2013 TAR Milano 1889 Cambio Uso Senza Opere

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 18

N. 01066/2013 REG.PROV.COLL. N. 01889/2012 REG.RIC.

R E P U B B L I C A

I T A L I A N A

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Seconda)

ha pronunciato la presente
SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 1889 del 2012, proposto da: Mara S.r.l., rappresentato e difeso dall'avv. Umberto Pillitteri, con domicilio eletto presso Umberto Pillitteri in Milano, via Podgora, 3; contro Comune di Milano, rappresentato e difeso per legge dagli avv. Alessandra Montagnani Amendolea, Maria Rita Surano, Antonello Mandarano, domiciliata in Milano, via Andreani 10; e con l'intervento di ad adiuvandum: A.B.L. Soluzioni Informatiche S.r.l., rappresentato e difeso dall'avv. Umberto Pillitteri, con domicilio eletto presso Umberto Pillitteri in Milano, via Podgora, 3; per l'annullamento 1. del provvedimento del 24.5.2012, pervenuto a mezzo raccomandata a.r. in data 29.6.2012, con il quale il Comune di Milano, settore sportello

unico per l'edilizia, ha richiesto a Mara s.r.l. il pagamento, entro 30 giorni dalla notifica, dell'importo di 194.033,98, a titolo di conguaglio del contributo di costruzione e monetizzazione dello standard in relazione ad un asserito cambio di destinazione d'uso, da laboratorio ad ufficio, delle unit immobiliari site nel complesso immobiliare di via Cosenz 22, particella catastale n. 168, sub 814 (p. terra) e sub 835 (p. primo) del foglio 67; 2. del provvedimento del 24.5.2012, pervenuto a mezzo raccomandata a.r. in data 29.6.2012, con il quale il Comune di Milano, settore sportello unico per l'edilizia, ha richiesto a Mara s.r.l., il pagamento, entro 30 giorni dalla notifica, dell'importo di 27.142, 79, a titolo di conguaglio del contributo di costruzione e monetizzazione dello standard in relazione ad un asserito cambio di destinazione d'uso, da laboratorio ad ufficio, dell'unit immobiliare sita nel complesso immobiliare di via Cosenz 22, particella catastale n. 168, sub 836 (p. primo) del foglio 67. 3. della disposizione di servizio n. 15 del 4.4.2006 della direzione centrale pianificazione urbana e attuazione p.r., avente ad oggetto "modifiche della destinazione d'uso", e degli eventuali ulteriori provvedimenti di carattere generale diversi dal prg con cui il comune di Milano dovesse aver fissato le regole per la monetizzazione delle aree a standard in caso di mutamento di destinazione d'uso in assenza di opere edilizie. nonch per l'accertamento e la declaratoria della non debenza del contributo di costruzione e monetizzazione dello standard richiesti dal comune e comunque, in subordine, dell'esatto ammontare del conguaglio dovuto e per la conseguente condanna dell'amministrazione alla restituzione delle somme nel frattempo eventualmente corrisposte

dalla ricorrente a titolo di conguaglio del contributo di costruzione e monetizzazione dello standard, oltre ad interessi e rivalutazione monetaria sino all'effettivo saldo. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio di Comune di Milano; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 10 gennaio 2013 il dott. Angelo De Zotti e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO La societ Mara Srl (dora innanzi, per brevit, anche solo societ, oppure esponente), utilizza, a titolo di leasing ottenuto dalla societ UBI Leasing Spa, cinque unit immobiliari site allinterno del compendio di via Cosenz n. 22, gi di propriet della Societ Anonima Isolanti (SAI) Srl. Le cinque unit sono poste al primo piano delledificio ed hanno tutte, stando allatto notarile di compravendita, destinazione ad uso ufficio. Larea sulla quale insiste il compendio compresa, in base al previgente Piano Regolatore Generale (PRG) di Milano in zona omogenea B3, con destinazione funzionale I (industriale), disciplinata dallart. 32 delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA). Con provvedimenti del 24.5.2012, ricevuti il 29.6.2012, il Comune di Milano disponeva, in relazione alle unit immobiliari di cui sopra, un duplice conguaglio del contributo di costruzione corrisposto e della monetizzazione degli standard per un cambio duso da laboratorio ad

ufficio, ingiungendo altres il pagamento del relativo importo, pari ad euro 194.033,918 per la particella catastale 168 sub 814 (piano terra) e sub 835 (p.primo) del foglio 67 e pari ad euro 27,142,79 per la particella catastale 168 sub 836) (p.primo) del foglio 67. Contro tali provvedimenti viene proposto il presente ricorso, con domanda di sospensiva, per i motivi che possono cos essere sintetizzati: A. In relazione ad ambedue i provvedimenti: 1) violazione dellart. 52, comma 3, LR 12/2005, dellart. 51, commi 2 e 3, LR 12/2005, dellart. 32 delle NTA del PRG, eccesso di potere per travisamento dei presupposti di fatto e di diritto, difetto di istruttoria e di motivazione; 2) eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione; violazione del principio di trasparenza e contraddittoriet dellazione amministrativa. B. In relazione ad ambedue i provvedimenti del 24 maggio 2012: 3) violazione dellart. 52, comma 3, l.r. 12/2005 ed erroneit dei presupposti, violazione dellart. 51 l.r. 12/2005, erroneit e carenza dei presupposti; errata applicazione della disposizione di servizio n. 15 del 4.4.2006; violazione dellart. 23 Cost., incompetenza, erroneit e carenza dei presupposti. C. In relazione ad ambedue i provvedimenti del 24 maggio 2012: 4) eccesso di potere per carenza dei presupposti. D. In relazione al provvedimento del 24.5. 2012 relativo allunit immobiliare non utilizzata: 5) eccesso di potere per erroneit e per carenza dei presupposti, genericit e omessa istruttoria. Si costituiva in giudizio il Comune di Milano, concludendo per il rigetto del gravame.

Interveniva ad adiuvandum la societ A.B.L. Soluzioni Informatiche che conclude per laccoglimento del ricorso con vittoria di spese. In esito alla camera di consiglio dell11.9.2012, la domanda cautelare era accolta con ordinanza della Sezione II n. 1245/2012, seppure per il prevalente profilo del periculum in mora e previa prestazione di cauzione da parte dellesponente. Alla pubblica udienza del 10 gennaio 2013, la causa era trattenuta in decisione. DIRITTO 1. La definizione dei motivi sub A. n. 1 e n. 2 del ricorso implica una serie di preliminari considerazioni sulla destinazione urbanistica dellarea di via Cosenz 20/22 dove insiste il compendio di cui causa nonch sugli interventi di cambio di destinazione duso effettuati nel medesimo compendio. E pacifico, in primo luogo, che si tratta di area sita in zona omogenea B3, avente destinazione industriale (I), disciplinata, in base al previgente PRG di Milano, dallart. 32 delle NTA. Per tale ultima norma, la destinazione duso industriale assume carattere prevalente (minimo 70%), mentre consentita la destinazione ad uffici amministrativi o tecnici, purch nella misura non superiore al 30% (cfr. lart. 32, comma 2, delle NTA). Quanto agli interventi edilizi effettuati sullo stabile, loriginaria proprietaria SAI Srl, attraverso una denuncia di inizio attivit del 27.7.2004 (cfr. doc. 1 di parte resistente), aveva avviato una ristrutturazione, attraverso la demolizione di un capannone e la realizzazione di laboratori ad uso artigianale mediante riutilizzo della superficie lorda di pavimento (s.l.p.) esistente (cfr. il citato doc. 1, pag. 2).

Si trattava, quindi, di opere edilizie rispettose dellart. 32 delle NTA, in quanto finalizzate a realizzare laboratori artigianali. La DIA originaria era seguita altre due, sempre presentate da SAI Srl, rispettivamente in data 15.2.2006 (cfr. doc. 5 della ricorrente) ed in data 21.10.2008 (cfr. doc. 17 della ricorrente), entrambe in variante rispetto al progetto del 2004. Tuttavia, di fronte allattivit di informazione pubblicitaria svolta dalla stessa SAI Srl, che indicava la realizzazione di unit abitative (c.d. loft) nello stabile, gli Uffici Comunali avviavano una serie di controlli (cfr. il doc. 2 del resistente, nota comunale con copia di materiale pubblicitario di SAI Srl ed il doc. 3 del resistente, vale a dire la copia della dichiarazione di conformit alla regola darte per impianti in edificio ad uso civile, allegata alla richiesta di certificato di agibilit per il compendio di cui causa, denominato nel certificato Condominio Corte 1924). In particolare, allesito di un sopralluogo del 6.4.2009 (cfr. doc. n. 4 bis del comune di Milano) , era accertato che numerose unit immobiliari dichiarate ad uso laboratorio avevano in realt destinazione duso commerciale (bar), oppure ufficio o, ancora, che erano state in realt predisposte per un uso abitativo (mediante realizzazione di impianti elettrici ed idraulici per elettrodomestici). Al verbale di sopralluogo erano allegate numerose fotografie (cfr. la copia delle stesse e del verbale, doc. 4 bis del resistente). Era quindi avviato, nei confronti di SAI Srl, il procedimento per lapplicazione delle eventuali sanzioni per cambio duso non autorizzato, mediante la gi citata nota comunale dell11.6.2009 (cfr. doc. 5 del resistente). Soltanto dopo la trasmissione del citato avviso ex art. 7 della legge

