Le Medicine Complementari
Le Medicine Complementari
Le Medicine Complementari
Presentazione
In considerazione della crescente diffusione delle pratiche mediche non-convenzionali e
complementari, lOrdine dei Medici Chirurghi Odontoiatri della Provincia di Verona e la
Facolt di Medicina dellUniversit di Verona hanno costituito un Osservatorio per le
Medicine Complementari (OMC). Un primo scopo dell'Osservatorio di effettuare
unindagine del fenomeno, raccogliendo dati e preparando un documento utilizzabile per
una valutazione delle principali e pi diffuse metodiche diagnostiche e terapeutiche
complementari.
In questo volume, alcuni esperti delle medicine complementari pi importanti e pi diffuse
hanno presentato, con l'obiettivo di rivolgersi specificamente ai colleghi medici e
farmacisti, la disciplina di loro interesse. LOMC ha loro inviato uno schema-tipo di
richiesta di informazioni, comprendente tutti i seguenti punti: definizione della medicina
non convenzionale in oggetto, principi teorici fondamentali del metodo, origine e breve
storia con notizie anche della diffusione attuale, descrizione della sua applicazione pratica,
principali campi di applicazione, effetti indesiderati noti e/o rischi presumibili, evidenze
scientifiche ottenute con metodi di ricerca condivisi dalla letteratura internazionale (se
presenti).
Gli Editori hanno effettuato unapprofondita revisione critica dei contributi presentati ed
hanno curato gli aspetti generali dellopera ed il coordinamento dei vari capitoli. In molti
casi si sono rese necessarie sostanziali modifiche rispetto alla prima stesura dei manoscritti,
affinch corrispondessero agli scopi generali di questo dossier. Come si vedr, non tutti i
contributi hanno fornito tutte le informazioni inizialmente richieste, sia perch alcune
medicine complementari non si prestano ad essere facilmente ridotte in uno schema
standard, sia perch alcuni Autori hanno ritenuto opportuno presentare solo alcune idee
generali accompagnate da specifiche notazioni tecniche.
Ci siamo comunque astenuti dallintervenire sulle tesi esposte nei vari contributi, se non in
casi particolari. Tale scelta stata determinata dal fatto che il presente lavoro ha uno scopo
innanzi tutto conoscitivo ed in alcuni casi soprattutto in relazione a discipline mediche
dalle tradizioni storicamente, culturalmente e geograficamente diverse dalle nostre - non
sarebbe stato possibile entrare nel merito utilizzando solo i parametri scientifici attuali.
Cos facendo, si lascia agli Autori dei singoli capitoli la responsabilit per quanto riguarda
la fondatezza delle loro affermazioni, mentre nello stesso tempo il lettore ne riceve
unimpressione pi diretta e dal vivo delle singole discipline. In ogni caso, abbiamo
ritenuto opportuno che dal testo fossero omessi i riferimenti a specifici prodotti medicinali.
In calce ad ogni capitolo, si aggiunto un breve commento redazionale, non tanto per
stilare un giudizio finale di merito (cosa che richiederebbe maggiori competenze
specialistiche) quanto per offrire al lettore il confronto con un punto di vista espresso da
medici e ricercatori, operanti in ambiti medici convenzionali ed utilizzanti le fonti
bibliografiche attualmente disponibili a livello internazionale.
Ci auguriamo che questo lavoro, aumentando il livello di conoscenza delle pratiche
mediche complementari, contribuisca a promuovere la collaborazione ed il dialogo tra
medici, farmacisti ed altri operatori sanitari che a vario titolo e con varie metodologie si
occupano della salute dei loro pazienti. Convinti che una scelta libera debba essere prima di
tutto una scelta informata, lobiettivo finale ed ideale di questo lavoro di aiutare il
cittadino-paziente nellutilizzo di medicine e pratiche mediche integrate che riteniamo
debbano sempre essere esercitate da medici qualificati e verificate mediante idonei
strumenti di ricerca e di valutazione dei risultati.
Gli Editori
Laura Paleari, medico, segretario dellAssociazione Italiana dei Medici per lAyurveda
Maharishi e lApproccio Vedico alla Salute secondo Maharishi
internista,
presidente
dellAssociazione
Italiana
di
PRESENTAZIONE ............................................................................................................ 3
NOTIZIE SUGLI AUTORI E GLI EDITORI......................................................................... 5
INTRODUZIONE ............................................................................................................. 13
Bibliografia .................................................................................................................................. 17
FITOTERAPIA ................................................................................................................. 36
Definizione ................................................................................................................................... 36
Cenni storici ................................................................................................................................ 36
Diffusione attuale della fitoterapia ............................................................................................ 37
Consumo delle piante medicinali nel mondo ........................................................................................... 38
Aspetti particolari sulla tossicit dei principali gruppi di piante medicinali. ........................ 56
Piante a saponosidi (o saponine). ...................................................................................................... 56
Piante a tannini. .................................................................................................................................... 56
Piante a eterosidi cianogenetici. ......................................................................................................... 56
Droghe a eterosidi antrachinonici. ..................................................................................................... 57
Droghe a eterosidi cardiotonici. .......................................................................................................... 57
Droghe contenenti olii essenziali. ....................................................................................................... 57
Droghe a ranuncolosidi........................................................................................................................ 57
Droghe a eterosidi cumarinici. ............................................................................................................ 57
Droghe ad alcaloidi pirrolizidinici. ....................................................................................................... 58
Evidenze scientifiche .................................................................................................................. 58
Bibliografia .................................................................................................................................. 59
Commento degli Editori.............................................................................................................. 61
OMOTOSSICOLOGIA ..................................................................................................... 79
Definizione ................................................................................................................................... 79
Principi teorici fondamentali del metodo ................................................................................. 79
Tossine .................................................................................................................................................... 79
Drenaggio connettivale ........................................................................................................................... 80
Complessi omeopatici ............................................................................................................................. 80
Confronto con lomeopatia ...................................................................................................................... 81
CHIROPRATICA ............................................................................................................. 89
Definizione ................................................................................................................................... 89
Principi teorici fondamentali del metodo ................................................................................. 89
Il disassamento dei capi articolari (primario o secondario) ..................................................................... 89
Sublussazione e alterazione della risposta muscolare ............................................................................ 90
Sublussazione e alterazione neurologica ................................................................................................ 90
Sublussazione e alterazione del metabolismo tissutale locale ................................................................ 91
Le indicazioni .............................................................................................................................. 99
Bibliografia ................................................................................................................................ 100
Commento degli Editori............................................................................................................ 103
Effetti indesiderati e possibili rischi nellapplicazione del metodo ayurvedico ................. 111
Evidenze scientifiche ................................................................................................................ 112
Bibliografia di riferimento ........................................................................................................ 113
Commento degli Editori............................................................................................................ 115
10
Introduzione............................................................................................................................... 159
Necessit di opportune distinzioni ......................................................................................... 159
Aspetti medico-legali ................................................................................................................ 160
Esercizio abusivo della professione ...................................................................................................... 160
Deontologia medica .............................................................................................................................. 161
Responsabilit professionale ................................................................................................................ 162
11
12
Introduzione
Con il termine di medicine complementari si intende un insieme di discipline
terapeutiche e diagnostiche attualmente largamente diffuse al di fuori delle istituzioni
ufficiali, nelle quali la pratica medica convenzionale insegnata e praticata. difficile
trovare un titolo soddisfacente per questo tipo di medicine, perch sia il termine medicine
complementari che quello spesso usato di medicine alternative sono di per s
insoddisfacenti. Complementare dovrebbe includere tutte le pratiche che sono
attualmente usate insieme ai principali trattamenti nella medicina convenzionale,
occidentale; alternativo dovrebbe includere invece le pratiche che sono usate invece della
medicina convenzionale. Un altro termine molto usato per questo settore quello di
medicine non convenzionali (1), anche se esso si presta a facili equivoci perch ci che
viene considerato come convenzionale varia tra i diversi Paesi, sistemi sanitari, culture
mediche e lungo il corso degli anni. Il confine tra medicina convenzionale e medicina non
convenzionale risulta quindi essere difficilmente delimitabile.
evidente che tali distinzioni, sia da un punto di vista teorico che in pratica sono artificiose
e forzate. Pertanto, i termini sono di fatto usati come sinonimi, anche se qui si preferito
utilizzare prevalentemente il termine di complementare, che entrato in uso quando i due
mondi medici (convenzionale e alternativo) hanno cominciato ad interagire e ad essere
utilizzati assieme, a complementarsi lun laltro. Anche se il termine non esprime
compiutamente il concetto, la dizione medicine complementari quella prevalente nella
letteratura anglosassone (2;3;4).
Allo stato attuale il campo della medicina complementare risulta essere alquanto
eterogeneo. improbabile che tutte le discipline complementari possano avere il medesimo
impatto nel sistema sanitario occidentale tradizionale. Risulta altres innegabile che il
ricorso di una fetta sempre maggiore di pazienti alla pratica medica complementare
imponga una sfida culturale ed organizzativa nuova ed affascinante al sapere medico
moderno. Purtroppo, il medico non nella maggior parte dei casi in grado di dare
unesauriente risposta agli interrogativi che tali pratiche possono sollevare. Mancando
infatti generalmente unapprofondita conoscenza della tematica, risulta difficile dare ai
pazienti risposte corrette e mantenere tra colleghi con impostazioni terapeutiche
diversificate un colloquio costruttivo.
Si tratta di un ampio campo di risorse sanitarie che comprendono tutti i sistemi terapeutici
diversi da quello dominante il sistema sanitario o una particolare societ o cultura in un
preciso periodo storico (5). un problema consistente come impatto sulla popolazione:
studi recenti indicano che tra il 30% ed il 50% della popolazione adulta nelle nazioni
industrializzate usa qualche forma di medicina complementare (6;7), per patologie ad alta
prevalenza quali lombalgie e cervicalgie, allergie, astenia, artrite, cefalea, ipertensione,
insonnia, depressione, problemi digestivi, broncopneumopatie varie (8;9).
Nonostante si assista negli ultimi anni ad una netta diffusione delle varie forme di medicina
complementare, permane notevole confusione su cosa essa includa e come possa
relazionarsi rispetto alla medicina convenzionale. Lo spettro delle terapie che esulano dalla
medicina scientifica ed ufficiale (quella insegnata nelle Universit e riconosciuta dal
Sistema Sanitario Nazionale) include un gran numero di pratiche eterogenee e di diversa
13
origine, che vanno dalle terapie manipolative come losteopatia che sono fortemente legate
ai concetti anatomofisiologici classici (tanto che ad esempio negli U.S.A. esistono appositi
corsi di laurea) a pratiche come la radionica, che implicherebbe secondo i fautori la
trasmissione di energie curative tra diversi individui. Quindi tali approcci medici cos
diversi sono qui raggruppati sotto la dizione di terapie complementari non perch abbiano
qualche particolare principio in comune, ma perch essi sono utilizzati e praticati per lo pi
a prescindere - ancorch non necessariamente in contrasto - dal paradigma scientifico
ufficiale del Sistema Sanitario attuale.
Tra le varie forme di medicina complementare le pi importanti sono agopuntura,
omeopatia, terapie manipolative come la chiropratica, terapie psicosomatiche varie,
fitoterapia (in inglese herbalism, che include le tradizioni orientali come fitoterapia
cinese e Ayurveda) ed una serie di altre terapie di non facile definizione. Esistono anche
delle metodiche diagnostiche complementari come la palpazione dei polsi secondo le
medicine orientali o come lelettroagopuntura e tecniche derivate. Negli ultimi anni, si
osserva una continua ulteriore specializzazione di discipline storiche della medicina
complementare, con produzione di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche.
Oggi le assicurazioni private e tendenzialmente anche il sistema sanitario nazionale (tramite
fondi integrativi) stanno aumentando linteresse a sovvenzionare anche le pratiche mediche
alternative (specialmente servizi di naturopatia, chiropratica, agopuntura, fitoterapia)(10). Il
numero di medici e di farmacisti che acquisiscono qualche forma di competenza in questi
settori sta rapidamente aumentando, con un ovvio interesse da parte degli ordini
professionali e delle autorit sanitarie a disciplinare il settore, per prevenire abusi e
distorsioni del mercato. In Italia sono state riconosciute e disciplinate per legge, in
attuazione della Direttiva 92/73/CEE, la produzione e la vendita dei medicinali omeopatici,
antroposofici e omotossicologici (d.l. 17.03.95, n. 185, modificato dalla legge 08.10.97, n.
347) mentre in discussione alla Camera dei Deputati una legge per i medicinali derivati
dalle piante. Il Ministero della Sanit ha disposto, con un recente decreto (28 aprile 1999),
la costituzione di una Commissione con lo scopo di individuare i principali obiettivi di un
ordinamento dellintero settore. da ricordare inoltre che lordinanza n0 460/1998 della
Corte Costituzionale non consente di inserire nella pubblicit sanitaria dizioni come
medicina omeopatica e simili. La Corte di Cassazione ha recentemente sentenziato che
solo i medici possono prescrivere rimedi omeopatici (11).
Queste problematiche pongono anche delle grosse sfide al sistema di insegnamento medico
ed al mondo della ricerca scientifica. Storicamente, le istituzioni pubbliche e ufficiali
(Universit, Scuole di Specializzazione, Associazioni e Societ mediche varie, Ordini dei
Medici) hanno supportato fondamentalmente la regolazione, formazione, ricerca e pratica
della cura medica convenzionale. Il recente sviluppo della medicina complementare
avvenuto sostanzialmente nel privato. Ancora oggi, la maggior parte dei medici interessati
alla medicina complementare vengono formati in piccole scuole private e successivamente
lavorano indipendentemente ed in relativo isolamento dagli altri colleghi e dal Sistema
Sanitario. Vi una grossa variabilit organizzativa/culturale nelle diverse strutture
formative dedite alla medicina complementare. Per le terapie maggiori (chiropratica,
agopuntura, fitoterapia, omeopatia) alcune scuole appaiono ben organizzate e sviluppate,
con proprio personale docente, esami e percorso formativo teorico e pratico. Altre pratiche
di medicina complementare appaiono maggiormente disorganizzate ed isolate, spesso con
14
percorsi formativi contrastanti e difformi tra loro. Un altro grave problema, che sollecita
unorganica regolamentazione di tutto il settore, la pratica di medicine complementari ad
opera di non medici o - peggio ancora - di soggetti niente affatto qualificati ed al di fuori di
qualsiasi possibilit di verifica dei risultati.
Negli ultimi anni, soprattutto sotto la spinta della forte diffusione raggiunta dalla medicina
complementare e dai connessi problemi sanitari e culturali, si presa maggiore coscienza,
sia nellambiente medico tradizionale sia in quello alternativo, della necessit di studiare
anche scientificamente queste pratiche terapeutiche complementari. A questo proposito si
sottolinea come, almeno in alcuni Paesi occidentali (Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania,
Francia), siano aumentati negli ultimi anni gli investimenti per la ricerca in questo settore
ed anche i corsi a livello universitario (9). I National Institutes of Health (NIH) degli Stati
Uniti hanno elaborato nellultimo decennio uno specifico progetto, il National Center for
Complementary and Alternative Medicine, dedicato proprio a promuovere la ricerca in
medicina complementare.
Dal punto di vista della ricerca scientifica finora svolta, si pu affermare che in molti campi
largomento risulta essere appena allinizio, almeno se confrontato con limpegno di risorse
in campo convenzionale. Vi sono diversi motivi che possono giustificare questo stato di
cose (5): scarso interesse commerciale da parte delle industrie farmaceutiche del settore (e
quindi ancora scarso interesse ad investire nella ricerca); difficolt di produzione di attivit
di ricerca da parte degli operatori e delle strutture che si occupano di medicina
complementare per scarsa formazione e preparazione nel settore specifico della ricerca
scientifica; scarsit di spazio e di considerazione nellambiente accademico ufficiale; scarsa
abitudine in alcuni paesi di condurre ricerche cliniche a livello ambulatoriale e quindi
difficolt di produrre campioni di popolazione sufficientemente numerosi per condurre
studi attendibili; difficolt metodologiche intrinseche alla pratica medica complementare
(ad esempio trattamenti estremamente individualizzati che rendono difficoltosa la
possibilit di produrre campioni di studio statisticamente rilevanti).
evidente che largomento pu e deve essere studiato secondo i canoni scientifici e che
solo ci pu garantire che uneventuale introduzione di alcune medicine non convenzionali
in un sistema sanitario moderno ed efficiente avvenga in modo armonico ed integrato. Non
esiste infatti una medicina alternativa, esiste solo la medicina basata sullevidenza e
supportata da solidi dati, o la medicina non scientificamente provata (12). Come appare
evidente dalla lettura dei contributi qui riportati, molte affermazioni appartengono ancora al
campo delle affermazioni non scientificamente provate. Senza voler sostenere che questo
un problema che riguarda solo le medicine complementari, bisogna comunque constatare
che spesso vi la tendenza ad enunciare dottrine o proporre soluzioni terapeutiche senza
una documentazione qualitativamente attendibile, magari basandosi sulla tradizione o sugli
insegnamenti di qualche capo-scuola. Daltra parte, alcuni settori pi consistenti, come ad
esempio la medicina cinese, la fitoterapia e lomeopatia, hanno gi avviato un grosso lavoro
di documentazione clinica dei risultati e di revisione delle metodologie di ricerca (13).
Il lavoro qui presentato va nella direzione di un approccio razionale e scientifico al
problema, anche se si potr notare che lobiettivo non ancora raggiunto, a causa delle
specifiche problematiche concernenti varie discipline non convenzionali. Un dato comune
ai lavori presentati appare chiaro: gran parte delle terapie complementari hanno una visione
multifattoriale ed olistica (vale a dire globale ed integrale) del processo patologico e del
15
paziente: nella medicina olistica la malattia vista come risultato di un insieme di fattori
psichici, fisici, sociali e spirituali. Sia sul piano dottrinale, sia sul piano della sua
applicazione, la medicina convenzionale ha tradizionalmente sempre sostenuto un
approccio olistico al paziente. Purtroppo questa visione si andata perdendo, anche per
uneccessiva tendenza al ricorso alla strumentazione, che ha ridotto il rapporto medicopaziente ad un fatto solo tecnico. Ci ha contribuito al crescente favore della medicina
complementare, che tende a dare maggiore enfasi allequilibrio psicofisico globale,
rivalutando aspetti quali modificazioni nello stile di vita, nella dieta, attivit fisica, oltre che
trattamenti specifici.
Anche i medici che non praticano alcuna disciplina complementare, talvolta si pongono il
problema se e quando inviare i loro pazienti a consulto presso colleghi specialisti in
medicine complementari. Di conseguenza, sta divenendo sempre pi importante per
qualsiasi operatore sanitario avere almeno un certo grado di familiarit con le medicine
alternative, conoscendone potenziali benefici e rischi.
Nellambito del generale principio della libera scelta del trattamento pi opportuno da parte
del paziente su indicazione del medico, come per tutte le terapie, esiste una responsabilit
professionale per chiunque pratichi trattamenti non convenzionali. Per quanto riguarda
lesercizio delle terapie complementari, legalmente qualsiasi medico pu praticare tali
metodiche senza necessit di particolare qualificazione. Tuttavia, occorre osservare che ci
non diminuisce di certo la responsabilit per loperato del medico in caso di effetti avversi o
di trascuratezza di terapie sicuramente efficaci. Per questo, abbiamo ritenuto molto utile che
nel presente volume fosse presente anche un contributo specifico del medico legale, che
serve di orientamento in questa materia, fra laltro in rapida evoluzione.
In relazione ad alcune discipline complementari, particolarmente quelle di origine orientale,
si constata anche che spesso vengono utilizzati termini e idee che non sono facilmente
traducibili nel linguaggio scientifico moderno occidentale. Ad esempio, n la zona riflessa
manipolata dai reflessologi, n lenergia Qi della medicina tradizionale cinese, n i Dosha
dellAyurveda hanno un equivalente anatomico o fisiologico correlato noto alla medicina
tradizionale occidentale. Talvolta nel linguaggio complementare sono utilizzati termini
simili ma con significati differenti da quello tradizionale (ad esempio il concetto di
patogenesi dellomeopatia). In generale, importante non interpretare i termini utilizzati
nella medicina complementare troppo letteralmente e capire che talvolta essi sono utilizzati
metaforicamente per indicare segni e sintomi o sindromi che non sono riconosciute nella
medicina convenzionale.
Questo lavoro - che non ha alcuna pretesa di esaurire largomento - dovrebbe servire
proprio a far conoscere, sia a chi opera esclusivamente in campo convenzionale, sia a chi ha
adottato qualche forma terapeutica non convenzionale, i linguaggi ed i concetti
fondamentali. La conoscenza dei concetti di base utile anche a prescindere
dallaccettazione o dalla condivisione delle metodiche applicative.
La medicina convenzionale e quella complementare spesso hanno metodi molto diversi di
diagnosi delle patologie: ad esempio, una determinata condizione clinica potrebbe essere
definita come un deficit Qi del fegato da un agopuntore cinese, una costituzione
Pulsatilla da un omeopata o unulcera peptica da un medico convenzionale. Si deve
quindi prendere atto che appare esserci poca correlazione tra i vari sistemi diagnostici:
pazienti con deficit Qi del fegato non necessariamente presentano ulcera peptica, pazienti
16
con ulcera peptica spesso non presentano deficit Qi del fegato ma spesso unaltra diagnosi
della medicina tradizionale cinese, ecc. Questa situazione rende veramente problematico
giungere a solide conclusioni quando si voglia comparare trattamenti complementari con
quelli tradizionali in gruppi di pazienti selezionati.
Nonostante queste difficolt, un dialogo si aperto tra operatori sanitari che, riconoscendo
la base comune di conoscenze mediche e biologiche della tradizione occidentale, hanno poi
di fatto orientato la loro operativit aderendo a scuole di pensiero e prassi terapeutiche cos
diverse come quelle qui illustrate. Lauspicio che, lasciando da parte fideismi e/o
contrapposizioni ideologiche, la maggiore conoscenza delle diverse metodiche in uso giovi
ad una visione critica di ciascuna di esse e soprattutto allinterscambio di informazioni col
primario obiettivo di una cura sempre pi efficiente ed umanamente adeguata alle
aspettative dei pazienti.
Bibliografia
1) Eisenberg DM, Kessler RC, Foster C, Norlock FE, Calkins DR, Delbanco TL:
Unconventional medicine in the United States prevalence, costs, and patterns of use.
New Engl J Med 328:246-252, 1993
2) Downer SM, Cody MM, McCluskey P, Wilson PD, Arnott SJ, Lister TA, Slevin ML:
Pursuit practice of complementary therapies by cancer patients receiving conventional
treatment. Br Med J 309:86-89, 1994
3) Fisher P, Ward A: Complementary medicine in Europe. Br Med J, 309:107-111, 1994
4) Wharton R, Lewith G: Complementary medicine and the general practictioner. Br Med
J 292:1498-1500, 1986
5) Zollman C, Vickers A: ABC of complementary medicine. What is complementary
medicine? Br Med J 319:693-696, 1999
6) Astin JA, Marie A, Pelletier KR, Hansen E, Haskell WL: A review of the incorporation
of complementary and alternative medicine by mainstream physicians. Arch Intern Med
158:2303-2310, 1998
7) Krastins M, Ristinen E, Cimino JA, Mamtani R: Use of alternative therapies by a low
income population. Acupunct Electrother Res 23:135-142, 1998
8) Eisenberg DM, Davis RB, Ettner SL, Appel S, Wilkey S, Van Rompay M, Kessler RC:
Trends in alternative medicine use in the United States, 1990-1997: results of a followup national survey. JAMA 280:1569-1575, 1998
9) Wetzel MS, Eisenberg DM, Kaptchuk TJ: Courses involving complementary and
alternative medicine at US medical schools [see comments]. JAMA 280:784-787, 1998
10) Onopa J: Complementary and alternative medicine (CAM): a review for the primary
care physician. Hawaii Med J 58:9-19, 1999
11) Corte di Cassazione - Sezione VI penale. Sentenza n. 12. Omeopatia riservata ai medici.
25-2-1999. n. 2652
12) Fontanarosa PB, Lundberg GD: Complementary medicine meets science. JAMA 280:
1618-1619, 1998
13) Barnes J, Abbot NC, Harkness EF, Ernst E: Articles on complementary medicine in the
mainstream medical literature: an investigation of MEDLINE, 1966 through 1996. Arch
Intern Med 159:1721-1725, 1999
17
18
probabilit inizi con la dinastia Shang (XVI-XI a.C.). In questo periodo erano gi
disponibili aghi di bronzo, rame, stagno, oro o argento. probabile per che fossero ancora
utilizzati materiali pi antichi per luso dellagopuntura, come spine di piante diverse,
schegge di bamb, osso, corno o giada. Nel periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.)
nacquero numerose scuole di pensiero: alla Scuola Taoista la MTC deve il concetto di
Tao come legge determinante tutti i fenomeni naturali e la concezione di Qi come
energia determinante lorigine e il mantenimento dellEssere.
Nella concezione taoista, la medicina e le sue tecniche (Agopuntura, Dietetica,
Farmacologia, Esercizi di respirazione, Meditazione, ecc.) erano al servizio del Saggio nel
suo itinerario verso la Santit. Alla Scuola Naturalistica o Scuola dello Yin-Yang si deve la
teoria omonima come metodo per conoscere ed interpretare la realt.
La Scuola Confuciana introdusse poi i concetti di Ordine e Modello, stabilendo una
gerarchia degli Organi e dei Visceri, organizzata in modo analogo alla gerarchia dello Stato.
Furono stesi tre testi fondamentali: uno di farmacologia applicata, lo Shennong Bencao
Jing; uno di diagnostica e di terapia, il Trattato delle malattie febbrili e miste (scritto dal
famoso medico Zhang Zhong Jing, che sottolinea per la prima volta lutilit
dellassociazione dellagopuntura alla farmacoterapia) e lultimo, il Classico di
Agopuntura e Moxibustione. In esso si possono reperire lubicazione e le indicazioni di
649 agopunti e che costituisce una completa trattazione della teoria e della pratica
dellagopuntura-moxibustione, comprese le controindicazioni. Lautore Huangfu Mi (214282 d.C.) scrisse questo testo vagliando e riorganizzando tutto il materiale sullagopuntura
presente nel Classico di Medicina del Imperatore Giallo.
Sviluppo e decadenza
Al periodo delle Dinastie Jin e delle Dinastie del Nord e del Sud (265- 618 d.C.) compete la
notevole diffusione a livello popolare dellago-moxibustione e larricchimento dei testi con
la localizzazione dei punti e dei meridiani. Durante la dinastia dei Tang vennero istituiti
corsi di ago-moxibustione dallAccademia Imperiale di Medicina.
Nel periodo della dinastia Song nel 1026 comparve il Classico illustrato dei punti per
agopuntura e moxibustione sulla statua di bronzo scritto da Wang Weiyi, che sintetizz
tutto il materiale di agopuntura disponibile del passato, approfondendo in particolare lo
studio sulla profondit della puntura per ogni agopunto e sugli effetti indotti.
Fu terminata la fusione di statue in bronzo a grandezza naturale, cave allinterno, sulla cui
superficie figuravano dei fori in corrispondenza degli agopunti con i rispettivi nomi. Queste
statue riempite di acqua e coperte di cera venivano utilizzate per esaminare i candidati che
avevano la possibilit di superare la prova solo se con la puntura precisa dellagopunto,
facevano sgorgare lacqua dal foro.
Il Classico illustrato dei punti fu inciso su due tavole di pietra di sette metri di lunghezza
e due di altezza, erette nel centro della citt di Kai Feng in modo che tutti coloro che
studiavano agopuntura potessero consultarle. Durante la successiva dinastia Yuan vi da
segnalare la pubblicazione di un testo esplicativo delle tecniche di ago-moxibustione per le
malattie infantili; lo sviluppo della teoria dello Ziwuliuzhu (cronobiologia), secondo cui i
punti dovevano essere selezionati in base al momento pi adatto; inoltre si svilupp
lanatomia, approfondita mediante losservazione della vivisezione, praticata dal boia sui
condannati a morte, e lo studio dei cadaveri.
19
Durante la dinastia Ming si ebbe lapice dello sviluppo e della diffusione dellagomoxibustione attraverso lopera di medici di talento che, oltre a operare una profonda
risistemazione e revisione di tutte le conoscenze precedenti, approfondirono lo studio sui
metodi di manipolazione dellago, sulla moxibustione e sui punti straordinari e fuori
meridiano.
Lavvento al potere della dinastia Qing segn il decadimento della pratica dellagomoxibustione. Inizialmente venne disattesa dai medici, che preferirono ricorrere
esclusivamente ai farmaci; a partire dal XIX sec. fu messa al bando dal governo quale
pratica terapeutica non adatta a servire le classi pi elevate. Sul finire della dinastia Qing
lagopuntura fu cancellata dai programmi desame per lammissione ai corsi
dellAccademia Imperiale di Medicina. Sopravvisse grazie ad un esiguo numero di esperti
che continu a praticarla.
A questo decadimento contribu in maniera non secondaria una scorretta interpretazione
della sacralit del corpo di origine confuciana (che sarebbe stato offeso dalla pratica
dellagopuntura) ed un rigido richiamo al pudore, che vietava il denudamento del corpo.
Dopo le guerre delloppio (1839-1842), cominci a diffondersi in Cina la medicina
occidentale. A questa diffusione segu una vera e propria repressione culturale nei confronti
della MTC. Lagopuntura sopravvisse a livello popolare, spesso impoverita nella teoria e
nella pratica, ma in maniera sufficiente a permetterne dopo alcuni decenni, una
rivalutazione sostanziale.
La rinascita della medicina tradizionale cinese
La diffusione della medicina occidentale a livello di Universit e Accademie Imperiali
confin la MTC nelle campagne, ove sopravvisse come metodo di cura a cui il popolo non
rinunci mai nonostante il mutare delle condizioni politiche. Lavvento della Repubblica
Popolare Cinese fu contraddistinto inizialmente da un perdurare della discriminazione nei
confronti della MTC, accusata di essere il prodotto di pratiche superstiziose e
ciarlatanesche. A partire dal 1954 per, dopo lunghi ripensamenti, gli organi responsabili
della sanit della Repubblica Popolare Cinese stabilirono il principio dellintegrazione tra la
MTC, considerata come espressione della tradizione popolare, e la Medicina Occidentale.
Nel 1965, per garantire unassistenza sanitaria a tutta la popolazione, vennero istituiti dei
corsi di addestramento rapido che formarono i famosi medici scalzi.
Il periodo della Rivoluzione Culturale (1966-1976) fu segnato da uno scontro tra chi
considerava la MTC come patrimonio tradizionale popolare e chi invece la considerava
come leredit di un passato feudale e reazionario. In questo periodo sorsero come risposta
a questi indirizzi politici delle Scuole di MTC che valorizzavano la terapia trascurandone la
teoria e scuole che invece continuavano a diffondere i principi della MTC. Questa disputa
tra modernisti e tradizionalisti in parte ancora accesa.
Oggi la MTC ha ricevuto un suo riconoscimento come importante fattore di prevenzione e
sviluppo della salute nel contesto della Nazione Cinese ed divenuta oggetto di un ampio
progetto di integrazione con la Medicina Occidentale.
Definizione e basi teorico-filosofiche del metodo
La MTC una medicina olistica in quanto considera tutta la realt come unica. Luomo non
mai visto come una realt a se stante, ma considerato come un microcosmo strettamente
20
21
Zhang Zhong Jing. Shang Han Lun: Treatise on febrile diseases caused by cold with
500 cases. Pechino, New World Press, 1983
Zhang Zhong Jing: Synopsis of prescription of the golden chamber. Pechino, New
World Press, 1987
22
una centrale, che corrisponde alla parte media del tronco, e una posteriore, che
corrisponde alla parte inferiore del tronco. Di essa si osserva: a) il colore: rosea, pallida,
rossa, scarlatta, violacea, bluastra, a carta geografica, venule sottolinguali turgide, b) la
forma: sottile, gonfia, gonfia ai lati o in punta, gonfia in una met, rigida, flaccida,
lunga, corta, fessurata, protrusa, flaccida e grande con le impronte dei denti, c) il grado
di umidificazione e la patina: bianca sottile, spessa, viscida, secca, ruvida, gialla, grigia,
nera.
Ascoltare. Include lesame della voce, il tono forte o debole, la riluttanza a parlare o
leloquio eccessivo, la rumorosit del respiro e lattenzione ai suoni di alcuni sintomi:
singhiozzo, tosse, vomito, borborigmi.. Oltre ad ascoltare importante prestare
attenzione agli odori, ad esempio di urine, feci, sudore.
Interrogare. Il colloquio con il paziente permette di raccogliere innanzi tutto le
informazioni che il paziente stesso ritiene importante comunicare; inoltre consente di
investigare sul suo stile di vita, le sue abitudini, cercando di cogliere anche un suo
profilo psichico (irritabilit, collera, ossessivit, rimuginazione, paure, depressione,
angoscia, tristezza, riso incontrollato). Sul piano fisico ci che si indaga pi
frequentemente sono la presenza di dolori, la relazione con il caldo e il freddo, la
sudorazione, lappetito, la digestione, la funzionalit intestinale, le caratteristiche delle
feci, la sete, la frequenza della minzione e le caratteristiche delle urine, la tendenza alla
ritenzione idrica, la stancabilit, la sonnolenza, il sonno, la presenza di vertigini, di
acufeni. Nelle donne di grande importanza conoscere le caratteristiche delle
mestruazioni: regolarit del ciclo (corto e anticipato, prolungato e ritardato, irregolare)
quantit abbondante o scarsa del flusso, colore del sangue mestruale e presenza di
coaguli e loro colore. Altre domande riguardano la fertilit e le gravidanze eventuali o la
tendenza agli aborti ripetuti.
Palpare. Oltre alla consueta palpazione prevista anche dalla semeiotica occidentale, una
metodologia tipica della MTC la ricerca di una dolorabilit spontanea o provocata su
punti specifici situati lungo i meridiani di agopuntura per ricavare informazioni pi
generali sugli organi interni ad essi correlati. In base alle caratteristiche del dolore:
continuo, puntorio, urente, sordo, associato a senso di pesantezza, di freddo o con
presenza di gonfiore si pu indirizzare la diagnosi verso specifiche sindromi di organi o
in generale verso uno stato di pienezza o di deficit energetico. Tuttavia lesame pi
peculiare la palpazione dei polsi, che insieme allo studio della lingua rappresenta lo
strumento obiettivo pi significativo per la diagnosi in MTC. Attualmente la palpazione
dei polsi viene fatta sullarteria radiale bilateralmente, in corrispondenza del percorso
del meridiano principale del Polmone. Nellesame il medico usa indice, medio e anulare
della propria mano destra per esaminare il polso sinistro del paziente e la propria mano
sinistra per il polso destro. Secondo la pulsologia cinese la differenziazione delle
sensazioni tattile avvertite da ogni singolo dito molto importante perch ad ogni
posizione assegnata una corrispondenza specifica con gli organi interni. Inoltre il
medico deve compiere una pressione graduale con le tre dita in modo da apprezzare
londa sfigmica a tre livelli: superficiale, medio, profondo; ci permette di arricchire
ulteriormente le informazioni che si possono cos ottenere sullo stato energetico
generale (deficit-eccesso, Yin-Yang) e sulla sede specifica della malattia. Tale
valutazione permette di individuare 28 tipi di polsi che si differenziano in base a:
23
24
25
ginnastiche energetiche.
Lagopuntura consiste nel pungere con aghi di diverse dimensioni punti specifici distribuiti
su tutto il corpo lungo un complesso sistema di meridiani o vie energetiche. Esistono
diverse tecniche di manipolazione degli aghi, che di volta in volta vengono usate per
tonificare o per disperdere o regolare il flusso dellenergia (Qi). Altri sistemi possono essere
utilizzati insieme o separatamente allagopuntura:
- lelettrostimolazione, che mediante particolari tipi di corrente permette di potenziare
lazione tra coppie di aghi;
- la moxibustione che consiste nel bruciare coni o sigari di artemisia in prossimit
dellagopunto; la moxa che brucia lentamente produce un calore che penetra
nellagopunto ed in grado di influenzare sia il flusso di energia sia di sangue;
- la coppettazione lapplicazione sul punto di agopuntura con o senza ago di alcune
coppette al cui interno si creato il vuoto e che esercitano una suzione sullarea da
trattare;
- esistono infine altri modi pi moderni per utilizzare gli agopunti: il laser, piccoli
magneti, linfiltrazione con sostanze farmacologiche, la digito-pressione. Un tipo
particolare di agopuntura quella auricolare, dove piccoli aghi possono essere lasciati a
dimora per alcuni giorni.
Effetti avversi e controindicazioni dell'agopuntura
Per quanto riguarda gli effetti avversi, si pu dire che lagopuntura eseguita correttamente
non ne presenta, per pu accadere, specie nei soggetti ansiosi, che compaiano sintomi
generali di nausea, capogiri, sudorazione, svenimento e sintomi locali di prurito, formicolio,
perdita della sensibilit o dolori a fitte.
Lagopuntura e le altre tecniche associate sono controindicate nei pazienti con gravi
scompensi coagulativi, nelle psicosi gravi e in gravidanza, limitatamente ad alcuni punti. Il
medico user particolare cautela nel pungere punti vicino agli organi interni, ai grossi vasi e
agli organi di senso ed osserver le norme dellasepsi (aghi mono-uso o sterilizzati,
accurato lavaggio delle proprie mani, disinfezione della cute del paziente sui punti trattati).
Farmacoterapia e dietoterapia
La farmacoterapia cinese utilizza sostanze vegetali, minerali e animali, combinate secondo
formulazioni che si sono accumulate e rinnovate nei secoli e che sono il frutto di un vasto
processo empirico. La composizione di una formula molto complessa in quanto ogni
rimedio classificato secondo una natura (calda tiepida, fredda, fresca e neutra), un sapore
(dolce, amaro, acido, salato, piccante) e una tendenza a raggiungere specifiche parti del
corpo (verso lalto, verso il basso, alle estremit o verso specifici organi e meridiani). Nella
prescrizione bisogner tenere in considerazione tutte queste specificit dei rimedi per
ottenere un medicinale che sia equilibrato, non dia effetti collaterali e sia in grado di
riportare un equilibrio nella disarmonia di fondo del paziente.
La dietoterapia prevede per i cibi la stessa classificazione dei farmaci. Ci significa che una
dieta equilibrata deve contenere tutti i sapori e cibi di diversa natura. Una dieta che rispetti
lequilibrio Yin-Yang fondamentale sia nelle malattie recidivanti e croniche sia come
strumento di prevenzione.
26
27
28
ecc.) (6).
probabile che gli effetti dellagopuntura su una serie di funzioni dellorganismo (nervosa,
endocrina, immunitaria, cardiocircolatoria, digestiva, urinaria) siano dovuti a variazioni dei
livelli plasmatici o tissutali di sostanze oppioidi o altri mediatori. Ad esempio, lagopuntura
tradizionale in grado di aumentare il contenuto di beta-endorfine nelle cellule
mononucleate del sangue periferico, e di influenzare (incrementandola) la proliferazione
linfocitaria mitogeno-indotta (7).
Al di l delleffetto sui livelli di oppioidi endogeni, vari studi hanno indagato altre risposte
endocrine allagopuntura (8).
A livello di ipotalamo ed ipofisi posteriore essa induce deplezione di granuli neuro-secretori
dal nucleo-sopraottico e secrezione di ossitocina.
A livello di ipofisi anteriore, oltre alla sopraccitata modulazione gonadotropinica,
lagopuntura induce la secrezione di prolattina e di ACTH.
A livello della tiroide sono stati osservati riduzione del volume ed aumento dellattivit
tiroidea (con deplezione di sostanza colloide dai follicoli), in pazienti affetti da gozzo
endemico trattati con agopuntura. Gli effetti sarebbero inversi in caso di iperfunzione.
A livello di corticale del surrene lagopuntura induce un aumento della secrezione di
cortisolo; da esperimenti su ratti si visto che tale effetto modulato dagli ormoni sessuali:
testosterone nel maschio e fase follicolare del ciclo nella femmina diminuiscono la risposta
cortico-steroidea allagopuntura.
A livello della gonade femminile lazione dellagopuntura si esplica verosimilmente tramite
la modulazione delle gonadotropine. In particolare stata documentata la diminuzione della
secrezione estrogenica in caso di iperestrogenismo.
2 - Azione riflessa
La teoria riflesso-terapica afferma la possibilit di provocare delle risposte riflesse
nellorganismo utilizzando stimoli superficiali di vario tipo (agopuntura-moxibustione,
massaggio, digitopressione, mobilizzazione articolare, manipolazione vertebrale). Vari
studi hanno mostrato le correlazioni esistenti tra il percorso dei meridiani di agopuntura con
i dermatomeri di Head e le zone di dermalgia riflessa di Jarricot (9). Una buona
corrispondenza esiste anche tra i trigger points ed alcuni punti di agopuntura (10).
Lo stimolo agopunturale percorrerebbe un arco riflesso: afferenza sensitiva - corno
posteriore del midollo spinale - corno anteriore - efferenza motoria (viscerale o somatica) organo bersaglio. Questo semplice schema di base in realt complicato da una serie di
interferenze con e da livelli superiori del sistema nervoso la cui descrizione esorbita dagli
scopi di questo lavoro.
probabile tra laltro che la teoria dei neuro-mediatori (esposta nel paragrafo precedente) e
quella riflesso-terapica possano essere integrate in un solo schema. Si dovrebbe cio parlare
non di meccanismo, ma di meccanismi dazione dellagopuntura-moxibustione. Ad
esempio leffetto antiflogistico che si ottiene in campo reumatologico, probabilmente
lespressione combinata dellinfluenza dellagopuntura sul sistema nervoso autonomo, sulla
circolazione locale, sullimmunit cellulare e sul sistema endocrino (5).
In ogni caso, per ci che riguarda gli effetti riflessi viscerali dellagopuntura-moxibustione,
mediati dal sistema nervoso autonomo, sono riportati effetti simpatico-mimetici,
parasimpatico-mimetici o parasimpatico-litici sul sistema cardiovascolare del cane, a
seconda dei punti stimolati (11). Altri esperimenti su animali hanno documentato
29
30
Valutazioni di efficacia
La ricerca clinica in agopuntura-moxibustione si sviluppata a partire dalla fine degli anni
60 in Cina, ove stato prodotto un enorme numero di studi di casistica non controllati e
non randomizzati, riguardanti un ampio ventaglio di patologie. Questi reports conservano
oggi un notevole interesse soprattutto in qualit di studi preliminari o studi pilota, ma non
possono essere considerati affidabili ed esaustivi per quanto riguarda la dimostrazione di
efficacia.
Gli anni 80 e 90 hanno visto diffondersi a livello planetario le conoscenze nel campo
dellepidemiologia clinica e di conseguenza, anche nel campo dellagopunturamoxibustione, trials clinici controllati hanno cominciato ad esser eseguiti e pubblicati.
Una recente review pubblicata dal BMJ (15) ha analizzato la qualit di 414 trials
randomizzati controllati pubblicati su giornali scientifici cinesi, concludendo che essa
generalmente bassa, a causa di mancanza di cecit, di follow up a medio-lungo termine, di
analisi in base allintention to treat, di mancanza di dati su compliance ed effetti
collaterali. Inoltre la grandissima maggioranza dei trials riporta risultati positivi,
suggerendo un bias di pubblicazione.
Vickers et al. (16) si sono chiesti se in alcuni paesi vengano pubblicati solo i risultati
positivi, dato che, in una selezione random di 252 trials di agopuntura, hanno trovato che
tutti quelli eseguiti in Cina, Giappone e Hong Kong riportavano lefficacia della terapia.
Anche questi autori ipotizzano un bias di pubblicazione, e invitano chi si occupa di
revisioni sistematiche a tenere conto di questa possibilit, quando si abbia a che fare con
dati provenienti da quei paesi.
Nel mondo occidentale, daltra parte, solo pochi centri di ricerca hanno investito fondi ed
energie per la ricerca clinica in agopuntura-moxibustione. Di conseguenza i trials eseguiti in
occidente non sono a tuttoggi numerosi, e sono di qualit molto varia, anche se, negli
ultimi anni, la tendenza verso un netto miglioramento. Un segnale importante di questa
tendenza stata la pubblicazione del JAMA, interamente dedicato a trials in medicina
alternativa e complementare, in cui presente anche un nostro contributo sullefficacia
della moxibustione in ostetricia (17).
La scarsit di trials pubblicati, ma soprattutto la mediocre qualit di buona parte di essi,
fanno s che le revisioni sistematiche in agopuntura-moxibustione siano ancora poche e che
spesso esse concludano in modo interlocutorio per quanto riguarda la valutazione di
efficacia, richiedendo ulteriori studi ben disegnati (18-25).
Quanto detto finora evidenzia la necessit da un lato di convogliare maggiori risorse nel
campo della ricerca clinica in agopuntura-moxibustione, dallaltro di migliorare la qualit
delle sperimentazioni cliniche in questo campo. Non sono certamente di facile soluzione i
problemi metodologici correlati a questultimo punto. Il dibattito scientifico si incentra su
quale debba essere il placebo da confrontare con lagopuntura, su come possa essere
salvaguardata lindividualizzazione della terapia agopunturale nei protocolli dei trials, e su
come sperimentare lefficacia delle preparazioni fitoterapiche multi-formula tipiche della
tradizione cinese in preparazione, da parte del Traditional Medicines Programme
dellOrganizzazione Mondiale della Sanit, un aggiornamento delle linee guida di
metodologia della ricerca nelle medicine tradizionali.
Per ci che riguarda, infine, le indicazioni terapeutiche agopunturali di provata efficacia,
pu essere utile citare le conclusioni della Consensus Conference sullagopuntura
31
organizzata dal National Institute of Health statunitense (19): .... con luso dellagopuntura
sono emersi risultati promettenti nel trattamento della nausea e del vomito post-operatori e
post-chemioterapici (e probabilmente anche della nausea gravidica), del dolore postchirurgico negli adulti e del dolore dentario post-operatorio. Esistono inoltre alcune altre
condizioni come la tossicodipendenza, la riabilitazione dopo ictus, le cefalee, la
dismenorrea, il gomito del tennista, la fibromialgia, il dolore mio-fasciale, losteoartrite, il
dolore dorso-lombare, la sindrome del tunnel carpale e lasma per le quali lagopuntura pu
essere utile come trattamento aggiuntivo o come alternativa ragionevole o, ancora, come
complemento di un piano terapeutico multifattoriale. probabile che ulteriori ricerche
riescano ad individuare nuove aree nelle quali un intervento con agopuntura pu risultare
utile.
Bibliografia (terza parte)
1) Chan K: Progress in traditional Chinese medicine. Trends Pharmacol Sci 16(6):182-7,
1995
2) Zhu YP, et al.: Traditional Chinese herbal medicine. Review. Pharm World Sci.
17(4):103-12, 1995
3) Abbate D, Santamaria A, Brambilla A, Panerai AE, Di Giulio AM: Beta endorphin and
electro-acupuncture. Lancet 8207:1309, 1980
4) Sjolund B, Terenius L, Erickson M: Increased cerebrospinal fluid level of endorphins
after electro-acupuncture. Acta Physiol Scand 100:382-384, 1977
5) Zhang Xiangtong: Research on Acupuncture, Moxibustion, and Acupuncture
Anesthesia. Beijing, Science Press, 1986
6) Gessa GL, Nistic G: Endorfine. Roma-Milano, Pythagora Press, 1987
7) Bianchi M, Jotti E, Sacerdote P, Panerai AE: Traditional Acupuncture increases the
content of Beta-Endorphin in Immune Cells and influences Mitogen Induced
Proliferation. Am J Chin Med XIX (2):101-104, 1991
8) Qi-Wen Xie: Endocrinological Basis of Acupuncture. Am J Chin Med IX (4):298-304,
1982
9) Bossy J: Basi neurobiologiche delle riflessoterapie. Milano, Masson Italia Ed., 1977
10) Melzack R, Stillwell DM, Fox EJ: Trigger points and Acupuncture points for pain:
correlations and implications. Pain 3:3-23, 1977
11) Do Chil Lee, Myung O Lee, Clifford DH: Modification of cardiovascular function in
dogs by Acupuncture: a review. Am J Chin Med IV (4):333-346, 1976
12) Han JS, Terenius L: Neurochemical basis of Acupuncture analgesia. Annual Review of
Pharmacology and Toxicology 22:193-220, 1982
13) Wall PD, Melzack R: Lagopuntura ed altre forme di medicina popolare. In, Il
dolore, Capitolo 3.D.2, pag.779-790. Roma, Verduci Ed., 1988
14) Vierck CJ, Lineberry CG, Lee PK, Calderwood HW: Prolonged hypalgesia following
acupuncture in monkeys. Life sciences 15:1277-1289, 1974
15) Tang JL, Zhan SY, Ernst E: Review of randomised controlled trials of traditional
Chinese medicine. Br Med J 319(7203):160-161, 1999
16) Vickers AJ, Goyal N, Harland R, Rees R: Do certain countries produce only positive
results? A systematic review of controlled trials. Control Clin Trials 19:159-166, 1998
17) Cardini F, Weixin H: Moxibustion for correction of breech presentation: a randomized
32
33
l'energia equivale alla massa moltiplicata per il quadrato della velocit della luce,
ma in ci difficile vedere qualcosa di pi di una lontana analogia col pensiero
filosofico cinese. Anche il fatto che luomo un sistema energetico aperto, in
stretta connessione con lambiente che lo circonda, con cui esiste un incessante
interscambio di "energia" incontestabile e, forse proprio per questo, rappresenta
un'affermazione molto generale, quasi ovvia, difficilmente suscettibile di indagine
scientifica.
Le varie "leggi" (yin-yang, cinque elementi, vuoto-pieno, ecc.) e le complesse
loro relazioni anatomo-fisiologiche rappresentano un sistema autoreferenziale ed
integrale, che il medico che vuole apprendere la MTC deve per forza assumere
come valido, pena l'impossibilit di effettuare una terapia corretta (individuazione
di specifici agopunti, prescrizione di farmaci e diete). Si deve anche aggiungere
che non mancano i tentativi di spiegare l'agopuntura sulla base di correlati
anatomofisiologici (riflessi nervosi), ma tali ipotesi spiegano solo in piccola parte gli
effetti terapeutici della MTC nei suoi vari campi di applicazione.
Un lato positivo, opportunamente messo in luce da questo contributo, la
semiologia cinese (osservare, palpare, ecc.): questa fine capacit di osservare il
malato e di valutarne lo stato clinico mediante mezzi semplici e non invasivi rischia
di andare progressivamente perduta nella medicina iper-tecnologica occidentale.
La teoria ed il sistema diagnostico-terapeutico della MTC sono dichiaratamente
analogici e quindi rifuggono dalla definizione precisa di nessi causa-effetto, ma ci
non impedisce che si possa valutare i risultati con opportune metodologie
statistiche. Gli studi clinici sono stati molti, ma la gran parte di essi non danno
risultati concordanti, anche per la difficolt di attuare protocolli rigorosi di "doppio
cieco". L'efficacia dell'agopuntura nell'ampio elenco di patologie riportate
nell'ultima parte del capitolo "Il sistema diagnostico terapeutico in MTC" non si pu
dire provata. Giustamente l'Autore le definisce "suscettibili di trattamento", come
anche indicato dall'OMS, ma ci non significa che il trattamento di tali patologie
con MTC possa legittimamente sostituire quello convenzionale. Per le indicazioni
di provata efficacia si rimanda a quanto riportato nel capitolo sulle evidenze
scientifiche ed in particolare alle conclusioni della Consensus Conference del NIH.
In una recente rassegna (Mayer DJ, Acupuncture: an evidence-based review of
the clinical literature. Annu Rev Med 2000;51:49-63, 2000) si esaminano le
evidenze dell'efficacia dell'agopuntura e si conclude che l'efficacia sicuramente
provata per il trattamento della nausea e del vomito postoperatori e postchemioterapia, probabilmente utile per la cefalea, la lombalgia, la dipendenza da
34
alcool e la paralisi da stroke, mentre per molte altre condizioni spesso curate con
l'agopuntura vi sono poche evidenze sicure che tale pratica sia efficace.
I correlati neurofisiologici dell'agopuntura (beta-endorfine, riflessi, blocco postsinaptico) cominciano a fornire delle spiegazioni convincenti degli effetti terapeutici
dell'agopuntura, anche se sono ancora ipotesi molto parziali e limitate al problema
del dolore. Si tratta di un campo ancora apertissimo alla ricerca clinica e
sperimentale. Un'ultima nota di cautela deve riguardare i fitofarmaci di origine
cinese, per i quali valgono le raccomandazioni che saranno presentate per la
fitoterapia occidentale, accentuate dal rischio che le materie prime di tali prodotti
siano meno controllate per quanto riguarda la presenza di eventuali prodotti tossici
o contaminanti.
Attualmente la banca-dati PubMed della National Library of Medicine recensisce
4621 lavori sulla medicina cinese e 7261 lavori sull'agopuntura.
35
FITOTERAPIA
Alessandro Formenti
Definizione
Il termine Fitoterapia, derivato dal greco Fito+terapia e introdotto nella scienza dal medico
francese Henri Leclerc (1870-1955) indica la terapia praticata con medicamenti di origine
vegetale.
Cenni storici
La storia della fitoterapia molto antica e presumibilmente stata una delle prime
metodiche terapeutiche intraprese dall'uomo, insieme all'uso dell'acqua, della terra e del
sole. L'interrogativo sul come l'uomo riusc a scoprire le virt terapeutiche delle piante
sollev, attraverso i secoli, numerose ipotesi. Si pensato, prima di tutto, all'istinto che
avrebbe attirato l'uomo verso le piante salutari cos come succede con molti animali: le
capre si purgano brucando l'elleboro, i gatti mangiando i germogli di avena o di altre
graminacee selvatiche ecc. Vi poi l'ipotesi della rivelazione: Fu il Signore a far
crescere le piante medicinali dalla terra, e l'uomo saggio non le disprezza (Ecclesiaste 38,
4). Maometto, nelle sue hadit (tradizioni) ripete lo stesso concetto: Dio non ha fatto
scendere sulla terra le malattie, senza averne, nello stesso tempo, fatto scendere i rimedi. I
greci, dal canto loro, attribuivano al Dio Esculapio la scoperta delle piante medicinali. A
Roma Plinio scriveva: molto evidente che la scoperta delle piante medicinali sia opera
degli Dei o che, per lo meno, una ispirazione divina abbia guidato i mortali che l'hanno
fatta (Nat. XXVII, 1).
Ebn-El-Mathram, uno dei medici del Saladino, formul una teoria nel XII secolo, che si
avvicina addirittura alla metodologia omeopatica, organicamente sistematizzata sei secoli
pi tardi. Eccola in sintesi: Una persona con lo stomaco pieno di cibo al punto da causargli
nausea, agitazione, dolori addominali, borborigmi ecc. a un certo punto pu avere vomito e
diarrea, e, una volta liberatosi, tutto il suo male scompare. Qualcun altro nel frattempo pu
aver utilizzato casualmente qualche specie di pianta lattiginosa con successiva reazione
emetica e diarroica. Conosciuto l'effetto di questa pianta, pu averla consigliata in piccola
dose a chi soffre di egual disturbo, inducendo, nel caso che spontaneamente non insorgano,
il vomito e la diarrea e affrettando cos la guarigione (1).
Un'altra ipotesi sostiene che l'uomo, per curare le proprie malattie, cerc nell'ambiente
naturale quelle piante che presentavano segni esteriori destinati a indicare gli organi umani
ai quali esse corrispondevano, dando un utile rimedio terapeutico in caso di malattia di
quell'organo. Fu cos che si afferm la teoria delle signature, erroneamente attribuita ai
medici del Rinascimento, i quali cercarono solo di dare una base scientifica alla pratica:
vedi il trattato Phytognomonica edito a Napoli nel 1588 di Giovanni Battista Della Porta
(1536-1615). In realt questa teoria risale alla pi remota antichit, poich gli antichi
Indiani curavano l'ittero con i fiori gialli, i Cinesi usavano il Panax ginseng L. come
corroborante in quanto la sua radice assomiglia al corpo umano, gli antichi Romani
impiegavano la radice dell'Orchis erba come afrodisiaco per il fatto che questa radice,
doppia, somiglia a due testicoli (Historia naturalis XXVI, 72 Plinio, 23-79 d.C.). Da allora
innumerevoli furono tali analogie ricercate e utilizzate nelle piante per la cura delle
36
malattie.
Altre ipotesi potrebbero venire formulate, ma la pi semplice che l'idea di utilizzare le
piante per curarsi sia nata dall'osservazione che molti vegetali usati nell'alimentazione o
erano tossici o velenosi, oppure oltre alle loro caratteristiche organolettiche e alle propriet
nutritive, producevano anche particolari azioni sull'organismo, quali l'emetica, la narcotica,
la digestiva, la lassativa, la diuretica, la stimolante o altro.
Tale osservazione probabilmente diede il via alla ricerca di altre piante simili e dei loro
eventuali effetti curativi sull'organismo, con il risultato che col tempo si conobbero e si
utilizzarono numerose altre specie, magari dal gusto non propriamente gradevole, ma utili
per curare. In seguito, attraverso il ragionamento puro, si arriv, per induzione, a catalogare
le piante secondo la loro azione.
In epoca egizia, ai tempi del popolo d'Israele, in Mesopotamia, in India, in Persia, nel Tibet,
in Cina, in Giappone, nell'antica Grecia, a Roma, nell'epoca bizantina, presso gli Arabi, nel
Medio Evo, nell'America precolombiana, nel Rinascimento, le piante medicinali
ricoprirono un ruolo centrale nell'arte medica, e vi da dire che l'uomo fu talmente
affascinato dall'azione terapeutica di questi vegetali, che per secoli attribu loro propriet
magiche e divine (2), e consider dono degli dei le piante stesse e la conoscenza delle loro
virt.
Dal XIX secolo il pensiero scientifico si allontana progressivamente dall'empirismo e
botanica, chimica e fisica si associano al servizio della medicina e della farmacia. L'uso
delle piante viene ricondotto entro i confini della razionalit e i nuovi libri di botanica
medica elencano un numero limitato di piante descritte con precisione scientifica. All'inizio
del 1800 numerose sono le scoperte che arricchirono l'arsenale terapeutico dei medici, e fra
queste l'isolamento dei principi attivi delle piante: nel 1803 il farmacista Friedrich Wilhelm
Sertuner isol il primo alcaloide conosciuto, la morfina, che egli ottenne cristallizzando
l'oppio. Nel 1818 venne isolata la stricnina, nel 1820 il chinino e la caffeina, e in seguito la
codeina, l'efedrina, la cocaina, l'ergotina, la digitossina, la reserpina ecc.
Con la scoperta e l'isolamento dei principi attivi le piante persero importanza come droghe
da utilizzare tali e quali in quanto i medici preferivano somministrare i principi attivi sia
pure in preparazioni galeniche. Tuttavia le piante assunsero un'enorme importanza
nell'industria farmaceutica come materia prima. Oggi le piante medicinali hanno
progressivamente ripreso importanza nella terapia sostitutiva della molecola di sintesi e la
scienza medica sta rivedendo parte delle sue posizioni riconoscendo per molte piante la
validit terapeutica in molti quadri patologici.
Diffusione attuale della fitoterapia
Attualmente le droghe sono oggetto di ricerche in ambito scientifico e la farmacologia
moderna, spesso confermando e ampliando le conoscenze del passato, stimola e viene
stimolata dalla sperimentazione clinica controllata. Ogni nuova scoperta in questo campo,
peraltro, offre una visione della materia sempre pi ampia e meritevole di nuovi studi.
Ora possiamo avvalerci di farmaci fitoterapici titolati in principi attivi di cui conosciamo
sempre meglio l'azione farmacodinamica, anche se la complessit della formula chimica e
del meccanismo d'azione di tali medicamenti possono sempre fornire nuovi elementi di
conoscenza.
In tutto il mondo le piante vengono tuttora largamente utilizzate nella cura delle patologie
37
pi diffuse. Tale scelta stata avvalorata anche dai grandi organismi internazionali preposti
alla difesa della salute pubblica come l'ONU e l'OMS, che hanno promosso le ricerche sulla
utilizzazione delle piante medicinali, la classificazione terapeutica delle stesse e
l'elaborazione di norme concernenti la purezza dei prodotti e l'attivit delle preparazioni
galeniche ... allo scopo di consolidare e sviluppare un'importante realt terapeutica dal
profondo significato scientifico, sociale ed economico (3, 8).
Accanto ad usi pressoch magici e rituali delle piante medicinali (ma che peraltro spesso
sortiscono i risultati desiderati) ancora presenti presso popoli di cultura primitiva,
possibile avvalersi, nelle societ pi avanzate, di farmaci di origine vegetale estremamente
validi anche dal punto di vista scientifico (1, 4, 5).
L'attuale complesso di conoscenze ottenuto nel campo della farmacologia vegetale,
associato alle potenzialit diagnostiche moderne pi raffinate permette di porre in atto
efficaci cure mediche con estratti di piante medicinali scientificamente irreprensibili e
generalmente dotati di un alto indice terapeutico (6).
Consumo delle piante medicinali nel mondo
Il consumo delle piante medicinali nel mondo, sia nei paesi industriali sia nei paesi in via di
sviluppo, in aumento continuo come dimostrano le statistiche pubblicate dalla
Organizzazione di Cooperazione e Sviluppo delle Nazioni Unite (OCDE), con un aumento
annuo che supera il 7,5 % (3). Il tasso di crescita che continua a salire ha raggiunto il suo
massimo in Giappone, dove l'aumento annuo mediamente del 30%. Si stima che ai giorni
nostri in oriente oltre due miliardi di persone curino le loro malattie mediante i farmaci
tradizionali cinesi (7).
La richiesta di piante medicinali aumenta in tutto il mondo, e la domanda supera di gran
lunga l'offerta. Le ragioni di questo fenomeno sono dovute al maggior consumo di piante e
a una scarsa disponibilit di piante selvatiche ancora difficilmente coltivabili dovuta alla
rarefazione o alla scomparsa di molte specie, o al fatto che i raccoglitori cercano impieghi
pi remunerativi.
In molti paesi (fra i quali l'Italia) sono stati istituiti campi sperimentali e produttivi per la
coltivazione di numerose specie medicinali (anche per ottenere variet di piante ricche di
principi attivi di buona qualit) (8) e sono state promulgate norme (soprattutto in Cina, in
Messico e in alcune nazioni dove vegetano specie medicinali non coltivabili) per la
regolamentazione della raccolta delle piante medicinali selvatiche (2).
Qualit dei farmaci vegetali e loro controllo
Le tecniche agronomiche, le variet delle specie vegetali, il clima, il terreno, le tecniche di
raccolta, di conservazione ecc. possono determinare notevoli differenze nella qualit delle
droghe e quindi degli estratti fitoterapici. Un ruolo fondamentale nell'assicurare il rispetto
di adeguati principi per l'ottenimento di droghe e farmaci di buona qualit rivestito dalla
Farmacopea, una raccolta di documenti tecnici cui i produttori devono attenersi, in cui si
descrivono le metodiche e i procedimenti analitici adatti al riconoscimento e alla
determinazione quantitativa degli ingredienti attivi e delle impurezze, e che stabiliscono le
quantit di ingredienti attivi che devono essere contenute nelle forme farmaceutiche,
nonch i limiti di tolleranza per il contenuto in ingredienti attivi e delle impurezze.
Molti sono i problemi che rendono difficoltoso il mantenimento di un adeguato standard di
38
qualit dei farmaci vegetali anche per il rischio, durante la coltivazione delle piante, di
contaminazione con pesticidi, diserbanti, concimi chimici, metalli pesanti, radioattivit,
batteri, funghi patogeni ecc. Si pensa che, almeno in parte, tali gravi problemi di controllo
possano essere risolti, per le piante medicinali coltivabili, con il rispetto di adeguate norme
agricole (good agricultural practice o GAP) che regolamentino anche i processi di
essiccamento e il trasporto.
Al fine di standardizzare e controllare tutti questi parametri stato istituito presso l'Agenzia
Europea per la Valutazione dei Farmaci (EMEA, European Medicines Evaluation Agency)
l'Ad Hoc Herbal Medicinal Products Working Group. Il raggiungimento di livelli standard
di qualit dei farmaci vegetali dovrebbe facilitare la loro circolazione nel mercato comune
europeo e il mutuo riconoscimento dei prodotti nella stessa UE (28).
I farmaci vegetali
In base alle norme attualmente vigenti nell'Unione Europea, un farmaco vegetale (herbal
remedy) pu essere definito come un prodotto medicinale che contiene come ingredienti
attivi esclusivamente piante medicinali o preparazioni di piante medicinali. Una
preparazione di piante medicinali (vegetable drug preparation) consiste in piante
medicinali sminuzzate o polverizzate, estratti, tinture, ol essenziali e grassi, sughi di
spremitura ecc. (in generale tutte le preparazioni ottenute con procedimenti di
frazionamento, purificazione, concentrazione). Possono far parte delle preparazioni di
piante medicinali solventi, diluenti e conservanti.
In alcuni casi la pianta intera o sue parti (parte aerea, fiori, sommit fiorite, foglie, foglie e
rami giovani, radice, rizoma, corteccia ecc.) possono, dopo adeguata essiccazione,
triturazione ecc. essere fornite direttamente al paziente affinch lui stesso provveda a
preparare infusi e decotti. In altri casi gli stessi ingredienti attivi possono essere formulati in
compresse o capsule (28).
Commercializzazione dei farmaci vegetali
Al pari di tutti gli altri farmaci, anche quelli di origine vegetale sono raggruppabili in tre
fondamentali categorie:
- Specialit medicinali a prescrizione medica
- Specialit medicinali non a prescrizione medica
- Preparazioni galeniche
Tutti questi farmaci sono acquistabili solo in farmacia, i primi dietro presentazione di
ricetta medica. I farmaci della prima e della seconda categoria vengono prodotti
industrialmente e la loro vendita subordinata ad un'apposita autorizzazione ministeriale
(registrazione) che garanzia di qualit, sicurezza (entro i limiti posologici e le modalit
d'uso prescritti) ed efficacia terapeutica.
I prodotti galenici possono essere prodotti industrialmente (galenici officinali) o in farmacia
(galenici magistrali). Come galenici officinali possono essere prodotti solo quelli riportati
nel Formulario Galenico Nazionale (F.G.N.). Quando i preparati galenici contengono
sostanze incluse nelle tabelle 3, 4 e 5 della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana,
IX edizione (F.U.I. IX), la loro dispensazione pu avvenire solo dietro presentazione di
ricetta medica. I rimanenti preparati galenici (che sono la maggior parte), sono liberamente
acquistabili. Nella F.U.I. IX vi sono attualmente le monografie relative a 62 piante, 19
39
estratti, 4 polveri titolate e 19 essenze (28). Attualmente in Italia, in attesa di una nuova
legge sullErboristeria, la maggior parte delle piante, purch non siano presentate in forma
di medicamenti (senza propriet e indicazioni), possono di fatto essere vendute anche nelle
erboristerie.
Molecole farmacologicamente attive
pianta medicinale ogni vegetale che contiene, in uno o pi dei suoi organi, sostanze che
possono essere utilizzate a fini terapeutici o preventivi, o che sono i precursori di emisintesi
chemiofarmaceutiche. Questa la definizione che l'OMS ha proposto per le piante
medicinali, specificando che per droga vegetale si intende la parte della pianta medicinale
utilizzata ai fini di cui sopra.
Tale impostazione coincide con l'indirizzo seguito da chimici e farmacologi nel nostro
secolo, tendente a determinare nelle piante (considerate un contenitore di molecole), le
sostanze utili ai fini terapeutici per isolarle, purificarle, cristallizzarle, impiegarle allo stato
di molecola pura e specificamente attiva, eventualmente riottenendole per sintesi o
trasformandole artificialmente (3, 10).
Gli organismi viventi possono essere considerati come un laboratorio di biosintesi atto a
provvedere e a sostenere i bisogni degli esseri viventi stessi (3, 4). Tali composti chimici
possono essere utili all'uomo come materiale nutritivo (carboidrati, proteine, grassi,
vitamine, sali minerali ecc.), come materiale tecnologico (cellulosa, pectine, lignina,
pigmenti ecc.), come materiale farmaceutico (glicosidi, alcaloidi, tannini, olii essenziali,
amari ecc.) (3, 4, 5).
Per ragioni economiche e pratiche, ancor oggi l'uomo tende a separare dalla compagine
vegetale di ogni pianta le parti che possono essergli utili, separando i costituenti attivi dai
costituenti inerti. Farmacologicamente l'operazione ineccepibile poich la molecola
pura permette di comprendere i processi di interazione fra sostanza chimica e cellula
umana, di conoscere gli effetti basilari di una molecola sull'organismo sano e su quello
malato, di intervenire in caso di terapia d'urgenza anche per via parenterale, applicando
peraltro dosaggi molto precisi. Ci non deve per far dimenticare che i farmaci a molecola
pura producono, oltre alla loro azione terapeutica spesso energica, la comparsa di effetti
collaterali che non di rado incidono negativamente sulla cenestesi del paziente. Gli estratti
in toto delle droghe non tossiche invece, accanto ad effetti curativi pi blandi e lenti
originano, come vedremo, effetti indesiderati spesso irrilevanti o senz'altro pi sopportabili
e gestibili. (3, 9).
Droghe in toto
Diverso dal concetto della molecola pura e farmacologicamente attiva sta l'uso integrale
delle droghe delle piante medicinali: di esse non si usa un composto chimico puro isolato,
ma la droga in toto o le sue preparazioni galeniche (le forme medicamentose sotto cui le
droghe stesse vengono somministrate ai pazienti). In questo modo, nel preparato che viene
somministrato sono presenti sia i costituenti attivi sia i costituenti inerti (3, 4, 10, 16,
17) (in realt questa suddivisione arbitraria ed utile solo ai fini di una sistematica
espositiva o di una classificazione didattica) (3).
In questa concezione la pianta medicinale viene vista come un organismo unitario nel quale
ogni costituente ha una propria ragione di esistere: nell'economia di una pianta tutte le
40
sostanze hanno una funzione ben precisa, e tutte queste funzioni interagiscono
reciprocamente dando luogo al suo metabolismo (3, 4).
Isolando un composto che ai fini pratici farmacologicamente attivo (es. glicoside,
alcaloide, tannino ecc.), esso viene separato dall'insieme degli altri composti (inattivi o
meno attivi) che nel tessuto vegetale lo accompagnano e ne integrano, anche per
sinergismo, la funzione (enzimi, amidi, cere, albumine, mucillagini, gomme, sali minerali
ecc.) (3, 4, 17). Un esempio fin troppo banale che viene spesso fatto quello del vino, in
cui il principio attivo (l'alcool etilico) viene accompagnato da una serie di sostanze fra cui
l'acqua, gli zuccheri, i sali minerali, gli acidi organici, i pigmenti ecc. i quali integrano in
modo determinante l'azione del principio attivo modificandone l'assorbibilit, l'attivit, la
tossicit e aggiungendo essi stessi alcune propriet, oltre che nutrizionali, anche
blandamente medicinali (3).
Altro esempio viene fornito dalla Potentilla erecta Hampe (conosciuta come tormentilla), il
cui tannino isolato e somministrato allo stato puro come antidiarroico agisce in modo
drastico e violento. La droga intera invece ha azione blanda e graduale e risulta pi tollerata
dai pazienti, risultando, in definitiva, terapeuticamente pi attiva (3).
Contro la stipsi si usano i glicosidi antrachinonici che costituiscono il principio attivo di
molte droghe (Aloe ferox Mill.), Cassia senna L. (senna), Rhamnus frangula L. (frangola),
Rheum palmatum L. (rabarbaro) ecc. Tali glicosidi assorbiti allo stato puro possono dare
assuefazione, irritazione della mucosa, diarrea, spasmi della muscolatura liscia, coliche,
tenesmo, cefalea e vari altri disturbi a seconda della sensibilit del soggetto, mentre la
somministrazione dell'intera droga o dei suoi estratti ne riduce la tossicit e gli effetti
indesiderati. Nel rizoma del rabarbaro ad esempio sono presenti anche tannini ad azione
astringente, analgesica e anti-infiammatoria, mucillagini ad azione emolliente e protettiva,
flavonoidi (rutina), acidi organici ed olii essenziali; tanto che a piccole dosi la droga pu
essere impiegata come amaro-eupeptico e astringente (3, 4, 5, 6, 11).
