Esercizi Moto in Tubi e Letti Fissi 03-12-2012

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

Ripetere il primo esercizio supponendo che il tubo abbia la sezione di un triangolo equilatero di lato 5 cm oppure che abbia una

sezione quadrata di
lato 5cm
Ripetere il secondo e il terzo esercizio nel caso in cui il condotto abbia sezione rettangolare con un rapporto tra lato minore e lato maggiore pari a due

PROBLEMA 1) (20 punti)


Un tratto di oleodotto orizzontale per il trasporto di petrolio (densit , viscosit ) unisce i punti A e B come schematizzato in Fig.1. Esso
costruito da due condotte di lunghezza LA ed LB dello stesso diametro D. Il trasporto del petrolio assicurato da una pompa che eroga una
potenza P1=(gg+mm)/10 +3 KW, dove gg e mm sono il vostro giorno e mese di nascita.
Assumendo pressione uguale agli estremi A e B e trascurando si calcoli la portata di petrolio Q trasportata nelloleodotto.
Dati: =0.9 g/cm3; =0.05 poise; LA=300m; LB=800m; D=40 cm

D5 P
1
1.78
La potenza della pompa data da : P = Qp Allo stesso tempo per moto in tubi lisci si ha: Q =
log
+
3.7 D
L
2
D3P

D5 P
1
1.78

portata, potenza e erdita di carico: Q =


log
+
che pu essere risolta per tentativi.
3.7 D
LQ 2
D3 P

LQ

Con la mia data di nascita (17/10) si ottiene Q= 571 m3/hr

o anche, sostituendo la relazione tra

PROBLEMA 2) (10 punti)


Nei pozzi petroliferi il greggio da estrarre (densit , viscosit ) pu raggiungere pressione elevatissime, in alcuni casi eccedenti le
1000 atmosfere. Per garantire condizioni di sicurezza e di regolarit nellerogazione necessario interporre, tra il pozzo e limpianto a
valle, dei riduttori di pressione. Nel caso schematizzato in figura il riduttore costituito da un letto fisso di particelle sferiche di
diametro Dp e grado di vuoto , posizionato lungo la tubatura (di diametro D) tra luscita del pozzo e un serbatoio di stoccaggio. Nel
caso in questione la riduzione di pressione desiderata P= 10*(gg+mm) +150 atmosfere, dove gg e mm sono il vostro giorno e mese
di nascita.
Se dal pozzo vengono estratti 100000 barili/giorno (1 barile=159 litri), calcolare la lunghezza L del letto fisso che determina la caduta
di pressione desiderata.
Dati: =0.9 g/cm3; =0.008 Pa s; Dp=1mm; =36%; D=60cm.

Nel caso di letti fissi il fattore di attrito assume la forma

per cui:

L=

pD p 3

f p v2 (1 )

fp =

Dp 3

L v2 (1 )

RIDUTTORE DI
PRESSIONE

SERBATOIO DI
STOCCAGGIO
POZZO
PETROLIFERO

. In questo caso (il filtro orizzontale) la differenza di pressione ridotta coincide con la differenza di pressione,

. Il fattore di attrito pu a sua volta essere espresso mediante la relazione di Ergun: f p =

150
150
+ 1.75 =
+ 1.75 . Sostituendo nellequazione precedente si
vD p
Re p

(1 )

ricava una equazione esplicita per la lunghezza del letto dove tutte le altre quantit sono note.
Sono nato il 17/10. Con questi dati si ricava una lunghezza del letto pari a:

L=2.62 m

PROBLEMA 1) (20 punti)


Lunit di separazione schematizzata in figura serve alla depurazione di una corrente di liquido nella quale sono sospese particelle sferiche di
due diversi diametri, D1 e D2, con D1>>D2, e di densit p. La prima parte dellimpianto costituita da una vasca di altezza H=10+gg+mm
metri (dove gg e mm sono il vostro giorno e mese di nascita), alimentata dallalto, nella quale avviene la separazione della particelle pi grandi
per sedimentazione. In questa parte il fluido (la cui densit e viscosit sono assimilabili a quelle dellacqua) pu considerarsi
sostanzialmente in quiete. La seconda parte dellimpianto costituita da un tubo liscio orizzontale di diametro interno D e lunghezza
complessiva L il cui imbocco in prossimit del pelo libero della vasca. Nella parte iniziale il tubo munito di un filtro poroso in grado di
bloccare le particelle pi fini e completare cos il processo di depurazione. Il filtro, di lunghezza Lf, costituito da un letto fisso di particelle di
diametro Df e grado di vuoto f. Il flusso nel tubo assicurato da una pompa di potenza P=150+gg+mm Watt. In condizioni di funzionamento
stazionario dellunit si calcoli:
- Il tempo di sedimentazione, ts, delle particelle pi grandi sul fondo del recipiente
- La portata volumetrica di fluido, Q, trattabile dallunit di separazione, supponendo che la perdita di carico dovuta al moto del fluido sia tutta
concentrata nellunit filtro.

L
P
Lf

Dati: D1=1cm; p=1.4 g/cm3; L=50 m; D=10 cm; Lf=40cm; f=0.6; Df=2 mm

Parte 1 Sedimentazione
Un bilancio di forza peso, di Archimede e di drag sulla particella che sedimenta fornisce: FP FA FD = 0. Esplicito queste forze come: FP FA =

D13
6

g (p ) e

4 D1 g ( p )
cD v12 D12
dove v1 la velocit incognita di sedimentazione. Inserite nel bilancio di forze queste espressioni portano a v1 =
che pu essere risolta
8
3cD
H
per tentativi. Trovata la v1 il tempo di sedimentazione banalmente ottenibile come t s
.
v1

FD =

Parte 2 Filtrazione
Nellipotesi che tutta la potenza della pompa serva a vincere solo la perdita di carico del filtro. Si pu scrivere, ricordando lequazione di Ergun:

150 + 1.75 L v 2 (1 )

v D p

f p L v2 (1 ) (1 )

P
4P
p = =
=
=
Questa una equazione nella sola incognita velocit che pu essere risolta per tentativi.
2
3
Q v D
D p
D p 3
Passando ai numeri, essendo nato il 17/10 ho, per la prima parte H=37m. Ipotizzo Re>1000 e quindi cD=0.44. Ottengo v1=0.34m/s e quindi ts=107s. Lipotesi Re>1000 risulta
verificata
Per la seconda parte, con la mia data risulta P=227 Watt. Risolvendo per tentativi ottengo v=0.53 m/s e quindi Q=249 l/min.

PROBLEMA 2) (12 punti)


In un industria alimentare si produce crema al cioccolato, che viene immagazzinata in un serbatoio. La crema si comporta
approssimativamente come un liquido Newtoniano con viscosit e densit . Per eliminare piccole impurit dalla crema (quali grumi di
farina) si utilizza un letto fisso di particelle sferiche di diametro Dp per un tratto di lunghezza L. Il grado di vuoto del letto . In
condizioni stazionarie si calcoli la velocit di uscita della crema dallimpianto.
Dati: H=10m; L=1 cm; =10 Pas; =1300 Kg/m3; Dp=7 mm; =30%

Allimbocco del filtro la pressione quella presente sul fondo del serbatoio. Utilizzando la legge di Stevino e
considerando che sia sul pelo libero del cioccolato nel serbatoio che alluscita del filtro la pressione atmosferica,
si ha: p = gH . Questa perdita di carico viene smaltita nel letto fisso dove vale la seguente equazione:

fp =

pD p 3

L v (1 )
2

150
+ 1.75 . Questultima una equazione esplicita nella sola velocit che pu essere risolta
v D p

(1 )

ricavando v=0.023 m/s.

Potrebbero piacerti anche