Lezione 1 Di Robotica - Marinelli

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 62

Nome del Corso:

Robotica con Laboratorio (5 o 6cfu)


(primo modulo del corso di Robotica e Automazione (10cfu) o
Automazione e Robotica con Laboratorio (12cfu))
Docente:
Francesco Martinelli
martinelli@disp.uniroma2.it
Automazione
Manifatturiera (5cfu)
Robotica con
Laboratorio (5cfu)
Robotica e Automazione
(10cfu)
Automazione
Manifatturiera (6cfu)
Robotica con
Laboratorio (6cfu)
Automazione e Robotica
con Laboratorio (12cfu)
Sito web Robotica con laboratorio:
http://robot2.disp.uniroma2.it/fmartine/RobLab/
Nome utente: RobLab
Password: octagon
Sito web Automazione Manifatturiera:
http://robot2.disp.uniroma2.it/fmartine/AutMan/
Nome utente: AutMan
Password: hedging
Modalit esame (1/3)
L'esame (di Robotica con Laboratorio) consiste in:
una prova scritta (2/3 voto);
un lavoro a progetto realizzato in ambiente virtuale Processing
(1/3 voto);
in un orale facoltativo (+/- 5pt).
Alla prova scritta non ammesso l'uso di appunti, testi, n altro
materiale didattico. Sar tuttavia ammesso un unico foglio
formato A4 di appunti (formule, definizioni e quant'altro si ritenga
utile ai fini del compito) scritto su entrambe le facciate.
Per chi deve effettuare l'esame da 10 o 12 crediti (Robotica e Automazione (10cfu)
o Automazione e Robotica con Laboratorio (12cfu)) ci sono due possibilit:
fare lo scritto di AutMan e RobLab nello stesso appello (a tal fine ci sar un
compito misto per il quale saranno ammessi due fogli A4 di appunti);
fare separatamente le due prove scritte in due appelli diversi.
Nel primo caso:
V = (5/6) V
s
+ (1/6) V
p
essendo V
s
il voto in trentunesimi della prova scritta mista e V
p
quello in trentesimi
del progetto con Processing. Nel secondo caso il voto complessivo sar calcolato
come
V = (1/2) V
AM
+ (1/3) V
RL
+ (1/6) V
p
dove V
AM
il voto in trentunesimi della prova scritta di AutMan e V
RL
quello in
trentunesimi della prova scritta di RobLab.
L'orale facoltativo per chi deve fare l'esame completo (da 10 o 12 cfu) verte sul
modulo della prova scritta effettuata
Modalit esame (2/3)
Modalit esame (3/3)
Per il sesto cfu (sia di Robotica con Laboratorio sia di
Automazione Manifatturiera) ci sar un argomento aggiuntivo che
verr specificato durante il corso.
Robot =
Robot NAO (Aldebaran robotics, Francia)
58cm, ricerca e hobby, 3000-3500 euro
21-25 gradi di libert
Sensori di prossimit a ultrasuoni e sensori di pressione sotto i piedi e sulla testa
Dispone anche di un sistema multimediale evoluto (4 microfoni, due altoparlanti, due
videocamere CMOS) per la sintesi vocale, la localizzazione nello spazio, e per il
riconoscimento.
HRP-2M Choromet
35cm
5000 euro
diversi sensori (accelerometri,
giroscopi)
applicazioni di ricerca (progetto
giapponese per sviluppare robot di
servizio nella casa)
Osservazione: movimentazione
mediante cingoli o ruote meno
complessa ma meno versatile
rispetto alla movimentazione
mediante gambe
Manipolatori didattici o industriali (alta ripetibilit, precisione e velocit)
AGV (Automated Guided Vehicles)
Guida mediante cavo, nastro, laser, visione, ecc.
Esplorazione spaziale
Robot sottomarino
della British Petroleum (2010)
Aquabotix HydroView
(con telecamera, guidato via cavo)
Climbing robots...
Snake robot (Norvegia)
7 kg, 1.5 m, ricerca e soccorso
XAircraft X650 QuadCopter
Robot Da Vinci
Nomad 150, Lab. Robotica Tor Vergata
Nomad XR4000
Scorbot
Octagon
Alcuni robot in dotazione del Lab. di Robotica di Tor Vergata
Origini e
cenni storici
Il cavaliere meccanico, progetto di Leonardo Da Vinci, 1495
Il flautista, Jacques de Vaucanson, 1738
Gli automi di Droz
(Pierre Jaquet-Droz (17211790))
Innocenzo Manzetti, 1848
This technology provides physical interaction capability at a distance
TELE-operation: capability of performing remote
manipulation
1940-1950 Raymond C. Goertz
(Argonne Nat. Lab., Chicago (USA), where E. Fermi developed the first nuclear reactor)
In robotics, teleoperation is one of the first fields to be developed:
Applications (nuclear, medicine) are dated back to the late 40s.
< 1900: very simple devices designed as arm extensions;
early 1900: crude teleoperators for earth moving, constructions, and
related tasks;
'40s: human limb prostheses (arm hooks activated by the parts of the
human body and myoelectric prosthesis);
about 1945: first master-slave teleoperator (mechanical pantograph)
for radioactive material manipulation
1954: electro-mechanical master-slave teleoperator developed by
Goertz at Argonne National Lab. (Chicago, USA)
60s: Telepresence, force reflection, two-arm teleoperators. Touch
sensing and display, a significant example is the Mosher's Handyman,
developed at General Electric Co.
1965: first experiments with relevant time-delays (race to the Moon);
instability problems were firstly noticed in force reflection.
1966: US Navy's CURV (Cable Controlled Underwater Vehicle), for
retrieval of a bomb from the deep ocean.
80s: JPL ATOP Control Station (early 1980s). For space applications a
dual-arm force reflecting telerobotic system had been developed by
Bejczy et al. at JPL (Jet Propulsion Laboratory, California Institute of
Technology). For the first time kinematically and dynamically different
master and slave systems are used, requiring control in Cartesian
space coordinates.
Master devices
Il termine robot deriva dal termine ceco robota, che
significa "lavoro pesante" o "lavoro forzato" (al plurale in
ceco roboty, mentre in italiano invariabile).
L'introduzione di questo termine si deve allo scrittore
ceco Karel Capek, il quale us per la prima volta il termine
nel 1920 nel suo dramma teatrale I Robot Universali di
Rossum.
Il termine robotica venne usato per la prima volta (su
carta stampata) nel racconto di Isaac Asimov intitolato
"Bugiardo! (Liar!, 1941).
In esso, egli citava le tre regole della robotica, che in
seguito divennero le Tre leggi della robotica.
Origini del termine robot
Definizione di robot
Macchina artificiale (meccanica, elettromeccanica,
ecc.) che possa sostituire luomo nellesecuzione
di un compito.
Capacit di movimento nello spazio di lavoro e di
interazione con l'ambiente.
Livello di Autonomia
Teleoperato
(supervisione umana)
Nei moderni sistemi: supervisione umana con
interfaccia aptica
Programmato
open loop
closed loop
Attuatori
Sensori
Governo
Classificazione
Manipolatori
Robot mobili
Entrambe le cose
Catene cinematiche aperte
Manipolatori
Catene cinematiche
chiuse
Manipolatori (catene cinematiche aperte)
Giunti rotoidali e prismatici
Gradi di libert e ridondanza
Spazio di lavoro e spazio di lavoro destro
Cinematica diretta e inversa
Pianificazione del moto (eventualmente con ostacoli)
Dinamica e controllo
Manipolatore
Base
Polso
End-effector
Il manipolatore ha una base che pu essere
fissata nellambiente di lavoro oppure posta su
una piattaforma mobile.
Allestremit del manipolatore posto lend-effector,
cio lattrezzo con cui eseguito il lavoro. Esistono vari
tipi di end-effector: pinze, saldatori, mani,
Lend-effector collegato al manipolatore tramite
uno snodo, il polso, che che consente di orientarlo
arbitrariamente.
Il manipolatore costituito da:
una serie di corpi rigidi, detti link
una serie di snodi attuati, detti giunti
Ci sono due tipi fondamentali di giunto:
giunto prismatico, il cui moto una traslazione (giunto T)
giunto rotoidale, il cui moto una rotazione (giunto R)
Giunti prismatici
Giunti rotoidali
Giunti pi complessi (sferici, elicoidali, ) possono essere ottenuti
mediante opportune combinazioni di giunti rotoidali e giunti prismatici.
Il numero dei gradi di libert di un manipolatore coincide con il
numero dei suoi giunti. Se un manipolatore ha n giunti allora la sua
configurazione completamente individuata dal valore di n variabili,
ciascuna associata ad un particolare giunto.
Per un manipolatore, il numero di gradi di libert n pu essere
qualsiasi. La dimensione dello spazio di lavoro al massimo m=6.
Un caso molto comune m=n, cio il manipolatore ha un numero di
gradi di libert coincidente con la dimensione dello spazio di lavoro. In tal
caso, se i giunti sono disposti in modo da evitare situazioni singolari,
lend-effector pu essere portato in qualsiasi punto dello spazio di lavoro
con qualsiasi orientamento.
Se n<m, allora si parla di manipolatori difettivi, cio tali per cui
lend-effector non pu essere portato in ogni punto dello spazio di lavoro
con qualsiasi orientamento.
Se n>m, allora si parla di manipolatori ridondanti, cio tali per cui
lend-effector pu essere portato in ogni punto dello spazio di lavoro in
pi modi (sempre a patto che la struttura non sia singolare).
Spazio di lavoro
Lo spazio di lavoro di un robot linsieme dei punti raggiungibili
dallend-effector del robot. Esso dipende dalle dimensioni dei link, dal tipo
di giunti e dal loro limite di movimento.
Solitamente ogni giunto motorizzato ed , quindi, possibile
controllarne la posizione.
Ad ogni giunto associata una variabile di giunto q
i
che
rappresenta la posizione relativa del link i-esimo rispetto a quello (i-
1)-esimo
Tutte le possibili configurazioni che pu assumere un robot costituiscono
lo spazio di giunto
Un robot pu avere in generale n giunti e, quindi, lo spazio in cui vivono
le variabili di giunto in generale R
n
Spazio di giunto
Posizione e orientamento dellend-effector sono funzioni in generale
NON LINEARI delle variabili di giunto.
Determinare la configurazione dellend-effector a partire dalla
configurazione dei giunti e viceversa un problema cinematico.
La parte del robot che interessa controllare (cio quella che compie
lavoro) lend-effector.
Il problema cinematico
Manipolatori: alcune strutture
Manipolatore antropomorfo
(robot articolato) [59%]
Manipolatore cartesiano [20%]
Manipolatore cilindrico [12%]
Manipolatore SCARA [8%]
La struttura cartesiana molto robusta. E molto adatta per
compiti in cui ci siano pesi molto elevati da trasportare ed ha
buone caratteristiche di ripetibilit (cio capacit di riportarsi in
posizioni predefinite). Lo svantaggio di questa configurazione
lingombro e la scarsa destrezza.
La struttura antropomorfa poco robusta e pu sollevare solo
pesi non molto elevati. Tuttavia essa di poco ingombro ed ha
unelevata destrezza, cio pu raggiungere punti anche molto
distanti dalla base.
Le strutture pi diffuse sono la struttura cartesiana e quella
antropomorfa.
Polso sferico
I tre assi di rotazione si intersecano in un punto.
Posizionato allestremit del manipolatore
permette di disaccoppiare il posizionamento e
lorientamento dellorgano terminale
Su ruote
Robot mobili
Su gambe
Escludendo veicoli che si muovono in acqua o in aria, o con movimento
ondulatorio (serpenti), oppure cingolati, si distinguono i seguenti due tipi di
veicoli:
Robot mobili su ruote
Ruote fisse, orientabili ed eccentriche
Trazione differenziale (differential drive) e trazione
sincronizzata
Vincoli non olonomi
Problematiche di un robot mobile:
modellazione e controllo di posizione;
localizzazione (ed eventualmente costruzione mappe);
pianificazione del percorso (ostacoli e/o vincoli!);
pianificazione della traiettoria (limiti dinamici);
controllo (inseguimento della traiettoria)
Localizzazione di un robot mobile:
Position tracking
Localizzazione Globale
Problema Kidnap
Difficolt crescente
Simmetrie
Ostacolo (errore casuale)
caso ideale Diverso diametro (errore sistematico)
Terreno scivoloso (errore casuale)
Sorgenti di rumore sullodometria
From Thrun Burgard Fox, Probabilistic Robotics, MIT Press 2006
Errori di misura
Robot Localization Algorithms
F
r
o
m

T
h
r
u
n

B
u
r
g
a
r
d

F
o
x
,

P
r
o
b
a
b
i
l
i
s
t
i
c

R
o
b
o
t
i
c
s
,

M
I
T

P
r
e
s
s

2
0
0
6
Programma del corso:
I manipolatori
Introduzione con manipolatore planare a 2 e a 3 link: cinematica diretta e
inversa. Introduzione ai concetti di grado di libert, ridondanza, spazio di
lavoro. Rotazioni e rototraslazioni nello spazio. Cinematica diretta ed
inversa per robot manipolatori con catena cinematica aperta. Notazione di
Denavit Hartenberg. Strutture principali di manipolatori. Cenni ai problemi
connessi con la pianificazione di traiettorie.
Robotica mobile
Principali tipologie di robot mobili. Equazione cinematica delluniciclo.
Vincolo di non olonomia. Controllo della posizione di un robot mobile.
Problema di localizzazione di un robot mobile mediante integrazione
odometrica e filtro di Kalman esteso.
N.B. Tutti gli argomenti trattati nel corso verranno affiancati da unattivit
applicativa in ambiente virtuale Processing, il cui apprendimento anche
rientra tra gli obiettivi del corso
Testi di riferimento:
Siciliano, Sciavicco, Villani, Oriolo.
Robotica: modellistica, pianificazione e controllo.
McGraw-Hill
Thrun, Burgard, Fox.
Probabilistic Robotics.
The MIT Press
Documentazione su Processing
Materiale didattico sul sito

Potrebbero piacerti anche