piacciono, ti appassionano, ti commuovono, ti fanno ridere o ti fanno arrabbiare. Ma soprattutto, sono così belle, così piene di snodi e colpi di scena e con un finale così sorprendente, che ti viene voglia di raccontarle. A modo tuo, ricombinando le cose, senza inventare niente, solo sistemando i punti dove ti sembra più giusto. Sono Carlo Lucarelli, sono uno scrittore, sono un narratore, e queste sono le strane, straordinarie, incredib ...
  continue reading
 
Artwork

1
Specchio Riflesso: l'Audiospettacolo

La Compagnia del Caffè

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Specchio Riflesso è una fiaba di fiabe: favole che si specchiano nella vita di oggi e ci restituiscono infiniti insegnamenti e ammonimenti. La ricerca ossessiva di qualcosa o di qualcuno da parte di alcuni dei personaggi più popolari delle fiabe, ci porta così a seguirli nelle loro peripezie e addirittura a fare scoprire sogni e desideri mai raccontati e mai espressi. Fate, streghe, pirati, principi e principesse, gatti e volpi, coccodrilli con orologio incorporato, Peter, lo Specchio Magico ...
  continue reading
 
"Da un grande potere derivano grandi responsabilità" Zio Ben, con questa frase, ha fatto capire a Peter o meglio, al nostro amichevole Spiderman di quartiere, cosa dovesse fare con i suoi nuovi poteri e, la stessa cosa è successa a me In questo podcast vi racconto senza paura cosa passa nella testa di un amichevole podcaster di quartiere: le difficoltà che incontra nella vita di tutti i giorni, le scampagnate per salvare qualche cittadino e perché no, anche la continua ricerca della sua Mary ...
  continue reading
 
Artwork

1
Polo Nerd

Sergio Ferragina & Giuseppe Capuano

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese+
 
Da Marvel a Star Wars passando da Doctor Who e Buffy, Giuseppe e Sergio, assieme a numerosi ospiti, vi terranno compagnia chiacchierando liberamente in episodi a tema. Idee, spunti e discussioni su film, telefilm, fumetti, giochi, anime e molto altro. La vostra personale bussola per Nerd. A cura di Giuseppe Capuano e Sergio Ferragina Per sostenerci: https://www.buymeacoffee.com/polonerd Merchandising: http://store.polonerd.net Contatti, info e altro: https://www.polonerd.net
  continue reading
 
Artwork
 
Questo podcast raccoglie le interviste e le dirette di "Storia d'Italia" che vanno ad aggiungere, a mio avviso, contenuto interessante che integra il percorso del podcast: dalle interviste con i grandi della divulgazione, alle mie apparizioni in altri podcast, alle dirette su argomenti specifici come l'esercito bizantino, Aureliano, l'etnogenesi e molto altro. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
  continue reading
 
A tutti i tolkieniani d’Italia, e (perchè no?) del mondo: L’associazione Sentieri Tolkieniani parte con una nuova iniziativa: RADIO BREA, la nuova WEB RADIO che potrete ascoltare in diretta su FACEBOOK, TWITTER, MYSPACE, e naturalmente su www.sentieritolkieniani.net. Troverete le puntate anche sul canale YOUTUBE di Sentieri Tolkieniani. La trasmissione si occuperà del mondo di Tolkien in modo leggero, giovane e mai banale (ci credete?). Molti le approfondimenti, gli ospiti e le curiosità. Se ...
  continue reading
 
Artwork

1
Un filo blu

Mario Calabresi – Chora

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni giorno+
 
Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid ...
  continue reading
 
El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni dis ...
  continue reading
 
Artwork

1
ANDIAMO A TEATRO

Fantateatro

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Le puntate vengono trasmesse in DIRETTA FACEBOOK ogni settimana. Presentazione di uno spettacolo, curiosità e approfondimenti sul tema. In studio gli attori della compagnia di TEATRO RAGAZZI: - al microfono TOMMY - MARCONE - MONALISA - in regia ROBERTO - al telefono GIACOMO - alla fotografia e al montaggio video ODOARDO - CHIARA
  continue reading
 
