Pom
Pom
Pom
55233
Pagina: 1/18
Data: 28 Luglio 2000
Classe
Edizione
Sull'Allegato 1 sono riportati i nomi commerciali dei plastici acetalici qualificati da FIAT Auto in
funzione delle diverse classi.
Tali materiali, salvo diversamente prescritto a disegno, non costituiscono vincolo, sono per da
considerarsi preferenziali nella scelta da parte del Fornitore.
Definire le caratteristiche dei plastici rigidi da stampaggio ed estrusione acetalici normali, modificati, con
o senza rinforzi/cariche.
Mod.
TMD
normazione
PLASTICI RIGIDI
DA STAMPAGGIO ED ESTRUSIONE
ACETALICI
Mar. '91
Mag. '95
Lug. '98
28.07.00
RISERVATO
(FD)
IN CASO DI STAMPA LA COPIA E' DA RITENERSI NON CONTROLLATA, PERTANTO, E' NECESSARIO VERIFICARE L'AGGIORNAMENTO NELL'APPOSITO SITO WEB
Data
Modifica
55233
Pag.
Modif.
1
GENERALIT
I plastici acetalici (poliossimetilenici) di cui alla presente Norma derivano dalla policondensazione della
formaldeide. Sono a catena lineare e presentano un elevato grado di cristallinit (sino al 75%).
Possono essere di tipo ``Omopolimero'' o ``Copolimero''.
Posseggono buone propriet di durezza, stabilit dimensionale, rigidit e tenacit anche a freddo.
Il tipo omopolimero presenta caratteristiche meccaniche mediamente superiori al copolimero di 20%.
Presentano buon comportamento agli agenti chimici: benzine, alcooli, olii minerali, glicoli, soluzioni
alcaline.
Per i tipi tenacizzati la presenza di elastomero (es.: EPDM o PUR) riduce la resistenza alle benzine e olii
minerali.
Non resistono ad adici forti (es.: H2SO4), inoltre il tipo ``Omopolimero'' presenta scarsa resistenza
all'idrolisi, specie a caldo.
I tipi conduttivi" contengono fibre di carbon-black che permettono lo scorrimento di piccole cariche
elettriche.
2
INDICAZIONI A DISEGNO
POM 100.65 L
dove
Norma 55233
POM
100
65
: stabilizzato alla luce (Nella Norma 55210/01 riportato l'elenco completo dei suffissi
specifici di ogni requisito aggiuntivo)
1,85 daN/cm2)
Qualora sia necessario l'impiego di uno specifico tipo (omopolimero o copolimero), tale indicazione
deve essere aggiunta all'esempio soprariportato :
POM 100.65 L - Copolimero
Norma 55233
RISERVATO
Le caratteristiche di buona resistenza all'usura ed il basso coefficiente di attrito riscontrabili su tutti i tipi
sono esaltate da additivi quali PTFE e MoS2, in questi casi la sigla del materiale sar seguita dall'indica
zione specifica dell'additivo :
POM 100.65 L + PTFE
Norma 55233
Pag.
55233
Modif.
4
CLASSIFICAZIONE/IMPIEGO
Nel prospetto sottoindicato sono riportate le ``Denominazioni FIAT'', le corrispondenti ``ISO'' ed alcune
applicazioni esemplificative in funzione delle Classi.
DENOMINAZIONE
ESEMPI DI APPLICAZIONE
FIAT
ISO
POM 60.100
POM+EPDM
---
POM 65.70
POM+EPDM
Blocchetti di fissaggio
POM 80.45 E
POM
POM 100.55
POM
POM 100.65
POM
POM 140.25
POM-GF 20
5
MARCATURA DEL MATERIALE PER RICICLAGGIO
Se non diversamente indicato a disegno, la marcatura dovr essere eseguita direttamente in stampo
adottando le Denominazioni ISO riportate nel prospetto di cui al 4, secondo quanto prescritto dalla
Norma 07416 .
6
RISERVATO
REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ S.p.A. - NORMAZIONE
CARATTERISTICHE
Ad eccezione della fluidit e del contenuto di carica, rilevabili da granuli, le caratteristiche di cui ai pro
spetti successivi devono essere rilevate su provini stampati ad iniezione, nelle condizioni ottimali di tra
sformazione (definite con i Produttori) e condizionati per almeno 24 h a 232 C con U.R. del 50% . Rilievi
delle caratteristiche meccaniche su provette ricavate da manufatto possono risultare NON conformi ai
valori indicati in quanto influenzati dalle condizioni di stampaggio del componente e dalle zone di pre
lievo.
Limitatamente alla fluidit su manufatto sono ancora accettabili valori sino a +30% max. rispetto a
quanto indicato.
Pag.
55233
Modif.
UNIT
DI
MISURA
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
Massa volumica
FISI
SICHE
MEC
CCAN
NICHE
E
(min.)
10-6/C
120
Norma 50560
mm
Norma 50430/06
1,71,9
UNI 4285
Modulo
M
d l di ela
l
sticit a fles
fles
sione
(ved. grafico
pag.16 e 17)
RISERVATO
Norma 50430/09
Durezza Rockwell M
Allungamento
(min.)
12
30
40
a -30 C
1.600
1.900
a 23 C
1.000
1.300
a 60 C
500
650
a 80 C
300
400
200
300
a -30 C
50
80
a 23 C
35
45
a 60 C
15
20
a 80 C
10
15
a 100 C
10
10
23
23
1,5
23
Carico max.
N/mm2
J/cm2
a 23 C
a 0 C
J/mm
a -30 C
55
200
10
150
a 100 C
Resistenza a
flessione (min.)
omopolimero
1,33
g/10 min
(min )
(min.)
copolimero
MODALIT
DI PROVA
g/cm3
Indice di fluidit
Trazione
POM 60.100
super tenacizzato
ISO 527
(Velocit=50 mm/min)
Norma 50555
ISO 178
(velocit = 2 mm/min)
Norma 50559
Norma 50424
55233
Modif.
POM 60.100
super tenacizzato
copolimero
60
TERM
RMICHE
E
Temperatura di rammollimento
Vicat (1 daN) (min.)
Temperatura di fusione
ester. veicolo
omopolimero
MODALIT
DI PROVA
Norma 50566
160
170
Norma 50565
160
170
Norma 50568
Norma 50433/01
Norma 7-G2000
90
Norma 50451/01
Norma 50451
Norma 50432/01
Colore
Norma 50430/05
N codice meccanografico
(Norma 50022)
Resistenza alla
combustione
inter. veicolo
CO
OMPORTAME
ENTO AI
FAT
TTORI AMBIE
ENTALI
Agenti chimici
52185
52186
In funzione di specifiche esigenze possono essere impiegati materiali a fluidit differente previo accordo fra
committenti.
Velocit di prova 4,43 m/s, massa battente 7,52 kg e spessore provino 3 mm.
Da effettuare su provino previo condizionamento per 2 h a 150 C e successivo raffreddamento in essiccatore per
almeno 2 h.
La temperatura massima di esercizio continuo data a titolo indicativo essendo fortemente influenzata dalla forma,
dai vincoli di montaggio, ecc. . Eventuali specifiche prescrizioni sono riportate sui Capitolati dei singoli componenti.
UNIT
DI
MISURA
RISERVATO
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
Pag.
Pag.
55233
Modif.
UNIT
DI
MISURA
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
10-6/C
110
Norma 50560
mm
Norma 50430/06
1,71,9
UNI 4285
Indice di fluidit
g/10 min
710
Durezza Rockwell M
70
Norma 50108
ISO 20392
FISI
SICHE
Stampabilit
(Metodo della spirale)
Ritiro medio di stampaggio
(min )
(min.)
Modulo
M
d l di ela
l
sticit a fles
fles
sione
(ved. grafico
pag.16 e 17)
(min.)
MEC
CCAN
NICHE
E
omopolimero
Norma 50430/09
Trazione
copolimero
MODALIT
DI PROVA
1,36
RISERVATO
tenacizzato
g/cm3
Massa volumica
POM 65.70
Allungamento
90
60
40
55
a -30 C
2.400
3.100
a 23 C
1.300
2.350
a 60 C
600
1.300
a 80 C
400
900
300
600
a -30 C
95
120
a 23 C
50
80
a 60 C
25
45
a 80 C
20
35
a 100 C
15
25
0,7
0,9
0,7
Carico max.
N/mm2
a 100 C
Resistenza a
flessione (min.)
J/cm2
a 23 C
a 0 C
J/mm
a -30 C
ISO 527
(Velocit=50 mm/min))
Norma 50555
ISO 178
(velocit = 2 mm/min)
Norma 50559
Norma 50424
55233
Modif.
POM 65.70
tenacizzato
copolimero
65
TERM
RMICHE
E
Temperatura di rammollimento
Vicat (1 daN) (min.)
Temperatura di fusione
ester. veicolo
omopolimero
MODALIT
DI PROVA
Norma 50566
160
170
Norma 50565
160
170
Norma 50568
Norma 50433/01
Norma 7-G2000
90
Norma 50451/01
Norma 50451
Norma 50432/01
Colore
Norma 50430/05
N codice meccanografico
(Norma 50022)
Resistenza alla
combustione
inter. veicolo
CO
OMPORTAME
ENTO AI
TTORI AMBIE
FAT
ENTALI
Agenti chimici
52183
52184
In funzione di specifiche esigenze possono essere impiegati materiali a fluidit differente previo accordo fra
committenti.
Velocit di prova 4,43 m/s, massa battente 7,52 kg e spessore provino 3 mm.
La temperatura massima di esercizio continuo data a titolo indicativo essendo fortemente influenzata dalla forma,
dai vincoli di montaggio, ecc. . Eventuali specifiche prescrizioni sono riportate sui Capitolati dei singoli componenti.
UNIT
DI
MISURA
RISERVATO
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
Pag.
Pag.
55233
Modif.
UNIT
DI
MISURA
POM 80.45 E
conduttivo
MODALIT
DI PROVA
g/cm3
1,41
Norma 50430/09
10-6/C
100110
Norma 50560
mm
Norma 50430/06
1,82,1
UNI 4285
Indice di fluidit
g/10 min
45
Resistivit elettrica
Wcm
2K
Norma 50403
4570
Norma 50108
ISO 20392
10
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
Massa volumica
FISIC
ICHE
(max.)
Durezza Rockwell M
Trazione (min
(min.))
Modulo di ela
sticit
i i a flfles
sione
(ved. grafico
pag.16 e 17)
MEC
CCAN
NICHE
E
RISERVATO
(min.)
Allungamento
Carico max.
a -30 C
2.800
a 0 C
2.350
a 23 C
2.000
a 60 C
1.150
a 80 C
800
N/mm2
a 100 C
Resistenza a
flessione (min.)
(min.)
650
a -30 C
110
a 0 C
70
a 23 C
60
a 60 C
35
a 80 C
25
a 100 C
20
35
J/cm2
a 23 C
0,45
ISO 527
(Velocit=50mm/min)
Norma 50555
ISO 178
(velocit = 2 mm/min)
Norma 50559
0,8
a 0 C
J/mm
a -30 C
0,8
0,6
Norma 50424
UNIT
DI
MISURA
55233
POM 80.45 E
conduttivo
MODALIT
DI PROVA
80
Norma 50566
160
Norma 50565
160
Norma 50568
Norma 50433/01
Norma 7-G2000
90
Norma 50451/01
Norma 50451
Norma 50432/01
Colore
Norma 50430/05
N codice meccanografico
(Norma 50022)
52199
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
Temperatura di distorsione sotto
carico (sf 1,85 daN/cm2) (min.)
TERM
RMICHE
E
Temperatura di rammollimento
Vicat (1 daN) (min.)
Temperatura di fusione
Resistenza alla
combustione
ester. veicolo
inter. veicolo
C
COMPORTAM
AMENTO AI
FATTORI AMB
F
MBIENTALI
Agenti chimici
In funzione di specifiche esigenze possono essere impiegati materiali a fluidit differente previo accordo fra
committenti.
Velocit di prova 4,43 m/s, massa battente 7,52 kg e spessore provino 3 mm.
Da effettuare su provino previo condizionamento per 2 h a 150 C e successivo raffreddamento in essiccatore per
almeno 2 h.
La temperatura massima di esercizio continuo data a titolo indicativo essendo fortemente influenzata dalla forma,
dai vincoli di montaggio, ecc. . Eventuali specifiche prescrizioni sono riportate sui Capitolati dei singoli componenti.
Modif.
RISERVATO
Pag.
Pag.
55233
10
Modif.
UNIT
DI
MISURA
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
10-6/C
110
Norma 50560
mm
Norma 50430/06
1,82,1
UNI 4285
Indice di fluidit
g/10 min
914
Durezza Rockwell M
90
Norma 50108
ISO 20392
FISI
SICHE
Stampabilit
(Metodo della spirale)
Ritiro medio di stampaggio
(min )
(min.)
Modulo
M
d l di ela
l
sticit a fles
fles
sione
(ved. grafico
pag.16 e 17)
(min.)
MEC
CCAN
NICHE
E
omopolimero
Norma 50430/09
Trazione
copolimero
MODALIT
DI PROVA
1,41
RISERVATO
media fluidit
g/cm3
Massa volumica
POM 100.55
Allungamento
20
45
55
70
a -30 C
3.400
3.900
a 23 C
2.400
3.300
a 60 C
1.300
1.800
a 80 C
900
1.200
600
950
a -30 C
130
140
a 23 C
80
100
a 60 C
50
60
a 80 C
35
45
a 100 C
20
35
0,55
0,7
0,5
0,5
0,5
Carico max.
N/mm2
a 100 C
Resistenza a
flessione (min.)
J/cm2
a 23 C
a 0 C
J/mm
a -30 C
ISO 527
(Velocit=50mm/min)
Norma 50555
ISO 178
(velocit = 2 mm/min)
Norma 50559
Norma 50424
11
55233
Modif.
POM 100.55
media fluidit
copolimero
100
TERM
RMICHE
E
Temperatura di rammollimento
Vicat (1 daN) (min.)
Temperatura di fusione
ester. veicolo
omopolimero
MODALIT
DI PROVA
Norma 50566
160
170
Norma 50565
160
170
Norma 50568
Norma 50433/01
Norma 7-G2000
100
Norma 50451/01
Norma 50451
Norma 50432/01
Colore
Norma 50430/05
N codice meccanografico
(Norma 50022)
Resistenza alla
combustione
inter. veicolo
CO
OMPORTAME
ENTO AI
TTORI AMBIE
FAT
ENTALI
Agenti chimici
52181
52182
In funzione di specifiche esigenze possono essere impiegati materiali a fluidit differente previo accordo fra
committenti.
Velocit di prova 4,43 m/s, massa battente 7,52 kg e spessore provino 3 mm.
La temperatura massima di esercizio continuo data a titolo indicativo essendo fortemente influenzata dalla forma,
dai vincoli di montaggio, ecc. .Eventuali specifiche prescrizioni sono riportate sui Capitolati dei singoli componenti.
UNIT
DI
MISURA
RISERVATO
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
Pag.
Pag.
55233
12
Modif.
UNIT
DI
MISURA
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
10-6/C
110
Norma 50560
mm
Norma 50430/06
1,82,1
UNI 4285
Indice di fluidit
g/10 min
23
Durezza Rockwell M
90
Norma 50108
ISO 20392
FISI
SICHE
Stampabilit
(Metodo della spirale)
Ritiro medio di stampaggio
(min )
(min.)
Modulo
M
d l di ela
l
sticit a fles
fles
sione
(ved. grafico
pag.14 e 15)
(min.)
MEC
CCAN
NICHE
E
omopolimero
Norma 50430/09
Trazione
copolimero
MODALIT
DI PROVA
1,41
RISERVATO
bassa fluidit
g/cm3
Massa volumica
POM 100.65
Allungamento
45
70
50
70
a -30 C
3.000
3.500
a 23 C
2.400
2.900
a 60 C
1.100
1.800
a 80 C
800
1.200
550
900
a -30 C
130
140
a 23 C
80
100
a 60 C
50
60
a 80 C
35
45
a 100 C
20
35
0,65
1,1
2,9
0,7
2,9
0,6
2,4
Carico max.
N/mm2
a 100 C
Resistenza a
flessione (min.)
J/cm2
a 23 C
a 0 C
J/mm
a -30 C
ISO 527
(Velocit=50mm/min)
Norma 50555
ISO 178
(velocit = 2 mm/min)
Norma 50559
Norma 50424
13
55233
Modif.
POM 100.65
bassa fluidit
copolimero
100
T RMICHE
TERM
E
Temperatura di rammollimento
Vicat (1 daN) (min.)
Temperatura di fusione
ester. veicolo
omopolimero
MODALIT
DI PROVA
Norma 50566
160
170
Norma 50565
160
170
Norma 50568
Norma 50433/01
Norma 7-G2000
100
Norma 50451/01
Norma 50451
Norma 50432/01
Colore
Norma 50430/05
N codice meccanografico
(Norma 50022)
Resistenza alla
combustione
inter. veicolo
CO
OMPORTAME
ENTO AI
TTORI AMBIE
FAT
ENTALI
Agenti chimici
52179
52180
In funzione di specifiche esigenze possono essere impiegati materiali a fluidit differente previo accordo fra
committenti.
Velocit di prova 4,43 m/s, massa battente 7,52 kg e spessore provino 3 mm.
La temperatura massima di esercizio continuo data a titolo indicativo essendo fortemente influenzata dalla forma,
dai vincoli di montaggio, ecc. . Eventuali specifiche prescrizioni sono riportate sui Capitolati dei singoli componenti.
UNIT
DI
MISURA
RISERVATO
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
Pag.
Pag.
55233
14
Modif.
UNIT
DI
MISURA
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
Norma 50430/09
10-6/C
3050
Norma 50560
mm
Norma 50430/06
0,20,4
UNI 4285
g/10 min
Contenuto di rinforzo
2030
Norma 50435
Durezza Rockwell M
90
Norma 50108
ISO 20392
F
FISICH
HE
Stampabilit
(Metodo della spirale)
Ritiro medio di stampaggio
Indice di fluidit
Trazione (min
(min.))
Modulo
M
d l di ela
l
sticit a fles
fles
sione
(ved. grafico
pag.16 e 17)
MEC
CCAN
NICHE
E
(min.)
omopolimero
1,55
RISERVATO
copolimero
MODALIT
DI PROVA
g/cm3
Massa volumica
POM 140.25
rinforzato vetro
Allungamento
Carico max.
a -30 C
6.000
a 23 C
5.000
a 60 C
3.700
a 80 C
2.800
N/mm2
a 100 C
Resistenza a
flessione (min.)
(min.)
2.200
a -30 C
140
a 23 C
100
a 60 C
60
a 80 C
50
a 100 C
35
60
J/cm2
a 23 C
0,25
ISO 527
(Velocit=50mm/min)
Norma 50555
ISO 178
(velocit = 2 mm/min)
Norma 50559
0,7
a 0 C
J/mm
a -30 C
0,6
0,6
Norma 50424
Pag.
15
55233
Modif.
POM 140.25
rinforzato vetro
copolimero
140
C
Temperatura di fusione
160
170
Norma 50565
160
170
Norma 50568
Norma 50433/01
Norma 7-G2000
110
Resistenza alla
combustione
COMPORT
TAMENT
TO AI
FATTORI A
AMBIENT
NTALII
ester. veicolo
Norma 50566
inter. veicolo
Norma 50451/01
Non resiste
Norma 50451
Norma 50432/01
Colore
Norma 50430/05
N codice meccanografico
(Norma 50022)
Agenti chimici
52187
52188
In funzione di specifiche esigenze possono essere impiegati materiali a fluidit differente previo accordo fra
committenti.
Velocit di prova 4,43 m/s, massa battente 7,52 kg e spessore provino 3 mm.
Da effettuare su provino previo condizionamento per 2 h a 150 C e successivo raffreddamento in essiccatore per
almeno 2 h.
La temperatura massima di esercizio continuo data a titolo indicativo essendo fortemente influenzata dalla forma,
dai vincoli di montaggio, ecc. . Eventuali specifiche prescrizioni sono riportate sui Capitolati dei singoli componenti.
TERM
RMICHE
E
Temperatura di rammollimento
Vicat (1 daN) (min.)
omopolimero
MODALIT
DI PROVA
RISERVATO
UNIT
DI
MISURA
DENOMINAZIONE DELLE
CARATTERISTICHE
RISERVATO
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOT TO NE' PORTATO A
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRIT TA DELLA FIAT AUTO S.p.A.
55233
Pag.
Modif.
16
Pag.
Modif.
17
55233
RISERVATO
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO' ESSERE RIPRODOT TO NE' PORTATO A
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRIT TA DELLA FIAT AUTO S.p.A.
55233
Pag.
18
Modif.
RISERVATO
|50022
|50108
|50403
|50424
| Prova d'urto mediante caduta di dardo delle materie plastiche rigide. TMD
|50430/05
|50430/06
| Determinazione della stampabilit dei materiali termoplastici - Met. della spirale. TMD
|50430/09
|50432/01
|
|50433/01
|
| Determinazione della resistenza alla combustione dei materiali non metallici per partico
| lari esterni di carrozzeria. TMD
|50435
|50451
|50451/01
|50552
|50555
|50559
| Determinazione della resistenza alla flessione per urto dei plastici. TMD
|50560
|
|50565
|
|50566
|50567
|
|50568
|55210/01
|
|7-G2000
|
| Determinazione della resistenza alla combustione dei materiali non metallici per
| particolari interno abitacolo autoveicoli . Memoria Tecnica
|ISO 178
|ISO 527
ALLEGATO 1
Pagina:
1/2
TMD
CLASSIFICAZIONE FIAT
POM 60.100
COPOLIMERO
OMOPOLIMERO
BASF
HOECHST
DUPONT
DENOMINAZIONI
COMMERCIALI
ULTRAFORM N2740
HOSTAFORM S27076
DELRIN 100 ST
PRODUTTORE
Classe
DENOMINAZIONI COMMERCIALI
Edizione
Mod.
normazione
55233
PLASTICI RIGIDI
DA STAMPAGGIO ED ESTRUSIONE
ACETALICI
CLASSIFICAZIONE FIAT
POM 65.70
COPOLIMERO
OMOPOLIMERO
PRODUTTORE
BASF
HOECHST
DUPONT
DENOMINAZIONI
COMMERCIALI
ULTRAFORM N2640 X
HOSTAFORM S9064
DELRIN 500 T
CLASSIFICAZIONE FIAT
POM 80.45 E
HOECHST
NYLTECH
DENOMINAZIONI
COMMERCIALI
CABELEC 3899
HOSTAFORM
C9021ELS
SNIATAL CC006
CLASSIFICAZIONE FIAT
POM 100.55
COPOLIMERO
PRODUTTORE
BASF
HOECHST
OMOPOLIMERO
SNIA
HOSTAFORM C9021
DENOMINAZIONI
COMMERCIALI
ULTRAFORM N2211
HOSTAFORM C9021
PVX+PTFE
TF+PTFE
ULTRAFORM N2320
HOSTAFORM C9021
M+MoS2
DUPONT
DELRIN 500
SNIATAL M4
DERLIN DE
9152+PTFE
DERLIN 500
CL+MoS2
CABOT
RISERVATO
PRODUTTORE
CONDUTTIVO
55233
Pag.
Modif.
ALLEGATO 1
CLASSIFICAZIONE FIAT
POM 100.65
COPOLIMERO
OMOPOLIMERO
PRODUTTORE
BASF
HOECHST
DUPONT
DENOMINAZIONI
COMMERCIALI
ULTRAFORM H2320
HOSTAFORM C2521
DELRIN 100
CLASSIFICAZIONE FIAT
POM 140.25
OMOPOLIMERO
PRODUTTORE
BASF
HOECHST
DUPONT
DENOMINAZIONI
COMMERCIALI
ULTRAFORM N2200
G5
HOSTAFORM C9021
GV1/30
DELRIN 570
RISERVATO
COPOLIMERO