Settimanale Il Piccolo
Settimanale Il Piccolo
Settimanale Il Piccolo
www.ilpiccologiornale.it
PICCOLO
Settimanale dinformazione
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Giornale
Direttore responsabile Sergio Cuti Direttore editoriale Daniele Tamburini Societ editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 redazione@ilpiccologiornale.it Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona pubblicit: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n 357 del 16/05/2000 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 Cremona Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Difficolt per il Dopolavoro Ferroviario di via Bergamo: costi di gestione eccessivi e bollette troppo alte
Il presidente Ghisolfi: Dalle Ferrovie non riceviamo pi soldi e siamo costretti a fare dei tagli. Dopo 81 anni sparisce una struttura oramai storica
Con quella faccia un po cos...
di Daniele Tamburini
a pagina 3
a pagina 5
Si continuano a dire, a livello governativo, parole ottimistiche. Bene. Si dice che la luce in fondo al tunnel non sia pi un debole barlume, ma un segnale sempre pi corposo. Dovrebbero spiegarci, allora e ancora, perch il sistema del credito sia ancora cos asfittico, bloccato. Qual lo scopo primario di una banca? Raccogliere il risparmio e orientare il credito verso famiglie e imprese. Secondo voi, oggi, cos? Si dice che si stanno compiendo passi in avanti. Il lavoro che ci aspetta richiede ottimismo e spirito di missione, perch l'Italia non ha tempo da perdere. Lo disse lex premier Berlusconi, ma era il 2008. Se il nostro Paese non aveva tempo da perdere nel 2008, figuriamoci ora. Una prova di ottimismo il governo lha data senzaltro nel Def, cio laggiornamento del Decreto Economia e Finanza. Lo spread sar molto basso, si giura. I sacrifici sono serviti, ne valsa la pena. Se. Se ci sar stabilit politica, quindi se il governo stesso andr avanti. Se le politiche economiche europee continueranno con lo stesso trend di acquisto di titoli di Stato. Insomma, si confida nel futuro in modo, direi, ardito. Passi in avanti? Qualcuno ne vede? Per adesso registriamo che lItalia uscita dal G8, superata dal Canada. In ventanni il nostro Paese ha subito un declino spaventoso. E intanto continuiamo con le solite beghe di palazzo sempre pi incomprensibili e distanti: Il governo durer? La lacerazione del Pdl vorr la testa di LettaAlfano sul piatto? Il Pd dellesuberanza renziana vorr forse misurarsi con il voto, perch con Matteo si vince? Avete visto in quanti, ormai, dicano peste e corna delle larghe intese, ma in Parlamento continuano a votarle? Che ci volete fare, siamo fatti cos, con quella faccia un po cos che abbiamo noi che siamo nati nello Stivale
a pagina 22
ALLAUDITORIUM ARVEDI
a pagina 6
TERRITORIO
a pagina 7
a pagina 4 a pagina 8
Secondo un ricercatore del Cnr leccessivo consumo di polenta aumenterebbe il rischio di insorgenza del tumore allesofago. Gli esperti: E un pasto salutare
CALCIO LEGA PRO BASKET LEGA A VOLLEY SERIE A1
SICUREZZA
PARCHEGGI
a pagina 8
LO SPORT
Il violinista sul tetto propone domenica i Capricci di Paganini con Francesca Dego
Cremo allo Zini La Vanoli ingaggia senza alternative il serbo Tripkovic con la Pro Vercelli e sfida Sassari
a pagina 23 a pagina 24
MARTIGNANA DI PO
Unalternativa pensata per la serenit degli anziani e la tranquillit dei loro familiari. Un modo nuovo per vivere la terza et in sicurezza: in casa propria ma assistiti da un centro sanitario. A soli 18 km da Cremona - Classe energetica D EPH 94,23 KWh/m2a
LOMBARDIA
a Lombardia per la salute" il nome della delibera approvata dalla Regione Lombardia, con cui sono stati stanziati 650 milioni di euro per il 2013 per investimenti nel settore sanitario. Voglio sottolineare che si trattato di uno sforzo straordinario, fatto dalla Regione Lombardia, in un contesto in cui le risorse per le Regioni vengono tagliate ha detto il presidente della Regione Roberto Maroni. Con la delibera "La Lombardia per la salute", la Giunta regionale lombarda ha stanziato 650 milioni di euro per il 2013 per investimenti nel settore sanitario. La Legge di Stabilit in corso di esame al Senato ha tolto alla Regione Lombardia 350 milioni di euro - ha fatto notare il presidente Maroni -, per cui c' una contrazione significativa di risorse cui dovremo far fronte, cercando di evitare una riduzione dei servizi offerti. Si tratta di una penalizzazione grave per la nostra Regione. Eppure, nonostante questo contesto sfavorevole, siamo riusciti ugualmente a dare risorse importanti al comparto sanitario lombardo, perch riteniamo che la sanit sia un settore in cui dobbiamo investire e perch vogliamo ulteriormente migliorare il nostro sistema sanitario. Vogliamo che i servizi offerti ai cittadini lombardi in tutti i settori di attivit della Regione, non solo quello sanitario, abbiano lo
BANDO
Con la delibera Lombardia per la salute sono stati stanziati 650 milioni di euro per investimenti nel settore sanitario
Aperti i termini per la presentazione online delle domande di partecipazione al Programma Integrato sulla creazione di impresa. Regione Lombardia da tempo sostiene e favorisce la nascita di nuove imprese con un portafoglio ampio e diversificato di misure e iniziative indirizzate al sostegno delle imprese. Il programma integrato sulla creazione di impresa finalizzato a favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese lombarde (start-up) e la ripresa di quelle esistenti (Re-start), anche attraverso la creazione di una rete di professionalit selezionate che affiancheranno le imprese fino a tre anni. La dotazione finanziaria complessiva della linea d'intervento pari a 30.000.000 di euro, cos suddivisi: 2.000.000 di euro destinati ai contributi a fondo perduto; 23.000.000 di euro per i finanziamenti agevolati; 7.000.000 di euro per i servizi di affiancamento resi dalla rete di fornitori selezionati.
PROGETTO DI LEGGE
standard pi alto che ci sia, questa l'ambizione che ci prefiggiamo e oggi, con questa delibera che stanzia questi 650 milioni per investimenti sanitari, abbiamo dato la dimostrazione concreta che questo obiettivo si pu raggiungere. Maroni ha commentato anche l'auspicio del ministro della Salute Beatrice Lorenzin di una rapida applicazione dei costi standard previsti da una legge gi vigente. Non possia-
mo che essere d'accordo. Non vediamo l'ora che si applichino, perch ne usciremmo avvantaggiati sottolinea Maroni. E' stato calcolato che, se tutte le Regioni italiane adottassero nella sanit gli standard che nella spesa pubblica applica la Regione Lombardia, ci sarebbe un risparmio complessivo di 30 miliardi di euro l'anno, ovvero un terzo degli interessi che paghiamo per il debito pubblico. Si risparmierebbero 30 miliardi
solo facendo quello che la Regione Lombardia fa e, se lo facciamo noi, lo possono fare anche gli altri. Pertanto siamo lieti che il ministro Lorenzin sia della partita, noi la sosterremo e spero che la sua tesi prevalga nel Governo e in Parlamento e, se in sede di conversione della Legge di Stabilit venisse trovato il modo di inserire l'applicazione dei costi standard, sarebbe davvero una grande operazione di rinnovamento.
La IV Commissione Attivit produttive ha dato il via libera al Progetto di legge 54 relativo alle Disposizioni in materia di promozione e tutela della attivit di panificazione. Le nuove etichette dovrebbero distinguere il punto vendita dotato di impianto di cottura dal panificio vero e proprio, intendo questultimo come impianto di produzione di pane e prodotti assimilati o affini, che svolge al suo interno lintero ciclo di produzione, dalla lavorazione delle materie prime alla cottura finale. Da qui la novit della denominazione pane di produzione locale riservata al pane preparato prevalentemente con ingredienti la cui provenienza risulta avere la minore distanza di trasporto e che rispettano le caratteristiche della stagionalit. Il progetto di legge prevede anche corsi di formazione accreditati dalla Giunta e rivolti ai responsabili dellattivit produttiva.
za nella loro comunicazione. Chi parteciper potr beneficiare della visibilit offerta dal Repertorio online 2013 delle Buone Prassi di CSR, strumento di promozione che da questanno introduce il tema della lotta alla corruzione e
dellimpegno volto alla trasparenza aziendale. Le Camere di Commercio lombarde hanno da sempre sostenuto le eccellenze imprenditoriali e supportato le associazioni meritevoli. - ha dichiarato Francesco Bettoni, presidente di Unioncamere
Lombardia. - Mai come in questo momento importante valorizzare le imprese sane, pienamente consapevoli del loro ruolo sociale. Liniziativa si concluder a gennaio 2014 con levento pubblico di premiazione delle imprese selezionate.
I MERCATI AGRICOLI - TABELLA AGGIORNATA A GIOVEDI 31 OTTOBRE 2013 (Fonte: Coldiretti Cremona)
PRODOTTO
FRUMENTO tenero buono mercantile GRANOTURCO ibrido naz.14% um. SEMI di SOIA Nazionale ORZO naz. Peso spec. 55-60 peso spec. 66-68 CEREALI MINORI CRUSCA Alla rinfusa FIENO Maggengo Agostano PAGLIA press. (rotoballe)
UNITA DI MISURA
Tonn.
PRODOTTO
VACCHE Frisone 1 qualit peso vivo VACCHE Frisone 2 qualit peso vivo VACCHE Frisone 3 qualit peso vivo
UNITA DI MISURA
kg. Kg. kg.
(16 ottobre)
P.v. 0,99-1,13 P.m. 2,25-2,45 P.v. 0,74-0,86 P.m. 1,75-2,00 P.v. 0,45-0,55 P.m. 1,15-1,35 P.m. 2,302,85
CREMONA
(31 ottobre)
Da macello 0,99-1,09 0,77-0,87 0,53-0,63
MANTOVA
(28 ottobre)
MODENA
188-192
MANZE SCOTTONE 24 mesi VITELLI BALIOTTI VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg) pie blue belga
kg.
1,15-1,25
1,31-1,48
Vitelloni femm. da macello pez. nere (kg. 450-500) p.v. 1,401,55 pm 2,70-3,00 (45-55 kg) 1,30-1,70 (pregiate 70 kg) 3,79-4,38
Tonn.
Triticale n.q. Sorgo 196-199 146-148 165185 loietto: 165185 100-110 133-134 133-163 fieno di erba med: 200-210 98-105 143-146 Medica fienata 2 t. in campo 170-175 Paglia di frum. casc. 60-65
kg. kg.
0,80-1,00
3,00-4,00
Tonn. Tonn.
127-128
PRODOTTO
BURRO pastorizzato
UNITA DI MISURA
kg.
Tonn.
PRODOTTO
SUINI Lattonzoli locali SUINI Lattonzoli locali SUINI Lattonzoli locali SUINI Lattonzoli locali SUINI da macello SUINI da macello SUINI da macello
UNITA DI MISURA
15 kg
PROVOLONE VALPADANA fino a 3 mesi PROVOLONE VALPADANA oltre 3 mesi GRANA scelto stag. 9 mesi GRANA scelto stag. 12-15 mesi
kg.
(dolce) 5,455,60
n.q.
kg.
5,60-5,85
n.q.
25 kg 30 kg 40 kg 156 kg 176 kg
2,630 2,420 2,050 (da 145 a 160 kg) 1,630 (da 160 a 180 kg) 1,690 (oltre 180 kg) 1,660
2,630 2,360 2,010 (da 144 a 156 kg) 1,365 (da 156 a 176 kg) 1, 425 (da 11,4980 kg) 1,409 kg.
PARMIGIANO REGGIANO 12 mesi 8,90-9,20 PARMIGIANO REGGIANO fino a 24 m 10,30-10,70 PARMIG. REGG. 30 mesi e oltre 11,65-12,50
7,10-7,35
7,40-7,60
kg.
7,85-8,05
8,00-8,65
8,20-8,40
Oltre 176 kg
n.q.
N.B. Le quotazioni del bestiame bovino e del foraggio sul mercato di Cremona avvengono il 1 e il 3 mercoled del mese. Le quotazioni del mercato di Milano avvengono, per la Granaria, il marted (comparto dei cereali e derivati). Per la zootecnia da latte si porta come riferimento anche Montichiari, che quota il venerd. Il mercato di Mantova avviene il gioved. Modena il luned. Il mercato di Bologna, che con la Granaria di Milano fa da riferimento per i cereali, quota il gioved. Tutti gli aggiornamenti della tabella mercati, insieme ai collegamenti alle principali borse, sono sul sito: www.cremona.coldiretti.it.
I costi del della bocciofila sono divenuti insostenibili assieme alle troppe spese di luce e teleriscaldamento
CREMONA
devessere pagato da noi, a cominciare dalla luce elettrica e dal teleriscaldamento, che di questi tempi rappresenta di per s gi un bel salasso. Di conseguenza, proprio perch non possiamo pi permetterci spese che non siamo sicuri di poter far rientrare (dato che il bilancio alla fine va fatto quadrare e non possiamo fare debiti), si rendono necessari alcuni tagli, in primis quello del gruppo bocce. Questo costituirebbe una spesa notevole, secondo le cifre riportate da Ghisolfi: si parlerebbe nel complesso 20mila euro allanno, in cui sarebbero comprese le utenze dei campi, la luce e il riscaldamento. Di quei ventimila euro poi la squadra ne assorbe tra i 6 e i 7mila. E a pesare sarebbe anche lutilizzo dei campi prevalentemente nella stagione invernale, circostan-
za che intensifica le spese per il teleriscaldamento. Destate invece vengono utilizzati i campi del circolo Canottieri di via Eridano, dove si prevede che verranno trasferiti sia gli utenti amatoriali che la squadra (la quale manterr la sede presidenziale in via Bergamo). Dunque il Dopolavoro di via Bergamo sar destinato a morire? Assolutamente no si affretta a precisare Ghisolfi ma a patto di riuscire a dare un giro di boa. E non nasconde loggettiva possibilit di promuovere iniziative o una programmazione, seppur minima. I campi da bocce verranno livellati e, assieme alla parte sopraelevata utilizzata come palco, potranno ospitare uno spazio per attivit ludiche e isituzionali, come serate di ballo liscio, anni 70 o latino americano. E
i progetti accarezzati dal presidente riguarderebbero anche la Mensa, ora non pi aziendale ma in gestione ad un privato, per la quale si sta pensando a serate a tema, magari in concomitanza delle ricorrenze religiose ed istituzionali (Natale, Pasqua, Morti, Ferragosto, ecc.). Perch, conclude Ghisolfi, se non si riesce a rivitalizzare il tutto inventandosi qualcosa di nuovo che permetta il risanamento interno, non solo il campo di bocce ma lintera struttura sar a rischio. Vi sono citt come Imola che hanno gi perso il proprio Dopolavoro. E dopo la volont manifestata dalla sede centrale di Roma di voler portare i Dopolavoro da 80 a 50 altri Circoli sono a rischio, come, ad esempio, quello di Aosta. Insomma, per le sedi che non riusciranno ad autofinanziarsi ed a gestire autonomamente, il rischio non soltanto quello di perdere le bocce ma di chiudere tutto quanto.
Cronaca
Un ricercatore del Cnr ha dichiarato che il consumo eccessivo di polenta potrebbe incrementare il rischio di tumore allesofago, a causa delle fumotossine
lesperta
Per capire meglio cosa sia la fumonisina e quali siano i rischi che essa comporta, abbiamo interpellato Emanuela Denti, esperta in tecnologia alimentare. La fumonisina una tossina prodotta da un fungo del genere Fusarium spp, che si sviluppa sul mais e che rientra nel gruppo 2B della classificazione Airc - spiega Denti; - questo significa che un possibile agente cancerogeno per l'uomo. Tuttavia ricordiamo che il regolamento 1126 del 2007 della Commissione europea ha abbassato i limiti massimi di presenza di tale tossina nel mais da 2000 a 1000 ppb. Questo comporta che il prodotto sia in ogni caso sicuro per l'uomo. E' un problema di quantit, quindi? Assolutamente s. Non serve eliminare la polenta dalla nostra dieta, tanto pi che al giorno d'oggi i consumi sono decisamente inferiori rispetto al passato. L'importante consumare prodotti sicuri, e in questo senso in Italia vi sono controlli molto rigorosi, che riducono al minimo la possibilit che vengano immessi in commercio prodotti a rischio. Quali sono gli effetti nocivi di questa tossina? Pu provocare cancro all'esofago, intossicazione al fegato e a i reni. Per c' da tener presente che la fumonisina, una volta ingerita, viene in parte espulsa e nell'organismo ne resta poca. Inoltre essa presente in pochi alimenti: solo nel mais e nel sorgo. Ricordiamo anche che queste tossine non vengono distrutte con la cottura dei cibi. E' vero che un prodotto Ogm in questo caso potrebbe essere pi sicuro? S, perch nelle normali coltivazioni le spighe del mais (che in linguaggio comune sono note come pannocchie, ndr) sono soggette all'attacco di insetti, che creano dei buchi nei quali pi frequente la formazione di muffe produttrici delle tossine. Il mais Ogm stato creato per non essere attaccato dalla piralide del mais, e quindi con esso si riduce la formazione di muffe e micotossine.
La reazione dei cittadini, giovani e anziani: lasciate in pace i cibi tipici della nostra cultura
Credo che il problema principale non stia nella polenta in s, ma nei metodi di coltivazione, nelle sostante chimiche utilizzate, negli anticrittogamici... Per il resto ritengo che la polenta sia un alimento assolutamente sano e salutare, che mi sento tanta polenta ero sanissimo gli fa eco Sandro, 78 anni. Ora che da decenni non ne mangio pi mi sono ammalato proprio di tumore allesofago. Per quanto mi riguarda mangio polenta da quando ero in fasce e non ho mai avuto problemi, nonostante abbia ormai 70 anni, aggiunge Sergio. Ma non sono solo gli anziani a difendere la tradizione: anche i giovani, pur avendo unalimentazione pi variegata, non vogliono voltare le spalle ai piatti tipici del territorio, che comunque sono ancora oggi molto diffusi. Abbiamo assistito allennesimo tentativo di attaccare le origini etniche e la cultura culinaria di un popolo millenario commenta Stefano, 38 anni. In tutti i ristoranti, dalle taverne ai pi quotati, la polenta resta un must tra i piatti tipici locali. Guai a toccare la cultura di un popolo. Tra i giovani maggiore anche la
Cronaca
Forti critiche da parte degli esponenti del Pdl cremonese nei confronti del proprio partito. Non si mette in crisi il Governo per liti interne
el Pdl (o Forza Italia?): c' tensione e anche un po di confusione tra i militanti e i quadri, mentre si cerca di stabilire quale sar il futuro del partito. Ancora non certa neppure la convocazione del Consiglio nazionale, forse il prossimo 8 dicembre, e durante la quale esponenti del partito provenienti da tutta Italia saranno chiamati a dare il proprio parere rispetto alle linee guida e ai programmi del futuro del partito. Per Cremona i nomi sono 5: il segretario provinciale Luca Rossi, il consigliere regionale Carlo Malvezzi, il presidente della Provincia Massimiliano Salini e il capogruppo del Pdl in consiglio provinciale, Gabriele Gallina, con il suo vice, Antonio Agazzi. Abbiamo chiesto loro di dirci cosa ne pensano della situazione e cosa vorrebbero o si aspettano dalla futura Forza Italia. Luca Rossi. Non voglio scegliere tra Pdl e Forza Italia in base al loro nome: voglio sapere cosa Forza Italia e quali contenuti vengono proposti. Sceglier quando avr gli elementi per farlo. Oggi vedo solo tanta confusione e un continuo accapigliarsi sul nome del partito o sul colore del logo. Quello che voglio sono risposte: questo un partito pi di destra o si rif agli ideali del Partito popolare europeo? Quali sono i suoi obiettivi? Verr introdotto al suo interno un sistema pi democratico per le nomine? Sar un partito in cui la base pu decidere o le decisioni caleranno ancora dall'alto? Sinceramente non sto in un partito che sembra uno zoo, e so che molte persone la pensano come me. Non sono pi interessato a una politica gri-
Luca Rossi: Continuer il mio mandato solo se trover proposte serie. Carlo Malvezzi: Bisogna riflettere sul tema delle primarie per portare una ventata di democrazia interna
data. A me, come a tutta la gente comune, non interessa pi questo tipo di politica, dove si mette in crisi il Governo a causa di continue liti interne. Oggi vogliamo franchezza, vogliamo che ognuno dica chiaramente quello che pensa. Come coordinatore provinciale, poi, io ho anche la responsabilit dell'incarico che mi stato dato. Dunque la scelta che far dipender dai percorsi. Anche perch in 20 mesi di incarico, durante i quali mi sono impegnato gratuitamente al massimo, ho onorato il mio mandato, quindi credo di potermi permettere di decidere di continuare il mio mandato solo se trover delle proposte serie. Antonio Agazzi. Poich in queste ore gli avvenimenti sono convulsi e risulta difficile farsi un'opinione rispetto a contenuti che ancora sono noti, le mie valutazioni si basano soprattutto sul buon senso. Buon senso che mi suggerisce che non sufficiente tornare ad indossare il "vestito" Forza Italia, riportando in auge idee che in vent'anni non si sono mai concretizzate, come la liberalizzazione dei servizi pubblici. Dunque non mi interessa discutere di nomi o di loghi, n mi appassiono al dibattito ornitologico tra falchi e colombe. Quello che voglio capire cosa si vuole fare dell'attuale esperienza di Governo. Ritengo che l'eventuale decisione di uscirne debba derivare dalla convinzione che esso poco utile e incisivo rispetto alla soluzione dei problemi degli italiani: a me sembra questo l'unico criterio per decidere le sorti di un Paese, e non le vicende personali di un leader politico, per quanto importante, come Berlusconi. Allora bisogna analizzare quello che sta facendo questo Governo delle larghe intese e capire se pu essere incisivo. Da un lato la Legge di stabilit in fase di approvazione non mi sembra positiva, in quanto non affronta i problemi del costo del lavoro e dell'eccessiva pressione fiscale: non aiuter a rilanciare l'economia. Dall'altro lato improponibile pensare ad un ricorso anticipato delle elezioni, per quanto questo sia una tentazione sia per il Pdl che per il Pd, in quanto sarebbe una scelta irresponsabile senza prima cambiare una legge elettorale decisamente vergognosa. Nelle condizioni attuali tornare al voto non avrebbe senso. Auspico allora che nel corso del mese che ci separa dal congresso del Pdl le varie anime del partito sappiano dirci quali sono i loro programmi. Essendo sempre stato un "libero battitore", sceglier di appoggiare chi porter avanti il programma che pi si avvicina alle mie idee. Massimiliano Salini. Penso che quanto sta accadendo sia la naturale conseguenza di una serie di azioni irresponsabili. Da un lato da parte del Pd, come la decisione di modificare la prassi parlamentare sul voto per quanto riguarda la questione Berlusconi: il Pd ha l'ossessione del voto palese perch a loro non interessa la stabilit di Governo, ma ha paura di non riuscire a tenere compatte le truppe. Dall'altro lato c' un Pdl che non ha saputo creare una forza alternativa al Pd, facendo invece emergere tutte le proprie debolezze interne. Ci detto, pur avendo grandi perplessit rispetto all'azione che sta portando avanti, dove ancora non si sono viste le riforme liberali necessarie, ritengo che la posizione di Alfano sia ad oggi la pi costruttiva. L'opzione da lui avanzata, che va nella direzione di ricostruire il Pdl con pi solidi principi democratici, pur senza negare la leadership di Berlusconi. In tutti questi anni non si ancora vista una vera politica del Pdl, ora che si decida di diventare un vero partito. Carlo Malvezzi. Ho iniziato a fare politica nel 1999 con Forza Itala, ed ero parte del coordinamento provinciale del partito, dunque il mio punto di riferimento quello, cos come Berlusconi rimane il mio leader. Il punto su cui dibattere, tuttavia, oggi, non il nome del partito ma i valori di cui esso portatore, che da Forza Italia sono passati nel Pdl. Tuttavia qualcosa deve cambiare, e ritengo che i temi principali siano due. Uno quello del modello di partito, che non pu essere determinato da riti ormai obsoleti, con tesseramento, congressi e una burocrazia che ingessa ogni idea. Oggi abbiamo bisogno di una forma pi leggera e dinamica. Stiamo scontando la
Luca Rossi
Antonio Agazzi
Massimiliano Salini
Carlo Malvezzi
Gabriele Gallina
difficolt nei rapporti con la gente, anche a causa di una legge elettorale che non permette ai cittadini di scegliere i propri candidati. Allora diventa fondamentale aprire il dibattito sul tema delle primarie, in modo da portare una ventata di democrazia interna. Il secondo tema quello della proposta politica. Oggi interrompere l'esperienza di Governo sarebbe un errore, perch l'attuale situazione di crisi finirebbe con l'aggravarsi. Ci vuole per una proposta di Governo che rilanci l'economia, riducendo le vessazioni a cui i cittadini sono sottoposti. Su questo il Governo non sta lavorando, e vorrei vedere un Pdl pi incisivo nelle proposte di politica economica; vorrei che si portasse avanti un approccio pi liberale. Questi sono i temi che dovrebbe portare avanti la nuova Forza Italia, confidando che questo ritorno non porti divisioni all'interno del partito. Dopotutto la vivacit di dibattito che si sta palesando oggi, anche con scambi duri, segno di una vitalit interna che non si esaurisce.
Gabriele Gallina. Non sufficiente cambiare il nome: certo, Forza Italia evoca il nostro passato e la nostra esperienza, ma necessario che cambino anche i contenuti. Berlusconi resta il nostro leader e non condivido chi vorrebbe ridimensionare la sua leadership, ma ora arrivato il momento di organizzare meglio il partito, dandogli delle regole e una struttura chiara. Un partito in cui le candidature sono calate dall'alto non aiutano il radicamento dello stesso nel territorio. Mi auguro allora che si trovi una sintesi tra le varie mozioni che vi saranno sul tavolo. Una divisione sarebbe un errore, secondo me.
Matteo Piloni eletto nuovo segretario. I prossimi obiettivi: ricucire gli strappi e lavorare per vincere le amministrative
Cronaca
letto con il 93,79% delle preferenze, il cremasco Matteo Piloni il nuovo segretario provinciale del Partito Democratico di Cremona. Un candidato unico, individuato all'interno del partito e sostenuto dal suo predecessore, Titta Magnoli. Insieme a lui sono stati votati i nuovi segretari di circolo cittadini: Roberto Galletti al Cascinetto, Mariella Laudadio al Cittanova, Caterina Ruggeri al Duemiglia, Carlo Duca a Cremona Po. Al circolo Ghilardotti il segretario sar eletto successivamente. Il carico di lavoro tanto, ma la voglia di fare non manca commenta il neo-eletto segretario. Sono consapevole che il mio non sar un cammino semplice, perch oggi fare politica pi difficile di un tempo e bisogna fare i conti con la disaffezione da parte della gente. Mi fa piacere che sul mio nome vi sia stata unit di intenti, al di l delle critiche che lasciano il tempo che trovano. Siamo una delle poche realt in Lombardia ad aver raggiunto una candidatura unitaria e credo che questo sia un risultato importante: il primo passo per costruire un clima positivo. Con la mia nomina non si sono risolti tutti i problemi interni: tocca a me ora ricucire le fila di quello che non va. Quali sono questi problemi interni? E' sostanzialmente una questione di chiarezza da ripristinare e di incomprensioni non risolte. La candidatura unica stato il primo passo per rimettere a posto le cose. Ora per si dovr lavorare tutti insieme con senso di responsabilit, nominando i nuovi organismi dirigenti. Dovremo quindi tornare a radicarci sul territorio, e per arrivare a questo sar fondamentale il passaggio delle amministrative. Qualcosa gi cambiata: l'Assemblea ora formata da 52 persone invece che 80, stata rispettata la parit di genere con 26 donne e 26 uomini.
Il nuovo segretario: Vedo di buon occhio una possibile candidatura di Gianluca Galimberti
Da diverso tempo si parla di rinnovamento, di "rottamazione", di volti nuovi. Condivide la necessit di rinnovamento della classe dirigente? Per me parlano i fatti. Ho iniziato a fare seriamente politica con la nascita del Pd, nel 2007, come segretario di Crema. I nuovi nomi che stanno circolando all'interno del partito sono la dimostrazione che si sta lavorando nel senso di un rinnovamento. Un rinnovamento che si deve portare avanti con i fatti, non con le parole. Il Pd deve aprire le sue porte a gente nuova e il mio lavoro andr proprio in quella direzione, portando dentro al partito soggetti che vogliano impegnarsi in qualcosa, purch possiedano lo stile per stare dentro in un partito. Lei ha citato il prossimo impegno delle amministrative: ormai tempo di parlare di campagna elettorale... Il lavoro, all'interno del Pd, gi iniziato da tempo, su tutto il territorio. Abbiamo costituito un gruppo, il Dipartimento enti locali, che sta contattando circoli territoriali e cittadini; continueremo a portare avanti questo percorso. Naturalmente le realt pi importanti sono quelle di Cremona e
Casalmaggiore. Per quest'ultima abbiamo gi un nome, visto che Silla ha deciso di riconfermare la propria candidatura, anche se si dovr lavorare per migliorare le cose. Per quanto riguarda Cremona, invece, vogliamo incontrare tutte quelle realt che pensano che l'amministrazione Perri sia stato un fallimento: con loro cercheremo di condividere un nuovo progetto amministrativo. E il candidato? Di candidature possibili ce ne possono essere diverse, ma ritengo che ora l'importante sia realizzare un progetto condiviso. Personalmente vedo di buon occhio una possibile candidatura di Galimberti: una persona che non viene dai partiti ma che possiede un buon senso politico. In ogni caso ritengo che per la scelta del sindaco si debba arrivare alle primarie: giusto che i cittadini possano scegliere quale sar il loro candidato sindaco. Per questo chiederemo anche alle altre realt che vogliano partecipare al progetto di esprimere le proprie candidature. Quello che ho in mente sono delle primarie allargate, che coinvolgano anche chi sta al di fuori del Pd, purch si condivida un progetto amministrativo comune. E' ora di cambiare il modo di fare politica e di andare oltre gli steccati ideologici e partitici,
superando i confini di sempre. Dovr uscire il nome di un candidato sindaco che, una volta eletto, sappia essere autonomo, al contrario di come sta facendo Perri. I partiti devono essere una guida e un sostegno, ma non devono sostituirsi al primo cittadino nel governare la citt. Riuscirete a trovare una quadratura tra le diverse anime che oggi popolano il Pd? All'interno del nostro partito c' tanta gente che si impegna e questo comporta che vi siano sensibilit diverse. Esse si concretizzano attraverso i comitati a sostegno dell'uno o dell'altro candidato alle primarie nazionali (Civati, Renzi, Cuperlo e Cittella). Questa non rappresenta una divisione, anzi: dimostra che ci sono persone che stanno tornando ad appassionarsi alla politica. Ho gi contattato i referenti dei vari comitati presenti a Cremona e li ho convocati per un incontro, che faremo sabato, al fine di iniziare un percorso unitario. Voglio che il periodo che ci separa dalle primarie sia l'occasione per una discussione e un confronto sulle varie idee e sui vari programmi.
A questo proposito che opinione ha dei quattro candidati? Penso che il partito sia diventato contendibile: non si da pi tutto per scontato. La mia linea di pensiero vicina a quella di Cuperlo, ma questo non ha importanza: i quattro candidati presentano diversi modi di raggiungere lo stesso obiettivo, e il confronto ci porter sicuramente ad un traguardo importante. Ci sono le condizioni perch chi vincer possa ricomporre le differenze e guidare un partito unito? Perch, a leggere i programmi dei candidati, ci sono differenze non di poco conto... E' vero, le differenze sono notevoli, ma proprio su queste che dobbiamo ragionare nel prossimo mese, preparandoci alle primarie. Bisogna ragionare sui contenuti e non sulle simpatie per l'uno o per l'altro candidato. Un discorso che vale anche per il Governo: ora auspicabile che quello attuale prosegua nella sua attivit perch tornare al voto non sarebbe una buona cosa per l'Italia. Questo Governo per deve dimostrarci di saper governare, cos come il Pd deve dimostrare di essere in grado di aiutare il Governo ad andare avanti.
Cronaca
Nelle analisi dellArpa linquinamento dei terreni era risultato 26 volte superiore ai limiti
Dopo il sequestro del Noe, il sindaco e la Giunta dispongono la presentazione del Piano di rimozione e bonifica
di Michele Scolari entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento della presente ordinanza al Comune di Gadesco Pieve Delmona. Inoltre, lordinanza impone limmediata recinzione, con robusta rete da cantiere, dellarea interessata dallo sversamento. Lindagine era partita tre settimane fa, quando i carabinieri del Noe, a seguito di controlli nellambito della tutela della salute e dellambiente innescati su segnalazione di alcuni cittadini che si lamentavano per esalazioni sospette, avevano scoperto una discarica abusiva a cielo aperto costituita da uningente quantitativo di rifiuti speciali pericolosi gestita da una societ agricola, che si era prestata allo stoccaggio abusivo nei propri terreni di scorie prodotte da una centrale a biomasse. Nel prosieguo delle indagini i carabinieri, diretti dallautorit giudiziaria di Cremona, avevano eseguito ulteriori
I terreni e limpianto sequestrati dal Nucleo Operativo Ecologico
Cronaca NERA
Due opere Campi livelli del remunerativi alla mostra di Ravenna dellanno 2005
Su proposta dell'assessore Irene Nicoletta De Bona, la Giunta ha autorizzato, previa acquisizione dellautorizzazione ministeriale, il prestito delle opere di propriet civica: Giulio Campi, Putto decorativo visto frontalmente, XVI secolo, affresco strappato e riportato su tela, cm 125 x 83; Giulio Campi, Putto decorativo visto da tergo, XVI secolo, affresco strappato e riportato su tela, cm 125 x 83, per la loro esposizione alla mostra Capolavori strappati, in programma a Ravenna, presso il Museo dArte della citt (Mar), dal 16 febbraio al 15 giugno 2014. La concessione del prestito motivata dallimportanza della rassegna, oltre che dalla natura e dallo scopo della manifestazione.
Si dovr tornare ai
Una giovane stata arrestata mercoled dalla polizia per un furto al supermercato Famila di via Reboschi. Alla pattuglia della Volante intervenuto sul posto, il personale antitaccheggio ha riferito di aver notato un gruppo di tre giovani, due ragazzi e una ragazza che si aggiravano nel reparto profumeria. Avendo notato la somiglianza con dei soggetti che nei giorni precedenti si erano resi responsabili di vari furti presso numerosi supermercati, il personale ha deciso di seguire i loro movimenti. Lattenzione della security si concentrata sulla donna, controllandone la borsa capiente. Non appena il personale antitaccheggio ha raggiunto la ragazza, i due
Cronaca
Il prestigioso titolo stato riconosciuto mercoled all'industriale cremonese dal Politecnico di Milano
La Facolt di Ingegneria del Politecnico di Milano ha conferito, mercoled, a Giovanni Arvedi la Laurea honoris causa in ingegneria meccanica. La cerimonia di consegna del riconoscimento avvenuta presso la Facolt di Ingegneria alla presenza del magnifico rettore, Giovanni Azzone, del preside della Scuola di ingegneria industriale e dellinformazione Giovanni Lozza e di altri rappresentanti del mondo accademico, politico e dellimprenditoria. Il Gruppo Arvedi ha da
nata vocazione innovativa, sorretta da grandi capacit lo hanno indotto nel corso degli anni a brevettare nuove tecnologie oggi studiate in tutto il mondo. Arvedi ha ricevuto, negli anni, molteplici riconoscimenti, ultimo dei quali grazie al grande impegno profuso da Arvedi nel progetto del Museo del Violino, che gli valso nellaprile 2013 il conferimento, con decreto del presidente della Repubblica, del diploma ai benemeriti della cultura e dellarte da parte del Ministro
dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi. Sempre nel corso di questanno a New York gli stato assegnato il Willy Korf/ Ken Iverson Steel Vision Award per il suo contributo allindustria siderurgica mondiale.
La Cgil: su un organico complessivo di 33mila unit necessarie, il dato delle effettive presenze stabili di 26mila
arenza di organico, di sedi e di mezzi, risorse sempre pi scarse: garantire la sicurezza ogni giorno una sfida per il corpo dei Vigili del Fuoco, che da tempo denuncia una situazione difficile. Gli ultimi dati disponibili ci dicono che, su un organico previsto di 33mila unit necessarie, il dato delle effettive presenze stabili di 26mila spiega Cesare Leoni, sindacalista della Funzione pubblica Cgil. Il resto dell'organico coperto da personale precario. Ci sono diverse graduatorie gi formate, ma non si fanno le assunzioni. Un problema che del resto comune a diversi comparti delle forze dell'ordine: E' capitato che delle pattuglie (in questo caso non parliamo di Vigili del fuoco) non riuscissero ad intervenire in determinate situazioni perch non ci sono neppure i soldi per il carburante. Anche a livello locale i problemi non sono pochi: C' l'annosa questione del comando dei Vigili del fuoco di Crema, che va avanti in una situazione disastrosa continua Leoni. La sede di via del Macello cade a pezzi, una struttura che non rispetta alcun parametro di sicurezza, n dal punto di vista dei locali n da quello degli impianti: se fosse stata una struttura privata probabilmente
Esemplare lo stato della sede di Crema, che cade a pezzi Il comandante Roberto Toldo: Avremmo bisogno di qualche distaccamento in pi sul territorio
l'avrebbero gi fatta chiudere. E' da due anni e mezzo che si discute su dove spostarli ma ancora non c' una risposta, n da parte del Governo n da parte delle amministrazioni locali. Un'altro problema irrisolto quello dell'assenza di un presidio in territorio casalasco. Di un distaccamento a Casalmaggiore si parla ormai dal 1976, eppure non mai stato previsto nulla ricorda Leoni. E' una decisione che deve venire dai livelli ministeriali, ma nessuno se ne preoccupa. Delle difficolt del corpo dei Vigili del fuoco di Cremona ben consapevole anche il comandante, Roberto Toldo: A Cremona la carenza di personale, sia operativo che amministrativo, di circa il 10 per cento. Il problema maggiore, tuttavia, sta nel fatto che la nostra pro-
vincia particolarmente grande ma ha soltanto una sede centrale e un presidio, quello di Crema, che ha un sacco di problemi di tipo strutturale. Avremmo bisogno di qualche distaccamento in pi sul territorio. A questo proposito stiamo lavorando per creare un presidio di volontari a Piadena, anche se per farlo avremmo comunque bisogno di personale operativo che si occupi dell'avviamento, e non ne abbiamo disponibile. Il problema sempre l'organico. Non solo quello previsto come dotazione in Italia inferiore a quello degli altri Paesi europei, in pi c' carenza di personale anche rispetto a quello previsto per legge. Anche sull'utilizzo dei volontari, che a volte vengono chiamati per dare un aiuto, c' polemica, ma se questo co-
munque non riguarda la provincia di Cremona, dove vengono chiamati solo in alcune occasioni, come ribadisce il comandante: a differenza di altre realt, qui i nostri uomini riescono ancora ad accollarsi la maggior parte del lavoro. Non si pu affidare solo a volontari un lavoro come questo ribadisce anche Leoni. Senza nulla togliere all'impegno e alla bravura dei volontari, la formazione di un vigile del fuoco assunto decisamente pi completa e strutturata. Il volontariato deve fornire un supporto alle squadre, ma non pu essere quello che gestisce il lavoro. Invece spesso ci si trova costretti a chiamare chi presta servizio volontariamente per sopperire alla carenza di organico stabile.
Servimpresa organizza in collaborazione con le Associazioni di categoria del settore agricolo e la Fabbrica della Bioenergia, il corso di formazione gratuito Direttiva nitrati e tecniche di riduzione dellazoto dai reflui zootecnici e dai digestati. Il corso si terr a Crema presso la sede della Camera di Commercio (in via IV novembre, 6) nei giorni 5 e 12 novembre dalle 14 alle 18.
Si svolger dal 27 al 30 novembre prossimi presso il Centro Culturale Santa Maria della Piet, la XVIII edizione del Salone dello Studente, lannuale appuntamento dedicato allinformazione e allorientamento riservato alle scuole, ai ragazzi e alle loro famiglie. Il Salone Junior dedicato ai bambini delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di Primo Grado vedr quattro giornate di esposizione riservate alle scuole prenotate. Il sabato pomeriggio il Salone sar aperto a tutta la cittadinanza e soprattutto ai genitori che potranno incontrare le scuole e i docenti per avere tutte le informazioni sulla scelta dei propri figli. Nonostante le difficolt economiche - spiega l'assessore comunale Jane Alquati - anche questanno siamo riusciti a garantire la realizzazione di questo importante evento. Oltre ai 4 giorni dellExpo si ripropone la rassegna orientamento e dintorni che prevede un calendario fitto di attivit, incontri, dibattiti dedicati al tema dei giovani, nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio in tutto il territorio. La XVIII edizione del Salone dello Studente proseguir nel 2014 con il Salone in Tour, dedicato ai ragazzi delle Scuole superiori.
di Gionata Agisti
eindustria, in collaborazione con lo Ial Lombardia, in veste di capofila, Adecco Italia spa, la Provincia di Cremona, il Comune di Crema, la Camera di Commercio, le principali sigle sindacali e l'Associazione Industriali di Cremona, ha costituito un partenariato per partecipare al bando promosso da Regione Lombardia, intitolato Azioni di reimpiego in partenariato. Il progetto che ne nato - Concorso di idee per il reimpiego nella cosmesi -, ha come obiettivo la ricollocazione di lavoratori percettori di ammortizzatori sociali e permette di avviare un'azione mirata alle esigenze delle imprese. La rete che si venuta a creare, infatti, ha messo a disposizione le competenze per affrontare e soddisfare le diverse necessit che un percorso di reimpiego presenta. Selezione, formazione finanziata e mirata al nuovo profilo, fomazione di aggiornamento sia d'aula che sul posto di lavoro, inserimento sono alcuni dei servizi che il progetto mette a disposizione delle aziende. Le imprese, tutte appartenenti al Polo della Cosmesi che, su stimolo e coinvolgimento di Reindustria, hanno risposto positivamente a questo progetto sono tre: Alma Cosmetics, Lumson e Crystalmoda. Il finanziamento ricevuto per questo progetto verr interamente destinato alle aziende che assumeranno con un contratto di lavoro subordinato di almeno 6 mesi, 10 lavoratori con i seguenti requisiti, gi individuati in fase di selezione: Cig in deroga o Cigs, mobilit in deroga od ordinaria. L'importo riconosciuto a ciascuna azienda, per ogni assunzione, sar pari a 3.500 euro. Il progetto prevede di svilupparsi in tutto il territorio cremonese ma per il momento ha individuato tre aziende nel Cremasco ha specificato Enrico Signorini, direttore di Ial Cremona, che cura la formazione dei lavoratori.
CREMA
A questa prima fase, tra luglio e agosto ne seguita un'altra, curata da Adecco, che consistita nella selezione dei candidati. Da oggi, 31 ottobre, con la firma dell'accordo, diamo effettivamente il via all'attivit, che prevede la riqualificazione dei lavoratori interessati, il loro reinserimento e un monitoraggio trimestrale, per valutare se sar necessaria una rimodulazione del progetto ed, eventualmente, per coinvolgere anche altri lavoratori, attualmente rimasti esclusi. D'altra parte, la disoccupazione in continua crescita, soprattutto quella giovanile, arrivata a toccare quota 40,2%, come ha fatto notare, all'appuntamento per la firma dell'accordo di parteneriato, il presidente di Reindustria, Giuseppe Capellini .
Esprimo la mia soddisfazione personale e quella di tutta la Provincia per questo risultato ha commentato l'assessore provinciale al Lavoro, Paola Orini. Progetti di questo tipo aprono spiragli di speranza. L'elemento da sottolineare particolarmente la rete a cui si riusciti a dar vita. La stessa Regione, quando ha lanciato lo strumento del partenariato, ha molto insistito sulla necessit di coinvolgere nei singoli progetti anche gli enti territoriali e le associazioni di categoria. Che questo progetto abbia trovato terreno pi favorevole qui a Crema che altrove per il nostro territorio un aspetto molto positivo ha evidenziato il sindaco della citt, Stefania Bonaldi. Devo riconoscere che, sul fronte del lavoro, da parte dell'amministrazione provinciale, viene esercitato sempre un'ottima regia. chiaro, ormai, che non possia-
mo sperare in azioni risolutive della crisi ma, d'altronde, i posti di lavoro vanno cercati in questo modo: uno per uno. Un plauso a Reindustria e al suo lavoro di coordinamento stato espresso dal presidente del Polo della Cosmesi, Matteo Moretti, titolare di Lumson, una delle 3 aziende che hanno aderito al progetto, un po' preoccupato che l'intera responsabilit di un rilancio occupazionale possa essere scaricata esclusivamente sulle spalle delle aziende di cosmesi, il settore, al momento, a pi alta intensit di manodopera. La situazione in generale molto negativa e chi pu dire che ne sar della nostra economia da qui a cinque anni ma, per fortuna, le nostre aziende lavorano, soprattutto sul fronte estero, per il 70% del nostro fatturato.
deluppi, presidente della Federazione Sistema Credito e lavvocato romano Maurizio Calamoneri, consigliere della confederazione nazionale Sistema Commercio e Impresa e presidente dellarticolazione provinciale Asvicom Roma. Entrambi hanno rimarcato limportanza delleffetto rebound che produce il lavoro del Fondo coinvolgendo i suoi diretti interlocutori nella costituzione degli strumenti con cui operare.
Eugenio Feroldi, esperto in materia di lavoro e bilateralit, dopo aver fatto una fotografia del panorama sindacale nazionale, ha presentato il fondo Formazienda come uno dei 19 fondi interprofessionali esistenti in Italia realmente in grado di garantire le stesse opportunit a tutti gli aderenti e in grado di riferirsi prioritariamente, grazie anche al lavoro delle parti sociali che lo costituiscono Confsal e Sistema Commercio e Impresa alle piccole e micro impre-
Beretta: Il Pd ha costretto unintera citt a rinunciare alla scelta giusta per gli anziani
della realizzazione dellintervento di ristrutturazione di questa struttura, dovute alla vetust degli edifici ed ai vincoli storici che su di essi gravano, stanno a confermare, una volta di pi, la bont del progetto proposto dalla Fondazione Benefattori Cremaschi che avrebbe consentito una sistemazione definitiva ed ottimale, completamente adeguata alle esigenze di una
moderna, efficiente ed efficace assistenza agli anziani. Il PdL di Crema ribadisce che la mancata realizzazione della Cittadella dellanziano unulteriore occasione perduta di cui la citt ed il suo territorio non potranno, per lavvenire, che pentirsi. Il capogruppo del PD e il suo partito prendano buona nota che saranno ricordati per scarsa lungimiranza tutti coloro che hanno sostenuto la nefasta scelta di non aver dato corso alla 'Cittadella dellAnziano'. Una scelta sbagliata. Lo ripeteremo in ogni occasione e per tanti anni a venire, sognando comunque di poter prima o poi restituire ai nostri anziani il maltolto.
10
Crema
La situazione difficile e complicata per latteggiamento dellazienda. Cos il segretario della Fim Cisl, Omar Cattaneo che, insieme al collega della Fiom Cgil, Massimiliano Bosio , sta cercando salvare il posto di lavoro ai dipendenti della Faital di Chieve. Le decisioni dellazienda: mobilit volontaria con un incentivo massimo di 11mila e 300 euro lordi per coloro che si agganciano alla pensione entro quattro anni, 17mila e 300 euro per coloro che lasciano il posto senza possibilit di andare in pensione. Questo per 26 persone su 80 totali. Lazienda dice che vuole ristrutturarsi e quindi portare tutti i lavoratori a otto ore, mentre ora una parte, lavora 5,40 ore per un accordo stretto alla fine degli anni 90. Altro paletto: tutte le persone che restano devono lavorare otto ore, fatto salvo per quattro alle quali limpresa disposta a concedere un part-time a quattro ore. Non una in pi, nonostante le richieste siano sei.
LE DECISIONI DELLAZIENDA
Queste le condizioni dellimpresa che conceder la mobilit solo ed esclusivamente se i sindacati garantiranno luscita dei dipendenti, non vuole sentir parlare di cassa integrazione straordinaria e ha minacciato di procedere ai licenziamenti dal 23 dicembre se non verranno accettate le sue condizioni. Inoltre, ha ventilato anche lipotesi di trasferire la produzione in Spagna o in Ungheria se una qualsiasi delle persone licenziate impugner il provvedimento ha sottolineato Cattaneo. Condizioni inaccettabili per le parti sindacali. Prima cosa: noi non possiamo garantire luscita volontaria delle lavoratrici perch il compito del sindacato salvare i posti di lavoro e non convincere i dipendenti ad andarsene. La prossima settimana faremo un altro incontro con le donne che lavorano 5,40 ore per capire se c spazio di manovra, ma per ora con lazienda non sono stati fissati altri confronti
mo peraltro Scrp, il presidente Salini e il collega sindaco di Vaiano, Calzi, per avere prospettato questa nuova soluzione, il cui iter tecnico amministrativo auspichiamo il pi rapi-
do e lineare possibile, perch in gioco c davvero la presenza futura di un canile comprensoriale, che riteniamo un valore per il nostro territorio. E davvero lultima occasione.
sione di un pessimismo radicale che sfiora la misantropia. Uno scritto strano, dunque, e perturbante, cos come anomalo e inquietante il suo autore che con leteronimo di Gordon Bloom ha collezionato fino ad ora, nellarco di tre decenni, per pochi intimi, opere anche pi alte, ricche e complesse. Uno scritto stilisticamente lussureggiante di immagini barocche, di aggettivazioni originali e incalzanti, di emozioni forti e intense. Uno scritto estremo e un po folle, che credo si possa leggere anche in chiave esoterica. In questo senso come un racconto di Apuleio, la metafora di una iniziazione e di una trasmutazione alchemica. Lautore ci racconta cosa ha salvato Epis: la forza dell Eros o, come direbbe Goethe, dellEterno Femminino, che rianima il bruto corpo materico del protagonista facendogli attraversare i vari stadi dei quattro elementi, dalla roccia (che ricorda, qui, la nigra terra degli alchimisti) al fuoco rigeneratore, allacqua, allaria; finch Epis, liberato, diventa puro pensiero, panteisticamente immanente e partecipe del cosmo, emancipato dai gravami della individualit. Sar attraverso una simile apocalittica catarsi che la specie dovr transitare? Nel frattempo, per tornare ad uno dei temi centrali del racconto, e cio la durissima critica contro listituzione medicoscientifica, ricordo le parole che un grande e visionario scrittore apocalittico contemporaneo, Guido Ceronetti, ha indirizzato ai medici e agli scienziati: Non toglieteci la morte!. Secondo Giacobbi
Crema
LUfficio di Lodi una delle aziende pi presenti sul mercato regionale, nel campo dellhardware e del software e i suoi clienti sono ditte di ogni dimensione e pubbliche amministrazioni. Il successo se lo guadagnato grazie allesperienza ormai trentennale e ai servizi vantaggiosi che garantisce ai suoi clienti: grazie alla professionalit di un team composto da tecnici specializzati, in grado di fornire installazione, configurazione iniziale e assistenza diretta di tutti i prodotti commercializzati, con garanzia di intervento entro le 24 ore. Tra i prodotti venduti dall'azienda di
11
esigenze della clientela, lo strumento viene assemblato e configurato ad hoc e, sempre per la comodit del cliente, lazienda stipula contratti annuali, dove gi incluso nel prezzo un certo numero di uscite per lassistenza diretta, entro 24 ore, compreso laggiornamento del sistema antivirus. Non tutto: lazienda si occupa anche di arredamento: crea uffici personalizzati, con soluzioni funzionali standard, originali e inedite, che caratterizzano un ambiente di lavoro rilassante. Entro un paio di settimane, una stanza vuota viene trasformata in un ufficio arredato. C anche la possibilit di noleggiare tutto, mobili compresi.
ungi dall'essere in procinto di venire messa sul mercato, come sembrava l'estate scorsa, Scs Servizi Locali rilancia e lo fa sul versante del centro natatorio. Il 29 ottobre, il suo amministratore unico, Gianfranco Ervin, ha indetto una conferenza stampa, presso la piscina comunale, alla presenza del sindaco, Stefania Bonaldi; del direttore generale di Scrp - di cui Scs Servizi una controllata -, Giovanni Soffiantini; di Rosolo Orini, direttore del centro natatorio e di Luigi Rigamonti , responsabile dei corsi di nuoto. L'obiettivo: far conoscere alla citt le attivit svolte nel corso dell'anno e i risultati conseguiti e presentare le nuove iniziative. L'estate non andata granch, come peraltro lo stesso Ervin aveva pronosticato: Quest'anno abbiamo registrato un leggero decremento, dovuto soprattutto a fattori meteo. La stagione estiva si aperta solo nella seconda settimana di giugno, in ritardo di una settimana rispetto al solito e sempre il clima ha condizionato il periodo successivo a Ferragosto. Di fatto, solo nel mese di luglio non abbiamo avuto questo genere di problema ma, al contrario, abbiamo avuto presenze addirittura superiori a quello dell'anno scorso. In tutto, le presenze al centro sono state circa 45.100. Ha continuato Ervin: La nuova formula tariffaria, pensata apposta per i nuclei familiari e su cui puntavamo molto ha fatto registrare un risul-
Laura Zanibelli
tato pi che apprezzabile: le iscrizioni sono state 371. Nel 29% dei casi si trattato di famiglie di Crema, nel 32% di famiglie del Cremasco in genere e nel 39% di famiglie provenienti da altri territori. Quest'ultimo dato, in particolare, mi sembra molto positivo in quanto dimostriamo capacit di attrazione. Ebbene, intendiamo continuare su questo versante. Da qui, unidea: Il prossimo 24 novembre, una domenica, abbiamo pensato a una mattinata dedicata alle famiglie: In acqua per gioco, a partire dalle 10. Ci saranno iniziative per adulti e bambini e il tutto compreso in un biglietto unico di 4 euro a famiglia. Se riscontreremo l'interesse auspicato, l'idea di riproporre liniziativa in diversi momenti dell'anno. Altro aspetto importante stata la presenza di diversi Grest e associazioni varie che, sempre nel periodo estivo, hanno usufruito della piscina. Dall'11 giugno al 20 luglio, hanno varcato i cancelli del centro 3 Grest e 10 associazioni, per un totale di circa
10.500 ingressi. Inoltre, quest'anno il centro natatorio ha potuto ospitare anche la Colonia Seriana e la manifestazione Sportivamente che, a giugno, ha coinvolto i plessi scolastici dei Comuni facenti parte di Scrp: dagli 8mila ai 10mila studenti impegnati sulle tematiche ambientali. Un capitolo importante per il bilancio del Centro natatorio, definito il suo fiore all'occhiello, quello relativo ai corsi. Le iscrizioni hanno toccato quota 2.191, ovvero 31 in pi dell'anno precedente, solo per il primo dei quattro corsi previsti per la stagione invernale. I corsi che hanno riscosso pisuccesso testimoniano dell'eterogeneit degli utenti. Si tratta del corso di fitness, del mono settimanale per i ragazzi e del corso baby, dai 4 ai 5 anni. Le iscrizioni per il secondo corso saranno aperte da domani, sabato 2 novembre, a sabato 9 novembre. Per quanto riguarda il nuoto libero ha ripreso Ervin, siamo riusciti a incrementare la possibilit di utilizzo della vasca A, la prima, quella storica, e in questo modo contiamo di rimediare al calo di utenti che abbiamo registrato di recente, a causa di limiti strutturali. Sempre a proposito del nuoto libero, segnalo che abbiamo ampliato la fascia soggetta a tariffa agevolata di 5 euro: mentre prima era dalle 12.30 alle 14.30, ora passa dalle 12.30 alle 16.30. Novit importanti si registrano anche sul fronte delle relazioni col mondo scolastico. Ultimamente, partito un progetto sperimentale dedicato a 6 bimbi di un asilo nido privato di Casaletto Vaprio. Il che rappresenta una novit per una struttura che, finora, aveva lavorato solo con bambini dai 3 anni in su. Le scuole private, per, si sa, sono
avvantaggiate, perch possono contare su maggiori risorse economiche. Il centro natatorio, per, vuole riuscire ad attirare anche bambini e ragazzi degli istituti pubblici e, per questo, ha pensato a un'altra promozione, dedicata a tutte le scuole di Crema, con la precedenza per le prime classi delle vecchie elementari. Se si raggiunger un minimo di 20 partecipanti, il corso, che si svolger nelle ore di lezione, coster 4 euro ad alunno, comprensivi del trasporto dalla scuola alla piscina, grazie a una convenzione con Autoguidovie. Da parte di Scs Servizi, c' la disponibilit a prendere in considerazione anche le scuole dei paesi del circondario, con cui valutare tariffe convenienti. L'obiettivo duplice spiega Ervin: Ci siamo resi conto che le scuole hanno la tendenza a non considerare la piscina come una struttura importante per loro. Invece, noi pensiamo che avvicinare i ragazzi al nuoto sia una cosa importante e vogliamo incentivarli con costi pi che accessibili. In secondo luogo, ci sono ovviamente delle ragioni economiche, in quanto intendiamo sfruttare il pieno potenziale del centro natatorio. E veniamo al sindaco. La mia presenza a questa conferenza stampa ha quindi sottolineato Stefania Bonaldi, vuole valorizzare queste nuove iniziative di Scs Servizi Locali, che dimostrano grande attenzione alle famiglie e alle scuole e, poi, serve a ribadire che il centro natatorio rappresenta una voce in attivo per la stessa Scs e non c' alcuna intenzione di non rilanciarlo, come dimostrano proprio queste iniziative. Le passivit di bilancio, semmai, dipendono da investimenti fatti negli anni scorsi.
Sui Manifesti di Crema non ci sono ancora i costi a consuntivo, eppure la manifestazione terminata pi di un mese fa. Sullargomento ritornata Laura Zanibelli, capogruppo del Pdl in Consiglio comunale: Il sindaco, il 30 settembre scorso in merito all'interrogazione del gruppo consigliare PdL sulla manifestazione estiva de I Manifesti di Crema, relativamente ai costi previsti complessivi e per singolo evento, i relativi consuntivi, le sponsorizzazioni degli eventi, rispondeva che Il costo complessivo della manifestazione stato di 34.100 euro per 11 eventi, dunque con un costo medio di 3.300 euro ad evento, comprensivo di cachet autori, rimborsi spese autori, ospitalit in hotel, trasferta, viaggi e trasferimenti, materiale divulgativo e pubblicitario, Siae, fotografie, supporti video, noleggio pianoforte. Costo integralmente sostenuto dagli sponsor. A tali costi si aggiungono quelli dei service che sono in corso di fatturazione ora; per gli stessi limporto massimo previsto come detto di euro 10.000 afferenti al montaggio smontaggio palchi, attrezzature, luci, microfoni, postazioni sedute. Siamo in attesa della rendicontazione ma riteniamo assolutamente verosimile che il costo complessivo sar inferiore ad 8000 euro, dunque con una economia di 2000 euro sullimporto messo a budget. Fin qui il sindaco.Poi, che cosa successo? Lo spiega sempre Laura Zanibelli: Il 23 ottobre abbiamo di nuovo chiesto quindi i dettagli non ricevuti in risposta alla interrogazione, a manifestazione terminata, e cio costi a consuntivo, i costi a carico del comune e gli oneri per personale, le sponsorizzazioni e il confronto con il preventivo della manifestazione. A tale data non risultano ancora pervenuti, nonostante i numerosi solleciti effettuati dall'amministrazione. Infine: Speriamo non accada cos anche per l'altra manifestazione del Festival del Libro per l'infanzia, risultata peraltro abbastanza deserta in numerosi incontri. Se dovessero esser ripetuti certi eventi a medesime modalit, il Comune eserciter maggior controllo inserendo a questo punto nelle convenzioni condizioni restrittive o continuer su questa strada?
CINEMA
Programmazione settimanale settimanale Programmazione
Cremona
Spaziocinema Cremonapo (0372-803674) www.spaziocinema.info Sole a catinelle Chaplin (0372-453005) La grande bellezza Sole a catinelle
Filo (349.8310931)
La prima neve
Before Midnight Ender's Game Cattivissimo me 2 Cani sciolti Escape plan Captain Phillips Justin e i cavalieri valorosi Aspirante vedovo Una piccola impresa meridionale
crema Porta Nova (0373-218411) www.multisalaportanova.it Una piccola impresa meridionale Cattivissimo me 2 Cani sciolti Captain Phillips
12
Crema
E un universitario africano. Scattati i controlli. A Milano, preoccupazione: accertati 7 casi. Parlano le autorit sanitarie
no studente universitario, residente in citt, stato colpito da tubercolosi ed ricoverato in ospedale a Crema. Il giovane, di origini congolesi, frequenta Scienze politiche alla Statale di Milano e rappresenterebbe uno dei due casi scoperti nellateneo e segnalati un paio di giorni fa dallAsl di Milano. I due casi riguardano due studenti stranieri, un ragazzo africano e una ragazza cinese ha dichiarato il responsabile del Servizio di igiene e sanit pubblica dellAsl del capoluogo lombardo, Giorgio Ciconali . Si parla di persone di pi di 20 anni che hanno avuto una positivit e indizi di malattia. Bisogna capire se si sono contagiati fra loro. Sono state avviate tutte le azioni necessarie per verificare se i casi sono associabili. Abbiamo effettuato complessivamente pi di 400 test, coinvolgendo le persone che hanno avuto contatti diretti o indiretti con questi studenti. I controlli sono ancora in corso ed probabile che sottoporremo a verifiche molti altri studenti. Ha continuato Ciconali: La Tbc rappresenta una nuova emergenza sanitaria e quando si verificano casi come questi, larma pi efficace che abbiamo quella di fare controlli a tappeto per intercettare tutti coloro che sono stati contagiati e sottoporli a cure tempestive. Le Asl coinvolte sono pi duna: su tutte quella di Milano, in quanto luniversit si trova nellarea di nostra competenza, e lAsl di Cremona, visto che il ragazzo ricoverato in un ospedale di quellarea. Tutte stanno attivando le manovre per ricostruire i contatti degli studenti e raggiungerli. Per quanto riguardo il caso
cremasco, sembrerebbe che una trentina di persone residenti in citt e che hanno rapporti con il ragazzo siano state sottoposte a prove specifiche per verificare se siano state o meno contagiate. Sempre sui casi dei due studenti c anche una dichiarazione di Luigi Codecasa, direttore del Centro di controllo della tubercolosi di Villa Marelli del Niguarda: Quanto ai casi
trovati alluniversit, uno, che in realt risale a giugno, sensibile a tutti i farmaci, mentre per laltro siamo in attesa dei risultati, per capire se sono geneticamente identici o meno, e comprendere quale possa essere stato lintermediario. A Milano sono ovviamente molto preoccupati per i casi di tubercolosi. Sette sono quelli resi noti negli ultimi giorni: oltre
ai due studenti stranieri della facolt di Scienze Politiche alla Statale, ci sono anche tre bambini di una scuola media e due di una scuola elementare della zona nord-est (asintomatici). A far scattare lallarme stato un bambino italiano di 11 anni che frequenta la scuola media. arrivato da noi per un problema apparentemente di otorinolaringoiatra, ma le sue condizioni
generali e il quadro respiratorio ci hanno insospettito. Subito abbiamo pensato alla tubercolosi e la diagnosi stata confermata spiega Susanna Esposito, direttore della Clinica Pediatrica I dellOspedale Maggiore Policlinico di Milano e presidente della Societ Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP). Il bambino, ricoverato nella
clinica De Marchi, affetto da un ceppo multiresistente, chiamato XDR, caratterizzato da una resistenza allargata a un vasto numero di farmaci chiarisce Esposito. Si tratta di un ceppo molto raro e difficile da trattare che abitualmente non colpisce soggetti in et pediatrica, n quelli perfettamente immunocompetenti o senza patologie di base.
La scoperta lhanno fatta i genitori costretti ad abbattere la porta della camera del figlio. Che era steso sul suo letto, ormai privo di vita; aveva vicino una siringa. E' morto cos, per unoverdose, un giovane di 23 anni. Dopo il ritrovamento, sono arrivati a Sergnano i carabinieri di Camisano, intervenuti insieme agli uomini del 118 che
hanno constatato il decesso del ragazzo. Il cadavere stato portato all'obitorio dell'ospedale di Crema. Solo l'autopsia accerter le cause della morte. Massimo il riserbo da parte degli inquirenti. Secondo le scarne notizie trapelate, il giovane domenica nel pomeriggio, si ritirato nella sua
stanza. Alle 19, all'ora di cena, i genitori lo hanno chiamato perch venisse a tavola. Non avendo auta risposta e trovando luscio della camera chiusa a chiave, padre e mare hanno pensato subito peggio, E, infatti, hanno forzato la porta trovando il figlio riverso sul letto con vicino la siringa di droga.
DOMENICA 3
06.30 09.30 10.30 10.55 12.00 12.20 13.30 14.00 16.30 16.35 18.50 20.00 20.40 21.30 23.30 07.00 09.15 10.00 11.00 11.30 13.00 13.45 15.40 17.05 18.05 19.30 20.30 21.10 21.10 23.00 08.20 09.55 10.45 12.00 12.25 12.55 13.25 14.00 14.30 15.00 15.05 19.00 20.10 22.35 23.00 UNOMATTINA. Att TG1 LIS A SUA IMMAGINA. Att SANTA MESSA RECITA DELL'ANGELUS LINEA VERDE. Att TG1 TELEGIORNALE L'ARENA. Talk TG1 TELEGIORNALE DOMENICA IN. Variet L'EREDIT. Game show TG1 TELEGIORNALE/TG SPORT AFFARI TUOI. Game show UN PASSO DAL CIELO 2. Film SPECIALE TG1 CARTONI ANIMATI SPEAK TEAM. Att CULTO VANGELICO. Att A COME AVVENTURA. Att MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA TG2 GIORNO/TG MOTORI QUELLI CHE ASPETTANO.Var QUELLI CHE IL CALCIO. Var TG2 LIS/STADIO SPRINT 90 MINUTO SERIE B SQUADRA SPEC. COBRA11.Tf TG2 20.30 POLE POSITION. Sport GP DI ABU DHABI DI F1 LA DOMENICA SPORTIVA. Sport LA FURIA DI ERCOLE. FilM NEW YORK NEW YORK. Tf TELECAMERE SALUTE. Att TG3/METEO3 TGR MEDITERRANEO. Att PRIMA DELLA PRIMA. Att PASSEPARTOUT. Att TG REGIONE/TG3 IN 1/2 ORA. Attualit TG3 LIS KILIMANGIARO. Att TG3/TG REGIONE/METEO/BLOB CHE TEMPO CHE FA. Talk TG3/TG REGIONE SOSTIENE BOLLANI. Mus 07.15 09.10 10.05 10.50 11.30 12.00 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.55 19.35 20.30 21.20
SABATO 2
CARAIBI. Fiction CARABINIERI 2. Fiction COME SI CAMBIA. Reality RICETTE ALL'ITALIANA. Att TG4 TELEGIORNALE/METEO LA SIGNORA IN GIALLO. Tf TG4 TELEGIORNALE/METEO LO SPORTELLO DI FORUM. Att COME SI CAMBIA CELEBRATY IERI E OGGI IN TV. Att POIROT. Film TG4 TELEGIORNALE/METEO TIERRA DE LOBOS. Fiction TEMPESTA D'AMORE. Soap L'ULTIMA PARTITA. F TRAFFICO/METEO.IT TG5 MATTINA SUPERCINEMA. Attualit MELAVERDE. Attualit FORUM. Attualit TG5 TELEGIORNALE/METEO LA CLINICA TRA I MONTI. F IL SEGRETO. Soap VERISSIMO. Attualit AVANTI UN ALTRO! Quiz TG5 TELEGIORNALE/METEO STRISCIA LA NOTIZIA. Var ITALIA'S GOT TALENT. Talent SPECIALE TG5 TG5 NOTTE/METEO HANNAH MONTANA. Sitcom SUBURGATORY. Sitcom GLEE. Telefilm STUDIO APERTO/SPORT SCUOLA DI LADRI. Film ZEUS ALLA CONQUISTA DI HALLOWEEN. Film MIKE & MOLLY. Sitcom MAGAZINE CHAMPIONS LEAGUE STUDIO APERTO/METEO LA VITA SECONDO JIM. Sit MAMMA HO ALLAGATO LA CASA. Film MAMMA HO RIPERSO L'AEREO.F BLADE. Film
DOMENICA 3
07.50 08.20 09.20 10.00 10.50 11.30 13.00 14.00 14.40 14.50 16.55 18.55 19.35 21.30 23.20 07.55 08.00 08.50 09.10 10.00 12.00 13.00 13.40 14.00 18.50 20.00 20.40 21.30 00.20 01.20 08.05 08.35 10.25 12.25 13.00 14.00 18.30 19.00 19.25 21.30 23.50 01.05 01.25 01.55 SUPER PARTES. Att VITA DA STREGA. Tf LE STORIE DI VIAGGIO. Doc SANTA MESSA PIANETA MARE. Attualit TG4/METEO I VIAGGI DI LIFE. Attualit TG4 TELEGIORNALE/METEO DONNAVVENTURA SPEC. Doc TORNA A SETTEMBRE. F UN ESERCITO DI 5 UOMINI. F TG4 TELEGIORNALE/METEO IL COMANDANTE FLORENT. Tf TEMPESTA D'AMORE. Soap ROMANZO CRIMINALE. Film TRAFFICO-METEO. Attualit TG5 MATTINA TGCOM LE FRONTIERE DELLO SPIRITO ELISA DI RIVOMBROSA. Fic MELAVERDE. Attualit TG5 TELEGIORNALE/METEO L'ARCA DI NO. Attualit DOMENICA LIVE. Variet AVANTI UN ALTRO! Quiz TG5 TELEGIORNALE/METEO PAPERISSIMA SPRINT. Variet IO CANTO. Talent SMASH. Tf TG5 NOTTE HANNAH MONTANA. Sitcom ED. Film ANGELI. Film STUDIO APERTO/SPORT SPORT MEDIASET MERLINO E L'APPRENDISTA STREGONE. Film STUDIO APERTO/METEO COS FAN TUTTE. Sitcom LARA CROFT. Film LUCIGNOLO 2.0. Att CALIFORNICATION. Telefilm SPORT MEDIASET STUDIO APERTO LOCK & STOCK SPORT 07.30 07.50 09.45 11.30 12.30 13.30 14.00 14.40 16.30 18.15 20.00 20.30 21.10 23.30 01.20
RETE 4
SABATO 2
TG LA 7 TG LA 7/OMNIBUS COFFEE BREAK. Attualit L'ARIA CHE TIRA. Attualit DUE SOUTH. Tf TG LA7 TG LA7 CRONACHE. Attualit L'ISPETTORE BARNABY.Tf THE DISTRICT. Telefilm IL COMMISSARIO CORDIER. F TG LA7 OTTO E MEZZO. Attualit TRUMAN CAPOTE. Film THE ASSASSINATION. F TG LA7 SPORT
DOMENICA 3
07.00 07.30 07.50 09.45 11.40 13.30 14.00 14.40 16.30 18.15 20.00 20.30 21.00 23.15 01.05 RASSEGNA STAMPA TG LA 7 OMNIBUS. Attualit 4 PER CORDOBA. Film CUORE D'AFRICA. Tf TG LA7 TG LA7 CRONACHE. Att LA STORIA INFINITA. Film THE DISTRICT . Telefilm IL COMMISSARIO CORDIER. F TG LA7 LINEA GIALLA. Att GRAY'S ANATOMY. Tf SAVING HOPE. Tf TG LA7 SPORT
06.00 08.00 09.10 10.00 11.00 13.00 13.40 15.25 16.00 18.50 CANALE 5 20.00 20.40 21.10 24.00 01.25 07.45 09.45 10.35 12.45 13.40 15.35 17.35 17.55 ITALIA 1 18.30 19.00 19.25 21.10 23.30
LA 7
TGR BELLITALIA. Attualit TG3/SPORT NOTIZIE/METEO3 TGR IL SETTIMANALE. Att TGR AMBIENTE ITALIA TG REGIONE/TG3 RAI EDUCATIONAL-TV TALK TIMBUCTU. Doc I MISTERI DI MURDOCH. Tf TG3/TG REGIONE/METEO BLOB. Variet CHE TEMPO CHE FA. Talk ULISSE IL PIACERE DELLA SCOPERTA. Doc 23.35 TG3/TG REGIONE 23.55 UN GIORNO IN PRETURA
11.00 11.30 12.00 12.30 13.30 14.00 16.00 16.30 17.00 17.40 18.30 19.00 20.30 21.00
IL GIORNO DEL SIGNORE STUDIO 1 DIPI. Rubrica SPECIALE FIERA DEL BOVINO COSA BOLLE IN PENTOLA TG CREMONA LA PIAZZA. Talk TELEGIORNALE GIOIELLI SOTTO CASA BORGHI DITALIA. Rubrica DENTRO LIMPRESA. RUBRICA ANTEPRIMA LA GRANDE DOMENICA TG CREMONA/NAZIONALE IL GIORNO DEL SIGNORE IL CONCERTO
11.00 12.00 12.15 13.00 13.30 14.00 14.30 17.00 18.00 19.00 20.30 21.30 21.00
SANTA MESSA. DA CREMONA ANGELUS IL GIORNO DEL SIGNORE ANTEPRIMA LA GRANDE DOMENICA TG DELLA DOMENICA CREMONESE - PRO VERCELLI IL PREPARTITA SANTARCANGELO PERGOLETTESE CIAK! MOTORE! SPECIALE FIERA DEL BOVINO TG/PRONTO DOTTORE LE NOSTRE REGIONI. Rubrica PERGOLETTESE-MANTOVA CREMONESE-PRO VERCELLI
Dal 1 al 4 novembre appuntamento a Casalmaggiore con una delle feste pi importanti dellanno
ntra ormai nel vivo la Fiera di San Carlo, appuntamento irrinunciabile per il territorio Cremonese-Casalasco ma anche per tutti i territori confinanti. I visitatori, migliaia ogni anno, arrivano infatti anche dal Parmense, dal Piacentino, dal Bresciano e via di seguito. Una kermesse dedicata all'artigianato, al commercio, all'agricoltura, ma anche al divertimento e allo svago, come ha sottolineato il presidente della Pro Loco Marco Vallari presentando la manifestazione. Si tratta dellEvento per eccellenza a Casalmaggiore, il pi atteso da grandi e bambini, il pi ricco di attivit culturali e gastronomiche ed il pi emozionante in ogni senso ha detto il presidente, ricordando che la Festa una parte integrante della tradizione Casalasca, nonch un punto cardine per la nostra citt perch conserva, nonostante i suoi oltre cento anni, tutte le caratteristiche di tradizione che tanto ci stanno a cuore. E giusto infatti guardare avanti, ma senza mai perdere di vista il nostro passato spiega ancora Vallari. Il presidente ha ricordato come la fiera abbia cambiato volto nel corso degli anni: nata essenzialmente come fiera agricola, del bestiame e dello scambio, si poi evoluta modificando il proprio modo di proporsi, pur conservando il suo carattere tradizionale. Ora come allora le giostre prendono posto in Piazza Garibaldi, mentre in Piazza Turati il Circo ha lasciato spazio ad un bellissimo show-room a cielo aperto delle concessionarie automobilistiche locali ha spiegato ancora il presidente. Il mercato, ricchissimo di bancarelle per tutti i gusti, occupa tutte le principali vie del centro e la zona agricola e gastronomica di via Favagrossa e via Formis con trattori, mezzi vari, utensileria ed esposizioni artigiane. Immutato rimane anche lo spazio che viene dedicato alla cultura e alla musica, con mostre e concerti. Un tempo al Teatro Sociale, oggi nel Duomo di Santo Stefano. Voglio ricordare - ha proseguito Vallari - che non si tratta esclusivamente di un lavo-
13
ro della Pro Loco: questa fiera il frutto di un grande impegno che tanti cittadini, attraverso istituzioni ed associazioni locali, mettono in campo per contribuiere ad arricchirne le giornate. La forza di questa manifestazione sta proprio nel fatto che deriva dall'impegno tanti soggetti che si sentono partecipi in prima persona e che donano una parte delle loro attivit per offrire ai visitatori il meglio di Casalmaggiore. I nostri bellissimi musei, le parrocchie, gli artisti locali, il circolo FotoCine Germani e tantissimi altri ha ricordato Vallari. Tra i fiori allocchiello nel contenitore di questa edizione spiccano le due interessanti mostre presso i musei cittadini: al Museo Diotti la mostra Il paesaggio che mi fu rubato trasformazioni e sottrazioni fra pittura, fotografia e video documentazione; al Museo del Bijou invece La mia don-
na si chiama desiderio la moda negli anni 50 e la musica di Gorni Kramer. Lo spazio alla cultura non si esaurisce qui, come ha sottolineato Vallari: presso la chiesa di S. Chiara si svolger la mostra: Che cos luomo, perch te ne ricordi? su genetica e natura umana nello sguardo di Jrme Lejeune (genetista e pediatra francese, scopritore della causa della sindrome di Down). Non meno importanti anche tutte le altre esposizioni, sempre in Santa Chiara, in Santa Croce e presso il salone della Pro Loco. La parrocchia di Santo Stefano e San Leonardo ha invece gi ospitato, con grande successo, il concerto di "apertura" della fiera, Voci. Dare voce al nome di Dio che ha visto l'esecuzione impeccabile di un programma di musiche sacre, eseguite dal Coro femminile
della Essener Mnster, la grande cattedrale della Diocesi tedesca di Essen, con la direzione di Raimund Wippermann e le musiche eseguite allorgano da Jrgen Kursawa. Una novit di quest'anno invece il convegno previsto presso l'Auditorium S. Croce sabato 2 novembre alle 17, dal titolo Obblighi e tutela degli animali daffezione; un appuntamento promosso e curato dal Servizio veterinario dellAsl della Provincia di Cremona, che vedr come relatori Maurilio Giorgi e Luigi Magni. Un momento di approfondimento e informazione per tutti gli appassionati di animali. Come non ricordare poi la Sagra del cotechino e blisgn che dall1 al 4 si terr nel ristotenda in palazzo Turati e che si prolungher anche il 5 novembre con risottata casalasca e trippa, com-
preso il Memorial Garavaldi di briscola ha ricordato il presidente. La sagra organizzata e gestita dagli storici volontari della Pro Loco pi alcuni giovani che questanno hanno dato la loro disponibilit, coordinati da Giuseppe Cavalli e dal consigliere Giuliano Zambelli. La sagra arrivata alledizione numero sedici e da qualche anno a questa parte sta iniziando a farsi conoscere davvero a livello globale. La manifestazione rappresenta quindi un momento di svago importante, ma anche di scambio sociale sia per i cittadini che per i commercianti ha concluso Vallari. In un momento di crisi essa permette di far girare l'economia locale. Non puntiamo sulla quantit ma sulla qualit perch la nostra tradizione, la tradizione di Casalmaggiore ne dobbiamo essere orgogliosi.
1 4
Gli Straciamus
mangiar casalasco
Come tutte le cucine che affondano le proprie radici nel mondo "rurale", anche quella casalasca semplicissima, essenziale e facilmente riproducibile attraverso i prodotti tipici del luogo. Per esempio, la sfoglia recita un ruolo predominante, come in tutte le aree contadine dove uova e farina sono abbondanti. Il men tradizionale casalasco non contempla gli antipasti e questo per una realistica valutazione e valorizzazione di quel che in tavola verr dopo. E' presente per un rituale che ha ancora una moltitudine di osservanti: il "bevr'in vin", immediatamente traducibile nell'italiano "bere nel brodo il vino". D'inverno riscalda e d'estate fa sudare. Insomma predispone al pranzo. Una delle soluzioni classiche il "sorbir" di marubini, la tradizional pasta ripiena, vale a dire una scodella di marubini col vino. Sepre restando nel campo delle minestre, il "riso con la tridura" un piatto per le grandi occasioni, ma semplicissimo; il "riso e zucca", il "risotto con le rane", "con i luartis" e tanti altri di tradizione contadina. Oppure i "Straciamus", maltagliati coi fagioli e i "Blisgon" tortelli di zucca. Le pietanze di origine nostrana sono invece pochissime: lo "stacotto di asinina", il "cotechino", il "pollo o gallina ripiena con mostarda", "anitra", "l'oca di Natale". Anche la passione per la pesca rimasta viva nel nostro territorio. Nei nostri canali domina il pesce gatto con lunghi baffoni e una testa per nulla garbata, ma buona per palati raffinati. Poi "gobbi", "tinche", "alborelle" e "anguille". Una specialit, le cui origini si perdono nella storia, sono i "Luadej di Casalmaggiore".
il cotechino vaniglia
Uno dei cibi tradizionali della tavola cremonese e casalasca il cotechino vaniglia, una pietanza ricca e gustosa. Di consistenza morbida ed elastica, il Cotechino cremonese ha una forma allungata e non troppo grande e una consistenza medio - fine. Insaccato in budello naturale o vescica, ha un peso di un chilogrammo circa. Per la preparazione del Cotechino alla vaniglia si utilizzano carni magre di suino, guanciale, parti della testa, vino Barbera, sale, pepe e spezie. Le carni vengono macinate a grana media; condite con sale, zucchero, vino e una concia di aromi naturali tenuti in infusione nel vino rosso. Segue linsaccatura in vescica o budello e dopo lasciugatura si procede alla stagionatura, piuttosto breve e pari a 15-20 giorni. Lattributo vaniglia si riferisce alla dolcezza dellimpasto e non alla presenza di questo aroma nella preparazione. Il Cotechino un salume da consumarsi previa cottura in acqua bollente: lo si avvolge in un panno affinch la pelle non si spacchi durante la bollitura, che avviene in acqua senza sale.La temperatura di servizio deve essere sempre elevata, per evitare la solidificazione delle parti grasse. Ben si accompagna con pur di patate, polenta e lenticchie. Si tratta di un salume che viene consumato previa cottura in acqua. La temperatura di servizio deve essere sempre elevata, per evitare la solidificazione delle parti grasse di cui molto ricco.
er i visitatori che prenderanno parte alla Fiera la Pro Loco di Casalmaggiore ha pensato a dei percorsi dedicato ai turisti, in modo che possano conoscere ed apprezzare i tesori di questa piccola cittadina e siano invogliati a ritornarvi. PIAZZA GARIBALDI Lattuale cuore della citt, il Listone , da sempre, il luogo di ritrovo abituale per la popolazione. Creata nel XVII secolo e risistemata nel XIX, ospita tutte le manifestazioni pi importanti, tra cui appunto la tradizionale Fiera di San Carlo, ed il mercato settimanale.
15
TEATRO COMUNALE Elegante esempio di teatro settecentesco, fu costruito tra il 1782 ed il 1783 su disegno di Andrea Mones (a cui si deve anche la decorazione del soffitto della platea). Il suo progetto ottenne lapprovazione del celebre architetto Giuseppe Piermarini, che defin la forma della cavea. ARGINE MAESTRO Classica passeggiata dei casalaschi di tutte le et, largine offre scorci sui monumenti del centro storico ed uno splendido panorama del Po. DUOMO DI SANTO STEFANO Questo edificio cos maestoso fu unaltra conseguenza del conferimento del titolo di Citt a Casalmaggiore. Il Duomo, neoclassico, costruito alla met del XIX secolo su progetto di Fermo Zuccari, allinterno conserva pregevoli opere di importanti autori, quali G. B. Trotti, detto il Malosso, e Giuseppe Diotti. SANTA CHIARA Questo vasto complesso monastico fu fondato nel 1504 ed ampliato nel corso del XVIII secolo, quando divent uno dei pi ricchi ed importanti della Lombardia. Oggi il convento sede dellIstituto Santa Chiara.
PALAZZO MUNICIPALE Ledificio fu progettato alla fine dellOttocento dallarchitetto Giacomo Misuraca, per sostituire quello settecentesco, demolito a causa di gravi problemi strutturali. E possibile visitare linterno, con particolare attenzione alla Sala Consiliare, in cui sono conservati due importanti dipinti, il cui soggetto un chiaro simbolo dellorgogliosa indipendenza comunale: il Giuramento di Giovanni Baldesio, di un autore anonimo, e il Giuramento di Pontida, del casalese Giuseppe Diotti.
scenza di cosa vuol dire petrolio e gas in Italia e quali le prospettive occupazionali e derivanti dallindotto petrolifero. FederPetroli Italia ***
17
"
appello
non autorizzati; di non attivare servizi di pagamento non richiesti; di essere sempre raggiungibile in caso di furto per permettere al cliente di bloccare la carta; di impedire che dopo il blocco della carta questa possa essere ancora utilizzata. Nel caso specifico dellutilizzo fraudolento del bancomat, a fronte della denuncia del cliente e del disconoscimento delle spese addebitate, la banca deve rimborsare le somme al cliente. A stabilire ci lart.
12 del citato decreto, secondo cui, salvo il caso in cui il cliente abbia agito in modo fraudolento, lutilizzatore non pu sopportare alcuna perdita economica, se non per un massimo di 150 euro nel caso di perdita derivante dallutilizzo indebito del bancomat conseguente al suo furto prima di aver bloccato la carta. Una recente pronuncia dellArbitro Bancario Finanziario, inoltre, afferma che il legislatore ha disposto che il rischio inerente alluti-
lizzazione di mezzi di pagamento debba ricadere completamente sullintermediario e che la grave negligenza nella custodia del pin deve essere provata dal prestatore del servizio. La prassi seguita dalle banche, tuttavia, sempre stata quella di dare per scontata la colpa grave del cliente. Vale a dire: se il ladro era a conoscenza del Pin, significa che il cliente lo aveva custodito senza la necessaria diligenza. Perci niente rimborso. Ma per fortuna lorientamento dellArbitro oggi nettamente favorevole al cliente. *Avvocato Stabilito del Foro di Milano emiliacodignola@libero.it
dellutilizzo di alcuni impianti sono ben al disopra della media del 25% e sfiorano il 35%: a titolo esemplificativo si veda laumento per i campi di calcetto da 45 a 60 euro. In ogni caso si sottolinea che il rincaro oggettivamente molto elevato e certamente ben superiore agli aumenti del costo della vita o nello specifico agli aumenti delle utenze di luce-acqua-gas. Nello specifico viene ricordato come spicca lincremento tariffario degli ingressi in piscina: per esempio labbonamento adulti 10 ingressi passa da 42 a 54 euro. Il Pd pertanto rileva linopportunit di questa scelta proprio nellanno di Cremona citt europea dello sport. Scelta che penalizza le famiglie, i giovani, lo sport e la citt. Personalmente chiedo quindi al sindaco un quadro economico aggiornato dei costi, delle entrate, delle convenzioni in essere con i concessionari delle strutture sportive e chiedo se non erano possibili interventi in termini di riorganizzazione, di controllo di gestione, di contenimento dei costi e di miglioramento dellefficienza organizzativa, prima di procedere allaumento delle tariffe. Roberto Poli Consigliere comunale del Pd ***
"
critica
"
impianti sportivi
che nellambito dei lavori della realizzazione della Cittadella dello Sport, cos come previsto dalla convenzione sottoscritta tra il Comune di Cremona e Us Cremonese, verranno realizzati, per la parte relativa e di competenza del Centro Sportivo Giovanile dellUs Cremonese, la pista di atletica indoor e la copertura della tribuna. Si tratta di opere compensative richieste dal Comune alla Us Cremonese a favore della cittadinanza. Allo stato attuale il progetto della copertura in fase di revisione cos da evitare, per quanto possibile, labbattimento di eventuali essenze arboree. Nelleventualit che, alla fine della revisione del progetto, sussista qualche possibile incompatibilit con uno o due alberi, si valuter con attenzione la possibilit di effettuare un loro trapianto, considerato che, trattandosi di tigli, loperazione offre la sicurezza di una buona riuscita. A conferma di ci, si fa presente che tutti i trapianti di questo tipo sino ad ora effettuati hanno avuto successo. [Ufficio stampa comune di Cremona]. In realt la fantomatica revisione del progetto non mai stata nemmeno presa in considerazione, anzi, non era neppure prevista dalla procedura una qualunque revisione: il progetto era quello, prendere o lasciare .La pazienza paga sempre, avranno pensato i machiavellici residenti del Palazzo, e cos, tranquillizzati i cittadini e confidando nella poca memoria dei propri amministrati, bastato attendere ed ecco la bella notizia dei giorni scorsi: la copertura della tribuna e la pista indoor si faranno e saranno per gli atleti dacciaio! I cittadini avranno la soddisfazione di sapere di essere stati per lennesima volta presi per i fondelli in maniera equa da maggioranza ed opposizione, nella migliore tradizione forte con i deboli e servilmente debole con i forti. I veri sconfitti saranno gli alberi, ben pi di uno o due, che probabilmente troveranno una nuova collocazione nella centrale a biomasse (alias inceneritore) di cui nessuno parla pi. Luci Cremona ***
della Federazione cremonese di Sinistra Ecologia Libert, in quel contesto gli iscritti saranno chiamati ad esprimersi con il voto nei riguardi del documento nazionale e dei diversi emendamenti ed ordini del giorno presentati, ad eleggere i delegati al Congresso nazionale e regionale e a rinnovare gli organismi dirigenti locali della Federazione provinciale. Gabriele Piazzoni Coordinatore provinciale di Sel ***
"
consigli
"
"
"
precisazione
18
CASALMAGGIORE
casalmaggiore@ilpiccologiornale.it
GHILLANI AL ROTARY
SOLAROLO RAINERIO La dottoressa Beatrice Ghillani, giudice di pace nella sede di Casalmaggiore, intervenuta mercoled sera al Ristorante La Clochette di Solarolo per affrontare il tema della soppressione degli uffici giudiziari periferici, e in particolare quelli dei giudici di pace, e loro cause ed effetti. Anche Casalmaggiore, come le vicine Viadana e Bozzolo, vittima di questa nuova scure che si abbatte sui servizi decentrati e che si chiama spending review. La dottoressa Ghillani, ospite del Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po presieduto da Leonardo Stringhini, era accompagnata dal marito, lavvocato di origini cremonesi Federico Silvestrini. Innanzitutto il magistrato ha illustrato i contenuti del decreto legislativo che interessa la soppressione dei tribunali minori, e che interessa non solo i giudici di pace, come sanno bene a Crema, dove il locale tribunale da settembre stato accorpato a Cremona. Sono 674 ha detto la Ghillani gli uffici che in base al decreto saranno soppressi, con oltre 2000 giudici di pace che saranno spostati nei tribunali di riferimento. Le cause, ha spiegato, sono da ricondurre al consueto tentativo di tagliare le spese, un risparmio economico (tutto da verificare) dovuto alle sedi, alle spese di mantenimento e alla possibilit di dirottare almeno il 50% dei dipendenti di cancelleria nei tribunali ordinari, facendo cos fronte indirettamente ai pensionamenti. La decisione fu presa dal governo Monti (ministro della Giustizia era Severino), e di indubbio al momento ci sono le difficolt create ai cittadini, per i quali facile prevedere non solo trasferte ben pi lunghe ma spese in aumento (ad esempio per gli avvocati) e iter giudiziari pi lunghi. Il Ministero si reso conto di ci ha proseguito la dottoressa Ghillani - ed ha previsto una scappatoia coivolgendo gli enti pubblici, che hanno lopportunit, anche consorziandosi, di mantenere lufficio accollandosi per tutte le spese, a parte naturalmente lo stipendio del giudice, che terzo deve rimanere. E la strada tentata, lo ricordiamo, da Casalmaggiore assieme a Viadana e Bozzolo, coinvolte dallo stesso problema. La solita burocrazia ha poi sbarrato la strada, poich si tratta di due province differenti. Casalmaggiore e Bozzolo hanno cos rinunciato alla sede, mentre Viadana la manterr a proprie spese e recentemente stata anche individuata la nuova sede (lex Stu). Il termine per decidere era lo scorso 29 aprile, e di l a un anno (scadenza 29 aprile 2014) gli uffici dovrebbero decadere, accorpati alla sede circondariale di riferimento, cio Cremona. Essendo un decreto legislativo, la validit non dovrebbe essere messa in discussione nemmeno da uneventuale caduta del governo Letta, anche se non da scartare lipotesi che si decida di modificarne i contenuti. Il motivo lo ha spiegato la stessa Ghillani: Una maggiore attenzione avrebbe forse portato ad una scelta pi ponderata: nella nostra provincia ci sono solo le sedi di Casalmaggiore e Soresina, in altre province sono molte di pi, ed comprensibile che parecchie debbano essere accorpate. In alcune regioni soprattutto al sud ogni centro di medie dimensioni ha un ufficio di giudice di pace, e su questo si potrebbe intervenire. Sino a che non ci sar la chiusura vera e propria dunque lecito nutrire qualche piccola speranza. La bella serata si conclusa con una serie di domande formulate dal pubblico presente.
tornata a casa dal lavoro, venerd scorso, ma non ha pi trovato il suo cane, un meticcio di sesso femminile di mezza taglia. Pu succedere, penser il lettore, pensando che anche agli animali, ogni tanto, scatta il raptus di libert. Stavolta per la proprietaria ha subito capito che qualcosa non andava. Il mio cane solitamente in un box in giardino, al quale attaccato tramite una catena collegata a una pettorina, indossata dallo stesso animale. Ebbene, tutto era in ordine ma pettorina e cane erano spariti. E la pettorina era stata sganciata dallanello, non strappata, dunque non stato il mio cane a liberarsi. Qualcuno laveva staccato.
hanno risposto di passare il luned, perch era appena arrivato un bastardino nero di mezza taglia. Proprio come il mio, anzi proprio il mio. Alla ragazza bastato recarsi sul posto gi la domenica per ritrovare il suo cane. Quando ho fatto notare che i sospetti erano un po pesanti, loro si sono giustificati dicendo che avevano trovato il cane per strada e lavevano accalappiato. Ovviamente non ci credo, ma non ho le prove del rapimento, dunque anche i carabinieri, ai quali ho sporto denuncia contro ignoti, non hanno potuto fare nulla. Luned se non altro il cane tornato a casa, nel suo box: e ora la sua padrona spera quanto meno di non dover risolvere col fai da te altri scomodi misteri
CANNETO SULLOGLIO E stata presentata ufficialmente, presso il Teatro Comunale Mauro Pagano, la stagione teatrale 2013-2014. Ua stagione che anche questanno stata intitolata, per doverosa riconoscenza, a Vincenzo Brusatazzi , cannetese amante della cultura che alla sua prematura scomparsa ha lasciato al Comune una somma a sostegno delle attivit culturali e teatrali. Sul palco, lassessore alla Cultura del Comune Barbara Alberini, il regista dellAccademia Teatrale Il Revellino di Canneto Luciano Ugoletti, il maestro Ettore Leccese dell'Associazione culturale Opera in...canto e Corrado Abbati regista della omonima compagnia. Vediamo dunque i contenuti della stagione. Gli spettacoli in abbonamento sono 4, tutti di sabato. Il 23 novembre Il caso Migliavacca con la voce di Ricky Gianco accompagnato dai musicisti Stefa-
no Covri, Dario Polerani e Fabio Pavan. Il 25 gennaio Oggi gi domani con Paola Quattrini per la regia di Pietro Garinei. Il 15 febbraio Ah! Lamore ondardo. Amori a passioni nellopera lirica, col soprano Sanae Kachi, il tenore Diego Cavazzin, lattrice Elda Olivieri e Claudia Maria-
to della raccolta fondi iniziata alla Casalmare e portata avanti nel corso della festa settembrina della colonia 2013. Lidea di attivarsi in prima persona, ai ragazzi, venuta proprio a Forte dei Marmi, nellambito di un progetto educativo improntato sulla cittadinanza attiva e la democrazia in movimento che ha portato allelezione di un vero e proprio consiglio comunale della colonia, con tanto di sindaco, vice, assessori e commissioni. Un esempio di civilt applaudito da Silla e Pasotto, alla presenza del direttore della Casalmare Daniele Occhipinti (della Cooperativa Pronto Servizi) e degli educatori.
Bar Giulia GR2 di Rivieri Gianfranco Fermata KM Polo Romani Via Pascoli Sportime Bar Barracuda Portici del Municipio Bar Italia Farmacia Comunale Bar Tavola Calda Distrib. carburante ENI Distr. carburante Ariete Rist. Pizz. Piccolo Paradiso Cartoleria Cartol. Tabacch. Campanini Alim. Tabaccheria Vicini Cartoleria Giamei Alim. Tabacch. Tosi Remo Bar La Nuova Luna Portici del Comune Portici Caff Roma Edic. Tabacch. Camozzi Edic. Tabacch. Lorenzini Bar Time Out Sido Caf Fermata KM Tabaccheria Venturini
angolo Conad Casalmaggiore via Guerrazzi 4 Casalmaggiore via Trento 20 Casalmaggiore via Giovanni Pascoli 28 Casalmaggiore via E. Fermi 19 Casalmaggiore via Martelli 2 Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore Centro Commerc. Padano Casalmaggiore via Repubblica rotonda Diotti Casalmaggiore via Repubblica 76 Casalmaggiore via Molossi 47 Vicobellignano via Dante Alighieri 9/B Vicobellignano via Manzoni 39/B Vicomoscano via Gioberti 74 Quattrocase via Nicol Tommaseo 101 Casalbellotto via Canzio 100 Roncadello via Roma 7 Torricella del Pizzo piazza Italia Scandolara Ravara via Mazzini 3 Castelponzone via Giuseppina 97 Solarolo Rainerio via Matteotti 113 San Giovanni in Croce via Giuseppina 103 Cingia de' Botti via della libert 46/b Martignana di Po via Bardellina Martignana di Po piazza Comaschi Gussola via Roma 93 Gussola
Casalmaggiore
Un gruppo di casalesi assai noti, alcuni che vivono lontano, come ogni anno si riunito il 31 ottobre
19
gni 31 ottobre, da ben 32 anni, un gruppo di amici casalaschi oggi distribuiti in varie parti dItalia, si ritrova per un pranzo o una cena in compagnia. Per questo si autodefiniscono Amici del 31ottobre, e il motivo ce lo spiega Cesare Gussoni, ex arbitro di calcio internazionale e designatore degli arbitri di serie A prima di assumere lincarico di presidente dellAia. Questo raduno ci spiega Gussoni uniniziativa del compianto Glauco Federici (che fu segretario generale della Provincia di Genova, ndr). Siamo amici del Po, e ci trovavamo sempre in piazza a fare le listonate. Lidea nacque durante la Fiera di San Carlo: dato che ognuno di noi torna a Casalmaggiore per la ricorrenza dei morti, abbiamo pensato di trascorrere il giorno prima assieme. Tutti noi, qui presenti oggi, facemmo nel
lontano 1954 una rappresentazione in occasione dei 175 anni di elevazione di Casalmaggiore a citt. Devo dire che ci divertiamo ancora da morire.
Il gruppo gioved mattina ha visitato Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce, poi si riunito a pranzo presso la Trattoria Da Gianna di Recorfano.
Assieme a Cesare Gussoni, oggi lorganizzatore del raduno, erano presenti persone assai conosciute non solo nel casalasco, alcune delle quali risiedono in varie citt italiane. Sono il Maestro Giacomo Mino Zani, Giordana Bocchi Guareschi, Bianca Podest, Tomaso Salatti (oggi risiede a Crema), Alba Gussoni, Marcello Sartori, Primo Galli (che vive a Firenze), Giovanna Maccari (giunta da Rimini), Wilma Adorni Cappelli, Rosa Ganzi, Fausta Bianchi (Parma), Giancarlo Marenzoni, Giuliana Bottoli, Stefano Passeri, Giorgio Fazzi, Angelo Cavalca, Egisto Mantovani, i coniugi Oscar e Anna Maria Vaghi, Luisa Favagrossa e Lucio Godi, noto per aver lavorato per il Ministero degli Esteri nel settore della cultura, avendo diretto istituti di cultura presso varie ambasciate. Un incontro che si ripete da oltre 30 anni, per rinsaldare unamicizia che oltrepassa il mezzo secolo.
No, non ci siamo sbagliati nel titolo: davvero stato un aperiVito, quello di mercoled sera, termine ottenuto invertendo le due consonanti a fine parola. E' stato cio un aperitivo in onore di Vito Scandariato , storico barista del Bar Italia scomparso nei giorni scorsi. Il tam tam partito e proseguito da Facebook ha raggiunto tutti gli amici e conoscenti del barista, che si sono ritrovati al Bar Italia a partire dalle 19.30 ricordando con un brindisi Vito. Come gi al funerale, erano parecchie le categorie della vita sociale di Casalmaggiore presenti all'evento, durate fino alle 23 circa: tra i tanti presenti spiccava la figura di Simone Raineri, grande amico di Vito, con il quale era solito festeggiare le medaglie olimpiche con tanto di foto ricordo. Al di l del pensiero rivolto a Scandariato, l'iniziativa ha avuto il merito di raccogliere, tramite offerte libere di tutti i partecipanti, fondi che verranno poi donati alla Santa Federici, cooperativa storica di Casalmaggiore che cura i ragazzi con gravi disabilit fisiche. In tutto, nel corso delle circa quattro ore di aperitivo (pardon aperiVito) lungo, sono stati raccolti 580 euro. Ma le offerte, particolare importante, sono ancora possibili fino al prossimo sabato, giorno in cui la cifra raccolta sar consegnata alla Santa Federici. Nel mentre mercoled sera i vertici del Milan Club con sede al Bar Italia hanno spiegato che si stanno attivando le procedure per chiedere alla sede di Milano come effettuare il cambio nominativo: dovrebbe trattarsi del primo passo per dedicare proprio a Vito Scandariato il Milan Club fondato nel 2010 nel bar di piazza Garibaldi.
lare con la voce al di l del piccolo citofono posto vicino al casello, contattabile in caso di emergenza. La risposta arriva, ma non quella che le ragazze si aspettano: le due giovani, infatti, sono libere di andare perch la sbarra si alza, ma in cambio si vedono stampare una ricevuta in cui viene certificato il pagamento di un solo euro e la richiesta di saldare il debito tramite bonifico. Un bonifico da 0.90! Con quel che costa questo servizio e con le code che spesso bisogna sorbirsi in banca, la prossima volta le due casalesi probabilmente eviteranno lautostrada
GUSSOLA - Domenica 27 ottobre le associazioni Coordinamento Popolare e il circolo AUSERinsieme di Gussola hanno organizzato assieme ai volontari della Croce Rossa, con il contributo del dottor Simone Bonardi, una visita medica per i propri soci. La visita concerneva nell'effettuazione del cardiogramma, del controllo della pressione arteriosa, dell'altezza e del peso e della saturazione arteriosa, tutto effettuato dagli operatori della Croce Rossa. Il numero dei soci delle due associazioni che hanno usufruito della visita stato buono, da qui la soddisfazione dei loro dirigenti. L'idea di questa iniziativa afferma uno di loro - scaturita la sera in cui i volontari della Croce Rossa hanno chiesto un contributo per l'acquisto della strumentazione del controllo dell'alcol test e di altri controlli, questi da effettuarsi nelle vicinanze delle discoteche e dei luoghi pubblici della nostra zona. Abbiamo organizzato una tombola e con il ricavato il camper della CRI ha potuto dotarsi degli strumenti richiesti. E' per questo che possiamo dire che quando ci troviamo a tombola cerchiamo di trascorrere una serata in compagnia, di costruire e consolidare amicizie e nel contempo fare opere di bene, anche direttamente ai nostri associati. Una nuova tombola presso il Centro Culturale si terr stasera, sabato 2 novembre alle ore 21, e ne gi stata organizzata unaltra per sabato 9 novembre, quando il ricavato sar devoluto allassociazione Emergency.
20
Salute
PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA
CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da luned a venerd, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. CENTRO PRELIEVI - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: da luned a venerd dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da luned a venerd. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Test di tolleranza al lattosio e patch test Accesso con impegnativa del medico curante Le prenotazioni si effettuano telefonicamente al numero 0372/408178 da luned a venerd, dalle 10.30 alle 12; oppure di persona presso lAmbulatorio di Allergologia (Padiglione 10) da luned a venerd dalle 9.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da luned a venerd GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da luned a venerd dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da luned a venerd dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione i n reparto da luned a venerd dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione pu essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da luned a venerd. Negli altri orari possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al pi presto sarete richiamati.
GLI ORARI
CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: luned - venerd dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da luned a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unit operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: gioved dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dellAnatomia Patologica dal luned al venerd, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari prevista, presso il padiglione 5, da luned a venerd, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da luned a venerd dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA d Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoled dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell'Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da luned a venerd dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario: da luned a venerd dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da luned a venerd, dalle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso lAmbulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari.
caso. Se queste risorse mancano, pi facile che sviluppi seri problemi al cuore, al cervello, ai reni, agli occhi e ai piedi, con conseguenze che hanno un impatto devastante sulla sua vita, sulla sua famiglia e sulla collettivit, nonch ovviamente sui costi della Sanit sottolinea Salvatore Caputo, presidente di Diabete Italia. Mentre i casi di diabete aumentano, 800 mila in pi negli ultimi 10 anni in Italia, le risorse gi insufficienti messe a disposizione dal Servizio Sanitario, diminuiscono. Questo pone le basi di unemergenza sa-
Mauro Melpignano: A Cremona siamo molto sotto la media nazionale. E meglio preferire il parto naturale
te epidurale, 24 ore su 24, con una somministrazione graduale del farmaco. E' una pratica garantita solo nel 35% degli ospedali italiani, e sicuramente rappresenta un deterrente al cesareo. Quando realmente necessario questo tipo di parto e quando invece meglio preferire il parto naturale? Il cesareo necessario in certe particolari condizioni, che dipendono dalla salute del feto e da quella della madre. Ad esempio la posizione del feto pu essere una delle complianze che portano alla sofferenza fetale. Poi ricordiamo che c' una buona quota di cesarei per i secondi parti, legati al fatto che la prima volta si partorito con quella modalit. Tuttavia non deve essere necessariamente sempre cos. Per quale motivo secondo il ministero bisogna ridurre i parti cesarei? Perch il parto naturale quello fisioligico, ed sempre da preferire in presenza di situazioni senza complicanze. E' sempre meglio un buon parto naturale rispetto ad un perfetto cesareo. La donna che partorisce spontaneamente supera una prova che importante anche nella formazione del legame tra madre e figlio. Senza contare che le complicazioni sono pi frequenti nel cesareo piuttosto che nel parto naturale. Il cesareo programmato una comodit per la paziente ma anche per molti ginecologi: esso il trionfo della medicina difensiva, che antepone la prevenzione del rischio al rischio stesso.
di Ermanna Allevi
Taccuino
21
numeri utili
Cremona
Via del Maris Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 28 febbraio 2014
COMUNE DI CREMONA www.comune.cremona.it Centralino: 0372-4071 Urp: 0372-407291 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE www.provincia.cremona.it Centralino: 0372-4061 Urp: 0372-406233 PREFETTURA Centralino: 0372-4881
Via Livrasco, via c del Binda Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Novembre Via Milano (Cavatigozzi) Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 21 Dicembre
Via Boschetto Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Novembre
Via Persico Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Novembre
CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0372-5581 COMANDO FORESTALE DELLO STATO Centralino: 0372-410307 GUARDIA DI FINANZA Pronto intervento: 117 Centralino: 0372-21576 Nucleo di polizia tributaria: 0372-28968 POLIZIA MUNICIPALE Pronto intervento: 0372-454516 Centrale operativa: 0372-407427 POLIZIA STRADALE Comando provinciale Centralino: 0372-499511 QUESTURA Pronto intervento: 113 Centralino: 0372-4881 VIGILI DEL FUOCO Pronto intervento: 115 Centralino: 0372-4157511 PROCURA Centralino: 0372-548233 OSPEDALE DI CREMONA www.ospedale.cremona.it Centralino: 0372-4051 Centro unificato di prenotazione: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA www.aslcremona.it Centralino: 0372-4971 Urp: 0372-497215 OSPEDALE DI CREMA www.hcrema.it Centralino: 0373-2801 Centro unico di prenotazioni: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118
Via Morbasco Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 8 Novembre
Via del Maris - cantiere per la ristrutturazione della fognatura e della condotta dell'acqua potabile (Fine prevista: 28 febbraio 2014). Via Livrasco, via c del Binda - cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica. (Fine prevista: 30 novembre).
Via Persico (zona Maristella) - cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica. (Fine prevista: 30 novembre). Via Morbasco - cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione gas metano. (Fine prevista: 8 novembre).
Via Boschetto (tratto da via Aglio a tangenziale) - cantiere per la realizzazione dell'allaccio alla rete di distribuzione gas metano. (Fine prevista 30 novembre). Via Milano localit Cavatigozzi - cantiere per la ristrutturazione della linea dell'illuminazione pubblica. (Fine prevista: 21 dicembre).
POLIZIA STRADALE Centralino: 0373-897311 POLIZIA DI STATO Centralino: 0373-897311 VIGILI DEL FUOCO: 115 Centralino: 0373-256222 PROCURA DELLA REPUBBLICA Centralino: 0373-878116 SERVIZI SOCIO-SANITARI DISTRETTO DI CREMA Centralino: 0373-899320
numeri utili
Crema COMUNE DI CREMA www.comunecrema.it Centralino: 0373-8941 Urp: 0373-894241
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Urp Crema: 0373-899822 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0373-893700 COMANDO FORESTALE DELLO STATO Centralino: 0373-82714
GUARDIA DI FINANZA Pronto intervento: 117 Centralino: 0373-256474 POLIZIA MUNICIPALE Pronto intervento: 0373-250867 Centralino: 0373-894212
numeri utili
Casalmaggiore COMUNE DI CASALMAGGIORE www.comune.casalmaggiore.cr.it Centralino: 0375 42668 AMMiNISTRAZIONE PROVINCIALE Centralino: 0375-42233 Centro per lImpiego Centralino: 0375-42213 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0375-284500 POLIZIA MUNICIPALE Centralino: 0375-40540 POLIZIA STRADALE Centralino: 0375-42288 GIUDICE DI PACE Centralino: 0375-42273 OSPEDALE Centralino: 0375-2811 Centro unico di prenotazioni: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 MUSEO DIOTTI www.museodiotti.it Centralino: 0375-200416 Museo del bijou Centralino: 0375-284423 TEATRO COMUNALE www.teatrocasalmaggiore.it Centralino: 0375-284434 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione: 0375-284020 Distretto Veterinario: 0375-284029
Sabato 2 novembre
Domenica 3 novembre
Luned 4 novembre
MArted 5 novembre
Mercoled 6 novembre
Distretto di Cremona
SESTO ED UNITI PORTESANI ANNA VIALE MATTEOTTI, 12 26028 Sesto ed Uniti Tel. 0372 76013 Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:00 - 19:00 Giorno di chiusura settimanale GIOVED CREMONA GUARNERI S.N.C. CORSO GARIBALDI, 191 26100 Cremona Tel. 0372 21335 Orari di apertura Mattino: 08:00 - 12:30 Pomeriggio: 15:00 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale NO CHIUSURA
Distretto di Casalmaggiore
casalmaggiore BONISOLI ALQUATI CLAUDIA Via Cavour, 28 26041 Casalmaggiore Tel. 0375 42551 Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale SABATO
ROBECCO D'OGLIO PALERMO EMILIA VIA SGUAZZI, 18 26010 Robecco d'Oglio Tel. 0372 921122 Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale SABATO POMERIGGIO
Agnadello DONEDA MARIA ANGELA Piazza Castello, 34 26020 Agnadello Tel. 0373 93017 Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:00 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale MERCOLED MATTINA
Distretto di Crema
GENIVOLTA SONCINI PARIDE Via Delma, 21 26020 Genivolta Tel. 0374 68734
Crema COMUNALE CREMA NUOVA Via Cappellazzi, 1/c 26013 Crema Tel. 0373 202860 Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:00 - 19:00 Giorno di chiusura settimanale Luned mattina
Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale SABATO POMERIGGIO
Cultura &Spettacoli
Incontri Per fare unopera
Mercoled 6 (alle ore 16.30) e venerd 8 novembre (alle ore 15.30) presso il Teatro Ponchielli si terranno due incontri di Per fare unopera dedicati a Der fliegende Hollnder di R. Wagner (che sar rappresentato il 15 e 17 novembre al Teatro Ponchielli). Gli alunni di alcune classi del Liceo Musicale Antonio Stradivari il 6 novembre assisteranno ad una prova di regia con il coro ed avranno modo di confrontarsi con Antonio Greco (maestro del Coro) ed alcuni coristi.
Nuovo appuntamento domenica mattina con la rassegna dal titolo Il violinista sul tetto
Passioni, sogni, positivit, virtuosismi sonori, melodie inconfondibili: Giovanni Allevi, lenfant terrible della musica classica contemporanea, torna sulla scena discografica con Sunrise e fa tappa al Teatro Ponchielli sabato il 14 dicembre (alle ore 21). Il nuovo progetto sinfonico arriva a distanza di tre anni dal successo dellultimo Alien (2010). Voglio pensare che Sunrise - ha detto Allevi - rappresenti lalba di un nuovo giorno. Ora siamo avvolti nellincertezza, ma non dobbiamo smettere di sognare un mondo pi bello. Vorrei che queste note possano donare a tutti un po di speranza e possano infondere il coraggio di intraprendere nuove strade. La musica, la mia strega capricciosa, riapparsa col suono struggente del violino e del pianoforte e orchestra. La musica della mia rinascita. Dopo un lungo e difficile periodo, le note, la gioia e lentusiasmo sono tornati ad investirmi come una cascata. Ora voglio solo che queste note siano vicine al cuore della gente, che siano di incoraggiamento a superare i momenti di buio, per ritrovare quella luce che dentro ognuno di noi. E questo Sunrise per il compositore Allevi. La stessa cover dellalbum, con note e spartiti che escono dalla sua mente, descrive in immagini quanto la musica sia costantemente presente nei suoi pensieri. Insomma, una nuova emozionante sfida per il compositore, direttore dorchestra e pianista che torna con un lavoro assolutamente inedito contenente la sua prima composizione per violino e orchestra, dove non manca linseparabile pianoforte, di nuovo protagonista sotto la destrezza delle sue dita con tutta la forza ritmica delle sue inconfondibili melodie.
omenica mattina, alle 11 allAuditorium Giovanni Arvedi, torna la rassegna Il violinista sul tetto dal titolo Il violino e il diavolo. Il nuovo appuntamento ha per titolo Il diavolo virtuoso - Capricci di Paganini, con Francesca Dego al violino, accompagnata da Francesca Leonardi al pianoforte e da Dario Cantarelli, voce recitante. Francesca Dego (na ta Lecco nel 1989) considerata fra le migliori interpreti italiane del momento. Dopo limmediato successo del suo disco di debutto per Deutsche Grammophon con i 24 Capricci di Paganini incisi sul Guarneri del Ges appartenuto a Ruggiero Ricci, prossimamente uscir il primo disco del nuovo progetto dedicato allintegrale delle sonate di Beethoven. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, nel 2008 stata la prima violinista italiana ad entrare in
Francesca Dego
finale al Premio Paganini di Genova dal 1961, aggiudicandosi inoltre il premio speciale Enrico Costa riservato al pi giovane finalista. Per Salvatore Accardo, Francesca uno dei talenti pi straordinari
che io abbia incontrato. Possiede una tecnica infallibile e brillante, un suono bello, caldo e affascinante, la sua musicalit al tempo stesso fantasiosa e molto rispettosa del testo. Diplomata con lode e men-
zione speciale al Conservatorio di Milano sotto la guida di Daniele Gay, si perfezionata con Salvatore Accardo all Accademia Stauffer di Cremona e allAccademia Chigiana a Siena e con Itzhak Rashkovsky al Royal College of Music a Londra. Curiosit: la sua registrazione del concerto di Beethoven a 14 anni stata usata come colonna sonora per il film documentario americano The gerson miracle, vincitore della Palma dOro 2004 al prestigioso Beverly Hills Film Festival e brani dal suo secondo disco sono stati inseriti nel film del celebre regista americano Steven Kroschel, The beautiful truth (2008) . E inoltre solista ospite nel nuovo disco Sony International Ave Maria del celebre tenore Vittorio Grigolo. Ricordiamo che Francesca suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697) e il Giuseppe Guarneri del Ges ex - Ricci (Cremona 1734) per gentile concessione della Florian Leonhard Fine Violins di Londra.
Si intitola Nuda e cruda lo spettacolo (in anteprima nazionale) di e con Anna Mazzamauro, in programma l8 novembre alle ore 21 al Teatro Sociale di Soresina. Sul palco con la Mazzamauro anche Gianluca Bessi (attore, ballerino e cantante) e lensemble musicale diretta dal maestro Riccardo Taddei. Regia di Livio Galassi. Ricordarla solamente come la signorina Silvani della saga fantozziana riduttivo, troppo riduttivo. Anna Mazzamauro artista a tuttotondo, sagace, ironica, ora allegra, ora profonda e drammatica. Torna dopo anni nel palinsesto delle stagioni del Teatro del Viale e per la prima volta a Soresina, nellambito della stagione Sifasera, per mettersi a nudo di fronte al pubblico. Il suo nuovo spettacolo non deve apparire come una minaccia per il
pubblico, semmai unesortazione a spogliarsi dei ricordi cattivi, degli amori sbagliati, dei tab del sesso, a liberarsi dalla paura della vecchiaia, ad esibire la propria diversit attraverso risate purificatrici. Canzoni importanti, allegre canzonette, abbelliscono lo spettacolo e lo concludono dopo che Anna ha spogliato se stessa e i suoi personaggi con schiettezza e inclemenza, Nuda e cruda appunto. Una piccola grande orchestra parlante formata da fisarmonica, pianoforte, violino e contrabbasso affiancher lattrice in questo cammino fatto di ironia e riflessione. Dal grande schermo al teatro, la Mazzamauro traspone la sua vita, quella dei suoi personaggi, la storia di una donna che vive della sua arte e che con la sua arte decide di ribellarsi ai clich.
Gioved 7 novembre appuntamento (in data zero) con il tour del celebre cantautore milanese
di Tiziano Guerini Io non appartengo pi il titolo dellultimo album di canzoni del cantante-scrittore Roberto Vecchioni: ennesima prova di maturit artistica che certamente costituir il filo conduttore musicale del concerto in data zero del cantautore milanese, brianzolo di nascita (1943 da genitori di origine napoletana) in programma per gioved 7 novembre alle ore 21 al teatro San Domenico in Crema. Laureato in Lettere Antiche, Roberto Vecchioni ha insegnato latino e greco per molti anni, anche dopo il successo e la fama musicale, nei licei di Milano e di Brescia. Il suo approccio alla musica leggera stato dapprima come compositore di canzoni di successo per molti cantanti famosi; successivamente si impegnato direttamente come cantante, con grande fortuna (vincitore del Festival di Sanremo nel 2011) approdando anche ad esperienze jazzistiche. Lultimo album di cui certamente il concerto proporr alcuni brani, sta gi ricevendo unaccoglienza molto positiva da parte del pubblico e della critica, confermando come Roberto Vec-
espone a Crema
chioni sia una figura di musicista e di cantante fra i pi apprezzati in Italia e non solo. Questo primo appuntamento con data zero della nuo-
va stagione del teatro San Domenico, conferma la bont del progetto nato con il precedente cda e con la volont del nuovo cda di continuar-
LIstituto per la Storia del Risorgimento italiano comitato provinciale di Cremona e lassociazione nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, in collaborazione con il gruppo culturale cremasco LAraldo, organizza per le ore 16 di sabato 2 novembre linaugurazione della mostra Camicie rosse nella grande guerra la Legione Garibaldina del 1914 nelle collezioni della Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini. La mostra avr sede nelle sale espositive Francesco Agello del Museo Civico Cremasco in piazzetta Winifred Terni de Gregory a Crema. Allinaugurazione interverranno Annita Garibaldi Jallet, presidente nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, Marco Baratto, presidente Istituto Risorgimento sezione di Lodi e Emanuele Bettini, presidente Istituto Risorgimento sezione di Cremona. Introdurr Stefania Bonaldi, sindaco di Crema.
Di nuovo il pittore Wlady Sacchi in mostra nella sua citt. Le sue esposizioni non si contano, a partire dalla prima del 1960 quando il giovanissimo Sacchi scandalizz la citt con il suo primo nudo. Ora, dal 1 al 24 novembre Wlady Sacchi espone i suoi ultimi e penultimi quadri una trentina di opere a partire dal grande quadro I martiri del 900 contro ogni guerra, dipinta del 1993 - alloratorio S. Maria Assunta della parrocchia del Duomo in via Forte 5 a Crema. Le sue mostre sono sempre anche un po antologiche nel senso che permettono di cogliere le (sottili) evoluzioni che la sua esperienza di artista ha vissuto: dal realismo pi esplicito e diretto, al colore chiaro, trasparente delle nature morte di oggi che sono un invito ad andare oltre il quadro per contemplazioni e riflessioni sullattualit. Nature morte parlanti le definisce lo stesso autore, perch hanno sempre qualcosa da trasmettere oltre limmagine a chi le guardi con attenzione e consapevolezza. Inaugurazione della mostra alle ore 17 di oggi, venerd 1 novembre. Apertura poi fino al 24 novembre. Sponsor della mostra: Banca Mediolanum e Farmacia Granata.
lo
lettere@ilpiccologiornale.it
SPORT
ECCELLENZA
Dopo il buon punto conquistato sul campo del Base 96 (1-1 in rimonta), il Crema prova a tornare alla vittoria contro lArdor Lazzate, un punto dietro i nerobianchi. E crisi nera, invece, in casa Rivoltana, che dopo il ko con Real Milano (1-0), obbligata a vincere con la Cisanese.
CLASSIFICA (8 giornata) Ciserano, Sondrio 18; Galbiatese 15; Trevigliese 14; Fanfulla 13; Desio, Cavenago 12; Mariano, Verdello, Crema 11; Ardor Lazzate 10; Real Milano 9; Base 96, Villa dAlm 6; Rivoltana 4; Cisanese 3.
AlbinoLeffe-Vicenza Feralpi Sal-Como Lumezzane-Carrarese Pro Patria-Unione Venezia Pro Vercelli-San Marino Savona-Reggiana SudTirol-Cremonese Virtus Entella-Pavia
CLASSIFICA GIRONE A
LEGA PRO Dopo la batosta di Bolzano i grigiorossi non possono perdere altro terreno nei confronti della capolista
di Matteo Volpi
Virtus Entella 20 Pro Vercelli 18 Cremonese 15 AlbinoLeffe 13 U. Venezia 13 Savona 13 Lumezzane 11 Feralpi Sal 10 Reggiana 10 Como 10 SudTirol 9 Vicenza 8 San Marino 7 Pro Patria 6 Carrarese 5 Pavia 5
PROMOZIONE
Alfonso D'Apice di Parma e Oreste Muto di Torre Annunziata. PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3): Galli; Abbate, Moi, Bergamelli, Visconti; Armellino, Loviso, Baiocco; Casoli, Abbruscato, Carlini. All.: Torrente. Il resto della 7 giornata prevede un turno sulla carta non impossibile per la capolista Virtus Entella (contro la Feralpi Sal),
che potrebbe addirittura allungare sulle dirette concorrenti. EX GRIGIOROSSO Roberto Venturato il nuovo allenatore del Piacenza (girone B di serie D). Ha preso il posto di un altro ex grigiorosso come William Viali. Il tecnico veneto stato presentato in settimana, sebbene il suo nome circolasse a Piacenza gi da alcune settimane.
Rinfrancati dal successo con il Bra i gialloblu sono impegnati domenica sul temibile campo di Santarcangelo
sifica, parte favorito, ma chiss che la sorte non si confonda! 9 GIORNATA AlessandriaForl 2-1, Bellaria-Renate 1-3, Castiglione-Torres 0-0, CuneoMonza 2-3, Mantova-Rimini 3-3, Pergolettese-Bra 2-0, Real Vicenza-Bassano 3-3, SpalDelta Porto Tolle 3-2, VecompSantarcangelo 0-2. 10 GIORNATA (3-11 h 14.30) Bassano-Alessandria, Bra-Cuneo, Delta Porto TolleVecomp, Forl-Real Vicenza, Monza-Castiglione, RenateMantova, Rimini-Spal, Santarcangelo-Pergolettese, TorresBellaria. CLASSIFICA Monza 18; Real Vicenza, Santarcangelo 17; Bassano, Rimini, Pergolettese 15; Alessandria 14; Renate 13; Cuneo, Vecomp 12; Mantova, Forl, Spal 11; Torres, Bellaria, Delta Porto Tolle 7; Castiglione 5; Bra 4
Con due gol, uno per tempo e ai primissimi minuti (il primo addirittura prima della scadenza del minuto!) la Pergolettese ha archiviato la pratica contro il Bra. Detto cos parrebbe essere stato un monologo della squadra di casa, invece no; anzi stato prevalentemente il Bra a fare la partita. Senza impensierire pi di tanto la retroguardia giallobl, senza tiri in porta particolarmente pericolosi, vero, ma a fine partita 10 calci dangolo contro due del Pergo, vogliono pur dire qualcosa. Daltra parte, sotto di un gol dopo 30 secondi, i rossi piemontesi non potevano stare a guardare. Il gol lampo si concretizzato con un colpo di tacco geniale (di Marinoni) che ha permesso a Bertazzoli (in campo dallinizio al posto dellinfortunato Jeda) di entrare in area e da sinistra, servire Bardelloni appena dentro larea davanti al portiere: tiro secco a
NUMERI
mezza altezza e lincolpevole ex giallobl Cicioni, al suo esordio nella porta dei piemontesi, ha ricevuto subito il benvenuto. Poi, come si diceva, stata la squadra del Bra a cercare il filo di una partita messasi per loro subito male. A centrocampo Buonocunto, preferito a Tacchinardi, si arrabattato senza molto costrutto, Zanola
E un momento davvero ottimo per la Casalese, che battendo il fanalino di coda Valtarese ha allungato a 4 la serie di vittorie consecutive. Contro i parmensi, i ragazzi di Agazzi non hanno mostrato la loro faccia pi spettacolare, ma proprio per questo i tre punti hanno un peso specifico non indifferente. Con mezza squadra acciaccata, un avversario che si dimostrato comunque ostico e una manovra che stentava a decollare, la Casalese ha saputo uscire alla distanza e, acquisito il vantaggio, ancora una volta ha saputo gestire al meglio il match senza soffrire. A dimostrare il momento doro c anche il fatto che in queste ultime 4 gare i biancazzurri hanno segnato 9 gol ed i 2 subti, li hanno incassati a tempo scaduto e a risultato ormai acquisito. La classifica dice 5 posto, posizione impensabile ad inizio stagione, ma meritata, sia per il gioco messo in mostra che per la qualit di alcuni singoli. Il gol che domenica ha sbloccato il risultato ad esempio stato segnato da Manghi con una spettacolare rovesciata. Ora il calendario si fa in salita. Domenica in programma la trasferta a Cadelbosco (che avr due squalificati), quindi la Biancazzurra torner in Baslenga dopo il turno di Coppa, a seguire Terme Monticelli e Fontana Audax. Prosegue nel girone lombardo il momento positivo della Soresinese, vincitrice anche a Pagazzano. La Luisiana ha strappato un punto coi denti a Paullo mentre il Casalbuttano ha subito il secondo 0-3 consecutivo facendosi sorpassare dalla Pontirolese. CLASSIFICA (10 giornata) Bibbiano 26; Carignano 22; Castellana, Castelnovese 21; Casalese 17; Fontana Audax 15; Monticelli 14; Ciano 13; Medesanese, Brescello Traversetolo 12; Cadelbosco Montecchio 11; Biancazzurra 9; Soragna 8; Basilica 2000 7; Povigliese 2 ; Valtarese 1.
24
Sport
DALLITALIA & DAL MONDO
Se nella MotoGp si decide tutto nellultima gara del 2013, in Formula 1 gi tutto assegnato, con tre Gp ancora da correre. Troppi forti Sebastian Vettel e la Red Bull per la concorrenza, che ha dovuto ben presto alzare bandiera bianca e riconoscere lo strapotere dei dominatori degli ultimi quattro campionati, tutti vinti dal cannibale tedesco, che sicuramente non lascer nulla alla concorrenza neppure nellappuntamento di domenica sul circuito di Abu Dhabi. E la Ferrari? A Maranello si pensa gi al 2014, ma il team ha come ultimo obiettivo quello di conquistare almeno il secondo posto con Alonso tra i piloti e nella classifica costruttori. Si annuncia, quindi, un duello serrato tra le rosse e la Mercedes, con la scuderia tedesca avanti di soli 4 punti. Appuntamento in tv, sabato alle 14 con le qualifiche (diretta su Sky Sport F1 e alle 18.05 in differita su Rai 2) e domenica alle 14 con la gara (diretta su Sky Sport F1 e alle 21 in differita su Rai 1). CLASSIFICA PILOTI 1) Sebastian Vettel (Red Bull) 322, 2) Fernando Alonso (Ferrari) 207, 3) Kimi Rikknen (Lotus) 183, 4) Lewis Hamilton (Mercedes) 169; 5) Mark Webber (Red Bull) 148, 6) Nico Rosberg (Mercedes) 144, 7) Romain Grosjean (Lotus) 102.
Formula 1, Abu Dhabi Tennis, lItalia sfida celebra Sebastian Vettel la Russia in Fed Cup
Cresce lattesa per la finale di Fed Cup tra Italia e Russia, la quinta per le azzurre in otto anni, raggiunta dopo aver vinto la semifinale di Palermo contro la Repubblica Ceca. In quelloccasione fu Roberta Vinci a regalare il punto del successo nellentusiasmante match contro Lucie Safarova. Nelle sue ultime quattro partecipazioni in finale, lItalia ha trionfato tre volte (2006, 2009 e 2010), con ununica sconfitta proprio contro la Russia a Mosca nel 2007. Le russe giocano la sesta finale in dieci anni, ma non vincono la Fed Cup dal 2008. Ma su campi Tennis Club Cagliari, le russe non possono schierare le big (Sharapova compresa) e si affidano alle non irresistibili Alisa Kleybanova, Alexandra Panova, Irina Kromacheva e Margarita Gasparyan (le ultime tre sono esordienti in Fed Cup). E chiaro che Sara Errani, Roberta Vinci, Flavia Pennetta e Karin Knapp sono favorite, ma dovranno dimostralo sul campo. Si gioca sabato e domenica con diretta tv su Rai Sport 1.
Contro la quotata Dinamo Sassari i biancoblu dovranno fare a meno dellinfortunato Chase. Per vincere servir unimpresa
LEGA A La batosta di Brindisi ha lasciato il segno, ma la squadra ha lobbligo dare un segnale forte
Avellino-Roma Brindisi-Cremona Cant-Pesaro Caserta-Milano Montegranaro-Reggio E. Sassari-Pistoia Siena-Bologna Varese-Venezia
opo tre turni di campionato tutte le 16 squadre della Lega A sono racchiuse in 4 punti, il che evidenzia che di imbattute non ce ne sono pi. Cos troviamo ben 10 squadre a quota quattro punti conquistati, altre quattro squadre con un successo ed infine, malinconicamente a quota zero Pistoia e Vanoli Cremona. lultima giornata ha visto importanti successi per lArmani a Caserta (77-81), per Montegranaro che ha battuto la favorita Reggio Emilia, mentre nella partita pi attesa, cio Avellino-Roma, hanno prevalso gli irpini per 84-82, con un errore a pochisssimi decimi dalla sirena finale della guardia romana Taylor, che avrebbe mandato le squadre ai tempi supplementari. Complessivamente diciamo che il livello quasi ovunque si sta alzando e ne godono gli spettatori pi numerosi che in passato. Purtroppo di questo miglioramento che viene dallaffiatamento e dal lavoro in palestra, non ne sta beneficiando la Vanoli, che sul parquet di Brindisi ha veramente deluso
CLASSIFICA
LEGA A 3 GIORNATA
Milano 4 Siena 4 Sassari 4 Avellino 4 Roma 4 Brindisi 4 Bologna 4 Caserta 4 Varese 4 Cant 4 Venezia 2 Montegranaro 2 Pesaro 2 Reggio Emilia 2 Pistoia 0 Cremona 0
Bologna-Montegranaro, Cremona-Sassari, MilanoPistoia (4-11 h 20.30), Reggio Emilia-Caserta (211 h 20.30), Pesaro-Siena (4-11 h 20.30 Rai Sport 1), Roma-Cant, Varese-Avellino, Venezia-Brindisi.
tutti, mostrandosi inconsistente in difesa, ferma e senza idee in attacco. Veramente una batosta (96-74), che porta a guardare avanti con qualche preoccupazione. Nel grigiore generale, un po meno grigi son parsi Ndoja, Rich e Woodside. Contro gli uomini di Bucchi, che difendevano molto fisicamente, non c mai stata partita vera. Non ha giocato Chase, reduce da un
E il serbo Uros Tripkovic, il rinforzo della Vanoli, che deve sostituire linfortunato Chase. Guardia di 197 centimetri per 90 kg di peso, Uros nato a Cacak l11 settembre 1986. Atleta di grande esperienza internazionale, avendo giocato sia nei pi prestigiosi campionati continentali che in Eurolega e Lega Adriatica, Tripkovic ha iniziato la carriera nelle fila del Borac Cacak, per poi trasferirsi nel 2002 al Partizan Belgrado. Con la squadra della capitale serba ha vinto pi volte il campionato e due volte lAdriatic League. Nel 2007-
2008 sempre con il Partizan, ha raggiunto inoltre i quarti di finale di Eurolega. Poi nel 2009-2010 si trasferito in Spagna, prima con la maglia della Joventut Badalona e nei successivi due anni con quella dellUnicaja Malaga. La scorsa stagione ha iniziato con il Valladolid, per poi trasferirsi in dicembre in Turchia, al Fenerbahce, con il quale disputa campionato turco e Eurolega. Da anni nel giro della nazionale serba, con la quale ha disputato i mondiali 2006 in Giappone e vinto largento agli del Europei 2009 in Polonia.
ennesimo infortunio che a quanto pare lo terr fermo per un bel po e perci la societ si subito mossa, ingaggiando Uros Tripkovic (nel box la sua scheda). Con queste premesse, aspettiamo di vedere qualche reazione con Sassari (reduce dal successo in Eurocup), che non nasconde le sue giuste ambizioni di fare ancor meglio dello scorso anno e che ha un Drake Diener in splendida forma (domenica contro Pistoia ne ha messi a segno 29) e perci arriva al PalaRadi con la voglia di fare il massimo possibile: vincere. Noi vorremme vedere qualche miglioramento da paarte della Vanoli, molto problematico tecnicamente ma indispensabile sotto il profilo caratteriale. Ragazzi, non molliamo... le braghe. Grazie.
Nessun dramma in casa cremasca, dopo la meritata sconfitta contro il Broni (55-67), che sul parquet si dimostrato superiore. Nellultimo turno non si visto sicuramente, per qualit e continuit, il miglior Basket Team possibile, ma c pi di un motivo per accettare una prestazione comunque orgogliosa e tenace dal primo minuto sino alla fine. Ora si gira pagina, con la Tec-Mar concentra sullimpegno di domenica pomeriggio (ore 18), quando sul parquet della Cremonesi arriver un avversario temibile come Bologna. Una buona occasione per tornare subito alla vittoria, con la consapevolezza per che non sar facile. 3 GIORNATA Bologna-Ancona 57-58, Vigarano-Civitanova Marche 58-73, Tec-Mar Crema-Broni 55-67. Ha riposato: Ferrara. 4 GIORNATA Ancona-Vigarano, TecMar Crema-Bologna, Broni-Ferrara. Riposa: Civitanova Marche. CLASSIFICA Vigarano, Broni 4; Bologna, Tec-Mar Crema, Ferrara, Civitanova Marche, Ancona 2.
E sono quattro. Anche in terra emiliana, lMgK Vis Piadena ha dovuto alzare bandiera bianca per 85-76, restando cos malinconicamente allultimo posto in classifica con zero punti. Al contrario, stata la seconda partita casalinga consecutiva e la seconda importante vittoria per la Bsl San Lazzaro al termine di una partita che i ragazzi di Bettazzi hanno interpretato nel migliore dei modi dal secondo quarto in poi, allungando con decisione nel terzo quarto e controllando abbastanza agevolmente nel finale quando Moscatelli (12 punti) e Castagnaro (11) hanno riprovato a riportare sotto Piadena. Ma non c stato nulla da fare per la squadra di Adami, che ha tenuto testa agli avversari nel primo tempo, ma ha ceduto nel terzo quarto. E chiaro che la situazione si fatta molto difficile, ma nulla compromesso, a patto che i piadenesi inizino a vincere, a partire dal match casalingo di stasera (ore 21) contro Reggio Emilia. CLASSIFICA (4 giornata) Virtus Imola 8; Crema, Murri Bologna, Milano 3, Bergamo 6; Saronno, Lissone, San Lazzaro di Savena 4; Pisogne, Calolziocorte, Reggio Emilia, Bernareggio, Nerviano 2; Piadena 0.
Terzo overtime su quattro partite per lErogasmet Crema, che supera in un incontro vietato ai cardiopatici lostico Saronno. Gli ospiti, avanti per tre quarti di gara, hanno a lungo sfruttato limprecisione al tiro dei biancorossi cremaschi, rientrati orgogliosamente in partita dopo aver toccato il -14 ad inizio terzo quarto. Un parziale di nove punti a zero, in gran parte siglati da un Bosio fino a quel momento al di sotto delle proprie possibilit ha rimesso in carreggiata lErogasmet, che ha potuto contare nella circostanza sulla grinta e sui recuperi difensivi di un positivo Tagliaferri, oltrech sullottima difesa imperniata su Persico ed Anzivino, bravissimi nel catturare rimbalzi anche nellarea pitturata avversaria senza far rimpiangere troppo lassenza di capitan Denti. Ultimi minuti palpitanti, con Saronno sotto di sei che riuscita a portarsi a +2 quando mancavano 14 alla sirena. Fiato sospeso sulla conclusione di Bosio che con due secondi di margine, bucava la retina avversaria portando il punteggio sul 59-59. Nel primo overtime lErogasmet subito avanti nel punteggio, grazie soprattutto al funambolico Galiazzo, che si caricato la squadra sulle spalle. Saronno ha resistito fino al secondo overtime, quando Crema ha chiuso il match. Il clima da battaglia che ha contraddistinto il primo mese di campionato di Degli Agosti e compagni pro-
Galiazzo al tiro
seguir sicuramente anche sabato sera, quando i biancorossi saranno di scena sullostico parquet di Lissone. I brianzoli rappresentano una formazione solida e completa in tutti i reparti, e fanno dellaffiatamento la propria arma in pi. Rispetto allo scorso anno c stato infatti solamente un ingresso nel roster a disposizione di coach Mazzali, che ha sicuramente apprezzato il ritorno di Stefano Cacciani. La talentuosa ala trevigliese, infallibile dagli scarichi ma abile anche in penetrazione, va infatti a rafforzare un pacchetto esterni gi di altissimo livello, grazie alla presenza di Meroni, playmaker di scuola canturina ed ex
nazionale giovanile, che pu vantare alcune presenze in A1. Playmaker atipico, oltre a punti e regia porta in dote alla squadra anche rimbalzi e buona attitudine difensiva, anche sulle ali avversarie. Pericolosissimo anche Formentini, ala votata al gioco dattacco, abile nelluno contro uno e micidiale nelle conclusioni dallarco. I giovani Galimberti e Pietrobon, prodotto del vivaio locale, sono sostituti sempre allaltezza della situazione. Alloccorrenza coach Mazzali pu attingere allesperienza ed alla precisione nel tiro da fuori di Orsenigo, abile a capitalizzare dalla lunetta i falli avversari. Il pacchetto lunghi comprende il veterano Radaelli, ala-centro dalla prestigiosa carriera (ben 4 le promozioni conquistate) e dal presente ancora di tutto rispetto, Danelutti, classe 1988, ala grandecentro di 197 centimetri, dotato di un ottimo gioco spalle e fronte canestro, decisamente solido in difesa, dove difende indifferentemente sui 4 e sui 5 avversari ed il giovane classe 1990 Bellotti, centro vecchio stampo, che dallalto dei suoi 205 centimetri cerca di far valere muscoli e centimetri nelle due aree pitturate. Sar un incontro nel quale non basteranno il cuore e la predisposizione alla battaglia mostrati nelle precedenti partite, ma saranno necessarie consistenti migliorie nel gioco dellErogasmet per poter prevalere. Marco Cattaneo
25
Alla seconda esperienza in tre anni in serie A1 il Tennis Club Crema ha centrato lo storico accesso ai playoff ad eliminazione diretta. Decisiva laffermazione a tavolino a Tarcento contro il Tennis Udine: sul punteggio di 1-1, il tecnico cremasco Armando Zanotti ha chie-
sto una verifica dellimpianto di illuminazione, che essendo nettamente inferiore ai parametri richiesti da alcune norme della Fit, ha regalato il 6-0 alla squadra cremasca, che cos si aggiudica il girone, visto che a punteggio pieno a una sola giornata dalla fine
della prima fase. A questo punto ininfluente limpegno di domani a Crema contro il Circolo del Tennis Palermo. Prima della vittoria a tavolino in Friuli, infatti, la squadra cremasca (composta da Adrian Ungur, Massimo Ocera, Giuseppe Menga, Riccardo Sinicropi, Alberto
Pagani e Nicola Remedi con in panchina Armando Zanotti e Fabio Delfini), aveva travolto 6-0 il Barletta allesordio e vinto con autorit per 4-2 a Genova con il Park Tennis Club. Un ruolino di marcia che andato ben oltre le pi rosee previsioni. E non finita...
CICLISMO Dopo aver trionfato nellinseguimento a squadre si ripetuto dominando la corsa a punti Juniores
o, non per niente casuale che gli Assoluti di ciclismo su pista al Velodromo Fassa Bortolo di Montichiari (Bs), dove il ciclismo ha celebrato i Tricolori, con la consegna di 35 titoli italiani, 11 siano andati alla Lombardia. C poco da essere romantici in tempi di crisi, in cui decidono tutto i mercati, anche la poesia ha le sue quotazioni; comunque, questa la strada (anzi la pista) giusta, con i ct delle Nazionali, Marco Villa e Eugenio Salvoldi, gi proiettati ai Giochi Olimpici di Rio 2016. Il due volte campione europeo Elia Viviani (Cannondale), ha conquistato tre medaglie doro, nellinseguimento a squadre, nellAmericana e nella corsa a punti, mentre Giorgia Bronzini (Forestale) si laureata campionessa italiana del keirin; ambedue salgono sul carro azzurro a rappresentare lItalia nella 1 prova di Coppa del Mondo a Manchester da venerd a domenica. Parlano anche cremonese gli Assoluti di ciclismo su pista. Giovanni Pedretti, 17 anni, al suo primo anno nella categoria Juniores (tre vittorie su strada e cinque posti donore), un
furetto ciclisticamente cresciuto nelle giovanili del CC Cremonese-Arvedi, stato a dir poco fantastico, regalandosi la prima maglia tricolore nellinseguimento a squadre con la maglia della Lombardia, insieme a Davide Plebani (Team Lvb), Matteo Moschetti e Giacomo Garavaglia (Busto Garolfo), tarpando le ali a Veneto e Piemonte. Poi ci ha preso gusto e non ha mai mollato la presa. Emozionante lultima giornata di gare, con Pedretti che ha
vinto alla grande anche la corsa a punti, dimostrando di essere equilibrato e riflessivo nella volate, sfoderando un talento eccelso, si laureato campione dItalia con 42 punti, davanti al bolognese Alessio Zama (27) e al bergamasco Simone Cattaneo del Team F.lli Giorgi (25). In evidenza anche Arianna Fidanza (Eurotarget), figlia darte, campionessa iridata della corsa a punti Juniores: nella rassegna tricolore ha indossato i panni di reginetta,
vincendo tre medaglie doro (corsa a punti, inseguimento a squadre e scratch). Claudia Cretti (Valcar Pbm), 17enne bergamasca, campionessa europea dello scratch, ha vinto il tricolore del keirin e linseguimento a squadre. Ci vorrebbe un pallottoliere per contare le medaglie della pattuglia lombarda: la bresciana Simona Frapporti (cinque di cui una doro), la lecchese Silvia Valsecchi (due ori) entrambe in forza alla Be Pink.
E scaduto il termine per la presentazione allUci del valore sportivo dei Pro Team, sulla scorta della somma dei punti di merito raccolti dai 10 migliori corridori di ogni quipe (nelle stagioni 2012 e 2013), pi i punti di merito conquistati dalla squadra. E quindi molto diverso dal ranking Uci, vinto da Purito Rodriguez, che conta i punti raccolti nelle corse del calendario World Tour. CLASSIFICA: 1) Sky 1596 punti, 2) Omega Pharma 1426, 3) Movistar 1.254, 4) Katusha 1024, 5) Cannondale 875, 6) Astana 874, 7) Argos 836, 8) Saxo Bank 819, 9) Belkin 774, 10) RadioShack 736, 11) Orica 718, 12) Bmc 703, 13) Garmin 659, 14) Lotto 625, 15) Fdj 624, 16) Lampre 614,17) Ag2R 501, 18) Eushaltel 417, 19) Vacansoleil 342. Il corridore con pi punti Peter Sagan (454), seguito da Vincenzo Nibali (37), Joaquim Purito Rodriguez (375) e Chris Froome (374). Il valore sportivo, aggiornato con i trasferimenti, il primo dei quattro requisiti (gli altri sono etico, amministrativo e finanziario) per stabilire le 18 formazioni Pro Team. F.C. di Arenberg. La corsa scatter dallInghilterra, sabato 5 luglio, da Leeds, nello Yorkshire, Paese che ospiter altre due frazioni (Sheffield e Londra). Poi passer dal Belgio e in altri luoghi legati alla Grande Guerra, per concludersi domenica 27 luglio con il tradizionale carosello lungo i Campi Elisi a Parigi. Ventuno tappe, 3.655 chilometri, due giornate di riposo a Besancon (15 luglio) e Carcassonne (21 luglio). Nove tappe di pianura, 5 di media difficolt e 5 arrivi in salita. Tre tappe di montagne sui Vosgi, al confine con la Germania. Viene riproposto larrivo a La Planche des Belles Filles (dove vinse Froome nel 2012 e Wiggins si vest in giallo), quindi Chamrousse e Risoul (si scala l Izoard). Prima le Alpi, poi i Pirenei, con larrivo a Bagneres de Luchion, poi Pla dAdete, infine Hautacam, con il classico passaggio sul Tourmalet. F.C.
NEWS
IL PERCORSO
Nasce una nuova era del Tour de France, arrivato alla 101 edizione. Mai nominati i fantasmi Armostrong e doping, che agitarono la vigilia della presentazione del 2013, con la cancellazione delle sette vittorie del texano, che aveva conquistato tutti, era un mito, adesso soltanto deve essere rottamato. Anche la corsa francese cambia connonati, con una buona dose di arrivi in salita e una sola cronometro individuale: questa in sintesi ledizione numero 2014 del Tour presentato a Parigi. Per molti un Tour che sorride al nostro Vincenzo Nibali, visto che c meno cronometro e pi montagna, ma bisogna ricordare che questanno Chris Froome, il keniano bianco, lultimo
trionfatore, ha fatto vedere i sorci verdi a tutti sia in salita, che nelle tappe a cronometro. Una cosa certa: un Tour meno sbilanciato. Almeno sulla carta appare meno prevedibile e si spera anche pi spettacolare. Non si parte con un prologo, non c la cronosquadre e la crono individuale (piuttosto vallonata di 54 Km) collocata al penultimo giorno di gara, quando la specializzazione per le prove conter meno rispetto alle energie rimaste nelle gambe dopo tre settimane di corsa. Pochi chilometri contro il tempo e cinque arrivi in salita, dicevamo, ma una tappa pianeggiante come poche a spaventare il gruppo. Quinta tappa, il pav della Parigi-Roubaix, 15 km suddivisi in 9 settori che termineranno alla Foresta
26
Sport
Dopo la sconfitta allesordio con Bergamo, la matricola vuole dimostrare di essere allaltezza della massima serie
om sconfitta con onore allesordio nella massima serie. Mille e duecento spettatori hanno fatto da cornice alla prima volta in A1 delle casalasche, che hanno giocato a viso aperto al cospetto della corazzata Foppapedretti, hanno vinto un set, il secondo e cestretto agli straordinari le avversarie per evitare il tie-break. La gara tra Pom e Foppapedretti vissuta tra tante situazioni non sfruttate a dovere da parte della Pom e numerose ricostruzioni che le bergamasche hanno viceversa trasformato a punto. Sembra pensarla esattamente cos il tecnico della squadra di maglia rosa, Alessandro Beltrami: Abbiamo evidenziato scarsa capacit di gestione delle situazioni favorevoli, contro squadre esperte e ben attrezzate come Bergamo alla fine questo si paga a caro prezzo. Probabilmente dobbiamo ancora imparare a sbattere la faccia contro il muro. Passi per il terzo set, che ormai avevano lasciato andare, ma nel quarto abbiamo letteralmente buttato alle ortiche la possibilit di chiuderlo a nostro favore; sul 22-20 abbiamo commesso ingenuit imperdonabili di cui le nostre avversarie hanno sicuramente beneficiato. Subito proposta la staffetta in regia tra Camera ed Agrifoglio: Letizia ha pochi giorni con noi e fatica un po a gestire le situazioni, Beatrice ha sicuramente un grado di affiatamento superiore e lo ha dimostrato anche se poi nelle situazioni importanti, vedi
CLASSIFICA
E iniziata con un pareggio lavventura del Pieve 010 nel campionato di serie A2 di hockey pista. E terminata 5-5 la sfida di Thiene, con i pievesi che sono riusciti a rimettere in sesto una partita che sembrava segnata a favore dei vicentini. Tutto sommato, un esordio postivi, in attesa della sfida casalinga di stasera contro lAmatori Modena, che nella 1 giornata si fatto battere 5-3 dal Sandrigo. HOCKEY THIENE-PIEVE 010 5-5 (4-2) HOCKEY THIENE: Cattelan, Crovadore 2, Carpinelli, Rizzato 2, Dalle Carbonare, Dilda, Randon, Marchesini, Piroli 1, Dalla Vecchia. All.: Marchesini. HOCKEY PIEVE 010: Passolunghi, Sanpellegrini, Marchini, Bresciani, Fornasari, Baffelli 2,
HOCKEY PISTA
Mattia Civa 3, Manuele Civa, Panizza, Brioschi. All.: Ariano Civa. NOTE: cartellino blu per Carpinelli al 2' del primo tempo. 1 GIORNATA Castiglione Maremma Promotions-Cresh Eboli 3-4, Montecchio PrecalcinoAmatori Vercelli 2-2, Roller Bassano-Valdagno Pordenone 1-10, Amatori Modena-Hockey Sandrigo 3-5, Hockey Thiene-Hockey Pieve 010 5-5. Ha riposato: Hockey Roller Scandiano. CLASSIFICA Valdagno Pordenone, Hockey Sandrigo, Cresh Eboli 3; Hockey Pieve 010, Hockey Thiene, Amatori Vercelli, Montecchio Precalcino 1; Castiglione Maremma Promotions, Amatori Modena, Roller Bassano Hockey Roller Scandiano 0.
La Lombardia regina del Trophe Europen des Rgions lAviron (Tera 2013), andato in scena sulle acque del Lago di Aiguebelette in Francia. La squadra in maglia verde, grazie anche allapporto di Baldesio e Bissolati, si aggiudicata il trofeo internazionale e si riconfermata ai vertici assoluti. Sono sei le medaglie conquistate dagli atleti delle due canottieri cremonesi. Sabato Valentina Rodini (Bissolati) giunta seconda con lotto Junior dietro alla Romandie. Argento anche per Andrea Cattaneo (Bissolati) con lotto Ragazzi e bronzo per il doppio Junior della Bissolati, formato da Valentina Rodini e Francesca Fava. Poi la domenica sono arrivati due ori. Il primo grazie ad Andrea Cattaneo,
CANOTTAGGIO
che ha trionfato nel quattro di coppia Ragazzi. Larmo lombardo ha battuto i francesi del Rhone Alpes. Oro anche per Valentina Rodini, con nel quattro di coppia Junior non ha avuto rivali. Infine, secondo posto per il quattro Senior di Raffaele Beduschi e Alessandro Montaldi (Baldesio), che hanno conquistato la medaglia dargento dopo un finale tiratissimo Non potevamo aspettarci risultati migliori ha commentato il presidente della Fic Lombardia, Giorgio Bianchi - il vero successo stato quello di vedere una squadra unita e piena di entusiasmo. Insieme in acqua e fuori dallacqua. Voglio ringraziare i tecnici, gli atleti e tutte le societ. Questo risultato di tutti, e conferma che una Lombardia unita pi forte.
VOLLEY A1 La squadra casalasca impegnata sul parquet delle campionesse dItalia di Piacenza
TRIATHLON
qualit, cercheremo di crescere sempre di pi. Si spera a partire dallimpegnativa trasferta di domenica pomeriggio a Piacenza, contro le campionesse dItalia. Per preparare al meglio la partita, gioved la squadra casalasca ha effettuato un allenamento congiunto con la Liu-Jo Modena. Sul difficile impegno che attende la Pom, si cos espressa la regista Beatrice Agrifoglio: Sar sicuramente unaltra gara difficile, sarebbe sbagliato pensando di partire favorite solo perch labbiamo sconfitta sia in amichevole, sia nel torneo Palladium Cup. In quanto campionesse dItalia cercheranno di farci vedere tutto quello che sanno fare, sar nostro dovere dimostrare di aver fatto tesoro della lezione con Bergamo e gettare sul campo il meglio delle nostre qualit che a mio avviso sono tante.
Doppio trionfo targato Triathlon Cremona Stradivari al Forte Village Triathlon a Santa Margherita in Sardegna. Veronica Signorini e Sara Tavecchio si sono imposte sulle distanze previste dalla manifestazione, rispettivamente nello Sprint e nel Medio. Veronica Signorini (nella foto) ha portato a termine la sua gara in 1h1243 davanti ad Elena Casiraghi (Dds) ed Alice Capone (Triathlon Team Sassari). Sara Tavecchio ha vinto con il tempo di 5h0021 su Laura Mazzucco (Zona Cambio Triathlon) e Silvia Ottaviano (Zona Cambio Triathlon). Per il team Stradivari una splendida doppietta nellappuntamento che ha chiuso la stagione 2013. MARATONA Il cremonese Mauro Cattaneo, tesserato della societ affiliata al Marathon Cremona, si laureato campione italiano UIisp sulla distanza partecipando alla mezza-maratona di Pontelagoscuro, in provincia di Ferrara, svoltasi domenica scorsa e valevole come campionato nazionale della Lega Atletica Uisp
MARCIA
Edizione speciale del Memorial Tartari, coinciso domenica scorsa con le finali nazionali di Cadetti e Ragazzi della marcia. A nobilitare ancor pi la 27 edizione della manifestazione organizzata dallInterflumina E Pi Pom, la presenza per la Fidal nazionale del presidente Alfio Giomi (altro servizio a pagina 19) e del direttore generale Dino Ponchio. E stata anche loccasione per confermare che Casalmaggiore ospiter uno dei centri tecnici interregionali voluto dalla Federazione, in particolare riservato al settore velocit e ostacoli. Questo grazie ad un atleta promettente quale Desalu e al suo tecnico Contini, che da tempo collabora con la Nazionale azzurra. Dopo che il mattino stato riservato alla cerimonia ufficiale, con la presenza del sindaco Claudio Silla, della famiglia del grande marciatore Pino Dordoni e di quella di Bruno Tartari, ben 13 rappresentative regionali hanno partecipato alle gare: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana, Valle DAosta, Campania, Calabria, Puglia, Lazio, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Ha prevalso la Lombardia, davanti a Lazio, Toscana ed Emilia Romagna. Quanto allInterflumina (che come noto gareggia per lEmilia), ottimo primo posto per Riccardo Orsoni nella categoria Ragazzi: netto il suo dominio sui 2 km di gara, percorsi nel tempo di 1151. Altri piazzamenti per Samanta Bosio, 7 tra le Ragazze e Virginia Orlandi, 12 tra le Cadette.
Avvio del calendario invernale cremonese e subito un successo straniero, copione gi visto spesso sulle nostre corsie. Infatti sul gradino pi alto del podio del 1 trofeo Lombardia Sud salito il mantovano Marco Prandini, una vittoria sofferta ma anche ampiamente meritata. Ben 320 gli iscritti a questa inedita manifestazione individuale (separata al possibile) organizzata dai comitati di Cremona, Crema, Lodi e Mantova; buona partecipazione tenendo conto che siamo al termine della annata boccistica. Gestisce bene qualche situazione difficile Prandini che allesordio superava lostacolo Roberto Visconti, quindi eliminava loffanenghese Claudio Lupi Timini (12-8), nei quarti il lodigiano Pierluigi Beccaria (12-7) ed in semifinale simponeva su Matteo Visconti per 12-9. Dallaltra parte del tabellone, catego-
rie inferiori, si metteva in evidenza un aggressivo e determinato Antonio Lorenzetti. Il portacolori della Arci Crema Nuova superava al primo turno Carlo Lamantea e quindi aveva la meglio nellordine di Michael
Tedoldi (12-7), di Bruno Cavagnoli (12-6) e di Roberto Maranzoni per 12-4. Niente da fare in finale per il pur bravo cremasco battuto da Prandini con il punteggio di 12-6. Ha diretto la gara Ennio Clementi, arbitri di finale
Giancarlo Bongiorni e Roberto Soana. Alle finali presenti i presidenti Franco Stabilini, Giorgio Ettami e Ferruccio Zanini, rispettivamente dei comitati di Crema, Lodi e Mantova mentre gli onori di casa sono stati fatti dal presidente Fib cremonese Giovanni Piccioni. Il calendario cremonese propone la Targa Azzurri dItalia, Regionale a coppie organizzata dal Comitato in collaborazione con la PuntoRaffaVolo. Questa lultima gara valida per le promozioni e retrocessioni dei bocciofili anche se le posizioni sembrano ormai definite. Iniziatasi luned scorso la manifestazione si concluder sabato 9 novembre (il via con spareggi alle ore 18.30) sulle corsie del bocciodromo comunale dove sono in programma tutte le undici batterie eliminatorie. Massimo Malfatto
campo anche il Cremona Rugby, impegnato a Lodi contro un avversario (anche lui penalizzato), che vanta una lunghezza in pi dei grigiorossi. Un derby lombardo dallesito incerto, soprattutto se verr giocato su un campo pesante. Ancora fermo, invece, il Rugby Casalmaggiore che deve osservare il turno di riposo nel suo girone.
Anna Baroni: La nostra missione soddisfare i padroni: per questo offriamo un servizio completo, che va dalla pulizia alleducazione
rendersi cura del proprio amico a quattro zampe davvero molto importante: non solo la prevenzione delle malattie ma anche una buona nutrizione, una regolare pulizia e l'utilizzo di prodotti antipulci specifici. Tutte azioni fondamentali per garantire al tuo animale una vita sana e di qualit. Lo spiega Anna Baroni, titolare del negozio "Tocco di classe": La nostra missione rendere felici i padroni. La toelettatura un servizio la cui domanda in forte crescita, nonostante la crisi, perch la gente ci tiene molto. Per questo abbiamo sviluppato una serie di servizi particolari. A partire dall'idromassaggio con l'ozono, effettuato con un'apposita vasca. Facciamo poi i massaggi svedesi, che funzionano come antistress e sono particolarmente indicati per i cani sportivi. Un altro servizio particolare la sham-
Piccoli Animali
27
poo-terapia, che serve per risolvere i problemi di cute e pelo. Ma "Tocco di classe" non solo toelettatura: i proprietari di cani possono usufruire di un servizio di asilo, in cui portare il proprio amico a quattro zampe. A disposizione ci sono anche dei dog sitter, che
si occupano di portare in giro gli animali. Per chi lavora spesso il cane un impegno gravoso. Il nostro compito quello di aiutarli a gestirlo, anche dal punto di vista educativo, in quanto i nostri dog sitter hanno anche queste competenze.