Ita Testo Argomentativo X
Ita Testo Argomentativo X
Ita Testo Argomentativo X
ARGOMENTAZ
IONI
A FAVORE
DELLA
TESI
ANTIT
ESI
ARGOMENTAZ
IONI
A FAVORE
DELLA
ANTITESI
CONFUTAZIO
NE
DELLE
ARGOMENTAZ
IONI
A FAVORE
DELLA
ANTITESI
SINTESI
o
CONCLUSI
ONE
Questa struttura, in generale valida, ammette delle varianti, legate allo spostamento
o alla soppressione di uno degli elementi che la compongono. In linea di massima si
potr verificare una delle seguenti possibilit:
Inversione della tesi e dellantitesi. Talvolta lautore enuncia allinizio le opinioni
antitetiche ( = opposte ) alle sue, le quali vengono invece esposte solo alla fine:
PROBLE ANTIT
MA
ESI
o
TEMATIC
A
ARGOMENTAZ
IONI
A FAVORE
DELLA
ANTITESI
CONFUTAZIO
TE
NE
SI
DELLE
ARGOMENTAZ
IONI
A FAVORE
DELLA
ANTITESI
ARGOMENTAZI
ONI
A FAVORE
DELLA
TESI
SINTESI
o
CONCLUSI
ONE
ARGOMENTAZ
IONI
A FAVORE
DELLA
TESI
TE
SI
ARGOMENTAZ ANTIT
IONI
ESI
A FAVORE
DELLA
ANTITESI
CONFUTAZION
E
DELLE
ARGOMENTAZI
ONI
A FAVORE
DELLA
ANTITESI
SINTESI
o
CONCLUSI
ONE
Spostamento della tesi alla fine del testo. Talvolta lautore non enuncia
allinizio le sue opinioni e si limita a registrarle alla fine, dopo aver addotto le prove a
esse relative e aver confutato le eventuali obiezioni:
PROBLE
MA
o
TEMATIC
A
ARGOMENTAZ
IONI
A FAVORE
DELLA
TESI
ANTITE
SI
ARGOMENTAZ
IONI
A FAVORE
DELLA
ANTITESI
CONFUTAZIO
TE
SINTESI
NE
SI
o
DELLE
CONCLUSI
ARGOMENTAZ
ONE
IONI
A FAVORE
DELLA
ANTITESI
Lutilizza di uno o dellaltro di questi diversi modi di sviluppare il testo argomentativo
dipende dalle scelte e dagli obiettivi prefissati di chi scrive. In rapporto alle diverse
situazioni, infatti, puoi scegliere come argomentare le tue opinioni; puoi, per esempio,
scegliere di colpire il tuo interlocutore demolendo lantitesi oppure puoi decidere di
anticipare le tue argomentazioni al fine di accrescere la curiosit del tuo lettore.
disporre gli argomenti deboli per primi e quelli ritenuti pi forti a conclusione del
ragionamento ( ordine crescente ); in tal modo lattenzione del lettore si
concentra sugli argomenti finali che rimangono in evidenza ( effetto
sandwich );
cominciare, allopposto, con gli argomenti pi forti, per terminare con quelli
meno convincenti ( ordine decrescente ); questa tecnica da preferire
quando vogliamo coinvolgere il lettore fin dallinizio dellargomentazione;
inserire gli argomenti secondo il principio di autorit: per sostenere la
tesi, possibile cio utilizzare come prova lautorevole opinione di un esperto
della materia di cui stai parlando o di un personaggio noto per il successo che
ha ottenuto, di un ente pubblico o provato o anche di una maggioranza
qualificata di persone.
Questo tipo di tecnica argomentativa ha un effetto psicologico, perch colpisce
emotivamente il lettore e lo porta a seguire il parere della voce autorevole e ad
accettare la tua argomentazione.
LESORDIO
LA SINTESI /
a) CONNETTIVI GERARCHICI
Hanno la funzione di ordinare i PARAGRAFI del testo, secondo una GERARCHIA di
importanza; essi costituiscono la coesione esterna del testo argomentativo perch
mettono in evidenza la successione dei vari argomenti. Eccone alcuni esempi:
per presentare
COMINCIARE,
COSA, ecc.
il primo argomento: IN
INNANZITUTTO, PRIMA
CONNETTIVI
AGGIUNTIVI:
argomentazioni
vanno
usati
per
aggiungere
ulteriori
( E,
ANCHE, INOLTRE, PER DI PIU,
AGGIUNGIAMO IL FATTO CHE );
-
ESERCITAZIONE
PREMESSA METODOLOGICA PER IL LAVORO IN AULA
Nel lavoro settimanale in aula, e utile correggere in modo collettivo i temi, facendo
leggere ad alta voce le parti dei temi che meglio hanno raggiunto i singoli obiettivi
della scrittura. Per esempio verranno letti le parti in cui emerge luso consapevole dei
connettivi, della sintassi, del lessico appropriato oppure quelle che mostrano bene la
struttura tesi antitesi argomentazioni e sintesi finale.
compito del docente di evidenziare sui temi queste parti, motivarle agli allievi che
ascoltano e chiedere ai lettori di leggere in modo chiaro e lento.
Per quanto riguarda la fase di organizzazione del tema, utile far lavorare la classe in
gruppi di lavoro disomogenei, in modo che gli allievi pi deboli possano avere
beneficio dal confronto con il lavoro degli allievi pi sicuri ( questa attivit molto
7
importante soprattutto per la fase della mappa concettuale poich essa richiede una
abilit astrattiva che non tutti gli allievi del I anno possiedono ! ).