Cos anche per la Digitalis purpurea L. i cui glicosidi cardioattivi per alcuni autori non
esercitano l'azione terapeutica completa della foglia di digitale: nella droga infatti sono
presenti glicosidi cardioattivi (digitossina, gitossina, neogitostina, glucogitalossina,
strospeside, glucogitofucoside ecc.), glicosidi non cardioattivi (diginina, digitalonina,
digifoleina, digipurpurina, digipronina, purpnina ecc.), glicosidi saponinici (digitonina,
gitonina, tigonina ecc.) e altri componenti fra i quali acidi organici (antirrinico, digitalico,
ferulico, caffeico, p-cumarico, isovalerianico, butirrico, acetico, propionico, formico,
citrico, isocitrico, ascorbico, digitoluteina, flavonoidi (digitoflavone), acetilcolina, colina,
enzimi della classe delle idrolasi, sostanze grasse (miristina, palmitina), manganese, sali di
calcio ad azione sinergica dei glicosidi cardioattivi, sali di potassio che abbreviano la durata
di fissazione dei principi attivi sul tessuto cardiaco e che riducono i sintomi da
intossicazione digitalica (3, 4, 6, 9, 12). A queste sostanze, che una volta venivano
spregiativamente chiamate sostanza zavorra, da alcuni autori viene attribuita la
prerogativa di potenziare l'attivit dei glicosidi cardioattivi modificandone la solubilit e
l'assorbimento (3, 4, 10). Vi da dire per, che, almeno per quanto riguarda la digitale, tali
sostanze inerti rendono pi problematico il dosaggio e quindi in cardiologia si preferisce
somministrare i glicosidi cardioattivi puri.
Secondo l'attuale orientamento di molti settori della scienza in generale e della fitoterapia in
particolare il considerare i composti non attivi delle piante medicinali come inutili e
41
42
biologica del Complesso C consiste nel determinare l'eugenesia del collagene, una delle proteine pi
abbondanti del regno animale e sintetizzata dai fibroblasti del tessuto connettivo (4, 14). Gazave nel 1977 ha
dimostrato che 1 ml di succo di agrumi per 100 g di peso corporeo e per giorno in grado di inibire la
comparsa dello scorbuto (ipertrofia gengivale, ipercheratosi follicolare delle mucose orali e genitali,
ecchimosi diffuse, emorragie intracutanee, sottoungueali, sottocongiuntivali ecc.) negli animali da esperimento
(cavie) alimentati con una dieta scorbutigena (miscela di cellulosa, amido, caseina, sali, vitamina e olii
vitaminizzati). Proseguendo nella ricerca, egli frazion il succo di arancia in due parti: una prima frazione
conteneva la totalit dell'acido l-ascorbico (fattore C1), e una seconda era completamente priva di vitamina C.
Si appur che le due frazioni somministrate isolatamente non erano in grado di impedire l'insorgenza dello
scorbuto negli animali da esperimento sottoposti a dieta scorbutigena. Riunendo le due frazioni la miscela
riacquistava le propriet antiscorbutiche caratteristiche del succo di agrumi originale. Mentre il fattore C 1 o
vitamina C era noto da molti decenni, solo nel 1974 Gazave e coll. hanno determinato la struttura molecolare
del fattore C2 che corrisponde al cis pentaidrossi-3', 4', 5', 5, 7 flavanol-3. Tale composto instabile e in
presenza di luce e ossigeno polimerizza con facilit perdendo ogni propriet antiscorbutica (4). Nel succo
degli agrumi esso esiste in forma stabile come estere galatturonico incluso nella frazione peptica.
Senza entrare nella descrizione dei meccanismi attraverso i quali i fattori C1 e C2 partecipano
contemporaneamente alla formazione del collagene, diciamo brevemente che essi intervengono, attraverso una
catena di ossido-riduzione, nelle reazioni di idrossilazione della prolina e della lisina che sono catalizzate da
due metallo-enzimi: la peptidil-prolina idrossilasi e la peptidil-lisina-idrossilasi, entrambi contenenti un atomo
di ferro che nel corso della reazione passa alternativamente dallo stato ferroso (Fe ++) allo stato ferrico (Fe+++)
(3, 15, 19).
In questo caso dunque il Complesso C in grado di esplicare la sua funzione biologica nella corretta sintesi
del collagene solo attraverso la simultanea interazione tra le due molecole costituenti. I due fattori separati non
sono in grado di riprodurre l'azione biologica del Complesso C che si manifesta pertanto come un'entit
biochimica dinamica e unitaria. questa una delle caratteristiche che viene considerata tipica dei
fitocomplessi in generale, e ci avvalorerebbe la fondatezza dell'antica ipotesi, basata su acquisizioni
empiriche, dell'utilit di somministrare in terapia le droghe o i loro estratti totali piuttosto che frazioni pi o
meno purificate di esse. Probabilmente la ragione di questa intuizione, spesso verificata e giustificata anche
sul piano sperimentale, da ricercare nel fatto che ogni pianta un'unit farmacologica e soltanto attraverso
l'integrit strutturale del suo fitocomplesso essa pu esercitare il suo massimo di attivit (3, 4, 16).
Altro esempio: l'estratto delle foglie di Ginkgo biloba, la cui attivit inibente i radicali liberi di ossigeno
dipende dai suo contenuto in ginkgolidi e in bilobalide. Nonostante i ripetuti studi, non mai stato possibile
utilizzare come farmaco alcun singolo ginkgolide o il bilobalide perch, evidentemente, la piena potenza
farmacologica di queste sostanze si esplica solo quando si trovano nella miscela complessa che la natura
fornisce gi pronta. Ci pu essere spiegato pure con il fatto che, nella pianta o in una sua preparazione,
accanto ai costituenti noti per la loro attivit farmacologica possono coesistere costituenti ignoti anch'essi
attivi. questo il caso dell'estratto idroalcoolico di Iperico: il costituente attivo di questo estratto
l'iperforina, che come sostanza pura esplica attivit antidepressiva impedendo la ricaptazione della serotonina
e dell'epinefrina a livello sinaptosomale. Tuttavia, l'estratto esplica un'attivit antidepressiva perch inibisce la
ricaptazione della serotonina, dell'epinefrina e della dopamina: evidente che nell'estratto, oltre all'iperforina,
esistono una sostanza o delle sostanze almeno per il momento ignote che inibiscono la ricaptazione della
dopamina. Quindi, l'iperico costituisce l'esempio di un estratto il cui profilo farmacologico diverso e pi
completo rispetto a quello del suo costituente attivo noto.
Si potrebbe peraltro ipotizzare anche che i costituenti attivi non siano manipolabili senza
provocare, come avviene per alcuni composti solforati presenti nell'aglio, la loro
degradazione e la conseguente perdita dell'attivit farmacologica (28).
Addirittura a volte si nota che la droga conserva l'azione farmacodinamica anche dopo la
sottrazione del principio attivo: nella valeriana vengono attribuite le note propriet
ipnotiche ai valepotriati, ma tali propriet persistono, in misura ridotta, anche in assenza di
questi; la passiflora fornisce frazioni efficaci con effetto sedativo e antinocicettivo anche se
prive di flavonoidi come la vitexina che viene comunemente considerata principio attivo
43
con cui si titolano gli estratti; il luppolo, accanto alle note propriet estrogenizzanti dovute
ad una frazione ad alto peso molecolare, svolge azione sedativa, soporifera e
antispasmodica grazie a un composto semplice, il 2-metil-3-buten-2-olo presente nell'olio
essenziale. Ma gli stessi effetti sul sistema nervoso vengono prodotti anche dagli acidi
amari floroglucinolici come il 3-isopentenilfloroisovalerofenone, l'humulone, il lupulone, il
colupulone ecc. presenti nella stessa droga.
Tutto ci sta portando a un profondo cambiamento nella considerazione dei principi attivi
come responsabili dell'azione farmacodinamica delle droghe: ci si resi conto che ogni
fitocomplesso non possiede una gamma circoscritta di prerogative, ma che ad attivit
principali dimostrate con la sperimentazione farmacologica e clinica, si affiancano
numerose altre attivit secondarie correlabili alla cosiddetta sinergia operata fra i composti
presenti nella droga. Tutto ci pu contribuire a definire, per ogni pianta ben studiata, una
sorta di profilo terapeutico (3, 4, 10, 16).
Secondo una delle attuali correnti di pensiero filosofico, due operazioni logiche, la
disgiunzione e la riduzione, che peraltro hanno permesso conoscenze straordinarie del
mondo fisico, biologico e psicologico hanno portato a trovare il contrario di ci che si
cercava: non la semplicit ma la complessit. Il significato etimologico di tale vocabolo
fili diversi tessuti insieme: come hanno dimostrato per vie differenti sia la fisica sia la
biologia, la vita non riconducibile a una sostanza o a una legge, ma un fenomeno di auto
organizzazione estremamente complesso, e il pensiero lineare ben difficilmente pu
comprenderlo.
Facendo tesoro di questa esperienza la scienza potrebbe accettare la complessit,
archiviando il riduzionismo come un passo falso (18), o meglio, utilizzandolo come
strumento per produrre ipotesi di lavoro.
Scopo delle scienze fitoterapiche
Tornando alla disciplina che stiamo trattando, noto che una caratteristica saliente dei
rapporti fra scienza e tecnologia consiste nel fatto che quasi sempre, prima si scoprono i
fenomeni naturali e si impara ad adoperarli a vantaggio dell'uomo, e solo successivamente
si giunge a comprendere le leggi che li governano. Esempio illustre quello di Galileo, che
ha inventato il telescopio senza avere la bench minima conoscenza delle leggi dell'ottica,
la cui esistenza stata rivelata molto pi tardi. In campo medico, l'acido acetilsalicilico
stato usato in terapia fin dai 1890, ma solo a met degli anni 1970 stato possibile
conoscere i meccanismi responsabili dell'attivit anti-infiammatoria che questo farmaco
possiede.
Potremmo quindi asserire che nelle scienze mediche e farmaceutiche, quella che in
definitiva conta la dimostrazione della sicurezza e dell'efficacia clinica di un farmaco:
conoscere da cosa dipende l'efficacia importante soprattutto per il progresso futuro, ma
l'impossibilit attuale di pervenire alla conoscenza dei meccanismi responsabili
dell'efficacia stessa non un motivo sufficiente per decretare l'esclusione di un farmaco
dall'impiego terapeutico.
Altrettanto avviene per le piante medicinali: se, per le ragioni descritte, non possibile
individuare e/o isolare i principi attivi in esse contenuti, devono essere utilizzate le piante
come tali, o le loro preparazioni, quando ne siano dimostrate le caratteristiche di sicurezza e
di efficacia terapeutica.
44
45
Oleoresine o balsami
Hanno pi ol essenziali delle resine: consistenza sciropposa (pino, larice, abete, balsamo del Per ottenuto dal
Myroxilon pereire L. e balsamo del Tol ottenuto dal Myroxilon toluiferum H.B. e K.). Propriet espettorante,
antisettica, battericida, antiparassitaria, antisettica delle vie respiratorie. Esternamente azione irritante e
rubefacente.
Mucillagini
Polisaccaridi che per idrolisi danno pentosi, acidi uronici, esosi. Tra i monomeri di queste macromolecole:
glucosio, acido galatturonico, arabinosio, xilosio. Sono masse bianche che a contatto con l'acqua danno
soluzioni colloidali, viscose, non adesive (malva, altea, piantaggine, laminaria digitata, lino, lichene islandico
ecc.). Svolgono azione locale sul tessuto con cui vengono in contatto. Hanno azione anti-infiammatoria,
emolliente, antiulcera ed emostatica soprattutto delle mucose: si stratificano sulle stesse rivestendole di un
strato protettivo. Sono risolventi sulle raccolte ascessuali. Idrofile, per via interna sono delicatamente lassative
promovendo la peristalsi con effetto lubrificante.
Eterosidi (o glicosidi)
Composti dotati di una grande polivalenza farmacologica, sono costituiti da una molecola di zucchero e da
una parte non zuccherina detta aglicone o genina. Se coinvolto il glucosio si parla di glucosidi, se il fruttosio
di fruttosidi, se il ramnosio di ramnosidi, se il galattosio di galattosidi e cos via. L'idrolisi del legame bglicosidico pu essere favorito da enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi ma chiamati in questo caso
glicosidasi. A seconda della loro genina, gli eterosidi (o glicosidi) pi noti vengono classificati in alcuni
gruppi:
1) E. cardiotonici (Digitalis purpurea e lanata, Strophantus gratus, Adonis vernalis, Convallaria majalis,
Urginea scilla, Nerium oleander, Helleborus niger ecc.) che aumentano l'energia di contrazione della
sistole (inotropismo positivo), diminuiscono la frequenza (cronotropismo negativo), rallentano la
trasmissione dello stimolo cardiaco aumentando la pausa di riposo fra le sistoli (dromotropismo
negativo), aumentano l'eccitabilit delle fibre muscolari cardiache (batmotropismo positivo).
2) E. antrachinonici (aloe, Cascara sagrada, frangola, senna, rabarbaro). Azione lassativa o purgativa a
seconda della dose. Stimolano i plessi nervosi intestinali di Auerbach e Meissner.
3) E. solforati: contenuti in alcune crocifere (senape nera e bianca, coclearia) e nelle liliacee (aglio e
cipolla). Azione antisettica, stimolante, stomachica, revulsiva.
4) E. ad Arbutina e Metilarbutina (o Idrochinonici): presenti nelle foglie di molte ericacee (erica, uva
orina, corbezzolo, Ledum palustre, mirtillo nero e rosso). Svolgono azione antisettica delle vie urinarie
probabilmente per idrolisi dell'eteroside a livello renale e soprattutto in presenza di urine ammoniacali e
ricche di batteri.
5) E. salicilici: presenti in alcune salicacee (Salice bianco pioppo) e in alcune betulacee (Betula alba) e
rosacee (Spiraea ulmaria). Azione antipiretica, antiinfiammatoria, antireumatica, diuretica e sudorifera.
L'azione anti infiammatoria dei salicilati sembra dovuta alla capacit degli stessi di influire sull'asse
ipofisi-surrene stimolando la secrezione di corticosteroidi. Il salicilato di metile per applicazioni locali
cheratolitico, antireumatico e analgesico.
6) E. flavonoidici: contenuti in rutacee, rosacee, mirtacee, svolgono azioni farmacodinamiche diversificate.
Azione vitaminica P (riduzione permeabilit e fragilit capillare) come in limone e ruta; azione emostatica
(stimolo produzione piastrine): es. borsa pastore; azione diuretica (inibizione della fosfatasi renale): es.
betulla e iperico; azione antispasmodica (spasmolitico arteriolare e biliare): biancospino e Ginkgo biloba;
azione tonica sul cuore e sul circolo venoso (dilatazione coronarica, attraverso l'enzima c-AMP-fosfodiesterasi, stabilizzazione delle membrane, azione antiedemigena): biancospino, ginkgo biloba.
7) E. cianogenetici: presenti soprattutto nelle rosacee (lauroceraso, mandorlo, ciliegio, pesco, albicocco) e
inoltre nel lino, nella malva e nelle foglie di sambuco: per liberazione di acido cianidrico svolgono effetto
sedativo sul centro bulbare respiratorio (azione antitussigena); antigastralgico, antiemetico e
antispasmodico. Per uso esterno effetto antipruriginoso.
8) E. cumarinici: presenti in imperatoria, pastinaca, panace, meliloto, Ammi majus, asperula ecc. Azione
vitaminica P, fotosensibilizzante, spasmolitica, vasodilatatrice. Il dicumarolo (nel meliloto fermentato) ha
azione antivitaminica K.
46
47
48
Li, Cr, ecc.), cos definiti, perch richiesti in minime quantit. Sono importanti perch indispensabili
all'attivit della maggior parte degli enzimi.
49
50
S.I.P.F.: Le sospensioni integrali di pianta fresca sono una recente tecnica di estrazione che utilizza piante
fresche, raffreddate a bassissime temperature, immerse in alcool e triturate. La sospensione idro-alcoolica
che ne risulta contiene anche la parte corpuscolata della pianta e conserva pressoch inalterati i principi
attivi della pianta fresca. Posologia: 1 cucchiaino, o, nei casi pi gravi, 1-2 cucchiai diluiti in acqua 2-3
volte al giorno. Agitare prima dell'uso. Conservazione all'incirca come per gli alcooliti.
Sciroppo
Gli sciroppi medicinali si ottengono dissolvendo gli estratti delle droghe (per es. le tinture alcooliche o gli
estratti fluidi) in uno sciroppo semplice ottenuto sciogliendo a caldo 665 g di zucchero in 335 g di acqua.
Rapporto estratto / sciroppo 5-10% (5-10 g di tintura o di estratto fluido per 100 g di sciroppo).
Gli sciroppi si possono anche preparare con decotti o infusi concentrati (al 10-20%) nei quali si dissolve lo
zucchero fino a raggiungere la concentrazione del 66,5% in peso. Filtrare. Posologia: 1-3 cucchiai al giorno.
Vino
Con questo solvente si preparano gli enoliti. Si impiegano vini rossi o bianchi ad alta gradazione, o marsala.
Per l'estrazione col vino preferibile utilizzare droghe fresche.
Enolito: mettere a macero la droga in vino o marsala per circa 10 giorni. Filtrare e utilizzare la parte liquida.
Il rapporto droga / solvente varia dal 5 al 20% (5-20 g di droga per 100 g di vino).
Gli enoliti vanno conservati al fresco e in bottiglie di vetro scuro. Vanno consumati nel giro di qualche
settimana. Posologia: a bicchierini, 1-3 volte al giorno.
Olio
Con l'olio si preparano gli oleiti. Si impiega l'olio d'oliva o di mandorle dolci, o di mais o di altri semi. Per
l'estrazione con l'olio preferibile, ma non obbligatorio, utilizzare droghe fresche.
Oleito: mettere la droga a macero nell'olio, e scaldare a bagnomaria a fuoco lento per una - due ore a seconda
della consistenza della droga. Filtrare spremendo e utilizzare la parte liquida. Il rapporto droga / solvente in
genere del 20% (20 g di droga per 100 g di olio). Gli oleiti sono solo per uso esterno. Vanno conservati a
temperatura-ambiente in flaconi di vetro scuro e impiegati nel giro di uno-due anni. Posologia: a gocce per
instillazioni nasali o auricolari; a cucchiaini per massaggi o frizioni.
Aceto
Con l'aceto si preparano gli acetoliti. Si impiega l'aceto bianco o rosso. Preferibili le droghe fresche.
Acetolito: macerare la droga in olio per 5-10 giorni a seconda della sua consistenza. Filtrare e utilizzare la
parte liquida. Il rapporto droga / solvente del 20% (20 g di droga per 100 g di aceto). Gli acetoliti vanno
conservati in bottiglie di vetro e utilizzati nel giro di un anno. Posologia: variabile, con moderazione.
Glicerina
I macerati glicerici, molto in voga da alcuni anni, utilizzano l'alcool e la glicerina per l'estrazione del
fitocomplesso dalle parti giovani della pianta (le gemme soprattutto). Posologia: variabile, intorno a qualche
decina di gocce 1-3 volte al giorno.
Olii essenziali
Sono i composti che conferiscono il profumo alle piante aromatiche. Per l'uso esterno vanno diluiti in 3-10
parti di olio di mandorle dolci o d'oliva. Posologia: somministrare per massaggi o leggere frizioni sulla parte
da curare o su tutto il corpo, oppure per instillazioni nasali (molto diluiti) e auricolari, microclismi ecc.
Posologia: 2-4 gocce 2-3 volte al giorno. Per via interna 3-4 gocce in un cucchiaino di olio di mandorle o
d'oliva, oppure di miele successivamente disperso in acqua.
_______________________________________________________
MISURE APPROSSIMATIVE IN VOLUME
1 cucchiaio = c.c. 10
1 cucchiaino = c.c. 3
1 bicchiere comune = c.c. 130
51
52
viscosit del sangue dopo gli accidenti vascolari cardiaci e/o cerebrali ecc.).
Nei casi in cui la patologia abbia causato un sovvertimento delle strutture organiche, con
compromissione anatomica di organi e tessuti (vizi valvolari cardiaci, danni irreversibili del
parenchima renale o della porzione endocrina del pancreas, malattie demielinizzanti, lesioni
anatomiche a carico del tessuto nervoso, tumori, la maggior parte delle ulcere gastriche o
duodenali, artrite deformante le articolazioni, enfisema ecc.) la fitoterapia non rimedio
principale in quanto non pu far rigenerare ci che non rigenerabile, ma pu costituire una
valida terapia di appoggio di altre cure opportunamente scelte (es. piante stimolanti le
difese immunitarie nei casi di tumori, piante protettive del microcircolo in caso di diabete
tipo I, piante cardioattive e blandamente anticoagulanti nei vizi valvolari ecc.).
Inoltre, migliorando le condizioni generali del paziente e ripristinando al meglio le funzioni
dei tessuti e degli organi rimasti attivi, la fitoterapia pu dar luogo a miglioramenti
complessivi della qualit della vita.
Condizioni del paziente
Le condizioni generali del paziente sono un fattore prognostico importantissimo in tutta la
medicina, ma in fitoterapia sono un elemento imprescindibile, in quanto le piante
medicinali agiscono attraverso la stimolazione dei meccanismi omeostatici dell'organismo
(in parte ci che gli antichi chiamavano vis medicatrix naturae).
logico quindi che quanto pi le condizioni dell'organismo sono conservate e
accompagnate da una valida capacit di reagire a livello psichico, nervoso, endocrino,
immunitario, circolatorio, epatico, renale ecc., tanto pi i risultati terapeutici e quindi la
prognosi saranno buoni.
Si assister in questi casi a un movimento omeostatico in direzione del riequilibrio
organico, ottenendo quell'ideale sequenza che gli antichi chiamavano Medicus curat,
Natura sanat .
Quando invece la patologia o le patologie hanno debilitato un organismo che gi per
costituzione o per l'et avanzata non ha pi sufficiente energia, sar pi difficile ottenere la
reazione desiderata, anche se i casi in cui l'organismo non risponde alla fitoterapia sono
molto rari.
La riaccensione dei sintomi
Non di rado, nelle prime settimane di cura con le piante medicinali, si verificano degli
episodi di riaccensione dei sintomi in corso o di sintomi comparsi in passato e curati con
farmaci sintomatici (analgesici, antiinfiammatori, sedativi ecc.). Tale fenomeno, che
osservabile anche con altre tecniche terapeutiche (agopuntura, omeopatia, idrologia termale
ecc.), transitorio e generalmente prelude a un'apprezzabile attenuazione della patologia
oltre che a un netto miglioramento delle condizioni generali del paziente. Col tempo pu
ripresentarsi (soprattutto nelle stagioni costituzionalmente critiche per il paziente), ma
sempre pi lieve e sporadico (v. grafico).
Annotazioni per la prescrizione (4, 13)
Di solito ogni pianta medicinale svolge molteplici effetti nell'organismo. Quindi, nella
scelta di una o pi piante per la cura di un malato, bene tenere conto di tutte queste
potenzialit, e prescrivere poche piante ma che si adattino il pi possibile alle caratteristiche
53
del paziente in questione. Ad esempio, nel caso di un paziente che soffre di artralgie e che
anche ansioso e ipereccitabile, una buona scelta la lavanda, che svolge azione
blandamente analgesica, antireumatica e calmante del sistema nervoso. Se invece il paziente
reumatico affetto da insufficienza epatica da steatosi o intossicazione, dispeptico,
sonnolento, ipoteso e lievemente depresso, si pu optare per il rosmarino, che, oltre a
svolgere azione antireumatica anche un colagogo-coleretico, stimolante del sistema
nervoso vegetativo (simpatico e parasimpatico), e anti-ipotensivo.
Questo metodo del prendere due (o pi) piccioni con una fava molto utile per limitare il
numero di piante che si utilizzano, avendo cos a disposizione una maggior quantit di
ognuna di esse nella miscela (le piante peraltro, anche se in piccole dosi, sembrano svolgere
un'azione sinergica quando somministrate contemporaneamente).
Con ci si evita anche di sovraccaricare la prescrizione con piante poco utili o addirittura
inutili.
Circa gli orari di somministrazione dei farmaci fitoterapici, naturale favorire le funzioni
organiche caratteristiche dei ritmi circadiani. Salvo i casi specifici, si somministreranno
cos i tonificanti la mattina, i sedativi la sera, gli aperitivi 15-30' prima dei pasti, i digestivi
dopo i pasti, i depurativi la mattina a digiuno (per un'azione energica) o nel pomeriggio (per
un'azione pi blanda) e, a grandi linee, ogni rimedio poco prima dell'orario in cui
compaiono i disturbi che con esso si vogliono curare.
Altra avvertenza: ai giorni nostri molti pazienti sono ai limiti della tossicosi a causa
dell'abuso dei cibi e degli errori nella loro scelta, oppure a causa del caff, fumo, alcoolici
ecc. quindi generalmente buona cosa, specialmente all'inizio della cura, favorire la
depurazione con piante blandamente lassative, colagogo-coleretiche, diuretiche ecc. Vi
sono per delle condizioni in cui meglio non farlo:
- Nel caso di pazienti defedati o in stato di nutrizione deficitario (l'azione
farmacodinamica dei fitoterapici abbasserebbe la pressione arteriosa e indebolirebbe
ancor pi il malato).
- Nell'ipotensione grave (vedi sopra).
- In soggetti molto anziani e poco energici (vedi sopra).
- Nelle gravi malattie allergiche (potrebbero scatenarsi riacutizzazioni sintomatiche
difficilmente gestibili).
- Nelle gravi sindromi ansioso-depressive (esacerbazione poco controllabile
dell'eventuale insonnia e dello squilibrio neuro-psichico).
- In tutte le condizioni in cui l'eventuale ritorno dei sintomi sarebbe troppo drammatico
per il paziente e per i suoi familiari, o addirittura pericoloso per la sua vita (sulla
riacutizzazione dei sintomi leggete il prossimo capitolo).
In tutti questi casi, all'inizio bene limitarsi a prescrivere piante direttamente curative delle
funzioni squilibrate o deficitarie (es. tonificanti, anti ipotensivi, sedativi e antidepressivi,
anti infiammatori e spasmolitici ecc.).
In un secondo tempo, se le condizioni del paziente sono migliorate, se necessario e se si
presume che sia in grado di sopportare eventuali riaccensioni sintomatiche, si potr
prescrivere, con molta attenzione, qualche depurativo, avvertendo il paziente di sospenderlo
(o di telefonare) se compaiono dei disturbi.
54
55
La via di somministrazione
I saponosidi, ad esempio, a causa del loro scarso assorbimento intestinale, non manifestano
la loro azione emolitica se somministrati per via orale, mentre tale propriet si evidenzia in
tutta la su drammaticit, se vengono somministrati per via endovenosa.
I meccanismi con cui gli effetti tossici si producono, variano da una distruzione
generalizzata di tutte le cellule viventi, probabilmente attraverso una precipitazione delle
proteine e conseguente denaturazione delle membrane cellulari, ad un'azione specifica su
singoli sistemi enzimatici.
necessario tenere presente che le piante fresche sono sempre pi pericolose delle droghe
secche, poich col passare del tempo le prime perdono gradualmente la loro attivit e quindi
l'eventuale tossicit, al punto che periodicamente (in genere ogni anno) esse devono essere
rinnovate.
Aspetti particolari sulla tossicit dei principali gruppi di piante medicinali.
Piante a saponosidi (o saponine).
I saponosidi possono riuscire irritanti per le mucose del tubo digerente, tanto da provocare gravi fenomeni
infiammatori a loro carico. Le saponine, inoltre, hanno la propriet di emolizzare i globuli rossi del sangue; in
particolare le saponine a nucleo steroidico si legano ai lipidi della membrana eritrocitaria che diviene cos pi
permeabile all'emoglobina.
L'intensit dell'azione emolitica dei vegetali a saponosidi molto varia da specie a specie. Il tubero del
ciclamino europeo (Cyclamen pupurescens Miller) contiene la ciclamina, una saponina tra le pi tossiche; al
contrario le saponine di altre droghe come il ginseng (Panax ginseng C.A. Meyer) e l'ippocastano (Aesculus
hippocastanum L.), sono meno tossiche tanto da poter essere iniettate, sotto forma di estratti, senza rischiare
di danneggiare i tessuti.
L'azione emolitica delle saponine si manifesta solo se le droghe che le contengono sono somministrate per via
parenterale: alcuni mg di saponine per Kg di peso corporeo sono sufficienti per esercitare un effetto letale. Va
segnalato che il colesterolo esercita un ruolo protettivo e di neutralizzazione della tossicit delle saponine,
poich si lega ad esse formando composti insolubili ed inattivi.
La somministrazione per via orale di queste sostanze non produce, al contrario, effetti emolitici perch il loro
assorbimento a livello del tubo gastroenterico molto scarso. Per questa via, in rapporto alla dose ed alla
durata del trattamento, possono aversi effetti espettoranti (piccole dosi) o effetti emetici (dosi pi elevate),
entrambi conseguenti, per via riflessa, a quell'azione irritante, gi citata, a carico della mucosa gastrica.
Le saponine dotate di maggiore tossicit sono state chiamate sapotossine e tra queste vanno citate, oltre a
quelle segnalate, le sapotossine contenute nella corteccia del tronco della quiliaia (Quillaja saponaria Mol.),
grande albero del Per, Cile e Bolivia.
Piante a tannini.
Anche i tannini, e le piante che li contengono, non sono del tutto atossici ed esenti da effetti collaterali
spiacevoli. noto che essi si combinano in modo aspecifico con le proteine alimentari dando luogo alla
formazione di complessi resistenti all'azione delle proteasi del tratto gastrointestinale. Questi derivati
polifenolici hanno, inoltre, la propriet di inibire l'attivit degli enzimi digestivi a causa della loro natura
proteica. Si deve segnalare inoltre che i tannini, se assunti in dosi elevate e per tempi prolungati, possono
risultare epatotossici.
Piante a eterosidi cianogenetici.
Questo gruppo d piante pu essere, talvolta, responsabile di gravi forme di intossicazione da acido cianidrico,
ma solo se la droga presa in forti quantit e in una sola volta. Ad esempio, l'uso di mandorle amare (Prunus
amygdalus Stokes var. amara DC.) deve essere sempre moderato poich ogni mandorla contiene 1 mg di acido
cianidrico (HCN) e 50-70 di esse bastano per uccidere un uomo, mentre per un bambino ne occorrono circa
56
20. Si intende che esse devono essere prese in una sola volta. Al contrario la stessa quantit assunta in 24-48
ore non provoca alcun danno. Cautela va riservata anche alle mandorle contenute nei noccioli dell'albicocco
(Prunus armeniaca L.), del pesco (Prunus persica Batsch.), del ciliegio (Prunus avium L.) e del susino
(Prunus domestica L.).
L'acido cianidrico che si libera dall'idrolisi enzimatica degli eterosidi cianogenetici (amigdaloside,
prunasoside) inibisce la respirazione cellulare (blocco dei citocromi) e si lega all'emoglobina dando luogo a
formazione di cianossiemoglobina e di cianometemoglobina, composti nei quali l'ossigeno legato
stabilmente anzich reversibilmente. Tale condizione porta ad asfissia dei tessuti per insufficiente
ossigenazione. Ma l'acido cianidrico soprattutto un agente paralizzante i centri nervosi bulbari, con uno
spiccato tropismo verso il centro respiratorio.
Droghe a eterosidi antrachinonici.
Sono largamente impiegate per la loro azione lassativa e purgativa. Esse, per quanto relativamente innocue,
possono dare, soprattutto se somministrate in dosi superiori a quelle terapeutiche e/o per lunghi periodi a
soggetti colitici, irritazione della mucosa e violenti dolori intestinali. Ugualmente sono controindicate alle
gravide e ai sofferenti di emorroidite, perch provocano la congestione degli organi del bacino.
Tuttavia, nella gran parte dei casi, il loro uso moderato per brevi periodi pu ritenersi scevro di qualsiasi
pericolo.
Droghe a eterosidi cardiotonici.
Dosi elevate di eterosidi cardiaci, come quelli contenuti nella digitale (Digitalis purpurea L. e D. lanata
Ehrh.), nell'oleandro (Nerium oleander L.), nel mughetto (Convallaria majalis L.) ed altri ancora, sono tossici
per il cuore.
Droghe contenenti olii essenziali.
Molti olii essenziali applicati sulla cute per lungo tempo producono un effetto infiammatorio, vescicatorio e
necrotizzante. Ad esempio, gli olii essenziali delle Brassicacee (o Cruciferae), nell'uso esterno, attivano la
circolazione del sangue e sono antireumatici, ma se si lasciano agire a lungo diventano rubefacenti e
vescicanti. conveniente, dunque, non usarli mai allo stato puro, bens opportunamente diluiti in veicoli quali
l'alcool, gli olii e i grassi.
Per via interna dosi elevate di taluni olii essenziali possono avere un'azione fortemente irritante delle mucose
(Trementina) e abortiva (Juniperus sabina L., Tuja occidentalis L., Ruta graveolens L.).
Altri olii essenziali, tra i quali quelli dell'assenzio (Artemisia absinthium L.), dell'anice (Pimpinella anisum L.)
e della salvia (Salvia officinalis L.), agiscono sul sistema nervoso centrale con effetto ipnotico e convulsivante
(tujone, anetolo).
Droghe a ranuncolosidi.
La linfa di molte Ranuncolaceae (ad es. il ranuncolo selvatico o Ranunculus bulbosus L.) ha un odore acre ed
un sapore bruciante; essa applicata sulla pelle provoca la formazione di vescicole (azione vescicante) mentre
se assunta, ad alte dosi, per via interna induce violente flogosi a carico delle mucose del tubo gastroenterico.
Droghe a eterosidi cumarinici.
Alcune piante, tra le quali l'ammi o rizzomolo (Ammi majus L.), il bergamotto (Citrus bergamia Riss. et Poit.),
l'imperatoria (Peucedanum ostruthium Koch), contengono dei derivati cumarinici (le furocumarine: psoralene,
bergaptene ecc.) che applicati sulla cute manifestano propriet foto-senzibilizzanti in quanto riducono le dosi
minime di raggi ultravioletti (UV) necessarie per scatenare la reazione di pigmentazione (melanizzazione).
Queste molecole, inoltre, hanno la capacit di combinarsi con il DNA cellulare di cui modificano l'espressione
per la comparsa di mutazioni: da qui l'ipotesi che le furocumarine possano costituire gli agenti causali nel
determiniamo dell'insorgenza dei carcinomi cutanei talvolta registrati nei soggetti che fanno uso di queste
sostanze.
Recenti ricerche tuttavia, hanno dimostrato che le furocumarine diventano sospettabili solo quando sono
attivate dalla luce, soprattutto sotto l'azione degli UV-A, UV-B e UV-C mentre le stesse sostanze impiegate
57
sulla cute non esposta al sole, sembra non presentino alcun rischio.
Droghe ad alcaloidi pirrolizidinici.
La borragine (Borrago officinalis L.), la farfara (Tussilago farfara L.), la consolida (Symphytum officinale L.)
ed altre piante di uso tradizionale contengono alcuni alcaloidi pirrolizidinici di cui sono noti gli effetti
epatotossici, genotossici e/o carcinogeni. Tuttavia limpiego delle droghe alle dosi prescritte e gli estratti
preparati con l'acqua non comportano rischio di intossicazioni acute, anche perch gli alcaloidi, che si
solubilizzano in mezzi acidi, passano negli idroliti in concentrazioni estremamente modeste.
Evidenze scientifiche
Da un esame della letteratura emerge che le scelte in fitoterapia si basano prevalentemente
su conoscenze empiriche mai abbandonate in virt della loro essenziale validit pratica.
Tuttavia negli ultimi decenni si sentito il bisogno di documentare con criteri scientifici
molte delle nozioni giunte fino a noi attraverso secoli di storia della medicina.
Fra i numerosi lavori presenti nella bibliografia internazionale, citiamo, a titolo di esempio,
solo alcune delle risultanze cliniche ottenute con criteri scientifici.
Da uno studio multicentrico in doppio cieco randomizzato con i controlli-placebo operato
su 309 pazienti risultato che un estratto di Ginkgo biloba - una delle piante pi antiche
viventi sul nostro pianeta (gi presente alla fine dell'era primaria) che viene ora coltivata in
Corea, Giappone e sud-est della Francia (29) - sicuro ed in grado di migliorare le
performance cognitive e le funzioni sociali dei pazienti dementi in un arco di tempo che va
dai 6 ai 12 mesi (30) e di pazienti anziani affetti da insufficienza circolatoria cerebrale (31)
e claudicatio intermittens (32).
In uno studio randomizzato in doppio cieco versus placebo condotto su 58 pazienti con
sindrome ansiosa non causata da disordini psicotici, un estratto di kava - Piper
methysticum, una pianta largamente utilizzata nelle isole del Pacifico meridionale, con la
quale gli indigeni ottengono una bevanda inebriante - non ha mostrato di dare reazioni
avverse, e il punteggio HAMA per la sintomatologia ansiosa ha rivelato una significativa
riduzione nel gruppo ricevente il farmaco attivo gi una settimana dopo l'inizio del
trattamento (33). In un altro lavoro a doppio cieco con Kawa versus Oxazepam sono state
paragonate le performance di riconoscimento mnemonico su liste di parole presentate per la
prima volta e ripetute. L'estratto di Kava ha mostrato un leggero aumento della capacit di
riconoscimento e una pi ampia differenziazione tra parole ripetute e nuove rispetto ai
controlli (34).
Numerosi sono gli studi sullattivit immunomodulante del vischio (Viscum album L.) e sui
suoi possibili meccanismi (35). Studi randomizzati in doppio cieco su soggetti sani hanno
messo in evidenza che iniezioni di agglutinina estratta dal vischio determinano un'azione
immunomodulante (36) e, sebbene le evidenze cliniche circa la sua azione antitumorale
siano tuttora oggetto di discussione (37), stato riportato che il trattamento a base di
vischio pu migliorare la qualit della vita in pazienti affetti da cancro attraverso
linduzione del rilascio delle -endorfine (38).
Estratti di frutti di Serenoa repens Small - una palma bassa che cresce lungo le coste
sabbiose meridionali e subtropicali degli Stati Uniti - sono stati ben studiati a livello
biochimico e farmacologico, con esperimenti su animali e con trials clinici sull'uomo. Tali
studi, condotti in Italia, Francia, Germania e Inghilterra hanno dimostrato che la serenoa
in grado di ridurre sensibilmente i disagi causati dall'ipertrofia prostatica. In particolare
58
alcuni lavori condotti in doppio cieco randomizzato versus placebo hanno recentemente
confermato che il rimedio vegetale era superiore al placebo provocando una regressione
significativa dei disturbi funzionali legati all'adenoma prostatico benigno, riducendo inoltre
la frequenza di impotenza indotto dalla finasteride, usata nei controlli (39, 40, 41).
L'iperico (Hypericum perforatum L.) - una pianta spontaneamente diffusasi in vaste aeree
d'Europa, Africa e Asia e usata fino dall'antichit nella cura di molti disturbi somatici e
psichici - recentemente balzata agli onori della cronaca per la sua efficacia come farmaco
antidepressivo. Un lavoro in doppio cieco randomizzato versus amitriptilina nelle
depressioni medie e lievi ha mostrato una miglior tolleranza con l'iperico per i minori effetti
collaterali (42). Studi simili versus altri psicofarmaci hanno evidenziato un miglior indice
terapeutico a favore dell'iperico, e in particolare dei suoi estratti ricchi di iperforina (43, 44).
Nel 1996 stata pubblicata sul British Medical Journal una meta-analisi su 23 studi clinici
randomizzati, 15 dei quali hanno confrontato lestratto di iperico con il placebo e 8 con altri
antidepressivi. Nel primo gruppo di studi circa il 22% dei pazienti ha risposto al placebo
conto il 51% che ha risposto alliperico. Negli studi con il controllo attivo circa il 59% dei
pazienti ha risposto al trattamento standard e il 64% alliperico. La meta-analisi conclude
che, nonostante le limitazioni metodologiche, c una buona evidenza che liperico sia pi
efficace del placebo (45).
Una pianta di uso sia farmacologico che alimentare, per la quale vi una notevole quantit
di evidenze scientifiche laglio (Allium sativum L.). Fra le numerose attivit di questo
ortaggio di uso tradizionale, le pi documentate sono quelle ipolipemizzante e
antiaterogena, antiipertensiva, antiaggregante piastrinica e antitrombotica (6 ,45-47).
Bibliografia
1) Penso G: Le piante medicinali nell'arte e nella storia. Parigi, Ciba-Geigy ed., 1986
2) Pezzella S: I segreti della medicina verde nell'epoca medicea. Assisi, Properzio Ed.,
1980
3) Penso G: Piante medicinali nella terapia medica. Milano, OEMF Ed., 1987
4) Pedretti M: Chimica e farmacologia delle piante medicinali. Erboristeria domani libri
Ed., 1983
5) Wichtl M: Piante officinali per infusi e decotti. Milano, Ed. italiana a cura di Roberto
Della Loggia. OEMF Ed., 1993
6) Benigni R, Capra C, Cattorini PE: Chimica, farmacologia e terapia delle piante
medicinali. Milano, Inverni della Beffa Ed., 1964
7) Sotte L: Ricette naturali cinesi. Quaderni di Medicina Naturale IV. Supplem. della
Rivista di Medicina Tradizionale Cinese n 56 (2-1994)
8) Mercati V, Boncompagni E: Fitoterapia comparata. Sansepolcro (AR), Aboca Ed.,
1993
9) Meyers FH, Jawetz E, Goldfien A: Farmacologia medica. Padova, Piccin Ed., 1975
10) Weiss R: Trattato di Fitoterapia. Roma, Aporie Ed., 1996
11) Formenti A: Rheum in Fitoterapia e in Omeopatia. Scuola di Medicina Omeopatica di
Verona, 1991
12) Pedretti M: L'Erborista moderno. Milano, Erboristeria domani libri Ed., 1980
13) Formenti A: Alimentazione e fitoterapia, metodologia ed esperienze cliniche. Milano,
Tecniche Nuove Ed., 1999
59
14) Del Toma E: Dietoterapia e nutrizione clinica. Roma, Il pensiero scientifico Ed., 1995
15) Flier JS, Underhill LH: New concepts in the biology and biochemisty of ascorbic acid.
N Engl J Med 314:892-902, 1986
16) Paris RR, Moyse H: Precis de matire mdicale. Paris, Masson Ed., 1981
17) Rossi M: Tinture madri in fitoterapia. Milano, Studio Ed., 1995
18) Morin E: Introduzione al pensiero complesso. Milano, Sperling e Kupfer Ed., 1993
19) Secchi G: I nostri alimenti. Milano, Hoepli Ed., 1979
20) Testi P: Tavole di Fitoterapia. Torino, Utet libreria Ed., 1990
21) Lodi G: Piante officinali italiane. Bologna, Ed. agricole, 1975
22) Pomini L: Erboristeria italiana. Torino, Minerva medica Ed., 1973
23) Murari Colalongo G: Formulario pratico di Fitoterapia. Milano, Sepem Ed., 1988
24) Repertorio Farmaceutico Italiano: Farmindustria. Milano, CEDOF Ed., 1991
25) Camporese A: Oli essenziali e malattie infettive. Milano, Tecniche Nuove Ed., 1998
26) Ciaranfi E, Schlechter P, Bairati A: Automatismi biologici e malattia. Milano,
Mondadori Ed., 1978
27) Monti L: Introduzione alla Fitoterapia. Milano, SIFIT Ed., 1999
28) Rombi M: 100 piante medicinali. Romart Ed., 1993
29) Le Bars PL, Katz MM, Berman N, Itil TM, Freedman AM, Schatzberg AF: A placebocontrolled, double-blind, randomized trial of an extract of Ginkgo biloba for dementia.
JAMA 278: 1327-1332, 1997
30) Vorberg G: Ginkgo Biloba extract: a long term study of chronic cerebral insufficiency
in geriatric patients. Clin Trials J 22:149-157, 1985
31) Drabaek H, Petersen JR, Winberg N, Hansen KF, Mehlsen J: The effect of Ginkgo
biloba extract in patients with intermittent claudication. Ugeskr Laeger 158: 3928-31,
1996
32) Kinzler E, Kromer J, Lehmann E: Effect of a special kava extract in patients with
anxiety-, tension-, and excitation states of non-psychotic genesis. Double blind study
with placebos over 4 weeks. Arzn forschung; 41:584-588,1991
33) Munte TF, Heinze HJ, Matzke M, Steitz J: Effects of Oxazepam and an Extract of Kava
Roots (Ppermethysticum.) on Event-Related Potentials in a Word Recognition Task.
Neuropsycobiology 27:46-53, 1993
34) Samtleben R, Hajto T, Hostanska K, Wagner H: Mistletoe lectins as immunostimulants
(chemistry, pharmacology and clinic). In: Immunomodulatory Agents from Plants.
Wagner H. Ed. Birkhauser Verlag, Basel, Boston, Berlin 223-241, 1999
35) Hajto T, Hostansa K, Fischer J, Saller R: Immunomodulatory effects of Viscum album
agglutinin-I on natural immunity. Anticancer drugs, Apr (Suppl 1):S43-6, 1997
36) Kleijenen J, Knipschild P: Mistletoe treatment for cancer. Review of controlled clinical
trials in humans. Phytomedicine 1: 255-260, 1994
37) Heiny BM, Beuth J: Mistleote extract standardized for the galactoside-specific lectin
(ML-1) induces -endorphin release and immunopotentiation in breast cancer patients.
Anticancer Res 14:1339-1342, 1994
38) 39) Kukier P, Decassou M, Le Guillou B., Leriche L., Lobel C., Toubol M., Doremieux
R., Ginenwald S., Pastorini L., Raymond C., Reziciner D., Martinaggi T. Ther
Pharmacol Clin 4:15-20, 1985
39) 40) Descotes JL, Rambeaud JJ, Deschaseaux P, Faure G: Clin Drug Invest 9:291, 1995
60
40) The Cochrane Library Issue 2: Serenoa repens for benign prostatic hyperplasia, 1999
41) Bergman R, Nusner J, Demling J. Neurologie/Psychiatrie 4:339-342, 1993
42) Laakmann G, Schule C, Baghai T, Kieser M. Pharmacopsychiat 31 (suppl):54-59, 1998
43) The Cochrane Library Issue 2: St. Johns wort for depression, 1999
44) Linde K, Ramirez G, Mulrow CD, Pauls A, Weidenhammer W, Melchart D: St Johns
wort for depression- an overwiev and meta-analysis od randomised clinical trials. Br
Med J 313:253-258, 1996
45) Warshafsky S, Kamer RS, Sivak SL: Effect of garlic on total serum cholesterol. A metaanalysis. Ann Intern Med 119: 599-605, 1993
46) Silagy CA, Neil HA. A meta-analysis of the effect of garlic on blood pressure. J
Hypertens 12: 463-468, 1994
47) Kiesewetter H, Jung F, Pindur G, Jung EM, Wenzel E: Effect of garlic on thrombocyte
aggregation, microcirculation, and other risk factors. Int J Clin Pharmacol Ther
Toxicol: 29: 151-155, 1991
61
62
1996 alle piante e vengono regolarmente diffuse tra i medici indicazioni su cosa e
come segnalare. Nel database del centro dellOMS di Uppsala, che raccoglie le
segnalazioni di 57 paesi, vi sono attualmente circa 9000 reazioni avverse da
piante, tra cui alcune gravi (epatite, trombocitopenia, insufficienza circolatoria) e lo
stesso centro ha stabilito un progetto con lo scopo di arrivare ad una
standardizzazione globale delle piante medicinali, sia dal punto di vista della
terminologia che delle indicazioni (che variano da un paese allaltro). Sempre
lOMS ha pubblicato un primo volume contenente le monografie di 28 piante
medicinali complete dei dati di farmacologia (sperimentale e clinica) e di tossicit
(controindicazioni, precauzioni duso e reazioni avverse).
Attualmente la banca-dati PubMed della National Library of medicine recensice
1497 lavori su phytotherapy e 1891 lavori sul sinonimo herbal medicine, mentre
se si ricerca la parola-chiave plant extracts si rinvengono ben 26206 lavori.
Lelevato numero di pubblicazioni attinenti alla fitoterapia conferma che la ricerca
attiva e spazia dagli studi sui meccanismi dazione molecolari di componenti di
piante medicinali agli studi clinici randomizzati che valutano lefficacia di estratti
completi. Negli ultimi anni cresciuto anche il numero delle metaanalisi e delle
revisioni sistematiche che hanno dimostrato le superiorit di alcune piante rispetto
al placebo e la loro sostanziale equivalenza rispetto alle terapie disponibili in
alcune condizioni cliniche. Nel complesso per si evidenzia una certa
contraddittoriet nei risultati dei diversi studi clinici e una scarsa qualit
metodologica.
63
OMEOPATIA CLASSICA
Andrea Valeri e Maurizio Castellini
Cos lomeopatia
Partendo dalla definizione del dizionario medico Dorland (1), possiamo definire
lomeopatia come il sistema terapeutico, strutturato in metodo scientifico da Samuel
Hahnemann (1755-1843), nel quale i pazienti sono trattati con medicinali in grado di
produrre, in persone sane, sintomi simili a quelli presenti nei pazienti stessi, essendo i
medicinali somministrati in dosi minime.
Occorre notare che, in omeopatia (omeo, simile, + pathos), il termine pathos si riferisce al
significato originario della parola greca, cio sofferenza. Lammalato esprime la sua
sofferenza (ci che lo fa soffrire) tramite dei sintomi, soggettivi od oggettivi. Solo una parte
di ci che fa soffrire il paziente inquadrabile in una entit nosologica (malattia). infatti
esperienza comune che anche nelle malattie pi caratterizzate da un insieme definito di
sintomi (ad esempio linfluenza), ogni ammalato presenta altri sintomi, (ad esempio
irrequietezza, sudorazioni in alcune parti del corpo, ecc.) che lo disturbano. I sintomi
caratteristici di quel particolare paziente, pi i sintomi tipici della malattia intesa come
entit nosologica, costituiscono ci che nel concreto fa soffrire il paziente. Lomeopatia,
quindi, cerca di curare tutti i sintomi del paziente e non solo (ma anche, com ovvio) i
sintomi della sua malattia.
Questo concetto spesso confrontato con il concetto di allopatia. Sempre dal Dorland:
(allo + Gr. pathos malattia) termine applicato a quel sistema di terapia in base alla quale le
malattia vengono trattate provocando una condizione incompatibile od antagonistica
rispetto a quella da curare o da alleviare. Nellallopatia (un procedimento molto usato dalla
medicina convenzionale, anche se questultima non sempre allopatia) il termine pathos
viceversa inteso come malattia: la terapia quindi principalmente mirata alla eliminazione
dei sintomi descritti in entit nosologiche, cio delle malattie.
I principi dellomeopatia
Gi nella definizione vi sono alcuni dei principi fondamentali dellomeopatia: si cercher
ora di approfondirli, secondo la classificazione proposta da Paschero, omeopata argentino
del Novecento (2). Secondo tale classificazione, i principi di base sono quattro:
a. la sperimentazione sulluomo sano delle sostanze che saranno usate come rimedi
b. La scelta e la somministrazione dei rimedi sperimentati in accordo con la legge di
similitudine
c. Il rimedio unico
d. La dose minima
A questi quattro principi utile aggiungerne un quinto, detto legge di guarigione di Hering,
come riportato nel testo La scienza dellomeopatia (3): la guarigione avviene dallalto in
basso, dallinterno allesterno, dagli organi pi importanti a quelli meno importanti, e
nellordine inverso di apparizione dei sintomi.
Vediamo ora questi principi pi nel dettaglio:
64
La sperimentazione sulluomo sano delle sostanze che saranno usate come rimedi
I primi studi sui medicinali omeopatici sono iniziati verificando lazione di queste sostanze
sugli uomini sani (in omeopatia, preferibile parlare di medicinali e non di farmaci, in
quanto i prodotti pi frequentemente usati non contengono sostanze chimiche attive, v.
dopo. Il termine medicinale si riferisce allazione terapeutica della sostanza, mentre il
termine farmaco si riferisce ad una sostanza che ha una potenziale azione tossica, ma che
viene usato per fini curativi). Quindi, la conoscenza dei medicinali, in omeopatia, parte da
una domanda iniziale: qual lazione di questa sostanza sulluomo sano? Questa la prima
differenza con la medicina convenzionale, che studia viceversa gli effetti dei farmaci
somministrati agli ammalati. Lo scopo dello studio degli effetti dei medicinali sui soggetti
sani duplice:
- da un lato permette di conoscere con estrema precisione lazione clinica dei
medicinali: poich i soggetti sono sani, pi semplice riconoscere gli effetti dei
medicinali, senza confonderli con i sintomi di eventuale patologie concomitanti. Le
sperimentazioni sui soggetti sani, dette provings, sono infatti estremamente
meticolose: le sperimentazioni pi complete hanno permesso di descrivere migliaia di
sintomi diversi sia di tipo fisico che psichico per ogni sostanza. Di conseguenza,
poich la conoscenza clinica dei medicinali molto ampia, abbastanza raro, in
omeopatia, che possano dare sintomi importanti in precedenza non conosciuti: questa
conoscenza permette quindi una maggiore sicurezza prescrittiva sia per lammalato che
per il medico.
- dallaltro lato permette di curare gli ammalati secondo la legge dei simili: se, per fare
un esempio volutamente schematico, un medicinale omeopatico ha determinato nei
provings tre diversi sintomi (sudorazione di notte a livello cervicale, sensazione di
freddolosit intensa, paura immotivata delle malattie), nel momento che il medico
riconosce nellammalato questi tre sintomi prescriver appunto quel medicinale che ha
causato nelluomo sano gli stessi sintomi. Pu sembrare strano che un medicinale possa
produrre sintomi di tipo energetico come freddolosit intensa, o di tipo mentale come
paura immotivata delle malattie, ed anche sintomi cos precisi come sudorazione di
notte a livello cervicale: rimane per il fatto sintomi di questo tipo sono stati, per i
medicinali pi conosciuti, ripetutamente confermati in diversi provings in tutto il
mondo. Tale continua conferma dellazione dei medicinali (la conoscenza in omeopatia
aggiuntiva, raramente eliminativa di dati precedenti) permette quindi di prescrivere
sostanze la cui azione conosciuta da circa 200 anni. Una possibile spiegazione di
questo spettro dazione cos vasto (detto in omeopatia capacit patogenetica di un
rimedio) risiede nel fatto che i medicinali usati nei provings sono in buona parte
preparati secondo la metodologia omeopatica, cio diluiti e dinamizzati (v. dopo)
La scelta e la somministrazione dei rimedi sperimentati in accordo con la legge di
similitudine
Si visto pi sopra una prima descrizione della legge di similitudine. In sintesi: il simile
cura il simile (similia similibus curantur). Il medicinale omeopatico, secondo tale principio,
in grado di curare un ammalato che presenta sintomi simili a quelli che la stessa sostanza
ha determinato nelle sperimentazioni eseguite sulluomo sano. A prima vista, anche questo
concetto sembra strano. Occorre per precisare che luso dei medicinali secondo la
65
66
67
omotossicologici.
La dose minima
In omeopatia, si utilizzano per lo pi medicinali estremamente diluiti. Le diluizioni
omeopatiche (dette anche potenze) pi usate nellomeopatia unicista sono tali che, nel
farmaco finale, non permane una traccia chimica della sostanza iniziale
(approssimativamente oltre la diluizione 12a Centesimale o 24a Decimale). Questa
caratteristica cos peculiare dellomeopatia, che divenuta, a livello di percezione
comune, la sua caratteristica pi conosciuta, ed anche il principale motivo che ha fatto
dubitare della sua validit. Negli ultimi anni, per, sono stati pubblicati diversi studi che
iniziano a dimostrare come lomeopatia possa essere compatibile con le scienze
biomediche. Una rassegna aggiornata di tali studi stata recentemente pubblicata (4).
Per quale ragione Hahnemann inizi ad usare medicinali cos diluiti? Verso la fine del 700,
alcune delle malattie pi gravi erano quelle infettive, fra cui le malattie infettive veneree. La
medicina del tempo le curava con dosi ponderali di farmaci derivati da metalli pesanti: la
cura, a volte, poteva essere efficace, ma era quasi sempre troppo tossica per il paziente.
Il problema era quindi quello di trovare una cura efficace e non tossica, o come dice
Hahnemann, dolce(5): come si vede, un problema ancora oggi attuale per numerose
patologie. Hahnemann inizi a diluire i medicinali in uso, per diminuire la tossicit: ma in
tal modo diminuiva anche lefficacia. Ebbe per lintuizione (con un processo di salto
logico comune nella storia delle scoperte scientifiche) di non solo diluire i farmaci, ma di
sottoporli contemporaneamente ad un processo di succussione manuale, dallalto in basso,
detto poi dinamizzazione: in tal modo, con sua sorpresa, osserv che lefficacia del
farmaco, invece di diminuire, aumentava, e paradossalmente diveniva sempre maggiore pi
il medicinale era diluito e dinamizzato. In tal modo si poteva disporre di medicinali che
fossero contemporaneamente efficaci e non tossici. In omeopatia, quindi, si utilizzano
medicinali caratterizzati da una dose minima, cio diluiti e dinamizzati. Si pu notare che:
- lazione biologica del medicinale omeopatico stata ancora una volta una scoperta
sperimentale
- il fatto che medicinali cos preparati siano in grado di produrre effetti biologici
confermato dalle decine di migliaia di provings in cui queste sostanze hanno causato
sintomi sui sani
- esiste una tradizione di utilizzo clinico di questi medicinali da parte di migliaia di
medici omeopati da 200 anni a questa parte, su milioni di persone, sia in malattie fisiche
che mentali, sia su individui singoli che su gruppi di popolazione
- lattribuire tutta questa messe di dati puramente ad un effetto placebo non razionale:
come in tutte le relazioni medico-paziente, anche in omeopatia una parte dellefficacia
curativa dovuta alleffetto placebo. Ma proprio la conoscenza dellefficacia e dei limiti
delleffetto placebo in medicina, nonch alcuni studi clinici controllati molto recenti (v.
sotto), portano ad escludere che lefficacia globale della cura omeopatica sia da
attribuirsi principalmente od unicamente al placebo.
La legge di guarigione di Hering
Costantine Hering, medico tedesco dellOttocento, dopo accurate osservazioni elabor una
legge che permetterebbe di valutare se, in una determinata situazione patologica,
68
lindividuo sta guarendo o viceversa si sta aggravando. Uno dei principi di questa legge (v.
sopra) che la guarigione avviene dallinterno allesterno: ad esempio, se una persona ha
una bronchite, osservazione comune notare che il processo di miglioramento della
situazione accompagnato dallemissione dellespettorato; se viceversa il malato non riesce
ad espettorare, il paziente pu andare incontro pi facilmente ad una complicanza.
Linteresse di questa legge sta nel fatto che si pu applicare a tutti gli ammalati, non solo a
quanti seguono una terapia omeopatica. Questo principio permette anche di collegare
fenomeni in apparenza non correlati. Se ad esempio una persona ha un eczema, per valutare
lefficacia della terapia occorre non solo notare che leczema sia scomparso, ma anche che
non si sviluppi a distanza di qualche tempo una patologia asmatica. Se infatti, dopo una
qualsiasi terapia lammalato invece di presentare un eczema da ipersensibilit inizia a
soffrire di asma, cio rappresenta senza dubbio un peggioramento della situazione: usando i
termini della legge di Hering, la patologia si sta approfondendo. Si pu obiettare che i due
processi non sono collegati, e che lasma rappresenta levoluzione naturale di una certa
parte dei pazienti con eczema. Occorre per notare che i processi immunologici di base
sono sostanzialmente gli stessi sia nelleczema che nellasma, per cui si parla
modernamente di malattia allergica, che si pu esprimere principalmente sulla cute
(eczema), o principalmente nellapparato respiratorio (asma). Lesperienza clinica
omeopatica insegna anche che spesso possibile riuscire ad evitare che la patologia
eczematosa si approfondisca in asma, mentre frequente notare come persone che hanno
curato leczema con cortisonici (queste cure in omeopatia sono quindi dette soppressive)
possano nel tempo diventare asmatici. Pi in generale, gli omeopati tendono quindi a
sconsigliare farmaci che agiscono opponendosi alla espressione di un meccanismo di
reazione dellorganismo (come gli anti-infiammatori), e cercano invece di prescrivere
medicinali omeopatici in grado, ristabilendo i meccanismi di reazione, di seguire la legge
di guarigione
Origine, storia, diffusione
Si gi in parte trattato questo punto in precedenza. Per brevit, occorre solo aggiungere
che dopo Hahnemann lomeopatia si diffuse rapidamente in Europa e soprattutto in
America, sia del Nord che del Sud. Lomeopatia raggiunse una notevole diffusione negli
USA fino al 1920 circa. Ebbe poi un periodo di declino in seguito alla scoperta di nuovi
farmaci di sintesi che sembravano garantire cure efficaci, non tossiche, durature. Negli
ultimi 20 anni, in tutto il mondo, lomeopatia stata oggetto di una diffusione crescente,
anche per la constatazione crescente degli effetti collaterali dei farmaci di sintesi. Oggi, in
Italia, circa 5 milioni di persone si curano con lomeopatia. Il numero di queste persone
raddoppiato in pochi anni.
La visita omeopatica
In base ai concetti precedenti, il problema che ha il medico omeopata quello di trovare un
medicinale il pi possibile simile a tutti i sintomi presentati dal paziente. Per far ci, il
medico lascia che il paziente esprima tutta la sua sintomatologia, interrompendo
lesposizione dei problemi da parte del paziente (racconto spontaneo) solo con brevi
domande. Il medico annota tutti i sintomi (fisici, energetici, mentali); poi il medico
approfondisce alcuni punti del racconto spontaneo; utilizza anche i comuni esami
69
70
Italia, alcuni pazienti consultano lomeopata solo dopo aver provato, senza successo o
con scarso successo, altre terapie convenzionali o non convenzionali. Si tratta spesso di
pazienti con una situazione generale fortemente compromessa. Il non tenere conto, sia
da parte del medico, che da parte del paziente, di questo elemento, pu generare
aspettative non realistiche sullefficacia della terapia omeopatica e sui tempi necessari
per un possibile miglioramento della situazione globale del paziente.
- Lesperienza del medico: uno dei problemi maggiori della terapia omeopatica che la
scelta del medicinale corretto piuttosto difficile. In medicina convenzionale, ottenuta
la diagnosi, la terapia ne consegue in modo non automatico ma sicuramente abbastanza
standardizzabile. In omeopatia, invece, la diagnosi nosologica solo il primo passo, e
non d quasi mai una indicazione di quale medicinale sar indicato (il rimedio si
prescrive infatti sulla base della totalit dei sintomi che il paziente presenta, e deve
essere adatto a quel paziente, alla sua personalit, pena linefficacia). La scelta del
medicinale pi simile al paziente (simillimum) complessa, richiede tempo e molto
studio. Di conseguenza, le possibilit di errore aumentano.
Lesperienza del medico quindi essenziale nella scelta del medicinale. Occorre per
notare che negli ultimi decenni, sia laffinamento dellesperienza degli omeopati, sia
lutilizzo dellinformatica come aiuto alla scelta del medicinale (in omeopatia si devono
prendere in considerazione ed elaborare logicamente molti dati) hanno progressivamente
migliorato la capacit prescrittiva degli omeopati. Da un punto di vista pratico, se un
medico sceglie di indirizzare un paziente da un collega omeopata, preferibile cercare di
aprire una comunicazione con lomeopata per affrontare nel concreto questi problemi; lo
scambio di dati fra medici convenzionali ed omeopati aiuta il paziente ed di conseguenza
uno dei fattori in grado di influenzare lefficacia complessiva della terapia omeopatica.
Un omeopata esperto pu curare a livello ambulatoriale le principali patologie di pertinenza
ambulatoriale. Quando anche in Italia, come gi avviene allestero, vi saranno reparti
ospedalieri di terapia omeopatica, allora sar possibile maturare una esperienza anche nel
trattamento, solo con lomeopatia o con il supporto dellomeopatia, delle patologie di
pertinenza ospedaliera.
I rischi dellomeopatia
Poich i medicinali omeopatici sono iperdiluiti, non possono avere una tossicit intrinseca.
Una delle indicazioni di scelta dellomeopatia sono quindi le situazioni in cui i farmaci
convenzionali sono rischiosi o controindicati per tossicit. Non bisogna per credere, come
spesso si fa, che lomeopatia non pu fare assolutamente male; infatti non bisogna
dimenticare che quando si prescrive un medicinale omeopatico, in pratica si prescrivono
dei sintomi: vi pu essere quindi un momento iniziale in cui lammalato ha due gruppi di
sintomi, quelli propri della sua malattia (malattia naturale) e quelli indotti dal medicinale
(malattia artificiale). Il paziente pu quindi avere un iniziale peggioramento
(aggravamento omeopatico) della sua situazione. Tale peggioramento nella quasi
totalit dei casi lieve e temporaneo; inoltre, non sempre si verifica. Un omeopata esperto
in grado di gestire laggravamento omeopatico e spesso di evitarlo con un'attenta gestione
della posologia.
Il maggior rischio, in omeopatia, non per rappresentato dallaggravamento omeopatico,
ma dalla prescrizione omeopatica confusa: una situazione cio in cui ad ogni visita il
71
72
di pollinosi ?
La valutazione dellefficacia di una terapia omeopatica va fatta quindi con modalit
differente dalla valutazione dellefficacia della medicina convenzionale, e viceversa;
daltronde, questo punto sottolineato anche in numerose riviste scientifiche: It is
suggested that different models are needed to answer different questions (9).
Poich lomeopatia una medicina olistica, un modello pi aderente alla pratica
omeopatica dovrebbe prendere in considerazione levoluzione dei sintomi e della situazione
generale della persona, letti nella loro evoluzione secondo i parametri della legge di
guarigione Hering (v. sopra). Sulla misurazione dellevoluzione dei sintomi secondo tale
principio di riferimento non siamo a tuttoggi a conoscenza di un modello sperimentale
valido.
Come si vede, a livello di modelli sperimentali vi sono ancora diversi problemi da risolvere:
il fatto per che si comincino ad impostare nuovi modelli, pi aderenti alla pratica
omeopatica, ed il fatto che lapplicazione di tali modelli porti ad iniziali risultati positivi, fa
ritenere che tali problemi possano essere risolti in un prossimo futuro.
Nonostante i problemi e le limitazioni di cui sopra, disponiamo oggi di una sufficiente
quantit di trials clinici controllati, che permettono una risposta ad alcune questioni
generali.
Una prima domanda : lomeopatia efficace? A questo proposito, una importante rassegna
stata compiuta da Kleijnen e coll. nel 1991 (10). Lobiettivo di questo lavoro era quello di
stabilire se vi sia evidenza di efficacia dellomeopatia derivante da trials controllati. Sono
stati analizzati 107 trials, ed i risultati sono stati interpretati a seconda della correttezza
metodologica dei lavori. In 81 trials si sono avuti risultati positivi. Queste le conclusioni:
al momento levidenza derivante dai trials clinici positiva ma non sufficiente per tirare
delle conclusioni definitive poich la maggior parte dei trials sono di qualit
metodologicamente bassa. Ci indica che sono indicati nuovi studi per una ulteriore
valutazione dellomeopatia, che dovr essere compiuta tramite trials ben condotti.
Una seconda domanda : lazione clinica dellomeopatia dovuta alleffetto placebo? Su
questo punto, stata compiuta una rassegna da Linde nel 1997 (11). Sono stati presi in
considerazione 89 trials in doppio cieco e\o randomizzati, comparati tramite meta-analisi.
Queste le conclusioni dello studio: i risultati della nostra meta-analisi non sono compatibili
con lipotesi che gli effetti clinici dellomeopatia siano completamente dovuti al placebo.
Una terza domanda : qual limpatto dellomeopatia sulla salute? Per progettare studi che
rispondano a questa domanda, sono interessanti le considerazioni di Linde (11): Un altro
approccio al problema quello di separare la linea di ricerca se lomeopatia sia placebo (la
domanda accademica che di solito domina il dibattito) con pi chiarezza dalla linea di
ricerca che cerca di capire se lomeopatia sia o no uno strumento utile nella gestione della
salute (la questione pi importante per i pazienti e per gli operatori sanitari). Per
rispondere a questa seconda domanda, osserva larticolo, sono necessari nuovi modelli di
studio pi aderenti alla pratica clinica omeopatica. Questo tipo di dettagliata informazione
clinica ottenibile da studi osservazionali prospettici, che possono permettere una
progettazione razionale di trials randomizzati che riflettano realmente la pratica omeopatica
e che abbiano implicazioni scientifiche e cliniche.
Per potere quindi rispondere alla domanda pi importante per i pazienti e per gli operatori
sanitari (qual limpatto sulla salute dellomeopatia?) quindi necessario:
73
74
analysis: more objections than objectivity? [see comments]. J Altern Complement Med
4(4):389-98, Winter 1998
10) Kleijnen J, Knipschild P, ter Riet G: Clinical trials of homoeopathy [published erratum
appears in Br Med J 302(6780):818, Apr 6 1991] [see comments]. Br Med J
302(6772):316-23, Feb 9 1991
11) Linde K, Clausius N, Ramirez G, Melchart D, Eitel F, Hedges LV, Jonas WB: Are the
clinical effects of homeopathy placebo effects? A meta-analysis of placebo-controlled
trials. Lancet 350(9081):834-43, Sep 20 1997
12) Smith R: Beyond conflict of interest. Br Med J 317:291-292, 1998
13) Muscari Tomaioli G, Allegri F, Miali E, Pomposelli R, Tubia P, Bellavite P. Un
protocollo per le cefalee. Studio osservazionale sul trattamento omeopatico di pazienti
cefalalgici: risultati preliminari. Medicina Naturale 10 (2), 28-31. 2000.
14) Niederle S: Homeopathy - Empirical knowledge or science? Homint R & D Newsletter
1: 14-18, 1999
75
76
77
78
OMOTOSSICOLOGIA
Ivo Bianchi
Definizione
Per omotossicologia si intende la terapia degli stati intossicatori e delle loro conseguenze
con medicinali omeopatici. Questa definizione, che a prima vista pu sembrare restrittiva
per una branca dellomeopatia che conta in Italia e nel mondo molti cultori, invece la pi
indicata per definire obiettivi e limiti di questa metodica (1).
La parola omotossicologia deriva dal concetto di omotossina, che sarebbe qualsiasi
molecola, endogena o esogena, capace di provocare danno biologico. Infatti, Reckeweg (il
fondatore dellomotossicologia) cos definisce la malattia: Tutti quei processi che noi
chiamiamo malattie sono lespressione delle misure difensive, biologicamente opportune,
contro omotossine esogene ed endogene (fasi di escrezione, di reazione e di deposito)
oppure del tentativo dellorganismo di compensare i danni omotossici subiti (fasi di
impregnazione, di degenerazione e di neoplasma) al fine di mantenersi in vita quanto pi a
lungo possibile (2).
Principi teorici fondamentali del metodo
Il punto di partenza chiave che anim il medico tedesco Hans Heinrich Reckeweg che negli
anni trenta introdusse questa strategia terapeutica era quello di usare i medicinali
omeopatici, che gi a quel tempo erano stati riconosciuti utili in terapia, in maniera
scientifica e con obiettivi clinici chiari e dimostrabili (3;4). Non si poteva e tanto pi oggi
non si pu pi, parlare in termini vaghi e generici di energia vitale, di miasmi, di legge di
similitudine ma si deve spiegare lomeopatia grazie alle conoscenze immunologiche,
microbiologiche e fisico chimiche moderne. Il campo della tossicologia clinica si prestava a
questo tipo di verifica e del resto una gran parte delle patologie odierne, spesso anche di
quelle croniche e degenerative, hanno una base intossicatoria.
Tossine
Le tossine sono fonte indubbia di patologia e con questo termine possiamo intendere
moltissime sostanze non solo di origine esogena, provenienti quindi da alimentazione od
inquinamento atmosferico, ma anche di origine endogena. Tutte le funzioni cellulari infatti,
dalla fagocitosi al processo infiammatorio anche minimo, dalla fosforilazione ossidativa a
tutti i processi ossidativi tissutali, producono radicali liberi, vere e proprie tossine
endogene, oggi anche dosabili, che inducono danno mitocondriale prima e degenerazione
cellulare poi per conseguente crisi energetica. In particolare alcune sostanze chimiche,
specie se hanno struttura fenolica, provocano a livello tissutale danni profondi perch
legandosi con altri metaboliti che sono presenti nel corpo come tamponanti o
disintossicanti, formano macromolecole che sono talora escrete con difficolt dagli
emuntori e che facilmente invece si depositano in questa forma complessata a livello del
connettivo determinando nel tempo danni tissutali cronici (2). Ogni malattia pu essere a
sua volta fonte di intossicazione perch i complessi antigene-anticorpo che si formano
79
spesso creano delle strutture anomale che possono ancora una volta depositarsi a livello del
tessuto connettivo o possono determinare una malattia di tipo autoimmunitario (5).
Drenaggio connettivale
Partendo da questi concetti patogenetici di base, lomotossicologia attribuisce grande
importanza al drenaggio emuntoriale, in altre parole allo stimolo con medicinali naturali
della funzione escretoria di fegato, reni, cute e polmoni. Esistono oggi prove fornite da
anatomici tedeschi quali il professor Pischinger ed Heine, con dati suffragati dalla
microscopia elettronica (5), di questo accumulo di tossine nel tessuto connettivo, correlato
con tutta una serie di patologie. Essi evidenziano che il trattamento di tali pazienti con
medicinali omeopatici di drenaggio porta ad un cambiamento morfologico a livello
connettivale.
La ricerca omotossicologica ha inoltre evidenziato come esistano anche diverse fasi di
intossicazione nelle quali molto difficile evocare una reazione depurativa per una sorta di
iporeattivit organica. In questi casi, in cui pertanto il processo di intossicazione molto
progredito ed ha determinato danni alle strutture organiche che sono incapaci di clivare le
tossine, si impiegano le stesse tossine in forma diluita per stimolare la reazione espulsiva
delle tossine stesse dallorganismo (6).Un concetto fondamentale dellomotossicologia
quindi, peraltro accettato anche dalla medicina convenzionale, che la malattia evolve e
passa attraverso varie fasi. La strategia terapeutica dovr essere adattata alle diverse fasi di
evoluzione della malattia. Non esiste in alcuna patologia una terapia omotossicologica
standard, ma sempre unarticolata e complessa strategia terapeutica che va adattata allo
specifico caso clinico ovvero alla particolare reattivit individuale ed alla fase di malattia in
cui si pu collocare il paziente. Questo spiega la grande gamma di medicinali utilizzati
dallomotossicologia ed anche la complessit della sua applicazione alla clinica.
Complessi omeopatici
Il dottor Hans Heinrich Reckeweg ha formulato un approccio terapeutico semplificato per
questa particolare applicazione dellomeopatia alla tossicologia. Egli infatti ha introdotto in
terapia molti medicinali in forma di complessi omeopatici, che semplificano la scelta
avendo un raggio di azione assai pi vasto che non i singoli componenti. Le classiche
difficolt nellapplicare lomeopatia correlate alla scelta di un rimedio unico e totipotente
ed alla individuazione della diluizione specifica da usare sono state superate
pragmaticamente proponendo luso di medicinali composti indicati per determinati quadri
clinici ed agenti su specifici tessuti e con luso contemporaneo di pi diluizioni associate di
uno stesso rimedio in uno stesso preparato.
Si pu affermare che la costante preoccupazione del fondatore dellomotossicologia e di
tutti i suoi seguaci sia stata sempre quella di cercare una validit scientifica dei medicinali e
della loro efficacia clinica. importante ricordare come questi medicinali siano
scarsamente diluiti, contrariamente a quelli dellomeopatia classica, per i quali molto spesso
si supera la soglia del numero di Avogadro. Questo significa che esiste in questi medicinali
una quantit ponderale di sostanza, chiaramente dosabile e che la loro attivit pu essere
dimostrata da un punto di vista chimico. Peraltro lassociazione di varie sostanze, spesso
chimicamente correlate, in piccole quantit, determina un'attivit anche per un effetto di
sinergismo che stata pi volte rilevata in vitro, sullanimale, ma anche e pi
80
81
82
83
affetti da gonartrosi. Il trattamento diede risultati clinici valutati come buoni nel 93.1% dei
pazienti e molto buoni nel 53% dei casi. La tollerabilit del medicinale stata ottima con un
0.45% di effetti collaterali. Lo stesso medicinale stato studiato anche in un lavoro clinico
controllato e randomizzato su 121 pazienti (10). Tale studio stato poi successivamente
completato con una ricerca in vivo su 22 pazienti dimostrando sempre un miglioramento
dopo trattamento delle condizioni strutturali della cartilagine (11).
Weiser e Zenner hanno effettuato uno studio multicentrico con un altro medicinale
omotossicologico (complesso a base di Selenium) in 731 pazienti affetti da varie patologie
neurologiche ottenendo un risultato definibile ottimo nel 21.1% dei casi, buono nel 49.4% e
soddisfacente nel 20.9% (12). Se consideriamo che questo studio coinvolge pazienti con
morbo di Parkinson, sclerosi multipla e sclerosi laterale amiotrofica, tali risultati clinici
sono da ritenersi di grande interesse.
Il medicinale omotossicologico stato testato clinicamente in ogni via di somministrazione
da quella intra articolare preferita per unazione locale, a quella endovenosa (suggerita ad
esempio per il complesso a base di Selenium) a quella orale (suggerita ad esempio per il
complesso a base di Nux vomica). Anche la via nasale spray sembra essere un'efficace
modalit di somministrazione del farmaco omotossicologico, come dimostra il
monitoraggio terapeutico di uno spray nasale a base di Euphorbium su 3510 pazienti affetti
da varie patologie otorinolaringoiatriche quali rinite acuta e cronica e sinusite acuta e
cronica (13).
Lomotossicologia si applica praticamente a tutti gli ambiti specialistici. In ambito
oculistico un interessante articolo del dottor Sradj dimostra lefficacia di un complesso a
base di Mucosa suina e altre sostanze in 47 casi di cheratocongiuntivite secca (14).
Un complesso omotossicologico pediatrico in supposte stato sperimentato nella pratica su
3009 lattanti affetti da patologie pediatriche varie dalla rinite catarrale alle coliche gassose
del neonato (15).
Il professor Matusiewicz dellUniversit di Varsavia ha provato lefficacia di un altro
preparato omotossicologico su 40 pazienti affetti da asma bronchiale corticodipendente. Lo
studio stato effettuato in doppio cieco (16).
Ricercatori della Clinica Medica dellUniversit di Wurzburg e dellIstituto di Biometria
dellUniversit di Tubinga (17) hanno effettuato una sperimentazione randomizzata
monocieca su 170 soldati dellesercito tedesco affetti da influenza e trattati o con acido
acetilsalicilico (ASA) (500 mg 3 x die nei primi 4 giorni, poi 1 x die) o con un preparato
omotossicologico specifico per sindromi influenzali. Il confronto tra le variazioni dello
stato clinico e dei disturbi soggettivi al 4 ed al 10 giorno e fra la durata dei periodi di
inabilit al lavoro, nei due gruppi, non ha registrato differenze significative, portando a
concludere che lefficacia dei due farmaci equivalente. significativo il commento ai
risultati da parte degli stessi autori: Lefficacia dellASA dovuta allazione sintomaticoanalgesica ed antipiretica ed allinibizione aspecifica sullinfiammazione attraverso il
blocco della sintesi delle prostaglandine. Limpiego di un antipiretico nei casi di influenza
pu avere anche effetti negativi, poich laumento della temperatura corporea inibisce la
proliferazione dei virus. A questa terapia antagonista e soppressiva con lASA si
contrappone la terapia omotossicologica, che stimola i meccanismi di autoregolazione
dellorganismo per normalizzare le funzioni disturbate. () Limpiego di un preparato
omeopatico, che con esigue concentrazioni di principi attivi assicura una cos ampia
84
85
86
87
88
CHIROPRATICA
Michele Spangaro e Alessandra DeStefani
Definizione
La chiropratica una disciplina che si occupa dei problemi muscoloscheletrici, statici e
dinamici del corpo umano con particolare attenzione per quelli della colonna vertebrale,
asse portante dellapparato locomotore. Mediante specifiche tecniche (tra le pi conosciute
sono forse le manipolazioni vertebrali manuali) e con altri sussidi diagnostici, essa tende a
riconoscere ed a correggere eventuali alterazioni esistenti. Si normalizzano cos sia i
rapporti sia la mobilit dei vari segmenti vertebrali e articolari ipomobili o disassati,
conseguentemente migliorando anche tonicit e funzionalit dei muscoli annessi a quel
distretto scheletrico. Tali interventi nel caso della colonna vertebrale, non di rado, riducono
anche stimoli abnormi da contatti e riflessi presenti a carico di vasi e nervi nella zona
intraforaminale e periforaminale.
Nella chiropratica moderna, questa normalizzazione dellapparato locomotore, inteso come
integrazione di attivit neurologica, muscolo-ligamentosa e osteoarticolare, si propone
come trattamento d'elezione nella prevenzione e cura dei disturbi muscoloscheletrici e
posturali che per la loro entit si addicono ad una terapia conservativa.
Principi teorici fondamentali del metodo
Le alterazioni statico-dinamiche della colonna (da occipite a bacino), sono chiamate nella
terminologia tradizionale chiropratica sublussazioni. Diversamente dal significato medico
del termine dislocazione parziale, quello chiropratico implica nella parola
sublussazione, sia unalterazione della posizione vertebrale mal-posizione vertebrale,
sia altre disfunzioni ad essa correlate quali: alterazioni della risposta muscolare, di quella
nervosa, del metabolismo tissutale locale, ecc.. In questi casi le correzioni sono effettuate
mediante interventi manuali, i quali, per risultare efficaci, andranno mirati ad un livello
vertebrale prestabilito. Le componenti fondamentali della sublussazione come intesa nella
terminologia chiropratica sono quindi le seguenti:
Il disassamento dei capi articolari (primario o secondario)
In taluni casi, distretti articolari di notevole complessit biomeccanica, (si pensi ad esempio
allarticolazione sottoastragalica nel piede o al segmento motorio vertebrale), possono
subire minime alterazioni di posizione. da sottolineare che tali spostamenti dei capi
articolari come intesi nella sublussazione chiropratica, sono nellordine di decimi di
millimetro o al massimo di pochi (1-2) millimetri. Essi possono formarsi in situazioni acute
ad esempio post-traumatiche, oppure impiegare mesi o anni quando esprimono, ad esempio,
il risultato di un adattamento alla degenerazione articolare.
Una malposizione primaria, ad esempio, data da una modifica morfologica,
osteoartrosica, osteofitica, dei margini articolari tale da provocare unalterazione statica e
dinamica del rapporto articolare. Un altro esempio di disassamento primario potrebbe
essere quello di una malposizione faccettaria vertebrale lombare causata
dallimpingement di unestroflessione capsulare, chiamata meniscoide. Il disassamento
secondario invece, da intendersi come unalterazione di posizione articolare provocata da
89
90
colonna cervicale, causa tramite riflessi neurologici e alterazioni vascolari una variazione di
attivit del labirinto che pu avere come risultante il sintomo della vertigine
(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13).
Sublussazione e alterazione del metabolismo tissutale locale
Gli elementi caratterizzanti la sublussazione gi analizzati causano una risposta
infiammatoria che nellambito di un distretto articolare, pu colpire varie strutture:
ligamenti, tendini, muscoli, capsule articolari, periostio, cartilagini, radici nervose.
La reazione infiammatoria, acuta o cronica, pu influenzare la microcircolazione locale e
perpetuare un circolo vizioso di infiammazione tissutale.
Concludendo, la sublussazione chiropratica descrive una serie di alterazioni che avvengono
intorno ad una disfunzione articolare. Va notato che una sublussazione sempre
accompagnata da una variazione dellelasticit o dellentit del movimento
dallarticolazione in statica o in situazione dinamica. proprio questo elemento che
permette al chiropratico, attraverso varie tecniche di palpazione, di raccogliere importanti
elementi diagnostici che uniti ad altri fanno delineare una diagnosi chiropratica su cui
sar costruito un piano di terapia. (14,15,16,17,18).
Cenni storici
Sebbene il termine chiropratica sia stato coniato nel secolo scorso, sotto certi aspetti e
particolarmente per quanto si riferisce alle tecniche manipolative, le radici di questa
disciplina possono essere ritrovate in epoche molto remote. Antichissimo , infatti, luso
delle manipolazioni quale procedura atta a migliorare alcuni disturbi, specie dolorifici e
soprattutto in ambito muscolo-schelettrico. Troviamo cenni sicuri di tali pratiche in
documenti di civilt mediterranee e orientali, risalenti a vari millenni a.C.
Di tali terapie manipolative parla un papiro risalente al 1600 a.C., peraltro copia di un
originale del 3000 a.C. considerato il documento pi antico a riguardo di questa disciplina.
In esso, gli antichi egizi descrissero lefficacia delle manipolazioni per curare alcuni stati
dolorosi acuti e cronici. Anche in oriente, in Cina, sono stati rinvenuti alcuni importanti
scritti risalenti a qualche millennio prima di Cristo nei quali descritta la tecnica
manipolativa.
Di unimportante evoluzione di tale terapia fu artefice Ippocrate (460-370 a. C.), il quale
affront questo argomento in numerosissimi suoi scritti. Uno fra questi il trattato intitolato
Le articolazioni e in esso Ippocrate descrisse le indicazioni e controindicazioni delle
terapie manipolative. Ippocrate dedic particolare attenzione alla descrizione della tecnica
manipolativa, soffermandosi a spiegare in dettaglio persino la posizione delle mani del
terapeuta sulla schiena del malato e il tipo di pressione applicate sulle vertebre del paziente.
Tali tecniche, secondo il grande medico-filosofo, andavano effettuate da medici competenti
e coscienziosi sicuri del proprio senso clinico e delle proprie mani quando si apprestavano a
correggere una deviazione vertebrale. Tale concetto pi che valido anche oggi, sapendo di
quanti medici e non medici si improvvisano manipolatori e quanto dannoso possa essere il
loro intervento sul paziente.
A proposito di Ippocrate, interessante sapere che la chiropratica moderna, in principio,
adott le tecniche manipolative descritte dal grande medico-filosofo. Come Ippocrate, molti
altri, nel corso della storia occidentale, si dedicarono alla divulgazione di temi riguardanti la
91
manipolazione articolare: ricordiamo Galeno, Celso, Oribasius, Albucasis e Clauliac tra gli
autori che hanno approfondito questo tema.
Titoli professionali
Una vera e propria istituzionalizzazione dello studio e delle possibilit di utilizzo di
specifiche tecniche manipolative ebbe inizio a partire del 1895. In tale data, infatti, in
America D.D. Palmer, a seguito di osservazioni personali, diede lavvio ad una sua
metodica diagnostico-terapeutica e fond il famoso Palmer College of Chiropractic,
capostipite della numerosa serie degli odierni Corsi di Laurea (attualmente nel mondo ne
esistono una trentina), che hanno contribuito allaffermazione e diffusione della
chiropratica. Fu quindi coniato un nuovo termine, che doveva racchiudere in s il
significato di questa teoria e della terapia da applicarsi: chiropratica. (19,20). Letimologia
di questa parola deriva dal greco Kiro che significa mano ed Eupraxia che significa
tecnica per far bene.
In America oggi circa cinquantamila chiropratici risultano abilitati alla professione che si
pone, numericamente, al terzo posto dopo Medicina ed Odontoiatria. La chiropratica quindi
negli Stati Uniti di gran lunga la pi diffusa forma di Medicina Complementare, cos
come nei paesi Nord Europei, nei quali la grande diffusione la pone ormai come Medicina
Convenzionale. I protocolli riguardanti la terapia Conservativa delle rachialgie propongono
ormai, in molti Stati, la chiropratica come prima linea di intervento anche perch questo
approccio ha dimostrato un notevole contenimento dei costi sanitari ed un pi breve periodo
di assenza dal lavoro per il paziente (21). Anche per tale motivo, la chiropratica ha avuto
grande sviluppo in Germania, Francia, Olanda, Belgio, Paesi Scandinavi e Gran Bretagna.
Proprio in questo paese fu istituito nel 1965 il primo Corso Universitario oggi parte
dellUniversit di Porthsmouth. Nel 1994 si anche inaugurato allUniversit di Odensa in
Danimarca il primo Corso di Laurea in chiropratica per i paesi Scandinavi.
Ai Corsi si accede con un titolo equivalente al Diploma di Maturit. Essi comportano
frequenza obbligatoria per un totale di cinque anni e si concludono con il conseguimento
del titolo Bachelor Science Chiropractic, Doctor of Chiropractic Master in
Chiropractic. Tale titolo da accesso ai Corsi post-laurea ed ufficialmente riconosciuto
dal Consolato Italiano Generale a Londra come Equivalente alle altre Lauree rilasciate dal
Regno Unito (22). Programmi e organizzazione degli studi sono strutturati in modo simile
a quelli italiani di Laurea in Odontoiatria e protesi Dentaria, pur avendo naturalmente un
indirizzo diverso. A questo proposito riportiamo una breve descrizione dellattivit
accademica cos come riportata da una recente indagine condotta da una Commissione
Medica Inglese (23).
Programmi di studio
Il pi importante centro per la preparazione di chiropratici in Gran Bretagna lAngloEuropean College of Chiropractic (A.E.C.C.) a Bournemouth, che divent il primo Corso di
Laurea in Medicina Complementare riconosciuto in questo paese.
...I primi due anni accademici sono molto simili a quelli della Facolt di Medicina. Questo
un periodo di training pre-clinico con enfasi particolare sulle materie di anatomia,
fisiologia, biochimica e biomeccanica. Il corso utilizza materiale per la dissezione
anatomica presso lUniversit di Medicina di Southampton ed invece provvisto di
92
laboratori per linsegnamento delle altre materie di scienza medica. Gli studenti durante
questi due anni sono introdotti ai principi e filosofia-teoria chiropratica, oltre
allinsegnamento di altre materie come psicologia, scienze dellalimentazione,
radiologia Il terzo e quarto anno si concentrano su materie ad indirizzo clinico e
tecnica chiropratica. Gli studenti imparano ad esaminare i vari apparati del corpo umano
con grande enfasi sullapparato muscoloscheletrico e il sistema nervoso. Durante il quarto
anno, gli studenti preparano la tesi di laurea Dopo il raggiungimento della laurea gli
studenti hanno lobbligo di frequentare un anno di Postgraduate clinical training durante
il quale gli studenti lavorano allinterno della clinica del College e trattano pazienti con la
supervisione dei docenti. La clinica del College, parte integrante delle attivit del College,
conta la presenza di trentamila pazienti lanno. La clinica diretta e gestita da docenti che
vi lavorano a tempo pieno e che seguono gli studenti. La maggior parte di chiropratici in
Gran Bretagna sono al presente abilitati attraverso esami finali ufficialmente riconosciuti.
Essi hanno ampia conoscenza di materie mediche e scientifiche e la preparazione clinica e
manuale, molto sviluppata.
Complessivamente le Materie di insegnamento sono le seguenti: Anatomia (istologia,
osteologia, miologia, splancnologia, angiologia, embriologia, ecc..), Dissezione anatomica,
Ortopedia, Neurologia, Patologia, Semeiotica, Fisiologia, Chimica, Biochimica,
Radiografia, Radiologia, Microbiologia, Dietetica, Medicina Legale, Farmacologia,
Psicologia, Biomeccanica generale, Biomeccanica Osteoarticolare, Kinesiologia,
Posturologia, Tecniche Extraspinali, Tecnica Chiropratica, Clinica Chiropratica, Clinica
Medica, Clinica Terapeutica.
Il Corso di Laurea in Chiropratica abilita al settore delle Primary health care professions
ovvero quelle discipline che, come Medicina ed Odontoiatria, hanno diritto di diagnosi e
terapia non subordinata ad altre professioni.
Confronto con l'osteopatia
Tra le altre discipline che si occupano di terapia manipolativa, ricordiamo losteopatia, che
ha trovato ampia diffusione negli U.S.A.. Losteopatia quando esercitata da personale di
provenienza Universitaria mantiene rispetto alla chiropratica molte similitudini, soprattutto
per quando riguarda i fondamenti teorici. Per quanto concerne laspetto terapeutico
losteopatia si concentra maggiormente sul trattamento dei tessuti molli (fasce, muscoli,
ecc) e meno sullaspetto neurologico e posturale, che invece mantengono grande
importanza nellapproccio chiropratico. C inoltre unimportante differenza tecnica tra la
manipolazione chiropratica e quella osteopatica: la prima per definizione Short lever,
high velocity (a leva corta, veloce) che significa che ha il presupposto di muovere con
molta selettivit una sola articolazione. Le manovre osteopatiche sono invece definite long
lever (a leva lunga), poich indirizzano la manovra non ad una, ma a pi articolazioni o
segmenti vertebrali contemporaneamente. Gli unici Corsi di Laurea in Osteopatia in
Europa, risiedono in Gran Bretagna. La principale differenza nel percorso Accademico
rispetto al Corso di Laurea in Chiropratica, resta che a differenza di questultima,
losteopatia non abilita allesecuzione e refertazione degli esami radiologici.
Evidenze scientifiche
Come premessa, opportuno ricordare che la maggior parte delle ricerche, che vedono
93
94
95
96
97
Escludere che la sintomatologia del paziente sia causata da patologie di competenza non
chiropratica,
- Formulare una diagnosi chiropratica appropriata,
- Escludere la presenza di controindicazioni assolute o relative alla correzione
manipolativa o altra terapia chiropratica,
- Predisporre un piano di trattamento.
Secondo un recente studio redatto da una commissione medica inglese, esplicato su un
campione di 1290 membri dellAssociazione Chiropratici Europea (23), il chiropratico
utilizza come protocollo diagnostico le seguenti procedure:
Palpazione statica
89.9% dei casi
Palpazione dinamica
87.7% dei casi
Test Ortopedici
87.3% dei casi
Test Neurologici-riflessi
78.3% dei casi
Diagnosi radiologica
72.0% dei casi
Analisi posturale
70.8% dei casi
Test muscolari
64.6% dei casi
Test neurologici sensori
60.8% dei casi
Da questanalisi si pu facilmente capire che la chiropratica si basa su un protocollo
diagnostico concettualmente molto pi vicino alla medicina convenzionale piuttosto che
alla medicina alternativa (che contempla invece, in alcune discipline, anche un certo
grado di approccio esoterico). opportuno inoltre sottolineare che lo studio della postura
nelle varie fasce di et comunque uno degli aspetti fondamentali della moderna
chiropratica.
A tale proposito ci si avvale anche di ausili diagnostici quali la stabilometria e
posturografia computerizzata per lo studio dei baricentri corporei importanti elementi per
una corretta diagnosi posturale.
La manipolazione
Una volta stabilita una diagnosi chiropratica e formulato un piano di terapia, il
chiropratico agisce con varie tecniche terapeutiche tra cui la manipolazione articolare. La
manipolazione viene scelta tra circa un centinaio di possibili varianti. Va deciso il livello di
intervento, la zona da contattare, langolo di spostamento, la direzione dellimpulso, lentit
dello spostamento (in millimetri), la forza adatta al caso, la velocit, la progressione ed altri
parametri tecnici. Tra i pi importanti elementi, ricordiamo: la selettivit che permette di
muovere una sola articolazione per volta.
La velocit che permette alla manipolazione di agire come potente effetto rilassante sui
muscoli coinvolti nella manovra poich essa riesce ad influenzare direttamente lapparato
tendineo di Golgi determinando cos un riflesso inibitorio sul tono muscolare. Il controllo
dellamplitudine cio dellescursione che si fa compiere allarticolazione, importante poich
ci che permette di agire con sicurezza senza il rischio di ledere le delicate strutture
articolari e periarticolari. Si ricorda che a differenza della mobilizzazione che spinge
larticolazione fino al limite del movimento fisiologico, la manipolazione prosegue oltre
entro lo spazio parafisiologico fermandosi naturalmente, prima della barriera anatomica.
la sensibilit tattile acquisita con lesperienza che permette alla mano del terapeuta di
calibrare la giusta manovra.
98
99
100
Anatomy and functional correlations. The Henderson Trust Lectures. Edinburgh, Oliver
and Boyd, 1962
5) De Benedittis G, Petrone D, De Candia N: Effetti dei riflessi cervicali sulla postura del
soggetto normale. Ricerche stabilometriche. Boll Soc It Biol Sper 67:615, 1991
6) Diener HC, Dichgans J: On the role of vestibular, visual and somatosensory information
for dynamic postural control in humans. In, Pompeiano O, Allum JHJ: Vestibulospinal
control of posture and locomotion. Progress in Brain Research, 76, Elsevier Science
Publ., 253, 1998
7) Galetti G: Il rachide cervicale nella fisiopatologia dellapparato vestibolare. Relazione
al xxxv Raduno ORL Alta Italia, Acta ORL italica, Suppl 2, 1983
8) Hinoki M, Niki H: Neurological studies on the role of the sympathetic nervous system
in the formation of traumatic vertigo of cervical origin. Acta Otolaryngol, suppl.
330:185, 1975
9) Karlberg M, Magnusson M, Johansson R: Effects of restrained cervical mobility on
voluntary eye movements and postural control. Acta Otolaryngol 111:664, 1991
10) Nadol JB, Schuknecht HF: Pathology of peripheral vestibular disorders in the elderly.
Am J Otolaryngol 11:213, 1990
11) Pompeiano O, Diete- Spiff K, Carli G: Two pathways transmitting vestibulospinal
influences from the lateral vestibular nucleus of Deiters to extensor fusimotor neurones.
Pflugers Arch 293:272, 1967
12) Pompeiano O: Vestibulo- spinal relationships. In, Naunton RF: The vestibular system.
New York, San Francisco, London, Academic Press, 147, 1975
13) Toupet M: Physiologie des reflexes dorigine cervicale (cervico-oculaire et cervicocollique) et leurs interactions avec les reflexes vestibulaires et opto- cinetiques. Acta
Otorhinol Ital suppl.2, 37, 1983
14) Haldeman S: The clinical basis for discussion of mechanisms of manipulative therapy.
In, The Neurobiologic Mechanisms in Manipulative Therapy, pag 55. Edited by Korr
IM. New York, Plenum, 1978
15) Haldeman S, Drum D: The compression subluxation. J Clin Chiro Arch Ed 1:10-21,
1971
16) Hviid H: A consideration of contemporary chiropractic theory. J Natl Chiro Assoc 25
(1):17-18, 1995
17) Korr IM: The concept of facilitation and its origins. J Am Osteopath Assoc 54:265-268,
1995
18) Sunderland S: The anatomy of the intervertebral foramen and the mechanisms of
compression and stretch of nerve roots. In, Modern Development in the Principles and
Practice of Chiropratic, pag 45,58. Edited by Haldeman S. Norwalk, CT, AppletonCentury-Crofts, 1980
19) Janse J: History of the development of chiropratic concepts, chiropratic terminology. In,
The Research Status of Spinal Manipulative Therapy. NINCDS Monograph no 15, pag
25-40. Edited by Goldstein M. Bethesda, Maryland, US Department of Health,
Education and Welfare, 1975
20) Palmer BJ: The Science of Chiropractic: Its Principles And Philosophies. Forth edition.
Vol. I, pag 5. Davenport, IA, Palmer School of Chiropractic, 1920
21) Carey, Garrett et al: The outcomes and cost of care for the acute low back pain among
101
102
and elderly adults when stance is challenged: clinical versus laboratory measurements.
Ann Otol Rhinol Laryngol 102:508, 1993
42) Terrett AG: Misuse of the literature by medical authors in discussing spinal
manipulative therapy injury. J Manip and Physiol Ther 18:203-210, 1995
103
104
MEDICINA AYURVEDICA
Ernesto Iannaccone, Linda Farinelli e Laura Paleari
Definizione
LAyurveda il pi antico sistema conosciuto di medicina. Esso ha avuto origine nellIndia
Vedica molte migliaia di anni orsono ed tuttora estensivamente praticato nel paese di
origine ed in molte altre nazioni. Il termine AYURVEDA significa letteralmente La
Scienza della Vita, dal sanscrito AYUS, o vita e VEDA o scienza. Il nome stesso del
sistema esprime i suoi propositi, che sono il prendersi cura della vita umana in tutti i suoi
differenti aspetti, psicologici, fisici, comportamentali ed ambientali.
Gli obiettivi dellAyurveda sono la cura della malattia, intesa come squilibrio dei
componenti fondamentali della fisiologia, e la prevenzione, intesa non semplicemente come
diagnosi precoce, ma piuttosto come insieme di metodi volti a promuovere e rafforzare lo
stato di benessere e di salute. Lestensiva conoscenza delle leggi naturali contenuta
nellAyurveda alla base della sua applicabilit nei pi diversi contesti, storici, sociali e
geografici. LOrganizzazione Mondiale della Sanit ha riconosciuto la validit universale
dellAyurveda, raccomandandone lo studio e lapplicazione nellambito dei suoi progetti
internazionali.
Principi teorici fondamentali
Il concetto ayurvedico di salute
Lanalisi di un sistema di medicina dovrebbe partire dallo studio del modello di salute che
esso propone. La SUSHRUTA SAMHITA, uno dei testi pi antichi dellAyurveda, offre la
seguente definizione della salute: La salute quella condizione nella quale i principi
fisiologici del corpo sono in equilibrio, la digestione efficiente, i tessuti sono in
condizione normale, le funzioni escretorie sono regolari e mente, sensi e spirito sono
pienamente appagati. In tale asserto viene sottolineata limportanza del benessere
psicologico ed emozionale quale chiave del mantenimento della salute. Inoltre si pu
evidenziare un orientamento positivo della definizione: la salute viene considerata una
condizione di equilibrio dinamico e di pieno benessere e non di semplice assenza di
disordini evidenti.
La teoria dei tre Dosha
Secondo la dottrina ayurvedica i principali fattori fisiologici che occorre mantenere in
equilibrio per conservare la salute sono i tre DOSHA.
I Dosha sono definiti da S. Sharma come gli ultimi irriducibili principi metabolici che
governano lintera struttura psicosomatica delluomo. Nella loro condizione di equilibrio
essi mantengono la salute, mentre in quella di squilibrio causano le malattie. Il termine
DOSHA significa letteralmente impurit, con evidente riferimento alla possibilit di
determinare malattie.
I Dosha sono tre: VATA, PITTA e KAPHA (pron. Kafa).
- Vata rappresenta il principio del movimento e dellattivazione. Esso presiede alle
funzioni nervose, circolatorie, respiratorie, escretorie e di locomozione.
105
106
107
milioni di individui in tutto il mondo ed in particolare nel continente indiano. Si assiste anzi
ad un processo di diffusione dellAyurveda come metodo di cura nei paesi pi ricchi, come
gli Stati Uniti e le nazioni europee.
Si possono distinguere oggi due modalit di pratica dellAyurveda:
- Un Ayurveda tradizionale, che viene tramandato di padre in figlio o di maestro in
allievo e che viene custodito gelosamente dai depositari di questo sapere, non
necessariamente medici laureati, nei piccoli villaggi, nelle foreste e nelle aree pi
remote dellIndia. Coloro che praticano questa forma di Ayurveda conoscono
profondamente le piante medicinali della propria regione ed utilizzano ricette
tramandate per millenni, che sono poco inclini a divulgare.
- Un Ayurveda moderno, che viene insegnato nelle universit indiane ed
caratterizzato da un discreto grado di integrazione con la medicina moderna. Peculiari
di questa forma di Ayurveda sono la marcata propensione alla ricerca scientifica e
clinica, rigettata invece dai medici pi tradizionalisti, e la tendenza ad interpretare i
principi ayurvedici di anatomia, fisiologia, patologia e terapia in chiave moderna. Cos
ad esempio i Dosha possono divenire ormoni o neurotrasmettitori, gli Agni degli enzimi
e cos via. Questa modalit di Ayurveda tende per a trascurare alcuni aspetti pi
soggettivi e meno scientifici del sistema, quali la diagnosi del polso, la pratica della
meditazione ed altri insegnamenti tradizionali.
In questo complesso e variegato quadro non si pu per non menzionare che esistono dei
tentativi seri di coniugare tra loro tutte le diverse anime dellAyurveda. A tale proposito
particolarmente rilevante lopera di Maharishi Mahesh Yogi, un celebre maestro della
tradizione vedica tuttora vivente, il quale ha svolto negli ultimi anni una valida opera di
recupero e di diffusione nel mondo dellAyurveda originale.
Il concetto base della teoria di Maharishi Mahesh Yogi che lAyurveda non possa venire
isolata dal Veda dal quale essa originata. Egli ritiene che lAyurveda sia parte di un
sistema pi vasto di conoscenze che egli ha chiamato Approccio Vedico alla salute. La
separazione e lisolamento dellAyurveda da tale corpo di conoscenza avrebbe portato a suo
avviso allindebolimento ed alla frammentazione dellAyurveda. Solo il recupero della
conoscenza originaria nella sua pienezza di connessioni potrebbe portare ad un autentica
rinascita dellAyurveda. Sotto la sua guida sono state aperte in Oriente come in Occidente
scuole e cliniche di Ayurveda Maharishi, dove allinsegnamento pi tradizionale viene
affiancata la ricerca e dove le terapie pi dolci dellAyurveda trovano spazio adeguato.
Recentemente anche il presidente dellAll India Ayurveda Congress, lorganizzazione base
dei medici ayurvedici indiani, analoga al nostro Ordine dei Medici, ha avuto parole di
elogio per lo sforzo compiuto da Maharishi Mahesh Yogi ed ha dichiarato che lAyurveda
Maharishi incarna la tradizione della medicina ayurvedica nella sua totalit ed ad un livello
che difficile trovare ancora nellIndia odierna.
Principi di diagnostica e terapia e campi pi comuni di applicazione
La diagnosi
Per comprendere appieno i metodi diagnostici utilizzati dallAyurveda bisogna compiere
uno sforzo ed entrare nella logica di quel sistema. La malattia infatti costituisce solo uno
degli aspetti, forse nemmeno il pi importante, sui cui si focalizza il medico ayurvedico.
108
Egli cercher di conoscere a fondo il paziente in modo da andare alle radici del problema,
cos da poterlo curare in modo completo, senza limitarsi ad un approccio sintomatico o
limitato. Nel far ci valuter il grado di disordine presente nella fisiologia del paziente ed il
grado di ordine rimasto, facendo leva su questultimo per ottenere una piena e duratura
guarigione.
Ordine e disordine, forza e debolezza, equilibrio e squilibrio vengono misurati utilizzando
le chiavi familiari di lettura dei dosha, dei dhatu e di agni. Una determinata situazione
patologica potr essere riferita ad esempio ad uno squilibrio di Vata, ad una debolezza di
uno dei dhatu e ad un funzionamento irregolare di agni.
In questo caso non importante tanto il dare un nome preciso alla malattia - ci che in
medicina moderna si direbbe una diagnosi esatta - quanto lo stabilire i fattori coinvolti nella
sua eziopatogenesi e nel suo mantenimento. Tale approccio presenta alcuni vantaggi: certe
situazioni che non possono venire inquadrate e definite con precisione con la medicina
moderna appaiono invece molto pi chiaramente comprensibili se viste con il criterio
ayurvedico. Anche le cosiddette patologie idiopatiche od essenziali trovano una
spiegazione chiara alla luce dei principi ayurvedici.
Altri aspetti risultano poi interessanti e meritano riflessione:
- LAyurveda consente in molti casi di ottenere una diagnosi veramente precoce in quanto
consente di focalizzarsi sullo squilibrio dei dosha e dei tessuti del corpo negli stadi
iniziali, molto prima che la malattia si manifesti. Va sottolineato a questo proposito che
quando si parla di squilibrio dei dosha non si intende solo eccesso o difetto, ma si
intende sovente piuttosto una dislocazione di tali principi, nel senso che essi esercitano
impropriamente un influenza su aree non di loro competenza. Ogni cosa nel corpo deve
trovarsi esattamente al suo posto, proprio come in una sinfonia ogni singola nota ha la
sua esatta collocazione nello spartito e se suonata fuori tempo risulta stonata.
