7 Congiunzioni
7 Congiunzioni
7 Congiunzioni
Le congiunzioni coordinative
FUNZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE CONGIUNZIONI
Le congiunzioni servono a collegare tra loro due o pi parole in una
frase o due o pi frasi, stabilendo tra loro un rapporto logico. Le
congiunzioni sono invariabili e possono essere classificate in base alla
forma o alla funzione sintattica.
Rispetto alla forma le congiunzioni possono essere:
SEMPLICI se sono formate da una sola parola: e, o, ma, come, ecc.;
COMPOSTE se sono formate da due o pi parole unite insieme:
oppure (o + pure), neanche (n + anche), ecc.
Rispetto alla funzione si distinguono due tipi di congiunzioni:
COORDINATIVE uniscono frasi o parti della frase mettendole sullo
stesso piano;
SUBORDINATIVE collegano due frasi di cui una dipendente
dallaltra, specificando il tipo di legame tra di esse (causale, temporale,
ecc.).
LE CONGIUNZIONI COORDINATIVE
Le congiunzioni coordinative collegano sempre elementi omogenei tra
di loro.
Questi elementi possono essere:
soggetti: (nomi, pronomi, ecc.): Luca e Antonio sono fratelli.
aggettivi: Glorie alta e magra.
avverbi: devi leggere correttamente e lentamente.
Composte:
Sono formate da due o pi parole
unite insieme.
Locuzioni congiuntive:
Sono formate da due o pi parole
scritte separatamente.
Coordinative:
Uniscono due o pi elementi di una
proposizione che hanno la stessa
funzione oppure due o pi
proposizioni con lo stesso valore
sintattico all'interno di un periodo.
Subordinative:
Uniscono due proposizioni
all'interno dello stesso periodo
ponendo l'una alle dipendenze
dell'altra.