241/1990, le unit immobiliari di cui causa erano acquistate da UBI Leasing s.p.a. e concesse in utilizzo alla societ esponente (cfr. doc. 3 della ricorrente e doc. 6 del resistente). In particolare, con lettera pervenuta il 15.7.2009, SAI Srl evidenziava lutilizzo, da parte di Mara Srl, di cinque unit immobiliari (laboratori) nel Corpo C del compendio, contraddistinte catastalmente al foglio 67, mappale 168, subalterni da 824 a 828 (cfr. doc. 7 del resistente, nel quale chiaramente indicato che le unit immobiliari cedute sono ad uso laboratorio). In relazione a queste cinque unit, lesponente presentava in data 12.8.2009 una ulteriore DIA per cambio duso da laboratorio ad ufficio mediante modifica di tavolati interni (cfr. doc. 7 della ricorrente, in particolare pag. 5 della DIA). 2. Al termine di tale complessa vicenda fattuale, caratterizzata da una pluralit di interventi edilizi e dalla progressiva cessione delloriginario compendio a numerosi nuovi soggetti, possibile concludere che: gi a partire dal mese di aprile 2009 (al momento, cio, del primo sopralluogo), le unit immobiliari poste ai piani terra, primo e secondo di tre dei quattro corpi di fabbrica costituenti il compendio gi di SAI Srl, non avevano di fatto alcuna destinazione a laboratorio, bens ad ufficio o residenza, essendo fra laltro - dotate di impianti alluopo predisposti; - il quarto corpo di fabbrica, posto a fronte strada, aveva destinazione in parte commerciale ed in parte ad ufficio; - gli esiti del sopralluogo del 6.4.2009 erano confermati da successivo sopralluogo in data 22.10.2009 (cfr. doc. 6 parte ricorrente e doc. 7 del resistente); inoltre nella copia di un contratto preliminare di vendita immobiliare fra SAI Srl e Mara Srl del 30.3.2006, scritto che il

complesso denominato Corte 1924 adibito ad uso commerciale con box (cfr. doc. 9 di parte resistente, pag. 1). 2.1 La prova dellintervenuto mutamento di destinazione duso per lintero compendio (da laboratorio artigianale, come nella DIA del 2004, ad ufficio, residenza o commerciale), appare raggiunta, anche se per talune unit i lavori non sembrano completati e le unit stesse sono vuote (cos nel verbale di sopralluogo, doc. 4 del resistente), tenuto conto che anche recentemente la giurisprudenza ha specificato che in presenza di lavori in corso, anche se sospesi, ai fini dellaccertamento di eventuali abusi sufficiente che: <<...risulti chiaramente .... la finalit perseguita con gli interventi allora in corso di espletamento>> (cfr. Consiglio di Stato, sez. VI, 8.2.2013, n. 720, oltre a TAR Lombardia, Milano, sez. II, 27.7.2012, n. 2146, con la giurisprudenza ivi richiamata). In altri termini, sia le risultanze dei sopralluoghi del 2009 sia la documentazione tecnica allegata alla richiesta di agibilit, unitamente allo stesso materiale pubblicitario di SAI Srl, rilevano lintenzione di non realizzare dei laboratori artigiani, nel rispetto della destinazione duso prevista dal PRG, quanto piuttosto un complesso immobiliare (addirittura denominato Condominio), con gli usi pi vari (uffici, residenze o locali commerciali), non compatibili con la destinazione industriale di zona di cui al pi volte citato art. 32 delle NTA. Neppure potrebbe sostenersi, come vorrebbe parte esponente, che richiama sul punto una lettera di SAI Srl al Comune in data 26.3.2012 , che gli uffici sarebbero compatibili con la previsione dellart. 32, comma 2, delle NTA, che consente la realizzazione di uffici amministrativi complementari allattivit produttiva prevalente, purch nella misura non superiore al 30% della superficie lorda di pavimento (s.l.p., cfr. doc. 10 della ricorrente).

Infatti, la menzionata previsione delle NTA presuppone che sussista, nella zona industriale, una prevalente funzione produttiva (non inferiore al 70%), mentre nel compendio di via Cosenz non risulta in realt in corso alcuna attivit industriale o artigianale, mentre appare provata la pressoch totale trasformazione del vecchio complesso produttivo in un condominio con funzioni terziarie o residenziali, sicch non si comprende come potrebbe essere stata rispettata la suindicata misura del 30% di superficie destinata ad uffici. Non pu quindi fondatamente negarsi lintervenuta violazione dellart. 32 delle NTA e lillegittimo mutamento di destinazione duso dellimmobile. 2.2 Con riguardo a tale mutamento, nota la distinzione fra mutamento di destinazione duso funzionale (realizzato senza opere edilizie o con semplici interventi di manutenzione ordinaria) e quello strutturale, posto in essere cio attraverso opere edilizie. Nella presente fattispecie, reputa il Collegio che il complessivo cambio duso realizzato nel compendio di via Cosenz debba qualificarsi correttamente come mutamento strutturale, in quanto realizzato attraverso unoperazione di ristrutturazione edilizia c.d. pesante, mediante demolizione e successivo recupero della s.l.p. (cfr. la prima DIA del 2004, doc. 4 della ricorrente, cui seguita una variante essenziale ex art. 70 del regolamento edilizio effettuata con DIA del 2006 per lampliamento dei sedicenti laboratori, cfr. doc. 5 della ricorrente, pag. 2 e pag. 8 della DIA). Ai primi titoli edilizi del 2004 e del 2006, comportanti mutamenti strutturali delloriginario edificato, sono poi seguite due DIA di completamento per varianti minori, rispettivamente nel 2008 e nel 2009 (cfr. docc. 6 e 7 della ricorrente), che non escludono certo ma semmai

confermano, trattandosi di interventi di completamento il carattere strutturale del mutamento di destinazione duso (cfr. sul punto anche Cassazione Penale, sez. III, 1.2.2001, n. 4023, che individua un mutamento duso materiale e non funzionale nella realizzazione di opere di modesta entit, che hanno per trasformato un cantina in un piccolo appartamento abitabile). Fermo restando quanto sopra, giova in ogni caso ricordare che lo scrivente TAR ha gi chiarito (cfr. TAR Lombardia, Milano, sez. II, 24.10.2012, n. 2593 e 27.7.2012, n. 2146), che la specifica disciplina regionale sul mutamento di destinazione duso deve essere letta ed interpretata alla luce dei principi fondamentali e delle disposizioni pi generali risultanti dalla legislazione statale (DPR 380/2001) ed anche dalla stessa legge regionale 12/2005: si verte, infatti, nella materia del governo del territorio, oggetto di potest legislativa regionale concorrente ai sensi dellart. 117 comma 3 della Costituzione, con conseguente necessit di rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale. La legislazione regionale, allart. 51, comma 1 citato, se da una parte ammette in via di principio il passaggio da una destinazione allaltra, fa espressamente salve le esclusioni previste dallo strumento urbanistico generale (<<salvo quelle eventualmente escluse dal PGT>>). Lart. 52, comma 2, del resto, prevede per i mutamenti duso senza opere edilizie un obbligo di semplice comunicazione allAmministrazione, purch i suddetti mutamenti siano <<conformi alle previsioni urbanistiche comunali ed alla normativa igienicosanitaria>>. Quanto alla normativa statale, lart. 32, comma 1, del DPR 380/2001, qualifica come variazione essenziale sanzionata ai sensi del

precedente art. 31 del DPR 380/2001 con lobbligo di demolizione e riduzione in pristino il mutamento di destinazione duso (comunque realizzato, anche senza opere edilizie), che implichi una variazione degli standard previsti dal DM 2.4.1968, n. 1444. 2.3 Appare quindi evidente che il mutamento di destinazione duso, anche senza opere edilizie, non pu costituire unoperazione edilizia o urbanistica per cos dire neutra, dovendo lAmministrazione verificare se il cambio duso non abbia inciso anche sul carico urbanistico della zona. In questo senso appare orientata anche la giurisprudenza amministrativa, per la quale il mutamento di destinazione duso rilevante se avviene fra <<categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico>>, dovendosi in tal caso verificare la variazione del carico urbanistico (cfr. Consiglio di Stato, sez. IV, 13.7.2010, n. 4546, con la giurisprudenza ivi richiamata); parimenti stato affermato che, indipendentemente dallesecuzione fisica di opere, rileva il passaggio dellimmobile ad una categoria funzionalmente autonoma dal punto di vista urbanistico, con conseguente aumento del carico; in altri termini si configura una trasformazione edilizia quando la stessa sia produttiva di vantaggi economici connessi allutilizzazione del bene immobile, anche senza lesecuzione di opere edilizie (cfr. Consiglio di Stato, sez. IV, 14.10.2011, n. 5539, con le pronunce in essa richiamate ed anche TAR Lombardia, Milano, sez. II, 11.2.2011, n. 468). Appare poi, altres, evidente che il passaggio da una prevalente destinazione produttiva ad una prevalentemente residenziale o terziaria implica il passaggio ad unautonoma categoria funzionale, con incremento del carico urbanistico dovuto alla presenza di persone stabilmente residenti nellimmobile (cfr. sul punto anche TAR

Lombardia, Milano, sez. II, 27.5.2009, n. 3859, che in relazione al citato art. 32 delle NTA ha espressamente statuito che: <<...rispetto alla destinazione produttiva la destinazione terziaria o residenziale si caratterizza sotto una serie di profili tuttaltro che secondari: comporta il pagamento di un contributo di costruzione pi elevato e il conferimento di standard urbanistici in misura maggiore>>). 3. Ci premesso, e passando alla delibazione dei motivi di ricorso che attengono alla destinazione duso dei locali locati alla Societ ABL Soluzioni Informatiche, sostiene la ricorrente che le unit immobiliari in questione ( e precisamente quelle sub 814 e sub 835) non sarebbero adibite ad ufficio in quanto in esse verrebbe svolta attivit qualificabile come produttiva, mentre quella sub 836 sarebbe inutilizzata e priva di arredi. Il motivo infondato. 3.1 Per ci che concerne le unit sub 814 e 835 la parte resistente ha provato che la societ ABL, come emerge dal proprio sito web (doc. 10) svolge servizi di consulenza informatica diretti ad aziende e professionisti , che in quanto tali non possono rientrare nellattivit produttiva e in particolare nella nozione di industria, come invece pretende parte ricorrente. I due differenti sopralluoghi svolti dallamministrazione hanno infatti ampiamente documentato (cfr. le foto allegate ai verbali di sopralluogo) la presenza di sedie, scrivanie e di arredi tipici dellattivit dufficio nonch lassenza di strumenti ed attrezzature di carattere produttivo, mentre non stata rilevata traccia della asserita attivit di riparazione e manutenzione di apparecchiature informatiche. 3.2 N appare convincente largomento difensivo secondo cui lattivit svolta da ABL rientrerebbe nella categoria industriale per avere ad

oggetto la produzione di beni immateriali (produzione di software) e lerogazione dei servizi connessi (assistenza e manutenzione di attrezzature informatiche, categorie di prestazioni, che in base alla circolare n.2/2009 del comune rientrerebbero nella destinazione industriale. In realt linterpretazione del contenuto della circolare, alla quale si richiama la difesa di parte ricorrente, non appare corretta e non persuade il Collegio, giacch trascura lelemento della connessione allattivit produttiva della categoria altrimenti generica di beni e servizi anche immateriali intesi come parte del processo produttivo, utilizzato dalla suddetta circolare per identificare e circoscrivere le attivit di produzione di beni immateriali ed i servizi inerenti alla funzione produttiva, e in particolare sul punto in cui la disposizione in questione chiarisce che la definizione di attivit produttiva ricomprende la "produzione di beni anche immateriali e "le attivit di erogazione di servizi purch connessi (ossia integrati) alla produzione industriale. Da ci consegue che non ogni attivit di produzione di beni immateriali o erogazione di servizi a favore dellindustria vale a qualificare una destinazione come produttiva, bens soltanto quella che sia strettamente, tipicamente ed esclusivamente riconoscibile come parte dell'attivit industriale in essere, con esclusione quindi di ci che sia funzionale ad (altre) attivit produttive non insediate nella struttura (tale per cui lattivit in questione non produttiva ma inerente ai servizi, e in particolare alla prestazione di servizi informatici per la gestione delle attivit aziendali). Daltra parte, come sostiene correttamente la difesa dellamministrazione, il concetto di connessione non pu che essere di stretta interpretazione, posto che altrimenti si svuoterebbe di contenuto

la categoria del terziario - uffici che, in quanto tale, per definizione al servizio e quindi funzionale ad altre attivit produttive, senza essere per questo integrata nelle attivit produttive esterne alle quali eroga i propri servizi, con ci vanificando ogni distinzione in zona tra funzione principale industriale e funzioni compatibili, tra cui quella degli uffici, contenuta nell'art. 32 delle NTA del PRG di cui la circolare invocata costituisce esplicazione. La giurisprudenza, peraltro, chiamata a pronunciarsi in tema di cambi di destinazione d'uso, ha avuto modo di chiarire che la categoria urbanistica di industria, in quanto assoggettata ad un regime contributivo agevolato, categoria di stretta interpretazione e "concerne strettamente i fabbricati complementari ed asserviti alle esigenze proprie di un impianto industriale e non gi quegli edifici che non sono di per s destinati alla produzione di beni industriali ovvero opere edilizie comunque suscettibili di essere utilizzate al servizio di qualsiasi attivit economica, (Cons. Stato, sez. V, 19 giugno 2012 n. 3561; cfr. altres Cons. Stato, Sez. IV, 25 giugno 2010, n. 4109; TAR Sardegna, 27 ottobre 2003, n. 1299). Nella specie, inoltre, i servizi informatici prestati dalla ABL sono generali, in quanto resi a vantaggio non solo di industrie ma di ogni tipologia di azienda ed anche di liberi professionisti e di amministratori di condominio (cfr. doc. 10) e dunque, evidentemente, non possono essere considerati come connessi alla produzione industriale, che comunque non localizzata negli stessi o in altri locali dello stesso edificio. 3.4 Per quanto concerne infine l'unit immobiliare sub 836, si osserva che anche in parte qua il provvedimento comunale impugnato appare esente dai vizi contestati: le dichiarazioni di conformit degli impianti

allegate alla richiesta del certificato di agibilit (doc. 3 e 3 bis), unitamente alla pubblicit della SAI (doc. 2) non lasciano adito a dubbi quanto alla destinazione non industriale dell'unit immobiliare; e ci senza contare che il taglio dell'immobile in questione (44,00 mq.) unitamente alle finiture dello stesso, la cui pavimentazione a parquet (cfr. le fotografie n. 1e 2 allegate alla memoria infraprocedimentale della societ Mara doc. 7) non fanno che confermare 1'assenza di destinazione produttiva (sia pure virtualmente intesa, giacch nessuna attivit svolta nei suddetti locali). Ne consegue, alla stregua di tutte le considerazioni in premessa, che il primo motivo di ricorso va respinto. 4. Parimenti infondato il secondo motivo di ricorso con cui parte ricorrente deduce il difetto di motivazione dellatto impugnato, in quanto dalla lettura del medesimo non si comprenderebbe liter logicocontabile seguito dallAmministrazione per la determinazione degli importi de quibus. La doglianza priva di pregio, visto il diffuso indirizzo giurisprudenziale, per il quale: <<La procedura amministrativa volta alla liquidazione ed al pagamento del contributo di costruzione attiene ad attivit non autoritativa, che si fonda sull'applicazione automatica di regole di calcolo previste da fonte normativa, senza alcun contenuto di discrezionalit per l'amministrazione: pertanto la liquidazione degli oneri di urbanizzazione non necessita di una specifica motivazione>> (cos TAR Lombardia, Brescia, sez. I, 1.12.2009, n. 2382; si veda anche la pi risalente pronuncia del Consiglio di Stato, sez. V, 5.9.1995, n. 1266). Nel caso di specie il Comune ha legittimamente, come sopra esposto preteso un conguaglio del contributo di costruzione e della monetizzazione, il cui calcolo stato concretamente effettuato nel

rispetto degli standard vigenti, esplicitati peraltro dallAmministrazione (cfr. doc. 15 del resistente, vale a dire la copia dei fogli di calcolo del 14.5.2012). Daltra parte consta al Collegio che la parte ricorrente ha avuto accesso agli atti del procedimento, ivi compresi quelli che riportano i prospetti analitici di conteggio e che non ha formulato alcuna osservazione n dedotto motivi o fornito prove convincenti circa la pretesa erroneit dei suddetti conteggi (tra cui la prova che la s.l.p su cui si basano i calcoli consista in mq. 327 e non mq. 367,44 come ritiene il Comune). Il secondo motivo di ricorso deve essere quindi respinto. 5. Quanto alla richiesta del Comune di corresponsione di una somma a titolo di monetizzazione degli standard (motivo terzo del gravame), la censura mossa sul punto dallesponente non appare fondata. Lart. 51, comma 2, della legge regionale 12/2005 prevede che i Comuni indichino nel PGT i casi in cui i mutamenti di destinazione duso attuati con opere comportino un aumento o una variazione del fabbisogno di aree per servizi e attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale di cui allart. 9 della stessa legge (c.d. standard). Lart. 9 sopra citato prevede a sua volta che nel piano dei servizi (uno degli atti che, come noto, compongono il Piano di Governo del Territorio ai sensi dellart. 7 della LR 12/2005), sia garantita per ogni Comune una sufficiente ed adeguata dotazione di standard urbanistici. Ancora, il comma 5 bis dellart. 51 citato stabilisce che, fino allapprovazione degli atti di PGT, le disposizioni degli articoli 51, 52 e 53 della legge 12/2005 siano applicate con riferimento agli strumenti urbanistici vigenti. Al momento delladozione del provvedimento ivi impugnato (29.55.6.2012), il previgente PRG di Milano prevedeva per le zone B3 gli

stessi indici urbanistici delle zone B1 (cos lart. 21, comma 4, delle NTA, cfr. doc. 14 del resistente). Nelle zone B1, lindice minimo di standard (S2), di 10 mq ogni 100 mq di s.l.p. per la destinazione industriale o artigianale e di 50 mq ogni 100 mq per quella commerciale o terziaria (cfr. lart. 19 delle NTA, doc. 14 del resistente). Non pare quindi, sotto tale profilo, che sia stato violato lart. 51, comma 2, della LR 12/2005, avendo il Comune richiesto la monetizzazione degli standard previsti dal PRG a fronte di un cambio duso con opere edilizie. 5.1 Fermo restando quanto sopra esposto, bisogna per specificare che lattivit edilizia posta in essere nel compendio di cui causa, per il rilevante impatto urbanistico determinato (si vedano i pregressi punti 2, 2.1 e 2.2 della presente narrativa), non pu sfuggire allobbligo del reperimento di standard adeguati, pena la violazione del citato art. 9 della LR 12/2005 sulla necessaria completezza degli standard in ogni Comune, reperimento che, nel caso di specie, si realizza attraverso la c.d. monetizzazione, vale a dire la corresponsione allAmministrazione delle somme corrispondenti (cfr. sul punto la gi citata sentenza del TAR Lombardia, sez. II, n. 3859/2009, punto 7 della narrativa, dove si afferma che la destinazione terziaria impone <<il conferimento di standard urbanistici in misura maggiore>>). Considerazioni che implicano (anche) il rigetto del quarto e ultimo motivo. 6. Il ricorso va quindi, in conclusione, respinto. 7. La complessit e la novit delle questioni trattate inducono, nondimeno, il Collegio a compensare interamente fra le parti le spese di lite.

P.Q.M. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Seconda) definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo rigetta. Spese e competenze di causa compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorit amministrativa. Cos deciso in Milano nella camera di consiglio del giorno 10 gennaio 2013 e del 21 febbraio 2013, con l'intervento dei magistrati: Angelo De Zotti, Presidente, Estensore Giovanni Zucchini, Consigliere Concetta Plantamura, Primo Referendario

IL PRESIDENTE, ESTENSORE

DEPOSITATA IN SEGRETERIA Il 24/04/2013 IL SEGRETARIO (Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

Potrebbero piacerti anche