- La diagnosi ayurvedica spesso molto pi umana e carica di implicazioni positive
rispetto a quella convenzionale. Una diagnosi di cancro certamente molto pi cruda
rispetto a quella di un forte squilibrio dei tre dosha. Ci non vuol dire che il medico
ayurvedico ed il paziente debbano chiudere gli occhi di fronte alla seriet di una
malattia e trascurare le cure del caso, il che sarebbe colpevole. Semplicemente la loro
consapevolezza non deve essere assorbita e sopraffatta dallidea spaventosa della
malattia mortale. Vi sempre la possibilit di ricreare un certo grado di equilibrio in
ogni persona. Focalizzandosi su ci e non solo sulla malattia possibile creare dei
varchi nello spessore della malattia e dare spazio alle possibilit di guarigione.
Come si svolge nella pratica una diagnosi condotta secondo i metodi dellAyurveda?
La Caraka Samhita prescrive che il medico debba ottenere mediante linterrogazione e
lesame fisico del paziente e mediante il ragionamento informazioni su ben dieci fattori:
- la costituzione del paziente;
- il tipo e lintensit dello squilibrio in atto;
- la condizione dei tessuti del corpo;
- il grado di robustezza;
- le misure antropometriche;
- le abitudini alimentari del paziente ed il suo stile di vita;
- lo stato della mente e delle emozioni;
- la capacit digestiva;
109
110
111
112
anche di altissimo livello, che negli ultimi anni si sono interessati allo studio delle piante
indiane e dei rimedi con esse preparati. A grandi linee si pu affermare che i principali
filoni di ricerca sono i seguenti:
1) ricerca sui principi stessi dellAyurveda, per verificarne la fondatezza e la scientificit;
2) ricerca sulle piante impiegate nellAyurveda e sulle preparazioni ayurvediche per
verificarne lefficacia terapeutica in disordini specifici;
3) ricerca sulleffetto antiossidante ed antiinvecchiamento di alcune speciali composti
ayurvedici, sopra menzionati, chiamati Rasayana. Tale filone di ricerca si sviluppato
particolarmente al di fuori dellIndia, nei paesi pi ricchi, ed di particolare interesse per
il suo valore in medicina preventiva.
4) ricerca sulle terapie non farmacologiche dellAyurveda. Esistono ad esempio centinaia di
studi scientifici sulla Meditazione Trascendentale, condotti prevalentemente negli Stati
Uniti, che ne documentano lutilit come metodo anti-stress e coadiuvante nel
trattamento di disordini nervosi e cardiovascolari, come lipertensione arteriosa.
La ricerca scientifica sullAyurveda si trova per a fronteggiare problemi non indifferenti.
Per quanto riguarda il primo filone di ricerca va tenuto presente che il sistema
dellAyurveda basato su di un modello di pensiero molto diverso da quello attuale. La
civilt Vedica, con i suoi valori, il suo linguaggio, la sua filosofia e la sua scienza lontana
anni luce dal mondo moderno. Per studiare lAyurveda e per compiere ricerche su di essa
necessario avvicinarsi a quel mondo, entrare nella sua mentalit e comprenderne il
linguaggio tecnico.
Per quel che riguarda invece la ricerca clinica sulle preparazioni ayurvediche un problema
non indifferente costituito dal fatto che i rimedi ayurvedici sono spesso formule molto
complesse, talvolta costituite da decine di ingredienti diversi ed quindi difficile isolare i
singoli componenti attivi. Il ricercatore occidentale che abituato a testare lefficacia della
singola molecola non pu che trovarsi disorientato di fronte ad una formula contenente
venti o trenta ingredienti diversi. Anche una volta stabilitane lefficacia egli si troverebbe in
difficolt nello stabilire quali siano i componenti attivi allinterno del composto.
evidente quindi che per compiere una ricerca seria sullAyurveda bisogner studiare dei
criteri adeguati di metodo: questi non potranno non tenere conto della natura molto speciale
delloggetto sotto studio.
Bibliografia di riferimento (ordine alfabetico)
- Alexander CN et coll.: Transcendental meditation, mindfulness, and longevity: an
experimental study with the elderly. Journal of Personality and Social Psychology 57:
950-964, 1989.
- Bhishagratna KK, Sushruta Samhita, Chowkhamba Sanskrit Series Office, India 1981.
- Blumberg BS et coll.: Effect of phyllantus amarus on chronic carriers of hepatitis b
virus. The Lancet:764-766, Oct 1988.
- Chemexcil: Selected medicinal plants of india. India, Tata Press, 1992.
- Chopra R, Nayar SL, Chopra IC: Glossary of indian medicinal plants. India, Council of
Scientific & Industrial Research, 1992.
- Dash B: Alchimia E Terapia con i metalli nellayurveda. Italia, Ed. Mediterranee, 1997.
- Engineer FN et coll.: Protective effects of M-4 And M-5 on adriamycin-induced
microsomal lipid peroxidation and mortality. Pharmacology, Biochemistry and
113
114
115
116
117
MEDICINA ANTROPOSOFICA
Silvia Nicolato
Definizione
La medicina antroposofica un ampliamento della medicina che nasce intorno agli anni
venti di questo secolo dal contributo di R. Steiner (1861-1925), pensatore e filosofo
austriaco, il fondatore della Scienza dello Spirito o Antroposofia (1-5). Sulla base di una
nuova immagine delluomo e della natura egli diede impulso al rinnovamento di diverse
discipline: la pedagogia, con la nascita e lo sviluppo delle libere scuole Waldorf, oggi
diffuse in tutto il mondo; lagricoltura, da cui lagricoltura biodinamica; le arti, tra cui
leuritmia o arte del movimento, larte della parola, la plastica, la pittura e larchitettura. Per
medici e studenti di medicina egli tenne alcuni cicli di conferenze, oggi pubblicate anche in
italiano e scrisse infine in collaborazione con la dott.ssa I. Wegmann: Elementi
fondamentali per un ampliamento dellarte medica (6). In questi testi i risultati della
medicina scientifica sono illuminati con nuovi pensieri e punti di vista, tratti dalle
conoscenze antroposofiche sullessere umano.
Ne nacquero spunti ed impulsi terapeutici che, elaborati dai medici presenti, vennero a
diffondersi in cerchie progressivamente pi ampie fino ad oggi, mentre da una nuova
indagine della natura furono tratti nuovi rimedi preparati da farmacisti, che costituiscono
lattuale farmacopea antroposofica. Tutto questo costituisce un patrimonio di conoscenze ed
esperienze terapeutiche che possono arricchire ed approfondire i risultati della medicina
convenzionale. La medicina ampliata in senso antroposofico perci richiede che il medico,
completata la sua formazione scientifica ufficiale, si addentri nelle conoscenze di
antroposofia generale, anzitutto di tipo antropologico.
Concezione antropologica
Lessere umano visto come una sintesi ed un vero e proprio superamento di tutti i regni
della natura, in quanto la riassume interamente in s come un vero e proprio microcosmo,
ma ne modifica sostanzialmente le leggi a servizio di unindividualit spirituale irripetibile.
Egli non pertanto un puro e semplice proseguimento dei regni naturali, di cui subisce i
condizionamenti. In quanto sviluppa una propria identit, sia biologica sia spirituale in
grado di autodeterminarsi, egli fonda in quanto individuo un principio assolutamente nuovo
che compare in natura soltanto con lessere umano.
Proprio questIo individuale diviene il centro dellattenzione conoscitiva e terapeutica del
medico antroposofo, nelle misura in cui egli apprende a riconoscerne e ricostruirne le
caratteristiche ed i percorsi evolutivi. La malattia fa parte integrante di unesistenza
individuale, di cui essa non accidente, ma pu rappresentare una fase di crisi e di
trasformazione. Lapproccio antroposofico accentua il fatto che la malattia dovrebbe essere
intesa nel suo senso non solo diagnostico o prognostico, ma anche biografico ed evolutivo.
In altre parole, nella visione dellindividualit umana viene considerato anche un principio
evolutivo spirituale, di cui malattia e morte sono parte integrante.
Attivit di pensiero del medico
Per abbracciare questa complessit individuale in divenire si rende necessario un
118
progressivo ampliamento dellattivit di pensiero del medico. Esso nel tirocinio scientifico
allenato a connettere singole percezioni a determinati concetti, frammentando loggetto di
conoscenza in parti che sono poi studiate in laboratorio. Questo metodo giunge a grande
esattezza e minuziosit, ma spesso a scapito di unosservazione diretta dei processi viventi
nel loro contesto naturale. Fondamentale quindi esercitarsi a seguire i fenomeni viventi in
divenire, come la pianta, lanimale e lessere umano, nelle loro complesse metamorfosi non
solo spaziali, ma anche temporali, ripercorrendone le tappe di sviluppo, con vivezza di
percezione e pensiero ed assoluta obbiettivit.
Allesattezza dellosservazione fenomenologica si uniscono tutte le facolt conoscitive
umane che debbono essere opportunamente esercitate, per giungere ad un rafforzamento ed
arricchimento dellattivit di pensiero. Propedeutico in questattivit di osservazione della
natura fu per R. Steiner il lavoro di cura per larchivio di Weimar delle opere scientifiche di
W. Goethe, noto poeta tedesco del secolo scorso (7, 8). Goethe indag con originalit di
metodo sia il mondo minerale, che vegetale ed animale, regni che esigevano secondo lui
ciascuno una metodologia di indagine differenziata, tratta dal regno in esame, e non dalle
scienze fisico-matematiche che Goethe vedeva farsi pericolosamente dittatoriali, laddove
debordavano dal loro legittimo campo a tutti gli altri campi del sapere. Infatti pur
ammirando il rigore e la sistematicit di queste discipline, egli ne adott le metodiche di
pensiero, non i contenuti. Egli infatti allineava ed ordinava i fenomeni naturali, ad esempio
del mondo del colore, uno dopo laltro come teoremi geometrici, che debbono
progressivamente condurre alla dimostrazione.
Nel mondo della natura la dimostrazione per va ricercata nei fenomeni stessi, non in
interpretazioni o manipolazioni forzose del fenomeno naturale al servizio di una teoria
spesso precostituita. Goethe giunse cos a concepire idee feconde, come il fenomeno
originario nel mondo inorganico, la pianta archetipica ed il tipo animale. Essenziali nel suo
modo di procedere sono il concetto di polarit tra forze contrapposte, come quelle di
espansione e contrazione nella dinamica fogliare, e quello di metamorfosi di un organo
nellaltro o dallaltro, per giungere a seguire il costante mutare della forma di un essere
vivente. La natura un tutto, un organismo vivente, concezione che fa di Goethe un
precursore della moderna visione di medicina olistica ed ecologica. Dopo R. Steiner anche
altri naturalisti, botanici, zoologi ecc. presero spunto da queste metodiche ed a tuttoggi
indagano la natura in questa direzione.
Principi teorici fondamentali del metodo
La concezione antroposofica del mondo inaugurata da R. Steiner sostanzialmente
monistica, ossia vede nel fisico sensibile lespressione diretta dellattivit spirituale, sia
nellessere umano, che nella natura. Essa si differenzia dalla concezione dualistica oggi
prevalente che vede una netta separazione tra il fisico e lo spirituale-psichico e che si limita
a considerare indagabile col metodo scientifico solo la parte fisica, determinando la
separazione tra discipline scientifiche ed antropologiche, psicologiche, umanistiche.
Tuttavia questo approccio monistico non semplifica per niente la conoscenza del mondo, n
tantomeno ipotizza di poterla ridurre a una qualche formulazione di leggi fisicomatematiche, valide trasversalmente per i diversi regni della natura e per luomo.
119
120
istinto e di sentimento che lo guida e di cui lessere umano pu conseguire una certa
padronanza individuale. Tale vita non direttamente visibile e non pu essere
quantificata, ma solo osservata nei suoi effetti, cos come possiamo osservare in
variazioni di comportamento, sullanimale o sullessere umano, gli effetti della paura o
della rabbia.
- attraverso lo stato di calore si esplica lattivit spirituale dellIo umano. Il calore
compenetra tutto: ogni sostanza dipende nelle sue modalit di manifestazione e nelle
sue attivit da quelle condizioni di calore in cui ogni processo naturale si svolge. Cos la
padronanza delle leggi del calore quella che consente allindividuo quei processi di
costante trasformazione creativa del mondo e di se stesso, in cui egli si manifesta e si
realizza. Si hanno attivit spirituali quando ci si riscalda per qualcosa. infatti lessere
umano a realizzare quelle condizioni di pi perfezionata omeotermia che gli consentono
di sviluppare una vita indipendente, entro certi limiti, dalle condizioni esterne. Ma ogni
individuo in realt manifesta oscillazioni e ritmi termici propri che caratterizzano il suo
organismo di calore personale e che contraddistinguono il suo grado di
individualizzazione. Come un vero e proprio sigillo esso pu essere letto nella biografia
di un individuo.
Lessere umano tanto pi sano quanto pi capace di padroneggiare ed individualizzare
tutti e quattro gli ambiti di forze descritte. Esse sono invisibili in quanto tali, come
lelettricit, il magnetismo, ma sono percepibili ed indagabili i loro effetti fisici, come
tracce o impronte delle loro attivit. La loro visione direttamente spirituale invece richiede
un ulteriore sviluppo delle capacit conoscitive, cos come descritto nel testo di R. Steiner
(9). Questo cammino comporta anche una lunga coltivazione delle forze morali e
dellattivit meditativa che per il medico non si esaurisce certo negli anni di formazione, ma
ne accompagna tutta lesistenza come tensione ideale conoscitiva.
La concezione fisiologica
importante per il medico poter distinguere, almeno nelle sue tracce nel fisico, tra processi
puramente fisici, vegetativi, di sentimento ed individuali. Questo richiede un ampliamento
delle conoscenze acquisite, con un attento lavoro di anamnesi ed osservazione accurata del
paziente, illuminata da un riconoscimento della natura del processo in atto. La malattia
nasce infatti come squilibrio e insufficiente padronanza da parte dellindividuo degli ambiti
descritti.
Da un punto di vista funzionale come interagiscono fra loro nelle attivit quotidiane questi
diversi dominii di forze individuate? Secondo R. Steiner (10) in modo polarmente
contrapposto:
- da una parte il sistema neuro-sensorio localizzato elettivamente nel capo, consente la
vita di veglia, caratterizzata dalla percezione del mondo esterno e dal pensiero. In esso
sono attivi durante la veglia lIo ed il corpo di sentimento o astrale. Si tratta di processi
prevalentemente catabolici, che si svolgono in una condizione di costante dispendio
energetico che deve essere pareggiata. La vitalit di questi tessuti e organi neuro-sensori
scarsa, quasi nulla la loro capacit riproduttiva, ma ad essi dobbiamo lattivit della
coscienza.
- dallaltra parte abbiamo il sistema del ricambio e delle membra, localizzato
prevalentemente nelladdome e negli organi riproduttivi, dove in condizioni vegetative
121
122
123
sempre si basa su di essi per la prescrizione, bens come gi accennato, alla complessa
relazione tra quella sostanza in natura e quella funzione nellorganismo.
La scelta della diluizione/dinamizzazione decimale (potenza) da utilizzare va ancora una
volta mirata alla sfera che si intende raggiungere col rimedio: molto schematicamente
sostanza pressoch allo stato ponderale (tinture madri, estratti, decotti o triturati in
percentuale ponderale) per il corpo fisico. Basse potenze, fino alle prime decimali, per il
corpo vegetativo-eterico. Potenze intermedie per il sistema ritmico, per il corpo di
sentimento-astrale, ed alte potenze per lIo. Oppure riassumendo: basse potenze per il
ricambio, medie per il ritmico, alte per il neuro sensorio. In realt poi ogni sostanza richiede
anche delle specifiche potenze e cos ogni individuo in una certa fase di malattia.
La via di somministrazione anchessa molto varia, da quella per os, alla parenterale, alla
via esterna per unguenti, oli, ecc. I cicli di terapia dipendono sostanzialmente dalla malattia:
brevi per malattie acute, protratti e ripetuti per malattie croniche. Ma generalmente va
precisato che soprattutto per cure preventive si tratta di cicli di cure della durata di qualche
mese, che generalmente associano alcuni rimedi con diverse pratiche igieniche ed
alimentari.
Oltre a ci ci sono preparati specificatamente antroposofici, come alcuni medicinali per
malattie tipiche (12) oppure preparazioni di metalli, che comportano la coltivazione
triennale di alcune piante che nella loro fase germinativa vengono irrorate con una
diluizione del metallo loro corrispondente (circa una quinta decimale), ad esempio il ferro
per lortica, il rame per la melissa e la camomilla ecc. Anche i metalli prima di essere diluiti
vengono portati mediante calore allo stato di vapore finch formano uno specchio
metallico. Un trattamento a s molto complesso e differenziato ricevono i preparati a base
di succo di vischio, di cui esistono, almeno allestero, diverse preparazioni e modalit di
somministrazione.
Principali campi di applicazione
Come gi detto, la medicina antroposofica non si presta specificatamente agli ambiti di
pertinenza chirurgica, ed in particolare di chirurgia o medicina durgenza e rianimazione, in
cui le condizioni rapidamente irreversibili del paziente impongono manovre ed interventi
rapidi di tipo fisico-chimico e tendono ad escludere, almeno in un primo tempo, un
approccio individuale al caso. Essa manifesta le sue migliori potenzialit soprattutto come
medicina igienica e preventiva e per estensione nella terapia della gravidanza e puerperio,
laddove assai delicato intervenire con medicinali a dosaggi facilmente pericolosi per il
bambino. Anche nella prima infanzia spesso possibile prevenire malattie recidivanti, ad
esempio delle prime vie respiratorie, con cure periodiche di rafforzamento e costituzionali,
riducendo limpiego di ripetuti cicli chemioterapici.
Come recentemente dimostrato (13), i trattamenti della medicina antroposofica nella prima
infanzia, congiunti alle indicazioni pedagogiche di R. Steiner, si sono rivelati
scientificamente validi alla prevenzione delle forme allergiche, oggi in costante aumento.
Ma pi in generale, soprattutto per le condizioni in cui la medicina antroposofica si
sviluppata in Italia, essa pu prestarsi ad integrare una medicina di base sempre pi in
difficolt a seguire il singolo paziente o il gruppo familiare, con un approccio pi
preventivo ed igienico (14). Si pu affermare che nella maggior parte dei casi i pazienti cos
rafforzati si ammalano meno e il decorso morboso di malattie stagionali subisce minori
124
complicazioni. Inoltre nella cura delle malattie croniche di vario tipo, spesso affiancandosi
alle terapie convenzionali, la terapia antroposofica, anche avvalendosi di cure fisiche e
terapie artistiche, pu contribuire al miglioramento di importanti funzioni dellorganismo,
come la digestione o il sonno, correggere alcuni effetti collaterali delle terapie in corso e
contribuire a migliorare la qualit della vita del paziente.
Un discorso a parte merita la terapia dei tumori, dove la somministrazione di preparati a
base di vischio, sostanza dal comprovato effetto immunomodulante (15-19), ma anche
un'attenta cura dellorganismo di calore del paziente, ad esempio con bagni in dispersione
oleosa, o a temperatura crescente, congiuntamente alle altre terapie possono contribuire al
benessere del paziente. Per quanto riguarda la complessa questione degli studi sullefficacia
del vischio, rimandiamo anche allesaustiva trattazione di Helmut Kiene (20).
Origine e breve storia con notizie anche della diffusione attuale delle
applicazioni del metodo
Il primo gruppo di medici antroposofi che avevano direttamente collaborato con R. Steiner,
come la dott.ssa Wegmann che fond lIstituto di cure cliniche di Arlesheim a Basilea,
inizi ad operare intorno agli anni venti in diversi paesi di lingua tedesca, soprattutto in
Svizzera durante il periodo bellico. Nel dopoguerra ripresero le attivit mediche in tutta
Europa, portando anche alla fondazione nei diversi paesi di istituti di cura ed ospedali, che
in Germania ed in Olanda sono convenzionati, in quanto in questi paesi previsto il
pluralismo nella pratica medica. In ambito extraeuropeo la medicina antroposofica in
costante sviluppo sia ad ovest, negli U.S.A. ed in Sudamerica, in particolare Brasile, che ad
Est dopo il 1989. Ogni paese ha la propria associazione medica che promuove e coordina le
proprie attivit, facendo riferimento alla Sezione di Medicina della Libera Universit dello
Spirito che ha sede presso il Goetheanum a Dornach, nei pressi di Basilea e promuove studi
e ricerche ed incontri sia per medici che per terapisti e personale paramedico. Organo di
coordinazione delle singole associazioni mediche in campo legale la Federazione
Internazionale delle Associazioni Mediche Antroposofiche (IVAA), che cura i rapporti con
gli organismi dellUnione Europea, del Consiglio dEuropa e dellOMS.
In Italia il movimento medico antroposofico inizia nel dopoguerra per lattivit del Dott.
Aldo Bargero, e conta a tuttoggi circa un centinaio di medici in tutta Italia. Dallinizio
degli anni novanta si aperto anche un centro di terapie ad indirizzo antroposofico presso
lex albergo delle terme di Roncegno, oggi Casa di Salute Raphael. Qui si svolto lultimo
corso di formazione per una scelta individuale.
Effetti indesiderati noti e/o rischi presumibili nellapplicazione del metodo
Non facile indicare con esattezza i rischi del metodo antroposofico in quanto non
assolutamente paragonabili a quelli della medicina convenzionale, legati sostanzialmente
alla tossicit o a reazioni allergiche ai farmaci. Alle usuali posologie utilizzate nella
medicina antroposofica non si osservano effetti tossici, ossia sintomi precisi e ben
identificabili legati allassunzione di quella sostanza, in quanto le posologie sono
generalmente molto modeste. Anche reazioni allergiche sono piuttosto rare, potendosi
confinare alluso di alcuni veleni animali o oli essenziali a potenze basse, come lape o
lolio di eucalipto per via sottocutanea, che in soggetti allergici possono suscitare reazioni
locali o pi raramente generali. Anche luso del vischio pu suscitare piccole reazioni locali
125
reversibili che in genere scompaiono col proseguimento della cura. In tutti questi casi si
tratta di avvisare il paziente ed eventualmente modificare il dosaggio o la diluizione o la
frequenza.
A differenza di quella omeopatica ad indirizzo unicista non si utilizzano le cosiddette alte
potenze in dose unica, secondo la legge del simillimum, per cui non sono da attendersi
aggravamenti iniziali dei sintomi, come accade talora con questi dosaggi.
Ci non significa che si possa escludere a priori ed in assoluto di danneggiare il paziente,
perch come qualunque metodica terapeutica, essa si basa sulla scrupolosit, perizia e
preparazione del terapeuta. Infatti va precisato che la medicina antroposofica una
medicina difficile, che richiede un lungo approfondimento da parte del medico e si presta
assai poco a volgarizzazioni, anche per quanto riguarda i suoi medicinali e le sue
metodologie. Essa richiede inoltre anche al paziente un certo grado di consapevolezza della
malattia e delle metodiche utilizzate che spesso gli richiedono una partecipazione pi attiva
del consueto ingoiare pillole cui pu essere abituato (ad esempio molte pi pratiche fisiche
in genere, dallutilizzo di una semplice tisana a quello di unguenti, oli, bagni ecc.). Essa
quindi per sua natura si presta poco ad improvvisazioni o semplificazioni e forse in questo
ambito andrebbero cercati i rischi, legati sostanzialmente ad un insuccesso delle cure.
Va da s che finora tutte queste difficolt e non ultimo il costo, seppur raggiungibile, delle
terapie non mutuabili abbia contribuito a selezionare in Italia sia medici che pazienti tra i
pi motivati. La situazione diviene molto diversa in altri Stati, dove la medicina
antroposofica presente anche a livello ospedaliero ed rimborsabile e questo esigerebbe
una trattazione a s.
Letteratura internazionale
Le attuali metodiche di controllo che si basano sul cosiddetto doppio cieco presentano da un
punto di vista antroposofico anzitutto problemi etici (20), in quanto espongono una parte
dei pazienti al placebo o ad altre terapie. Inoltre richiedono luso di una sostanza unica per
molti pazienti, mentre la pratica antroposofica generalmente associa diverse terapie e le
varia in modo individualizzato per il singolo caso. La randomizzazione comporta problemi
ulteriori: un paziente che vuol curarsi antroposoficamente stenta a rinunciare a questa
metodica, e viceversa per chi sceglie una metodica convenzionale. Si rischia di utilizzare
pazienti neutri, che non hanno cio operato una scelta individuale. Un compromesso
rappresentato da studi comparativi in matched pairs, in cui ciascun paziente pu scegliere la
sua terapia e viene paragonato col suo gemello. Sono in corso almeno tre studi di questo
tipo:
- Ludger Simon sul reumatismo (Filderstadt-Hamburg/Rissen, Minden-Bad Pyrmont);
- Ursula Flatters sulla valutazione della qualit di vita in pazienti con carcinoma
mammario (Vidarklinik Jaerna, Clinica Universitaria di Stoccolma);
- Robert Gorter sulla valutazione dellattivit immunomodulante del vischio nelle
displasie cervicali (Universit di Milano, Istituto per la ricerca oncologica di Berlino).
Nella medicina antroposofica viene attribuita molta importanza al benessere anche
soggettivo del paziente ed alle sue possibilit di mantenere o riacquistare una buona qualit
di vita nel senso di una giusta padronanza individuale di tutte le scelte e gli atti della vita,
compresa la morte. Non per facile documentare oggettivamente questo in puri dati,
bench sia a volte di ovvio riscontro empirico. Solo recentemente si iniziato a lavorare a
126
127
18) Portalupi E: Il vischio nella terapia dei tumori. Arlesheim, Verein fur Krebsforschung,
1985
19) Anderson LA, Phillipson JD: Mistletoe - the magic herb. Pharmaceut J 229:437-439,
1982
20) Kiene H: Medicina complementare e medicina accademica. Palermo, IPSA, 1999
128
difficile, per non dire impossibile provare l'efficacia dei medicinali sulla base di
studi clinici controllati del tipo di quelli utilizzati nella medicina convenzionale.
Resta il fatto, di per s confortante, che almeno sul piano di alcuni (pochi) studi
epidemiologici di ampio respiro, quale quello citato in questo lavoro a riguardo
delle allergie ed un altro ancora pi recente (K. Wickens, N. Pearce, J. Crane and
R. Beasley. Antibiotic use in early childhood and the development of asthma.
Clinical and Experimental Allergy, 1999, vol 29, pages 766-771), si sono messi in
evidenza effetti positivi dello "stile di vita" antroposofico. In conclusione, si tratta di
un sistema "chiuso", quasi "ermetico" per quella cultura medica che si riferisce a
categorie di pensiero meccanicistico. Un sistema che, data la pressoch totale
assenza di studi formali sull'efficacia dei medicinali utilizzati, oggi sembra volersi
accreditare pi per le grandi suggestioni ideali ed etiche che per per le prove
scientifiche a suo sostegno.
Attualmente la banca-dati PubMed della National Library of Medicine recensisce
83 pubblicazioni sulla medicina antroposofica, di cui buona parte in lingua tedesca.
129
130
Una cosa deve essere molto chiara: lapplicazione dei metodi diagnostici funzionali cosa
diversa dalla prescrizione di rimedi omeopatici, fitoderivati o altri presidi terapeutici delle
cosiddette medicine naturali: la logica della MF applicabile sempre, qualsiasi approccio
terapeutico si voglia poi utilizzare per risolvere i problemi evidenziati.
Dette rapidamente queste cose sulla MF, si comprende come le tecniche bioelettroniche non
costituiscono una vera e propria branca della medicina non convenzionale, ma una
metodica che i singoli medici inseriscono nella disciplina da loro esercitata
(prevalentemente omotossicologia, ma anche fitoterapia, omeopatia di risonanza, terapia
nutrizionale e con oligoelementi, terapie fisiche, e cos via).
Principi teorici fondamentali del metodo
difficile fare un unico discorso che riguardi tutte le tecniche bioelettroniche, tuttavia si
cercher di fornire delle linee essenziali comuni a tutti i metodi. Sono tecniche molto
diffuse ed esistono sul mercato molti tipi diversi di apparecchiature bioelettroniche, tutte
simili nei principi fondamentali, differenti le une dalle altre per dettagli tecnici o diversa
codificazione delle risposte. Non possibile stimare il numero di operatori che utilizzano
tali metodiche, in quanto non vengono utilizzate solo da medici (in Germania esiste la
figura dellHeilpratiker non laureato, e in Italia tali metodiche vengono diffuse anche tra
fisioterapisti, erboristi, naturopati, cultori della materia).
Il presupposto teorico fondamentale che sia possibile leggere i potenziali elettrici cellulari,
tessutali e distrettuali e che dalla variazione di questi potenziali e dalla rapidit di
trasmissione dello stimolo elettrico sia possibile ricavare indicazioni sul pH e sul corretto
funzionamento metabolico del distretto indagato.
Esistono molti tipi diversi di apparecchiature bioelettroniche non convenzionali, che
funzionano in modo differente, ma in comune hanno i seguenti elementi (salvo differenze
che verranno specificate):
1. lutilizzazione di impulsi elettronici ed elettrici a basso voltaggio
2. la lettura delle resistenze elettriche cutanee come parametro di valutazione delle funzioni
dellorganismo.
3. la ricerca di disequilibri e blocchi funzionali distrettuali, espressi come variazioni della
conducibilit elettrica cutanea, come causa di malattia
4. lapplicazione di svariate frequenze elettromagnetiche in grado di modificare la
conducibilit elettrica misurata (frequenze contenute in schede magnetiche o in fiale-test
di soluzioni molto diluite di sostanze patogene e terapeutiche: si suppone che tali
soluzioni abbiano larmonica specifica della sostanza di partenza). Tali frequenze
vengono poste in circuito, si registra leventuale modificazione della conducibilit
elettrica cutanea e poi, interpretando i dati secondo la logica funzionale, si ritiene
possibile ricostruire il percorso patologico compiuto dallorganismo nellammalarsi, da
cui poi ricavare spunti per aiutarlo a guarire.
In tutti questi sistemi lorganismo viene a trovarsi in un circuito attraverso il quale sono
fatte passare deboli correnti elettriche (dellordine di circa 0.1 V, 7-15 microA e 7-10 Hz)
oppure specifici stimoli elettromagnetici ed elettronici (contenuti su schede magnetiche o in
fiale - vedi sopra - e corrispondenti alle frequenze elettromagnetiche che si suppongono
proprie dei singoli organi o di cause patogene o di sostanze terapeutiche).
Si possono distinguere vari tipi di metodiche bioelettroniche. In un primo gruppo di
131
132
133
134
135
Libri
- Leonhardt H: Fondamenti dellelettroagopuntura. Vol. II, pag. 350. Padova, Piccin Ed.,
1982
- Heine H: Manuale di Medicina Biologica: regolazione di base e matrice extracellulare.
Fondamenti e sistematica, pag. 435. Milano, Guna Ed., 1999
- Lencioni R: Compendio di elettroagopuntura. Vol. II. 2 volumi, pag. 520. Milano,
Guna Ed., 1997
- Meletani, S. Mora Terapia. Teoria e Pratica. Milano, Guna Ed., 1990
- Peusner L: Principi di bioenergetica, pag. 300. Padova, Piccin Ed., 1980
- Pischinger: Matrice e regolazione della matrice - base per una teoria olistica della
medicina, pag. 218. Ed. SIMF-HAUG, 1996
Effetti biologici di campi elettromagnetici deboli
- Goldman M: Cancer risk of low-level exposure. Science 271:1921-1922, 1996
- Hardell L et al.: Exposure to extremely low frequency electromagnetic fields and the
risk of malignant diseasean evaluation of epidemiological and experimental findings.
Eur J Cancer Prev (suppl 1):3-107, Sept 4 1995
- Heath CW Jr: Electromagnetic field exposure and cancer: a review of epidemiologic
evidence. CA Cancer J Clin 46(1):29-44, Jan-Feb1996
- Liu DS et al.: Activation of Na+ and K+ pumping modes of (Na, K)-ATPase by an
oscillating electric field. J Biol Chem 265(13):7260-7267, 1990
- Luckey TD: Low-dose irradiation. Advantage east! Radiat Protect Management 10:5963, 1993
- Monro J: Electrical sensitivities in allergic patients. Clin Ecol 4:93-97, 1987
- Selmaoui B et al.: Magnetic fields and pineal function in humans: evaluation of
nocturnal acute exposure to extremely low frequency magnetic fields on serum
melatonin and urinary 6-sulfatoxy-melatonin circadian rhytms. Life Sci 58(18):1539-49,
1996
- Smith O: Cells, stress and EMFs. Nat Med Jan 2(1): 23-4, 1996
- Tsong TY: Deciphering the language of cells. Trend Biochem Sci 14:89-92, 1989
136
137
138
TECNICHE COMPLEMENTARI
PSICOSOMATICHE
Bianca Rosa Braggio e Federico Chiesa
Introduzione
Considerare il paziente nella sua unit psico-fisica e spirituale dovrebbe essere un obiettivo
di qualsiasi tipo di medicina e non una caratteristica esclusiva delle medicine
complementari, anche se queste ultime spesso fanno appello pi esplicitamente ad una
visione globale o olistica della diagnosi e della terapia. Lapproccio psicosomatico alla
terapia non quindi n ufficiale, n complementare ma dovrebbe far parte dei cardini del
pensiero e della prassi mediche. Tuttavia, per ragioni che qui saranno almeno a grandi linee
illustrate, di fatto la medicina occidentale moderna soffre di una dicotomia tra la
considerazione degli aspetti organici, statistici, molecolari della patologia verso cui si
dirigono la maggior parte degli sforzi diagnostici e terapeutici - e limprescindibile
necessit di non trascurare il vissuto, il soggettivo, il personale. Al fine di superare questa
dicotomia, molti ritengono necessaria una maggiore competenza del medico nella teoria
psicosomatica e nelle tecniche psicosomatiche che possono migliorare il rapporto medicopaziente. Per queste ragioni, lapproccio psicosomatico potrebbe essere considerato un
approccio medico complementare, nel senso etimologico e sostanziale del termine, che cio
complementa e completa il lavoro del medico. In questo capitolo si prenderanno in esame le
ragioni della psicosomatica, le sue principali basi teoriche ed infine si presenteranno alcune
metodiche in uso nella medicina psicosomatica che possono a pieno titolo definirsi
complementari, come le terapie comportamentali, i gruppi Balint, lipnosi ed altre.
Definizione
Per Medicina Psicosomatica si intende un approccio alla malattia che considera il paziente
in unottica comprendente contemporaneamente sia la mente che il corpo. Secondo Franz
Alexander, un medico-psichiatra degli anni Cinquanta (1), che per primo traspose alcuni
concetti dellinterpretazione psicanalitica alla medicina, tutta la medicina psicosomatica
poich un uomo unentit indivisibile. Inoltre, sempre secondo lo stesso studioso, ogni
malattia ha origine da un conflitto psichico che provoca un danno funzionale e
successivamente un danno morfologico (escludendo alcune patologie di origine prettamente
organica come le malattie genetiche, di origine tossica e traumatica).
Cenni storici
Lunit mente - corpo ha sempre caratterizzato limpostazione delle medicine orientali e
delle stessa medicina occidentale fino al 1600, epoca in cui si afferm il modello
newtoniano-cartesiano positivista, modello che oper la scissione della mente - considerata
come qualcosa di astratto e di non suscettibile di indagine scientifica - ed il corpo concepito come una macchina smontabile e rimontabile. Il modello newtoniano-cartesiano
ha segnato linizio dellera scientifica con la nascita della fisica, della chimica, della
biologia ecc. Se per un verso tale concezione ha favorito lo sviluppo di branche della
medicina come listologia, la microbiologia, la biochimica, la genetica, la fisiologia e la
139
patologia, che hanno dato un cos grande impulso allo sviluppo della conoscenza, dallaltro
ha contribuito fino ad oggi a parcellizzare, a frammentare, a ridurre il malato ad un
meccanismo scindibile in vari apparati, organi, subunit, perdendo di vista linsieme e la
complessit.
La fisica invece, quale scienza dinamica e di avanguardia, ha messo in discussione i limiti
di una visione eccessivamente semplificante ed il dogma delloggettivit, producendo un
profondo cambiamento nei paradigmi seguiti fin dai primi del 900. Le scoperte della teoria
della relativit di Einstein e del principio di indeterminazione di Heisenberg hanno
contribuito a dare un duro colpo al positivismo. stato inoltre riconosciuto che la
descrizione di un fenomeno funzione del linguaggio che si usa e tale linguaggio parziale
e complementare ad un altro (Bohr). Tale rivoluzione per non ha coinvolto le scienze
biologiche e quindi la medicina, che ha continuato a perseguire un modello riduttivo e
oggettivista - lineare.
Edgar Morin (2) sostiene che il pensiero scientifico moderno si basa su due operazioni
logiche: la disgiunzione e la semplificazione. Senza nulla togliere alla validit di parecchie
scoperte scientifiche avvenute nei vari campi della biologia, della chimica e della fisica, ci
che egli contesta lartificiosit della semplificazione. Il semplice come fenomeno non
esiste, esiste solo il complesso. Morin altrettanto critico nei confronti della separazione fra
le varie scienze e sulla riduzione della scienza in formule matematiche: tutto ci, egli
sostiene, ha portato a unintelligenza cieca che non controlla nemmeno il senso e la natura
della propria ricerca. Karl Popper, un altro epistemologo (3), sostiene che le teorie
scientifiche sono tentativi di indovinare altamente informativi riguardanti il mondo, i
quali, pur non essendo verificabili (cio pur non essendo tali che se ne possa mostrare la
verit) possono essere sottoposti a severi controlli critici.
Secondo Von Bertalanffy (4) il mondo dei simboli, dei valori, delle entit sociali e delle
culture un qualcosa di molto reale che pu influenzare anche il biologico e comunque i
fenomeni di studio sono entit cos complesse per cui sono necessarie forme di approccio
fondate su sistemi e linterdisciplinariet delle scienze.
Edelman, premio Nobel per la fisiologia e la medicina (5), sostiene che gli studi sul cervello
stanno dimostrando sempre di pi quanto questo organo sia complesso non solo per la sua
struttura anatomica ma anche per tutte le sue connessioni, si calcolano che esse arrivino
fino a un milione di miliardi. Edelman stesso afferma limportanza di uno studio parallelo
della psicologia e della biologia.
In campo clinico, quando si utilizzano altre discipline come ad esempio la sociologia e
lantropologia si hanno importanti informazioni sullandamento delle patologie. Ad
esempio lepidemiologia (6) ha dimostrato come fattori di ordine psicosociali siano spesso
responsabili di differenze di morbilit e di mortalit. Quindi non solo il clima, la geografia,
le abitudini alimentari sono fonte di malattia ma anche lorganizzazione sociale.
Lanalisi di alcuni dati statistici pu fornire informazioni interessanti sui fattori di rischio
psicosomatico. noto che le patologie nel mondo occidentale hanno subito una variazione
passando da una morbilit provocata da agenti infettivi a una morbilit generata da fattori
pi legati al processo di industrializzazione e cio allinquinamento, alla produzione
industriale degli alimenti, alleccessivo uso di farmaci inutili, alle abitudini alimentari
scorrette (eccesso di calorie, di grassi animali, scarsit di fibre, ecc.), lassunzione di
sostanze voluttuarie (alcool, caff, fumo) e la vita sedentaria. Accanto a questi fattori stato
140
ipotizzato che agiscano anche fattori di ordine psicosociale come ad esempio la tendenza ad
inibire le manifestazioni emotive.
In particolare stato riscontrato che la malattia coronarica, fra le cause maggiori di morte,
spesso si associa a insoddisfazione esistenziale, a vissuti di competizione legati a una
pressione sociale che impone ritmi altamente produttivi. I fattori esogeni come alcool, fumo
e unerrata alimentazione possono essere comunque considerati anche questi come segnali
di uno squilibrio psicologico. Ma anche per quanto riguarda le malattie infettive dobbiamo
ricordare che lo stesso Pasteur, il padre della microbiologia, sul letto di morte pronunci la
famosa frase: Le germe nest rien, cest le terrain qui est tout.
Principi teorici dei metodi psicosomatici
Una difficolt che la medicina deve affrontare oggi proprio il riconoscimento del versante
psichico di ogni malattia, sia organica che psichica, e trarne delle conseguenze
metodologiche. Secondo Beck (7) un medico che per anni ha attentamente studiato e curato
i suoi pazienti con unimpostazione di tipo psicosomatico, le malattie somatiche
rappresentano spesso un tentativo di riparare una ferita psichica, di compensare una perdita
interiore o di risolvere un conflitto inconscio e quindi la sofferenza somatica
rappresenterebbe un tentativo di autoguarigione. Sempre secondo Beck, le domande che
ogni medico dovrebbe porsi davanti al suo paziente ogni volta che egli si ammala sono:
Perch questo paziente si ammalato proprio ora? e Perch stata colpita questarea del
suo corpo?.
Spesso invece accade che fra medico e paziente si crei una sorta di collusione
nelloggettivare, alienare il sintomo per estraniarlo dal S, spogliandolo cos di quelle
valenze psicologiche che potrebbero portare il paziente a una migliore riappropriazione
delle proprie problematiche e a un miglioramento della qualit della vita. La malattia
anzich essere vissuta come un opportunit di apprendimento viene spesso eliminata,
soppressa, rimossa facendo ricorso a pesanti interventi farmacologici che possono favorire
anche linsorgere di ulteriori malattie.
Poich anche nella malattia prettamente organica si pu avere uninfluenza della mente,
questo dimostrabile sia attraverso gli studi sui meccanismi dello stress sia per le ormai
note acquisizione di una nuova branca della medicina e cio la
psiconeuroendocrinoimmunologia. Questa nuova scienza sta a dimostrare lesistenza di una
stretta connessione fra i vari apparati dellorganismo.
La valutazione dellincidere dello psichico in ogni quadro morboso dovrebbe tenere conto
dellimportanza dello stesso nella singola malattia e anche della reattivit soggettiva
rispetto allo stesso agente morboso. Ad esempio un paziente con problematiche di tipo
autodistruttivo e di passivit pu avere una reazione diversa rispetto a una malattia come la
TBC se paragonato con un paziente con problemi di normale stress quotidiano.
Sicuramente esistono situazioni in cui il medico deve intervenire tempestivamente con una
terapia farmacologica adeguata, altrimenti si rischia la morte del paziente, ma in molti casi
una valutazione pi complessa, un approfondimento conoscitivo delle problematiche del
paziente, potrebbero essere pi salutari ed efficaci di un ricorso affrettato ai farmaci, o
comunque potrebbero essere associate alla terapia. La tendenza alla sostituzione
dellapproccio esclusivamente farmacologico con una serie di misure pi ampia e
comprendente anche metodi proposti dalla psicosomatica dovrebbe avere delle positive
141
ricadute se non altro per ridurre i rischi legati alleccessivo ricorso ai farmaci. Infatti, da
unindagine comparsa sulla rivista JAMA (8) e condotta presso gli ospedali americani,
risulta che la quarta causa di morte negli ospedali USA provocata dalluso di farmaci.
Lo studio dellevoluzione del sistema nervoso nelle varie specie animali e della sua
interazione con lambiente ha dimostrato un passaggio progressivo da schemi interattivi
semplici a schemi sempre pi complessi. Negli animali a livello evolutivo inferiore, gli
stimoli esterni sono di natura prevalentemente fisica (freddo, caldo, agenti naturali) e dovuti
a interazioni sociali relativamente semplici (minaccia di aggressione, stimoli sessuali,
competizione per il cibo ecc.). Pertanto si ha unattivazione di comportamenti
geneticamente programmati ed in parte appresi, supportati da reazioni biologiche in cui
sono implicati: il SNV, il sistema neuroendocrino, il sistema metabolico e il sistema
immunitario. Queste reazioni sono state studiate fin dagli anni cinquanta e hanno avviato
tutto il filone di ricerche che fanno capo al fenomeno dello stress.
Lattivazione/disattivazione della reattivit comportamentale e della reattivit biologica
permette un adattamento ottimale alle richieste esterne e, nel contempo un buon
funzionamento dei sistemi biologici dellorganismo.
Mano a mano che si sale nella scala evolutiva biologica, passando attraverso i primati per
arrivare alluomo, la reazione emozionale da lineare diventa sempre pi complessa. Lo
stressor fisico viene rimpiazzato in ordine di importanza dallo stressor psicosociale. Inoltre
la reazione allo stimolo diventa sempre pi di natura mediata, in quanto essa
preventivamente sottoposta al filtro della valutazione cognitiva, costituita da esperienze
precedenti, da associazioni simboliche con altre situazioni traumatizzanti, ricordi ecc. Ad
esempio, stato verificato che la reazione emotiva pu essere attivata allinterno del
soggetto partendo da semplici ricordi o fantasie.
Lo sviluppo corticale, il corrispondente sviluppo dei meccanismi cognitivi e lenorme
potenzialit stressante dei rapporti psicosociali interferiscono con una normale e bilanciata
reazione emozionale creando le condizioni per uno stato di stress cronico che pu sfociare
nello sviluppo di una malattia psicosomatica.
Nel corso dei vari studi si sono potuti mettere in risalto anche le varie strutture anatomichefisiologiche che sottendono ai meccanismi dello stress, di cui si gi fatto cenno, e delle
relative connessioni: corteccia, sistema limbico (ipotalamo, amigdala, ippocampo), ipofisi,
sistema endocrino, sistema neurovegetativo e sistema immunitario. I fattori psicosociali in
associazione con determinanti somato-biologici individuali (parliamo in questo caso di
debolezza dorgano) possono creare una situazione di rischio psicosomatico. Questo non
significa che i fattori psicosociali abbiano una specificit eziopatogenetica diretta, poich la
patologia la risultante dellinterazione di una complessit di fattori: genetici, ambientali,
cognitivi, psicologici e sociali.
Tutto ci comporta la difficolt di operare delle classificazioni precise e delle
generalizzazioni. Pertanto lapproccio psicosomatico, pi che costituire uno schema
nosografico a cui fare riferimento nella valutazione del paziente, rappresenta una modalit
di approccio dinamica e relativistica: essa non staticizza il sintomo n lo riduce a un
epifenomeno o a unirregolarit da eliminare ma lo contestualizza, per la ricerca di
soluzioni anche extrafarmacologiche.
possibile assumere alcune linee-guida per interpretare quali sono le patologie che hanno
una dominanza psicosomatica e quali sono le caratteristiche del soggetto che sviluppa
142
prevalentemente questo tipo di malattia. Sono stati studiati parecchi test psicometrici e
biologici per oggettivare la presenza di fattori emotivi in una malattia fisica: questionari,
scale analogiche di autovalutazione, test di schemi di reazione, profili di reattivit
neurovegetativa, test di reattivit psiconeuroendocrina (si basano sulla valutazione dei
valori plasmatici dei vari ormoni dello stress), rilevazione di markers immunologici.
Tali test possono portare a una valutazione abbastanza obiettiva del paziente ma i limiti
dellapplicazione di tali test, a parte luso per motivi di studio, sta nella limitatezza degli
stessi, nel costo, nella durata di tempo e nella necessit di far ricorso ad altri specialisti. Per
un medico generico o anche specialista in altri campi necessario invece aver a
disposizione dei parametri pi veloci che gli consentano di fare una prima valutazione sia
per proporre al paziente anche delle indicazioni sul suo stile di vita, sia per indirizzare il
paziente a una psicoterapia. Soprattutto, ci che un medico non dovrebbe fare colludere
con il paziente nellalienare il sintomo dalla propria sfera di consapevolezza, favorendo cos
la cronicizzazione della malattia.
Rimandiamo per quanto riguarda il problema del colloquio e della relazione medicopaziente alla trattazione dei paragrafi successivi. Vogliamo per qui ora far brevemente luce
su una distinzione che va fatta fra la sindrome di conversione, la nevrosi neurovegetativa e
la malattia psicosomatica.
Conversione isterica, nevrosi vegetative e malattia psicosomatica
Il sintomo di conversione stato studiato a suo tempo da Freud, che aveva riscontrato nella
sua pratica clinica che ogni qualvolta unemozione non veniva espressa o sfogata attraverso
le normali vie dellattivit volontaria, poteva provocare dei disordini psichici o fisici,
poich induceva uno stato di tensione cronica. Per questo egli introdusse il concetto di
isteria da conversione. Freud e altri psicanalisti considerarono cos che ogni emozione
non espressa poteva imboccare delle strade organiche di sfogo, che potevano coinvolgere
ogni apparato del corpo.
Successivamente, vari studiosi dellargomento approdarono invece a una impostazione che
differenzia la sindrome di conversione dalla nevrosi vegetativa e dalla malattia
psicosomatica. La sindrome di conversione rappresenta, secondo F. Alexander,
unespressione simbolica di un contenuto psicologico inconscio che viene scaricato
attraverso il sistema neuromuscolare volontario e quello della percezione sensoriale (ad
esempio paralisi isterica, anestesie funzionali ecc.).
La nevrosi vegetativa data, sempre secondo F. Alexander, dalla risposta fisiologica degli
organi vegetativi costantemente sollecitati da uno stato di tensione emotiva cronica. Ad
esempio una collera trattenuta attiva il sistema nervoso simpatico che pu provocare un
aumento della pressione arteriosa; un bisogno emotivo di cibo pu attivare il sistema
parasimpatico e favorire un aumento della secrezione gastrica.
Nella fase della nevrosi neurovegetativa, il sintomo lamentato dal paziente (ad esempio un
certo malessere, delle epigastralgie, una tachicardia ecc.) pu non essere documentato con
gli esami da routine di cui il medico dispone, ma turbe funzionali di lunga durata possono
gradatamente portare a gravi alterazioni organiche anatomicamente dimostrabili e, a questo
punto, ci troviamo di fronte alla malattia psicosomatica.
Sia la sindrome da conversione che la nevrosi vegetativa possono portare a dei danni
organici e quindi a una malattia organica vera e propria. ben noto, ad esempio, che
143
liperattivit del cuore pu portare a unipertrofia del muscolo cardiaco, una paralisi isterica
di un arto pu provocare una degenerazione dei muscoli e delle articolazioni dovuta
allinattivit.
Anche la fase funzionale della malattia pu comunque provocare dei microdanni che non
sono rilevabili.
In sintesi: uno stato emotivo cronicamente alterato genera un disturbo funzionale di un
organo della vita vegetativa, il disturbo cronico funzionale porta, nel tempo, ad alterazioni
tessutali e a malattie organiche talvolta irreversibili. Ovviamente su tale processo possono
intervenire anche altri fattori (ad esempio in unulcera gastroduodenale la contaminazione
dellhelicobacter p., errori dietetici ecc.) Ci che accade, comunque, uno stato di
disequilibrio che compromette lorganismo.
Qui di seguito illustriamo brevemente la dinamica delle patologie psicosomatiche, ovvero
delle patologie che includono una prevalenza della dimensione psicosomatica.
Le patologie psicosomatiche
Si detto che nelle nevrosi neurovegetative esiste un coinvolgimento diretto del SNV,
attraverso lattivazione del simpatico e del parasimpatico. Il simpatico interviene per
armonizzare le funzioni vegetative interne con lattivit esterna, specialmente in situazioni
di emergenza (preparazione alla lotta o fuga); il parasimpatico invece interviene per far
recuperare allorganismo lenergia consumata (nellattivazione del simpatico e per il
mantenimento dellorganismo), per immagazzinarla e per conservarla. I due sistemi
dovrebbero agire in modo sinergico e alternato. Ci che accade, invece, nella nevrosi
neurovegetativa, che o c un eccesso delluno rispetto allaltro o uno scoordinamento (9).
Tale squilibrio pu produrre delle patologie che si possono condurre alla prevalenza del
simpatico o del parasimpatico.
I disturbi del primo gruppo (prevalenza del simpatico) sono il risultato di inibizioni o di
repressioni di impulsi ostili e di autoaffermazione, pertanto lorganismo rischia di
permanere in uno stato cronico di preparazione (di lotta o fuga) con ad esempio aumento
del battito cardiaco, elevazione della pressione arteriosa, vasodilatazione dei muscoli
scheletrici, ecc. La non risoluzione di tali cambiamenti fisiologici in unazione, soprattutto
quando tale stato si ripete pi volte pu provocare uno stato permanente di attivazione del
simpatico.
Alla sfera dellattivazione del simpatico appartengono patologie come lipertensione
arteriosa, i disturbi cardiocircolatori, le cefalee, le malattie metaboliche e endocrine, le
patologie che colpiscono lapparato muscolo-scheletrico e parte dei disturbi sessuali.
Le patologie che riguardano il secondo gruppo (prevalenza del parasimpatico) sono relative
invece ad un quadro psicologico in cui la reazione allevento stressante caratterizzata dal
ritiro e dalla regressione a una situazione infantili, di dipendenza. Un esempio pu essere la
risposta a un pericolo con la diarrea anzich con una reazione pi conveniente.
Patologie che riguardano questa sfera sono i disturbi dellapparato gastroduodenale (gastriti,
coliti ecc.), quelli dellapparato respiratorio (asma bronchiale, rinite vasomotoria), quelli
della pelle (orticaria, eczema ecc.) e parte dei disturbi sessuali.
In sintesi, si pu dire che i pazienti del primo gruppo sono preparati costantemente alla lotta
e fanno fatica a passare da una condizione di sollecitazione del simpatico a quella in cui
prevale il parasimpatico (quindi il riposo, il rilassamento ecc.), mentre i pazienti
144
appartenenti al secondo gruppo non riescono ad attivare il simpatico per far fronte
allevento esterno e permangono in uno stato di riposo, di inattivit. Entrambe le risposte
sono disfunzionali rispetto alle esigenze dellorganismo e possono innescare oltre a dei
danni fisiologici, come stato detto, anche una condizione permanente di frustrazione e di
inadeguatezza del soggetto in esame a far fronte agli eventi della vita.
Questa suddivisione comunque non sempre cos netta poich possono anche coesistere
nella stesso paziente caratteristiche di squilibrio sia del simpatico che del parasimpatico.
I disturbi neurovegetativi sono legati prevalentemente ai vissuti emotivi del paziente, alla
sua biografia, alleducazione ricevuta. Ogni individuo plasma la sua personalit attraverso
linterazione con lambiente familiare e sociale. Le carenze affettive, delle regole troppo
rigide, la repressione sessuale e dellistintivit, comportamenti genitoriali troppo invadenti,
manipolazioni e uninfinit di piccole informazioni e comunicazioni che vengono
trasmesse, possono influenzare lo sviluppo evolutivo di una persona e pertanto favorire,
accanto a una predisposizione dorgano, lo sviluppo inizialmente di disturbi funzionali e
poi delle vere e proprie patologie psicosomatiche.
La visione psicosomatica pu essere estesa comunque anche alle patologie infettive e
neoplastiche poich, come abbiamo gi detto, esiste anche una stretta connessione fra
cervello, SNV, sistema endocrino e sistema immunitario. Diversi studi di
psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) (10) hanno dimostrato come determinate
patologie infettive siano subentrate in seguito ad eventi stressanti nella vita del paziente in
esame, lo stesso dicasi per le patologie tumorali. Altri studi della PNEI hanno dimostrato
che pazienti che hanno difficolt a manifestare le loro emozioni e a condividerle sono pi
facilmente soggetti a una ridotta efficienza del funzionamento del sistema immunitario.
Un medico pu inoltre trovarsi a far fronte anche a delle vere e proprie nevrosi, psicosi
latenti e patologie border-line e cio di confine fra la nevrosi e la psicosi. Quindi una certa
impostazione psicosomatica pu essere utile anche per contenere una nevrosi o un quadro
di border-line in attesa che il paziente venga dirottato a uno specialista del campo
psichiatrico.
Malattia psicosomatica e rapporto medico - paziente
Il rapporto medico-paziente connotato da forti valenze di tipo emotivo, di cui sia il
paziente che il medico possono essere pi o meno coscienti. Un primo evidente aspetto che
caratterizza di forte carica emotiva tale relazione insito nel fatto che uno dei due soggetti
chiede allaltro una risposta a bisogni intimi, personali, chiede attenzione e di avere cura di
lui; il medico, si dice correntemente, prende in cura un certo paziente. Chi ha cura
dellaltro ha inoltre un potere di conoscenze e di strumenti di risposta ai bisogni espressi
che laltro non ha. una relazione personalizzata, che dura nel tempo, che si storicizza.
una relazione sbilanciata, non simmetrica: il medico ha il potere, gli strumenti e la delega
della cura, laltro riceve. Il Paziente che riceve ha per il potere di richiedere una risposta a
certi suoi bisogni, ha il potere di mobilitare lattenzione, lattivit, lassistenza dellaltro.
Il paziente viene dunque chiamato lassistito che in cura.
La relazione emotiva tipica e primaria di assistenza e cura che ogni essere umano
sperimenta quella del rapporto madre - bambino. Si possono cogliere interessanti analogie
tra la relazione medico - paziente e la relazione madre - bambino. Il rapporto tra il neonato
e la madre intenso e connotato da valenze simbiotiche, improntate da aspetti di fusione e
145
di indifferenziazione della relazione, sia nella coscienza non ancora formata del neonato
che presenti inconsciamente nella madre. Con i famosi studi di psicoanalisi di Melania
Klein (11) sul mondo dellinfanzia si visto come il neonato sviluppi fantasie proiettive sul
seno della madre, vissuto come seno buono o seno cattivo, a seconda delle esperienze
di gratificazione o di frustrazione dei suoi bisogni.
Gi nei primi mesi di vita viene proiettata la propria aggressivit e si vivono le prime
angosce persecutorie di poter essere attaccati sia da un nemico esterno che da un nemico
interno al proprio S. Sono gi presenti le radici dei futuri sviluppi nevrotici o psicotici
della personalit. Successivamente (tra il sesto e lottavo mese), il bambino riconosce la
madre come oggetto intero ed inizia ad identificarla come individuo, idealizzandola come
oggetto buono. Di fronte alla sua assenza si arrabbia, si deprime, vive langoscia, il dolore e
il senso di colpa, di poter avere provocato la perdita delloggetto damore, a causa dei
propri impulsi aggressivi e distruttivi.
Tali esperienze fisiologiche dello sviluppo della psiche costituiscono il terreno di impianto
della futura organizzazione della personalit di ogni individuo: sono emozioni depositate
nellinconscio di ogni essere umano come esperienze relazionali primarie che riviviamo
appunto in occasioni di lutti, perdite, o separazioni nei legami affettivi, attraverso i sintomi
dellansia e della depressione (12).
Ansia e depressione dunque suggeriscono ed inducono un salutare ponte di ascolto e di
riflessione con il proprio mondo interiore. Il paziente psicosomatico invece caratterizzato
solitamente da una spiccata tendenza a trasformare il linguaggio psichico in linguaggio
somatico: usa un pensiero utilitaristico che riduce lattivit fantasmatica e non si riferisce
ad alcun significato simbolico (13). Vi una difficolt a trattenere le fantasmatizzazioni
interiori suscitate dai conflitti sopra descritti.
Il processo di elaborazione e di fantasmatizzazione interiore dei conflitti di estrema utilit,
nel bambino come nelladulto: di fronte alla assenza della madre il bambino pu cominciare
a trovare delle sue modalit di riflessione sulla assenza delloggetto di relazione ed una
modalit di gestione della propria frustrazione (11-13).
importante che i genitori non espongano il bimbo ad eccessivi carichi di frustrazioni, e
non siano iperprotettivi. Cos, analogamente, il medico che minimizza le richieste del
paziente pu talvolta ricordare il tipo di madre che lascia troppo esposto il bambino alla
frustrazione, mentre il medico che immediatamente risponde al sintomo con la risposta
farmacologia ricorda latteggiamento di quella madre che soddisfa troppo repentinamente i
bisogni del bimbo, non aiutandolo ad imparare a comprendere e a gestirsi le proprie
difficolt. Quante volte il farmaco dato dal medico al suo paziente ricorda il giocattolo dato
al bimbo per consolarlo, il famoso oggetto transizionale di Winnicott. (14)
Nello stesso modo in cui nellinfanzia sono caratteristici gli atteggiamenti di idealizzazione
del genitore, di dipendenza e di attesa di soddisfacimento onnipotente dei bisogni, cos
sullonda delle spinte di tipo regressivo che la condizione di malattia facilmente induce, il
paziente si trova spesso ad investire il medico di aspettative di tipo magico, onnipotente,
magari allinterno di valenze ambivalenti di desiderio - timore nei confronti di tale figura
idealizzata. I sentimenti che il paziente vive nei confronti del proprio medico si caricano
spesso di ambivalenza, oscillando ad esempio da atteggiamenti di dipendenza cieca e di
ammirazione e sconfinata a reazioni oppositive o di denigrazione.
Di fronte a tali coinvolgimenti, il medico spesso portato a reagire con la prescrizione di
146
accertamenti o con linvio del paziente a colleghi specialisti per distanziarlo da s o per
cercare un aiuto nella gestione di tali carichi emotivi. Quante volte il medico stesso resta
imbrigliato in tali meccanismi proiettivi: chiedendo esami ed accertamenti clinici nel
tentativo di ottenere un nome (una diagnosi ?) a quel qualcosa di misterioso che sta
capitando al suo paziente.
Nella suo famoso libro Medico, Paziente e Malattia M. Balint osserva semplicemente che
se una malattia breve pu calzare con la teoria dellagente esterno... Pi il periodo di
osservazione lungo e pi si ha limpressione che una malattia una qualit del paziente
come il colore dei suoi occhi... primaria la malattia cronica od un certo tipo di
personalit? (15).
La malattia, dunque, non solo un evento esterno alla psiche ed al soma che accade
allindividuo, ma un processo che riguarda anche lambiente emotivo, famigliare e sociale
del paziente, un processo che coinvolge il medico stesso in una delicata relazione.
Spesso comunque non basta che il medico informi il malato psicosomatico della probabile
natura psicologica dei suoi disturbi e che quindi lo orienti dallo psichiatra o dallo
psicoterapeuta; pu essere magari utile accettando di continuare ancora a parlare degli
aspetti organici della sua malattia e, con delicatezza, entrare nel suo mondo, magari senza
psicologizzare troppo, ma comunque cercando di cominciare a cogliere gradatamente
possibili relazioni tra la sue patologie ed eventuali sofferenze di vita. In tale modo si pu
sviluppare una intensa relazione tra il paziente ed il suo medico.
ormai diffusamente noto alla classe medica che tale intensit di relazione caratterizza le
psicoterapie in genere ed oggetto di elaborazione terapeutica in molte di esse; cardine del
trattamento psicoanalitico appunto lelaborazione dellinsieme dei sentimenti ed emozioni
vissuti dal paziente e proiettati sullanalista (Transfert) e la comprensione ed
autoelaborazione da parte dellanalista stesso dei propri personali vissuti che il paziente gli
induce in corso di terapia (Contro-transfert) (16).
Una diffusa percezione da parte dei medici che tali fenomeni si manifestino solo nei
contesti di tali psicoterapie strutturate e non riguardi il loro rapporto coi pazienti. In realt
gi da tempo che stato acquisito come tali sottili implicazioni emotive entrino nelle
quotidiana pratica di ogni medico, al punto che con P. B. Schneider come pioniere fa parte
ormai delle discipline mediche la branca della Psicologia Medica (17,18).
quindi importante che il medico si riappropri in pieno della sua funzione di ascolto del
paziente nella sua globalit, consideri la variet di possibilit di conoscenze della vita di
questo e gli strumenti terapeutici di cui normalmente dispone come preziose chiavi
daccesso al suo mondo, di cui spesso lui solo dispone, ed eviti deleghe troppo frettolose e
premature ai vari specialisti, anche ai cosiddetti tecnici della psiche. Il primo medicinale
che viene sempre e comunque somministrato al paziente il medico stesso: ma come ogni
medicinale pu essere utilissimo, come pure pu comportare effetti collaterali o addirittura
nuocere (19).
La formazione psicologica del medico
Al medico che si pone in una posizione di ascolto vero e globale del proprio paziente,
intenzionato a comprendere quali sono le autentiche profonde richieste che i sintomi offerti
sottendono, attento alla comprensione dei risvolti della delicata relazione che si instaura
nella cura, si presentano tutta una serie di problemi etici e deontologici.
147
148
I pazienti normalmente hanno bisogno di aprirsi con il loro medico e non con altri e, come
abbiamo visto, come certe deleghe specialistiche risultano controproducenti, cos potrebbe
valere per certe psicologizzazioni del ruolo medico. Sottolineiamo dunque che le
acquisizioni che il medico ottiene dalla formazione proposta da Balint possono e devono
essere una presa di coscienza dellautomatico ed inconsapevole coinvolgimento emotivo
che ogni relazione terapeutica profonda inevitabilmente comporta. Pur non avendo la
partecipazione a tale addestramento le caratteristiche dei trainings formativi di tipo
analitico, Balint auspicava e verificava come con tale metodica di fatto si realizzasse per
ogni medico quella modificazione notevole, seppur parziale della sua personalit su cui si
basa qualsiasi formazione psicoterapeutica (15, p. 366).
Aspetti tecnici e modalit di gestione dei Gruppi Balint
LAssociazione Medica Italiana Gruppi Balint (AMIGB, aderente alla International Balint
Federation) intende qualificare e caratterizzare la metodica di formazione dei gruppi Balint
dalla, e si propone di (dallo Statuto):
a) diffondere la conoscenza del metodo di formazione Balint nel rapporto terapeutico;
b) favorire lapprendimento di tale formazione ai medici che lo desiderano;
c) stabilire contatti sul piano internazionale con le associazioni che perseguono lo stesso
scopo.
Tali gruppi di formazione e di ricerca hanno avuto unampia diffusione a livello
internazionale e sono ormai state affinate le relative tecniche di conduzione allo scopo di
garantirne una corretta e valida gestione (19, 21).
Dopo aver dato alcuni accenni alle premesse teoriche delle intuizioni e dellesperienza di
Balint, riportiamo qui, per utilit sintetica, la scheda tecnica dei Gruppi Balint (tratta dal
bollettino n 5 del 1998 della A.M.I.G.B.):
I Gruppi Balint sono gruppi di addestramento al rapporto medico - paziente che,
coerentemente alle basi teoriche di riferimento:
a) sono rivolti a medici di base, ospedalieri e specialisti (non sono ammessi gli specialisti
in psichiatria, psicologia e gli psicoanalisti, che possono usufruire di gruppi di lavoro a
loro dedicati);
b) hanno lo scopo di formare il singolo medico (sono esclusi fini sindacali, sociali, politici
diretti, come pure fini di addestramento specialistico in senso stretto);
c) si propongono di formare il medico al rapporto con il paziente in modo tale da utilizzare
il rapporto stesso come valido strumento sia sul piano umano che terapeutico (sono
pertanto esclusi fini diretti di addestramento psicologico personale);
d) il lavoro viene svolto come lavoro di gruppo centrato sulla presentazione di un caso
clinico e sulla discussione sotto la guida di un leader;
e) per il funzionamento ottimale del gruppo deve essere rispettato il numero tecnico;
f) ogni gruppo svolge il lavoro in modo autonomo, sotto la guida del leader che deve avere
una formazione psicologica specifica;
g) la formazione proposta non si basa sulla conoscenza e lo studio di testi tecnici, ma sulla
esperienza vissuta nel gruppo e nelle situazioni abituali di rapporto medico-paziente;
h) lintervento del leader un intervento tecnico e come tale viene retribuito, lammontare
della retribuzione una questione interna di ogni singolo gruppo.
Tale metodica quindi peculiare per il medico generico; essa consiste in un lavoro di
149
150
Le psicoterapie corporee
Le psicoterapie corporee hanno come scopo la liberazione delle emozioni represse
nellindividuo. Il padre delle psicoterapie corporee Wilhelm Reich, un allievo di Freud,
che introdusse accanto al lavoro analitico verbale un lavoro pi diretto sul corpo allo scopo
di intervenire in modo fisico sulla struttura della personalit del paziente (25). Reich
introdusse nel lavoro analitico alcune metodiche terapeutiche consistenti in manipolazioni
dei blocchi energetici (ad esempio massaggi), nella sollecitazione ad esprimere le emozioni
in modo attivo (ad esempio la rabbia percuotendo un materasso) e nella realizzazione di un
contatto pi diretto fra paziente e terapeuta.
A. Lowen (26) un allievo di Reich, a sua volta ha elaborato un metodo terapeutico
consistente nella individuazione di sette blocchi energetici corporei che si possono cos
riassumere:
1) un blocco oculare, che pu dare allo sguardo unespressione spenta, dubbiosa, o cinica e
viene sciolto quando si lavora sullemozione della paura facendo ad esempio spalancare
gli occhi;
2) un blocco orale che coinvolge la muscolatura della bocca e della gola e che pu essere
legato al pianto e alla rabbia non espressi verbalmente, lo sblocco pu avvenire
attraverso lattivazione di movimenti di suzione e del riflesso del vomito;
3) un blocco cervicale legato pure al pianto, alle grida e allira inespressi;
4) un blocco nel torace caratterizzato da una riduzione della respirazione che provoca una
inibizione delle emozioni;
5) un blocco al diaframma che divide il corpo in due aree e che pu provocare delle
somatizzazioni a livello dellapparato gastroenterico, soprattutto allo stomaco;
6) un blocco delladdome dove vengono trattenute le emozioni pi viscerali;
7) un blocco pelvico legato alla difficolt di ottenere lorgasmo.
La bioenergetica, la tecnica messa a punto da Lowen, integrata con altri approcci ad
esempio la Gestalt, il body work, la terapia organismica e altre tecniche (27, 28), ognuna
delle quali richiederebbe una lunga trattazione a s stante ma che per ragioni di spazio
possono solo essere menzionate in questo contesto, hanno lo scopo di attivare nei pazienti
le emozioni che sono state bloccate sia a livello viscerale che a livello dellapparato
151
muscolare.
Attraverso la sollecitazione ad approfondire la respirazione, lesecuzione di alcuni esercizi
di bioenergetica, alcune pressioni effettuate sul corpo da parte del terapeuta, levocazione di
eventi traumatici, si possono indurre delle regressioni vere proprie che possono trasformare
un adulto maturo in un bambino adirato, o spaventato, o che vive un senso di abbandono.
Levocazione di tali vissuti, accompagnati dalle espressioni emotive relative (pianto, urla,
collera) provocano delle forti scariche neurovegetative. Avviene cos, per usare un termine
di H. Laborit, una disinibizione dellazione (29) che pu portare attraverso un lavoro,
ovviamente ripetuto e continuativo, alla modificazione sia di uno stato psicologico
patologico (ad esempio depressione) sia a un miglioramento di un quadro psicosomatico ad
esempio di ipertensione, di cefalea, di gastrite o altro.
Durante una seduta di terapia corporea il terapeuta ha lopportunit di assistere a quellunit
mente-corpo a cui aspira la medicina psicosomatica attraverso la rilevazione di emozioni
intense che spesso si accompagnano a modificazioni fisiologiche (e quindi anche
biochimiche) come ad esempio tremolii delle mani e delle braccia (per la rabbia), delle
gambe (per la paura), movimenti clonici del torace accompagnati da un pianto, movimenti
automatici delle anche o del bacino, vibrazioni di tutto il corpo ecc. Dopo una seduta di
terapia corporea il paziente ha un aspetto pi sereno, un colorito pi roseo, uno stato
danimo alleggerito e una sensazione di maggiore forza. Ovviamente il lavoro va poi
continuato e ripetuto e integrato con una presa di coscienza affinch siano modificati certi
modelli comportamentali o fissazioni che sono alla base del suo malessere sia fisico che
psichico.
Le psicoterapie corporee sono indicate nei casi in cui sia necessario un lavoro
psicoterapeutico di modifica strutturale della personalit di un paziente. Sono utili nel
trattamento delle malattie psicosomatiche, nelle depressioni, nelle sindromi ossessive
compulsive, nelle crisi di ansia acuta come ad esempio attacchi di panico.
Ogni terapeuta psicorporeo deve essere in grado sia di integrare verbalmente le emozioni
risultanti dal lavoro terapeutico corporeo, sia di introdurre tali tecniche quando il paziente
in grado di lavorare a un livello emotivo pi profondo. Ci presuppone pertanto che il
terapeuta abbia anche una buona preparazione di tipo psicanalitico.
Le psicoterapie corporee hanno di solito una frequenza settimanale e sono particolarmente
efficaci quando vengono attuate in gruppo. Il gruppo ha il vantaggio di favorire leffetto
catartico delle emozioni e lattivazione di dinamiche relazionali che possono accelerare
determinati processi psicologici.
Le terapie comportamentali e il biofeedback
Lo scopo delle terapie a orientamento analitico e delle psicoterapie quello di liberare le
emozioni represse dellindividuo e di integrarle nella struttura della personalit, perch si
realizzi un buon equilibrio psicosomatico. Le terapie comportamentistiche hanno invece lo
scopo di portare un paziente a un maggior controllo delle proprie emozioni (30). Riteniamo
che tale approccio rischi di proporre unimpostazione che ripeta uno schema riduttivo e
meccanicistico, che comporti leliminazione del sintomo senza intervenire sulle cause dello
stesso.
Tuttavia dobbiamo anche considerare che esistono processi psicodinamici nel paziente che
talvolta tendono ad autoalimentarsi, generando uno stato di frustrazione e di stress
152
153
paziente a maturare una scelta che gli consenta di riconoscere lorigine non organica dei
suoi problemi e ad individuare la terapia pi appropriata. Tale valutazione dipender molto
anche dal tipo di relazione che esiste fra medico e paziente e dalla capacit di lettura dei
segnali che il medico sapr cogliere nel suo paziente. In questo senso una buona
informazione da parte del medico e una buona guida saranno anche la premessa per una
buona psicoterapia.
Training autogeno, tecniche di rilassamento, ipnosi1
Il training autogeno, le tecniche di rilassamento e quelle immaginative ed ipnotiche sono
differenti modalit di approccio terapeutico, che prevedono la presenza di un terapeuta
(induttore) e di un paziente (soggetto dellinduzione) nellambito di un rapporto
interpersonale particolare. Si distinguono per la diversa e variabile prevalenza di effetti di
rilassamento psicofisico, di stimoli e rappresentazioni immaginative e di alterazioni di stato
di coscienza. Esse hanno in comune la visione in chiave di medicina olistica, dove l'uomo
considerato come unit psicosomatica a cui avvicinarsi nella totalit dellesperienza
relazionale e terapeutica.
Training autogeno
Il training autogeno (32) (33) fu elaborato da Johannes Heinrich Schultz fra il 1908 ed il
1912, e consta di un insieme di tecniche psicoterapeutiche fondate sullautodistensione da
concentrazione e capaci di influire positivamente sul sistema neurovegetativo e di
controllare e ripristinare il buon funzionamento di organi e sistemi su cui si scarichino le
tensioni e i conflitti psichici. Si tratta di una forma di autosuggestione per programmazione,
che fu definita da Schultz uno yoga occidentale, perseguendo lanalogo obiettivo
dellautorealizzazione e del passaggio dallIo al S, attraverso lautodistensione da
concentrazione, il distacco e la commutazione alla calma, lattivazione
dellautoconoscenza; un intervento su se stessi, per mezzo della ripetizione per due o tre
volte al giorno degli esercizi (sei nel ciclo inferiore) in un processo di continua crescita di
un atteggiamento positivo interiore. indicato in situazioni nevrotiche poco strutturate, di
complessi e inibizioni, di disturbo del ritmo sonno-veglia, di scarsa capacit di
concentrazione e di riduzione di efficienza e rendimento da stress.
Tecniche di rilassamento
Le tecniche di rilassamento (37) sono numerose: le pi seguite sono il rilassamento
muscolare progressivo e la distensione immaginativa di Jacobson; esse mirano dapprima a
far concentrare lattenzione sul ruolo fisiologico della tensione/distensione muscolare con
esercizi ed attivit dinamiche, che attivano un circuito cerebro-muscolare mettendo a riposo
progressivamente la componente corticale, ed in seguito ad attivare progressivamente le
componenti immaginative, autoindotte nella distensione immaginativa ed eteroindotte
nellimmaginazione guidata. Esse sono particolarmente indicate in sindromi dansia
generalizzata e somatizzata, in situazioni nevrotiche poco strutturate e nellambito di
psicoterapie brevi indirizzate alla rimozione, trasformazione o sostituzione del sintomo.
1
Questa sezione stata redatta dal dr. Carlo Piazza, psichiatra psicoterapeuta, Istituto
Italiano Studi di Ipnosi Clinica e Psicoterapia H. Bernheim, Verona.
154
Ipnosi
Lipnosi terapeutica (34-38) un processo di apprendimento a sviluppare molteplici
fenomeni, neuropsicologici e neurofisiologici, tra loro intimamente correlati, ed ad un
tempo uno stato fisiologico ed una relazione interpersonale. Non si pu disgiungere infatti il
particolare stato fisiologico, diverso dai conosciuti primo, secondo e terzo (veglia, sonno
profondo e sonno rem), chiamato quindi anche quarto stato (non sonno - non veglia), dalla
relazione terapeutica a due.
Lo stato fisiologico, passante per il corpo che si fa mediatore della comunicazione,
caratterizzato da vari fenomeni come la riduzione della vigilanza, il rallentamento di molte
funzioni corporee, le sensazioni di pesantezza e leggerezza, di freddo e di calore, la rigidit,
limmobilit, il rilasciamento muscolare; la potenza evocativa di parole ed immagini
simboliche, libere e guidate, favorisce lemergere ulteriore di sensazioni ed emozioni, in un
dialogo continuo tra corpo e mente, che si fondono insieme, dalla sensazione al ricordo,
dallatmosfera al sogno, attraverso le pi diverse percezioni, che investono i cinque sensi
amplificandone o riducendone la funzionalit.
La modalit relazionale si struttura in rapporto al tipo di induzione, caratterizzata da aspetti
di direttivit o permissivit, da linguaggio prevalentemente diretto o indiretto, da forme di
comunicazione verbale e non verbale, e possono tendere alla rimozione, alla sostituzione, al
trasferimento e alla diversa interpretazione del sintomo, o alla reazione ed alla presa di
coscienza.
Si distinguono infatti tecniche ipnotiche suggestive dirette, con sostituzione e rimozione
diretta del sintomo secondo la comprensione del suo significato, e tecniche con presa di
coscienza, con e senza analisi del transfert: ipnoanalisi classica, controllata, rieducativa e
catartica desensibilizzatrice.
Il linguaggio e la modalit usata orientano la relazione secondo il progetto terapeutico, e
possono essere adeguatamente suggestivi ed efficaci nella promozione di cambiamenti
migliorativi, nellambito di una relazione di aiuto e di fiduciosa e motivata collaborazione.
Nella particolare relazione ipnotica molto importante luso esperto e consapevole della
voce, delle parole, dei loro significati simbolici, del loro ritmo, della cadenza e delle pause,
della gestualit, del contesto che varia tra vicinanza e distanza, tra silenzio, musica e suoni,
tra luce e penombra.
I campi di applicazione delle tecniche ipnotiche sono molteplici: psicoprofilassi ostetrica,
analgesiologia in chirurgia e odontoiatria, vari disturbi psicosomatici e nevrotici, anche
strutturati, nellambito di diversi approcci psicoterapici, da quelli pi brevi e strategici
indirizzati al controllo del sintomo a quelli ipnoanalitici che prevedono la presa di
coscienza con analisi del transfert.
Dal punto di vista della validazione defficacia delle tecniche ricordiamo alcune ricerche
volte a studiare il ruolo delle endorfine e dellACTH nella anestesia ipnotica, studi
controllati di comparazione tra ipnosi, agopuntura, naloxone e placebo, tra induzioni
ipnotiche e tecniche meditative, ricerche sul rapporto tra responsivit ipnotica e valutazione
del dolore, su ipnotizzabilit e reti neurali artificiali e sul possibile utilizzo dellipnosi come
strumento di formazione in campo socio-sanitario. Per uno studio pi approfondito si
rimanda alla bibliografia citata (34-38).
155
Conclusioni
La salute il frutto di un buon equilibrio della mente e del corpo e di un fluido scorrere
dellenergia vitale. Lenergia vitale viene acquisita attraverso uninterazione continua con
lambiente circostante (cibo, acqua, relazioni sociali, stimoli culturali ecc.). I fattori genetici
hanno sicuramente una grande importanza, ma non dobbiamo dimenticare che un cattivo
cibo, unaria inquinata, una cattiva educazione, delle relazioni sociali insoddisfacenti
possono influire sulle reazioni biologiche dellorganismo e favorire l'insorgere di malattie.
Tutti i sistemi viventi sono sistemi aperti, e come tali in costante interazione con lambiente
circostante.
La medicina organicista ha sicuramente portato a grandi scoperte e ha permesso di debellare
molte malattie, ma la medicina moderna ha bisogno di acquisire anche nuove conoscenze e
allargare i suoi orizzonti. La sfida per il futuro una medicina pi a misura duomo e meno
a misura della macchina, che lotti per la vita di ogni uomo, senza differenza di censo, di
razza, di cultura; una medicina che si occupi anche di prevenzione, della nocivit
dellambiente intendendo per ambiente lacqua che beviamo, laria che respiriamo, la terra
in cui viviamo; una medicina che si occupi anche dei modelli culturali che possono
facilitare o ostacolare il ritmo della vita sia degli individui e anche degli altri esseri viventi
che occupano il pianeta. Poich, come sostiene Fritiof Capra: La somma di queste
relazioni, che legano gli universi della psiche, della biologia, della societ e della cultura
una rete. La rete della vita (39)
Bibliografia
1) Alexander F: Medicina Psicosomatica. Firenze, Ed. Universo, 1951
2) Morin E: Introduzione al pensiero complesso, 1996
3) Popper K: Congetture e confutazioni. Mulino, 1972
4) Bertalanfy LV: Il sistema uomo. Istituto Librario Internazionale, 1971
5) Edelman G: Sulla materia della mente, Adelphi, 1933
6) Pancheri P: Trattato di Medicina Psicosomatica. Firenze, Ed. Scientifiche, 1984
7) Beck D: La malattia come autoguarigione. Cittadella Ed., 1985
8) Pomeranz B: In: Journal of the American Medical Association. Aprile 1998
9) Gelhorn E: Principles of Autonomic - somatic integration: phisiological basis and
psychologicaland clinical indications. Minneapolis, University of Minnesota free Press,
1967
10) Biondi M: Mente, cervello e sistema immunitario. McGraw-Hill, 1971
11) Klein M: Scritti. Torino, Boringhieri Ed., 1978
12) Mahler M: La nascita psicologica del bambino. Torino, Boringhieri Ed., 1978
13) Bergeret J: La personalit normale e patologica. Milano, Raffaello Cortina Ed., 1984
14) Winnicott DW: Il bambino e il mondo esterno. Firenze, Giunti - Barbera Ed., 1973
15) Balint M: Medico, Paziente e Malattia. Milano, Feltrinelli Ed., 1961
16) Semi A: Trattato di Psicoanalisi, vol 1, Raffaello Cortina ed., 1988, Milano
17) Schneider PB: Psicologia Medica. Milano, Ed. Feltrinelli, 1972
18) Cipolli C, Moja: Psicologia Medica. Roma, Armando Ed, 1992
19) Rusconi S: Aspetti relazionali della terapia farmacologica. In, Il medico, Il Paziente e
le loro medicine. Cap. II. Milano, Franco Angeli Ed., 1986
20) Bellantuono C, Balestrieri M, Ruggeri M, Tansella M: I Disturbi Psichici Nella
156
157
158
159
quelle fondate sulla semplice tradizione o su teorie pseudo scientifiche, con scarsa o
nulla bibliografia;
- alla prevedibile efficacia del trattamento (confrontata con quella delle corrispondenti
terapie convenzionali) ed ai suoi eventuali effetti avversi: dovrebbe essere netta la
distinzione tra le medicine non convenzionali che si propongono di prevenire o curare le
diverse affezioni e che sono in grado di esibire casistiche significative da quelle che si
limitano a promettere risultati sicuri, non verificabili.
La proposta di una classificazione basata su criteri diversi da quelli generalmente adottati
non deriva quindi da una semplice esigenza casistica: se ormai imminente lapertura di un
serio confronto tra medicina convenzionale e medicina non convenzionale, nellinteresse
di entrambi i fronti evitare sin dallinizio confusioni e generalizzazioni nei riguardi di
quelle pratiche o attivit che non possiedano alcun carattere assimilabile al trattamento
curativo, essendo basate solo su principi fantasiosi o bizzarri, tali da escludere a priori ogni
tipo di verifica sperimentale, ma tali anche da eludere qualsiasi controllo in ambito
deontologico e normativo.
Aspetti medico-legali
Gli aspetti medico legali pi importanti proposti dalla pratica della medicina non
convenzionale sono dunque:
- relativi allesercizio abusivo della professione (art. 348 C.P.);
- di natura deontologica;
- legati ai problemi di responsabilit penale e civile.
Esercizio abusivo della professione
Lart. 348 del Codice Penale (esercizio abusivo di una professione) ha da sempre
rappresentato lunico baluardo difensivo mediante il quale la medicina ufficiale ha
mantenuto, o ha tentato di mantenere, una netta distinzione tra le pratiche scientificamente
riconosciute e quelle non convenzionali.
Il ritardo con il quale la medicina ufficiale pare essersi accorta del problema ha quindi fatto
s che fosse il magistrato - come in altri emblematici casi recenti - a dover affrontare una
questione che avrebbe sicuramente meritato di essere tempestivamente individuata ed
approfondita in sede diversa, nellinteresse di entrambe le parti.
Nelle sentenze di merito ed anche nelle pi recenti pronunce della Corte di Cassazione si
cos delineato latteggiamento della giurisprudenza che, nel valutare il problema della
natura degli atti legati allesercizio delle medicine alternative, giunta di fatto a
liberalizzare lesercizio delle pratiche non convenzionali, specificando nel contempo che
tale sarebbe stato latteggiamento sino a che la medicina ufficiale non avesse riconosciuto a
tali trattamenti requisiti di scientificit, assieme ad un ruolo professionale qualificato di
coloro che li eseguono.
In altri termini, la giurisprudenza pi recente pare orientata a riconoscere che la medicina
convenzionale pu essere esercitata solo da medici laureati, abilitati e iscritti allOrdine,
mentre ogni altra attivit, che pure si autodefinisca curativa ma che non venga insegnata
allUniversit, sarebbe consentita a chiunque.
160
Deontologia medica
Il Codice di Deontologia Medica, approvato nellottobre 1998, affronta il tema specifico,
senza peraltro risolverne i nodi principali.
Infatti, se negli articoli 4 e 12 vengono proclamate la libert e lindipendenza della
professione e l'autonomia... nella scelta e nellapplicazione di ogni presidio diagnostico e
terapeutico..., nel medesimo articolo 12 si delineano alcuni confini, piuttosto netti,
allesercizio di qualsiasi pratica terapeutica.
Viene infatti richiamata la necessit, per il medico, di basare i trattamenti su ...
sperimentate acquisizioni scientifiche..., di fornirsi di ... adeguate conoscenze della
natura e degli effetti dei farmaci, delle loro indicazioni, controindicazioni, interazioni e
delle prevedibili reazioni individuali, nonch delle caratteristiche di impiego dei mezzi
diagnostici e terapeutici... e di adeguare le sue decisioni ...ai dati scientifici accreditati e
alle evidenze metodologicamente fondate.
Proseguendo, lo stesso articolo vieta ...ladozione e la diffusione di terapie e presidi
diagnostici non provati scientificamente o non supportati da adeguata sperimentazione e
documentazione clinico scientifica....
Tali espressioni, che appaiono di netta chiusura nei confronti di pratiche esterne allambito
scientifico ufficiale, vengono peraltro temperate ed in parte smentite nel successivo articolo
13, nel quale viene espressamente autorizzata la scelta di pratiche non convenzionali,
purch ... nel rispetto del decoro e della dignit della professione... e nellambito della
diretta e non delegabile responsabilit professionale..., fermo restando che ... qualsiasi
terapia non convenzionale non deve sottrarre il cittadino a specifici trattamenti di
comprovata efficacia e richiede lacquisizione del consenso.
Questultima frase racchiude in verit limitazioni pi sostanziali di quelle precedentemente
espresse, dato che il divieto di sottrarre il cittadino a trattamenti di comprovata efficacia
(quelli della medicina convenzionale) presuppone il riconoscimento di unefficacia non
sufficientemente comprovata delle medicine non convenzionali; ne deriva che la scelta
terapeutica del medico sar, in questi casi, a suo totale rischio ed in caso di insuccesso si
dovr presumere - almeno sul piano disciplinare - un comportamento deontologicamente
scorretto.
Si ripropone quindi, a tale riguardo, lopportunit richiamata da alcuni di considerare le
medicine non convenzionali come pratiche complementari, cio di supporto alle medicine
convenzionali, da mettere in atto in concomitanza con esse o dopo che ogni terapia di
sperimentata efficacia abbia fallito.
Il richiamo alla necessit dell'acquisizione del consenso appare infine quanto mai
opportuno: ben noto che ci rappresenta il fondamentale presupposto per la liceit di ogni
atto medico ed ovviamente la pratica delle medicine non convenzionali non fa eccezione. Si
potrebbe, in particolare, ravvisare qualche difficolt nellambito del preliminare momento
informativo, qualora il cittadino richiedesse notizie dettagliate e scientificamente fondate
nei riguardi di trattamenti basati su meri principi di empirismo.
Ne deriva che il problema del consenso assume, nel caso delle medicine non convenzionali,
una connotazione del tutto particolare e merita senzaltro un approfondimento; sarebbe
auspicabile che si giungesse alla realizzazione di un protocollo di consenso partecipato,
sul modello di quelli in uso per i trattamenti medico - chirurgici usuali, ma nel quale si
tenesse conto delle peculiari caratteristiche delle pratiche non convenzionali e degli
161
specifici problemi che ciascuna di esse - talora con modalit del tutto originali - pone.
Infine, lo stesso art. 13 vieta espressamente qualsiasi forma di collaborazione tra medici e
praticanti le medicine alternative. Se si considera che in una sentenza di qualche anno fa il
giudice aveva invece ritenuta lecita lattivit di un terapeuta non medico, solo in quanto
lo stesso aveva operato in collaborazione continuativa con un medico, si comprende
come il problema della regolamentazione delle medicine non convenzionali, se non
affrontato con tempestivit, rischi sempre pi di creare equivoci ed atteggiamenti
contraddittori da parte dei diversi organismi (legislativi, giudicanti, disciplinari ecc.).
Responsabilit professionale
Il problema della responsabilit professionale presenta, nellesercizio della medicina non
convenzionale, alcuni aspetti di peculiare interesse.
Prescindendo dalle ipotesi di colpa comuni a tutti i tipi di medicine, che riguardano
comportamenti negligenti, imprudenti o imperiti, si possono individuare:
- omissione o ritardo di diagnosi, riconducibili ad un approccio anamnestico e clinico
alternativo (ad esempio non basato su esami di laboratorio e strumentali), eventualit
possibile se non addirittura prevedibile, tenuto conto delle drastiche differenziazioni di
inquadramento eziopatogenetico delle malattie da parte delle diverse discipline mediche
non convenzionali;
- trattamenti inadatti, legati alla qualit dei preparati non convenzionali, che possono
essere scarsamente controllati e che talora contengono principi attivi non dosabili o
addirittura nocivi;
- ritardata o mancata instaurazione di trattamenti convenzionali, di efficacia
scientificamente dimostrata, con conseguente danno per il paziente, anche se solo sotto
forma di perdita di chances.
Da sottolineare, in casi del genere, come le procedure di accertamento delle responsabilit
in ambito giudiziario apparirebbero assai difficoltose, sia nella fase preliminare della scelta
del perito o consulente esperto in quella specifica disciplina non convenzionale, sia pi
oltre, dinanzi alla necessit di valutare sul piano tecnico giuridico - scientifico la correttezza
e congruit di trattamenti che per loro caratteristica sono spesso privi di riferimenti certi,
univoci ed obiettivi.
Anche da questo punto di vista appare quindi urgente approfondire il confronto tra la
medicina non convenzionale e quella ufficiale, per giungere in breve ad individuare le
modalit di introduzione di programmi didattici e corsi di insegnamento in ambito
universitario; ci renderebbe probabilmente pi inquadrabile e controllabile sul piano
deontologico e giudiziario unattivit che, altrimenti, difficilmente giungerebbe ad essere
considerata realmente alternativa alla medicina convenzionale e si prospetterebbe sempre
pi come assai rischiosa sul piano della colpa professionale
162
APPENDICE
DIZIONARIO DELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE
E TERAPEUTICHE NON CONVENZIONALI
Qui si riportano alcune brevi definizioni relative alle pratiche mediche complementari o non
convenzionali, senza implicare un giudizio sullefficacia dei singoli metodi.
AGOPUNTURA
Una delle tecniche terapeutiche pi antiche della medicina cinese, consiste nella
stimolazione di specifici punti cutanei identificati in particolari percorsi lungo il corpo, detti
meridiani. La scelta dei punti determinata da una complessa serie di regole basate sulle
concezioni naturalistiche e filosofiche cinesi. Il metodo usuale la puntura con aghi, ma
possibile utilizzare anche la digitopressione, la frizione, il riscaldamento, la suzione o
impulsi elettromagnetici.
ANTIGINNASTICA
Metodo di lavoro sul corpo basato su movimenti dolci e semplici, finalizzati a sciogliere ed
allungare i muscoli contratti e far riacquistare al corpo la simmetria e lequilibrio naturali.
Nata negli anni cinquanta-sessanta dalle idee e dagli studi delle fisioterapiste Franoise
Mzires e Thrse Bertherat. Si basa sullassunto che i muscoli formano delle catene
anatomico-funzionali collegate in complessi circuiti reflessologici e sullapprendimento di
esercizi di movimenti di estrema precisione (anche pochi millimetri) per il loro controllo.
AROMATERAPIA
Laromaterapia usa i cosiddetti oli essenziali, sostanze odorose ricavate dalle piante, per la
prevenzione e cura delle malattie. Parte dal presupposto che il potenziale terapeutico della
pianta possa essere trasferito anche mediante il suo tipico odore. Gli oli essenziali (tipici
quelli di eucalipto, di finocchio, di gelsomino, di moscatella, di menta piperita) possono
essere impiegati sotto forma di bagni aromatici, inalazioni, oli per massaggi ed anche
assunti oralmente in gocce.
AURICOLOTERAPIA
Metodo terapeutico basato sullinfissione di aghi (o stimolazioni meccaniche o con laser) in
particolari punti del padiglione auricolare, sul quale si ritiene siano riflessi tutti gli organi,
apparati e funzioni del corpo umano. Tecnica affine allagopuntura, introdotta dalla Cina
negli anni cinquanta dai francesi.
AYURVEDA
Proviene dalla tradizione medica indiana e consiste in un sistema terapeutico di
prevenzione e trattamento delle patologie attraverso modifiche dello stile di vita e lutilizzo
di prodotti naturali. La teoria ayurvedica prevede che la maggior parte delle patologie siano
163
164
stato funzionale di organi interni corrispondenti ai punti testati e, nelle sue applicazioni pi
recenti, anche a testare la reazione elettrodinamica del corpo al contatto con sostanze
patogene, farmaci, allergeni. Da questa tecnica sono derivate molte altre applicazioni, tra
cui il cosiddetto Vega-test.
FIORI DI BACH
Rimedi costituiti da acqua in cui sono stati immersi, esposti alla luce del sole per alcune
ore, dei fiori o dei boccioli. Esistono 38 fiori, ciascuno dei quali sarebbe specifico per uno
stato emozionale o per un tipo di personalit.
FITOTERAPIA
Si raggruppa sotto questa dizione numerose tradizioni mediche (dalla classica fitoterapia
europea, a quella cinese, dalla erboristeria ayurvedica a quella sudamericana) dalle origini
antiche e da cui provengono molti dei medicinali inseriti nelle farmacopee pi recenti
(compresa la moderna farmacologia occidentale). Varianti della fitoterapia prediligono
luso di germogli freschi o gemme (gemmmoterapia).
IDROTERAPIA
In tutti i paesi esistono sorgenti la cui acqua ritenuta da secoli avere propriet
terapeutiche, per lo pi per il diverso contenuto in minerali, oligoelementi o principi
vegetali disciolti. Le applicazioni esterne consistono in immersione totale o parziale, docce,
bagni di vapore; quelle interne consistono nel bere lacqua o in clisteri. Certe sorgenti
hanno la reputazione di curare certi disturbi in particolare.
IPNOSI
Lipnosi una temporanea alterazione dellattenzione la cui caratteristica peculiare
unaccresciuta suggestionabilit. Essa abbastanza largamente usata come forma di terapia
complementare, soprattutto in psicoterapia e psichiatria per indurre rilassamento e nel
trattamento di timori irrazionali ed ossessioni. Inoltre, trova impiego in casi di malattie con
forte componente psicosomatica come asma, emicrania, dermatosi, disfunzioni sessuali.
Infine, lipnosi trova impiego come tecnica analgesica ed anestetica. La suscettibilit delle
persone allinduzione del trance ipnotico molto variabile.
IRIDOLOGIA
Metodo diagnostico che si propone di verificare lo stato di salute di una persona, i disturbi
presenti e passati e le predisposizioni a sviluppare malattie per mezzo dellosservazione
delliride, su cui sarebbero proiettati organi ed apparati. La presenza di macchie, rilievi,
lacune, pigmentazioni viene considerata un segno di sofferenza degli organi corrispondenti.
Se ne trovano tracce nelle medicine orientali, nelle opere di Paracelso e fu ripresa in
Ungheria da I. von Peczely nel 1880.
KINESIOLOGIA
Letteralmente, studio del movimento, comprende dei test manuali o strumentali per
valutare il tono muscolare, che si ritiene variare in presenza di patologie non solo
neuromuscolari ma anche in presenza di patologie di organi interni che sarebbero correlati
165
166
MESOTERAPIA
Tecnica iniettiva, ideata negli anni Cinquanta dal medico francese M. Pistor, consistente in
microiniezioni di medicamenti (prevalentemente fitoterapici, ma anche omeopatici,
complessi vitaminici e/o analgesici in piccole dosi) nei punti di proiezione cutanea del
dolore.
METODO BATES
Metodo di cura dei difetti della vista fondato su esercizi fisici e mentali. Tale metodo,
inventato da W. Bates (1860-1931), parte dalla convinzione che luso degli occhiali non
solo non cura ma peggiora la vista. Si sostiene che il corretto uso dei muscoli oculari pu
migliorare la visione e a tal fine propone una serie di tecniche di rilassamento della vista e
di cura degli stati emotivi.
METODO FELDENKRAIS
Elaborato a seguito di esperienze personali dallingegnere (e cintura nera di Judo) M.
Feldenkrais (1904-1984), un sistema di rieducazione corporea globale avente lo scopo di
risvegliare le capacit di movimento mediante la presa di coscienza del lavoro muscolare e
scheletrico. Attraverso movimenti insoliti che simulano lapprendimanto naturale del
bambino si risvegliano circuiti nervosi normalmente dimenticati, aumentando le
potenzialit di espressione psicofisica.
METODO KOUSMINE
Si basa sulle teorie e gli studi della dr. Catherine Kousmine (nata in Russia nel 1904)
secondo cui alla base delle malattie croniche vi sono quasi sempre errori
nellalimentazione. Ritiene indispensabile controllare strettamente la dieta fornendo
adeguato apporto di catalizzatori (oligoelementi e vitamine), cereali integrali, cibi crudi
come frutta e verdure e olio spremuto a freddo, la riduzione di carni e grassi animali, e la
drastica eliminazione di cibi quali cioccolato, scatolami, zuccheri raffinati.
METODO TOMATIS
Tecnica di rieducazione dellascolto e del linguaggio messa a punto e diffuso a partire dagli
anni sessanta dallotorinolaringoiatra francese A. Tomatis. Partendo dalla convinzione che
ludito ha un ruolo fondamentale nello sviluppo psicofisico, utilizza particolari
apparecchiature elettroniche per analizzare e poi reintegrare le frequenze non percepite, a
partire da quelle che normalmente sente il feto. Il fine quello di migliorare lascolto,
lattenzione, la concentrazione e la comunicazione interpersonale.
NATUROPATIA
In certi paesi la parola naturopata indica semplicemente i praticanti della medicina
tradizionale indigena che fanno uso di formule terapeutiche molto semplici come la cura a
base di acque, dieta e digiuno, con uno sfondo filosofico o religioso. In altri paesi
(soprattutto in Europa e particolarmente in Germania, dove esiste ufficialmente dal 1939 la
figura dellheilpraktiker) il naturopata opera in un contesto spiccatamente clinico,
servendosi di tutte le tecniche diagnostiche e terapeutiche delle principali forme di medicina
naturale: agopuntura, osteopatia, chiropratica, omeopatia, vitamine, erboristeria, diete (con
167
Si ringrazia il dr. Bruno Brigo per aver fornito un contributo sulloligoterapia, che qui
stato sintetizzato.
168
OMEOPATIA
Sistema clinico-farmaceutico che utilizza microdosi di sostanze (dette rimedi) derivate da
vegetali, minerali o animali allo scopo di stimolare la risposta di guarigione naturale. I
rimedi sono preparati secondo particolari metodiche di diluizione-dinamizzazione e
vengono scelti secondo una complessa metodologia, che si basa essenzialmente sul
cosiddetto principio di similitudine. Nata alla fine del Settecento per iniziativa del medico
tedesco C.F.S. Hahnemann, largamente diffusa nel mondo nellOttocento ha subito una
temporanea eclissi nella prima parte del secolo ventesimo. Oggi una delle medicine
complementari pi diffuse nei paesi occidentali.
OMOTOSSICOLOGIA
Si propone come evoluzione e semplificazione dellomeopatia, utilizzando il principio di
similitudine secondo un approccio biochimico-immunologico ed organicistico, utilizzando
rimedi omeopatici per lo pi in basse diluizioni (dosi ponderali) ed in formulazioni
complesse. Nata in Germania negli anni cinquanta-sessanta, deriva il nome dal concetto di
omotossine, che sarebbero sostanze tossiche di origine endogena responsabili
dellevoluzione peggiorativa (secondo precise fasi) delle malattie e quindi da eliminare
mediante lattivazione dei processi escretori (drenaggio) e la regolazione dei processi
infiammatori
OSTEOPATIA
Considera le strutture muscoloscheletriche del corpo (rachide, ossa, articolazioni,
legamenti, muscoli ) nella loro globalit ed integrazione anatomofunzionale, ritenendo
che queste riflettano ed influenzino le condizioni di salute e/o di malattia di tutti gli altri
sistemi del corpo umano. Il trattamento consiste nella manipolazione manuale (detta
normalizzazione) partendo dalla colonna vertebrale e seguendo il percorso di quelle che
sono dette catene adattative. Sviluppata alla fine dellOttocento dal medico A.T. Still
negli USA, dove oggi esistono circa 20.000 dottori in osteopatia. Ha molte analogie con la
chiropratica (v. capitolo relativo).
PRANOTERAPIA
Con questo termine viene indicata in Italia la pratica di impore le mani sul corpo del
paziente, allo scopo di indurre la guarigione. Nel mondo anglosassone tale pratica
chiamata "therapeutic touch". La pranoterapia viene praticata da individui detti anche
"guaritori" che si ritengono e spesso vengono ritenuti dotati di particolari poteri terapeutici.
Il guaritore concentra la propria mente sull'individuo trattato, focalizzando ed incanalando
qualche presunta forma di energia su di esso attraverso le proprie mani, che sono tenute a
qualche centimetro di distanza dalla parte interessata.
QIGONG
Da Qi (energia vitale secondo la tradizione cinese) e gong (lavoro), una disciplina
cinese basata su esercizi statici e dinamici e su particolari tecniche di respirazione e di
concentrazione.
169
REFLESSOLOGIA PLANTARE
Particolare tecnica di massaggio che si pratica con la pressione dei pollici sulla pianta dei
piedi, su punti che sono ritenuti la proiezione somatotopica di tutte le funzioni e gli organi
del corpo. La tecnica del massaggio plantare sia diagnostica (testando i punti che per le
sensazioni evocate forniscono indicazioni sullo stato degli organi interni) che terapeutica
(inducendo il miglioramento di patologie dellorgano interno corrispondente al punto
reflessogeno). Praticata da millenni in Cina ed in India, stata introdotta in Occidente
allinizio del ventesimo secolo dal medico americano W.H. Fitzgerald.
REIKI
La parola deriva da un termine giapponese che significa "energia vitale universale". Il
terapista servirebbe da "tramite" di energia terapeutica diretta verso il corpo del ricevente
senza contatto fisico.
TAI CHI CHUAN
Arte marziale cinese fondata sulla filosofia taoista e finalizzata allarmonizzazione, lo
sviluppo e la liberazione dellenergia vitale (Qi o Chi). Propone una serie di movimenti
lenti, svolti col minimo sforzo muscolare, coordinati con la respirazione e con la
meditazione.
TECNICA ALEXANDER
Tecnica sviluppata dall'attore australiano F. M. Alexander (1869-1955), basata
sullinsegnamento ai pazienti di esercizi di movimento e posizioni statiche corrette. Gli
studenti vengono educati ad usare con consapevolezza il loro corpo quando ci si alza, si
cammina, si parla, si respira, evitando posizioni forzate o contratte che possono
danneggiare la libert di movimento ed il benessere psicofisico. Col tempo il circolo
vizioso riflesso-movimento sbagliato viene superato.
TRAINING AUTOGENO
Letteralmente, esercizio auto-generato. Forma di auto-controllo e auto-guarigione basata
sul controllo del corpo da parte della mente. Si fonda su esercizi di rilassamento, sulla
induzione di cooperazione di istinti, emozioni e funzioni neuro-vegetative. Sviluppato in
Germania dal dr. J.H. Schulz (1884-1970).
VEGETARIANESIMO
Esclusione assoluta delle carni dalla dieta. Esistono poi varie forme pi o meno rigide: ovolatto-vegetariani (esclusa solo la carne ed il pesce), latto-vegetariani (escluse anche le
uova), vegetariani integrali o vegani (escluso qualsiasi alimento di origine animale). Le
prime due forme, se ben variate e comprensive di cereali, legumi, frutta e verdura possono
equivalere a un'alimentazione normale, mentre la forma pi estrema rende pi difficile
coprire il fabbisogno proteico giornaliero.
YOGA
Lo yoga una disciplina tradizionale di origine orientale finalizzata a coordinare il corpo e
la mente in modo pi efficace. Consiste di un insieme elaborato di tecniche comprendenti
170
posizioni fisiche, pratiche di ritenzione del respiro, controllo degli organi di senso,
contemplazione, meditazione, aumento dello stato di coscienza, perfezionamento del
comportamento sociale (autocontrollo, non-violenza, ecc.). Diversi studi hanno mostrato
che la pratica regolare dello yoga previene lo sviluppo dei disturbi psicosomatici, produce
un aumento delle facolt mentali come la memoria e lintelligenza, coadiuva il controllo
della pressione sanguigna, del peso corporeo e del metabolismo.
Bibliografia
- Bellavite P: Biodinamica - Basi Fisiopatologiche e Tracce di Metodo per una Medicina
Integrata. Milano, Tecniche Nuove, 1998.
- British Medical Association: Complementary Medicine. New Approaches to Good
Practice. Oxford, Oxford University Press, 1993.
- Campanini ME: Guida Completa alle Medicine Naturali. Milano, Sonzogno, 1988.
- Ernst E: Complementary Medicine. An Objective Appraisal. Butterworth-Heinemann,
Oxford, 1996.
- Eskinazi D: Homeopathy re-revisited: is homeopathy compatible with biomedical
observations? Arch.Intern.Med., 159:1981-1987, 1999.
- Marcelli S: Medicine Parallele. Torino, Libreria Cortina, 1993.
- O.M.S.: Il ruolo delle medicine tradizionali nel sistema sanitario. Valutazioni
scientifiche ed antropologiche. Ed. Red, Como, 1994.
- Pizzorno JE and Murray MT: Textbook of Natural Medicine. Philadelphia Churchill
Livingstone, 1999.
- Spencer JW and Jacobs JJ: Complementary/Alternative Medicine. An Evidence-Based
Approach. St. Louis, Mosby, 1999.
- Zollman C and Vickers A: ABC of complementary medicine. What is complementary
medicine? Brit Med J, 319:693-696, 1999.
171
INDICE ANALITICO
172