show episodes
 
Artwork

1
3DMetrica | Rilievi e Topografia

Paolo Corradeghini

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia. Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, software e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD. Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.
  continue reading
 
Artwork

1
Storm Fighters TV

Storm Fighters TV

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Storm Fighters TV è il canale dedicato agli appassionati delle arti marziali e degli sport da combattimento a 360°. Ideato dal Maestro Francesco La Fauci, che ha trovato il giusto connubio tra passione, conoscenza tecnica e professionalità derivato dal lavorare nel mondo degli eventi, Storm Fighter TV racconta tutto ciò che accade nell’avvincente mondo del combattimento. Infatti analisi tecniche, curiosità, telecronache live in eventi che spaziano dalla Kick Boxing, alle MMA, pugilato etc so ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Caldo anomalo e siccità Gli agricoltori biologici, che operano secondo principi di sostenibilità, non possono utilizzare pesticidi chimici o fertilizzanti sintetici per contrastare i danni causati dal clima. Questo li costringe a fare affidamento su pratiche che privilegiano la biodiversità e il rispetto per gli ecosistemi naturali. Tuttavia, in un…
  continue reading
 
Difesa del territorio, agricoltura e resilienza: l'impegno del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale in un comprensorio montano complesso e strategico. Come e cosa sta facendo il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale lo ha chiesta Mara Generali a Rossano Montuschi, dirigente del Consorzio.…
  continue reading
 
International Cheese & Dairy EXPO 2025 Intervista a Umberto Beltrami L'International Cheese & Dairy EXPO ha visto trionfare la Nazionale Italia Formaggi e La Nazionale del Parmigiano Reggiano 10 medaglie d'oro, 3 di argento e di bronzo. Poi, Il lancio delle eccellenze agroalimentari dell'Emilia-Romagna promosso dalla Regione in collaborazione con E…
  continue reading
 
ISIT - Istituto Salumi Italiani Tutelati - si rinnova: nasce Salumitalia - Consorzi Indicazione Geografica Nuovo nome e nuovo logo per un'identità ancora più forte con il payoff: “Tutela, Tradizione e Territorio” le tre T dell'eccellenza italianaDi ITER e Mara Generali
  continue reading
 
Dopo le alluvioni del 2023 e 2024, Conase ha prontamente reagito inaugurando, già lo scorso 2024 la palazzina con modernissimi uffici e sala conferenza, una cassa di colmata adiacente l'area del quartier generale e un'argine lungo tutto il perimetro dello stabilimento, e nel 2025 il nuovo centro di ricerca.“Quello che ci apprestiamo oggi a inaugura…
  continue reading
 
Intervista a cura di Mara Generali Raffaele Testolin è un agronomo, esperto di risorse genetiche vegetali. Ha insegnato all’Università di Udine e tenuto corsi e seminari in numerose università e centri di ricerca italiani e stranieri. Appassionato di divulgazione scientifica è autore di oltre 200 articoli su riviste e di alcune decine di libri. Nel…
  continue reading
 
Mi capita di confrontarmi con persone (tecnici e non) che hanno ancora qualche dubbio su come funzionano i Ground Control Point, su come si misura l'accuratezza tramite i Check Point e su altri aspetti legati ai punti che inseriamo nel processo fotogrammetrico. Ne ho parlato live in questa chat vocale sul Canale Telegram di 3DMetrica (t.me/tredimet…
  continue reading
 
Martina Mandirola e Ilaria Senaldi (Fondazione Eucentre) insieme a Carlo Facchetti (Geoskylab e Skycrab) hanno lavorato in campo per redigere delle linee guida operative riguardanti tecniche ed utilizzo dei droni nell'ambito delle misure di emergenza e di protezione civile. Sono andati nelle Alpi Orobie bergamasche per testare sul campo come interv…
  continue reading
 
"Occhio alla Terra" è il nome di un podcast che parla di quello che si può osservare sulla Terra dai satelliti e da tutto quello che ci orbita intorno. Si parla di osservazioni dallo spazio e di tutto quello che ne è collegato. E non sono poche cose. Ne parliamo con Massimo Zotti e Giuseppe Forenza, che l'hanno pensato, lo conducono e ne curano tut…
  continue reading
 