Artwork

1
F***ing genius

storielibere.fm

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
di Massimo Temporelli | Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure della scienza e della tecnologia che hanno cambiato la storia dell’evoluzione umana. Illustrazione di Emiliano Ponzi
  continue reading
 
Artwork

1
Federico Federici - Podcast

Federico Federici

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
The Federico Federici Podcast is a non-periodical publication based on the posts from the blog http://leserpent.wordpress.com, the books from the “Libri Della Neve” series and the magazine “Die Leere Mitte”. Whether you are a devotee or a newcomer to literature, physics, mathematics, conceptual art, modernism, experimental writing, sound poetry, asemic writing, vispo, you are welcome to join this podcast and explore the diverse world of contemporary production.
  continue reading
 
Artwork

1
Camping Business

Fuori Media

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Quest’anno Hospitality – Il salone dell’accoglienza di Riva del Garda ha dedicato per la prima volta un padiglione all’outdoor. Questo ampliamento rispetto ai tradizionali temi Ho.Re.ca. è stato possibile grazie alla collaborazione con FAITA-FederCamping, il cui presidente nazionale, Alberto Granzotto, si è personalmente speso per l’ottima riuscita della manifestazione. Camping Business lo ha incontrato durante la manifestazione e lo ha intervistato per raccogliere il suo pensiero non solo s ...
  continue reading
 
Artwork

1
Too Much Podcast

Giulio Crovetti

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Un podcast semplice. Quattro amici ventitreenni ad un grande tavolo. Argomenti che variano dalla generica vita quotidiana, ad ogni particolare che ci colpisce. Riflessioni, aneddoti e risate in una conversazione strutturata dall'host Giulio Crovetti. Disponibile in versione video su Youtube! Ogni mercoledì, alle 14.
  continue reading
 
Oggi sappiamo la storia di tutto, della nostra specie, del nostro pianeta e anche la storia della farina macinata a pietra dei biscotti biosostenibili che mangiamo la mattina. Ma spesso ignoriamo la storia di una delle pratiche più antiche e importanti di sempre: il sesso. “Piacere Mio”, il podcast che racconta l’evoluzione delle usanze e delle pratiche sessuali nei secoli, dall’età della pietra fino ad oggi, torna con una nuova stagione. In ogni puntata Federica Cacciola dialoga con un ospi ...
  continue reading
 
Ci sono tanti modi per affrontare un argomento: in 4 minuti e 37, scelgo il più cialtrone e la butto in caciara! 😏 Un podcast inutile, effervescente e tossico come una pasticca di mentos in una bacinella di coca zero. 🛟 Progetti, contatti, info su di me e proposte di collaborazione: www.marcelloforcina.it 🏆🏆 2 nomination alla prima edizione degli Italian podcast awards @ilpod.it: Miglior creatività originale e Rising star (3o posto) 🔥 Vincitore del premio: La notte dei podcast @ Radio prêt à ...
  continue reading
 
La seconda stagione di Oltre La Corsa - il Podcast di Suiveur dove parleremo di ciclismo. Suiveur è chi segue un corridore per ragioni professionali o per passione sportiva, dice il dizionario, ed è questo che noi facciamo. Perché per noi la corsa parte molto prima del chilometro 0 e finisce ben dopo il traguardo. La fiamma – rossa – che ci anima arde e non brucia per due elementi del ciclismo: da un lato chi lo abita, sulla bici o in ammiraglia, lungo le strade o sugli spalti dei velodromi; ...
  continue reading
 
"Disruptive Talks" è il podcast video (canale YouTube) sulle Tecnologie Emergenti e sulla zetetica (scetticismo scientifico). È un luogo di incontro per professionisti, appassionati, tecnici e principianti nei campi della blockchain, dell'intelligenza artificiale, del calcolo quantistico e altre tecnologie di oggi e domani, e del dubbio metodico. Notizie sulle nuove tecnologie, pillole formative sulla zetetica e sulle metodologie scientifiche applicate all'epistemologia. SIAMO IN VIDEO LIVE ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Un episodio più che mai dovuto. Dopo la recente scomparsa di Peter David, uno degli sceneggiatori Marvel e DC più amato e che più ha segnato i vostri podcaster preferiti, non potevamo non dedicargli una Stella Polare. Vi racconteremo della sua carriera, di cosa e come scriveva e, ovviamente, di cosa recuperare per apprezzarlo quanto noi. Imperdibil…
  continue reading
 
News un po' più snelle per il mese di luglio, ma qualche chicca non manca. Sergio vi annuncia le uscite imperdibili di Bao, Bonelli, Panini, Saldapress e altri, vi resoconta gli annunci di Cartoomics e Lucca e parla anche di Emmy. Perfetto da ascoltare sotto l'ombrellone! -- Merchandising: http://store.polonerd.net Per sostenerci offrendoci uno o p…
  continue reading
 
Prosegue la nuovissima tradizione delle live post-visione con un episodio dedicato al nuovissimo Superman di James Gunn: ce l'ha fatta il nostro amato regista e sceneggiatore a vincere la difficile sfida di far tornare Superman nel cuore degli appassionati? Scopritelo in un'ora, trenta minuti e spicci con Sergio, Giuseppe e gli ascoltatori live del…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Partite diverse sopra “Sei gegrüsset, Jesu gütig”, BWV 768 Corale in sol minore con 11 partite, per organo Marcel Dupré (1886-1971) Deuxième Symphonie Op. 26 1. Preludio 2. Intermezzo 3. Toccata Percy William Whitlock (1903-1946) da “Four Extemporizations” 1. Carol 2. Div…
  continue reading
 
In questa puntata di Dee Giallo Story Carlo Lucarelli racconta l'incredibile storia di Giuliano ed Enrico conosciuti dalla stampa come gli uomini d'oro a seguito di un furto alle poste di Torino. Una storia di soldi, omicidi, fughe e tradimenti. See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Bernardo Pasquini (1637 – 1710) Sonate per due organi Sonate 8 In die beati Alcisii I. II. (Grave) III. Sonate 6 I. II. III. Sonate 7 I. II. (Grave) III. (Presto) Sonate 11 I. II. III. Sonate 2 I. II. III. Sonate 9 I. II. III. Sonate 3 I. II. III. Marie-Claire Alain e Luigi Ferdinando Tagliavini, organi Pez…
  continue reading
 
Da poco è uscito "Tutte le volte che sono diventato grande", l'ultimo, splendido lavoro di Giulio Macaione per Bao Publishing. Siamo felici di averlo nostro ospite e di parlare con lui non solo dell'ultimo nato ma anche della sua produzione precedente e della fantastica nomination agli Eisner Awards. Una chiacchierata imperdibile! -- Merchandising:…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Georg Friedrich HANDEL (1685-1759) 1. Apertura 2. Allegro 3. Aria 4. Aria 5. Largo e pianoforte 6. A tempo ordinario, e staccato - Allegro 7. Minuetto 8. Allegro 9. Minuetto 10. Gioire 11. Alla Hornpipe Musica per i fuochi d'artificio reali (HWV 351): 1, 7, 10 Musica d'acqua – Suite n. 2 (HWV 349): 2, 11 Su…
  continue reading
 
