Appunti Progetto Stradale
Appunti Progetto Stradale
Appunti Progetto Stradale
+ =
=
r s
r r s s
D D D
q D q D : :
da cui si ricava
D
q q
q
D
r s
s
s
+
=
e
s r
D D D =
E in!ne nota la pendenza delle livelletta p:
s A M M
D p QP QT QP + = =
+H
Livellette di compenso
#e livellette di compenso realizzano luguaglianza tra le aree di sterro e quelle di
riporto per un pre!ssato tratto di strada. Questo per7 non signi!ca che una livelletta di
compenso realizza luguaglianza dei volumi di sterro e di riporto,in quanto i volumi
dipendono anche dagli andamenti trasversali allasse.
3utte le livellette di compenso di un tratto di pro!lo passano per un punto che prende
il nome di centro di compenso#
Il centro di compenso si trova a met
del tratto di pro&lo considerato D)*+ a
una (uota pari al rapporto S)D tra la
super&cie S racc"iusa dalla spe!!ata
del pro&lo nero e la lung"e!!a D della
livelletta#
Bltre a passare per il centro di compenso
,una livelletta di compenso deve rispettare
una condizione geometrica"
pendenza assegnata
passaggio per unulteriore punto
Eel primo caso =pendenza assegnata? si pu7 determinare la quota del primo e ultimo
picchetto con le relazioni "
2
1
D
p
D
S
x QP = =
2
2
D
p
D
S
y QP + = =
$i possono poi calcolare le quote di progetto e le quote rosse con le formule , relative
al generico picchetto i,"
( )
1 1
D D p QP QP
i i
+ =
i i i
QT QP q + =
Eel secondo caso noto ad es. la quota a di progetto della livelletta nel primo picchetto
=o in un altro qualsiasi? si ricava la pendenza
2 /
/
D
a D S
p
= e quindi si ricade nel primo
caso.
+)
LE SEZIONI TRASVERSALI
Il disegno
Le sezioni sono disegnate ,per convenzione, nel modo in cui sono viste da un osservatore che
percorre la strada a ritroso La scala ! omogenea per le ascisse e le ordinate" ! adottata la scala
1:100 o 1200
#i disegna il pro$ilo del terreno deducendo le %uote dalla planimetria e ri$erendolo a una orizzontale
di ri$erimento in modo che la sezione rimanga tutta al di sopra #i riporta %uindi, in corrispondenza
del picchetto d&asse, la relativa %uota di progetto, leggendola sul pro$ilo longitudinale 'a %uesta si
traccia poi un segmento orizzontale a cavallo dell&asse e di lunghezza pari alla larghezza della
piatta$orma stradale 'agli estremi di %uesto segmento si tracciano in$ine le rette inclinate di scarpa
(:2 per i riporti e 1:1 per gli scavi, che rappresentano le due scarpate laterali
$i possono avere tre casi "
la quota di progetto superiore al terreno in tutti i punti della sede stradale
=sezione in rilevato?
la quota di progetto inferiore al terreno in tutti i punti della sede stradale
=sezione in scavo?
la sede in certi punti inferiore e in altri superiore al terreno =sezione mista
o a mezza costa?
9engono rappresentate inoltre le cunette nelle zone di sterro le cui dimensioni
e forma sono indicate nei particolari costruttivi.
+.
Eel caso in cui la sede stradale sono molto pi< alte o pi< basse del terreno si
rende necessaria la costruzione di muri di sostegno che possono essere muri di
sostegno propriamente detti oppure di sottoscarpa o di controripa.
Eelle sezioni si quotano le quote che de!niscono landamento del terreno =Q3?,
le distanze parziali =':?, le quote di progetto =Q:?,e le distanze parziali di
progetto ='::?.
Convenzionalmente le aree che rappresentano uno sterro vengono colorate in
giallo, mentre le aree di riporto vengono colorate in rosso.
)l disegno viene poi completato riportando le %uote rosse in corrispondenza dell&asse e dei due cigli
della piatta$orma
La larghezza di occupazione di una sezione
#a somma delle proiezioni delle due scarpate laterali e della larghezza della
piattaforma fornisce la larghezza di occupazione della strada.
#e proiezioni delle scarpate variano da sezione a sezione. :er il loro calcolo si
consideri la seguente !gura.
:er la quota rossa sul ciglio si pu7 scrivere"
) (
T S T S
p p d p d p d CB AC q = = =
da cui
T S
p p
q
d
=
Quando il terreno presenta uninclinazione opposta a quella della scarpata, si
ha
) (
T S T S
p p d p d p d CB AC q + = + = + =
da cui
T S
p p
q
d
+
=
Nota !le pe"de"#e devo"o essere se$pre prese i" valore assol%to
+K
Gna volta calcolata la lunghezza delle proiezioni orizzontali delle due scarpate
indicate con d
+
e d
,
nella !gura si pu7 ricavare la larghezza di occupazione
facendo la seguente somma"
2 1
d L d l + + =
Il calcolo delle aree
#e aree delle sezioni si calcolano tenendo separate quelle che rappresentano
sterri da quelle che
rappresentano riporti.
#e aree di sterro e di riporto
di ciascuna sezione vanno
poi riportate nel disegno
della sezione insieme al
numero della sezione e alla
relativa distanza progressiva.
%l calcolo viene eseguito
analiticamente scomponendo la sezione in !gure geometriche elementari
=trapezi e triangoli? delle quali viene calcolate la rispettiva area utilizzando i
dati gi2 presenti nella !ncatura della sezione.
Con riferimento alla !gura ,le aree di sterro e di riporto vengono calcolate come
segue "
2 2
2 2 2 2
4 2 ( 2
* 4
2 2 1 1 1
( 2 1
d q d q
A A S
d q d q L q q
A A A R
= + =
+
+
= + + =
Eelle sezioni miste poi necessario de!nire sulla piattaforma la posizione del
punto di passaggio : tra la zona di sterro e quella di riporto. #a distanza d
,
si
ottiene dalla seguente proporzione tra elementi omologhi di triangoli simili
2
( 2
q
d
q
d
=
+C
&se$pio di 'ostr%#io"e della se#io"e ( della pla"i$etria allegata
+D
Esempi di mui di s!s"e#n!
$une""e ed a#ine%%i
%n presenza di scarpate di riporto,al !ne di
impedire che lacqua drenata dalla sovrastruttura
scenda in modo non regolato lungo la scarpata
dilavando lo strato di terreno vegetale,si realizzano
gli arginelli&essi sono costituiti da un piccolo
terrapieno,alto +-;+) cm,.il cui compito quello di
contenere lacqua e convogliarla in piccoli canali
realizzati con elementi di cemento
=embrici?,disposti ad un interasse di );+- m.
,-
%n trincea vengono invece usate le cunette la cui forma e dimensione regolata
dalla normativa vigente.
,+
Esempi! di se&i!ne "as'esa%e qu!"a"a
,,
&se$pio di 'al'olo di se#io"e trasversale
'eterminare gli elementi geometrici di una sezione relativa a una strada con
piattaforma di larghezza LNC.-- m.
'al pro!lo longitudinale viene rilevata la quota di progetto in asse qN+HH.)- m.
%l pro!lo trasversale del terreno rappresentato da due tratti sinistro =+;,? e
destro=,;F? a pendenza costante i cui estremi sono de!niti dagli elementi
contenuti nel seguente specchietto
:unto del
terreno
'istanze
=m.?
Quote
=m.?
+
,
F
++.)-
+-.,-
+HK.C-
+HH.+-
+H+.C-
$i assuma una cunetta trapezia di profondit2 -.F- m di area -.+C m
,
.
PPPPPP
'opo aver disegnato la sezione si determinano le pendenze dei due tratti di
terreno
22*4+ 0
20 10
,0 141 10 144
(2174 0
*0 11
10 144 ,0 147
2 1
=
= =
= p p
#a quota rossa in asse m 40 0 10 144 *0 144 = = r
#e quote del terreno e le quote rosse sui cigli della piattaforma ,cio a H m
dallasse, sono "
m (0 1 20 14( *0 144 m 20 14( 4 22*4+ 0 10 144
m 1, 1 -, 14* *0 144 m -, 14* + 4 (2174 0 10 144
2
1
2
1
= = = =
= = = + =
r Q
r Q
T
T
,F
#e proiezioni orizzontali delle scarpate valgono "
m +* 2
22*4+ 0 ---- 0
(0 1
m 174
(2174 0 1
1, 1
2 1
=
= =
= d d
#e quote nei punti di incontro delle scarpate col terreno sono "
m *( 142 ) +* 2 00 4 ( 22*4+ 0 10 144
m +4 14* ) 74 1 00 4 ( (2174 0 10 144
2
1
= + =
= + + =
Q
Q
%l punto di passaggio sulla piattaforma si ottiene dalla proporzione
1, 1
+0 4
40 0
x x
=
da cui m 24 1 = x
#area di sterro si ottiene dal contributo di due !gure triangolari
2
2
2
1
m 1- 2
2
-- ( 1, 1
m 0( 1
2
74 1 1, 1
=
= =
= S S
2
2 1
m (7 ( = + + =
'%"etta
S S S S
#area di riporto costituita dal contributo di F !gure elementari, due triangoli
ed un trapezio
2
* 4 (
2
*
2
4
2
(
m *, *
m +2 1
2
+* 2 (0 1
. m 40 ( 00 4
2
(0 1 40 0
. m 2- 0
2
(0 1 40 0
= + + =
=
= =
= =
=
R R R R
R
,H
,)
,.