Il documento descrive il movimento letterario del Verismo in Italia, che deriva dal Naturalismo francese. Il Verismo analizza in modo oggettivo e pessimista la realtà sociale delle classi più povere in particolare nell'Italia meridionale e insulare. Tra i principali esponenti del Verismo ci sono Giovanni Verga e Grazia Deledda.
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2K visualizzazioni6 pagine
Il documento descrive il movimento letterario del Verismo in Italia, che deriva dal Naturalismo francese. Il Verismo analizza in modo oggettivo e pessimista la realtà sociale delle classi più povere in particolare nell'Italia meridionale e insulare. Tra i principali esponenti del Verismo ci sono Giovanni Verga e Grazia Deledda.
Il documento descrive il movimento letterario del Verismo in Italia, che deriva dal Naturalismo francese. Il Verismo analizza in modo oggettivo e pessimista la realtà sociale delle classi più povere in particolare nell'Italia meridionale e insulare. Tra i principali esponenti del Verismo ci sono Giovanni Verga e Grazia Deledda.
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
Il documento descrive il movimento letterario del Verismo in Italia, che deriva dal Naturalismo francese. Il Verismo analizza in modo oggettivo e pessimista la realtà sociale delle classi più povere in particolare nell'Italia meridionale e insulare. Tra i principali esponenti del Verismo ci sono Giovanni Verga e Grazia Deledda.
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 6
Siamo alia fine
sue radici nel Positivismo e nel Naturalismo
II Verismo si sviluppa a Milano, cilia dalla vita culturale rnolto feconda in cui si raccolgonointellelluali di molte regioniLe opere veriste peril rappresentano soprallullo Ie rsalta sociali dell'ltalia centro meridionale 8 lnsulara.
II VerisIT'rQ dsriva dal NatiJralismo, rna presenta dei taratterr diversi B ori inali
II NA TURALISMO invece e una corrente letteraria rrancese che ha i suo: rnasslrnl rappresentann in Emile Zola, nel rratelf Goncourt e in Guy de Maupa5sant. Gli scrittori appucano in letteratura i principi
del Positivismo: il rnmanzu neve rappresentare con rigore scientifico tutte te class: soclan, anche queue plu umili
REGIONALISMO: Gli scrittori verisli analizzano e descrivono delle realta snciali lipiche di una regione in particolare, in genere della loro
CARATTERISTICHE DEL VERISMO
L'IMPERSONALlTA': gli autorl verisli vogliono rappresenlare la rsalta in modo oggettivo, ssnza cornrnentarla 0 lnterpretarla,
PESSIMISMO Le opere dei verisli esprimono una concezione pessimisla della vita e del deslino del popoloLe classi sociali piu povere sembrano ssnza via di scampo.
LlNGUAGGIO: Gli scrittori verisli adottano la lingua nazionale, rna nella struttura delle frasi e in alcuni termini rimangono legati ai dialetti, per cui e facile nei lesti veristi Irovare trasi in dialetto.
GRAZIA DELEDDA CHE CI PARLA DELLA SARDEGNA
PRINCIPALI VERISTI ITALIAN I
Per riprodurre la scoleta nel modo plu vero, Verga la osserva scrupolosamente, studiando I'ambiente fisico e il dialetto. Usa uno stile IMPERSGNALE in modo che il lettore si trovi faccia a faccia con la realta dei faUi.
Secondo Verga gli scrittori che sono consapevoli delle leggi crudeli che regolano il mondo, non possono proporre degli ideali come tacsvano i Romantici, ma devono soltanto rappresentare la verita, cioe la raalta cnsl come 8. Nonostante l'lmpersnnallta, peru Ie opere di Verga sono percorse da un'atmusrera di intensa cnmmuzlnne e di plata per i protagonisti.
lingua usata una lingua nazlonale, arrtcchlta
di termini dialettali. Nei suoi romanzi Verga matte in scena la sua concezione pessimista della vita,
soprattutto del pesniero naturalista di Charles Darwin. Egli trae la convinzione che per tulle Ie. creature vivere significhi lollare duramente per la . Nel processo di selezione naturale solo i pili forti soprawivono mentre i pill deboli sono