Ecco puntuale la nuova stagione che vi accompagnerà nella prima parte dell'estate e, come di consueto, si inizia col recappone di ciò che abbiamo visto e più o meno apprezzato e di cui non abbiamo avuto ancora modo di parlare: eccovi quindi non solo il Dottore e The Last Of Us, ma anche L'Eternauta, Invincibele, Andor e chi più ne ha più ne metta! …
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Francisco Peraza (1564–1598) Medio registro alto, primo tono Francisco Correa de Arauxo (1584–1654) Tiento [34] de medio registro de baxón (primo tono Sebastian Anton Scherer (1631–1712) Toccata prima Johann Caspar Kerll (1627–1693) Capriccio sopra il Cucu Passacaglia Samuel Scheidt (1587–1654) Cantio Sacra…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Concerto in re minore BWV 596 1. ... 2. Fuga 3. Largo 4. Finale An Wasserflüssen Babylon, BWV 653 Sonata n 6 in sol maggiore, BWV 530 1. Vivace 2. Lento 3. Allegro Trio super 'Allein Gott in der Höh sei Ehr', BWV 664 Nun komm, der Heiden Heiland, BWV 659 Trio super 'Herr …
  continue reading
 
La storia di Axlar-Björn, l’unico serial killer riconosciuto della storia islandese. Con l’inganno, attira viandanti nella sua fattoria per poi eliminarli uno dopo l’altro. Ma in un’isola così piccola, anche gli orrori prima o poi vengono a galla (Islanda, Snæfellsnes, 1555–1596) See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Accanto alle solite news su fumetti, film e serie, diciamo addio a Peter David e allo Spazio Wow, segnaliamo un po' di eventi fumettistici (e in uno trovate anche il conduttore di oggi) e combattiamo con caldo e microfoni avversi. Include un enorme elenco di fumetti su F4 e Superman ripubblicati in occasione dei film! Insomma, un classico episodio …
  continue reading
 
Cosa è stato davvero Liutprando per la storia italiana ed europea? Ne parliamo con Christopher Heath, importante storico medievale specializzato sull'Italia longobarda e autore della prima monografia dedicata a Liutprando: "The age of Liutprand, the: Dynamics of Power in Eighth-Century Italy", uscito nel 2024. --- Tutti i link di "Storia d'Italia":…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Toccata e fuga in re minore "Dorica", BWV 538 Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Fantasia per organo meccanico, K 594 1. Adagio 2. Allegro Frank Martin (1890 - 1974) Passacaglia Keith John Interlude Johann Sebastian Bach dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo…
  continue reading
 
Una figlia rapita, uno stato assente, una madre qualunque. Questa è la storia di Miriam Rodríguez Martínez che si traveste, indaga, mente, minaccia. Uno a uno, trova gli assassini di sua figlia. E li fa arrestare. Fino a quando non sarà lei a essere braccata (Messico, Tamaulipas, 2014–2017) See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Nikolaus Bruhns (1665-1697) Präludium und Fuge e-moll (VH) Johann Sebastian Bach (1685-1750) “Wir glauben all’ an einen Gott” - In Organo pleno - BWV 680 (PW) Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Sonata n. 4 in si maggiore (PW) 1. Allegro con brio 2. Andante religioso 3. Allegretto 4. Allegro maestoso e …
  continue reading
 
La storia di Peter Kürten: una serie di omicidi feroci, una città in allarme e un uomo che uccide per piacere, si disseta col sangue e sparisce nel nulla—lo chiamano il Vampiro di Düsseldorf (Germania, Düsseldorf, 1929/1931) See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
A cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Henry Smart (1813-1879) Postlude in D Josef Klička (1855-1937) Concert Fantasie i in fa diesis minore Felix Mendelssohn (1809-1847) Sonata v in D 1. Andante 2. Andante con moto 3. Allegro maestoso Alfred Hollins (1865-1942) Maytime Gavotte Jules Grison (1842-1896) Toccata in F Peter King, organo…
  continue reading
 
Con Giuseppe alla guida, tutte le novità editoriali di Bao, Sergio Bonelli, Paninini, Edizioni NPE, Saldapress e Edizioni BD. Non mancheranno i commenti ai trailer più recenti e gli annunci più rilevanti e non perdetevi la chicca musicale che abbiamo riservato per voi! -- Merchandising: http://store.polonerd.net Per sostenerci offrendoci uno o più …
  continue reading
 
A cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Heinrich Scheidemann (1596 circa - 1663) Praeambulum in d Johann Pachelbel (1653 - 1706) Werde munter, mein Gemüte Justin Heinrich Knecht (1752 - 1817) Thema mit vier Veränderungen Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788) Dalle sei Sonate per organo Sonata V 1. Allegro 2. Andante 3. Allegretto e Variazioni (…
  continue reading
 
La storia di Charles Starkweather, il serial killer che ha ispirato film come “Kalifornia” o “Natural Born Killer” e canzoni come “Nebraska” di Bruce Springsteen (Stati Uniti, Nebraska, 1957/58) See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Un nuovo format: i commenti live a film o serie usciti da poco! Iniziamo con Daredevil: Born Again e Thunderbolts*, in un episodio in cui vi raccontiamo se ne siamo contenti, facciamo le nostre solite analisi e chiediamo anche l'opinione degli ascoltatori live. Imperdibile e, come sempre, pieno di spoiler! -- Merchandising: http://store.polonerd.ne…
  continue reading
 
A cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Marcel Dupré (1886 - 1971) Symphonie-Passion, Op. 23 1. Le Monde dans l'attente du Sauveur Il mondo in attesa del Salvatore 2. Nativité 3. Crucifixion 4. Resurrection Symphony No. 2, Op. 26 1. Preludio: Allegro agitato 2. Intermezzo: Très modéré 3. Toccata: Très anime Graham Steed, organo…
  continue reading
 
La storia misteriosa e segreta dell’Unità 731, che studiava virus letali e armi chimiche per il Giappone della Seconda Guerra Mondiale e che finì quasi in blocco nei laboratori americani della Guerra Fredda (Giappone, 1938/1945) See omnystudio.com/listener for privacy information.Di OnePodcast
  continue reading
 
Una Venezia di legno ma indomabile, decisa a tracciare un percorso indipendente per la sua laguna. Questo il mondo di Venezia prima dell'anno 1000. Scopriamo come i Veneziani passarono dall'essere una provincia "bizantina" all'indipendenza e il dominio sull'Adriatico. --- Per ascoltare il podcast di Simon e Jess: History of Venice Podcast: https://…
  continue reading
 
A cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Franz Liszt (1811 - 1886) Fantasie und Fuge, S 259 sul corale "Ad nos ad salutarem undam" dell'opera "Prophète" di Giacomo Meyerbeer 1. Fantasia: Moderato 2. Fuga: Allegro con moto Missa pro organo lectarum celebrationi missarum adjumento inserviens, S 264 1. Kyrie - Andante moderato 2. Gloria - Allegro 3. …
  continue reading
 
In questa puntata di "Storia d'Italia extra" facciamo un enorme salto avanti nella storia, per immergerci nella storia della Prima Repubblica, anzi della parte più violenta e complessa della storia del Secondo dopoguerra: gli anni di piombo, gli anni '70. Lo facciamo però da un punto di vista particolare, quello di un banchiere: Roberto Calvi, il (…
  continue reading
 
Finalmente ci siamo! Polo Nerd chiude la sua decima stagione compiendo sei anni e DUECENTO EPISODI. Per festeggiare abbiamo tenuto una live su YouTube in cui abbiamo risposto alle vostre domande raccolte in quest'ultimo mese e venute fuori in chat. Ne è venuto un episodio in cui abbiamo parlato di veramente un sacco di cose: di noi, di voi, di nerd…
  continue reading
 
A cura di Maria Teresa Ferrante William Brade (1560-1630) Mohrfields à 5 Der Satyrn Tanz Orlando Gibbons (1583-1625) In Nomine à 4 Royal Fantasy XX à 3 Matthew Locke (1630-1677) Consort V en Sol mineur à 4 (Fantazie/Courante/Ayre/Saraband) William Lawes (1602-1646) Consort Set à 5 en Do Majeur (Fantazy/Paven/Aire) Consort Set à 5 en Sol mineur (Fan…
  continue reading
 
