Basi Di Disegno Architettonico
Basi Di Disegno Architettonico
Basi Di Disegno Architettonico
Oggiana
ARCHITETTONICO
Disegno architettonico
2. Spazio Architettonico
Vitruvio nel suo trattato “De Architectura” ha
dato la prima definizione di Architettura: “arte
del costruire”. Lungo la storia diversi altri
trattatisti hanno tentato, influenzati dallo
spirito del proprio tempo, di precisare questa
definizione.
A noi non interessa definire l'Architettura in
senso ampio ma piuttosto lo spazio
architettonico: un organismo tridimensionale
fruibile dall'uomo.
2
Disegno architettonico
3. La Pianta
La pianta è la sezione orizzontale di un organismo architettonico ottenuta tramite un
piano posto convenzionalmente ad un metro di altezza dal pavimento.
Nella pianta si disegnano sia la parte sezionata dal suddetto piano orizzontale sia le parti
sottostanti esso. Per distinguere le due cose si ricorre alla differenza di spessore dei tratti:
● tratto spesso (0.6 – 0.8) per le parti sezionate con eventuale campitura delle parti
solide sezionate (come i muri);
● tratto sottile (0.1 – 0.2) per le parti non sezionate che vengono proiettate sul piano
(ad esempio gli arredi);
Inoltre si può utilizzare un tratteggio sottile (0.1 – 0.2) per le parti non sezionate che si
trovano al di sopra del piano.
Ci sono delle eccezioni a queste regole di massima. Ad esempio gli infissi di porte e
finestre, sebbene sezionati, si rappresentano col tratto sottile.
3
Disegno architettonico
4 La Sezione
La sezione è ottenuta con un piano sezionante verticale.
Come per la pianta anche nella sezione si disegna sia la parte sezionata sia le parti dietro
di esso. Per distinguere le due cose si ricorre alla differenza di spessore dei tratti:
● tratto spesso (0.6 – 0.8) per le parti sezionate con eventuale campitura delle parti
solide sezionate (come i muri);
● tratto sottile (0.1 – 0.2) per le parti non sezionate che vengono proiettate sul piano
(ad esempio porte, finestre e arredi);
4
Disegno architettonico
Il piano sezionante va
sempre indicato in pianta
con una linea tratto-punto
spessa e con le frecce che
indicano la parte verso
guarda l'osservatore.
● Linea di sezione
(tratto-punto
spessa);
● frecce del verso di
osservazione;
● Una stessa pianta
può avere più
sezioni; per
distinguerle si
contrassegnano
con una coppia di
lettere (A-A, B-B, C-
C)
La sezione B-B:
5
Disegno architettonico
La sezione C-C: