Agopuntura in Tasca
Agopuntura in Tasca
Agopuntura in Tasca
Agopuntura
in
Tasca
Hoepli (?)
i punti
essenziali
evidenziati
in giallo
i complementari
evidenziati
in arancione
tutti i
restanti punti
dei 12 meridiani
principali e
di vaso governatore
e vaso concezione
in bianco
sigla numero
nome
topografia
profondit
qualit
figure
tabelle
AGOPUNTURA IN TASCA
LU-1
Zhongfu
(TCHONG FOU)
Palazzo Centrale
(Fig. 1)
TOPOGRAFIA
Punto di Connessione
Sul prolungamento del 1
spazio intercostale, 6 distanze POLMONE : MILZAdalla linea mediana anteriore, PANCREAS
sulla linea parascellare.
Punto di Partenza del
Puntura obliqua verso il lato Meridiano Distinto di
esterno del torace, 1-1,5 cm POLMONE
di profondit.
PERICOLO DI PNEUPunto Mu-Sentinella del
MOTORACE.
POLMONE
LU-2
Yunmen
(IUNN MENN)
Porta
delle Nuvole
(Fig. 1)
Indicazioni: Tutte le affezioni acute dell'apparato respiratorio. Rinite. Sinusite.
Faringite. Tonsillite. Laringite. Tracheite. Asma. Bronchite. Polmonite. Algie
dell'articolazione della spalla e del braccio. Dolore e oppressione toracica.
Dorsalgia. Ansia. Ipereccitabilit. Insonnia.
LU-3
Tianfu
(TIEN FOU)
Palazzo Celeste
(Fig. 1, 2)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA
BRACHIALE.
LU-4
Xiabai
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(SIE PO)
Bianco e
Coraggioso
(Fig. 1, 2)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA
BRACHIALE.
(TCHRE TSRE)
Palude
del Gomito
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Punto di DISPERSIONE
GENERALE
(indipendentemente
dalla stagione)
LU-5
Chize
(Fig. 2)
TON. PRIMAVERA
DIS. AUTUNNO
LU-6
Kongzui
(KRONG TSOE)
Scavo
dell'Estremit
Punto Xi-Urgenza
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 2)
Indicazioni: Tutte le affezioni acute e urgenti dell'apparrato respiratorio e
fonatorio. Secondo la Tradizione elimina il caldo patogeno, attenua le perdite di
sangue e calma il dolore in genere. Cefalea. Disfonia. Afonia. Laringite.
Tracheite. Asma. Tosse. Emottisi. Tonsillite. Algie del braccio e del gomito.
LU-7
Lieque
(LIE TSIUE)
Fessure Allineate
(Fig. 2)
Punto Luo-Passaggio
Punto Chiave-Apertura
del VASO CONCEZIONE (Ren Mai)
AGOPUNTURA IN TASCA
POLMONE Taiyin della mano
NOME
TOPOGRAFIA
5
Ora Yin: 03-05
QUALIT
gionale del CAPO e del
COLLO
LU-8
Jingqu
(TSING TSIU)
Letto del
Meridiano
(Fig. 2)
Jing-Fiume
Punto Metallo
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
Punto Ben-Maestro
Punto Shi-Orario
dell'ora cinese
Yin 05-07
LU-9
Taiyuan
(TRAE IUANN)
Abisso
Vertiginoso
(Fig. 2)
Shu-Ruscello
Punto Terra
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA RADIALE.
Punto di
TONIFICAZIONE
GENERALE
(indipendentemente dalla stagione)
TON. AUTUNNO
DIS. ESTATE
Punto Yuan-Sorgente
Punto Hui-Riunione di
ARTERIE e VENE
Polso Rivelatore di Polmone (arteria radiale)
Indicazioni: Punto speciale per tutte le affezioni linfatiche, vascolari arteriose,
venose e capillari. Ipotensione. Varici. Emorroidi. Cefalea. Depressione.
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
LU-10
Yuji
(IU TSI)
Pancia di Pesce
(Fig. 2)
Indicazioni: Elimina il caldo dai polmoni e l'eccesso di calore nel distretto
cefalico. Depressione mentale con sintomi cefalici. Eccitazione psicomotoria.
Cefalea. Ipertensione. Palpitazione. Bronchite. Tosse. Asma. Emottisi.
Faringite. Febbre. Ematuria. Affezioni reumatiche del braccio e della mano.
LU-11
Shaoshang
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo
ungueale esterno del pollice
(sul lato libero).
(CHAO CHANG)
Giovane
Mercante
Jing-Pozzo
Punto legno
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
(Fig. 2, 24)
Indicazioni: Elimina l'eccesso di calore dal distretto cefalico e in particolare
dalla gola e di tutti gli organi e gli annessi respiratori. Punto speciale per tutte le
infiammazioni della gola e annessi. Otite. Tonsillite. Laringite. Faringite. Coma.
Epilessia. Febbre. Congestione cefalica. Apoplessia. Accessi asmatici
gravissimi. Ipertermia. FAR SANGUINARE nelle affezioni congestive e calde
dei polmoni, della gola, con temperatura elevata e in quelle in cui in pericolo
la vita.
AGOPUNTURA IN TASCA
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
LI-1
Shangyang
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo
ungueale esterno dell'indice
(a fronte del pollice).
Jing-Pozzo
Punto Metallo
(CHANG YANG)
Nota Shang
(una delle note
musicali cinesi)
(Fig. 3, 4, 23)
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
Punto Ben-Maestro
Punto Shi-Orario
dell'ora cinese
Mao 05-07
Vaso Secondario Distinto di POLMONE
LI-2
Erjian
(EL TSIENN)
Secondo
Intervallo
(Fig. 5, 4)
bis
(Fig. 5, 4)
Rong-Fonte
Punto Acqua
TON. PRIMAVERA
DIS. AUTUNNO
LI-3
Sanjian
(SAN TSIENN)
Terzo Intervallo
(Fig. 5, 4)
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
Indicazioni: Iperemotivit. Dolori dell'occhio e degli annessi (palpebre, ghiandola lacrimale). Algie dentali dell'arcata inferiore. Faringite. Tonsillite. Sensazione di spina nel faringe. Raucedine. Bocca secca. Stomatite. Glossite. Trisma.
Herpes labialis. Nevralgie del territorio del trigemino. Artralgie del polso e della
mano. Torcicollo.
LI-4
Hegu
Nell'angolo formato da 1 e
2 osso metacarpale verso la
testa del secondo, in una fossetta.
(RO KOU)
Torrente
Armonico
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 4, 5)
bis
(Fig. 4)
Punto Yuan-Sorgente
Punto di Comando Regionale di FACCIA e
BOCCA
Polso Rivelatore di Intestino Crasso (ramo
perforante metacarpale
dell'arteria radiale)
ter
(Fig. 4)
LI-5
Yangxi
(YANG TSRI)
Valletta Yang
(Fig. 3, 4)
Jing-Fiume
Punto Fuoco
TON. FINE ESTATE
DIS. PRIMAVERA
AGOPUNTURA IN TASCA
INTESTINO CRASSO Yangming della mano
NOME
TOPOGRAFIA
9
Ora Mao: 05-07
QUALIT
Indicazioni: Paura. Esaurimento nervoso. Cefalea. Algie oculari. Dolori dentali. Parodontopatie. Angina faringea. Dispnea. Sordit. Tinnito. Artrosi della
mano e del polso. Distrurbi della nutrizione del lattante e del bambino. Prurito.
Eczema. Crampi dello scrivano.
LI-6
Pianli
(PIENN LI)
Percorso Laterale
Punto Luo-Passaggio
Punto di Partenza del
Vaso Secondario Distinto di INTESTINO
CRASSO
(Fig. 5)
Indicazioni: Inquietudine. Ansia. Depressione. Insonnia. Congiuntivite.
Blefarite. Faringo-tonsillite. Otalgia. Sordit. Epistassi. Rinite. Paralisi facciale.
Dolore e edema dell'avambraccio e della mano. Oliguria.
LI-7
Wenliu
(OENN LEOU)
Punto Xi-Urgenza
Sulla faccia esterna dell'avambraccio, a met
distanza tra piega del polso e
piega del gomito (6 distanze),
in corrispondenza della
massa del lungo supinatore.
Corrente Tiepida
(Fig. 5)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
LI-8
Xialian
(SIA LIENN)
Angolo Inferiore
(Fig. 5)
Indicazioni: Agitazione. Ansia. Cefalea congestiva. Mastite. Dolori del gomito
e del braccio. Dolori addominali. Diarrea. Ematuria. Algie reumatiche
generalizzate.
Sulla faccia esterna del-
10
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
LI-9
Shanglian
l'avambraccio, 3 distanze
sotto la piega del gomito.
(CHANG LIENN)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Angolo
Superiore
(Fig. 5)
Indicazioni: Cefalea. Meningite. Brividi. Freddo nelle ossa. Dolori delle spalle
e del dorso. Dispnea. Emiplegia. Parestesie e gonfiori dell'arto superiore.
Borborigmi. Dolori addominali. Disuria.
LI-10
Shousanli
(CHEOU
SANN LI)
Tre Dimore
del Braccio
(Fig. 5)
Indicazioni: Faringite. Adenopatie cervicali. Odontalgia. Piorrea alveolare.
Impotenza funzionale della mano. Incapacit di stringere gli oggetti. Nevralgia
radiale. Dolori della spalla e del braccio. Crampi. Edema del braccio. Tremore
dell'arto superiore. Emiplegia. Herpes labialis. Indigestione. Intossicazioni
alimentari. Mastite. Acne delle guance e del mento.
LI-11
Quchi
(TSIOU TCHRE)
Curva
dello Stagno
(Fig. 5)
He-Mare
Punto Terra
TON. AUTUNNO
DIS. ESTATE
Punto di
TONIFICAZIONE
GENERALE
(indipendentemente dalla stagione)
AGOPUNTURA IN TASCA
INTESTINO CRASSO Yangming della mano
NOME
TOPOGRAFIA
11
Ora Mao: 05-07
QUALIT
LI-12
Zhouliao
(TCHEOU
TSIAO)
Fossa
del Gomito
(Fig. 5)
Indicazioni: Epicondilite artrosica e gomito del tennista (tennis elbow). Algie
brachiali da patologia locale e cervicale.
LI-13
Wuli
del braccio
(Wuli della coscia
il 10 F)
(OU LI)
Cinque Dimore
(Fig. 5)
Indicazioni: Disturbi della vista. Cefalea. Polmonite. Tubercolosi. Tosse
cronica. Catarro. Peritonite. Adenopatie cervicali. Affezioni dolorose della spalla.
LI-14
Binao
(PI NAO)
Eleva
il Braccio
(Fig. 5)
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit oppure
obliqua lungo la faccia
anteriore dell'omero, 2-4 cm
di profondit.
12
S. Marcelli
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
LI-15
Jianyu
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit.
(TSIENN IU)
Comanda
la Spalla
(Fig. 5)
Vasi Secondari Distinti
di INTESTINO CRASSO e INTESTINO TENUE
Punto di Partenza del
Meridiano Distinto di
INTESTINO CRASSO
Indicazioni: Punto speciale dell'emiplegia. Cefalea. Seda il dolore in genere.
Con il 14 IC Binao punto di elezione delle affezioni della spalla e delle regioni circostanti. Cervicobrachialgie. Crampi dello scrivano. Ipertensione. Nausea. Kinetosi. Spermatorrea. Esantema generalizzato. Affezioni dolorose del
piede e della regione peroneale esterna. Colopatie funzionali. Stipsi.
LI-16
Jugu
(TSIU KOU)
Osso Quadrato
(Fig. 6)
LI-17
Tianding
(TIENN TING)
Ciotola Celeste
(Fig. 7)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
AGOPUNTURA IN TASCA
INTESTINO CRASSO Yangming della mano
NOME
TOPOGRAFIA
13
Ora Mao: 05-07
QUALIT
Indicazioni: Faringo-tonsillite. Disfonia. Laringite. Poliposi laringea. Adenopatie cervicali. Cervicalgie laterali.
(FOU TROU)
Argine
di Protezione
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
LI-18
Futu
del collo
(Fig. 7)
Indicazioni: Tosse. Catarro bronchiale. Asma. Faringite. Tonsillite. Laringite.
Disfonia. Afonia. Gozzo. Cervicalgia laterale. Torcicollo.
LI-19
Heliao
del Naso
(Heliao dell'Orecchio il TE-22)
(RO TSIAO)
(Fig. 8)
Indicazioni: Epistassi. Sinusite. Raffreddore comune e allergico. Epistassi.
Disfonia. Trisma. Paralisi facciale.
LI-20
Yingxiang
(ING SIANG)
Accoglie
i Profumi
(Fig. 8, 46)
Punto di Connessione
INTESTINO CRASSO :
STOMACO
Meridiano Principale di
STOMACO
14
S. Marcelli
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
ST-1
Chengqi
(TCHRENG TSRI)
Accoglie
le Lacrime
(Fig. 8)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit. L'ago
deve rasentare il pavimento Meridiano Distinto di
dell'orbita.
STOMACO
PERICOLO DI GRAVE E
INESTETICO EMATOMA
DIFFUSO DELL'ORBITA.
ST-2
Sibai
(SE PAI)
Quattro Parti
(Fig. 8)
ST-3
Juliao
della Testa
(Fig. 8)
AGOPUNTURA IN TASCA
15
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
ST-4
Dicang
2 millimetri in basso ed
esternamente alla commissura labiale nella piega
che da l si diparte.
(TI TSRANG)
Granaio Terrestre
(Fig. 8)
Indicazioni: Punto speciale per le paralisi facciali centrali e periferiche. Paralisi dell'orbicolare della bocca. Congiuntivite. Debolezza di vista. Cheilite angolare. Herpes
simplex labialis. Nevralgie dentali e trigeminali. Scialorrea. Odontalgia. Trisma.
Acufeni.
ST-5
Daying
(TA ING)
Grande Incontro
(Fig. 8)
Indicazioni: Spasmi delle labbra. Algie dentali e trigeminali. Trisma. Gengivite. Infiammazione e gonfiore della guancia. Infiammazioni della parotide. Paralisi
facciale. Dolori oculari. Torcicollo.
ST-6
Jiache
(TSIA TCHRE)
Forza che
Schiaccia
Sulla faccia esterna delMeridiano Tendinol'angolo della mandibola tra i Muscolare di INTESTINO
2 tendini del muscolo
CRASSO
messetere.
Meridiano Principale di
Puntura perpendicolare, 0,5- VESCICA BILIARE
1 cm di profondit oppure
orizzontale diretta in avanti,
2-5 cm.
(Fig. 9)
Indicazioni: Emiplegia. Algie dentali. Paralisi facciale. Balbuzie. Tonsillite.
Infiammazioni della parotide. Spasmi del massetere. Trisma. Artrosi e algie dell'articolazione temporo-mandibolare. Torcicollo. Acne.
ST-7
Xiaguan
(SIA KOANN)
Barriera Inferiore
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
16
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(Fig. 9)
Indicazioni: Emiplegia. Paralisi facciale. Nevralgia del trigemino e dentali.
Odontalgia. Gengivite. Patologia dell'articolazione temporo-mandibolare. Otite.
Sordit. Acufeni.
ST-8
Touwei
(TREOU OE)
Giuntura
della Testa
Meridiano Principale di
VESCICA BILIARE
Punto di Percorso del VASO
RIUNIONE DEGLI YANG
(Yangwei Mai)
(Fig. 8, 9)
Indicazioni: Emicrania. Cefalea congestiva. Paralisi facciale. Vista difettosa. Dolori
dell'occhio e della regione oculare. Lacrimazione. Congiuntivite.
ST-9
Renying
(JENN ING)
Incontro
dell'Uomo
(Fig. 7, 8)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA
CAROTIDE.
ST-10
Shuitu
(CHOE TROU)
Zampillo d'Acqua
(Fig. 7, 8)
AGOPUNTURA IN TASCA
17
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
ST-11
Qishe
(TCHI CHE)
Dimora
dell'Energia
(Fig. 7, 8)
Nell'apice dell'angolo
formato dall'inserzione
sternale dello sternocleidomastoideo con la
clavicola. Per localizzare
ruotare il capo in direzione
opposta.
Puntura perpendicolare, 0,51 cm di profondit.
ST-12
Quepen
(TSUE PRENN)
Fossa della
Clavicola
(Fig. 7, 8)
18
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
ST-13
Qihu
(TCHI ROU)
Porta dell'Energia
(Fig. 8, 1)
Indicazioni: Asma. Bronchite. Oppressione toracica. Dolori artrosici del torace. Singhiozzo. Dispnea. Acne. Foruncolosi. Epistassi. Infiammazioni della faccia.
Dismenorrea. Metrorragia.
ST-14
Kufang
(KROU FANG)
Stanza del Tesoro
(Fig. 1)
Indicazioni: Agitazione psicomotoria. Insonnia. Disturbi conseguenti a traumi.
Bronchite. Asma e sindromi asmatiformi. Congestione polmonare. Enfisema. Dolore
del petto. Dispnea. Gastrite. Ipercloridria. Tutte le affezioni esantematiche
dell'infanzia.
(OU I)
Protegge
la Dimora
ST-15
Wuyi
(Fig. 1)
Indicazioni: Asma. Bronchite. Dispnea. Dolori del petto.
ST-16
Yingchuang
(ING
TCHROANG)
Finestra del Petto
(Fig. 1)
Indicazioni: Febbre. Insonnia. Tosse cronica e stizzosa. Asma. Dolore toracico. Gastrite. Nausea. Vomito. Diarrea. Mastiti e mastopatie. Agalattia. Insufficienza lattea.
AGOPUNTURA IN TASCA
19
NOME
ST-17
Ruzhong
(JOU TCHONG)
TOPOGRAFIA
QUALIT
(Fig. 1)
NOTA BENE: Non un punto terapeutico. Funge unicamente da repere per la
localizzazione di altri punti della regione toracica. Lo spazio tra i due capezzoli
misura 8 distanze o cun. PUNTO CONTROINDICATO SIA ALL'AGOPUNTURA
SIA ALLA MOXIBUSTIONE.
ST-18
Rugen
(JOU KENN)
(Fig. 1)
Indicazioni: Angina tonsillare. Angina pectoris. Tubercolosi. Emottisi. Tosse.
Dispnea. Nausea. Vomito. Diarrea. Mastiti e mastopatie. Agalattia. Insufficienza
lattea. Dolori intercostali.
ST-19
Burong
(POU JONG)
Incontinenza
(Fig. 1)
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit.
Indicazioni: Tosse. Dispnea. Dolore toracico. Inappetenza. Gastrite. Vomito. Diarrea. Gonfiore e dilatazione dello stomaco. Nevralgie intercostali.
(TCHRENG
MANN)
Arresta
lo Stravaso
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
ST-20
Chengman
(Fig. 1)
20
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(LEANG MENN)
Porta
del Materiale
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
ST-21
Liangmen
(Fig. 1)
Indicazioni: Insonnia. Depressione. Inappetenza. Scialorrea. Affezioni della
cistifellea. Ulcera gastrica e gastroduodenale. Gastriti acute e croniche. Dispepsie.
Insufficenza digestiva.
(KOANN MENN)
Porta della
Barriera
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
ST-22
Guanmen
(Fig. 1)
Indicazioni: Dolori addominali. Meteorismo. Anoressia somatica. Meteorismo.
Borborigmi. Diarrea. Affezioni della cistifellea. Edema degli arti inferiori. Incontinenza urinaria.
ST-23
Taiyi
(TRAE I)
Grande Curvatura
(Fig. 1, 10)
Indicazioni: Agitazione psicofisica. Nevrosi. Psicosi. Dolore precordiale. Affezioni
cardiache. Dolori gastrici e addominali. Affezioni della cistifellea. Dispepsia.
Inappetenza. Ernia addominale. Enuresi. Disturbi mentali.
ST-24
Huaroumen
AGOPUNTURA IN TASCA
21
NOME
TOPOGRAFIA
(ROA JEOU
MENN)
l'ombelico.
Porta del
Cibo Grasso
QUALIT
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 1, 10)
Indicazioni: Epilessia. Agitazione psicomotoria. Psicosi. Nausea. Vomito. Glossite.
Dolori gastro-enterici. Disturbi mentali.
ST-25
Tianshu
(TIENN TCHROU)
Punto Mu-Sentinella
dell'INTESTINO CRASSO
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Asse Celeste
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Gastriti e gastro-enteriti acute e croniche. Dissenteria bacillare.
Meteorismo. Borborigmi. Diarrea. Stipsi costituzionale. Diarrea del neonato e del
lattante. Paralisi dei muscoli addominali. Appendicite. Occlusioni intestinali acute.
Dismenorrea. Leucorrea. Sterilit. Metrorragia. Punto di moxibustione per le
colopatie croniche.
ST-26
Wailing
(OAE LING)
Collina Esterna
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Dolore ombelicale. Meteorismo. Dolori addominali d'ogni tipo. Vomito. Diarrea. Stipsi. Dismenorrea.
ST-27
Daju
(TA TSIU)
Grande Quadrato
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Insonnia. Tremore. Meteorismo. Cistite. Dolori addominali. Diarrea.
22
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
ST-28
Shuidao
(CHOE TAO)
Via dell'Acqua
(Fig. 10)
Indicazioni: Stipsi. Prolasso rettale. Parestesia vescicale. Prolasso vescicale. Prolasso uterino. Spasmi uterini. Sterilit. Nefrite. Cistite. Ritenzione d'urina. Orchite. Dolore alla spalla, al braccio e ai lombi.
2 distanze lateralmente alla
linea mediana anteriore e 4
distanze sotto l'ombelico
oppure 2 distanze sopra il
margine pubico. Al
(KOE LAE)
medesimo livello si trovano il
Arrivano
CV-2 Qugu e il KI-11
Periodicamente (me- Daheng.
struazioni)
Puntura perpendicolare,
(Fig. 10)
1-2,5 cm di profondit.
ST-29
Guilai
ST-31
Biguan
(PI KOANN)
Barriera dell'Anca
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
ST-32
Futu
della coscia
AGOPUNTURA IN TASCA
23
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
(FOU TROU)
Coniglio
Accovacciato
(Fig. 11)
Indicazioni: Dolori e paralisi dell'arto inferiore. Emiplegia. Tutte le affezioni della
sfera ginecologica. Gastralgia. Meteorismo. Claudicazione intermittente. Crampi.
Varici. Edema. Acrocianosi.
ST-33
Yinshi
(YIN CHE)
Mercato Yin
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
(Fig. 11)
Indicazioni: Astenia generale. Disturbi digestivi. Tremore della mano. Algie muscolari della coscia. Gonartrosi. Paralisi della gamba. Disuria.
ST-34
Liangqiu
Punto Xi-Urgenza
(LEANG TSIOU)
Sommit
della Trave
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 11)
Indicazioni: Tutte le affezioni acute e urgenti dello stomaco e in genere tutti i dolori
acuti dell'addome. Gastralgia acuta e improvvisa. Diarrea. Mastite. Paura. Crisi
improvvise di panico. Lombosciatalgia. Artrosi del ginocchio e dei tessuti
circostanti. Dolori della caviglia e del piede.
ST-35
Dubi
(TOU PI)
Naso di Vitello
(Fig. 11)
24
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
QUALIT
He-Mare
Punto Terra
Tre Dimore
della Gamba
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
ST-36
Zusanli
TON. AUTUNNO
DIS. ESTATE
Punto Ben-Maestro
Punto Shi-Orario
dell'ora cinese
Zhen 07-09
Punto di Partenza di un
secondo Vaso Secondario
Distinto di STO-MACO in
direzione del terzo dito del
piede
La Tradizione lo indica come
ulteriore punto sentinella dei
visceri-yang (oltre al
LR13 Zhangmen)
bis
(Fig. 12, 17)
ter
(Fig. 12, 17)
Indicazioni: PUNTO PANACEA delle affezioni mentali. Gastrite e gastralgia. Ulcera gastroduodenale. Diarrea. Appendicopatie. Colite funzionale. Intensa azione sui
distrurbi psichici depressivi e nevrotici. Cefalea. Emicrania. Ipo- e ipertensione.
Tremore. Intossicazioni alimentari. PUNTO ANTISTRESS (aumenta globalmente
l'energia difensiva).
ST-37
Collegamento con
INTESTINO CRASSO-
AGOPUNTURA IN TASCA
25
NOME
TOPOGRAFIA
Shangjuxu
(TSIANG TSIU
CHU)
Grande Vuoto
Superiore
QUALIT
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
(Fig. 12)
Indicazioni: Dispepsia. Dolori addominali. Appendicite. Diarrea. Colite cronica.
Gonalgia. Gonartrosi. Paralisi dell'arto inferiore. Chamfrault consiglia di farlo
sanguinare insieme al 30 S Qichong e al 36 S Zusanli in caso di affezioni con forte
anoressia.
ST-38
Tiaokou
(TIAO KREOU)
Fessura di Bocca
(Fig. 12)
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
Indicazioni: Paralisi e algie dell'arto inferiore. Dolore gastrico e addominale.
Crampi del polpaccio. Periartrite scapolo-omerale. La Tradizione lo indica come
punto speciale per il trattamento dei problemi acuti della spalla: manipolare con
forza mentre il paziente muove la spalla.
Grande Vuoto
Inferiore
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
ST-39
Xiajuxu
(Fig. 12)
Indicazioni: Faringite. Inappetenza. Colite. Dolori addominali. Disturbi circolatori
dell'arto inferiore. Algie del tallone e della caviglia. Paralisi dell'arto inferiore.
ST-40
Fenglong
(FONG LONG)
Grande
Abbondanza
(Fig. 12)
Puntura perpendicolare,
Punto Luo-Passaggio
Punto di Partenza del Vaso
Secondario Distinto di
STOMACO
26
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
2-4 cm di profondit.
Indicazioni: Cefalea. Inquietudine. Ansia. Sonnolenza. Tonsillite. Faringite.
Disfonia. Congestione toracica e cervicale. Asma. Tosse cronica. Tubercolosi.
Stordimento e vertigini. Punto attivo sui disturbi mentali allucinatori e schizofrenici.
Epilessia. Emiplegia. Dispepsia. Gastrite. Meteorismo. Congestione epatica. Anuria.
Jing-Fiume
Punto Fuoco
(TSIE TSRI)
Sbocco della
Valletta
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
Punto di TONIFICAZIONE
GENERALE
ST-41
Jiexi
(indipendentemente dalla
stagione)
(Fig. 12)
ST-42
Chongyang
(TCHRONG
YANG)
Incrocio
dello Yang
(Fig. 13)
Punto Yuan-Sorgente
Punto di Partenza di un terzo
Vaso Secondario Distinto di
STOMACO in direzione
dell'alluce
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA PEDIDIA.
ST-43
Xiangu
(SIENN KOU)
Shu-Ruscello
Punto Legno
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
Discesa
della Valle
(Fig. 13)
Indicazioni: Infiammazione e congestione della faccia e del capo. Algie e gonfiori
del piede. Tonsilliti. Algie dentali ribelli. Dolori addominali. Borborigmi. Emorroidi.
Diarrea.
ST-44
Neiting
Rong-Fonte
Punto Acqua
TON. PRIMAVERA
AGOPUNTURA IN TASCA
27
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
(NEI TING)
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
DIS. AUTUNNO
Cortile Interno
(Fig. 13)
Indicazioni: Agitazione psicomotoria. Depressione. Insonnia. Incubi. Angina
faringea. Gengivite. Odontalgia. Diarrea. Inappetenza. Spasmi esofagei. Dolore gastrico e addominale. Dolori reumatici dell'arto inferiore.
ST-45
Lidui
(LI TOE)
Perfezione
degli Scambi
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo
ungueale esterno del secondo
dito del piede
(a fronte del 3 dito).
Jing-Pozzo
Punto Metallo
Punto di DISPERSIONE
GENERALE
(indipendentemente dalla
stagione)
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
28
S. Marcelli
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
SP-1
Yinbai
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo
ungueale interno dell'alluce
(sul lato libero).
Jing-Pozzo
Punto Legno
(INN PO)
Bianco Nascosto
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
SP-2
Dadu
(TA TOU)
Grande Capitale
Indicazioni: Punto con azione sul lobo anteriore dell'ipofisi. Controlla la crescita e lo sviluppo psicofisico nei bambini. Ritardo nella crescita. Nanismo.
Inquietudine. Ansia. Mancanza di concentrazione. Depressione. Dolori
precordiali. Meteorismo e algie addominali. Nausea. Vomito. Febbre elevata.
Punto sudorifero. Anidrosi. Lombalgia. Gotta. Dolori ossei profondi.
SP-3
Taibai
(TRAE PO)
Supremo Candore
Indicazioni: Cefalea. Mancanza di concentrazione. Dolore precordiale. Bradicardia. Spasmi vascolari. Ipercloridria. Algie e crampi gastrici. Meteorismo.
Digestione lenta e difficile. Colite con alternanza di diarrea e stipsi. Vomito.
Diarrea. Punto speciale per le emorroidi con SP-1 Yinbai. Dolori e crampi dei
muscoli della gamba.
SP-4
Gongsun
AGOPUNTURA IN TASCA
MILZA-PANCREAS Taiyin del piede
NOME
TOPOGRAFIA
(KONG SOUN)
Vecchio
con Bambini
29
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
SP-5
Shangqiu
(CHANG TSIOU)
Grande Nota
Jing-Fiume
Punto Metallo
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
Punto di DISPERSIONE
GENERALE
(indipendentemente
dalla stagione)
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
Indicazioni: Sonnolenza continua. Depressione. Nevrosi ossessiva. Insonnia.
Incubi. Isteria. Convulsioni infantili. Gastroenterite. Dispepsia. Emorroidi.
Stipsi. Diarrea. Lombalgia. Ernie discali lombari e lombosacrali. Debolezza del
tessuto connettivo. Distorsione tibiotarsica. Patologia infiammatoria della
caviglia. Dolori ossei profondi. Sterilit.
SP-6
Sanyinjiao
(SAN YIN
TSIAO)
Riunione
dei Tre Yin
30
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(LEOU KOU)
Valle di
Scorrimento
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
SP-7
Lougu
SP-8
Diji
(TI TSI)
Macchina
Terrestre
SP-9
Yinlingquan
(YIN LING
TS'INANN)
Sorgente della
Collina Yin
He-Mare
Punto Acqua
TON. PRIMAVERA
DIS. AUTUNNO
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
SP-10
Xuehai
(SIUE RAE)
Mare del Sangue
AGOPUNTURA IN TASCA
MILZA-PANCREAS Taiyin del piede
NOME
TOPOGRAFIA
31
Ora Cinese Su: 09-11
QUALIT
Indicazioni: Punto con forte attivit sulle malattie del sangue. Incontinenza
urinaria. Anemia. Emorragie uterine. Amenorrea. Dismenorrea. Varici. Eczema
varicoso. Emorroidi. Orticaria. Allergie cutanee. Eczema. Psoriasi. Impietigine.
Acne. Foruncolosi. Gonalgia e gonartrosi.
SP-11
Jimen
(TSI MEN)
Bocca del
Setaccio
(Fig. 15)
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA
FEMORALE.
Indicazioni: Dolore durante la minzione. Disuria. Enuresi. Adenopatie inguinali. Varici e varicosit dell'arto inferiore. Emorroidi.
SP-12
Chongmen
(TCHRONG MEN)
Porta
dell'Incrocio
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA E DELLA
VENA FEMORALE.
(Fig. 10)
Indicazioni: Insufficienza lattea. Meteorismo. Dolori addominali. Leucorrea.
Ernia inguinale. Orchite. Epididimite. Adenopatie inguinali.
SP-13
Fushe
(FOU CHE)
Sede del
Laboratorio
(Fig. 10)
1 distanza sull'orizzontale
passante per il margine
superiore del pube, 4 lateralmente alla linea mediana
anteriore. Al medesimo
livello si trovano il 3 VC
Zhongji, il 12 R Dahe e il 29
S Guilai.
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Indicazioni: Indigestione. Meteorismo. Dolori addominali. Appendicite. Tiflite. Colite in particolare sinistra. Spasmi intestinali. Ernia inguinale. Stipsi
cronica.
SP-14
Fujie
(FOU TSIE)
Nodo del Ventre
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
32
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(Fig. 10)
Indicazioni: Dispnea. Tosse. Dolori ombelicali e periombelicali (enterite e duodenite). Ernie addominali. Diarrea. Sudorazione eccessiva.
SP-15
Daheng
(TA RONG)
Grande Traversa
(Fig. 10)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Indicazioni: Esaurimento nervoso. Epilessia. Tetraparesi. Dispepsia. Insufficienza epatica. Stipsi. Paralisi intestinale. Diarrea grave. Parassitosi intestinali.
Sudorazione eccessiva.
SP-16
Fuai
(FOU NGAE)
Pianto del Ventre
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 1)
Indicazioni: Dolori addominali. Dispepsia. Gastralgia. Ulcera gastrica e
duodenale. Stipsi. Diarrea.
SP-17
Shidou
(CHE TEOU)
Riceve il
Nutrimento
(Fig. 19)
Indicazioni: Dolore toracico. Dolori intercostali. Pleurite. Angina pectoris.
Dolori della regione epatica. Meteorismo e borborigmi. Distensione eccessiva
dell'addome. Ipocondria.
SP-18
Tianxi
(TIEN TSRI)
Piccola Valle
Celeste
(Fig. 19)
AGOPUNTURA IN TASCA
MILZA-PANCREAS Taiyin del piede
NOME
TOPOGRAFIA
33
Ora Cinese Su: 09-11
QUALIT
SP-19
Xiongxiang
(SIONG SIANG)
Regione del Petto
(Fig. 19)
Indicazioni: Insonnia. Disturbi della digestione. Eruttazioni. Rigurgito acido.
Dolore e oppressione toracica. Dolore e distensione dell'addome. Dolori intercostali.
SP-20
Zhourong
(TCHEOU IONG)
Circolazione
del Nutrimento
(Fig. 19)
Indicazioni: Emottisi. Dolore toracico e addominale. Dolori intercostali.
Inappetenza. Sete intensa.
SP-21
Dabao
(TA PAO)
Grande Rete
(Fig. 19)
Branca interna verso il
cuore
Indicazioni: Dolore e oppressione toracica. Dolori alle coste, al torace, agli
ipocondri. Debolezza degli arti. Dipnea. Adenopatie ascellari. Affezioni dello
stomaco e della cistifellea.
34
S. Marcelli
HT-1
Jiquan
(TSI TS'INANN)
Origine dell'Asse
TOPOGRAFIA
QUALIT
Punto di Connessione
CUORE : RENE
Punto di Partenza del
Meridiano Distinto di
CUORE
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA
ASCELLARE.
HT-2
Qingling
(TSING LING)
Anima Verde
(Fig. 21)
HT-3
Shaohai
All'estremit interna
della piega di flessione
del gomito davanti
all'epitroclea.
(CHAO RAE)
Giovane Mare
He-Mare
Punto Terra
TON. PRIMAVERA
DIS. AUTUNNO
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 21)
Indicazioni: Depressione. Tremore. Cefalea. Epilessia. Pigrizia. Indolenza.
Bronchite. Asma. Nevralgia intercostale. Gonfiore del braccio e
dell'avambraccio. Tremore della mano. Dolori dell'articolazione del gomito.
Angina pectoris. Aritmie cardiache. Odontalgia. Torcicollo. Stipsi. Nausea.
Vomito. Mastite.
(LING TAO)
Cammino
dell'Anima
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
HT-4
Lingdao
Jing-Fiume
Punto Metallo
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
AGOPUNTURA IN TASCA
CUORE Shaoyin della mano
NOME
TOPOGRAFIA
35
Ora Cinese Wu: 11-13
QUALIT
HT-5
Tongli
(TRONG LI)
Dimora
Trasparente
Punto Luo-Passaggio
Punto di Partenza del
Vaso Secondario Distinto di CUORE
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
(INN TSRI)
Frontiera
dello Yin
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
HT-6
Yinxi
HT-7
Shenmen
(CHENN MENN)
Porta dello
Spirito
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA ULNARE.
Shu-Ruscello
Punto Terra
TON. AUTUNNO
DIS. ESTATE
Punto di DISPERSIONE
GENERALE
(indipendentemente
dalla stagione)
Punto Yuan-Sorgente
Polso Rivelatore di
Cuore (arteria ulnare)
36
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
HT-8
Shaofu
(CHAO FOU)
Piccola Officina
Rong-Fonte
Punto Fuoco
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
Punto Ben-Maestro
Punto Shi-Orario
dell'ora cinese
Wu 11-13
(Fig. 22)
HT-9
Shaochong
(CHAO
TCHRONG)
Piccolo Incrocio
(Fig. 24, 3, 4)
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo
ungueale esterno del mignolo
della mano
(a fronte dell'anulare).
Jing-Pozzo
Punto Legno
Punto di
TONIFICAZIONE
GENERALE
(indipendentemente dalla stagione)
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
AGOPUNTURA IN TASCA
37
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
SI-1
Shaoze
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo ungueale interno del mignolo
(sul lato libero).
Jing-Pozzo
Punto Metallo
(CHAO TSRE)
Piccolo
Acquitrino
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
(Fig. 23, 4)
Indicazioni: Punto con azione antitossica FAR SANGUINARE.Cefalea.
Epistassi. Convulsioni. Affezioni oculari. Cataratta. Angina tonsillare.
Bronchite. Dolore precordiale. Parotite. Insufficienza lattea. Mastite e mastopatie. Adenopatie cervicali.
SI-2
Qiangu
Davanti all'articolazione
metacarpo-falangea del
mignolo, sul lato ulnare, in
una fossetta.
(TSIENN KOU)
Valle Anteriore
Rong-Fonte
Punto Acqua
TON. PRIMAVERA
DIS. AUTUNNO
Puntura perpendicolare,
0,5-1 cm di profondit.
(Fig. 23)
Indicazioni: Algie brachiali. Gonfiore della mano e delle dita. Acufeni.
Tonsillite. Otite. Tosse. Febbre. Febbricola. Affezioni oculari. Agalattia.
SI-3
Houxi
Dietro l'articolazione
metacarpo-falangea del
mignolo, sul lato ulnare,
in una fossetta.
(REOU TSRI)
Valletta
Posteriore
(Fig. 23)
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
Shu-Ruscello
Punto Legno
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
Punto di
TONIFICAZIONE
GENERALE
(indipendentemente dalla stagione)
Punto Chiave-Apertura
del VASO GOVERNATORE (Du Mai)
Punto di Comando Regionale di COLONNA
VERTEBRALE e
COLLO
Indicazioni: Punto con forte attivit sulla regione del capo, della nuca, del collo
e della faccia. Torcicollo. Rigidit cervicale. Artrosi cervicobrachiale.
Lombalgia. Epistassi. Sordit. Ronzio auricolare. Cefalea occipitale. Paralisi
dell'arto superiore. Sudori notturni. Epilessia. Corea. Tremore della mano e del
piede. Algie del polso e della mano. Crampi. Gonfiore degli occhi.
Lacrimazione. Blefarite. Congiuntivite. Cheratite. Malaria. Astenia psicofisica.
38
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
SI-4
Wangu
(della mano)
(OANN KOU)
Osso del Pugno
Punto Yuan-Sorgente
Polso Rivelatore di Intestino Tenue (ramo
carpale dorsale dell'arteria ulnare)
(Fig. 23, 4)
Indicazioni: Paura. Ansia. Algie e infiammazioni delle articolazioni del gomito
del polso e delle dita. Crampi della mano. Incapacit di mantenere la presa.
Astenia della mano. Cefalea. Odontalgia. Convulsioni. Epilessia. Febbre.
Colecistopatie. Gastrite. Nausea. Vomito. Ronzio auricolare.
SI-5
Yanggu
(YANG KOU)
Torrente Yang
(Fig. 23)
SI-6
Yanglao
Punto Xi-Urgenza
(YANG LAO)
Ristora la
Vecchiaia
(Fig. 4, 25)
Indicazioni: Tutte le affezioni acute e urgenti dell'intestino e della regione della
spalla. Torcicollo. Miopia. Facile affaticamento visivo. Paralisi dell'arto superiore. Dolori del polso e delle dita. Dorsalgia.
SI-7
Zhizheng
(TCHE TCHENG)
Branca Destra
Puntura perpendicolare,
Punto Luo-Passaggio
Punto di Partenza del
Vaso Secondario Distinto di INTESTINOTENUE
AGOPUNTURA IN TASCA
INTESTINO TENUE Taiyang della mano
NOME
TOPOGRAFIA
(Fig. 25)
1-2 cm di profondit.
39
Ora Cinese Wei: 13-15
QUALIT
SI-8
Xiaohai
(SIAO RAE)
He-Mare
Punto Terra
Mare Minuto
(Fig. 25)
SI-9
Jianzhen
(TSIENN
TCHENN)
Spalla Ferma
(Fig. 26)
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELL'ARTERIA
BRACHIALE.
Indicazioni: Dolori dell'arto superiore. Paralisi del braccio. Algie e infiammazioni dell'articolazione della spalla. Periartrite scapolo-omerale.
Impossibilit di retrarre o di elevare il braccio.
SI-10
Naoshu
(NAO IU)
Corrisponde
al Braccio
(Fig. 26)
40
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
SI-11
Tianzong
(TIENN TSONG)
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
Antenati Celesti
(Fig. 26)
Indicazioni: Cervicobrachialgia. Dolori della spalla e della faccia posteriore del
braccio.
SI-12
Bingfeng
(PING FONG)
Domina il Vento
Meridiani Principali di
INTESTINO CRASSO e
VESCICA BILIARE
(Fig. 26)
Indicazioni: Dolori dell'articolazione della spalla. Algie, gonfiori e intorpidimento dell'arto superiore.
SI-13
In corrispondenza dell'angolo
supero-interno della scapola.
Quyuan
(TSIOU IUANN)
Parete Curva
(Fig. 26)
Indicazioni: Dolori dell'articolazione della spalla. Algie, gonfiori e intorpidimento dell'arto superiore.
SI-14
Jianwaishu
(TSIENN
WAI IU)
Corrisponde
alla Parte Esterna
della Spalla
(Fig. 26)
Indicazioni: Sensazione continua di freddo nella nuca e nel collo. Dolori della
spalla e del dorso. Cervicalgia. Rigidit nucale. Dolore alla spalla e al braccio.
Sull'orizzontale passante per
il margine inferiore di C7, 2
AGOPUNTURA IN TASCA
INTESTINO TENUE Taiyang della mano
NOME
TOPOGRAFIA
SI-15
Jianzhongshu
41
Ora Cinese Wei: 13-15
QUALIT
(Fig. 26)
Indicazioni: Strabismo. Vista difettosa. Astenopia. Dolori della spalla e del
dorso. Cervicobrachialgia. Rigidit della nuca e del collo. Bronchite. Dispnea.
Asma.
SI-16
Tianchuang
(TIENN
TCHROANG)
Finestra del
Cielo
(Fig. 7)
SI-17
Tianrong
(TIENN JONG)
Riceve il Cielo
(Fig. 7, 9)
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
PERICOLO DI LESIONE
DELLE ARTERIE
CAROTIDI ESTERNA E
INTERNA.
SI-18
Quanliao
42
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
Fossa della
Guancia
Puntura perpendicolare,
0,5-1 cm di profondit.
(Fig. 9, 8)
Indicazioni: Paralisi facciale. Dolori dentali. Spasmi e tremori palpebrali. Nevralgia del trigemino.
SI-19
Tinggong
(TING KONG)
Meridiani Principali di
TRE RISCALDATORI e
di VESCICA BILIARE
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Dimora dell'Udito
(Fig. 9, 7)
Indicazioni: Otite media. Eczema e foruncolosi del condotto uditivo. Dolore
all'orecchio. Sordit. Ronzio auricolare. Affezioni degli occhi. Vista debole. Artrite e artrosi dell'articolazione temporo-mandibolare.
AGOPUNTURA IN TASCA
BL-1
Jingming
(TSING MING)
Scintilla
della Pupilla
(Fig. 8)
TOPOGRAFIA
43
BL-2
Zanzhu
(TSROANN
TCHOU)
Fascio di Bamb
(Fig. 8)
Indicazioni: Ipereccitazione nervosa. Depressione. Cefalea. Cervicalgia (le
ramificazioni terminali del nervo sovraorbitario si anastomizzano sulla volta
cranica con quelle dei nervi grande e piccolo occipitale). Sinusite. Affezioni
dell'occhio e degli annessi oculari. Allergie oculari. Rinite allergica. Paralisi
44
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
BL-3
Meichong
(MEI TCHRONG)
Incrocio del
Sopracciglio
(Fig. 8, 27)
Indicazioni: Cefalea. Epilessia. Ostruzione nasale. Sinusite. Lacrimazione.
Occhi gonfi e arrossati. Infiammazione e lesioni corneali.
BL-4
Quchai
(TSIOU
TCHRAE)
Curva Frastagliata
(Fig. 27, 8)
Indicazioni: Cefalea frontale e del vertice. Ostruzione nasale. Epistassi.
Secchezza eccessiva della pelle.
BL-5
Wuchu
1 distanza dietro
l'attaccatura frontale dei
capelli e 1 distanza e mezzo
dalla linea mediana .
(OU TCHROU)
Cinque Posizioni
(Fig. 27, 8)
Indicazioni: Cefalea. Sinusite. Epilessia.
BL-6
Chengguang
(TCHRENG
KOANG)
Riceve la Luce
(Fig. 27)
Indicazioni: Cefalea. Confusione mentale. Vertigini. Emiplegia. Ostruzione
nasale. Anosmia. Problemi corneali. Dolori oculari. Vomito.
BL-7
Tongtian
3 distanze dietro
l'attaccatura frontale dei
capelli e 1 distanza e mezzo
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA Taiyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
45
Ora Cinese Shen: 15-17
QUALIT
(Fig. 27)
Indicazioni: Cefalea del vertice. Convulsioni. Vertigini. Paralisi facciale.
Disturbi della menopausa. Acufeni. Ostruzione nasale. Anosmia. Trisma.
Sinusite. Rinite. Torcicollo.
BL-8
Luoque
(LO TSRI)
Tracciato
delle Vene
BL-9
Yuzhen
(IU TCHENN)
Cuscino di Giada
BL-10
Tianzhu
(TIENN TCHOU)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Colonna Celeste
BL-11
Dazhu
Punto Hui-Riunione di
OSSA e ARTICOLAZIONI
46
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(TA TCHROU)
1 cm di profondit.
Grande Opera
BL-12
Fengmen
(FONG MENN)
Porta del Vento
Collegamento con il
VASO GOVERNATORE
(Fig. 29)
Indicazioni: Punto con azione sulla tiroide. Tutte le affezioni nasali.
Raffreddore. Bronchite. Asma. Enfisema. Angina pectoris. Aritmie cardiache.
Orticaria. Acne. Foruncolosi.
(FEI IU)
Corrisponde
ai Polmoni
BL-13
Feishu
Punto Shu-Assentimento
del POLMONE
(Fig. 29)
Indicazioni: Tutte le affezioni dei polmoni, dell'intestino e della pelle. Tosse.
Dispnea. Tubercolosi polmonare. Affezioni della cute e del sottocutaneo del
dorso. Depressione. Disturbi gastrici. Sudorazione abbondante. Acne. Foruncolosi. Prurito cutaneo. Eczema. Scoliosi. Distiroidismo.
BL-14
Jueyinshu
(TSIUE
YIN IU)
Corrisponde
al Pericardio
Punto Shu-Assentimento
del PERICARDIO
(Fig. 29)
Indicazioni: Tutte le alterazioni della funzione cardiaca, del pericardio e della
sessualit. Aritmie. Palpitazioni. Ipereccitazione. Nevrastenia. Epilessia.
Nausea. Vomito. Oppressione toracica. Dolore toracico e intercostale. Cefalea
del vertice. Pericardite. Singhiozzo.
BL-15
Punto Shu-Assentimento
del CUORE
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA Taiyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
Xinshu
(SINN IU)
Corrisponde
al Cuore
47
Ora Cinese Shen: 15-17
QUALIT
(Fig. 29)
Indicazioni: Tutte le affezioni del cuore e dei grossi vasi. Palpitazioni. Aritmie
cardiache. Angina pectoris. Insufficienza cardiaca. Tracheite. Bronchite.
Inquietudine. Ansia. Insonnia. Polluzioni notturne. Nevrastenia. Affezioni della
sfera neurologica. Crampi. Ritardo della parola nei bambini. Balbuzie.
Epilessia. Schizofrenia.
BL-16
Dushu
(TOU IU)
Corrisponde
al (Vaso)
Governatore
Punto Shu-Assentimento
del VASO GOVERNATORE
(Fig. 29)
Indicazioni: Tutte le affezioni del dorso e della colonna vertebrale. Debolezza
generale. Sudorazione abbondante. Dolori. Endocardite. Borborigmi. Dolori addominali. Singhiozzo. Caduta recente dei capelli. Prurito cutaneo.
(KO IU)
Corrisponde
al Diaframma
BL-17
Geshu
(Fig. 29)
Indicazioni: Tutte le affezioni emorragiche croniche. Tutte le affezioni del
cuore e della circolazione. Anemie d'ogni sorta. Singhiozzo. Affezioni gastriche. Nausea e vomito nervosi. Dorsalgia. Paralisi del diaframma. Orticaria.
(KANN IU)
Corrisponde
al Fegato
BL-18
Ganshu
Punto Shu-Assentimento
del FEGATO
(Fig. 29)
Indicazioni: Tutte le affezioni del fegato e delle vie biliari. Epatite infettiva.
48
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
BL-19
Danshu
(TANN IU)
Corrisponde
alla Vescica
Biliare
Punto Shu-Assentimento
della VESCICA BILIARE
(Fig. 29)
Indicazioni: Tutte le affezioni del fegato e delle vie biliari. Epatite infettiva.
Colecistite e calcolosi biliare. Dorsalgia. Epistassi. Tonsillite. Tutte le affezioni
degli occhi. Stipsi. Bocca amara. Alitosi. Crampi dei polpacci e dei muscoli
dell'addome. Temperamento collerico. Psicosi maniaco-depressiva. Cefalea
ipertensiva.
BL-20
Pishu
(PI IU)
Corrisponde
alla Milza
Punto Shu-Assentimento
della MILZA-PANCREAS
(OE IU)
Corrisponde
allo Stomaco
BL-21
Weishu
Punto Shu-Assentimento
dello STOMACO
Meridiano TendinoMuscolare di
STOMACO
Punto Shu-Assentimento
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA Taiyang del piede
49
Ora Cinese Shen: 15-17
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
BL-22
Sanjiaoshu
(SANN TSIAO IU)
Corrisponde ai
Tre Riscaldatori
(CHENN IU)
Corrisponde
al Rene
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
BL-23
Shenshu
Punto Shu-Assentimento
del RENE
Vaso Secondario
Distinto del VASO
GOVERNATORE
BL-24
Qihaishu
(TSRI RAE IU)
Corrisponde al Mare
dell'Energia
(6 VC Qihai)
BL-25
Dachangshu
50
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
BL-26
Guanyuanshu
(KOANN IUANN
IU)
Sull'orizzontale passante
tra L5 e S1, 2 distanze dalla
linea mediana posteriore.
Punto Shu-Assentimento
della BARRIERA
ORIGINALE
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
Corrisponde alla
Barriera Originale
(4 VC Guanyuan)
BL-27
Xiaochangshu
(SIAO
TCHRANG IU)
Sull'orizzontale passante
per il 1 forame sacrale, 2
distanze dalla linea mediana
posteriore.
Punto Shu-Assentimento
dell'INTESTINO
TENUE
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Corrispondeal-l'Intestino Tenue
BL-28
Pangguangshu
(PRANG
KOANG IU)
Corrisponde
alla Vescica
Punto Shu-Assentimento
di VESCICA
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA Taiyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
51
Ora Cinese Shen: 15-17
QUALIT
BL-29
Zhonglushu
Punto Shu-Assentimento
del MIDOLLO SPINALE
BL-30
Baihuanshu
(PAE ROANN IU)
Corrisponde al
Cerchio Bianco
BL-31
Shangliao
Meridiano Principale di
VESCICA BILIARE
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
(CHANG TSIAO)
Foro Superiore
BL-32
Ciliao
(TCHRE TSIAO)
Puntura perpendicolare,
Secondo Foro
52
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
2-4 cm di profondit.
BL-33
Zhongliao
Meridiano Principale di
VESCICA BILIARE
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
(TCHONG
TSIAO)
Foro Centrale
BL-34
Xialiao
(SIA TSIAO)
Foro Inferiore
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
BL-35
Huiyang
(ROE YANG)
Punto Hui-Riunione di
TUTTO LO YANG
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
Riunione Yang
BL-36
[50]
Chengfu
(TCHRENG FOU)
Meridiani Distinti di
VESCICA e RENE
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA Taiyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
53
Ora Cinese Shen: 15-17
QUALIT
5 cm di profondit.
Accoglie e
Protegge
BL-37
[51]
Yinmen
(YIN MENN)
Porta dello Yin
(Fig. 31)
Indicazioni: Dorsalgia. Lombosciatalgia. Rigidit della colonna vertebrale.
Paralisi dell'arto inferiore.
BL-38
[52]
Fuxi
(FEOU TSRI)
Regione
Fluttuante
(Fig. 31)
Indicazioni: Disuria. Cistite. Stipsi. Colite. Diarrea. Colera. Paralisi dei
muscoli esterni della coscia e della gamba. Crampi e spasmi dei polpacci.
Gonalgia.
BL-39
Weiyang
(OE YANG)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
BL-40
Weizhong
(OE TCHONG)
Punto He-Mare
Punto Terra
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit oppure
pungere o incidere per far
TON. AUTUNNO
DIS. ESTATE
Punto di Partenza del
54
S. Marcelli
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
Centro della
Piega
sanguinare.
Meridiano Distinto di
RENE
Meridiano Distinto di
VESCICA
Punto di Comando Regionale del DORSO e dei
LOMBI
(FOU FENN)
Si Aggiunge
e Separa
BL-41
Fufen
(Fig. 29)
Indicazioni: Tutte le cervicalgie. Nevralgie intercostali. Gonfiore e torpore
della spalla, del braccio e del gomito.
BL-42
[37]
Pohu
(PRO ROU)
Porta del Po
(Fig. 29)
Indicazioni: Bronchite. Asma. Pleurite. Tubercolosi polmonare. Nausea.
Vomito. Nevrastenia. Dolore alla spalla e al braccio. Torcicollo.
(KAO ROANG)
Membrane Grasse
(Centri vitali)
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
BL-43
Gaohuang
Secondo Bachmann
tale punto possiede
un'azione spiccata sulla
vitalit globale dell'organismo come pure
il 51 V Huangmen,
il 53 V Baohuang e
il 16 R Huangshu.
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA Taiyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
55
Ora Cinese Shen: 15-17
QUALIT
(Fig. 29)
Indicazioni: Punto speciale per aumentare il numero dei globuli rossi (fino a 1
milione in pi nelle 24 ore!). Tubercolosi polmonare. Bronchite. Asma. Pleurite. Tosse stizzosa e cronica. Singhiozzo. Nevrastenia. Affaticamento generale.
Esaurimento nervoso. Gastrite. Dispepsia. Oligomenorrea. Amenorrea. Algie
del dorso e delle spalle.
(CHENN TRANG)
Palazzo dello
Spirito
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
BL-44
Shentang
(Fig. 29)
Indicazioni: Secondo Bachmann i punti della vescica dal 44 V Shentang al
49 V Yishe svolgono un'azione intensa ed efficace su tutti i problemi del fegato
e delle vie biliari. Febbre. Brividi. Singhiozzo. Affezioni cardiache. Bronchite.
Asma. Dolori del collo, del dorso e della spalla. Rigidit della colonna
vertebrale.
56
S. Marcelli
(I SI)
Si Lamenta
e Sospira
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
BL-45
Yixi
(Fig. 29)
Indicazioni: Dolori oculari. Astenia. Esaurimento nervoso. Epistassi.
Pericardite. Nevralgie intercostali. Herpes zoster toracico. Singhiozzo. Vomito.
Coliche addominali. Stordimento. Vertigini. Asma. Dispnea. Brachialgia.
(KO KOANN)
Barriera del
Diaframma
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
BL-46
Geguan
(Fig. 29)
Indicazioni: Dolore toracico. Nevralgie intercostali. Nausea. Vomito.
Singhiozzo. Colite. Dolori del rachide.
BL-47
Hunmen
(ROUN MENN)
Porta dell'Anima
(Fig. 29)
Indicazioni: Spasmi esofagei. Gastrite. Gastralgia. Affezioni della sfera epatodigestiva. Colite. Coliche addominali. Pleurite. Dolori precordiali. Dolore
dorsale. Endocardite. Dispepsia.
(YANG KANG)
Fermezza
dello Yang
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
BL-48
Yanggang
(Fig. 29)
Indicazioni: Disturbi gastrici. Diarrea. Borborigmi. Meteorismo. Nausea.
Vomito. Dolori addominali. Ittero. Sete intensa. Epatopatie con astenia.
BL-49
Yishe
(I CHE)
AGOPUNTURA IN TASCA
Dimora dell'Immaginazione
57
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
(OE TSRANG)
Granaio dello
Stomaco
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
BL-50
Weicang
(ROANG MENN)
Porta delle
Membrane
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
BL-51
Huangmen
Secondo Bachmann
tale punto possiede
un'azione intensa sulla
vitalit globale dell'organismo come pure
il 43 V Gaohuang,
il 53 V Baohuang e
il 16 R Huangshu.
(TCHE CHE)
Dimora della
Volont
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
BL-52
Zhishi
BL-53
Baohuang
(PAO ROANG)
Membrane
dell'Utero
Secondo Bachmann
tale punto possiede
un'azione spiccata sulla
vitalit globale dell'organismo come pure
il 43 V Gaohuang,
il 51 V Huangmen e
il 16 R Huangshu.
58
S. Marcelli
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
BL-54
[49]
Zhibian
(TCHE PIENN)
Vicino al
Cammino
BL-55
Heyang
(RO YANG)
Armonia
dello Yang
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
BL-56
Chengjin
(TCHRENG
TSINN)
Accoglie
i Muscoli
BL-57
Chengshan
(TCHRENG
CHANN)
Accoglie
la Montagna
AGOPUNTURA IN TASCA
59
BL-58
Feiyang
(FEI YANG)
Si Eleva
Rapidamente
Punto Luo-Passaggio
Punto di Partenza del
Vaso Secondario Distinto di VESCICA
BL-59
Fuyang
(FOU YANG)
Yang Sopra
il Piede
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
BL-60
Kunlun
(KROUN LOUN)
Kunlun
(catena montuosa
del Tibet)
Jing-Fiume
Punto Fuoco
TON. FINE ESTATE
DIS. PRIMAVERA
60
S. Marcelli
Lombosciatalgia. Affezioni della caviglia e dei tessuti molli del piede. Distorsione tibiotarsica recidivante. Tendinite d'Achille. Sterilit. Dismenorrea
accompagnata da emicrania.
BL-61
Pushen
(PROU CHENN)
Calcagno
BL-62
Shenmai
(CHENN MO)
Meridiano
dell'Ora Shen
(orario solare dalle
15:00 alle 17:00)
Punto Chiave-Apertura e
Punto d'Entrata del
VASO YANG DELLA
CAVIGLIA (Yangchiao
Mai)
BL-63
Jinmen
(TSINN MENN)
Porta del Metallo
Punto Xi-Urgenza
Punto d'Entrata del VASO RIUNIONE DEGLI
YANG (Yangwei Mai)
BL-64
Jinggu
(TSING KOU)
Puntura perpendicolare, 0,5-
Punto Yuan-Sorgente
AGOPUNTURA IN TASCA
Rilievo dell'Osso
61
1 cm di profondit.
BL-65
Shugu
(CHOU KOU)
Giunzione
delle Ossa
BL-66
Tonggu
del piede
(Tonggu dell'addome il 20 R)
(TRONG KOU)
Valle Trasparente
BL-67
Zhiyin
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo
ungueale esterno del 5 dito
del piede (sul lato libero).
(TCHE YIN)
Arrivo allo Yin
(Fig. 34)
Jing-Pozzo
Punto Metallo
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
Punto di
TONIFICAZIONE
GENERALE
(indipendentemente dalla stagione)
62
S. Marcelli
AGOPUNTURA IN TASCA
63
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
KI-1
Yongquan
Jing-Pozzo
Punto Legno
(IONG TSIUANN)
Sorgente
Zampillante
(Fig. 32)
bis
(Fig. 35, 13)
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
KI-2
Rangu
(JENN KOU)
Valle Infuocata
KI-3
Taixi
(TRAE TSRI)
Grande Canale
Shu-Ruscello
Punto Terra
TON. AUTUNNO
DIS. ESTATE
Punto Yuan-Sorgente
64
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
KI-4
Dazhong
(TA TCHONG)
Grande Campana
Punto Luo-Passaggio
Punto di Partenza del
Vaso Secondario Distinto di RENE
KI-5
Shuiquan
(CHOE
TS'IUANN)
Sorgente d'Acqua
KI-6
Zhaohai
(TCHAO RAE)
Mare Lucente
Punto Chiave-Apertura e
Punto d'Entrata del
VASO YIN DELLA
CAVIGLIA (Yinchiao
Mai)
AGOPUNTURA IN TASCA
RENE Shaoyin del piede
NOME
TOPOGRAFIA
65
Ora Cinese Yu: 17-19
QUALIT
KI-7
Fuliu
(FOU LEOU)
Rid Corrente
Jing-Fiume
Punto Metallo
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
Punto di
TONIFICAZIONE
GENERALE
(indipendentemente dalla stagione)
KI-8
Jiaoxin
(TSIAO SINN)
Incrocia il
Suo Vicino
Puntura perpendicolare,
KI-9
Zhubin
(TSO PINN)
Costruire
sulla Riva
66
S. Marcelli
KI-10
Yingu
(INN KOU)
Valle Yin
TOPOGRAFIA
QUALIT
He-Mare
Punto Acqua
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
TON. PRIMAVERA
DIS. AUTUNNO
Punto Ben-Maestro
Punto Shi-Orario
dell'ora cinese
Yu 17-19
Punto di Partenza del
Meridiano Distinto di
RENE
bis
(Fig. 32, 15)
KI-11
Henggu
(RONG KOU)
Osso Traverso
(Fig. 10)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
KI-12
Dahe
(TA RO)
Grande Rosso
(Fig. 10)
AGOPUNTURA IN TASCA
RENE Shaoyin del piede
67
Ora Cinese Yu: 17-19
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
KI-13
Qixue
(TSRI TSIUE)
Punto
dell'Energia
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 10)
Indicazioni: Astenia. Infiammazione e dolore degli occhi e degli annessi
oculari. Mestruazioni irregolari. Annessite. Affezioni della vescica. Diarrea.
Secondo de La Fue ha azione intensa sull'ipofisi e sull'ovaio.
KI-14
Siman
(SEU MANN)
Quattro Pienezze
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Disturbi digestivi. Dolore ombelicale e periombelicale. Diarrea.
Emorragia uterina. Dolori del post-partum. Dismenorrea. Sterilit. Nefrite.
Pielite. Cistite.
dell'addome
(Zhongzhu della
mano il 3 TR)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
KI-15
Zhongzhu
(TCHONG
TCHOU)
Si Riversa
all'Interno
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Astenia psicofisica. Mestruazioni irregolari. Dolori della parte
inferiore dell'addome. Orchite. Annessite. Vaginite. Spasmi degli organi
genitali. Stipsi.
KI-16
Huangshu
(ROANG IU)
Corrisponde
alle Membrane
68
S. Marcelli
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
(o Centri Vitali)
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 10, 1)
KI-17
Shangqu
(CHANG TSIOU)
Curva dei
Mercanti
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Infiammazione e dolore oculare. Gastralgia. Dolori addominali.
Indigestione. Anoressia. Ernia addominale.
KI-18
Shiguan
(CHE KOANN)
Barriera di Pietre
(Fig. 1)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
KI-19
Yindu
(INN TOU)
Capitale
dello Yin
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 1)
Indicazioni: Infiammazione e dolore degli occhi e degli annessi oculari.
Dispnea. Asma. Gastralgia. Indigestione. Borborigmi. Flatulenza. Dolori
addominali. Amenorrea.
KI-20
Tonggu
dell'addome
(Tonggu del piede
il 66 V)
AGOPUNTURA IN TASCA
RENE Shaoyin del piede
NOME
TOPOGRAFIA
(TRONG KOU)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
69
Ora Cinese Yu: 17-19
QUALIT
Valle Trasparente
(Fig. 1)
Indicazioni: Indigestione. Gastralgia. Meteorismo. Flatulenza. Coliche
addominali. Vomito. Diarrea. Amenorrea.
KI-21
Youmen
(IOU MENN)
Porta Nascosta
(Fig. 1)
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(POU LANG)
Avanza nel
Corridoio
KI-22
Bulang
(Fig. 1)
Indicazioni: Astenia. Ostruzione nasale. Nevralgie intercostali. Dolore
toracico. Tosse. Dispnea. Asma. Pleurite. Bronchite. Inappetenza. Disturbi
generali dei processi digestivi. Digestione lenta.
(CHENN FONG)
Vento
dello Spirito
KI-23
Shenfeng
(Fig. 1)
Indicazioni: Inappetenza. Vomito. Nevralgie intercostali. Tosse. Dispnea.
Pleurite. Bronchite. Mastite.
Lingxu
(LING SIU)
KI-24
70
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
profondit.
Anima Libera
(Fig. 1)
Indicazioni: Tristezza. Malcontento. Disturbi psichici in senso lato.
Ipereccitabilit. Dolori toracici e intercostali. Tosse. Vomito. Inappetenza.
Mastite. Secondo Bachmann il punto, soprattutto a sinistra, sensibile alla
pressione in caso di affezioni della cistifellea.
Nel 2 spazio intercostale, 2
distanze lateralmente alla
linea mediana anteriore.
Shencang
Al medesimo livello si trova
(CHENN TSRANG) il 19 VC Zigong.
KI-25
Tesoro Divino
(Fig. 1)
Indicazioni: Nevralgie intercostali. Tosse. Oppressione toracica. Inappetenza.
Vomito.
KI-26
Yuzhong
(ROUO TCHONG)
Prosperit
Centrale
(Fig. 1)
Indicazioni: Dolore toracico. Tosse. Disfonia. Asma. Bronchite. Inappetenza.
Vomito. Secondo Souli de Morant il punto avrebbe azione nelle affezioni della parte alta del corpo: testa, collo, torace e arto superiore.
KI-27
Shufu
(IU FOU)
Palazzo di
Corrispondenza
(Fig. 1)
Indicazioni: Dolore toracico. Tosse. Dispnea. Asma. Vomito. Inappetenza.
AGOPUNTURA IN TASCA
71
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
PC-1
Tianchi
1 distanza lateralmente al
centro del capezzolo, in
corrispondenza del 4 spazio
intercostale.
(TIENN TCHRE)
Stagno Celeste
(Fig. 1)
Punto di Connessione
MAESTRO DEL
CUORE : FEGATO
Punto di Partenza del
Meridiano Distinto di
MAESTRO DEL
CUORE
Secondo de La Fue si
tratterebbe di un punto di
allarme circolatorio
Indicazioni: Senso d'oppressione toracica. Assenza di sudorazione. Dolori intercostali e degli ipocondri. Laringite. Bronchite. Adenopatie tubercolari e
aspecifiche delle stazioni ascellari. Ipertensione. Tachicardia. Angina pectoris.
Dolore toracico con irradiazione al braccio.
PC-2
Tianquan
(TIENN
TSIUANN)
Sorgente Celeste
(Fig. 21, 2, 1)
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
PC-3
Quze
(TSIOU TSRE)
Curva della
Palude
He-Mare
Punto Acqua
TON. PRIMAVERA
DIS. AUTUNNO
(Fig. 21, 2)
Indicazioni: Iperemotivit. Indecisione. Gastralgia. Febbre. Bronchite cronica.
Palpitazioni. Angina pectoris. Nausea. Vomito generico e gravidico. Sete.
Bocca secca. Morbo di Parkinson. Sclerosi multipla.
PC-4
Ximen
Punto Xi-Urgenza
72
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(TSRI MENN)
Porta di Frontiera
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 2)
Indicazioni: Tutte le affezioni acute e urgenti della sfera sessuale e della
regione cardiaca, in particolare pericardio e grossi vasi oltre che in generale di
tutti gli organi mediastinici. Amnesia. Timore degli altri. Timidezza eccessiva.
Nevrastenia. Tachicardia. Angina pectoris. Pleurite. Mastite. Mastopatie.
Emorragie in generale. Rettorraggia. Epistassi. Gastrorragia. Emorroidi.
Affezioni reumatiche dell'arto superiore comprese mano e dita.
Jing-Fiume
Punto Metallo
(TSIENN CHE)
Funzione di
Intervallo
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Punto Luo-Passaggio di
Gruppo dei MERIDIANI
YIN dell'ARTO SUPERIORE
PC-5
Jianshi
(Fig. 2)
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
PC-6
Neiguan
(NEI KOANN)
Barriera Interna
(Fig. 2, 22)
Punto Luo-Passaggio
Punto Chiave-Apertura
del VASO RIUNIONE
DEGLI YIN
(Yinwei Mai)
Punto di Partenza del
Vaso Secondario
Distinto di MAESTRO
DEL CUORE
PC-7
Daling
(TA LING)
AGOPUNTURA IN TASCA
MAESTRO DEL CUORE Jueyin della mano
73
Ora Cinese Xu: 19-21
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
Grande Collina
1 cm di profondit.
GENERALE
(indipendentemente
dalla stagione)
Punto Yuan-Sorgente
Indicazioni: Abbassa la pressione arteriosa, in particolare la massima. Cefalea.
Epilessia. Inquietudine. Depressione. Ansia. Ipereccitabilit. Insonnia. Acufeni.
Infiammazioni e dolore degli occhi. Tutte le allergie. Acne. Foruncolosi. Asma.
Palpitazioni. Angina pectoris. Miocardite. Aritmie cardiache. Gastrite. Vomito.
Alitosi. Metrorragia. Artrosi e artralgia delle articolazioni del polso. Crampi
dello scrivano.
PC-8
Laogong
(LAO KONG)
Luogo di Fatica
Rong-Fonte
Punto Fuoco
TON. FINE ESTATE
DIS. PRIMAVERA
(Fig. 22, 2)
Meridiano Principale di
TRE RISCALDATORI
Indicazioni: Punto con azione tonificante su tutti i meridiani Yin. Debolezza
degli organi e delle funzioni sessuali. Impotenza. Sterilit. Astenia. Timidezza.
Singhiozzo. Alitosi. Vomito. Stomatite. Emorroidi. Epilessia. Ipertensione.
Epistassi. Tosse. Asma. Ematuria. Infiammazioni croniche della pelle della mano. Crampi dello scrivano. Retrazione dell'aponeurosi palmare. Artrosi del
carpo e delle dita.
PC-9
Zhongchong
(TCHONG
TCHRONG)
Centro
dell'Incrocio
Jing-Pozzo
Punto Legno
Puntura perpendicolare,
2 mm di profondit oppure
pungere o incidere per far
sanguinare.
Punto di
TONIFICAZIONE
GENERALE
(indipendentemente dalla stagione)
(Fig. 36, 2)
bis
(Fig. 3, 4, 24)
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo
ungueale esterno del medio
(a fronte dell'indice).
Puntura obliqua diretta in
alto, 2 mm di profondit
oppure pungere o incidere
per far sanguinare.
74
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
AGOPUNTURA IN TASCA
75
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
TE-1
Guanchong
Jing-Pozzo
Punto Metallo
(KOANN
TCHRONG)
Barriera
dell'Incrocio
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
(Fig. 4, 3)
Indicazioni: Cefalea. Congestione cefalica. Vertigini. Insonnia. Congiuntivite.
Blefarite. Sordit. Acufeni FAR SANGUINARE. Bocca secca. Faringite. Tonsillite. Malattie febbrili. Inappetenza. Nausea. Affezioni reumatiche e dolori
della spalla e del braccio.
TE-2
Yemen
(IE MENN)
Porta dei Liquidi
Rong-Fonte
Punto Acqua
TON. PRIMAVERA
DIS. AUTUNNO
(Fig. 4)
Indicazioni: Tristezza. Paura. Cefalea. Infiammazioni dell'occhio. Congiuntivite. Sordit. Tonsillite. Algie di braccio e mano. Malaria.
TE-3
Zhongzhu
della mano
(Zhongzhu dell'addome
il 15 R)
(TCHONG
TCHOU)
Shu-Ruscello
Punto Legno
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
Punto di
TONIFICAZIONE
Puntura perpendicolare, 1,5- GENERALE
2 cm di profondit.
(indipendentemente dalla stagione)
Isolotto Centrale
(Fig. 4)
Indicazioni: Punto speciale per l'artrite e l'artrosi delle dita. Algia della spalla,
braccio e mano. Ipoacusia. Sordit. Ronzio auricolare. Cefalea. Diminuzione
della vista. Astenia. Depressione. Vertigini. Angina faringea. Tonsillite. Laringite. Paralisi dell'arto superiore. Ipotensione. Impotenza. Amenorrea.
Distorsioni dell'arto superiore. Punto con azione sulla tiroide.
TE-4
Yangchi
76
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(YANG TCHRE)
Stagno Yang
(Fig. 25, 4)
TE-5
Waiguan
(OAE KOANN)
Barriera Esterna
(Fig. 25)
Punto Luo-Passaggio
Punto Chiave-Apertura
del VASO RIUNIONE
DEGLI YANG
(Yangwei Mai)
Punto di Partenza
del Vaso Secondario
Puntura perpendicolare, 1,5- Distinto di TRE
2,5 cm di profondit.
RISCALDATORI
TE-6
Zhigou
(TCHE KEOU)
Fossa Vuota
Jing-Fiume
Punto Fuoco
TON. FINE ESTATE
DIS. PRIMAVERA
(Fig. 25)
TE-7
Huizong
(ROE TSONG)
Punto Xi-Urgenza
AGOPUNTURA IN TASCA
TRE RISCALDATORI Shaoyang della mano
NOME
TOPOGRAFIA
Incontro con
gli Antenati
Zhigou.
(Fig. 25)
77
Ora Cinese Hai: 21-23
QUALIT
TE-8
Sanyangluo
Punto Luo-Passaggio di
Gruppo dei MERIDIANI
YANG dell'ARTO
SUPERIORE
(Fig. 25)
Indicazioni: Astenia. Sordit. Dolore del braccio. Afonia. Afasia.
TE-9
Sidu
(SE TOU)
Quattro Fiumi
(Fig. 25)
Indicazioni: Acufeni. Sordit. Mal di denti. Gengivite. Dolore dell'avambraccio. Dolore e rigidit delle dita della mano.
TE-10
Tianjing
(TIENN TSING)
Pozzo Celeste
(Fig. 37, 5)
He-Mare
Punto Terra
TON. AUTUNNO
DIS. ESTATE
Punto di DISPERSIONE
GENERALE
Puntura perpendicolare, 1,5- (indipendentemente
2,5 cm di profondit.
dalla stagione)
TE-11
Qinglengyuan
78
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
90.
(TSRING LENG
IUANN)
Abisso di
Acqua Limpida
(Fig. 37, 5)
Indicazioni: Dolori oculari. Dolori della spalla. Acufeni. Dolori del braccio.
Affezioni dell'articolazione del gomito.
TE-12
Xiaoluo
(SIAO LO)
Riva Nascosta
(Fig. 37)
(NAO ROE)
Si Unisce
alla Spalla
TE-13
Naohui
TE-14
Jianliao
(TSIENN
TSIAO)
(Fig. 26, 5)
Puntura perpendicolare in
direzione del fondo del cavo
ascellare, 2,5-4 cm di
profondit.
TE-15
Tianliao
AGOPUNTURA IN TASCA
TRE RISCALDATORI Shaoyang della mano
79
Ora Cinese Hai: 21-23
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
Mai)
(TIENN TSIAO)
Fossa Celeste
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Indicazioni: Rinite. Asma. Dolore alla spalla e al braccio. Periartrite scapoloomerale. Cervicalgia. Torcicollo. Crampi dello scrivano. Artrosi aggravata dal
freddo e dall'umidit.Chiamato da de La Fue "punto igrometrico" perch
rivelatore di metereopatia reumatica.
TE-16
Tianyou
(TIENN IOU)
Finestra Celeste
(Fig. 9, 7)
TE-17
Yifeng
(I FONG)
Protegge
dal Vento
(Fig. 7, 9)
TE-18
Qimai
(TCHI MO)
Vaso Furioso
(Fig. 7)
80
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
TE-19
Luxi
(LOU SI)
Respiro del Capo
(Fig. 7)
TE-20
Jiaosun
(TSIO SOUN)
Corna dei
Neonati
(Fig. 7, 9)
Indicazioni: Otalgia. Otite. Mal di denti. Gengivite. Trisma. Problemi della
cornea. Vista offuscata. Vomito incoercibile dei bambini. Torcicollo.
TE-21
Ermen
(EL MENN)
Porta
dell'Orecchio
(Fig. 9, 7)
Indicazioni: Ipoacusia. Sordit. Ronzio auricolare. Otite media. Epistassi.
Aftosi. Odontalgia. Bolo isterico.
TE-22
Heliao
dell'Orecchio
AGOPUNTURA IN TASCA
TRE RISCALDATORI Shaoyang della mano
NOME
TOPOGRAFIA
81
Ora Cinese Hai: 21-23
QUALIT
Fossa
dell'Armonia
(Fig. 7)
Indicazioni: Prurito ed eczema del condotto uditivo. Ronzio auricolare.
Otalgia. Cefalea. Trisma. Mal di denti. Gengivite. Nevralgia del trigemino.
Paralisi facciale. Disturbi della vista.
TE-23
Sizhukong
(SE TCHOU
KONG)
Fossa della
Coda del
Sopracciglio
(Fig. 7, 8)
Indicazioni: Cefalea. Ronzio auricolare. Vertigini. Epilessia. Infiammazioni
dell'occhio e della palpebra. Entropion. Otalgia. Odontalgia. Vomito.
82
S. Marcelli
GB-1
Tongziliao
(TRONG TSE
TSIAO)
TOPOGRAFIA
QUALIT
Meridiani Principali di
INTESTINO TENUE e
TRE RISCALDATORI
Margine
dello Scavo
Punto di Connessione
VESCICA BILIARE :
TRE RISCALDATORI
Punto di Confluenza dei
Meridiani Distinti di
VESCICA BILIARE e
FEGATO
(Fig. 8, 7)
GB-2
Tinghui
(TING ROE)
Riunione
dell'Udito
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
(Fig. 9, 7)
Indicazioni: Agitazione. Sordit. Ronzio auricolare. Otite media. Otorrea.
Odontalgia. Trisma. Paralisi facciale. Artrite e artrosi della mandibola.
GB-3
Shangguan
(CHANG
KOANN)
Barriera
Superiore
Meridiano Principale di
STOMACO
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
(Fig. 9, 7)
Indicazioni: Paralisi facciale. Ronzio auricolare. Sordit. Cefalea. Trisma. Mal
di denti. Gengivite. Vista difettosa.
GB-4
Hanyan
(RANN IA)
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA BILIARE Shaoyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
Capo Inclinato
serrando i denti.
(Fig. 7)
83
Ora Cinese Ci: 23-01
QUALIT
GB-5
Xuanlu
(SIUANN LOU)
Cranio Sospeso
(Fig. 7)
GB-6
Xuanli
(SIUANN LI)
Bilancia Sospesa
(Fig. 7)
Indicazioni: Emicrania. Nevrastenia. Gonfiore del volto. Mal di denti. Congiuntivite. Gastrite. Inappetenza.
(TSIOU PING)
Curva della
Basetta
GB-7
Qubin
(Fig. 7)
Indicazioni: Dolore e gonfiore della guancia. Contrattura dei muscoli della
bocca. Cefalea della regione temporale. Trisma. Torcicollo.
GB-8
Shuaigu
84
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(CHOAE KOU)
20 TR Jiaosun.
Segue la Valle
(Fig. 7)
GB-9
Tianchong
(TIENN
TCHRONG)
(Fig. 7)
Indicazioni: Cefalea. Gonfiore e dolore delle gengive. Epilessia. Delirio.
Dolore del braccio e della nuca.
GB-10
Fubai
(FEOU PAI)
Bianco Fluttuante
(Fig. 7)
Indicazioni: Acufeni. Sordit. Dolore ai denti. Tonsillite. Bronchite. Asma.
Adenopatie cervicali. Dolore del braccio e della nuca.
A met del segmento che
congiunge il punto situato a
livello del margine superiore
Qiaoyin
del padiglione dell'orecchio e
del capo
1 distanza dietro quello
(Qiaoyin del piede posteriore, sede del 10 VB
Fubai,
il 44 VB)
con la fossetta situata
leggermente dietro l'apice del
(TSIAO YIN)
processo mastoideo, sede del
12 VB Wangu.
Cavit Yin
GB-11
(Fig. 7)
GB-12
Wangu
del capo
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA BILIARE Shaoyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
(OANN KOU)
profondit.
85
Ora Cinese Ci: 23-01
QUALIT
Apice dell'Osso
(Fig. 7, 9)
Indicazioni: Acufeni. Dolore ai denti. Trisma. Gengivite. Tonsillite. Paralisi
facciale. Gonfiore della faccia e del collo. Traumi del collo e del braccio.
GB-13
Benshen
(PENN CHENN)
Tronco
dello Spirito
(Fig. 7)
GB-14
Yangbai
(YANG PAE)
Bianco Yang
(Fig. 8, 7, 27)
Indicazioni: Tutte le affezioni degli occhi. Miopia. Astigmatismo. Strabismo.
Emeralopia. Cefalea. Nevralgie facciali.
della Testa
GB-15
Linqi
(LINN TSRI)
Concerne
le Lacrime
(Fig. 8, 7, 27)
Indicazioni: Ostruzione nasale. Tutte le affezioni oculari. Apoplessia. Epilessia. Cefalea congestiva. Lacrimazione eccessiva.
GB-16
Muchuang
86
S. Marcelli
(MOU
TCHROANG)
TOPOGRAFIA
QUALIT
Mai)
Finestra
degli Occhi
(Fig. 7, 27)
Indicazioni: Cefalea. Vertigini. Dolore oculare. Vista debole e difettosa.
Gonfiore del viso.
GB-17
Zhengying
(TCHENG ING)
Calcolo Perfetto
(Fig. 7, 27)
Indicazioni: Emicrania. Cefalea. Mal di denti. Otalgia. Vista debole.
GB-18
Chengling
(TCHRENG LING)
Sostiene l'Anima
(Fig. 7, 27)
Indicazioni: Cefalea. Ostruzione nasale. Crisi acute d'asma. Torcicollo. Epistassi.
(NAO KRONG)
Vuoto del
Cervello
GB-19
Naokong
(Fig. 7, 9, 27)
Indicazioni: Cefalea. Torcicollo. Debolezza. Affaticamento. Patologia cervicale. Sensibilit al freddo e al vento. Epistassi. Asma. Rinite. Sinusite. Fotofobia.
Acufeni.
GB-20
Fengchi
(FONG TCHRE)
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA BILIARE Shaoyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
(Fig. 28, 7)
87
Ora Cinese Ci: 23-01
QUALIT
Mai)
Puntura perpendicolare in
direzione dell'orbita
controlaterale, 2-4 cm di
profondit.
Indicazioni: Raffreddore comune. Sinusite. Cefalea. Cervicalgia. Sbandamento. Vertigini. Torcicollo. Ipertensione. Acufeni. Lombalgia. Vista debole e
difettosa. Ipertensione. Punto con azione intensa sull'ortosimpatico.
GB-21
Jianjing
(TSIENN TSING)
Pozzo della
Spalla
GB-22
Yuanye
(IUANN IE)
Abisso Umido
Meridiani Distinti di
POLMONE, CUORE
e MAESTRO DEL
CUORE
(Fig. 19)
GB-23
Zhejin
(TCHRE TSINN)
Muscoli Costali
(Fig. 19)
Indicazioni: Vomito. Acidit gastrica. Scialorrea. Coliche gastriche. Coliche
epatobiliari. Bronchite. Asma. Depressione con agitazione. Brachialgia.
Sulla linea mammilare nel 7
Punto Mu-Sentinella
88
S. Marcelli
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
GB-24
Riyue
spazio intercostale.
della VESCICA
BILIARE
(JE IUE)
Sole e Luna
(Fig. 1)
Indicazioni: Epatopatie. Colecistite. Singhiozzo. Gastrite. Imbarazzo digestivo.
Agitazione. Calore nel ventre.
GB-25
Jingmen
(TSING MENN)
Porta della
Capitale
(TAE MO)
Meridiano
della Cintura
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
GB-26
Daimai
(Fig. 19, 8)
Indicazioni: PUNTO PANACEA delle affezioni ginecologiche. Dismenorrea.
Emorragie uterine. Salpingite. Ovarite. Lombalgia. Cistite.
GB-27
Wushu
(OU TCHROU)
Guanyuan.
Cinque Assi
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
(Fig. 10)
Indicazioni: Dolori della parte bassa dell'addome. Diarrea. Leucorrea.
Endometrite. Orchite. Ansia. Lombalgia.
GB-28
Weidao
(OE TAO)
Puntura perpendicolare,
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA BILIARE Shaoyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
89
Ora Cinese Ci: 23-01
QUALIT
2-4 cm di profondit.
Congiunzione
della Vita
(Fig. 10)
Indicazioni: Inappetenza. Nausea. Vomito. Stipsi irriducibile. Endometrite.
Artrosi e dolore dell'anca.
GB-29
Juliao
della coscia
(Juliao del capo il
3 S)
(TSIU TSIAO)
Scavo dell'Osso
(Fig. 10)
Indicazioni: Artrosi e dolore dell'anca. Algie dell'arto inferiore. Lombosciatalgia. Brachialgia. Epilessia. Emiplegia. Secondo de La Fue , insieme al
GB-30 Huantiao, un punto attivo sui disturbi della paratiroide.
GB-30
Huantiao
(ROANN TIAO)
Salto del Cerchio
Puntura perpendicolare,
4-8 cm di profondit.
Meridiano TendinoMuscolare di
STOMACO
Meridiano Principale di
VESCICA
Punto di Partenza del
Meridiano Distinto di
VESCICA BILIARE
Indicazioni: Artrosi e dolore dell'anca. Algie della coscia, della gamba e del
piede. Lombalgia. Sciatalgia. Epilessia. Emiplegia. Secondo de La Fue ,
insieme al GB-29 Juliao, un punto attivo sui disturbi delle paratiroidi.
GB-31
Fengshi
(FONG CHE)
Mercato
del Vento
Punto Empirico
Puntura perpendicolare,
4-6 cm di profondit.
GB-32
Zhongdu
90
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
della coscia
nocchio.
(TCHONG TOU)
Puntura perpendicolare,
4-6 cm di profondit.
GB-33
Xiyangguan
(SI YANG
KOANN)
Barriera Yang
del Ginocchio
GB-34
Yanglingquan
(YANG LING
TSIUANN)
Sorgente della
Collina Yang
He-Mare
Punto Terra
TON. AUTUNNO
DIS. ESTATE
Meridiano TendinoMuscolare di VESCICA
Punto Hui-Riunione di
MUSCOLI e TENDINI
GB-35
Yangjiao
(YANG TSIAO)
Incrocio Yang
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA BILIARE Shaoyang del piede
NOME
TOPOGRAFIA
91
Ora Cinese Ci: 23-01
QUALIT
Mai)
GB-36
Waiqiu
(OAE TSIOU)
Collina Esterna
Punto Xi-Urgenza
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
GB-37
Guangming
(KOANG MING)
Scheggia Lucente
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
Punto Luo-Passaggio
Punto di Partenza del
Vaso Secondario
Distinto di VESCICA
BILIARE
GB-38
Yangfu
(YANG FOU)
Sostegno
dello Yang
Jing-Fiume
Punto Fuoco
TON. FINE ESTATE
DIS. PRIMAVERA
Punto di DISPERSIONE
GENERALE
(indipendentemente
dalla stagione)
GB-39
Xuanzhong
(SIUANN
TCHONG)
92
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
QUALIT
INFERIORE
Campana Sospesa
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
GB-40
Qiuxu
(TSIOU SIU)
Fondo del Canale
Punto Yuan-Sorgente
5 MP Shangqiu.
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
GB-41
Linqi
del piede
(Linqi del capo il
15 VB)
(LINN TSRI)
Shu-Ruscello
Punto Legno
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
Punto Ben-Maestro
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Concerne
le Lacrime
Punto Shi-Orario
dell'ora cinese
Ci 23-01
Punto Chiave-Apertura
del VASO CINTURA
(Dai Mai)
Indicazioni: Punto che frena e arresta la produzione lattea. Mastite. Dismenorrea. Dolori del piede. Sordit. Acufeni. Tremore. Depressione. Nevralgie.
Affezioni dell'occhio. Sinusite. Dispnea. Angina pectoris. Contratture muscolari.
GB-42
Diwuhui
(TI OU ROE)
AGOPUNTURA IN TASCA
VESCICA BILIARE Shaoyang del piede
NOME
Cinque Unioni
Terrestri
TOPOGRAFIA
93
Ora Cinese Ci: 23-01
QUALIT
GB-43
Xiaxi
(SIE TSRI)
Vicino alla
Valletta
Rong-Fonte
Punto Acqua
TON. PRIMAVERA
DIS. AUTUNNO
GB-44
Qiaoyin
del piede
(Qiaoyin del capo
l'11 VB)
(TSIAO YIN)
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo
ungueale esterno del 4 dito
del piede (a fronte del
mignolo).
Jing-Pozzo
Punto Metallo
TON. INVERNO
DIS. FINE ESTATE
Cavit Yin
94
S. Marcelli
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
LR-1
Dadun
2 millimetri dietro e
lateralmente all'angolo
ungueale esterno dell'alluce
(a fronte del 2 dito).
Jing-Pozzo
Punto Legno
(TA TOUN)
Gran Monticello
bis
(Fig. 35)
TON. ESTATE
DIS. INVERNO
Punto Ben-Maestro
Punto Shi-Orario
dell'ora cinese
Chu 01-03
LR-2
Xiangjian
(SING TSIENN)
Intervallo Attivo
Rong-Fonte
Punto Fuoco
TON. FINE ESTATE
DIS. PRIMAVERA
Indicazioni: Malinconia. Depressione. Epilessia. Traspirazione eccessiva. Cefalea digestiva. Emicrania. Crampi. Epilessia. Spasmofilia. Affezioni dell'occhio e della palpebra. Acufeni. Dolore al petto. Prurito anale. Dolore al pene.
Enuresi. Menorragia. Disturbi epatobiliari. Ernia inguinale. Artrosi del
ginocchio.
LR-3
Taichong
Nell'angolo formato da 1 e
2 osso metatarsale.
Shu-Ruscello
Punto Terra
TON. AUTUNNO
DIS. ESTATE
Grandissimo
Incrocio
Punto Yuan-Sorgente
(Fig. 13)
AGOPUNTURA IN TASCA
FEGATO Jueyin del piede
NOME
TOPOGRAFIA
95
Ora Cinese Chu: 01-03
QUALIT
LR-4
Zhongfeng
(TCHONG FONG)
Centro del
Territorio
LR-5
Ligou
(LI KEOU)
Labbro del
Boccale
Puntura perpendicolare,
1-2,5 cm di profondit.
Punto Luo-Passaggio
Punto di Partenza del
Vaso Secondario
Distinto di FEGATO
Punto di Partenza del
Meridiano Distinto di
FEGATO
LR-6
Zhongdu
della gamba
(Zhongdu della
coscia il 32 VB)
Punto Xi-Urgenza
(TCHONG TOU)
Centro della
Capitale
96
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
LR-7
Xiguan
(SI KOANN)
Barriera del
Ginocchio
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
LR-8
Ququan
(TSIOU
TS'INANN)
Origine
della Curva
LR-9
Yinbao
(YIN PAO)
Involucro Yin
LR-10
Wuli
della Coscia
(Wuli del Braccio
il LI-13)
(OU LI)
Cinque Dimore
AGOPUNTURA IN TASCA
FEGATO Jueyin del piede
NOME
TOPOGRAFIA
97
Ora Cinese Chu: 01-03
QUALIT
LR-11
Yinlian
(YIN LIENN)
Angolo Yin
LR-12
Jimai
(TI MO)
Meridiano Rapido
LR-13
Zhangmen
(TCHANG MENN)
Punto Mu-Sentinella di
MILZA-PANCREAS
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit.
Meridiani Distinti di
VESCICA BILIARE
e FEGATO
(Fig. 19, 1)
LR-14
Qimen
(TSRI MENN)
98
S. Marcelli
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
Porta della
Scadenza
profondit oppure
orizzontale, 1-2,5 cm.
Mai)
(Fig. 1)
Indicazioni: Febbre. Pleurite. Epatite. Dolore toracico e agli ipocondri. Gastralgia. Vomito. Diarrea. Meteorismo. Parto lungo e difficiele. Affezioni del
post-partum. Edema di Quincke.
AGOPUNTURA IN TASCA
99
i
punti
degli
8 meridiani
straordinari
100
S. Marcelli
GV-1
Changqiang 1
(TCHRANG
TSIANG)
Aumenta
la Forza
TOPOGRAFIA
QUALIT
Puntura perpendicolare,
parallelamente alla colonna
vertebrale, 1-2,5 cm di
profondit.
GV-2
Yaoshu
(IAO IU)
Corrisponde
ai Lombi
GV-3
Yaoyangguan
(YANG
KOANN)
Barriera Yang
dei Lombi
(Barriera Yang del
ginocchio il 33 VB
Xiyangguan)
AGOPUNTURA IN TASCA
101
TOPOGRAFIA
QUALIT
GV-4
Mingmen
(MING MENN)
Porta del Destino
GV-5
Xuanshu
(SINANN
TCHROU)
Asse Sospeso
GV-6
Jizhong
(TSI TCHONG)
Centro della
Colonna
GV-7
Zhongshu
(TCHROU
TCHOU)
Asse Centrale
102
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
QUALIT
tosa.
GV-8
Jinsuo
(TSINN CHOU)
Retrazione
dei Tendini
GV-9
Zhiyang
(TCHE YANG)
Arrivo allo Yang
GV-10
Lingtai
(LING TRAE)
Terrazzo
dell'Anima
GV-11
Shendao
(CHENN TAO)
Cammino
dello Spirito
Vaso Secondario
Distinto di RENE
Meridiano Principale di
AGOPUNTURA IN TASCA
103
TOPOGRAFIA
QUALIT
GV-12
Shenzhu
VESCICA
(CHENN TCHOU)
Sostegno
del Corpo
GV-13
Taodao
(TRAO TAO)
Insegnamento della
Via
Meridiano Principale di
VESCICA
GV-14
Dazhui
(TA TCHOUI)
Grande Vertebra
Puntura perpendicolare
oppure leggeremente obliqua
diretta in alto, 1-2,5 cm di
profondit.
PERICOLO DI GRAVE
LESIONE MIDOLLARE.
GV-15
Yamen
104
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
(IA MENN)
QUALIT
GV-16
Fengfu
(FONG FU)
Palazzo del Vento
(Fig. 28)
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit.
PERICOLO DI GRAVE
LESIONE MIDOLLARE.
GV-17
Naohu
Punto di emissione di un
ramo profondo per il
CERVELLO
(NAO ROU)
Ingresso al
Cervello
(Fig. 28)
Indicazioni: Contrattura e dolore della muscolatura cervicale. Pesantezza del
capo. Torcicollo. Cefalea. Stordimento. Epilessia. Insonnia. Azione sulla
ghiandola ipofisi.
GV-18
Qiangjian
(TSIANG
TSIENN)
Luogo di
Robustezza
AGOPUNTURA IN TASCA
105
TOPOGRAFIA
QUALIT
(REOU TING)
Dietro la
Sommit
del Capo
GV-19
Houding
GV-20
Baihui
(PAE ROE)
Cento Riunioni
GV-21
Qianding
(TSIENN TING)
Davanti alla
Sommit
del Capo
(Fig. 27)
106
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
QUALIT
GV-22
Xinhui
(TCHROANG
ROE)
Riunione delle
Fontanelle
del Cranio
(Fig. 27)
Indicazioni: Cefalea. Disturbi della motilit oculare. Congiuntivite. Rinite cronica. Occlusione nasale. Epistassi. Convulsioni infantili. Congestione del volto.
Vertigine.
GV-23
Shangxing
(CHANG SING)
Stella Superiore
(Fig. 27)
Indicazioni: Cefalea. Disturbi della motilit oculare. Congiuntivite. Rinite cronica. Occlusione nasale. Epistassi. Convulsioni infantili. Congestione del volto.
Vertigine. FAR SANGUINARE nelle affezioni congestive e dolorose del capo e
del volto.
GV-24
Shenting
(CHENN TING)
Cortile
dello Spirito
(Fig. 27)
Indicazioni: Epilessia. Ansia. Insonnia. Isteria. Eccitazione psicomotoria.
Alopecia dell'attaccatura frontale dei capelli. Cefalea frontale. Sinusite. Rinite.
Poliposi nasali. Epistassi. Anosmia. Infiammazioni dell'occhio. Acne volgare e
rosacea. Shock.
Sulla punta del naso.
GV-25
Suliao
Punto Empirico
AGOPUNTURA IN TASCA
107
TOPOGRAFIA
QUALIT
(SOU TSIAO)
Fossa in cui
l'Osso Scompare
(Fig. 8)
bis
(Fig. 8)
Indicazioni: Naso otturato. Sinusite. Rinite comune. Rinite purulenta. Epistassi. Provoca il vomito nelle intossicazioni alcoliche acute e alimentari in
genere.
GV-26
Renzhong
(JENN TCHONG)
Centro dell'Uomo
(Fig. 8)
GV-27
Duiduan
(TOE TOANN)
Ultimo Scambio
Puntura perpendicolare,
1-1,5 cm di profondit.
(Fig. 8, 42)
Indicazioni: Gengivite. Vomito. Diabete. Dolori dentali. Mughetto. Alitosi.
Epistassi. Ostruzione nasale.
della Testa
Punto mucoso; tra i due incisivi superiori, in corrispondenza dell'inserzione del frenulo sulla gengiva.
(Yinjiao dell'Ad-
GV-28
Yinjiao
Collegamento con
VASO CONCEZIONE e
Meridiano Principale di STOMACO
108
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
dome il CV-7)
(YIN TSIAO)
QUALIT
Incontro con
la Gengiva
(Fig. 42)
Indicazioni: Cefalea frontale. Nevralgie facciali. Infiammazioni degli occhi.
Naso otturato. Sinusite. Poliposi nasale. Odontalgia. Gengivite. Eczema cronico
della cute del volto. Rigidit del collo. Torcicollo.
AGOPUNTURA IN TASCA
109
CV-1
Huiyin 2
(ROE YIN)
TOPOGRAFIA
QUALIT
Puntura perpendicolare
diretta in alto, 1-2,5 cm di
profondit.
Riunione Yin
Punto di collegamento
con il VASO
GOVERNATORE
CV-2
Qugu
(TSIOU KOU)
Osso Curvo
(Fig. 10)
Indicazioni: Astenia. Meteorismo. Spasmi addominali. Spermatorrea. Impotenza. Dismenorrea. Leucorrea. Infiammazioni degli organi pelvici. Endometrite.
Metrorragia. Incontinenza urinaria. Ritenzione d'urina.
CV-3
Zhongji
(TCHONG TSI)
Calotta Centrale
(Fig. 10)
110
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
QUALIT
Punto Mu-Sentinella
della VESCICA
CV-4
Guanyuan
(KOANN IUANN)
Barriera Originale
(Fig. 10)
Indicazioni: Spermatorrea. Impotenza. Dismenorrea. Diarrea. Enuresi. Cefalea.
Vertigini. Insonnia. Dolore periombelicale. Diarrea. Impotenza. Polluzioni notturne. Eiaculazione precoce. Anuria. Malposizioni uterine. Sterilit. Meno- e
metrorragia. PUNTO ANTISTRESS (aumenta globalmente l'energia difensiva).
CV-5
Shimen
(CHE MENN)
Porta di Pietra
(Fig. 10)
Indicazioni: Astenia generale. Tosse. Asma. Pleurite. Dispepsia. Enterocolite.
Appendicite. Meteorismo. Spasmi addominali. Disuria. Ematuria. Dismenorrea.
Meno- e metrorragia. Emorragie post-partum. Secondo Lavier il punto possiede un'azione espulsiva per calcoli urinari di piccole dimensioni.
CV-6
Qihai
(TSRI RAE)
Mare dell'Energia
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Tutte le affezioni che comportano indebolimento psichico e fisico.
Nevrastenia. Insonnia. Incubi. Paura. Dispnea. Asma. Meteorismo. Inappetenza.
Dispepsia. Stipsi. Emorroidi. Dolore precordiale. Ipotensione. Spermatorrea.
Eiaculazione precoce. Polluzioni notturne. Enuresi. Incontinenza urinaria.
Dismenorrea. Meno- e metrorragia. Leucorrea. Emorragia post-partum. Frigidit. Sterilit femminile. Impotenza. PUNTO ANTISTRESS (aumenta
globalmente l'energia difensiva).
CV-7
Yinjiao
AGOPUNTURA IN TASCA
111
TOPOGRAFIA
dell'addome
l'ombelico.
QUALIT
(YIN TSIAO)
Incrocio
dello Yin
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Tutte le affezioni nervose e mentali. Nevrosi. Psicosi. Angina faringea. Epistassi. Meteorismo. Spasmi addominali. Ritenzione urinaria. Dismenorrea. Meno- e metrorragia. Metrite. Sterilit. Prurito vulvare. Ritardo della
chiusura della fontanella bregmatica.
Nell'ombelico.
CV-8
Shenjue
SOLO MOXIBUSTIONE
(CHENN TSIUE)
Palazzo
dello Spirito
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Invecchiamento. Tutte le affezioni da freddo e da umidit. Rianimazione. Depressione grave. Paralisi flaccida. Meteorismo. Diarrea. Colite.
Prolasso rettale. Inappetenza. Ascite. Tutte le affezioni acute della sfera ginecologica. PUNTO CONTROINDICATO ALL'AGOPUNTURA. Su di esso si pratica la moxa con aglio, zenzero o sale.
CV-9
Shuifen
(CHOE FENN)
Spartizione
delle Acque
(Fig. 10)
Indicazioni: Disuria. Edema. Tutte le affezioni croniche dell'apparato digerente. Borborigmi. Meteorismo. Diarrea. Ritardo nella chiusura della fontanella
bregmatica. Secondo Chamfrault un punto particolarmente attivo sull'ascite.
Secondo de La Fue indicato nelle fistole croniche d'ogni sorta.
CV-10
Xiawan
(SIA KOANN)
Sotto lo Stomaco
Meridiani Principali di
POLMONE, STOMACO (collegamento col
piloro) e MILZAPANCREAS
112
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
QUALIT
(Ipogastrio)
(Fig. 1, 10)
Indicazioni: Inappetenza. Gastralgia. Dispepsia. Vomito. Meteorismo. Ptosi
gastrica. Ernia dello iato esofageo.