In queste nuove news con la conduzione di Sergio: Le segnalazioni sulle uscite di Bao, Bonelli, BD, NPE, Panini e SaldaPress Le uscite video di aprile e maggio Le prime news dalla Star Wars Convention Le novità in ambito games Fiere e mostre passate e in arrivo. Vi aspettiamo per questo Road to 200 -1! -- Merchandising: http://store.polonerd.net Pe…
  continue reading
 
Un'artista che ha saputo reinventarsi più volte e a raccontare il proprio mondo attraverso il fumetto, fondendo esperienza, fantasia, passato e immaginario. Yi Yang è al suo terzo volume con Bao Publishing e in questo episodio ci racconta molto della sua vita e della sua carriera: una scoperta estremamente piacevole, che non potete perdervi. -- Mer…
  continue reading
 
A cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Dietrich Buxtehude (1637-1707) Preludio in sol minore, BuxWV 149 “Mit Fried und Freud ich fahr dahin”, BuxWV 76 1. Contrapunctus I e Evolutio 2. Contrapunctus II e Evolutio 3. Klagelied Ciacona in mi minore, BuxWV 160 Johannes Brahms (1833-1897) “Selig sind, die da Leid tragen” dal “Requiem tedesco”, arrang…
  continue reading
 
Come ben sapete, non è nostra abitudine sottrarci dal confronto con temi seri, importanti e difficili. Già nelle news degli ultimi mesi abbiamo reso conto di quanto venuto fuori su Neil Gaiman e abbiamo così deciso che era giunto il momento di parlare di ciò che accade quando scopriamo che un artista che amiamo o abbiamo amato non è esattamente la …
  continue reading
 
A cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685-1750) Dalla Sonata n. 1 in sol minore per violino, BWV 1001 - Adagio (Transcrizione: Yves Rechsteiner) Fuga in re minore, BWV 539/II O Mensch, bewein’ dein’ Sünde groß, BWV 622 Corale in mi bemolle maggiore per organo Von Gott will ich nicht lassen, BWV 658 Corale in fa minore pe…
  continue reading
 
Ci avete chiesto di parlare di Fantasy e abbiamo deciso di farlo con due degli autori italiani più bravi e amati, Sara Benatti e Luca Tarenzi, che ci guideranno nel panorama del fantastico italico e nelle sue molte fasi. Una chiacchierata appassionante e imperdibile! E ricordatevi che venerdì 11/04 alle 21 vi aspettiamo sul canale YouTube di Polo N…
  continue reading
 
a cura di Maria Teresa Ferrante PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Concerto in re minore, BWV 596 Trascrizione del Concerto per due violini op. 3 n. 11, RV 565 di Antonio Vivaldi 1. ... 2. Fuga 3. Largo 4. Finale An Wasserflüssen Babylon, BWV 653 Corale in sol maggiore per organo Sonata n 6 in sol maggiore, BWV 530 1. Vivace 2. Lento 3. …
  continue reading
 
In questa puntata di "Storia d'Italia extra" andiamo a caccia di cosa volle dire la transizione dall'antichità all'alto medioevo per la gente comune: dagli abitanti della città a quelli delle campagne. Lo facciamo con un altro grande appassionato di storia tardoantica e altomedievale: Maiorianus, autore di un fortunato canale YouTube tutto dedicato…
  continue reading
 
Era da troppo che non tornava, ma finalmente è di nuovo con noi la nostra amata Tegamini/Francesca Crescentini per l'episodio più cazzeggione, allegro e fuori di testa che potevamo inventarci. Abbiamo già parlato di anime con approfondimenti vari, ma vogliamo per una volta guardarli con l'occhio della nostalgia, ma anche della consapevolezza delle …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci