Esercizi Moto in Tubi e Letti Fissi 03-12-2012
Esercizi Moto in Tubi e Letti Fissi 03-12-2012
Esercizi Moto in Tubi e Letti Fissi 03-12-2012
sezione quadrata di
lato 5cm
Ripetere il secondo e il terzo esercizio nel caso in cui il condotto abbia sezione rettangolare con un rapporto tra lato minore e lato maggiore pari a due
D5 P
1
1.78
La potenza della pompa data da : P = Qp Allo stesso tempo per moto in tubi lisci si ha: Q =
log
+
3.7 D
L
2
D3P
D5 P
1
1.78
LQ
per cui:
L=
pD p 3
f p v2 (1 )
fp =
Dp 3
L v2 (1 )
RIDUTTORE DI
PRESSIONE
SERBATOIO DI
STOCCAGGIO
POZZO
PETROLIFERO
. In questo caso (il filtro orizzontale) la differenza di pressione ridotta coincide con la differenza di pressione,
150
150
+ 1.75 =
+ 1.75 . Sostituendo nellequazione precedente si
vD p
Re p
(1 )
ricava una equazione esplicita per la lunghezza del letto dove tutte le altre quantit sono note.
Sono nato il 17/10. Con questi dati si ricava una lunghezza del letto pari a:
L=2.62 m
L
P
Lf
Dati: D1=1cm; p=1.4 g/cm3; L=50 m; D=10 cm; Lf=40cm; f=0.6; Df=2 mm
Parte 1 Sedimentazione
Un bilancio di forza peso, di Archimede e di drag sulla particella che sedimenta fornisce: FP FA FD = 0. Esplicito queste forze come: FP FA =
D13
6
g (p ) e
4 D1 g ( p )
cD v12 D12
dove v1 la velocit incognita di sedimentazione. Inserite nel bilancio di forze queste espressioni portano a v1 =
che pu essere risolta
8
3cD
H
per tentativi. Trovata la v1 il tempo di sedimentazione banalmente ottenibile come t s
.
v1
FD =
Parte 2 Filtrazione
Nellipotesi che tutta la potenza della pompa serva a vincere solo la perdita di carico del filtro. Si pu scrivere, ricordando lequazione di Ergun:
150 + 1.75 L v 2 (1 )
v D p
f p L v2 (1 ) (1 )
P
4P
p = =
=
=
Questa una equazione nella sola incognita velocit che pu essere risolta per tentativi.
2
3
Q v D
D p
D p 3
Passando ai numeri, essendo nato il 17/10 ho, per la prima parte H=37m. Ipotizzo Re>1000 e quindi cD=0.44. Ottengo v1=0.34m/s e quindi ts=107s. Lipotesi Re>1000 risulta
verificata
Per la seconda parte, con la mia data risulta P=227 Watt. Risolvendo per tentativi ottengo v=0.53 m/s e quindi Q=249 l/min.
Allimbocco del filtro la pressione quella presente sul fondo del serbatoio. Utilizzando la legge di Stevino e
considerando che sia sul pelo libero del cioccolato nel serbatoio che alluscita del filtro la pressione atmosferica,
si ha: p = gH . Questa perdita di carico viene smaltita nel letto fisso dove vale la seguente equazione:
fp =
pD p 3
L v (1 )
2
150
+ 1.75 . Questultima una equazione esplicita nella sola velocit che pu essere risolta
v D p
(1 )