CV-11
Jianli
(TSIENN LI)
Costruzione
della Dimora
(Fig. 1)
Indicazioni: Inappetenza. Gastralgia. Dolore della regione periombelicale. Vomito. Ulcera gastroduodenale. Dispepsia. Edema generalizzato. Peritonite.
Dolore precordiale. Infarto cardiaco.
CV-12
Zhongwan
(TCHONG
KOANN)
Centro dello
Stomaco
(Mesogastrio)
(Fig. 1)
Indicazioni: Ogni sorta di dolore e affezione gastrica. Inappetenza. Dimagrimento. Vomito. Nausea. Vomito incoercibile della gravidanza. Singhiozzo. Ptosi gastrica. Ulcera gastroduodenale. Dispepsia. Meteorismo. Aerofagia. Neoplasie gastriche e in generale dell'addome. Dolore precordiale. Infarto cardiaco.
Aritmie. Extrasistoli. Tachicardia. Infarto intestinale.
CV-13
Shangwan
(CHANG
KOANN)
Sopra lo
Stomaco
(Epigastrio)
(Fig. 1)
Indicazioni: Eccitazione psicofisica. Epilessia. Paura. Panico. Dolore precordiale intenso. Cardiopatie in generale. Infarto cardiaco. Singhiozzo. Gastrite.
Ulcera gastrica e gastroduodenale. Nausea. Vomito. Meteorismo. Spasmi visce-
AGOPUNTURA IN TASCA
113
TOPOGRAFIA
QUALIT
rali.
CV-14
Jujue
(TSIU TSIUE)
Grande Palazzo
(Fig. 1)
Indicazioni: Inquietudine. Ansia. Psicosi. Paura. Attacchi di panico. Ipotensione. Lipotimia generica e gravidica. Oppressione toracica. Dispnea. Tutte le
affezioni del cuore e della radice dei grossi vasi. Infarto cardiaco. Congestione
cefalica. Insufficienza cardiaca. Palpitazione. Vomito.
CV-15
Jiuwei
(TSIOU OE)
Coda di Piccione
(Fig. 1)
Indicazioni: Singhiozzo. Tutte le algie cardiache. Palpitazioni. Tachicardia. Infarto. Insufficienza cardiaca. Gastralgia. Vomito. Epilessia. Tutte le affezioni
mentali. Paura. Inquietudine. Insonnia. Amnesia. Mancanza di concentrazione
nei bambini. Spasmofilia. Bolo isterico. Angina faringea. Asma. Enfisema.
CV-16
Zhongting
(TCHONG TING)
Centro del Cortile
(Fig. 1)
Indicazioni: Oppressione toracica. Dispnea. Bronchite. Congestione
polmonare. Rigurgito e vomito dei lattanti. Nausea. Spasmi esofagei. Bolo
isterico.
(TRANN
TCHONG)
CV-17
Shanzhong
114
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
QUALIT
cm di profondit.
CUORE
(Fig. 1)
Meridiani Principali di
RENE, MAESTRO DEL
CUORE e TRE RISCALDATORI
Punto Mu-Sentinella del
MAESTRO DEL CUORE
Punto Hui-Riunione
dell'ENERGIA
RESPIRATORIA
Indicazioni: PUNTO PANACEA delle affezioni broncopolmonari. Tutte le
malattie che si proiettano sulla superficie anteriore del corpo e in particolare del
torace. Tutti i disturbi globali del qi in eccesso o in difetto. Tosse. Asma.
Dispnea. Dolore cardiaco. Vomito. Spasmi esofagei. Singhiozzo. Insufficienza
lattea. Mastite. Epilessia. Tutte le affezioni mentali. Paura. Ansia. PUNTO
ANTISTRESS (aumenta globalmente l'energia difensiva).
CV-18
Yutang
(IU TRANG)
Palazzo di Giada
(Fig. 1)
Indicazioni: Tosse. Bronchite. Asma. Vomito. Nausea. Oppressione toracica.
Dolore cardiaco e precordiale.
CV-19
Zigong
del Torace
(Zigong dell'Addome EX-16)
(TSRE KONG)
Palazzo di
Porpora
(Fig. 1)
Indicazioni: Laringite. Tracheite. Bronchite. Dolore retrosternale. Asma. Dolore toracico. Vomito. Angina pectoris.
AGOPUNTURA IN TASCA
115
TOPOGRAFIA
CV-20
Huagai
QUALIT
(ROA KAE)
Coperchio Fiorito
(Fig. 1)
Indicazioni: Tonsillite. Faringite. Laringite. Tosse. Afonia. Disfonia. Asma.
Dolore toracico. Tumefazione puberale della tiroide.
CV-21
Xuanji
(SIUANN TSI)
Sfera Celeste
(Fig. 8, 1)
Indicazioni: Tonsillite. Ascesso tonsillare. Dolore toracico. Tosse. Asma.
Spasmi esofagei. Dispepsia. Inappetenza.
CV-22
Tiantu
(TIENN TROU)
Salita Celeste
(Fig. 8, 1)
Meridiani Distinti di
POLMONE e INTESTINO CRASSO
Punto di Percorso del
VASO RIUNIONE
DEGLI YIN
(Yinwei Mai)
CV-23
Lianquan
(LIENN
TSIUANN)
Sorgente
dell'Angolo
(Fig. 8, 7)
Sulla linea mediana anteriore, Meridiani Distinti di REnell'angolo formato dal collo NE e MAESTRO DEL
con la mandibola.
CUORE
Puntura obliqua verso la
Punto d'Uscita del
radice della lingua, 2,5-4 cm VASO RIUNIONE
di profondit.
DEGLI YIN
(Yinwei Mai)
116
S. Marcelli
TOPOGRAFIA
QUALIT
CV-24
Chengjiang
(TCHRENG
TSIANG)
Riceve l'Acqua
di Riso
Meridiano Principale di
STOMACO
(Fig. 8)
bis
(Fig. 8)
Puntura obliqua diretta in
basso, 0,5-1 cm di
profondit.
Indicazioni: Emiplegia. Tutti i problemi del linguaggio. Balbuzie. Inibizione
dell'espressione verbale. Paralisi facciale. Odontalgia degli incisivi e dei canini
inferiori. Carie generalizzata dei denti. Gengivite. Parodontiti. Scialorrea.
Trisma. Diabete. Punto principale per il trattamento del torcicollo acuto e ricorrente.
AGOPUNTURA IN TASCA
117
QUALIT
KI-11 Henggu
Punti di ENTRATA
CV-1 Huiyin
ST-30 Qichong
KI-12 Dahe
Punti di PERCORSO
KI-13 Qixue
KI-14 Siman
KI-15 Zhongzhu dell'addome
KI-16 Huangshu
KI-17 Shangqu
KI-18 Shiguan
KI-19 Yindu
KI-20 Tonggu dell'addome
KI-21 Youmen
Punto di USCITA
QUALIT
GB-26 Daimai
LR-13 Zhangmen
Punti di ENTRATA
26 VB Daimai
Punti di PERCORSO
GB-27 Wushu
GB-28 Weidao
Punto di USCITA
118
S. Marcelli
QUALIT
BL-62 Shenmai 6
Punto di ENTRATA
BL-61 Pushen
Punti di PERCORSO
BL-59 Fuyang
GB-29 Juliao della coscia
SI-10 Naoshu
LI-15 Jianyu
LI-16 Jugu
ST-4 Dicang
ST-3 Juliao della Testa
(ST-2 Sibai) 7
ST-1 Chengqi
BL-1 Jingming 8
GB-20 Fengchi
Punto di USCITA
QUALIT
KI-6 Zhaohai
KI-2 Rangu
Punti di ENTRATA
6 R Zhaohai
Punti di PERCORSO
KI-8 Jiaoxin
ST-12 Quepen
BL-1 Jingming
Punto di USCITA
Secondo altri autori il vero punto di USCITA del VASO CINTURA l'1
V Jingming mentre il 20 VB Fengqi non apparterrebbe nemmeno al
meridiano.
9
AGOPUNTURA IN TASCA
119
QUALITA
BL-63 Jinmen 10
Punto di ENTRATA
GB-35 Yangjiao
Punti di PERCORSO
10 IT Naoshu
TE-15 Tianliao
LI-14 Binao
GB-21 Jianjin
TE-13 Naohui
ST-8 Touwei
GB-21 Jianjing
GV-13 Benshen
TE-15 Tianliao
GB-14 Yangbai
GB-20 Fengchi
GB-15 Linqi
GB-19 Naokong
GB-16 Muchuang
18 VB Chengling
GB-17 Zhengying
GB-18 Chengling
GB-16 Muchuang
GB-19 Naokong
GB-15 Lingqi
GB-14 Yangbai
GB-20 Fengchi
GB-13 Benshen
GV-16 Fengfu
15 VG Yamen
Punto di USCITA
QUALIT
KI-9 Zhubin
Punto di ENTRATA
SP-13 Fushe
Punti di PERCORSO
SP-15 Daheng
SP-16 Fuai
LR-14 Qimen
CV-22 Tiantu
CV-23 Lianquan
10
Punto di USCITA
120
S. Marcelli
i
punti
extrameridiani
AGOPUNTURA IN TASCA
121
AGOPUNTURA IN TASCA
123
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
CAPO E COLLO
[EX-1]
Yingdang 11
(ING TANG)
Sigillo di Palazzo
(Fig. 8)
Indicazioni: Tutte le affezioni del naso e dei seni paranasali. Rinite acuta e
cronica. Rinocongiuntivite allergica. Sinusite. Cefalea. Convulsioni infantili
con diarrea. Annebbiamento della vista. Insonnia. Vomito. Vertigine. Lipotimia. PUNTO ANTISTRESS (aumenta globalmente l'energia difensiva).
Ezhong
(Fig. 8)
[EX-2]
Taiyang
(TRAE YANG)
Grande Luce
(Fig. 7, 9)
Meridiani Principali di
STOMACO, TRE
RISCALDATORI e
VESCICA BILIARE
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit oppure
obliqua diretta in basso, 2,54 cm o, ancora, pungere o
incidere per far sanguinare.
[EX-3]
Yuyao
(YU YAO)
11
Meridiani Principali di
VESCICA e TRE
RISCALDATORI
124
S. Marcelli
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
Dorso di Pesce
(Fig. 8)
QUALIT
[EX-4]
Qiuhou
(TSIU ROU)
Dietro il Globo
(Fig. 8)
Bitong
Passaggio del Naso
Meridiani Principali di
INTESTINO CRASSO e
STOMACO
Puntura perpendicolare,
2-5 mm di profondit.
(Fig. 8, 46)
Indicazioni: Rinite comune e allergica. Poliposi nasale. Sinusite. Epistassi.
Shangyingxiang
Accoglie i Profumi
(20 IC Yinxiang)
superiore
(Fig. 8, 7, 9)
Neiyingxiang
Accoglie i Profumi
(20 IC Yinxiang)
interno
(Fig. 7, 46)
Meridiani Principali di
POLMONE,
INTESTINO CRASSO e
STOMACO
AGOPUNTURA IN TASCA
125
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
[EX-5]
Jiachengjiang
(TSIA TCHRENG
TSIANG)
Avido di
Acqua di Riso
Meridiano Principale di
1 distanza lateralmente alla
linea mediana anteriore,
STOMACO
all'altezza del solco tra labbro
inferiore e mento. Nel punto
medio di tale solco ha sede il
24 VC Chengjiang.
Puntura perpendicolare, 0,51 cm di profondit.
(Fig. 8)
Indicazioni: Nevralgia del trigemino. Paralisi facciale.
[EX-6]
Sishencong
(SE CHENN
TSONG)
Quattro Intelligenze
(Fig. 27)
[EX-7]
Yiming
(YI MING)
Luce che protegge
PUNTO
Meridiani Principali di
INTESTINO TENUE e
VESCICA BILIARE
(Fig. 9)
Indicazioni: Atrofia ottica. Cataratta. Miopia. Acufeni. Insonnia. Parotidite.
[EX-8]
Anmian 1
(AN MIEN)
Sonno Pacifico
Meridiani Principali di
INTESTINO TENUE e
VESCICA BILIARE
126
S. Marcelli
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
(Fig. 9)
Indicazioni: Insonnia. Schizofrenia.
[EX-9]
Anmian 2
(Fig. 9)
Meridiani Principali di
INTESTINO TENUE e
VESCICA BILIARE
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
Indicazioni: Insonnia.
Erbeijingmaisantiao
(Fig. 28)
Indicazioni: Orzaiolo. Congiuntivite. Acne. Tutte le affezioni calde e
pruriginose della pelle.
Waierdaokou
Apertura del Canale
Esterno
dell'Orecchio
Meridiani Principali di
INTESTINO TENUE e
RENE
Puntura perpendicolare,
5-7 mm di profondit.
(Fig. 7)
Indicazioni: Ronzio auricolare. Sordit. Prurito auricolare.
[EX-10]
Yuye
a destra
(YU YE)
Succo di Giada
Meridiani Principali di
MILZA-PANCREAS e
VASO CONCEZIONE
(Fig. 43)
Jinjin
a sinistra
(TSINN TSINN)
Ago Dorato
(Fig. 43)
Indicazioni: Nausea. Vomito. Dolore e tumefazioone della lingua. Aftosi.
AGOPUNTURA IN TASCA
127
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
Juquan
Meridiani Principali di
MILZA-PANCREAS e
VASO CONCEZIONE
Sorgente Increspata
(Fig. 44)
Haiquan
Meridiani Principali di
MILZA-PANCREAS e
VASO CONCEZIONE
Sorgente Marina
(Fig. 43)
Shezhu
Sostegno della
Lingua
Meridiani Principali di
MILZA-PANCREAS e
VASO CONCEZIONE
(Fig. 45)
Indicazioni: Gonfiore della lingua. Glossite. Dimagrimento. Sete intensa.
Jianei
Meridiano Principale di
INTESTINO TENUE
Dentro la Guancia
(Fig. 46)
[EX-11]
Zengyin
(TSENG YIN)
Aumenta il Suono
(Fig. 8)
128
S. Marcelli
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
[EX-12]
Shanglianquan
(CHANG LIENN
TSIUAN)
Sorgente Superiore
dell'Angolo
(Fig. 47)
Indicazioni: Mutismo. Affezioni degli organi del pavimento della bocca.
Odontalgia degli incisivi inferiori. Gengivite. Parodontopatie. Scialoadenite.
Scialorrea.
Xinshi
Nuovo
Riconoscimento
Meridiani Principali di
VESCICA e VASO
GOVERNATORE
Bailao
Cento Fatiche
[EX-13]
Jingbi
(TSING PI)
Collo e Braccio
(Fig. 7)
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit.
PERICOLO DI
PNEUMOTORACE.
Meihua
VASO CONCEZIONE
AGOPUNTURA IN TASCA
129
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
Fiore di Prugno
QUALIT
(Fig. 1)
Puntura verticale oppure
obliqua in direzione del 12
VC Zhongwan, 2-4 cm di
profondit.
Indicazioni: Indigestione. Gastrite. Ulcera gastroduodenale.
[EX-14]
Weishang
Meridiani Principali di
STOMACO e MILZAPANCREAS
(OE CHANG)
SOLO MOXIBUSTIONE
Presso l'Orifizio
dello Stomaco
(Fig. 10, 1)
Indicazioni: Ptosi gastrica. Distensione addominale.
[EX-15]
Weibao
(OE PAO)
Sostegno della
Placenta
(Fig. 10)
Indicazioni: Prolasso uterino. Ernia inguinale. Disfunzioni intestinali.
[EX-16]
Zigong
dell'addome
(Zigong del torace
il 19 VC)
(TSE KONG)
Utero
(Fig. 10)
Indicazioni: Sterilit femminile. Prolasso uterino. Dismenorrea. Amenorrea.
Pelviperitonite. Appendicite. Pielonefrite. Cistite. Orchite.
DORSO
[EX-17]
Dingchuan
130
S. Marcelli
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
(DING TCHUAN)
GOVERNATORE
Arresta l'Affanno
[EX-18]
Wuming
(OU MING)
VASO
GOVERNATORE
Cinque Lucentezze
[EX-19]
Shiqizhui
(CHE TSI
TCHOUI)
VASO
GOVERNATORE
Sotto la Diciasset12
tesima Vertebra
[EX-20]
Yaoqi
VASO
GOVERNATORE
(YAO TCHI)
Meraviglia dei
Fianchi
della
colonna
12
vertebrale.
Sacralgia.
Meridiani Principali di
VESCICA e VASO
AGOPUNTURA IN TASCA
131
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
Huanzhong
QUALIT
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
Indicazioni: Paralisi dell'arto inferiore. Lombalgia. Sciatalgia.
[EX-21]
Huatuojiaji
(ROA TRO TSIA
TSI)
Forze delle
Colonne Fiorite
(Fig. 29)
Xiaokuai
Rimuove il Blocco
(Fig. 1)
Meridiani Principali di
POLMONE e MAESTRO DEL CUORE
[EX-22]
Jianzhong
o anche Gongzhong
(TSIENN
TCHONG)
Centro della Spalla
132
S. Marcelli
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
(Fig. 5, 1)
braccio).
QUALIT
[EX-23]
Bizhong
(PI TCHONG)
Centro del Braccio
(Fig. 2)
Indicazioni: Emiplegia. Dolore toracico. Isteria. Spasmi dell'arto superiore.
Nevralgia dell'avambraccio.
[EX-24]
Erbai
(EL PAE)
Due Bianchi
(Fig. 25)
[EX-25]
Zhongquan
(TCHONG
TSIUANN)
Centro della
Sorgente
(Fig. 3)
[EX-26]
Luozhen
(LO TCHEN)
Torcicollo
Meridiano Principale
dell'INTESTINO
CRASSO
AGOPUNTURA IN TASCA
133
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
(Fig. 4)
Indicazioni: Torcicollo. Rigidit del collo e del dorso. Artrosi cervicotoracica.
Algie toraciche e brachiali.
[EX-27]
Yatong
(YA TRONG)
Mal di Denti
(Fig. 4)
bis
(Fig. 22)
Puntura perpendicolare, 0,51 cm di profondit.
Indicazioni: Mal di denti.
[EX- 28]
Baxie
(PA SIE)
Otto Coraggiosi
(Fig. 3)
Indicazioni: Affezioni dolorose e non delle articolazioni delle dita. Gonfiore
della mano e delle dita. Cefalea. Cervicalgia. Torcicollo.
[EX- 29]
Sifeng
(SE FONG)
Quattro Cuciture
(Fig. 22)
Sanshang
Tre Mercanti
134
S. Marcelli
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
[EX-30]
Shixuan
(CHE SIUANN)
Dieci Aperture
(Fig. 36)
Indicazioni: Punti di elezione dell'emergenza insieme a 26 VG Renzhong.
Shock. Colpo di calore. Perdita della coscienza. Coma. Apoplessia. Infarto
cardiaco. Ipertermia. FAR SANGUINARE o PUNGERE RIPETUTAMENTE.
ARTO INFERIORE
Nel mezzo del margine suMeridiani Principali di
periore della rotula. Localiz- STOMACO e MILZAzare e infiggere verticalmente PANCREAS
con il ginocchio flesso a 90.
[EX-31]
Heding
(RO TING)
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit.
[EX-32]
Xiyan
(SI IENN)
Occhio (Occhi)
del Ginocchio
13
[EX-33]
Lanwei
(LANN OE)
13
AGOPUNTURA IN TASCA
135
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
Appendice
QUALIT
[EX-34]
Linghou
(LING ROU)
Dietro la Collina
Meridiani Principali di
VESCICA e VESCICA
BILIARE
[EX-35]
Dannang
(TANN NANG)
Vescica Biliare
(Fig. 33)
Meridiano Principale
della VESCICA
BILIARE
Puntura perpendicolare,
2-4 cm di profondit.
Genping
Piano del Calcagno
Meridiano Principale
della VESCICA
Quanshengzu
Sorgente del Piede
Piede deforme
Meridiano Principale
della VESCICA
136
S. Marcelli
PUNTI EXTRAMERIDIANI
NOME
TOPOGRAFIA
QUALIT
Meridiano Principale
della VESCICA
Nuxi
Puntura verticale, 5-7 cm di
Ginocchio di Donna profondit.
Shimian
Insonnia
Puntura perpendicolare,
1-2 cm di profondit.
(Fig. 32)
Indicazioni: Insonnia. Affezioni dolorose del piede. Dolore al calcagno durante
la deambulazione. Lombalgia. Sciatalgia. PUNTO ANTISTRESS (aumenta
globalmente l'energia difensiva).
[EX-36]
Bafeng
(PA FONG)
Otto Venti
(Fig. 35)
Indicazioni: Nevrite periferica. Infiammazioni del dorso del piede. Cefalea.
Odontalgia. Gastralgia. Dismenorrea. Algie mestruali. Paralisi del piede.
Iperidrosi del piede.
Shangbafeng
Otto venti
(36 EX Bafeng)
superiore
(Fig. 35)
Indicazioni: Rossore e gonfiore del piede. Sudore dei piedi e piede d'atleta.
Paralisi dell'arto inferiore. Poliomielite.
AGOPUNTURA IN TASCA
137
139
S. Marcelli
le
tavole
riassuntive
dei punti
e
dei polsi
AGOPUNTURA IN TASCA
140
AGOPUNTURA IN TASCA
141
PUNTI CHIAVE-APERTURA
SP-4 Gongsun 14
(VASO INCROCIO)
PC-6 Neiguan
(VASO RIUNIONE
DEGLI YIN)
GB-41 Linqi
(VASO CINTURA)
TE-5 Waiguan
(VASO RIUNIONE
DEGLI YANG)
SI-3 Houxi
(VASO GOVERNATORE)
BL-62 Shenmai
(VASO YANG
DELLA CAVIGLIA)
LU-7 Lieque
(VASO CONCEZIONE)
KI-6 Zhaohai
(VASO YIN
DELLA CAVIGLIA)
14
142
S. Marcelli
ST-5 Dayin
TE GB
TE-20 Jaosun
GB LI
GB-5 Xuanlu
PUNTI CONNESSIONE
LU-1 Zhongfu (LU-SP)
LI-20 Yingxiang (LI-ST)
HT-1 Jiquan (HT-KI)
BL-1 Jingming (BL-SI)
PC-1 Tianqi (PC-LR)
GB-1 Tongziliao (GB-TE)
15
AGOPUNTURA IN TASCA
PUNTI XI-URGENZA
LU-6 Kongzhui
LI-7 Wenliu
ST-34 Liangqiu
SP-8 Diji
HT-6 Yinxi
SI-6 Yanglao
BL-63 Jinmen
KI-5 Shuiquan
PC-4 Ximen
TE-7 Huizong
GB-36 Waiqiu
LR-6 Zhongdu
BL-59 Fuyang (Yangchiao Mai)
KI-8 Jiaoxin (Yinchiao Mai)
GB-35 Yangjiao (Yangwei Mai)
KI-9 Zhubin (Yinwei Mai)
PUNTI YUAN-SORGENTE
LU-9 Taiyuan
LI-4 Hegu
ST-42 Chongyang
SP-3 Taibai
HT-7 Shenmen
SI-4 Wangu
BL-64 Jinggu
KI-3 Taixi
PC-7 Daling
TE-4 Yangqi
GB-40 Qiuxu
LR-3 Taichong
143
144
S. Marcelli
PUNTI SHU-ASSENTIMENTO
BL-13 Feishu (P)
BL-14 Jueyinshu (MC)
BL-15 Xinshu (C)
BL-16 Dumaishu (VG)
BL-17 Geishu (diaframma)
BL-18 Ganshu (F)
BL-19 Danshu (VB)
BL-20 Pishu (MP)
BL-21 Weishu (S)
BL-22 Sanjiaoshu (TR)
BL-23 Shenshu (R)
BL-24 Qihaishu
(mare dell'energia) 16
BL-25 Dachangshu (IC)
BL-26 Guanyuanshu
(barriera originale) 17
BL-27 Xiaochangshu (IT)
BL-28 Pangguanshu (V)
BL-29 Zhonglushu
(centro del sostegno) 18
BL-30 Baihuanshu
(cerchio bianco) 19
16 17
18
Si tratta del midollo spinale. Si trova infatti nel centro del sostegno
del corpo: la colonna vertebrale.
19
AGOPUNTURA IN TASCA
PUNTI MU-SENTINELLA
1 P Zhongfu (P)
25 S Tianshu (IC)
12 VC Zhongwuan (S)
13 F Zhangmen (MP)
14 VC Jujue (C)
4 VC Guanyuan (IT)
3 VC Zhongji (V)
25 VB Jingmen (R)
17 VC Shanzhong (MC)
5 VC Shimen (TR)
25 VB Riyue (VB)
14 F Qimen (F)
PUNTI HUI-RIUNIONE
9 P Taiyuan (arterie e vene)
32 S Futu (arterie e vene 2)
BL-11 Dazu (ossa e articolazioni)
BL-17 Geshu (sangue)
BL-35 Huiyang (tutto lo yang)
1 VC Huiyin (tutto lo yin)
34 VB Yanglingquan
(muscoli e tendini)
39 VB Huangzhong
(midollo osseo)
13 F Zhangmen
(tutti i visceri)
12 VC Zhongwan
(tutti gli organi)
14 VG Dazhui
(meridiani yang 1)
20 VG Baihui
(meridiani yang 2)
17 VC Shanzhong
(energia respiratoria)
145
146
S. Marcelli
20
AGOPUNTURA IN TASCA
147
148
S. Marcelli
AGOPUNTURA IN TASCA
PUNTI TON-DIS
FINE ESTATE
LU-10 Yuji
LU-9 Taiyuan
LI-5 Yangxi
LI-1 Shangyang
ST-41 Jiexi
ST-45 Lidui
SP-2 Dadu
SP-5 Shangqiu
HT-8 Shaofu
HT-4 Lingdao
SI-5 Yanggu
SI-1 Shaoze
BL-60 Kunlun
BL-67 Zhiyin
KI-2 Rangu
KI-7 Fuliu
PC-8 Laogong
PC-5 Jianshi
TE-6 Zhigu
TE-1 Guanchong
GB-38 Yangfu
GB-44 Qiaoyin
LR-2 Xingjian
LR-4 Zhongfeng
149
150
S. Marcelli
AGOPUNTURA IN TASCA
151
152
S. Marcelli
PUNTI PANACEA
LU-7 Lieque
affezioni infiammatorie
LI-4 Hegu
affezioni rinologiche
ST-36 Zusanli
affezioni
mentali
GV-20 Baihui
SP-6 Sanyinjiao
affezioni vascolari
SI-3 Houxi
GB-26 Daimai
affezioni ginecologiche
GB-34
Yanglingquan
affezioni osteomioarticolari
CV-17 Shanzhong
affezioni broncopolmonari
LU-7 Lieque
Faccia e bocca
LI-4 Hegu
SI-3 Houxi
Addome
ST-36 Zusanli
Dorso e lombi
BL-40 Weizhong
AGOPUNTURA IN TASCA
153
PUNTI EMPIRICI 22
SP-10 Xuehai
Incrementa la produzione di
elementi ematici della serie
rossa. Agisce sugli eccessi e
sui difetti della produzione di
sangue.
GB-31
Fengshang
GV-23 Suliao
Attivit detossicante
specifica nei confronti delle
intossicazioni voluttuarie e
accidentali: alimentari,
alcoliche ecc.
CV-6 Qihai
21
Si tratta di punti per i quali gli antichi testi non comunicano particolari
connessioni con altri meridiani o sistemi di energia, ma le cui attivit
terapeutiche, rivolte verso peculiari organi o funzioni, sono state provate
dall'espezienza.
154
S. Marcelli
ST-3 Juliao
GB-22 Yuanye
CV-3 Zhongji
LI-15 Jianyu
M.T.M. di INTESTINO
CRASSO e VESCICA
LI-20 Yingxiang
M.T.M. di INTESTINO
CRASSO
ST-6 Jiache
M.T.M. di INTESTINO
CRASSO
ST-12 Quepen
M.T.M. di STOMACO e
VESCICA BILIARE
ST-32 Futu
M.T.M. di VESCICA
BILIARE
BL-1 Jingming
M.T.M. di VESCICA
BL-10 Tianzhu
M.T.M. di VESCICA
BL-20 Pishu
M.T.M. di MILZAPANCREAS
BL-21 Weishu
M.T.M. di STOMACO
BL-60 Kunlun
M.T.M. di VESCICA
GB-1 Tongziliao
M.T.M. di INTESTINO
TENUE e TRE RISCALDATORI
GB-12 Wangu
M.T.M. di VESCICA
segue
segue
AGOPUNTURA IN TASCA
155
GB-20 Fengchi
M.T.M. di VESCICA
GB-30 Huantiao
M.T.M. di STOMACO
GB-34
Yanglingquan
M.T.M. di VESCICA
GV-14 Dazhui
M.T.M. di INTESTINO
CRASSO
GV-20 Baihui
M.T.M. di VESCICA
BILIARE
CV-2 Qugu
M.T.M. di STOMACO
CV-3 Zhongji
M.T.M. di STOMACO
CV-8 Shenjue
CV-17 Shanzhong
M.T.M. di CUORE e
MAESTRO DEL CUORE
CV-24 Chengjiang
M.T.M. di STOMACO
PUNTI CONTROINDICATI
LI-4 Hegu
Gravidanza
ST-17 Ruzhong
SP-6 Sanyinjiao
Gravidanza e condizioni di
iperestrogenismo
BL-1 Jingming
Moxibustione
BL-40 Weizhong
GB-21 Janjing
Gravidanza
GV-15 Yamen
Moxibustione
GV-16 Fengfu
CV-8 Shenjue
156
S. Marcelli
PUNTI PERICOLOSI
LU-1 Zhongfu
pneumotorace
LU-2 Yunmen
pneumotorace
LU-3 Tianfu
LU-4 Xiabai
LU-8 Jinggu
LU-9 Taiyuan
LI-13 Wuli
ST-1 Chengqi
ST-2 Sibai
ST-9 Renyin
12 S Quepen
ST-42 Chongyang
SP-11 Jimen
SP-12 Chongmen
HT-1 Jiquan
HT-2 Qingling
HT-7 Shenmen
SI-9 Jianzhen
SI-17 Tianrong
BL-1 Jingming
PC-1 Tianchi
pneumotorace
LR-11 Yinlian
LR-12 Jimai
GV-14 Dazhui
grave lesione midollare
GV-15 Yamen
GV-16 Fengfu
CV-22 Tiantu
EX-4 Qiuhou
Ex-13 Jingbi
pneumotorace
AGOPUNTURA IN TASCA
157
LI-1
Shangyang
ST-30
Qichong
Sanguinamento simultaneo in
tutte le affezioni accompagnate
da forte anoressia somatica.
ST-36 Zusanli
ST-37
Shangjuxu
ST-45 Lidui
SP-1 Yinbai
SP-3 Taibai
Emorroidi.
HT-9
Shaochong
SI-1 Shaoze
ST-40
Weizhong
BL-67 Zhiyin
KI-1
Yongquan
Faringo-tonsillite. Vampate di
calore della menopausa. Forte
agitazione psicomotoria. Delirio
e allucinazioni.
KI-1 bis
segue
segue
158
S. Marcelli
PC-3 Quze
PC-9
Zhongchong
PC-9 bis
TE-1
Guanchong
TE-18 Qimai
Congestione dell'orecchio e
dell'occhio. Emicrania. Cefalea
occipitale. Vertigini. Apoplessia.
Ronzio auricolare.
GB-44
Qiaoyin
Faringo-tonsillite. Congestione
epatica. Vomito biliare.
Emicrania. Cefalea frontale.
LR-1 Dadun
GV-23
Shangxing
GV-26
Renzhong
GV-28 Yinjiao
segue
segue
EX-2 Taiyang
AGOPUNTURA IN TASCA
pulsazione dell'arteria temporale.
Nevralgia del trigemino.
EX Neiyingxiang
EX Erbeijingmaisantiao
EX-10 Yuye e
Jinjin
EX Haiquan
EX Sheizhu
EX Jianei
EX-29 Sifeng
EX Sanshang
EX-30 Shixuan
159
160
S. Marcelli
PUNTI ANTISTRESS 23
LI-4 Hegu
ST-36 Zusanli
BL-24 Qihaishu
BL-29 Zhonglushu
BL-35 Huiyang
KI-7 Fuliu
TE-5 Waiguan
GB-34 Yanglingquan
GV-1 Changqiang
GV-14 Dazhui
GV-20 Baihui
GV-26 Renzhong
CV-4 Guanyuan
CV-6 Qihai
CV-17 Shanzhong
EX-1 Yingdang
EX-2 Taiyang
EX Ezhong
EX-6 Sishencong
EX-21 Huatuojiaji
EX Shimian
23
AGOPUNTURA IN TASCA
161
I POLSI ANTICHI 24
POLSO
DX
Superficie
Profondit
Superficie
Profondit
TE
POLSO
SX
BL
Piede
Piede
PC
KI
ST
GB
Barriera
Barriera
SP LR
LI
SI
Pollice
Pollice
LU HT
I POLSI RIVELATORI 25
LU
LU-9 Taiyuan
arteria radiale
LI
LI-4 Hegu
perforante
metacarpale
arteria radiale
ST
ST-3 Juliao
arteria facciale
SP
SP-12 Chongmen
arteria femorale,
margine esterno
HT
HT-7 Shenmen
arteria ulnare
SI
SI-4 Wangu
BL
BL-2 Zanzhu
KI
KI-3 Taixi
arteria tibiale
posteriore
GB
GB-4 Shangguan
a. temporale
superficiale
LR
LR-12 Jimai
a. femorale, margine
24
Non sono noti i polsi rivelatori del MAESTRO DEL CUORE e dei
TRE RISCALDATORI, trattandosi pi di funzioni che di organi.
162
S. Marcelli
interno
AGOPUNTURA IN TASCA
163
i
dermatomeri
AGOPUNTURA IN TASCA
165
AGOPUNTURA IN TASCA
167
AGOPUNTURA IN TASCA
169
170
S. Marcelli
AGOPUNTURA IN TASCA
171
172
S. Marcelli
AGOPUNTURA IN TASCA
173
i
disegni
dei
punti
176
S. Marcelli
AGOPUNTURA IN TASCA
179
AGOPUNTURA IN TASCA
181
182
S. Marcelli
AGOPUNTURA IN TASCA
183