Lez08hw17 PDF
Lez08hw17 PDF
Lez08hw17 PDF
Il testo che troverete qui sotto un esempio di testo regolativo. Esso stato
scritto per facilitare la realizzazione di un testo tecnico di tipo particolare, la
relazione di stage.
Osservate come stato scritto:
Il testo diviso in parti numerate che identificano un determinato
comportamento
Ogni parte ulteriormente suddivisa attraverso blocchi inglesi che
recano a margine un titolo di glossa
Ogni blocco precisa che cosa fare in riferimento a un particolare
obiettivo
Si utilizzano gli elenchi puntati
Le frasi sono scritte per lo pi con uno stile paratattico
Il testo concluso da una sintesi
Spesso la norma accompagnata da esempi
Il carattere usato a bastoncino (CG Omega in corpo 12 per i
capoversi e 14 per i titoli generali) tranne nel titolo di copertina (Arial)
Il testo nella pagina seguente.
POLITECNICO DI TORINO
CORSO UNIVERSITARIO
DI INGEGNERIA ELETTRONICA
CORSO DI SCRITTURA TECNICA
Dario Corno
Norme per la stesura di relazioni di stage
PREMESSA
Destinatari Le norme che seguono si rivolgono agli studenti dei Corsi di
Ingegneria che hanno seguito uno stage di formazione presso
aziende.
Esse riguardano la stesura della relazione e vanno scrupolosamente
seguite per rendere la relazione chiara, comprensibile e rigorosa.
Pre-requisiti I pre-requisiti per la compilazione di una relazione di stage sono
quelli normalmente da seguire nello stendere un testo scritto:
Lo studente deve documentarsi attentamente durante la relazione
e appuntare tutte le informazioni utili per la stesura
Lo studente deve considerare la relazione di stage un momento
importante nel suo percorso formativo. Per questa ragione, deve
dedicare alla relazione quanta pi attenzione possibile.
Indice delle norme Le norme che seguono precisano
1. Che cos uno stage e quali obiettivi formativi persegue
2. Come fatto lindice tipo di una relazione di stage
3. Come va scritta la relazione di stage
3.1 Copertina
3.2 Suddivisione interna
3.3 Scrittura dei paragrafi
3.4 Norme di scrittura e di indicazione bibliografica
4. Sintesi
1. CHE COS UNO STAGE E QUALI OBIETTIVI FORMATIVI PERSEGUE
Definizione di stage Stage una parola francese (che si pronuncia stasc con la sc
uguale al suono j del francese; sbagliato pronunciarla steig). Essa
significa tirocinio, pratica, e i francesi dicono faire son stage per
dire fare pratica.
Lo stage indica dunque un periodo di praticantato trascorso da uno
studente allinterno di una realt aziendale. In pratica, si tratta di un
periodo di lavoro controllato che lo studente di solito svolge negli
ultimi anni di corso. Lo stage dunque a met strada tra una forma di
apprendimento e lo svolgimento effettivo di lavoro.
Le forme di apprendimento devono consentire allo studente di
venire a contatto con alcune situazioni molto pratiche come
I prodotti e il mercato
Le metodologie e i processi di lavoro
Gli strumenti e le tecniche utilizzate
Lorganizzazione aziendale della produzione
Le dinamiche delle relazioni interpersonali finalizzate alla
produzione
Le problematiche del mondo del lavoro
Tipi di stage Alcune universit distinguono tra due tipi di stage:
1. lo stage formativo
un periodo di lavoro concretamente svolto dallo studente
allinterno di una realt aziendale
2. lo stage di orientamento
un periodo di osservazione in un ambiente di lavoro; di solito, in
questi casi, lo studente seguito da un tutor.
Nel corso dei prossimi paragrafi parleremo soltanto del tipo 1 di
stage.
Obiettivi dello stage
formativo
Lobiettivo fondamentale di uno stage permettere che si possano
incontrare due realt diverse:
1. le esigenze di formazione dello studente, con
2. le esigenze del mondo della produzione
Compito dellUniversit quello di permettere la migliore interfaccia
tra queste esigenze e di canalizzare lacquisizione di conoscenze
verso la monografia di laurea. Per questa ragione, si richiede allo
studente di scrivere una relazione sul periodo trascorso in azienda in
modo da valutare e ottimizzare questo particolare periodo di
apprendimento.
Lo stage persegue dunque una serie di obiettivi molto chiari, indicati
qui di seguito:
conoscenza del mondo del lavoro e delle relative metodologie
approfondimento pratico dei concetti appresi allUniversit
affinamento delle conoscenze tecnico-scientifiche possedute
individuazione delle attitudini dello studente e delle sue
potenzialit professionali
condivisione con persone pi esperte della cultura aziendale
presa di contatto con le strumentazioni utilizzate dalle realt
produttive
sperimentazione di diverse condotte nellattivit di lavoro (lavoro
di gruppo, programmazione individuale, ecc.).
2. COME FATTO LINDICE TIPO DI UNA RELAZIONE DI STAGE
Le parti Una relazione di stage consiste sostanzialmente di tre parti
parte introduttiva
parte centrale
parte finale
e da uneventuale Appendice.
Parte introduttiva La parte introduttiva deve contenere:
1. informazioni sullazienda di stage
2. informazioni sullufficio in cui si svolto lo stage
3. informazioni sulle persone con cui si collaborato
Queste informazioni sono importanti perch devono permettere di
capire con precisione che tipo di azienda ha ospitato lo stagista,
come organizzata, quale esperienza significativa di vita si
realizzata grazie al rapporto con persone di et e di esperienza
diversa
Parte centrale La parte centrale deve approfondire i seguenti argomenti:
1. la relazione tra gli studi compiuti e lattivit svolta durante lo stage
2. gli approfondimenti pratici su aspetti tecnici di competenza di un
diplomando in Ingegneria Elettronica
3. le eventuali proposte critiche al sistema produttivo e alla sua
realizzazione industriale
In breve, la parte centrale quella che collega pi direttamente il
mondo degli studi con la concretezza del lavoro svolto durante lo
stage.
Parte conclusiva La parte conclusiva quella in cui lo studente deve esprimere pi a
fondo le proprie valutazioni personali sul tipo di esperienza avuta
durante il lavoro. Per questo essa deve contenere:
1. una valutazione del (leventuale) miglioramento delle proprie
conoscenze in riferimento al processo produttivo
2. una valutazione delle proprie attitudini professionali cos come si
sono espresse durante il lavoro
3. una valutazione del confronto tra mondo universitario e mondo
del lavoro
4. un sommario che riassuma a grandi linee tutta la relazione.
In breve, la parte conclusiva deve permettere di ricavare tutte le
informazioni necessarie a capire quanto significativo, personale e
utile stato il periodo di stage per lo studente.
Appendice e
bibliografia
Leventuale appendice pu contenere:
ogni materiale illustrativo dello stage (lettere, disegni, tabelle,
cataloghi, fotografie, home page, ecc.)
leventuale bibliografia usata
Naturalmente, non tutto da inserire in appendice. Il materiale che
di pi stretta attinenza per il discorso della relazione va
inframmezzato al testo discorsivo (ad esempio disegni di circuiti,
ecc.).
Esempio di Indice Lindice importante per la relazione di stage perch deve consentire
di capire in sintesi le informazioni principali della stessa.
Ecco un esempio molto semplificato
1. LAZIENDA XY E IL PERIODO DI STAGE
1.1 Informazioni su XY
1.1.1 Tipo di azienda
1.1.2 Il prodotto di XY
1.1.3 Fasi di produzione
1.2 Organizzazione del lavoro
1.3 Palinsesto quotidiano dellattivit lavorativa
1.4 Le persone
1.5 La cultura aziendale di XY
2. LA PROBLEMATICA DEL CONTROLLO NUMERICO IN XY
2.1. Aspetti teorici
2.2 Il controllo numerico in XY
2.3 Osservazioni pratiche
3. VALUTAZIONE DELLO STAGE
3.1 Che cosa ha funzionato
3.2 Che cosa non ha funzionato
3.3 Attitudini personali e mondo del lavoro
Appendice
Bibliografia
3. COME VA SCRITTA LA RELAZIONE DI STAGE
Alcune norme La relazione di stage deve essere il pi possibile chiara e rigorosa. A
questo fine possibile trovare qui di seguito alcune indicazioni.
Naturalmente si tratta di indicazioni generali che vanno adattate al
tipo particolare di relazione che si ha in mente
La copertina
La copertina la prima pagina della relazione di stage. Essa deve
contenere le seguenti informazioni
1. Nome e cognome dello studente
2. Titolo che indichi
2.1 Il tipo di problema teorico pi generale affrontato
2.2 Lazienda
3. Informazioni di cornice
3.1 Politecnico di Torino
3.2 Corso di Ingegneria (precisare)
3.3 La materia di riferimento
Queste informazioni possono essere disposte in molti modi. Ecco due
modelli.
Modello centrato (si noti anche la differenza tra il corpo dei caratteri
e cio la loro grandezza; e si noti anche luso del grassetto, cio dei
caratteri evidenziati)
Politecnico di Torino
Diploma Universitario
In Ingegneria Elettronica
Corso di Scrittura Tecnica
Luca Rossi
Progetto e scrittura di siti Internet
Stage presso la Asie Elettronica (maggio-luglio 2006)
Modello alternato
Politecnico di Torino
Diploma Universitario
In Ingegneria Elettronica
Corso di Scrittura Tecnica
Luca Rossi
Progetto e scrittura di siti Internet
Stage presso la Asie Elettronica (maggio-luglio 2006)
Suddivisione interna Segue la copertina lindice nel modo in cui indicato sopra.
Per suddivisione interna va invece inteso il modo in cui bisogna
distribuire la materia. Si deve prestare attenzione ai seguenti criteri:
Ogni parte inizia in pagina nuova e ha in alto un titolo generale
indicato in grassetto e con due corpi in pi del carattere usato
nei paragrafi (e NON subito dopo la fine di unaltra parte)
Segue il titolo generale di parte il titolo di ciascun paragrafo.
Questo titolo va indicato in corsivo e con un numero che lo
identifica allinterno dellindice
Esempio:
2. LA SCRITTURA A VIDEO IN INTERNET
2.1 La scrittura di siti: criteri per lhome page
Anche Appendice e Bibliografia vanno con titolo in alto e a inizio
pagina.
Scrittura dei paragrafi Le relazioni, compresa quella di stage, sono scritte in paragrafi. Un
paragrafo sostanzialmente un insieme di frasi.
Una frase inizia con una lettera maiuscola e termina con un punto
fermo, un punto interrogativo o un punto esclamativo (cio, con una
pausa forte). Le frasi sono collegate assieme per formare paragrafi.
Le frasi nel paragrafo sono collegate luna con laltra e hanno lo
stesso tema o argomento. Quando questo tema o argomento cambia,
si usa un nuovo paragrafo e si va a capo.
Esistono due modi principali per scrivere paragrafi:
1. usare i blocchi inglesi, come nel caso di questo documento; un
blocco inglese un insieme di frasi separato da un altro insieme
di frasi da due interlinee quando si va a capo;
2. usare i capoversi; un capoverso un insieme di frasi separato da
un altro insieme di frasi da una interlinea semplice e da un rientro
iniziale (cio, da 5-7 spazi bianchi prima dellinizio).
Sia i blocchi inglesi sia i capoversi iniziano con una frase che
considerata la frase principale e che anche detta topic sentence
(cio frase argomento o frase regista).
Norme di scrittura
La frase-argomento contiene il tema generale o argomento unificante
del paragrafo. Questa frase deve essere breve e chiara e deve indicare
con precisione largomento. Per questa ragione, bisogna scrivere la
topic sentence seguendo questi accorgimenti:
USARE FRASI AFFERMATIVE E ATTIVE
FARE UN USO CAUTO DELLE NEGAZIONI
NON SCRIVERE FRASI PIU LUNGHE DI 2-3 RIGHE
BADARE AI COLLEGAMENTI (CONGIUNZIONI, NESSI) TRA
UNA FRASE E LALTRA
BADARE A CHE LE FRASI ESPRIMANO UN PENSIERO
COMPLETO
BADARE ALLO SVILUPPO DEL PROPRIO DISCORSO NEL
PARAGRAFO
RICORDARSI CHE QUANDO CAMBIA ARGOMENTO
OCCORRE CAMBIARE BLOCCO O CAPOVERSO
Occorre anche prestare attenzione ad alcuni aspetti formali che di
solito si trascurano:
LA LINGUA ITALIANA DISTINGUE GLI ACCENTI ACUTI DA
QUELLI GRAVI IN PARTICOLARE PER LA (SUONO APERTO)
ED (SUONO CHIUSO).
HANNO SUONO APERTO
- il verbo e composti (cio, ecc.)
HANNO SUONO CHIUSO
- i composti di che, perch, poich, affinch, giacch, ecc.
LA D EUFONICA DI ed, ad SI USA SOLO QUANDO LA
VOCALE CHE SEGUE UGUALE (ad esempio fisica ed elettronica,
ma non fisica ed astronomia)
RICORDARE DI NON INSERIRE LA VIRGOLA (,) TRA SOGGETTO
E PREDICATO (si scrive La ricerca dellingegneria elettronica in
questi ultimi anni in prodigioso aumento e non La ricerca
dellingegneria elettronica in questi ultimi anni, in prodigioso
aumento).
Norme
per lindicazione
bibliografica
Esistono molte norme per la citazione bibliografica. Qui di seguito,
viene indicata la pi recente (e usata internazionalmente).
Occorre distinguere tra libro e articolo o saggio. Il libro viene
indicato cos:
1. AUTORE (maiuscoletto), e suo NOME puntato
2. DATA DI PUBBLICAZIONE (tra parentesi tonde)
3. TITOLO IN CORSIVO
4. CITTA DELLA CASA EDITRICE
5. NOME DELLA CASA EDITRICE
6. PUNTO FERMO.
Esempio:
CORNO, D., (2002), Scrivere e comunicare, Milano, Bruno
Mondadori.
Larticolo viene indicato cos:
1. AUTORE (maiuscoletto), e suo NOME puntato
2. DATA DI PUBBLICAZIONE (tra parentesi tonde)
3. TITOLO IN T O N D O
4. IN TITOLO DELLA RIVISTA O DEL LIBRO IN CORSIVO
5. CITTA DELLA CASA EDITRICE
6. NOME DELLA CASA EDITRICE
7. PUNTO FERMO.
Esempio:
STABLUM, F.,(1998), Lattenzione: funzioni e componenti, in R. JOB
(ed.), I processi cognitivi. Modelli e ricerca in psicologia, Roma,
Carocci, pp. 261-286.
4. SINTESI
Definizione La relazione di stage un breve scritto (7-30 pagine) che fornisce
informazioni chiare e rigorose su un periodo di praticantato di un
lavoro. Infatti, stage parola francese che indica un periodo di
praticantato trascorso da uno studente allinterno di una realt
aziendale.
Essa deve contenere due tipi di informazioni principali: (1) una
descrizione dellattivit di lavoro personale e dei processi di
produzione in cui lo studente si inserito; (2) una valutazione del
rapporto tra quanto imparato alluniversit e quanto verificato sul
campo lavorativo.
A chi si rivolge La relazione di stage si rivolge ai docenti che hanno seguito la
preparazione universitaria dello studente e nello stesso tempo
allazienda dove si svolto lo stage.
Come deve essere
fatta
La relazione di stage composta principalmente di tre parti ed
eventualmente di appendice e bibliografia. Ogni parte tratta un
argomento specifico (introduzione, parte centrale, conclusione).
Essa va scritta stendendo dei paragrafi, cio delle porzioni testuali
indicate da un titolo che sintetizza largomento pi generale del
paragrafo. Ogni paragrafo pu essere scritto in blocchi inglesi o in
capoversi. Ciascun blocco o capoverso tratta un argomento
unificante.
Revisione E buona norma che lo studente prepari una prima versione della sua
relazione e che dopo averla letta attentamente (o fatta leggere)
modifichi quanto va modificato per rendere la relazione la pi chiara
e comunicativa possibile.