Pietro Massai è un architetto di Firenze. È giovane ed ha una folta chioma di capelli (che gli invidio molto). Ha un dottorato di ricerca ed ha insegnato all'università di Ferrara. Ora è 100% libero professionista: architetto progettista. Ha sposato il BIM in tempi non sospetti e si occupa anche di rilievi fotogrammetrici per i suoi lavori. Ha un c…
  continue reading
 
In questa puntata del podcast condivido le mie personali impressioni sul piccolo drone DJI Mini 2. Lo uso da alcuni mesi e mi fa piacere dirti che cosa ne penso. Le mie considerazioni sono inevitabilmente legate al mio lavoro ed alle mie attività tecniche: rilievo, ricostruzioni fotogrammetriche 3D, ... Per questo motivo potrei essere stato scarso …
  continue reading
 
Non è comune incontrare realtà che abbiano in casa strumenti e know how per seguire tutte le parti di un'opera dal concept alla consegna finale. Francesco Maria Azzopardi è consigliere delegato e socio fondatore di ReactStudio, società di ingegneri di Roma che si occupa di tutte le tessere che serve mettere assieme per arrivare ad un'oepra finita: …
  continue reading
 
In questa chat vocale sul Canale Telegram di 3DMetrica ho portato l'argomento dell'aggiornamento professionale. E non mi riferisco tanto alla formazione necessaria per poter essere operativi e lavorare con confidenza, quanto piuttosto alla costante necessità di aggiornarsi su tecnologie, risorse, software, strumenti, metodi, approcci legati alla sf…
  continue reading
 
Parlare di sistemi di riferimento in una puntata di un podcast è un po' come mettere il mare in una bottiglia. Non ci sta tutto. L'argomento è vasto e per niente semplice. Io ne ho parlato in questa chat vocale. In modo un po' semplice (ma spero non troppo) partendo dal problema della rappresentazione matematica della superficie della Terra ai sist…
  continue reading
 
Ho fatto una chiacchierata con Stefano Gandolfi che è: Professore ordinario nell'ambito ICAR06 (Topografia e Cartografia); Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna; Presidente della Federazione ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e…
  continue reading
 
Quanto è importante il rilievo prima di un progetto? E prima di uno studio preliminare ad un progetto? Oppure, qual è il supporto della topografia nelle fasi esecutive della costruzione di un'opera. Ne parlo in questa puntata del podcast. O meglio, do il mio punto di vista soggettivo (e limitato ad alcuni settori). Ma siccome si tratta di una chat …
  continue reading
 
Il sopralluogo è una parte importante del lavoro di chi fa misure e rilievi (ma si potrebbe estendere a molti altri lavori - in area tecnica e no). In questa puntata del podcast condivido il mio pensiero su alcuni punti: - perchè si fa; - chi lo fa; - come lo fa; - con cosa lo fa; - quando lo fa. Faccio anche alcune riflessioni sul fatto se sia sem…
  continue reading
 
Alberto Savioli è un archeologo che lavora presso l'Università di Udine. Ha una grande esperienza sul campo ed una storia personale e professionale che l'ha portato per parecchio tempo a lavorare in Oriente. È stato molto in Siria e negli ultimi anni, per motivi legati ai conflitti locali ed alla sicurezza dei ricercatori, si è spostato in Iraq. Ci…
  continue reading
 
Mi capita di ricevere domande su quali corsi seguire per poter lavorare nel campo della fotogrammetria e dell'aerofotogrammetria da drone. Se ci sono percorsi formativi "accademici", corsi intensivi professionali o riconoscimenti specifici. In questa puntata del podcast condivido il mio punto di vista. E siccome di tratta di una chat vocale nel can…
  continue reading
 
La tecnologia SLAM permette di acquisire la posizione di quello che ti sta intorno (o meglio, che sta intorno al tuo strumento), potendoti muovere con un laser scanner. Detta così è un po' semplicistica. Ed in realtà non lo è. Ne parliamo insieme a Giulia Sammartano e Vincenzo Di Pietra che fanno parte, rispettivamente, dei dipartimenti DAD/FULL e …
  continue reading
 
Condivido il mio punto di vista sui colleghi, intese come persone che fanno un lavoro simile al mio, che potrebbero essere visti come concorrenti (competitor) o nemici. Io preferisco vederli come alleati e provare a fare rete. Non è semplice ma con le persone con cui ci sono riuscito ho ricevuto tantissimo in cambio... Questa è solo la mia opinione…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci