La Banda e La Sua Storia
La Banda e La Sua Storia
La Banda e La Sua Storia
la sua storia,
il suo ruolo di sviluppo culturale
e di aggregazione per i ceti popolari.
TESI DI LAUREA
La Banda:
la sua storia,
il suo ruolo di sviluppo culturale
e di aggregazione per i ceti popolari.
Relatrice Laureando:
I. STORIA
11.2: L'apporto del pensiero e dello studio del Maestro Giovanni Ligasacchi per la
crescita e la rinascita della Banda Cittadina nel secondo dopoguerra.
11.3: L'aspetto sociale ed educativo della banda e della scuola annessa, volto alla
crescita dei ragazzi meno agiati del Carmine.
Il termine "banda" spesso è stato oggetto di ricerca, finalizzata a cercare una definizione
precisa, chiara e soddisfacente, che non sminuisca la rispettabilità del complesso stesso; ancora
oggi questa discussione è viva. Esso viene eluso con altre definizioni, sulla cui fondatezza si
potrebbe discutere. Gli stessi operatori del settore, per attribuirgli una maggiore validità, utilizzano,
tra i vari escamotage, quello di "orchestra di fiati".
Ciò crea una idea errata e stereotipata della formazione bandistica. I musicisti ne ignorano
il significato reale, cioè di "complessi musicali formati da strumenti a fiato" soffermandosi
solamente sulla convinzione che la musica per banda sia di serie "B" e che coloro i quali si
dedicano alla suddetta non siano più che amatori, privi di una reale professionalità ed una
maturità, sia tecnica che espressivo- esecutiva. Tale situazione, però, è supportata dalla presenza
massiccia di complessi dallo scarsissimo valore musicale, dalla facilità con cui molti arrivano alla
direzione di una banda senza un'adeguata preparazione e dalla presenza, per tradizione, di gruppi
bandistici a sagre paesane, feste, commemorazioni, avvenimenti culturali, celebrazioni. Vedendo
quale è il suo campo d'azione diventa semplice avere come conseguenza una sua svalutazione, in
quanto il partecipare a tali eventi, a carattere popolare, viene concepito come una forma bassa di
far musica e spesso si può sentire a commento di una o più esecuzioni la espressione di stupore
del pubblico: "Che brava, sembra un’orchestra” 1 .
Ma tornando al termine "orchestra di fiati" si può capire il perché del suo costante utilizzo,
proprio per sfuggire ad una scarsa considerazione e stima. Esso può essere considerato un
neologismo; infatti su nessuna partitura compare tale indicazione e le opere che potrebbero essere
ricondotte ad essa, in realtà sono state scritte per banda, si veda: "La Sinfonia in Sib, per concert
band di Hindemith, le due Suites op. 28 for military band di Holst, le variazioni op. 43 for band di
Schonberg ecc” 2 .
Si può dire che una reale differenza tra l'organico bandistico e quello dell'orchestra di fiati
non sussiste, soprattutto perché, in entrambe, parte degli strumenti suonano raddoppiandosi e per
classi. Perciò sarebbe opportuno continuare a sostenere il termine banda, in quanto esplicativo di
una struttura formale e di un repertorio mirato, particolare e soprattutto non di serie "B".
1
Vedi Fulvio Creaux, Banda e Dintorni: Raccolta di scritti sulla Banda, Casagiove, Santa Barbara editore s.a.s., Marzo 1997, p. 9; pp.
123-125.
2
Ibid., p. 10., (vedi appendice per gli spartiti musicali di questi autori)
Abbiamo notato come il termine "banda" ed "orchestra di fiati", in realtà, siano sinonimi. Ora
bisogna vedere, nella storia della musica, come i vari autori hanno interpretato questa
problematica e come l' hanno risolta.
Già Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) ed Franz Joseph Haydn (1732-1809) o Richard
Strauss (1864-1949) scrissero per banda, Igor Stravinskij (1882-1971) utilizzò per le due versioni
della Sinfonia di Fiati 3 , dedicate a Claude Debussy (1862-1918), un organico simile a quello di una
banda, anche se va detto che queste formazioni non avevano nulla a che fare con quelle
bandistiche. Lo stesso discorso vale per tutti gli altri compositori che hanno scritto semplicemente
per insiemi di vari strumenti a fiato.
Si può dire che:
"Vi è una linea di demarcazione che può spiegare e mettere chiarezza su tale difficoltà e si
articola in tre punti, anche se due. di questi non. sono legati a fattori determinanti:
1°- II numero degli esecutori richiesti. La maggioranza delle musiche scritte per gruppi di fiati,
richiede un numero di esecutori non inferiore ad otto, altrimenti si rientra nella musica da
camera,o superiore a quindici, in caso ci si avvicina alla banda;
2°- Il contenuto musicale del repertorio. Se il repertorio è semplice, ballabile e marciabile allora
può essere definibile per banda, altrimenti se è complesso, articolato e quindi impegnativo si
può parlare di musiche per gruppo di fiati. Ciò non risponde, però, alla realtà e quindi come
affermazione non è completamente veritiera;
3°- L'esigenza che le parti strumentali siano ricoperte da un esecutore ciascuna o da più di uno" 4 .
Le partiture per fiati si differenziano da quelle per banda proprio perché richiedono di essere
suonate da un solo esecutore e non da più (raddoppio).
3
Composizione del Maestro Igor Stravinskij in memoria di Debussy, considerata uno dei capolavori del '900. Esiste in due
versioni, una del 1920 ed una del 1947, prevedeva l'utilizzo dei seguenti strumenti: 3 flauti; 2 oboi; corno inglese; 3 clarinetti; 2
fagotti; controfagotto; 4 corni; 3 trombe; 3 tromboni; tuba.
4
Vedi Fulvio Creaux, op. cit., p. 15.
5
Ivan Muller costruì un clarinetto dalle caratteristiche rivoluzionarie; aveva tredici chiavi con un nuovo tipo di cuscinetti e con i fori
cigliati. È stato il primo clarinetto a poter suonare in tutte le tonalità.
6
Hyacinthe Eleonor Klosé il produttore del clarinetto "sistema Boehm" portando a diciassette le chiavi ed inserendo gli anelli.
7
Procedimento stilistico musicale che utilizza alterazioni semitonali di una scala diatonica
8
Accentuata anche dalla introduzione di strumenti come i flicorni e i saxofoni da Adolphe Sax (1814-1894), che a sua volta cambiò la
composizione degli organici.
• Sax baritono;
• Contrabbasso a corda;
• Percussioni;
Organico vesselliano:
• 2 Flauti (con l'obbligo dell'ottavino);
• 2 Oboi;
• 1 Clarinetto piccolo in Lab;
• 2 Clarinetti piccoli in Mib;
• 8 Clarinetti soprani in Sib primi;
• 8 Clarinetti in Sib secondi;
• 2 Clarinetti contralti in Mib;
• 2 Clarinetti bassi in Sib;
• 1 Saxofono soprano in Sib;
• 1 Saxofono contralto in Mib;
• 1Saxofono baritono in Mib;
• 1Contrabbasso ad ancia;
• 4 Corni in Mib;
• 2 Cornette in Sib;
• 2 Trombe contralto in Mib;
• 2 Trombe basse in Sib;
• 2 Trombe tenori;
• 1 Trombone basso in Fa;
• 1 Trombone contrabbasso in Sib;
• 1 Flicorno sopranino in Mib;
• 2 Flicorni soprani in Sib;
• 3 Flicorni contralti in Mib;
• 1 Flicorno tenore;
• 2 Flicorni baritoni;
• 2 Flicorni bassi gravi in Fa;
• 2 Flicorni contrabbassi in Sib;
• 1 Timpanista;
• 1 Tamburino;
• 1 Cassista;
• 1 Piattista” 9 .
Si nota che nel sistema vesselliano domina l'evoluzione massima dell'organico bandistico. Ogni
strumento è presente in tutta la sua famiglia, ogni timbro si estende dal grave all'acuto, gli
strumenti sono divisi in classi, gli ottoni sono distinti tra timbro chiaro e scuro.
Il sistema della Simphonic Band è, invece, diverso. Non abbiamo l'idea di classe
strumentale, né viene evidenziato il contrasto tra timbro chiaro e scuro. Da questa relazione non
dobbiamo ricavare una visione distorta. Tali differenze, non sono carenze, ma minori offerte al
compositore; questi organici fondano la loro struttura su una strumentazione profondamente
antitetica e sono strutturate per composizioni completamente diverse.
Diversità si rilevano relativamente al numero degli esecutori e alla loro disposizione.
Il modello vesselliano è quello delle bande militari, formate da centodue- centotre elementi 10 .
"Per far sì che una banda sia organizzata secondo un criterio preciso, bisogna tener
conto di tre punti fondamentali:
1- Cosa si intende suonare;
2- Dove si svolge il concerto ed i relativi problemi di acustica;
3- Difficoltà del programma" 11 .
9
Vedi Fulvio Creaux, op. cit., p. 48.
10
Questa struttura mastodontica non può essere utilizzata per le odierne bande, in quanto, oltre ad essere fisicamente proibitive,
snaturerebbero il repertorio tradizionale: Gioachino Rossini, Ludvig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart e Giuseppe
Verdi.
11
Vedi Fulvio Creaux, op. ci t. , p. 51
Si deciderà che formazione adottare, quanti strumentisti e come disporli. Si adotteranno soluzioni
consone alla situazione, in caso di sproporzione nell' organico tra le classi o le parti.
La proporzione tra strumenti ed esecutori è fondamentale, così come la disposizione degli
strumentisti nell' "orchestra".
Molteplici problemi possono intercorrere durante la distribuzione dell'organico: la logistica
del palco, la zona dove viene installato (piazze, scalinate, prati, portici, logge), il materiale stesso
del palco.
In Italia, l'unico esempio che ben può rappresentare le caratteristiche della grande banda
ad organico completo è quello che risponde al seguente impianto:
"le ance sono disposte al centro della banda; alla sinistra (del direttore) si trova il timbro scuro
(flicorni), alla destra il timbro chiaro (trombe, tromboni e corni). Ogni fila degli ottoni dall' acuto al
grave, mentre i due strumenti più gravi delle rispettive famiglie (flic. G.b e trb. C.b.) sono situati
simmetricamente. I clarinetti sono disposti ai due lati del direttore e raggruppano gli altri strumenti
come i flauti, gli oboi, i clarinetti contralti sono il seguito dei secondi e si completano con i bassi; i
saxofoni seguono lo stesso criterio. Questa disposizione permette ad ogni famiglia di strumenti,
d'amalgamarsi ed isolarsi, creando effetti "stereofonici" o di "doppio coro" e dà la caratteristica
peculiare di suono e timbro della banda italiana, che vede tutta la fonte sonora convergere al
centro” 12 .
Percussioni
Fig. 1
Entrambi i modelli: vesselliano e Simphonic Band, non possono essere completamente seguiti
come linea guida ideale. Nella realtà, ogni banda deve modificarsi, tenendo conto della realtà
socio- ambientale e culturale in cui si trova ad operare.
Nella esposizione precedente, relativa alla banda, si è indagato su: le diverse definizioni, la
struttura interna, l'organico, le disposizioni, l'utilizzo e la quantità degli strumenti. Ci soffermeremo,
ora, sulla definizione di: strumentazione, elaborazione, trascrizione, revisione, orchestrazione.
Termini che, spesso, rischiano d'essere confusi o usati in modo poco preciso ed erroneo.
12
Vedi Fulvio Creaux, op. cit., pp. 52-55.
13
Vedi Fulvio Creaux, op. ci t. , p. 60
14
Orchestrazione in caso si parli di un'orchestra sinfonica e di strumentazione nel caso di una banda.
Altro errore è relativo al termine riduzione, che spesso viene applicato alle composizioni
per pianoforte, successivamente rielaborate per orchestra o banda.
Il termine trascrizione va relazionato con quello di elaborazione. Questo, a differenza del
precedente, implica un cambiamento abbastanza rilevante del pezzo, tramite delle aggiunte brevi,
delle omissioni, delle varianti in alcuni elementi (armonia, ritmo). Diventa difficile stabilire quando
inizi e quando finisca questo procedimento; ciò che deve trasparire è l'origine del brano, evitando
che l'elaborazione possa diventare un meccanismo prettamente commerciale e scarsamente
artistico.
Altro termine: revisione.
Il compito fondamentale del revisore è quello di rendere "intelligibile un testo musicale, sarà
importante a tal fine avere una consolidata coscienza critico-storiografica. Si può vedere nella
figura del revisore un filologo che garantisce, protegge la veridicità del contenuto di un'opera” 15 .
Ora, ci si può concentrare sull'importante concetto di trascrizione.
In precedenza ho già parlato di essa, ma un'analisi più precisa e dettagliata è doverosa.
In primo luogo, per trascrizione si intende: "l'operazione che si compie per trasferire
un'opera nata per uno strumento od organico (strumentale o vocale) ad un altro strumento od
organico. Tale tecnica, si può esplicare attraverso tre punti cardine:
1. Il passaggio più o meno letterale da uno strumento ad un altro;
2. Il passaggio che tiene conto delle diverse peculiarità tra lo strumento (od organico) di partenza
e di quello a cui è destinata la composizione;
3. Il passaggio "ricreativo” 16 .
Per quanto concerne il repertorio contemporaneo, il problema è più semplice, grazie alle
migliorie apportate agli strumenti ed alla maturazione di una nuova idea di organico, permettendo
la diffusione di un repertorio nazionale. Grandi autori, come Hindemith, Schonberg, Milhaud sono
stati incentivati a scrivere per banda. Purtroppo queste composizioni, per la loro difficoltà, risultano
profondamente proibitive per la maggior parte dei complessi. Ne risulta una loro bassissima
diffusione e conoscenza. Tralasciando, questa produzione inarrivabile, rimangono le solite
composizioni, dal carattere prettamente operistico.
Le musiche provenienti dall' estero non si poggiano sulla tradizione operistica, come in
Italia, ma sono risultati di mescolanze di generi, stili, colori; in esse non si ritrovano germi di novità
né di collegamenti con un passato, trasmettono un senso di indifferenza se non addirittura noia
negli esecutori stessi e in chi ne fruisce. Sono, quindi, preferibili le trascrizioni, perché riconducono
a musiche pregnanti di significato ed emozioni.
La strada da percorrere è l'adozione di repertori, sia del passato, sia attuali, come avviene per i più
importanti complessi (orchestra sinfonica), rappresentanti della cosiddetta "musica ufficiale", che
eseguono trascrizioni e musiche originali. Ogni banda deve trovare la propria identità, senza
cadere nel pregiudizio o nella presunzione che esistano musiche di "serie A" e musiche di "serie
B". Devono maturare l'idea di suonare ciò che al meglio le può rappresentare, esprimendo la loro
sensibilità, in quanto proporzionata alle capacità degli strumentisti.
In questo excursus, verranno presentati i caposcuola della banda italiana fino al secondo
dopoguerra:
1- Alessandro Vessella;
2- Raffaele Caravaglios;
3- Antonio D'Elia.
Di questi tre grandi rappresentanti, Vessella è colui che viene maggiormente riconosciuto
come il fautore del rinnovamento, del cambiamento del mondo bandistico italiano. Egli fu attivo tra
il tramonto di un'epoca ed il sorgere di un'altra e così poté fungere da simbolo, da punto di
riferimento.
15
Vedi Fulvio Creaux, op. cit., pp. 61-62.
16
Ibid., p. 63
Alessandro Vessella nacque a Alife (Ce) il 31/03/1860 e morì a Roma il 06/01/1929.
Studiò al Conservatorio di Napoli pianoforte, armonia e composizione.
Nel 1883 passò da Roma per andare a Milano e, lì, venne a conoscenza di un concorso
per Direttore della Banda Comunale, vi partecipò e lo vinse. Nel 1885, il Duca Leopoldo Torlonia,
allora sindaco di Roma, lo nominò direttore della banda municipale.
La carriera del maestro Vessella iniziò in quest'anno, quando diresse il suo primo concerto
in Piazza Colonna, suscitando grande clamore per la scelta delle composizioni. Altri momenti
significativi si ebbero nel 1887 in presenza del Re Umberto, nel 1894 durante la tournée in
Germania, nel 1903 in Inghilterra, nel 1906 con i concerti a Milano e Firenze. Dal 1918 al 1921,
guidò la Banda della Marina col grado di Capitano. Nel 1921 ritornò nuovamente alla guida della
Comunale, con la quale si esibì a Valencia e a Barcellona. Il 4 Luglio del 1925 concluse la sua
carriera con un concerto nel quale figurava il Poema sinfonico Morte e trasfigurazione 24 di Richard
Strauss, da lui trascritto.
L'operato del maestro Vessella fu incentrato sulla diffusine della cultura sinfonica e le
trascrizioni erano parte determinante affinché se ne creasse il gusto. La banda era un tramite
eccellente per la propagazione di tale nuovo repertorio nell'ambiente del popolo.
I brani più importanti che Vessella trascrisse e fece eseguire, provenivano dalle grandi
produzioni di autori come Beethoven, Brahms, Liszt, Mendelsshon, Mozart, Shubert, Schumann,
Strauss, Weber, Wagner. Queste composizioni andavano ad amalgamarsi con il repertorio italiano
e Vessella riuscì magistralmente a creare un equilibrio tra queste parti, permettendo che il pubblico
accettasse l'introduzione di tali novità musicali.
Altro Cambiamento significativo fu la necessità di attribuire ad ogni strumento una propria
qualità timbrica che fino ad allora era stata omessa nelle partiture. Vessella distinse gli strumenti
per famiglie, in base al timbro: "chiaro" e "scuro"; diede nuovi nomi a molti di essi in base
all'estensione; modificò il rapporto numerico, le proporzioni dell'organico: 60% ance, 40% ottoni.
Questo nuovo tipo di impostazione dell'organico verrà adottato, a partire dal 1901, dalle
bande militari, per volere del Ministro della Guerra. Si suddividerà in tre tipologie: trentacinque
24
Composizione del 1889, del Maestro Richard Strauss. E' caratterizzata dall'esasperato cromatismo e le pulsioni ritmiche in
rallentando che rappresentano il fermarsi del battito cardiaco.
25
Questo fu il primo studio approfondito, almeno in Italia, sulle origini e sull' evoluzione degli organici bandistici e del loro
repertorio.
26
Vedi Fulvio Creaux, op. cit., p. 163
27
27 Ibid., p. 164
elementi per la banda piccola, cinquantaquattro per la banda media, ottanta per la banda grande
(fissate dallo stesso Vessella).
Molti sostengono che la sua riforma non sia stata diffusa pienamente. In realtà, essa, funse
da modello, almeno fino ad una decina di anni fa, quando entrò in gioco l'editoria straniera e
nacquero concrete possibilità di allontanarsi dall' organico precedente. Effetto incentivato dalla
difficoltà di reperire strumenti e dalla loro scarsità di utilizzo nelle bande.
Inoltre, Vessella aveva la convinzione che fosse necessaria l'unificazione della partitura per
banda a livello internazionale. Egli attribuiva alla banda grandi potenzialità di estrinsecazione dei
pensieri musicali, al pari dell'orchestra, attuabili solo rispettando l'ambientazione e la specificità del
carattere della musica, diversificandosi, così, dalle peculiarità dell'orchestra.
Diciamo ora qualcosa sul secondo importante personaggio cioè Raffaele Caravaglios.
Nacque a Castelvetrano nel 28/12/1864 e morì a Napoli nel 29/11/1941. Compì i suoi studi presso
il conservatorio di Palermo, dove si diplomò in violino e composizione nel 1884. Proveniva da una
famiglia di musicisti, suo padre era direttore della Banda Municipale di Castelvetrano. Molto
probabilmente il suo interesse per la banda nacque in questo clima.
Nel 1892 vinse il primo premio ad un concorso indetto a Palermo per bande siciliane.
Nel 1896 fu chiamato dal sindaco di Napoli per riorganizzare la Banda Cittadina, in
occasione delle feste celebrative di Vittorio Emanuele 111. Il suo complesso si pose subito in luce, a
livello di quello di Vessella. Come si confermò a partire dalla sua prima apparizione nel 1899, in
forma riservata ad un pubblico d'elite, al Teatro San Carlo e poi ripetuto nei giardini della Villa
Comunale.
"Il programma eseguito fu il seguente:
1- Mancine/li: 'Cleopatra', Ouverture
2- D'Arenzio: 'Tema concertato';
3- Van Westerhout: 'Polacca';
4- Saint-Seans: 'Oriente ed occidente';
5- Platania: 'Spartaco', Poema sinfonico;
6- Beethoven: 'Adagio (andante cantabile), dalla Patetica'
7- Piccini: 'Intermezzo ballabile, dall'Orlando';
8- Mendelsshon: 'Le retour au pays' 28
Come si può vedere, i brani eseguiti non erano meno difficoltosi di quelli di Vessella e non
vi era nulla di carattere operistico. Caravaglios ebbe un grande successo, senza contestazioni
come era accaduto all'esordio di Vessella. Il differente risultato è da attribuire non tanto alla
distanza di tempo delle esecuzioni, ma al gusto maggiormente evoluto del pubblico napoletano.
Caravaglios, con la Banda Comunale, partecipò successivamente al "Festival Musicale" di
Torino nel 1899 e a un concerto a Roma nel 1901.
Di grande importanza furono i "Concertoni", in particolare quelli dedicati al centenario della
nascita di Garibaldi nel 1907 e al centenario di Verdi nel 1913. Significativi furono pure i due
Concerti tenuti a Roma nel 1929 e nel 1932 29 . Vi erano brani di Mascagni, la sinfonia del
Guglielmo Tell, il finale della sinfonia Dal nuovo mondo e la sinfonia da Torvaldo e Dorlisca di
Rossini 30
Caravaglios proseguì la sua attività con la Banda di Napoli fino al 1938, anno in cui dopo
l'addio del maestro, il complesso si sciolse. In questa città fu alla guida dell'orchestra del San
Carlo, dove diresse i balletti, che all' epoca si alternavano tra i vari atti delle opere liriche.
28
Vedi Fulvio Creaux, op. cit., p. 170.
29
Nel programma di quest' ultimo, si può capire l'intento divulgativo ed educativo di queste manifestazioni.
30
Vedi partiture di questo autore in appendice a pp. 54-55-56-57-58.
poco noti come ad esempio: Fonderie d'acciaio di Mossolow e la Suite Romantica di Alfano,
affermandosi come innovatore per il repertorio bandistico a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento.
Il terzo caposcuola è Antonio D'Elia. Nacque a Mirabella Eclano (Av) il 26/08/1897 e morì a
Roma nel 09/05/1958.
Iniziò i suoi studi all'età di undici anni col clarinetto e con il violino. Nel 1910 entrò al
Conservatorio di Napoli, dove ottenne il diploma in clarinetto, in strumentazione per banda, in
composizione e in pianoforte. Nel 1924 vinse il concorso come maestro direttore della Banda
Musicale Comunale di Catania, riorganizzandola secondo l'organico vesselliano. Nel 1925 diresse
oltre duecento concerti che prevedevano un repertorio di tipo operistico, con l'aggiunta
straordinaria ed unica di musiche del compositore R. Wagner.
Grande cambiamento nella sua vita artistica avvenne quando partecipò al concorso per la
direzione della Banda di Roma, che era stata diretta in precedenza dal Vessella. Debuttò nel 1926
con un programma particolare, diviso in due parti: la prima monografica distinta per autore e per
nazione; la seconda incentrata sui grandi compositori italiani. "Ecco la struttura del concerto:
• Parte prima
• Parte seconda
Sempre in questo periodo, D'Elia eseguì alcuni concerti dall'importante valore pedagogico,
educativo per la diffusione della musica nei sobborghi, nelle borgate e nella periferia di Roma.
Nel 1928, la Banda di Roma si sciolse ed il Maestro colse l'occasione per trasferirsi a
Venezia, alla guida della Banda Civica, con la quale riscosse grandissimo successo fino al 1932-
'33, anno in cui ritornò a Roma per partecipare al concorso indetto dalla Banda della Guardia di
Finanza.
Il lavoro di riorganizzazione fu impegnativo e non privo di ostacoli, ma egli in breve tempo
riuscì ad affermarsi non solo in ambito nazionale, ma anche internazionale.
Importante è capire la figura artistica, il pensiero del maestro e metterlo in relazione con i suoi
predecessori.
Egli si colloca in un periodo storico che ha visto Vessella e Caravaglios apportare grandi
cambiamenti nella forma e nella concezione della banda. Con questi ultimi definì l'organico, i nuovi
concetti di strumentazione; introdusse grandi sinfonisti e le composizioni di Wagner. Sia a Roma
che a Napoli, vennero presentate grandi pagine di musica della moderna avanguardia.
Quale era la strada che percorreva D'Elia? "In un intervista, disse che il suo intento
muoveva le basi dal lavoro del suo illustre predecessore Vessella, che aveva condotto la Banda di
Roma a dei livelli altissimi di cultura musicale e di qualità sonora ed esecutiva, portando nelle
piazze musiche estremamente sofisticate e mai in precedenza ascoltate" 32 .
Iniziò, così, il suo impegno per sostenere il ruolo della banda come mezzo fondamentale di
diffusione della musica tra il popolo, che, per motivi economici o di lavoro non poteva frequentare
luoghi come i teatri. A tal fine, essa doveva essere in grado di riprodurre qualsiasi opera sinfonica
o lirica, tenendo conto, ovviamente, delle diverse esigenze di sonorità che la piazza richiedeva. La
trascrizione dei brani, quindi, doveva rispettare questi principi per essere fedele all'originale
orchestrale.
D'Elia introdusse altri nuovi e diversi timbri, così da poter avere una maggiore gamma
coloristica che gli permettesse di affrontare autori ancora sconosciuti al pubblico. Egli si interessò,
in particolar modo, alla diffusione della musica impressionistica nel suo progetto educativo, con
31
Vedi Fulvio Creaux, op. cit ., p. 173
32
Vedi Fulvio Creaux, op. cit ., p. 175.
riguardo soprattutto per i. pezzi concepiti e scritti appositamente per banda come: Inno funebre e
Impressioni sinfoniche sul Bellerofonte. Tra le trascrizioni più rappresentative ricordo quella del
brano di Debussy: La mer, oppure quelle delle composizioni del maestro Respighi: Pini di Roma 33 ,
Feste Romane, Suite Rossiniana, Suite da Belkis, La Regina di Saba, Suite Gli Uccelli. D'Elia
presenta particolarità che lo differenziano dai suoi due predecessori; differenze che si identificano
con la ricerca esasperata della sonorità (in contrasto con le possibilità di estensione) e di tecnica
dello strumento.
Nelle sue trascrizioni, D'Elia sembra lottare con i limiti degli strumenti, sfruttandoli al
massimo e, spesso, a causa di questa ricerca, essi hanno una sonorità aspra e stridente, con
problemi di intonazione.
AI di là di tali particolarità, di queste esasperazioni, il maestro riuscì ad esprimere al meglio
il suo valore di musicista, direttore, sperimentatore nelle musiche originali che rispecchiavano il
linguaggio musicale della sua epoca. La composizione più celebre del periodo è sicuramente il
Trittico sinfonico (o impressioni sinfoniche): Mondo astrale, scritta nel 1957 ed eseguita per la
prima volta nel 1958, in occasione del suo 25° anniversario di direzione. In essa si denota la forza
creativa del maestro, il grande impegno costruttivo e l'avanzata concezione armonica, spingendo
all'estremo limite tecnico ogni strumento e sfruttandone ogni singola qualità sonora e timbrica (i
clarinetti raggiungono inusitati virtuosismi sugli acuti).
Celebri, inoltre, sono i suoi inni, marce e brani religiosi.
Concludendo questa indagine sulla banda, su i diversi significati e denominazioni, sulla sua
struttura, sul suo organico, sul repertorio, su i suoi maggiori rappresentanti e sulla sua evoluzione
nel tempo, possiamo dire che quest'ultimo autore, oltre a concludere.
Il paragrafo dedicato ai caposcuola della banda italiana, chiude un periodo fondamentale.
Un periodo storico determinante per la banda finisce e inoltre termina la funzione che fino ad allora
essa aveva avuto.
La generazione successiva si dovrà muovere su un terreno profondamente dissestato ed in
crisi di identità e di funzione, stretto tra il passato (impossibile da riproporre) ed il futuro che nulla
dà di ben delineato.
L'avvento dei grandi mass-media come la televisione, la radio, il cinema, hanno modificato
il repertorio della banda e, cosa più grave, hanno sottratto pubblico offrendogli, forse, più
gratificanti occasioni di svago.
E' solo negli ultimi dieci anni che la situazione sta lentamente virando verso una strada che
può riportare in alto la musica bandistica e riavvicinare la gente a tale tradizione culturale. Ora
necessita ricercare repertori adatti alla società odierna, per dare un nuovo volto e nuova funzione
ad un vettore culturale che tanto è stato importante nel passato per la diffusione popolare della
musica e che lo è ancora oggi.
La genesi, quindi, è da ricercare nelle antiche civiltà egizia e romana. In questa ultima, forte
fu la necessità e lo scopo militare a dettare le caratteristiche delle formazioni. Si avevano gruppi di
ottoni (buccina, liuto, tuba) e gruppi di percussioni, che si esibivano per feste in onore di imperatori
vittoriosi in campagne militari per eventi o ricorrenze come l'apertura dei giochi o le lotte dei
gladiatori.
33
Ottorino Respighi scrisse tra le più famose opere orchestrali la cosiddetta "Trilogia romana", composta dai poemi sinfonici "Le
fontane di Roma" (1916), "I pini di Roma" (1924) e "Feste romane" (1928), lavori questi in cui si notano chiaramente le peculiarità
del linguaggio maturo del compositore: su un impianto di fondo spesso modale, vengono fatte gravitare armonie cromatiche
tipiche del primo Novecento, nelle quali si possono riconoscere influenze specifiche di Debussy, Richard Strauss e Stravinskij.
A seguito della caduta dell'Impero Romano, la musica per fiati cedette il passo alla musica
sacra, per poi rinascere solamente intorno al XIII sec., quando i Comuni e le Signorie, nel
rincorrere le proprie ambizioni di supremazia e autocelebrazione, conferirono linfa a questi
complessi che venivano impiegati non solo in battaglia, ma anche con funzione di
accompagnamento ai banditori nelle piazze. Probabilmente a ciò si deve il nome Banda, che
deriva dal termine gotico Bandwa cioè "bandiera" o "insegna".
Accanto a tale definizione, la banda, come entità italiana, assunse una valenza ed uno
scopo tutt'altro che pacifico. Andava ad identificarsi con tutte quelle formazioni militari che
imperversavano e devastavano il frammentato territorio italiano.
Sempre in questo periodo, ma in tutt'altra zona geografica, l'Impero Ottomano aveva creato
il corpo militare dei "Giannizzeri", con annesse le bande. Queste suonavano continuamente
durante le battaglie; erano formate, da quanto si conosce, da almeno cinquanta strumentisti che
suonavano oboi, trombe, percussioni.
Ma fu con il periodo rinascimentale che si ebbe la nascita della banda come insieme di
stessi strumenti a fiato con taglio diverso. Tali ensembles erano considerati meno nobili rispetto
agli insiemi ad arco, in quanto imitavano e ricordavano la voce umana. Il loro nome in Inghilterra
era "Consort" e così in Francia, Concerti in Italia e "Concentus" in Germania dove, inoltre, videro la
nascita le: "Stadtpfifer", formazioni di cittadini (non militari) che suonavano trombe e cornamuse.
Si può affermare, in netto contrasto con la convinzione odierna, che la banda fosse nata
prima dell'orchestra e fosse considerata superiore dai musicisti del Rinascimento. Abbiamo svariati
compositori famosi che hanno composto per gruppi di fiati (antenati della banda) come:
34
Cfr. Lorenzo della Fonte, La Banda: orchestra del nuovo millennio, storia della letteratura originale per l'orchestra e l'ensemble di fiati,
Sondrio, Animando Edizioni Musicali S.a.s., finito di stampare nel 2003, p. 20
35
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit., p. 20
36
Ibid., p. 21
37
bid., p. 21-22.
38
Ancora oggi tale composizione viene inserita nei programmi da concerto di molte bande, vedi partitura in appendice a pp. 59-60-61-62.
'Harmoniemusik' per ottetti di fiati: 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti, con la possibile aggiunta di
uno o due flauti, oppure tromba o corno inglese, corno di bassetto, controfagotto" 39 .
In questo periodo molte delle loro composizioni erano destinate a formazioni che avevano
lo scopo di allietare ed intrattenere il pubblico e non solo destinate ad occasioni militari o religiose.
Da questa nuova pratica e destinazione del far musica, si avrà un cambiamento rivoluzionario.
L'organico verrà standardizzato dall'imperatore Giuseppe II40 , che traccerà le linee guida per
gli ottetti di fiati destinati ad intrattenimenti a corte o pubblici.
Ben presto, in tutta Vienna, i più importanti rappresentanti dell'aristocrazia costituirono una
propria formazione da esibire durante i propri eventi.
La musica da banda stava pian piano entrando nell'immaginario e nelle composizioni dei grandi
autori del tempo, modificando ed apportando grandi novità, sia timbriche, che espressive.
"Mozart scrisse dodici Divertimenti per varie formazioni ad esempio:
Dopo questa panoramica sullo sviluppo degli insiemi di fiati, va indicata, come genesi della
banda, la Rivoluzione Francese. Essa ne segnò una nuova funzione sociale, e la sua nuova
organizzazione formale. Gli organici si ampliarono a tal punto da diventare mastodontici, vi erano
anche mille esecutori tra strumentisti e coro. Ciò rispondeva ad una logica non solo musicale, ma
anche di propaganda politica. Tali formazioni erano costituite per farsi sentire da folle immense e
dovevano impressionare e "istruire" il popolo rappresentando e portando nella loro immagine e
presenza gli ideali politici, culturali, sociali, ideologici del periodo storico. I cambiamenti sociali che
si crearono con la Rivoluzione portarono ad una produzione musicale enorme: inni, chansons,
lamenti funebri, ouvertures e marce. L'Hymne Funebre sur la mort du GeneraI Hoche e l'Hymne a
la Victoire, di Luigi Cherubini (1760-1842); sono ritenute le composizioni più importanti di tutto il
periodo e le migliori opere con coro.
Come composizioni per strumento solo, abbiamo brani dalla grande forza sonora e dalle
importanti novità, introdotte nell'organico. Si praticò la sostituzione dell'oboe con il clarinetto,
considerato troppo aristocratico, si utilizzarono degli ottavini, dei flauti, dei clarinetti, delle trombe e
dei corni, dei tromboni, dei fagotti e bassi, dei timpani e delle percussioni.
Queste modifiche furono molto importanti per il cambiamento della banda, anche se la sua
presenza era legata solamente alle "feste repubblicane". Molte delle esecuzioni erano destinate ad
eventi politici, militari; si parlava ancora di musica d'occasione ed il repertorio ne era molto
influenzato.
39
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit., p. 22.
40
Giuseppe Il commissionò al compositore Wolfgang Amadeus Mozart Le nozze di Figaro (1786) e Così fan tutte (1789).
41
Cfr. Lorenzo della Fonte, op. cit., p. 23
42
Sinfonia composta nel 1794 e facente parte delle cosiddette "Sinfonie Londinesi".
1.6. La banda nel XIX e nel XX secolo.
La prima metà del XIX sec. venne segnata da nuove tecniche di costruzione degli strumenti
musicali a fiato che trasformarono radicalmente l'aspetto della banda, mutandone anche il
repertorio. Ciò diede maggiori capacità espressive e di suono agli strumenti, così anche il modo di
eseguire i brani cambiò radicalmente.
Il clarinetto in Do venne sostituito da quello in Sib, il clarinetto piccolo in Mib sostituì quello
in Fa. David Buhl perfezionò i corni e le trombe, riuscendo ad utilizzare al minimo le ritorte
trasportatrici 43 . Fin dall'epoca barocca, trombe e corni potevano suonare solo posizioni aperte
della serie degli armonici, limitando così il loro utilizzo. Le melodie diatoniche erano eseguite
solamente nel registro più acuto, dove gli armonici sono più vicini 44 . Ciò, però, non permise di
migliorare e sviluppare l'insieme di ottoni.
Questo problema fu superato con l'avvento dei grandi costruttori come Joseph Halliday che
nel 1810 sperimenterò il f1icorno a cinque chiavi, chiamato "Kent",. Si strutturava su un canneggio
conico e poteva cambiare suoni, aprendo e chiudendo i fori coperti da chiavi, simili a quelle del
saxofono.
Tra il 1810 ed il 1820, il cornista Heinrich Stolzel ed il fabbricante viennese Friedrich
Bluhmel misero a punto un sistema a pistoni che permetteva agli ottoni di eseguire una scala
cromatica.
Il belga Adolphe Sax 45 (1814-1894) perfezionò il sistema a cilindri ruotanti e, soprattutto,
ideò il saxhorn ed il saxofono. Questi nuovi strumenti non entrarono immediatamente nell'organico
delle bande, in quanto avevano bisogno di perfezionamenti ulteriori.
In Francia, nel 1845, si attuò la riorganizzazione delle bande militari in conseguenza della
riforma di Sax, mentre in Inghilterra e negli Stati Uniti nacquero le Brass Band: complessi formati
da soli ottoni, destinati sia all'ambito militare che amatoriale.
Tra gli autori che scrissero per insieme di fiati, ottetti o bande ricordo: Johann Simon Mayr
(1763-1845), Franz Schubert (1797-1828), Johann Nepomuk Kummel (1778-1837), Felix
Mendelssohn Bartholdy (1809-1847).
Kummel scrisse, per banda militare, Drei Marsche nel 1820 e Mendelssohn contribuì in
modo determinante alla letteratura per fiati. Con la sua composizione più importante L'Ouverture
fur Harmoniemusik op. 24 46 , l'organico acquistò la forma di una vera e propria banda, infatti
troviamo ventitre fiati più percussioni, grancassa e piatti.
Con le composizioni magnifiche del periodo viennese di Mozart, Haydn, Beethoven,
Mendelssohn, abbiamo antecedenti delle odierne formazioni bandistiche.
Con Thomas Attwood Walmisley (1814-1856), si avrà la prima composizione destinata ad
una formazione militare, pur non essendo una marcia e non corrispondendo affatto alle esigenze
dell'esercito.
Importante per la identità della banda, soprattutto, in prospettiva del XX sec. fu il
compositore Hector Berlioz (1803-1869), al quale nel 1840fu commissionata, da parte del governo
francese, la composizione di una musica che celebrasse i caduti della Rivoluzione di Luglio 47 .
Questa sinfonia doveva essere grandiosa e raffinata. "L'organico era così composto: 4 ottavini, 5
flauti, 5 oboi, 6 clarinetti piccoli, 26 clarinetti, 2 claroni, 8 fagotti, 12 corni, 8 trombe, 4 cornette, 10
tromboni e 1 trombone solista, 6 oflicleidi (tube basse), timpani, gran cassa, cappello cinese, 8
tamburi, 6 piatti, tam-tam" 48 . Nacque, così, la Symphonie Funèbre et Triomphale, divisa in tre
tempi: Marcia funebre, Orazione funebre e Apoteosi. In tale opera monumentale, della durata di
ben quaranta minuti, Berlioz affronta tutte le capacità d'estensione ed espressività dei nuovi
strumenti, evidenziandone, le qualità. Fu il primo a capire l'importanza del timbro degli strumenti e
delle loro famiglie, esaltando li nelle loro peculiarità e non mescolandoli in un tutt'uno privo di
qualità sonora e di identità. In ciò anticipò la visione della banda del Novecento. Fu un precursore
particolare e controcorrente rispetto ai tanti compositori dell'epoca che, ancora, relegavano la
43
Alcuni brani erano arrivati ad una tale complessità da essere difficoltosi per gli strumenti tradizionali.
44
Questa tecnica venne utilizzata in particolar modo da Bach e da altri importanti compositori.
45
Atonie-Joseph Sax, detto Adolphe (Dinat, 6 novembre 1814-Parigi, 7 febbraio 1894), inventore e costruttore di strumenti
musicali belga. Deve la sua fama soprattutto all'invenzione del sassofono.
46
Vedi partitura in appendice a pp. 63-64-65.
47
Con la Rivoluzione di Luglio, avvenuta a Parigi nelle giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830, Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei
Borbone, venne rovesciato e sostituito da Luigi Filippo, il re della Monarchia di Luglio
48
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit., p. 36
banda ad interventi musicali mirati e non autonomi, legati ad un impianto tematico preesistente,
come nel caso di Ciaikovskij. Nel 1880, il maestro scrisse la Sinfonia 1812. La banda che
interveniva nel finale, nonostante fosse massiccia nel suo organico e con grandi potenzialità
sonore ed espressive, veniva relegata ad un insieme unitimbrico. Tutti gli strumenti sia che fossero
ad ancia semplice, doppia o bocchino, sia che fossero legni, ottoni, chiari o scuri, partecipavano
allo stesso modo alla scrittura orchestrale, limitando le proprie caratteristiche timbrico- espressive.
Il corpo bandistico doveva essere un "effetto speciale", colto nella sua globalità, senza tener conto
delle qualità insite in ogni strumento ed in ogni sezione.
Altro compositore importante attivo nell'Ottocento fu Johann Strauss padre (1804-1849),
che dirigeva la banda dellO Reggimento Cittadino di Vienna, con la quale nel 1848 eseguì la
Radetzky Marsch 49 ,
Anche Gioachino Rossini (1792-1868) compose per gruppi di insiemi a fiato, pur trattandosi
sempre di musica d'occasione, La prima opera del 1837 si intitola: Trois Marches militaires pour le
Mariane de le Due d'Orleans. Prevedeva nell'organico:
"ottavino, clarinetto piccolo, 3 parti di clarinetto, fagotto, 4 corni, 4 trombe (in Sib, Mib, Reb e Lab),
2 cornette con pistoni, 3 tromboni, oficleide, tamburo, cassa e piatti" 50 .
Nikolai Rimskij-Korsakov (1844-1908) fu un altro illustre esponente della musica per banda
e strumenti solisti. Egli compose soprattutto nel periodo di Kronstadì. Conobbe importanti
concertisti che facevano parte dei ranghi militari e ciò lo spinse a scrivere. L'opera più importante è
sicuramente il: Concerto per Trombone e Banda in Sib magg., del 1877, diviso in tre parti: allegro
vivace, andante cantabile, allegro. "L'organico, profondamente europeo, prevedeva: ottavino, 2
flauti, 2 oboi, clarinetto piccolo in Mib, 3 parti di clarinetti, 2 corni di bassetto (in Fa e in Sib), 2
fagotti, 2 cornette, corno basso (sorta di tromba bassa), 2 trombe in Fa e una in Sib, 2 corni in Fa
e 2 in Mib, 3 tromboni, 2 bassi, percussioni" 51 . L'anno successivo scrisse altre due composizioni
per strumento a fiato solista e per banda: "'Pezzo da Concerto per Clarinetto e Banda in Mib
magg.' e 'Variazioni per Oboe e Banda in Sol min.” 52 .
Camillo De Nardis (1857-1951) scrisse, nel 1878, un'opera significativa per il repertorio
bandistico. Compose Il Giudizio Universale, poema sinfonico, che rimase sconosciuto fino al 1934,
quando venne scoperto da un direttore italiano: Antonio Caffarella, che lo orchestrò per poi essere
pubblicato. In esso si riscontra uno stile profondamente melodrammatico, derivante dalle tinte dei
grandi operisti italiani.
La seconda metà del XIX sec. vede grandi avvicendamenti nel mondo bandistico
internazionale. Gli strumenti vengono perfezionati, modificati; si capisce e si cerca di evidenziare
l'importanza del timbro dei singoli strumenti evidenziandone le capacità sonore. ed espressive.
La strada, però, è ancora molto lunga e tortuosa. Molti compositori scrivono per banda,
intendendola solo come mezzo particolare e speciale da relegare ad eventi altrettanto particolari.
Non c'è una ricerca di autonomia del repertorio e di conseguenza di identità.
Il Novecento, quindi, si apre con molte aspettative di risoluzione a certe problematiche
(repertorio e distinzione delle varie formazioni musicali). Questo secolo vede affacciarsi ed imporsi
l'America come nuova patria della musica, in tutte le sue espressioni. Qui nascono le grandi
correnti come il Jazz, il Blues, lo Swing. Nasce il nuovo movimento bandistico, che (già nel 1835
avviò alle Brass- Band) con influssi europei darà vita alla struttura della banda, come oggi la
conosciamo.
Bisogna, però, fare un salto indietro nel tempo per capire come si è radicata nella società
americana questa cultura degli insiemi di fiati e precisamente risalire al periodo della Rivoluzione
Americana (1775-1783).
Le formazioni militari, imitando quelle inglesi, avevano per ogni reggimento due pifferai e
due tamburini. Successivamente erano cresciuti gli insiemi strumentali, diventando dei veri e propri
ensembles.
49
Vedi http://www.youtube.com/watch?v=BSKKLROWgOI.
50
Vedi Lorenzo della Fonte, op. ci t. , p. 39.
51
Ibid., pp. 43-44
52
Ibid., p. 44.
“Il Presidente della Confederazione Thomas Jefferson (1743-1826) aveva nella sua villa
un insieme di strumentisti che costituirà il primo nucleo della U. S. Marine Band con 2 clarinetti, 2
oboi, 2 corni, 2 fagotti e tamburini” 53 .
Queste realtà musicali vennero, ben presto, assimilate in tutto il paese, come simbolo della
indipendenza dalla madre patria.
"L'organico venne ampliato ad opera di William Webb che pubblicò nel 1820 un 'Grand
Militay Divertiment': un insieme, di ventiquattro brevi pezzi per un ensemble fatto di tredici
esecutori 54 .
Nel secondo decennio del XIX sec., gli strumenti ad ancia vennero gradualmente
abbandonati, almeno temporaneamente, a favore di nuovi come il flicorno a chiavi. La parità, tra
queste due parti dell'organico bandistico, si ottenne solo nel 1835, quando anche gli ottoni furono
utilizzati per le parti melodiche principali. Siamo nell'anno della nascita della Banda d'ottoni, che
prevedeva un organico ripartito "tra 2 f1icorni in Mib, 1° e 2° corno (senza valvole), 1 corno di
posta, 1 tromba in Mib, 1 trombone in Sib a coulisse,1 trombone in Fa a pistoni, 1° e 2° oficleide
(ottone a bocchino con chiavi ideato nel 1821 dal francese Ha/ary) e 1 o 2 serpentoni (strumento
di legno, anch'esso a bocchino con chiavi), più piatti, tamburo e grancassa” 55 .
Il grande successo che riscosse la nuova banda fu talmente forte che, per la prima volta
(1884) nella storia del repertorio bandistico, si composero musiche apposite, sotto forma di libretti
di facile utilizzo, (senza il leggio da terra).
Altro evento importante fu la pubblicazione della Brass Band School, nel 1853, ad opera di
Thomas Dodworth. Era una sorta di percorso musicale- didattico che permetteva ai dilettanti di
avvicinarsi facilmente alla musica.
Con il fenomeno delle migrazioni dall'Europa, arrivarono nuovi influssi e stili che si
fondarono con quelli americani. L'Italia ebbe un importante ruolo in ciò. Infatti la prima banda
italiana, di cui si ha notizia negli Stati Uniti d'America, ebbe come patrocinatore nientemeno che il
presidente Jefferson, il quale propose un viaggio in Italia per reclutare musicisti, per fondare una
nuova orchestra. Fu individuata la banda di Catania, diretta da Gaetano Caruso. Questa
formazione arrivò a Washington il19 Settembre 1805 e divenne la seconda banda della Marina,
ponendo le basi per la futura Navy Band. Nel 1836 la orchestra di fiati siciliana Comet intraprese
una tournée in America, inaugurando, così, una tradizione che durerà per più di cent'anni ed
introdurrà nelle brass-band l'uso esteso dei clarinetti (come accadeva nelle bande italiane),
migliorando sostanzialmente i colori.
Compositore importante in questo periodo fu Francesco Scala (1819-1903), clarinettista
napoletano, che nel 1841 si arruolò nella marina americana come "musicista di terza classe" sulla
fregata Brandywine. Egli, arrivato in America, entrò nella Marine Band come strumentista e
successivamente solista. Nel 1859 fu nominato direttore della Banda dei Marines. In questa
formazione impose il clarinetto come strumento solista al posto della cornetta in Mib, consacrando
definitivamente la consuetudine bandistica italiana. Passò alla storia come il primo direttore della
più famosa banda militare americana.
Altro compositore fu Patrik Sarsfield Gilmore (1829-1892), direttore di due importanti
bande: la Boston Brigade Band e la Salem Brass Band. Nel 1859 introdusse la famiglia dei
clarinetti: clarinetti piccolo, soprano e basso.
La fine del XIX sec. vide lo sviluppo delle Bande Professionali americane che, nel periodo
dal 1880 al 1930 (denominato The Golden Age of Bands), costituirono una parte importante della
cultura americana.
John Philip Sousa (1854-1932) diresse la più importante orchestra di fiati dell'epoca:
The Sousa Band. Scrisse un vastissimo repertorio di marce importantissime per lo .
sviluppo delle bande in America ed in Europa. Nel 1880 entrò come direttore nella banda dei
Marines e continuò per dodici anni; nel 1892 fondò una formazione professionale, civile, che prese
il suo nome. Egli alleggerì l'organico della banda, eliminando i flicorni; compose non solo marce,
ma anche musica originale, di carattere leggero, tra cui suites, 20 valzer, poemi sinfonici e brani
virtuosistici per solisti. Lo stile di Sousa è una fusione tra la tradizione europea portata in America
e la vivacità e vitalità dello spirito statunitense.
53
Cfr. Lorenzo della Fonte, op. cit., p. 48
54
Cfr. Lorenzo della Fonte, op. ci t. , p. 48
55
Cfr. Lorenzo della Fonte, op. cit., p
Il repertorio, eseguito da queste orchestre di fiati, era per lo più costituito da trascrizioni
(fatte dagli stessi direttori) di opere sinfoniche ed operistiche e di qualche pezzo originale.
L'influsso delle Brass Band coinvolse anche l'Inghilterra, nazione importante per la storia
della banda e per la letteratura bandistica.
Si sviluppò, inoltre, la Wind-Orchestra, che nella struttura assomiglia alla precedente, ma
senza i flauti.
Le bande di ottoni inglesi, a differenza di quelle americane, erano composte per la maggior
parte da dilettanti e venivano sostenute dalle fabbriche che organizzavano veri e propri concorsi ai
quali partecipavano folle enormi di spettatori. Ciò, secondo alcuni, contribuiva anche ad evitare che
gli operai potessero maturare una coscienza sociale e rivendicare diritti tramite gli scioperi.
Le bande ripartivano le prove durante l'orario di lavoro e, spesso, superavano in qualità quelle
militari.
A Londra, nel 1856, venne fondata la Royal Military School of Music (RMSM) che
promosse, da subito, una politica di divulgazione e di sviluppo bandistico.
Nel 1902 fu indetto un concorso di composizione per banda. Il fatto era particolare, perché,
all'epoca, il repertorio delle formazioni militari era composto prevalentemente da marce tradizionali
o trascrizioni.
Nel 1909, in occasione di un'altra competizione, troviamo citato, tra i vari brani: First Suite
in Eb fot Military Band di -Gustav Holst 56 (1874-1934). Quest'ultimo era ed è considerato tra i più
importanti compositori di musica per banda. Il brano è una delle pietre miliari del repertorio
bandistico.
Le composizioni di questi grandi autori cercavano infatti di evidenziare come la banda
traesse le sue origini dal mondo popolare e allo stesso tempo miravano a nobilitarla, essendo
considerata la "sorella minore" dell'orchestra. Si cercava di conseguire ciò con l'esecuzione di
brani originali, estremamente colti e raffinati, mescolati con ritmi e melodie folcloristiche.
A tale proposito, riprendendo la produzione di Holst,si ricorda: Six Choral Folk Songs, op.
36 per coro in cui troviamo tre esempi di musica folk (Swansa Town, l'11 Love my Love e Song of
the Blacksmith).
Sempre negli Stati Uniti, ad un solido futuro della banda, contribuì in modo determinante Percy
Aldredge Grainger (1882-1961). Studiò al conservatorio di Francoforte nel 1885 e diede concerti in
tutto il mondo, diventando un grande interprete di musica contemporanea. Grainger utilizzò per
primo un fonografo per registrare e raccogliere le melodie popolari (soprattutto inglesi), per. poi
orchestrarle. Nel 1914 si trasferì definitivamente a New York e nel 1917, quando venne richiamato
per l'avvento della Prima Guerra Mondiale, svolse servizio militare. Suonò l'oboe nella Coast
Artillery Band, divenendone direttore e studiando orchestrazione e strumenti. Questo periodo influì
profondamente nella sua vita artistica. Le sue più importanti composizioni: Children's Marsch, Over
the HiIIs and Far Away del 1919 e Molly on the Shore del 1920, ne sono la testimonianza. La sua
opera più popolare resta: Irish Tune. L'autore ne fece addirittura sei versioni per organici differenti.
Quello per banda consta di: "2 parti di flauto, 2 oboi, clarinetto piccolo in Mib, 4 parti di clarinetto,
clarinetto alto (contralto) e basso, 2 fagotti, 2 sax alti, sax tenore e baritono, 4 parti di cornetta, 4
corni, 3 tromboni, euphonium, tuba, contrabbasso e piatto sospeso" 57 , acquistando così la
fisionomia per una Simphonic Band.
Concludendo, con i due più importanti compositori Holst e Grainger, si può dire che la
storia della banda volta decisamente pagina.
Da qui in poi si parlerà legittimamente di Simphonic band (banda sinfonica) nel vero senso
dell'aggettivo.
Essi furono i primi a capire che l'organico bandistico era una formazione come qualsiasi
altra, a cui dedicarsi con grande impegno.
"Grainger in un'intervista disse che tutta la musica che ascoltiamo da un'orchestra di fiati è
stata composta per altri complessi (orchestra sinfonica, pianoforte, coro ecc.), e poi arrangiata
anche per banda. Ma allora, si chiese, perché tutta questa freddezza nei confronti della banda?
Essa nel suo organico, vario e completo, con tutta la famiglia dei saxofoni difficile da trovare e
degli ottoni, non è uguale agli altri 'medium'. Non è anch'essa un ottimo e particolare veicolo di
diffusione della musica e di espressione?" 58 .
56
Vedi partiture in appendice a pp. 66-67-68-69-70.
57
Vedi Lorenzo della Fonte, op. ci t. , p. 65.
58
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit., p.56
Con tali quesiti si chiude questa parte della ricerca e se ne apre una nuova che si affaccerà
sul XX sec.
Il nuovo secolo vede come ispiratori per il futuro Gustav Mahler (1860-1911), Igor Stavinskij (1882-
1971), Paul Dukas (1865-1935), Julius Fucik (1872-1916).
Del primo abbiamo un Mitternacht per soprano, accompagnato da un gruppo di diciotto fiati
più arpa, pianoforte, percussioni. "Inoltre vi sono 2 flauti, 2 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3
tromboni, basso tuba. Si può dire che sia come un vero organico bandistico con la sola esclusione
dei saxofoni. Mahler fu uno dei primi a conferire ai fiati, all'interno dell'orchestra sinfonica, un ruolo
autonomo dagli archi" 59 .
Per quanto riguarda Igor Stravinskij, con Chants des Bateliers du Volga, abbiamo un
curioso approccio alla banda, con un organico composto da: "ottavino, 2 oboi, 2 clarinetti, 3 fagotti,
4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani e percussioni" 60 . Questa composizione insieme
alla Symphonies d'instruments à vent, del 1920, delinea una nuova idea d'orchestra di fiati, tramite
l'uso di venticinque strumenti.
Paul Dukas scrisse, nel 1911, un'opera che è considerata, a tutti gli effetti, una
composizione per banda: la Fanfara La Peri, per organico di:" 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni e
tuba” 61 .
Jiulius Fucik studiò con Antonin Dvorak e nel 1891 entrò nella banda militare di St.
Polten. Il suo stile assomiglia molto a quello di Sousa. Ci lascia trecentoventi composizioni di
musica leggera, ouverture, marce. Le più celebri sono: Florentiner Marsch, Grande Marcia Italiana
( 1906) e Einzug der Gladiatoren (1901) per organico militare.
Contemporaneamente, negli U.S.A., dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, andò
sempre più crescendo la popolarità delle bande professionistiche e militari. Di conseguenza
aumentò la domanda di strumenti musicali a fiato. L'industria si prodigò istituendo la Band
Instrument Manufacturing Association, allo scopo di promuovere il movimento bandistico, anche
non professionale.
Si crearono scuole che proponevano l'attività bandistica agli allievi come parte di quelle
materie extracurricolari di cui si avvertiva la necessità anche per socializzare. Vennero indetti dei
concorsi per le orchestre di fiati, universitarie e dei collages, che divennero ben presto un fattore
determinante nell'istruzione musicale. Tramite questi concorsi, l'opinione pubblica e le
amministrazioni si resero conto dell'esistenza di tali gruppi musicali nell'ambito scolastico. Questo
ebbe come conseguenza l'istituzione di corsi di perfezionamento per istruttori e direttori.
Successivamente vennero formulati programmi universitari specifici per queste nuove figure
professionali.
Gli editori musicali trovarono nuova vita, perché la grande domanda di musica per banda
portò molti compositori verso l'orchestra di fiati. "Questa situazione in Italia non si verificò per il
dominio della musica operistica e della popolarità del melodramma" 62 .
Negli U.S.A., gli anni '20 si aprirono con grandi cambiamenti che indebolirono la figura
tradizionale della banda (iniziò l'era del Jazz 63 ); le bande professionali persero pian piano la loro
funzione di diffusione della musica e sparirono nel decennio successivo, lasciando spazio alle
formazioni scolastiche.
Tale periodo si aprì con Ralph Vaughan Williams (1872-1958), compositore inglese assai
importante, legato allo stile, al gusto ed alle sonorità delle composizioni di Holst. Anch'egli, come il
suo contemporaneo, si dedicò alla riscoperta dei canti, delle musiche popolari folcloristiche inglesi,
trascrivendole e musicandole per banda. La sua composizione più significativa in tale settore fu
English Folk Song Suite del 1923. "Essa assomiglia alla Second Suite di Holst nella sua
organizzazione e nella sonorità. All'interno raccoglie i temi di tre canzoni tradizionali: 'Seventeen
come Sunday' (prima parte), 'My Bonny Boy' (seconda parte), 'Song From Somerset' (terza parte).
La prima e la terza parte sono caratterizzate da una ritmica derivante dalla marcia, la seconda,
59
Ibid., p. 67
60
Ibid., p. 69.
61
Ibid., p. 70.
62
Cfr. partiture in appendice a pp. 71-72-73-74-75-76.
63
Il jazz è un genere musicale di origine statunitense nato nei primi anni del xx secolo nelle comunità afroamericane del sud degli Stati
Uniti per la confluenza di tradizioni musicali africane ed europee. Caratteristiche peculiari del genere sono l'imprvvisazione, la poliritmia,
l'utilizzo della sincope e di note swing e di blu e note.
invece, è di tutt'altro stampo e si abbandona ad una dolce canzone, inframmezzata da un
momento più ritmico. Tutta la composizione è una esaltazione delle qualità sonore ed dell'utilizzo
appropriato del fraseggio" 64 . Negli anni 1930, Williams scrisse una composizione, particolarmente
sentita nel mondo bandistico, la: Flourish far Wind Band, costituita da un breve movimento
ternario, diviso in due sezioni fatte da due fanfare e da una sezione centrale fortemente lirica.
Ultima composizione della sua vita artistica fu Variationes far Brass Band del 1957. E' un tema con
undici variazioni; gli venne commissionato dalla National Brass Band Champioship of Great Britain.
Altro compositore da menzionare è Gordon Jacob (1895-1984), allievo di Williams.
Scrisse testi sull'orchestrazione e sulla trascrizione, oltre a brani di indiscussa bellezza e
importanza per la tradizione musicale bandistica. Egli contribuì a rafforzare il nuovo significato (che
si stava diffondendo in Inghilterra) della orchestra di fiati. Ciò si può notare dai brani eseguiti nel
1923, in occasione del terzo centenario dalla morte del virginalista William Byrd. Jacob selezionò
sei brani tratti dal Fitzwilliam Virginal Book, trascrivendoli per banda militare ed eseguendoli. Da
questa operazione nacque la William Byrd Suite 65 . Ma è nel 1928 che si colloca la composizione
più importante della carriera di Jacob:
OriginaI Suite. Non era una trascrizione, bensì un pezzo pensato appositamente per banda,
suddiviso in tre movimenti (marcia- intermezzo- finale).
Altro compositore da ricordare è Gorge Gershwin (1887-1937), in particolare per la sua
composizione più nota ed affascinante: Rhapsody in Blue. Essa nacque, in origine, non per
orchestra sinfonica, ma per un organico che si muoveva tra la banda e la BigBand Jazz, con l'uso
del pianoforte. L'opera venne orchestrata dall'arrangiatore della Paul Whiteman Band Ferde Grofé
e constava del seguente organico: "tre esecutori che si alternavano su diversi legni (sax alto, sax
soprano, sax tenore, flauto, oboe e clarinetti), 2 trombe, 2 corni, 2 tromboni, basso tuba,
contrabbasso, 4 o 8 violini divisi in due parti, banjo, timpani, percussioni. Ad oggi vi sono
moltissime versioni di questa composizione, sia per grande orchestra di fiati che per Wind-
ensemble di grande qualità” 66 .
Gli anni '20 videro, nel campo della musica per fiati, altri grandissimi autori come:
Alban Berg, Heitor Villalobos, Paul Fauket, Curt Weil, che scrissero pagine memorabili di musica
per insieme di fiati, lasciando un segno indelebile nella cultura musicale bandistica mondiale.
Il periodo degli anni '30 si aprì con una nuova concezione di identità d'organico bandistico,
sia in Europa (particolarmente in Inghilterra) che negli Stati Uniti.
Nei paesi anglosassoni incominciò a consolidarsi la formazione della Simphonic Band, "i
f1icorni vengono gradualmente abbandonati così come tutti quegli strumenti poco agili come il
sarrussofono (contrabbasso ad ancia), mentre assume più chiarezza la distinzione tra trombe e
cornette, che fino ad allora erano state esonerate da parti importanti nel tessuto compositivo e,
quindi, sonoro.
Ora che i flicorni erano stati tolti dall'organico, esse potevano assumerne il posto e
esprimere così le proprie caratteristiche di strumenti più agili delle trombe, tecnicamente più adatte
a frasi intricate e con un suono più dolce ed accosta bile ai clarinetti.
Vengono adottati definitivamente i saxofoni in quartetto (2 alti, 1 tenore, 1 baritono) o in
quintetto con l'aggiunta del sax basso.
(In Italia ed in Francia la tradizione permane e troviamo ancora la famiglia dei f1icorni) 67 .
Questo periodo fu dominato dagli compositori inglesi, solo nel decennio successivo apparsero
decisamente i musicisti americani.
Intanto in Europa il già citato Gustav Holst - scrisse, nel 1928 e nel 1930, due composizioni:
A Moorside Suite, Hammersmith: Prelude and Scherzo op. 52. "La stesura originaria era per
banda di ottoni, con il seguente organico: cornetta in Mib, cornetta in Si 'solo', 3 corni in Mib, 2
flicorni baritoni, 3 tromboni, euphonium, basso in Mib, basso in Sib, percussioni e timpani” 68 .
Successivamente egli la trascrisse per banda sinfonica e l'allievo Denis Wright ne completò
l'orchestrazione per Wind- Band.
In Italia va citato Alfredo Casella (1883-1947). Scrisse per organico bandistico.
La sua più celebre opera è: Introduzione, Corale e Marcia, del 1931, composta da:
"ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4
64
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit., p. 73.
65
La prima parte (The Earle of Oxford Marsch) ebbe fortuna anche come brano staccato.
66
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit., pp. 76-77.
67
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit p. 87
68
Ibid., p. 88
corni, 3 trombe in Do, 3 tromboni, basso tuba, timpani, 5 percussioni, pianoforte e 8
contrabbassi" 69 . All'interno il brano è diviso in tre sezioni: "la prima ha la introduzione, affidata alle
percussioni e agli ottoni, la seconda parte è un delicato Corale per ance e trombe,!' ultima parte è
una Marcia molto ritmica, con il tema che passa da uno strumento ad un altro, che si risolve in un
finale in cui gli ottoni vengono utilizzati nella loro estensione più alta" 70 .
Oltre questi compositori si potrebbe citarne altri, provenienti dalla Francia, dalla Germania,
dalla Grecia. Senza analizzarli è interessante rilevare l'inserimento di brani della tradizione
popolare locale nelle loro opere.
In Europa, la produzione e l'attività bandistica si riprese solo dopo la Seconda Guerra Mondiale. In
questo travagliato e problematico periodo storico le bande non ebbero sviluppo.
In alcuni casi, come in quello italiano (periodo fascista), furono sciolte.
Gli anni '40 videro un gran fermento nella musica per banda, nonostante l'immane tragedia
della Seconda Guerra Mondiale. Si compose molto per orchestra di fiati. L'America si pose a capo
di tale produzione e del movimento di educazione scolastica alla musica finalizzata alla crescita
delle bande scolastiche.
Nacque la College Band Directors National Association (CBDNA) che si proponeva i
suddetti scopi, non esistendo più le bande professionali ed essendo le bande della scuola
dell'obbligo, spesso, prive di una maturità musicale.
69
Ibid., pp. 88-89.
70
Ibid., pp. 93-94
71
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit., pp. 95-96
72
Ibid., pp. 99-100
La guerra portò sul suolo americano molti musicisti, compositori e direttori, che colsero
l'occasione per migliorare e sviluppare la musica bandistica.
Uno dei più importanti esponenti di questo periodo fu Morton Gould (1913-1966). Egli
scrisse molti brani. Il più significativo rimane Ballad for Band del 1947, un classico che utilizza gli
elementi e "ispirazione degli spiritual afro-americani, anche se non presenta veri e propri temi della
tradizione folcloristica di questa popolazione. Contiene solo integrazione di strutture armoniche e
melodiche nel tessuto orchestrale.
Sempre in questo decennio si collocano altri compositori significanti per l'evoluzione dei
brani bandistici. Questi, talvolta, andavano controcorrente, suscitando scandalo.
Nel 1944 si affacciò la figura di Alfred Reed 73 (1921-) con la composizione Russian
Christmas Music. Fu concepita per un organico di ottantacinque elementi, ma con l'avvento della
guerra, si ridusse a cinquanta, costringendo il compositore a riscriverla. E' un ritratto del Natale
russo, in un solo movimento, diviso in quattro parti, dai titoli:
Children's Carol, Antiphonal Chant, Village Song e Cathedral Chourus. Il materiale melodico
include un canto natalizio popolare originario della Russia ed alcuni inni liturgici della Chiesa
Ortodossa.
Nel 1948 altro fondamentale esponente della musica per banda è Clare Ewing Grundman 74
(1913-1996). Dopo la Seconda Guerra Mondiale cominciò a scrivere musiche per spettacoli
televisivi, radiofonici, cinema, teatro, balletti e banda.
Celebri sono le sue rapsodie su temi popolari americani. Le più famose sono:
American Folk Rhapsody del 1959, la N°3 del 1970, (la più famosa), la N°4 del 1977. Scrisse oltre
settanta brani per banda ed almeno sessanta dedicati alle bande giovanili. Da citare sono: An Irish
Rhapsody del 1971, Little English Suite del 1957, Little Suite for Band del 1968.
Altri autori da ricordare sono Robert Russell Bennet (1894-1981), Ingolf Dahl (19121970), Herbert
Owen Reed (1910-).
Essi composero in ordine: Suite of Old American Dances, Concerto for Alto Saxophone and
Wind Orchestra, Fiesta Mexicana (tutti nel 1949).
Insieme segnarono un importante cambiamento, introducendo nel gruppo delle percussioni,
non più limitate a soli timpani e batteria (grancassa, tamburo, rullante e piatti) anche le tastiere
come lo xilofono, vibrafono, marimba, glockenspiel. Ciò, di conseguenza, richiese una diversa
tecnica e capacità esecutiva.
Gli anni '40 andarono a segnare indelebilmente una linea che differenziava l'idea di
orchestra di fiati da ensemble di fiati. Vi furono vari tentativi di suddividere i due generi in base al
numero degli esecutori, ma si capì che non era il numero che faceva la qualità.
Tutto si risolse con la nascita, negli anni '50, del!' Eastman Wind Ensemble di Rochester ad
opera di Frederick Fennell. Egli sintetizzò e superò, in qualche modo, tale questione.
In questi anni si portò a compimento una importante realizzazione: il movimento bandistico
americano, nato negli anni '30 e '40 (esso prevedeva la necessità di commissionare nuova musica
per banda ad eminenti compositori). Il pioniere di questa attività fu, come già detto, Edwin Franko
Goldman. Contribuì alla esecuzione di importantissimi brani, sia come direttore della Goldman
Band, sia come Presidente della American Bandmaster Association. Si adoperò per sviluppare il
mondo musicale, incentivando la pratica delle commissioni.
Questo suo messaggio fu accolto da Francis Eugene Resta, direttore della West Point
Academy Band. Egli scrisse una lettera a tredici importanti compositori americani, invitandoli a
scrivere nuovi lavori per la sua formazione.
Altro evento importante, al fine di convincere i grandi autori colti americani ed europei a
scrivere per banda sinfonica, fu la serata per il festeggiamento del duemillesimo concerto della
Goldman Band (tenutasi a New York nel 1953). I vari esecutori chiesero pubblicamente agli
amministratori di convincere importanti compositori a produrre musica originale per banda.
Iniziò, quindi, in questo periodo, un grande impegno economico e morale da parte di molti
enti privati ed istituzioni, che non ebbe eguale in altre parti del mondo e che ancora oggi continua.
Vi fu, in questi anni, la nascita delle grandi case editrici musicali americane ed europee più
importanti. Sorsero notevoli manifestazioni, tra le quali la Mid-West Clinics di Chicago (sorta di
73
Alfred Reed scrisse altre composizioni importanti, vedi partiture in appendice a pp.77-78-78-80-81-82-83
74
Vedi partitura in appendice a pp. 84-85-86-87
convention delle bande) fu una delle più rilevanti. Tutto questo fermento portò, ben presto, ad una
sterminata produzione di musiche originali per banda, creando un'inevitabile confusione.
Tra i compositori da segnalare in questa vastità di composizioni fu, sicuramente, Vincent
Persichetti (1915-1 1987). Nel 1949 scrisse la sua prima opera per banda sinfonica: Divertimento
for Band op. 42, terminata nel 1950. Nel 1956 produsse un'altra significativa composizione: la
Simphony N° 6 for Band, rappresentante il punto più alto della sua scrittura per fiati.
Altro autore da citare è Paul Hindemith (1895-1963). Nel 1951 scrisse Simphony in Sb,
composizione assai matura e dall'organico americanizzato cioè: "saxofoni, ottavino, 2 flauti, 2 oboi,
2 fagotti, clarinetto piccolo, clarinetto solo, clarinetti primi, secondi e terzi, clarinetto alto e basso, 2
sax alti, 2 sax tenore e baritono, cornetta solo, cornette prime, seconde e terze, 2 trombe, 3
tromboni, 4 corni, euphonium, tuba, timpani e percussioni.
E' suddivisa in tre movimenti ed è la migliore costruzione contrappuntistica mai composta per
orchestra di fiati, considerata il capolavoro assoluto della musica per banda di ogni tempo, dalla
difficoltà estrema” 75 .
In America, negli anni '60, si sviluppò la pratica delle commissioni. Dopo la ripresa
economica diventarono più massicce e volte anche ad altre attività culturali.
Nuovo compositore, fu Norman Dello Joio (1913-), figlio di un emigrato italiano, divenne
organista a New York, studiò alla Julliard School of Music ed alla Yale Schoolof Music con Paul
Hindemith. Il suo linguaggio compositivo fu caratterizzato dalla mescolanza di stili diversi tra loro
come il gregoriano, il jaZz e l'opera lirica italiana. Tra le sue composizioni più conosciute ed
eseguite ricordo: Long of Abelard del 1968,Concertante del 1972, Satiric Dances del 1975.
Altro autore è William Franco McBeth (1933-). Nel 1990 scrisse la sua composizione più
significativa e particolare: Of Sailors and Whales, basata sul romanzo Moby Dick di Herman
Melville. È una suite divisa in cinque parti. Ogni parte descrive un personaggio del racconto, ad
esempio la balena bianca che conclude l'opera viene messa in risalto da una grande aggressività
nella tessitura ritmica. Questo è il finale più frenetico scritto per banda.
Moltissimi altri musicisti costellarono questi anni con grandiose e affascinanti composizioni.
Si rividero molti compositori che si erano, per un breve periodo, dedicati ad altro, nuovi nomi
accrescevano il repertorio storico bandistico.
Da questo periodo (gli anni '60 e anche in buona parte i due decenni precedenti) fino ai
nostri giorni, il dominio della musica per fiati fu nelle mani dei compositori statunitensi.
"Ma oltre a questa suddivisione vi è una particolare tipologia che riguarda il modo e le
finalità della loro scrittura e quindi delle loro composizioni. Ad esempio nel primo gruppo, troviamo
compositori che hanno scritto per ogni grado di difficoltà, mentre nel secondo troviamo compositori
che hanno scritto in previsione di esecuzioni fatte da organici maturi, nel terzo compositori
incuranti delle difficoltà probabili di esecuzione" 77 .
Appartenenti al primo gruppo sono: Alfred Reed, Mark Williams, Thymoti Broeges; al
secondo: Antony Jannaccone, Frank Ticheli; al terzo: Gorge Wlker, Frank Zappa.
Particolarmente significativo è analizzare il terzo gruppo di autori, per l'esclusività e
l'eccezionalità delle loro composizioni.
Voglio, qui, ricordare la figura emblematica e carismatica di Frank Zappa (19401993). Fu il
più importante compositore ed esecutore del Progressive- Rock ed ebbe molti contatti con il
mondo delle bande. Scrisse, anche, molte versioni dei suoi brani per orchestra sinfonica.
75
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit., pp.134-135
76
Vedi Lorenzo della Fonte, op. cit., p. 215
77
Ibid.
Commissionate dal Netherland Wind- ensemble, nacquero le versioni per fiati di Dog Breath
Variations (1974) per: "2 flauti, 2 oboi, 3 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni,
2 trombe, 2 tromboni, 2 bassituba, 2 cointrabbassi, 3 percussioni (per un totale di 24 percussioni),
percussioni elettroniche, chitarra elettrica, 2 pianoforti elettrici, basso elettrico, batteria. L'altra
composizione, fu "Envelopes" (1978) per: 2 flauti, 3 oboi, 4 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 2
tromboni, basso tuba, 2 contrabbassi, percussioni, piano elettrico" 78 .
78
Cfr. Lorenzo della Fonte, op. ci t. , p. 229-230.
II. STORIA DELLA BANDA CITTADINA DI BRESCIA
II.1. La Banda Cittadina di Brescia e la sua storia dalle prime testimonianze di
formazioni musicali primitive fino al XX sec.
7
Ibid.
8
Ibid.
9
Infatti già neI 1809 la città diventa un fervido centro di società segrete, tra cui la loggia massonica.
10
Da un resoconto del podestà data 30 Aprile 1835.
11
Cfr. http://www.filarmonicacapitanio.itlindex.htm, p. 3.
In conseguenza, molte associazioni vennero sciolte e così anche la Banda Cittadina cessò
la sua attività, ripresa solo neI 1851, con la visita dell’imperatore Francesco Giuseppe (1848-
1916). La vera ricostituzione avvenne solo nel 1854, quando uscì il decreto dell’Imperial Regia
Luogotenenza di Milano che poneva Giovanni Venturi direttore e Giuseppe Solari d’Asti delegato
politico.
Grande avvenimento fu l’approvazione del regolamento della Banda Civica da parte delle
autorità austriache, nel 1856. Prevedeva la presenza di trentotto suonatori e indicava le funzioni e
gli scopi ditale complesso. Così si legge nel regolamento: “La Banda Civica presta graduatamene
ad ogni richiesta dei Pii Luoghi trattandosi di spettacoli a loro beneficio e si presta pure alle
domande del municipio: prende parte alla solennità civili e religiose; concorre a festeggiare gli
uomini illustri nelle scienze, nelle lettere, nelle arti; accompagna al cimitero i Soci a altre
personalità distinte e benemerite del paese; cerca di onorare i meriti e le virtù di qualunque genere
e in qualsiasi condizione sociale; interviene a rallegrare i pubblici passeggi e convegni; e si
sforzerà infine di meritarsi la stima dei propri concittadini e di quanti amano l’incremento delle belle
arti con l’aggiungere un pregio di più ai molti che rendono 11 nome di questa città caro e simpatico
anche alle terre più lontane” 12 .
Siamo, ormai, agli sgoccioli della vicenda storico politica del Risorgimento. Dal 1859
avvennero battaglie determinanti per la caduta dell’ impero Austriaco e per l’indipendenza 13 .
Il 17 Marzo 1861, a Torino, venne proclamata la costituzione del Regno d’Italia.
Il 13 Settembre 1862 sul Corso del Teatro (Corso Zanardelli), la Banda Cittadina ed il coro
tennero un concerto diretti dal famoso violinista e compositore bresciano Antonio Bazzini (1818-
1897). Nel 1863 un altro, in occasione della festa dello Statuto, con la presenza di tutte le bande
della città in Piazza Duomo. “Vi parteciparono: la Banda della Guardia Nazionale e di Brescia,
diretta dal Maestro Gaetano Tosi, la Banda del Reggimento di Cavalleria diretta dal Maestro
Veneziani, la Banda del 29° Reggimento di Fanteria diretta dal Maestro Del Lungo, la Banda del
300 Reggimento di Fanteria diretta dal Maestro Masani, la Banda deI 710 Reggimento di Fanteria
diretta dal Maestro Montanari” 14 . “Tutte insieme eseguirono il seguente programma:
Veneziani: I Lancieri di Firenze, Marcia;
Tosi: Sinfonia Originale;
Mercadante: La Vestale, Fantasia dall’ Opera;
Del Lungo: Lo Statuto, Valzer;
Meyerbeer: Il Crociato in Egitto, Fantasia dall’opera;
Bonalda: La battaglia di S. Martino e Solforino, poema descrittivo della battaglia;
a- L’alba del 24 Giugno 1859;
b- Sveglia e preghiera degli Italiani;
c- Marcia e coro di vivanderie e soldati;
d- Fuoco degli avamposti e marcia degli zuavi a passo di corsa;
e- Allarme, fuoco d’artiglieria, attacco;
f- Attacco alla baionetta, temporale e ritirata degli austriaci;
g- Lamenti dei feriti e ultimo attimo di vita di un eroe;
h- Assemblea ed inno nazionale francese;
i- Marcia trionfale;
12
Cfr. http:/Iwww.filarmonicacapitanio.itlindex.htm, p. 1. Archivio di Stato di Brescia, Rubrica XIII i B.
13
Celebri furono le battaglie di Magenta il 4Giugno 1859di S. Martino e Solforino del 24 Giugno 1859.
14
Vedi http:/Iwww.filarmonicacapitanio.itiindex.htm, p. 4.
15
Ibid.
violino, (ne possedeva ventidue, una viola, cinque cetre, due violoncelli, due contrabbassi, un
pianoforte). Nel testamento che lasciò comparivano molti strumenti musicali che ebbe da vari
illustri liutai di Cremona e Brescia; a seguito di ciò alcuni notabili, come il musicista Costantino
Quaranta, decisero, nel 1863, di promuovere la costituzione di una scuola musicale.
Negli anni successivi alla costituzione del Regno d’Italia, vi furono grandi cambiamenti
politici, economici e dei diritti dei lavoratori. Al governo vi erano i liberali moderati, si andavano a
costituire i primi sindacati; alleandosi con il Consolato operaio, difendevano i diritti di quest’ultimi. Il
movimento operaio istituì le leghe e la società di Mutuo Soccorso, creando scuole per
l’alfabetizzazione del proletariato e le filodrammatiche che diedero vita alle bande, alle fanfare ed
alle società corali.
La presenza, in molti paesi della provincia, ditali formazioni fu importante a livello culturale
e sociale. Esse contribuirono a far conoscere alla popolazione, composizioni di grandi autori
(Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini), altrimenti ascoltabili solo nei teatri e, quindi, accessibili a una
ristretta ellte di fruitori. Socialmente funsero da vettore di aggregazione, di ritrovo. Svilupparono
con la partecipazione a feste, le fondamenta per un senso di appartenenza sociale. Le bande, in
queste occasioni, trasformavano i canti di lotta del proletariato in veri e propri simboli della
ribellione per i diritti dei lavoratori.
“La Banda di Brescia fin daI 1859 era diretta dal maestro Gaetano Tosi ed era composta da
quarantacinque elementi. Essa faceva quattro prove alla settimana e due concerti il fine settimana,
eseguendoli sul Corso del Teatro, partecipava a tutte le iniziative e commissioni del Comune, i
componenti entravano per concorso pubblico ed erano stipendiati in base al ruolo che ricoprivano
all’interno” 16 .
Il repertorio spaziava dalle marce, alle composizioni di danza e alle melodie estrapolate
dalle più importanti e famose opere liriche del periodo.
Nel 1882, a Brescia, si fece una manifestazione, in occasione dell’inaugurazione della
statua di Arnaldo da Brescia a Porta Torrelunga, a cui parteciparono ministri e soci delle
associazioni repubblicane, liberali, massoniche ed anarchiche. Per tale occasione la Banda
Cittadina eseguì un brano composto da Gaetano Tosi: Fantasia musicale per le feste di Arnaldo da
Brescia.
Nel 1886, dopo varie vicissitudini occorse all’interno della banda, venne redatto il nuovo
regolamento disciplinare, ratificato dal Consiglio Comunale.
“Il regolamento era costituito da cinque titoli e cinquantasette articoli.
I titoli riguarda vano:
1- Istituto e direzione del Corpo di Musica Comunale;
2- Indirizzo artistico;
3- Divise;
4- Servizio;
5- Disciplina.
Il titolo primo, stabiliva quanto segue: ‘E’ costituito il Corpo di Musica Municipale alle dipendenze
del Municipio composto da trentasei musicanti, un Direttore, un Capo musica e un Segretario. GII
strumentisti della banda vengono assunti attraverso concorso pubblicò‘.
Inoltre il regolamento stabiliva dettagliatamente i compiti del Direttore, del Capo musica,
del Segretario e dei musicanti. Il regolamento fu ampiamente riveduto neI 1889” 17 .
Il periodo storico dal 1890 al 1900 fu ricco di cambiamenti politici, economici e sociali.
Sulla scena politica dominavano i movimenti progressisti di stampo zanardelliano, la
situazione sociale vedeva una relativa tranquillità, anche se la disoccupazione attanagliava l’Italia.
Il 21 Agosto 1890, a Brescia, fece visita Re Umberto I per osservare il lavoro delle
brugherie di Montichiari. L’evento fu occasione per festeggiamenti: si esibirono molte bande, tra cui
quella Cittadina, con una marcia Reale.
Nel 1892 essa partecipò ad un concorso interprovinciale delle bande, indetto a Cremona,
per l’inaugurazione del ponte sul Po. Come brano obbligatorio portò, come le altre formazioni, una
fantasia di Amilcare Ponchielli, mentre come brano libero: l’ouverture Saul di Antonio Bazzini. Al
concorso la Banda Cittadina arrivò prima, grazie alla sua “bontà” di suono ed alla migliore
intonazione, come riportato in un documento dell’epoca.
16
Vedi http:I/www.filarmonicacapitanio.itiindex.htm, p. 6.
17
Vedi http:llwww.filarmonicacapitanio.itiindex.htm, p. 6. Archivio Storico civico, Banda municipale, flacone 1889.
Purtroppo, nuovi problemi economici stavano minacciando la sua attività pubblica, infatti,
nel 1893, i consiglieri del partito moderato proposero il suo scioglimento a causa della mancanza
di fondi. Si oppose il gruppo zanardelliano, rivendicando l’importanza sociale della banda.
La sua attività riprese tra Agosto e Settembre del 1898, quando venne richiesta per
celebrare il quarto centenario dalla nascita del pittore bresciano il Moretto. L’Ottocento si concluse
con grandi cambiamenti, di cui il più importante fu l’aumento del fondo economico da parte del
Comune.
Il Novecento vide la Banda Cittadina protagonista nelle attività culturali indette dal Comune.
Assunse sempre più un ruolo popolare e la sua presenza a feste religiose, ricorrenze patriottiche,
feste popolari, cerimonie civili, la resero una istituzione vera e propria ed amata dalla cittadinanza.
Nel 1902 partecipò ad un concorso per bande, indetto dal comune di Torino: Il Grande
Concorso Internazionale di Musica, conseguendo il primo premio. Questa vittoria venne accolta
con grande partecipazione e calore dai cittadini e dalle autorità.
Dopo questo evento, però, il maestro Forbeck lasciò la direzione per motivi di salute.
Si bandì un concorso, vinto dal maestro Alessandro Peroni.
Nel 1904 si apriva un periodo di impegni per l’esposizione bresciana delle Armi in Castello.
La Banda aprì l’evento con l’esecuzione di un brano composto dallo stesso Peroni, dinnanzi al Re
Vittorio Emanuele III, presente.
Il 1905 si aprì con un abbandono: il Maestro lasciò, perché nominato direttore dell’istituto
Gerolamo Frescobaldi di Ferrara.
Venne sostituito temporaneamente dal maestro Forbeck (qualche anno prima aveva
abbandonatola direzione), in attesa di un nuovo direttore.
Nel 1909 venne eletto il maestro cremonese Creste Riva. Egli portò la Banda, tra il 1910 ed
il 1918, ad un calendario concertistico assai ricco di date, proseguendo la sua attività anche
durante la Prima Guerra Mondiale.
Il 1919 vide, però, Io scioglimento dell’organico per ricostituirsi solo nel 1920. In tale anno la Banda
si presentava modernizzata e riorganizzata con un organico timbricamente ben equilibrato.
Il legame tra il maestro Riva e la Banda cessò nel 1921 e, nel 1922, il municipio sciolse il
complesso definitivamente.
Solamente dopo il 1945 la Banda venne rifondata per volere del Comitato di Liberazione e
del Comune. Essa partecipava solo agli eventi civili e religiosi, riunendosi saltuariamente. Nel 1950
venne realmente rifondata per volontà del Comitato per l’istituzione della Banda Cittadina, formato
da imminenti personalità del mondo culturale bresciano, fra le quali ricordiamo: il proff. Alberto
Alberini (assessore), l’avv. Giuseppe Manziana (consigliere comunale), il maestro Luigi Vanenti
(docente presso l’istituto Venturi), il proff. Vittorio Brunelli (della Società dei Concerti), il proff. Mario
Conter (della Società dei Concerti), il proff. Felice Luscia (della S. Cecilia), Alfredo Gatta (critico
musicale del Giornale di Brescia), il cav. Giusseppe Serena, il dott. Angelo Vitale, il proff. Aldo
Ragazzoni, l’ing. Ercole Strada. Essi chiesero alla Amministrazione comunale di assegnare al
Comitato Promotore un contributo di lire un 1.500.000, da stanziare nel bilancio comune dell’anno
1950.
Sempre nello stesso anno venne presentato un ulteriore progetto per il finanziamento.
“In questo progetto l’organico della Banda venne suddiviso in quattro categorie che
differivano in basa alle mansioni degli strumentisti e per i compensi:
1- Solisti, compenso per ogni prestazione £400: clarinetto solista, flicorno soprano, flicorno
tenore, flicorno baritono;
2- Prima categoria, compenso per ogni prestazione £230: flauto, clarinetto piccolo in Mib,
primi clarinetti di fila, saxofono soprano, saxofono contralto, saxofono tenore, prima tromba
in Sib, primo flicorno soprano;
3- Seconda categoria, compenso per ogni prestazione £. 215: secondi clarinetti di fila,
saxofono baritono, primo corno seconda tromba in Sib, primo trombone, secondo flicorno
soprano, primo flicorno contralto, secondo flicorno baritono, bassi, timpani;
4- Terza categoria, compenso per ogni prestazione £. 200: secondo corno, secondo e terzo
trombone, secondo e terzo flicorno contralto, tamburo, cassa, piatti.
La banda da questi documenti risulta composta da 47 elementi” 18 .
18
Cfr. http://www.filarmonicacapitanio.itlindex.htm, p. 9. Archivio Generale del Comune di Brescia, Rubrica 18/B 3/1.
Il Comune, intanto, pretese che l’Associazione venisse riconosciuta legalmente, con atto
notarile e relativo regolamento. lI 20 Dicembre 1955 nacque l’Associazione Filarmonica “Isidoro
Capitanio” Banda Cittadina di Brescia, erede della Banda Municipale fondata nel 1798. Questo
avvenimento fu estremamente importante, sia culturalmente che socialmente, perché riallacciò un
discorso con la popolazione bresciana che si era interrotto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Negli anni ‘50, l’apporto del musicista Carlo Bossini fu determinante per creare un
complesso dignitoso e degno delle tradizioni musicali bresciane.
Negli anni ‘60 e ‘70, la “Isidoro Capitanio” ottenne riconoscimenti in campo nazionale ed
internazionale.
Nel 1962 la Banda, diretta del maestro Giovanni Ligasacchi partecipò al concorso
interprovinciale di Boario Terme, arrivando al primo posto con medaglia d’oro.
Negli anni 1966 e 1970 partecipò al concorso internazionale di Kerkade in Olanda dove
ottenne il secondo e terzo premio, misurandosi con le migliori bande europee, sempre diretta dal
Maestro Ligasacchi.
Nel 1979, evento importante fu la convenzione con l’amministrazione comunale. Si
crearono le condizioni per regolare i rapporti fra l’Associazione e il Comune. Quest’anno fu ricco di
impegni e di iniziative per una crescita artistica ed associativa.
Molti giovani, provenienti dal Centro Giovanile Bresciano di Educazione Musicale “Gioietta
Paoli Padova”,del maestro Giovanni Ligasacchi, rinforzarono l’organico della banda.
Nello stesso periodo, venne fondata dall’ Associazione una scuola popolare di musica,
aperta a tutti i giovani della città.
La profonda tradizione della Banda, come fenomeno di genuina esperienza popolare per la
diffusione della musica fra il popolo, conserva, anche nella società moderna, la sua inconfondibile
funzione sociale e culturale.
Gli anni seguenti furono ricchi di iniziative e attività per l’ulteriore progresso della
Associazione (la più antica istituzione musicale bresciana). Questa organizzazione sapeva
raccogliere intorno a sé non solo gli strumentisti, ma tutta la popolazione.
Nel 1985, iniziò la pubblicazione del bimestrale di informazione e cultura musicale LI
Brescia Musica, che pian piano conquistò migliaia di lettori.
Nel 1986 venne inciso un disco: Musica della Rivoluzione Francese, per orchestra di
strumenti a fiato e coro, che ha ammagliò non solo in Italia, ma anche in Francia, in Germania, in
Svizzera e negli Stati Uniti.
A seguito di questo trionfo, nel 1987, si promosse il Primo Concorso Regionale Lombardo
per bande musicali, riscontrando grande successo di critica e di pubblico.
Sempre nello stesso anno, la direzione fu affidata al maestro Arturo Andreoli che sostituì il
maestro Giovanni Ligasacchi, ritiratosi per motivi di salute.
Nel 1989, venne indetto il Secondo Concorso Regionale Lombardo per bande musicali e la
Filarmonica “Isidoro Capitanio” partecipò alla celebrazione del bicentenario della Rivoluzione
Francese. La conduzione della Banda Cittadina, da parte del maestro Andreoli, proseguì fino al
2000, quando passò alla direzione il maestro Sergio Negretti che continua tutt’ora.
II.2. L’apporto del pensiero e dello studio di Giovanni Ligasacchi per la crescita e la
rinascita della Banda Cittadina nel secondo dopoguerra
Giovanni Ligasacchi nacque a Preseglie in Vai Sabbia, il 6 Giugno 1920. All’età di sei anni
rimase orfano di entrambi i genitori.
Trascorse la sua infanzia in mezzo ai campi, lontano, dalla scuola. L’amore per la musica
comparve già a sette anni, quando andava in chiesa per sentir suonare l’organo. In seguito entrò
nella banda del collegio suonando il genis.
Come disse il Maestro: “Nella musica ho trovato una sorella, perché io non avevo l’affetto,
non avevo più niente” 19 .
Cominciò la sua attività di direttore alla giovanissima età di undici anni presso l’orfanotrofio
dove risiedeva.
19
Preso da AA.VV., Ricordando il “Maestro”: omaggio a Giovanni Ligasacchi, articolo di Marino Anesa, Brescia, Brescia Musica, 2005,
p.28.
Giovanni Ligasacchi, dopo il collegio, frequentò, l’istituto Musicale Venturi di Brescia ed il
Conservatorio di Milano, dove studiò pianoforte, armonia con Andrea Belik e Carlo Bossini, tromba
con i maestri G.Ravelli e D.Vasini.
All’età di quindici anni, uscito dal collegio, ebbe come tutore il maestro Giovanni Ravelli
(1888-1967), che gli procurò una occupazione lavorativa presso il cotonificio Ottolini di Villanuova
sul Clisi.
Per proseguire gli studi musicali, mancando di possibilità economiche, nel 1938 a diciotto
anni, partecipò al concorso per un posto di tromba della Banda Presidiarla di Milano. Vincendolo,
venne arruolato nel 70 Reggimento Fanteria del 30 corpo d’armada dell’Esercito Italiano.
A vent’anni anni, in tempo di guerra, fu trasferito nel 63° Reggimento Fanteria ed inviato al
fronte: prima in Francia, poi in Albania ed in Grecia a Samos nelle isole del Peleponneso, dove
ebbe l’opportunità di conoscere due musicisti, che ridotti alla fame, davano lezioni di musica e che
il Maestro ed altri pagavano con del pane. Oppostosi con il suo reggimento alla consegna delle
armi ai tedeschi, venne deportato nel campo di concentramento (M. Stammiager IX C, con il N°
47714) della città di Dora, attualmente in Slovacchia.
In Germania, nel 1943, Ligasacchi lavorò come minatore, ma il legame con la musica,
nonostante questo periodo traumatico, rimase sempre forte e presente. Qui conobbe un maestro di
banda, suonatore di flicorno soprano, col quale iniziò delle lezioni di musica.
La domenica mattina, al campo di prigionia, si dava il permesso di far lavori extra. Il
maestro Ligasacchi scelse d’andare in una chiesa protestante dall’organista, il quale gli insegnò
armonia e contrappunto.
Nel 1945 ritornò (a piedi) in patria e, sempre coltivando la passione e l’attività musicale,
riprese il lavoro in cotonificio. Partecipò, inoltre, alle aspre lotte sindacali del I primo dopoguerra.
Da operaio attivista passò rapidamente a segretario provinciale della Cgil, a Varese, (1948) ed
entrò a far parte dei quadri locali del Pci (Partito Comunista Italiano). Queste due attività,
importantissime nella sua vita, si coniugarono perfettamente I all’ideale di accompagnare e nutrire
la crescita umana e culturale delle classi popolari.
Il rientro a Brescia fu nel 1957. Riprese gli studi musicali di teoria, armonia e storia della
musica presso il Conservatorio di Parma e venne assunto come impiegato comunale I presso il
Comune di Brescia.
Entrato come strumentista (flicorno sopranino in Mib) nella Banda Cittadina “Isidoro
Capitanio”, nel 1960 ne assunse la direzione. Contemporaneamente svolse le mansioni di
bibliotecario presso la Pinacoteca “Tosio Martinengo” ai Civici Musei 20 Nello stesso anno
partecipò, con la Banda di “Cazzago San Martino”, al Concorso interregionale di “Darfo Boario
Terme” (Bs), vincendo il primo premio e la bacchetta d’argento.
I Qui tornò nel 1961, con la Banda Cittadina di Brescia, conquistando il primo premio, e
anche nel 1962, primo premio e medaglia d’oro.
Nel 1965 venne chiamato ad assumere anche la direzione della Società Mandolinistica
“Costantino Quaranta”. Con questa partecipò a diversi concorsi europei:
• 1965 Falkenstein, Germania, primo premio in prima categoria e primo premio assoluto;
• 1966 Kerkrade, Olanda, primo premio, medaglia d’oro e medaglia d’argento per il secondo
miglior punteggio assoluto
Il Maestro, con la.Banda Cittadina, conseguì altri premi .in quegli anni
• 1966 Kerkrade, Olanda secondo premio;
• 1968 Koslar, Germania, primo premio (222 punti su 230);
• 1970 Kerkrade, Olanda,primo premio;
Alla fine di queste esperienze gli fu evidente che la tradizione bandistica Italiana era
profondamente lontana e anacronistica rispetto alle bande americane e giapponesi. Necessitava
una profonda e radicale rivoluzione formale e di repertorio.
La Banda di Brescia si accostava ad un suono bandistico nuovo per l’Italia, ma già collaudato
all’estero (quello della Symphonic Band). Si cominciò allora a dar valore alla li musica originale,
per banda, a quella storica e alla contemporanea. Questo processo venne condotto con perizia ed
attenzione, finché, venne accettato. Così il repertorio della Banda Cittadina mutò drasticamente,
accostandosi, sempre più, ad autori Italiani, Il maestro Giovanni Ligasacchi fu il primo a presentare
20
La più importante biblioteca civica della città.
nei suoi concerti brani della produzione dell’editore Molenaar e ad aver contatti con altre importanti
case editrici: austriache, ungheresi, francesi e statunitensi. Ne conseguirono cambiamenti, come la
stesura di un repertorio internazionale.
Per Ligasacchi tutta la sua carriera di direttore fu condotta seguendo il personale principio
secondo cui li direttore è come uno scultore si trova sempre di fronte ad un blocco di marmo, deve
riuscire a cavarne fuori le figure. Inoltre affermava: “Dentro di me sento una banda ideale, ma nella
realtà devo costruire ogni brano pezzo per pezzo, cercando di ottenere le figure migliori. Ci
vogliono temperamento, capacità di comunicazione e grande sensibilità e la sensibilità fa anche
male. Non c’è nessuna partitura che non mi abbia fatto soffrire” 21 .
Nel 1966 Ligasacchi fu fra i promotori del Concorso Internazionale per Orchestre a plettro
“Città di Brescia”, che vide la partecipazione nella giuria di S. Behrend, V. Hladky, E. Menichetti e
G. Facchinetti; per l’occasione venne pubblicato un LP, stampato in sole cinquecento copie, dalla
“Costantino Quaranta” sotto la sua direzione. Grazie a questa iniziativa venne ricostituita la
Federazione Mandolinisitca Italiana, con sede in Brescia, della quale Ligasacchi fu vice-presidente.
Negli stessi anni, il maestro iniziò a tenere lezioni gratuite di educazione musicale presso la
Scuola Elementare “Muzio Calmi” in via delle Battaglie a Brescia.
Nacque così il “Centro Giovanile Bresciano di Educazione Musicale. Nel 1968 darà il suo primo
saggio musicale pubblico nel cortile della Scuola Elementare.
L’attività didattica all’interno del “Centro”, grazie alla collaborazione di alcuni esecutori della C.
Quaranta e della Banda Cittadina, si estese rapidamente anche alla pratica strumentale. Si
arricchì, quindi, di numerosi strumenti musicali, permettendo in breve tempo la formazione di
gruppi musicali giovanili, come l’Orchestra di Mandolini e chitarre Città di Brescia.
Il maestro Ligasacchi, al fine di perfezionare sempre più questa istituzione. Del “Centro”,
sperimentò è compì nuove ricerche in campo didattico,affidando i programmi e i metodi
d’insegnamento. Si appoggiò a grandi teorici di pedagogia e didattica come Riccardo Allorto, Vera
D’Agostino Shnirlin, Gino Stefani, Roberto Goitre, Carlo Delfrati, Boris Porena. Si affiancò, inoltre,
ad altri grandi autori come Emilie Jacques Dalcroze, Zoltan Kodàlyu, Cari Orff, Paui Hindemith,
Edgar Willems, dei quali approfondì i testi.
Fece arrivare dischi, libri e riviste da ogni parte del mondo, aprì così le porte su un universo
mai conosciuto, completamente nuovo ed inesplorato.
L’attività del “Centro” prosegue tutt’oggi all’interno della Scuola Elementare Calini sotto la
direzione della moglie Rosa Messora.
Con l’Orchestra di Mandolini e Chitarre “Città di Brescia”, formata da bambini con l’età media di
quattordici anni e costituitasi in associazione nel 1974, Ligasacchi ottenne il terzo posto, con
medaglia di Bronzo al Festival di Kerkade.
NeI 1976, grazie all’amicizia con S. Behrend, organizzò, per la prima volta in Italia, un corso di
perfezionamento sui moderni linguaggi dell’orchestra a plettro. L’iniziativa venne coronata con un
concerto finale di brani di Scwaen, Bresgen, Renoso, Fackler, Behrend, Ambrosius, Bussotti e
Logothetis.
Nel 1978, sempre a Kerkrade, con la stesa orchestra, ottenne il primo premio, con medaglia
d’oro; nel 1979 partecipò al Concorso Internazionale di Ferrara, vincendo il primo premio assoluto.
Giovanni Ligasacchi si distinse, quindi, nella ricerca pionieristica nel campo mandolinistico, con
indagini storiche sul repertorio originale antico e moderno.
Nel 1985 promosse la “Prima Mostra Mercato” nazionale di strumenti a pizzico in Brescia,
guidando l’orchestra Città di Brescia in due memorabili concerti con programmi di autori barocchi e
contemporanei in prima esecuzione mondiale e curando il saggio In Memoriam Konrad Wolki su
Bartolomeo Bertolozzi.
Nel 1986, con la stessa formazione, partecipò al festival tedesco di Schweinfurt (prima
orchestra Italiana inviata). Dopo questo impegno, il maestro Ligasacchi lasciò il suo incarico di
direttore (motivi di salute) ad uno dei suoi allievi più promettenti: Claudio Mandonico.
Sempre in quest’anno, egli si impegnò per reperire il materiale riguardante il repertorio storico
e inviò alle biblioteche di mezz’ Europa la domanda di microfilms dei brani dei più grandi autori che
avessero scritto per banda. Frutto di queste ricerche fu il disco: Musica della Rivoluzione
Francese, che rappresentò un’innovazione, una rivoluzione nel campo delle incisioni bandistiche.
La sua presenza alla guida della Banda Cittadina di Brescia, durò fino al 1987; può essere
descritta come un percorso coerente, di crescita collettiva. Questo musicista aveva ben chiaro il
21
Preso da AA.VV., Ricordando il “Maestro”: omaggio a Giovanni Ligasacchi, articolo di Marino Anesa, Brescia, Brescia Musica, 2005,
p. 29.
concetto che il miglioramento individuale è importantissimo, ma è ancora più pregevole se viene
messo al servizio del gruppo in cui si lavora.
L’ultimo periodo della sua vita fu segnato dalla malattia che Io tenne lontano da tutte le attività
culturali, musicali. Le sue idee e i suoi progetti furono seguiti e sviluppati dai suoi più fidati
collaboratori ed ex allievi.
Giovanni Ligasacchi, quando (1960) iniziò la sua avventura come direttore della Banda
Cittadina di Brescia, trovò una situazione assai disastrata. Urgeva la creazione di una nuova leva
di strumentisti.
“Per fare ciò, bisognava risolvere tre problematiche fondamentali:
1- Dove trovare le persone intenzionate a suonare e così incominciare quel processo di
formazione indispensabile per farle creare e maturare;
2- Dove e come reperire gli strumenti musicali necessari;
3- Dove trovare i locali in cui iniziare le attività di insegnamento e di realizzazione di un
progetto di aggregazione sociale (Il Centro)” 22 .
Gli ostacoli che si presentavano dinanzi al maestro, erano notevoli. Si adoperò con grande
volontà per trovarne una soluzione.
Con una domanda al Provveditorato agli Studi chiese la concessione di alcuni locali della
scuola elementare Calini. Essa era logisticamente perfetta, perché al centro del quartiere del
Carmine: zona dove si concentravano i maggiori problemi di integrazione sociale di Brescia.
Tramite questa iniziativa, si volle applicare un processo di rivalutazione e aggregazione
sociale.
Molte furono le difficoltà e i pregiudizi si fecero sentire da subito. Da più parti si LI pensava
all’impossibilità della realizzazione ditale progetto.
Il Carmine, infatti, all’epoca era caratterizzato dalla delinquenza di piccolo e grande stampo.
I ragazzini, dopo le ore a scuola, passavano il tempo per strada o nelle osterie. La situazione era
molto degradata e degradante. L’impegno fu quello di proteggerli e tutelarli creando non una
scuola, ma un luogo, un ambiente consono e familiare alle loro necessità.
Gli strumenti, grazie all’Assessore Mario Cattaneo, vennero acquistati presso la ditta
Benasi.
Altro punto determinante, forse più complicato, si affacciava su questo progetto. Era il
problema di come insegnare (questione non personale, ma nazionale).
In Italia non vi era una tradizione ben consolidata di insegnamento “popolare”, quindi, si
decise, per rimediare a tale limite, di andare all’estero. Bisognava imparare, frequentando le scuole
più avanzate nei metodi di insegnamento.
La moglie del maestro Ligasacchi, Rosa Messora, andò all’istituto Orff di Salisburgo,
mentre il maestro in Germania ed in Ungheria alla scuola Kodaly. Mentre essi procedevano con i
propri studi, alcuni componenti della Banda Cittadina e della “Costatino Quaranta” continuarono
l’iniziativa del maestro Ligasacchi. Ben presto si fece sentire il problema dei locali inadeguati. Si
voleva continuare le lezioni anche in ore pomeridiane, bisognava custodire gli strumenti. Con
l’autorizzazione delle autorità, ci si impossessò di locali abbandonati, in disuso. Questi vennero
occupati, soprattutto, dai ragazzi e dai genitori, i quali contribuirono molto per la realizzazione di
questo progetto di riorganizzazione e rivalutazione sociale del quartiere.
Importante, oltre alla crescita e alla maturazione musicale dei ragazzi, era la possibilità di
poter continuare, dopo le elementari, tale attività. Giovanni Ligasacchi stipulò, quindi, uno speciale
“contratto” con la scuola “Mompiani”, che ,all’epoca, era avviamento al lavoro.
Con il cambiare della morfologia della città, con la sua espansione, andarono a formarsi
nuove circoscrizioni. Ciò comportò un’affluenza maggiore e più eterogenea al “Centro”, grazie alla
mediazione di animatori, precedentemente allievi e ora aiutanti nella gestione dei ragazzi
provenienti da altre zone della città.
22
Preso da Ricordando il “Maestro”: omaggio a Giovanni Ligasacchi, articolo di Renzo Baldo Brescia, Brescia Musica, 2005, pp. 14-15.
Ruolo importante per il Centro ebbe l’Associazione ”lsidoro Capitanio”, fondata nel 1950,
alfine di ricostituire un organismo con a capo la Banda Cittadina 23 . Ad essa giungevano gli
strumentisti provenienti dal “Centro”. Inoltre si creò una orchestra a plettro, chiamata “Città di
Brescia” ed un gruppo di ottoni per l’esecuzione della musica antica, gruppo intitolato ai musicisti
bresciani del ‘500: Paride e Bernardo Dusi.
Tutto rispondeva alla volontà di far musica, non solo d’ascoltarla, come diceva il maestro
Ligasacchi; importante era suonare e tendere sempre al meglio, contro la visione di una musica
solo per un gruppo elitario ed eseguibile solo da strumentisti specializzati e professionisti. La
musica, doveva essere “popolare”, accessibile a tutti, contrastando, però, l’etichetta di
dilettantismo.
L’anno che segna la nascita di un’idea, di un progetto che porta dentro di sé un modo di
pensare la società è il 1967, anticipante l’emblematico ‘68.
Dietro questa semplice data si celano sogni, lotte, rivendicazioni, stragi, ideali di libertà,
uguaglianza, indipendenza Le donne rivendicavano la loro autonomia di scelta dalla autorità
paterna; è l’anno delle rivendicazioni di costume e sessuali, l’anno delle lotte studentesche, l’anno
dei diritti sociali, dell’emancipazione, dei diritti dei lavoratori (statuto dei lavoratori 1970).
Anche alla base del progetto del maestro Giovanni Ligasacchi, vi erano questi ideali, uniti
alla volontà di diffonderli e possibilmente realizzarli, dove maggiori, erano le problematiche sociali.
Nel 1967 nasce, così, il “Centro”, frutto della profonda sensibilità del maestro.
Esso aveva sede nel quartiere del Carmine 24 , ubicato all’interno di alcuni locali non utilizzati
dell’allora scuola elementare Muzio Calini Questa scuola inglobava una vastissima area del centro
storico; l’ambiente era estremamente eterogeneo, si incrociavano ceti sociali completamente
diversi: dal sottoproletariato all’alta borghesia. La si può definire, quindi, una scuola profondamente
democratica.
Ligasacchi si prefiggeva di creare un luogo, una situazione che attutisse il disagio sociale e
le tensione di classe, dando vita in questa zona alla sua scuola. Cercò di sperimentare il potere di
recupero sociale della musica, la capacità di dare una motivazione alle persone, pur svantaggiate.
Vi erano, infatti, bambini provenienti da famiglie numerose, (il cui padre spesso non era presente o
non aveva un lavoro), che non ricevevano un’educazione positiva. Si volle sperimentare la musica
come collante in un contesto educativo difficile. L’intento era quello di sottrarre alla strada molti
ragazzini che non erano protetti dalle istituzioni e che venivano trascurati, quindi facile preda della
delinquenza, avendo nella strada, nella osteria e nelle nonne, ovvero le prostitute ormai in
pensione, gli unici punti di riferimento.
All’epoca, nel quartiere, non vi erano zone di ricreazione, di incontro, luoghi pubblici dove
fare sport, posti dove confrontarsi e costruire esperienze socializzanti. C’era solo l’oratorio di S.
Faustino. Per il divertimento e il gioco libero gli spazi utilizzati erano la strada, la piazzetta, il vicolo.
Diventato direttore della Banda Cittadina di Brescia, Giovanni Ligasacchi intese crearne
una scuola annessa, che operasse su e con quei bambini, che fosse al passo con i tempi
nell’aspetto pedagogico e didattico della musica. Tutte le realtà associative avevano la convinzione
che si potesse insegnare tale materia solo con anni di solfeggio, per passare dopo ad acquisire
uno strumento ed iniziare la pratica.
In controcorrente con i metodi di allora, il Maestro sosteneva che bisognasse iniziare a
suonare lo strumento da subito. Nei conservatori, tutt’ora, prima si studia il solfeggio e poi si passa
alla pratica, quindi a suonare lo strumento, non curandosi delle nuove metodologie di didattica
musicali.
Quando l’esperimento partì, vide l’adesione di settantasei allievi delle classi terza, quarta,
quinta elementare. Subito si presentò la necessità di una maggiore conoscenza delle tecniche di
insegnamento e pedagogiche. A tal fine, Giovanni Ligasacchi decise di spostarsi e viaggiare in
Europa, facendo le esperienze che ho già sopra citato. I metodi appresi, affrontati e in seguito
proposti si basavano sulla didattica moderna, dotata di uno strumentario semplice (strumentario
Orff) e sulla conoscenza della psicologia infantile. Si cercò di far crescere le singole capacità
artistiche, seguendo un processo che parte dal globale per poi arrivare all’analitico. li bambino
23
La vecchia Banda Civica era stata sciolta, come tutte le organizzazioni simili, dal fascismo nel 1920.
24
TaIe denominazione nel Medioevo indicava la quarta contrada.
veniva posto da subito a contatto con il materiale sonoro, corale e strumentale, in seguito
procedeva allo studio delle cellule base come: il ritmo, la melodia, gli accenti.
Il primo strumento messo a disposizione era il flauto dolce nei suoi vari registri.
Giovanni Ligasacchi venne a conoscenza di altre tecniche, come quella per sviluppare
l’orecchio musicale, di Edgard Willems, oppure la metodologia basata sulla coreutica, sul
movimento ritmico Emile Jacques Daicroze e il metodo Kodaly per quanto riguarda il canto corale
a cappella, basato su musiche popolari, che il Maestro Ligasacchi, aiutato della moglie, adattò a
brani della tradizione Italiana 25 ad una, due, tre voci con l’uso di strumentario Orff.
Per l’epoca egli si dimostrò molto avanzato nella didattica musicale.
Molto probabilmente, la sua intuizione più significativa fu la comprensione del ruolo
determinante della motivazione nel processo di apprendimento. Con la pratica e un poco meno
con la teoria, il ragazzo vede se il proprio apprendimento può avanzare e si diverte (aspetto
importante). Da ciò l’idea di far suonare anche più strumenti, per potenziare la capacità dei
ragazzi, la loro duttilità esecutiva e tecnica, ma soprattutto per stimolarli al proseguimento degli
studi, all’impegno con un profondo interesse e piacere.
Al centro, la base pedagogica didattica fu, ed è ancora, opposta a quella dei conservatori
che strutturano i propri programmi su canoni dell’Ottocento;
Al “Centro” si cercò di partire nel senso opposto, iniziando dalla ritmica e non dal solfeggio,
si predilesse la pratica e meno la teoria, concentrandosi sulle basi della psicologia infantile.
La didattica d’insegnamento musicale, non solo nei conservatori, ma anche nelle bande e
nelle scuole a volte si basava, come ancora oggi, su un accentuato insegnamento del solfeggio
rispetto alla pratica dello strumento.
Altro limite riscontrabile in tali ambienti e che nel “Centro” si cercò di superare, era
l’incapacità di molti insegnanti di suonare vari strumenti e, quindi, sviluppare una forte duttilità e
capacità di muoversi con destrezza nel mondo della musica.
Nei conservatori, al di là di questa materia, altro non viene insegnato. La storia dell’arte, ad
esempio, non viene contemplata e ciò è grave, perché rende gli strumentisti semplici lettori,
esecutori privi di una coscienza storica, di una conoscenza del periodo e delle complicazioni socio-
culturali che hanno determinato il brano che stanno eseguendo.
E’ più gratificante ed incisivo partire dal pratico, non dal simbolo (concetto astratto), poiché i
bambini imparano dal gioco, dall’esperienza. Essi devono percepire che stanno giocando con la
musica, devono divertirsi per conseguire risultati; devono creare e soprattutto socializzare. Questi
sono i punti fondamentali della didattica al “Centro”.
Non servono procedimenti astrusi per insegnare in modo comprensibile Io strumento e la
partitura musicale; ad esempio per far comprendere il valore di durata di una nota e la sua
consecutiva esecuzione, basterà dire all’alunno che per la sua produzione deve utilizzare una
determinata posizione, nel caso di uno strumento a fiato come la tromba impostare le labbra in un
certo modo, così si avrà il primo suono. Infine si dirà che la nota vale un battito di piede, di mano,
di gamba, sotto forma di sillaba TA 26 .
Per una conoscenza così primitiva, il nome del valore delle note: croma, semicroma,
minima, semiminima, breve, semibreve, biscroma, semibiscroma, ecc. non è determinante; potrà
venire in seguito.
Per far apprendere, ad esempio, tre note, basta un semplice rigo, dove si posiziona la nota
centrale su di esso e poi una sopra ed una sotto. Già qui abbiamo un abbozzo di accordo. Il
bambino potrà eseguire tre note a scelta, libere (la notazione musicale antica si basava su questa
struttura) 27 .
Il maestro Ligasacchi e la moglie capirono da questa pratica, dalla sperimentazione
quotidiana, che il bambino non riusciva ad identificare l’ascolto dell’esecuzione di una partitura
musicale, con la versione scritta. Non collegava le due parti perché non ne trovava riscontro. La
sua mente predilige il pratico e non l’astratto. Perciò è fondamentale, per l’apprendimento della
musica, non iniziare dal solfeggio, ma dalla ritmica in quanto è estremamente pratica, istintiva,
fisica.
Si inizia con la ritmica verbale e poi con quella del movimento,coinvolgendo non solo le
facoltà mentali e mnemoniche, ma tutto il corpo, che partecipa attivamente a questi incipit.
25
Vedi partiture di canti popolari della tradizione Italiana e bresciana in appendice a pp. 92-93-94-95-96.
26
Cfr. partiture in appendice a p. 97.
27
Cfr. partiture in appendice a pp. 98-99-1 00.
Importante è ricondurre i suoni ad oggetti, animali, persone. Il bambino deve memorizzare i
suoni del mondo che lo circondano.
Ruolo importante assumono le filastrocche popolari, all’interno delle quali troviamo già una
modalità di esecuzione, una ritmica di base fondata sugli accenti forti e deboli; importanti sono quei
libri che raccolgono tale tradizione e che, nella loro traduzione in partitura musicale, non hanno,
nella indicazione del tempo, la frazione (4/4, 3/4, 2/4, 1/4 questo discorso lo affronterò più avanti).
Si inizia facendo cantare al bambino queste canzoni, poi suonarle, tenendo conto di quali note
conosce.
Alla base di tutto il metodo del “Centro”, vi era, e vi è la concezione che l’apprendimento
infantile si divide in tre fasi:
1- Visione globale;
2- Visione analitica;
3- Visione di sintesi.
28
Vedi partiture in appendice a pp. 101-1 02-1 03.
L’elaborazione del percorso didattico scaturisce, soprattutto, dall’assiduo impegno del
maestro Ligasacchi e della moglie che, nel tempo hanno provato, riprovato e sperimentato con
tanta passione, nuove possibilità di insegnamento.
Ad ogni bambino, quando decideva di entrare in questa comunità, veniva posta la domanda
su che strumento avrebbe voluto imparare.
Al “Centro” vi erano flauti dolci, flauti traversi, mandolini, chitarre, clarinetti, oboi, trombe,
pianoforti, fagotti, violini, percussioni.
La Signora Messora insegnava mandolino, mentre dei volontari altri strumenti.
Via via che aumentavano le iscrizioni, sorse il problema degli strumenti: le possibilità
economiche erano scarse e si dovette ricorrere al sistema creditizio presso il Signor Benasi 29 , che
si adoperò collaborativamente per reperire e fornire strumenti necessari.
Spesso, però, succedeva che alcuni strumenti non fossero reperibili a Brescia o che il loro
acquisto fosse troppo oneroso; così, il maestro Ligasacchi, venuto a conoscenza che a Lubiana
erano in vendita a basso prezzo violini, fagotti, clarinetti, oboi, provenienti dalla Cecoslovacchia,
cominciò a comprarli là.
Come già abbiamo detto, all’inizio, gli utenti del “Centro”, erano i ragazzi del Carmine, molti
dei quali avevano situazioni familiari fortemente critiche, con poche prospettive per il futuro.
Considerata questa realtà, l’azione degli insegnanti doveva essere mirata non solo
all’insegnamento puramente accademico, ma doveva trasmettere grande umanità, sensibilità,
fiducia, per permettere a questi ragazzi di esprimersi al meglio e sentirsi liberi.
Ormai, il “Centro”, era conosciuto ed era diventato un vero e proprio punto di riferimento per
le famiglie e una istituzione capace di cambiare il tessuto sociale del quartiere. Vide entrare, in
questo periodo, quattrocento bambini dalla prima alla quinta della scuola Calini.
li maestro Ligasacchi, constatato il grande successo di queste attività, decise di aprire un
percorso di animazione musicale nelle scuole materne. Prese contatto con la Scuola Materna
Carboni, dove iniziò lo stesso percorso con i bambini di quattro e cinque anni.
In conclusione, egli riuscì a creare un programma di educazione musicale completo, che
affrontava e accompagnava la crescita dalle materne, alle elementari, alle medie.
In definitiva, il “Centro” Ligasacchi è stato non solo una struttura fisica efficiente aperta a tutti, di
maturazione musicale, ma una grande opportunità di crescita umana, di coscienza sociale, del
senso della convivenza, della uguaglianza, della generosità e della speranza. Esso ha
rappresentato forse una utopia immersa in una situazione sociale assai difficile, chiusa e
degradata. Oggi continua ad essere mezzo di diffusione culturale e spazio dove fl esprimere la
propria creatività, come alcuni allievi nel corso della loro vita, hanno U dimostrato. Uno di questi è
l’attuale maestro della Banda Cittadina di Brescia: Sergio Negretti, anche insegnate di musica di
scuola pubblica. Egli, nella sua crescita musicale e nella sua pratica di direttore, ha seguito la
“filosofia” del maestro Ligasacchi. Nella sua attività di insegnante adotta le tecniche, le
metodologie del “Centro”.
29
Negozio di strumenti musicali tutt’ora aperto a Brescia.
Metodi seguiti al “Centro”:
Metodo Orff:
La musica per bambini nasce lavorando con i bambini e Io Schulwerk vuole essere stimolo
per un proseguimento creativo autonomo, infatti esso non è definitivo, ma in continua evoluzione.
Orff, teneva in particolare considerazione il fattore ritmico nella sua totalità, quindi la sua
importanza nel movimento, nella voce e nella musica strumentale.
Attraverso le sperimentazioni effettuate da Orff possiamo conoscere le caratteristiche
fondamentali dello Shulwerk: la ricerca dell’elementarità e la metodologia pratica. Musica
elementare è musica a misura di bambino, comprensibile e accessibile attraverso l’utilizzo della
scala pentatonica (ad esempio Do-Re-Mi-Sol-La).
Successivamente fu creato uno strumento pensato per 11 raggiungimento dei nuovi fl
scopi: strumenti a percussione ritmici (tamburi, tamburelli baschi, campanacci, triangoli, piatti,
legni, reco reco...) e strumenti a percussione melodici (metallofoni e xilofoni) e fu prodotto del
materiale popolare (detti, canzoni, filastrocche). Lo Schulwerk oggi è diventato Il mezzo attraverso
il quale il bambino si avvicina alla musica ‘facendola’, usando i mezzi da lui conosciuti,
incoraggiandolo a trovare un nuovo accesso a nuove esperienze musicali sollecitando anche la
sua fantasia.
Nello stesso tempo viene sviluppata la sua formazione generale, individuale e sociale:
coordinazione motoria, fantasia, senso critico, inserimento nel gruppo, confronto non competitivo.
Il metodo Orff infine può essere definito come un linea pedagogica che lascia grande
spazio alla inventiva personale. Nella sua idea pedagogica la musica si impara facendola, così che
essa contribuisca alla nostra formazione e crescita globale.
La comprensione avviene attraverso: drammatizzazione, gesto, movimento, danza,
scansione verbale, vocalità strumentario musicale e performance” 30 ;
“La ritmica Daicroze consente di avvicinarsi alla musica in modo creativo, globale ed
effettivo. Essa sviluppa la consapevolezza corporea, le capacità di coordinamento, la musicalità, e
le abilità di esecuzione vocali, strumentali e corporee.
30
Vedi Gino Vinello, Elementi di Pedagogia e didattica della educazione musicale, Padova, Ed. G.Ricordi, 1985, pp. 320-321; p. 355
Uno dei principi fondamentali della ritmica è la creazione di immagini motorie chiare e
definitive mediante l’automatizzazione dei ritmi naturali del corpo, e l’identificazione delle azioni
muscolari con i movimenti sonori. Quest’immagine motoria è interiorizzata soltanto dopo aver
acquisito una consapevolezza corporea, raggiunta mediante una partecipazione attiva, percettiva e
globale dell’allievo alle varie esperienze.
La teoria musicale si apprende partendo dalla pratica: l’analisi e la codificazione di un
elemento musicale avvengono soltanto dopo averlo sperimentato e studiato attraverso il
movimento.
Gli allievi acquisiscono così capacità tecniche ma anche creative ed espressive applicabili
in vari campi: quello musicale (esecuzione strumentale, insegnamento), dello spettacolo (danza,
teatro), della terapia (musicoterapia, logopedia, psicomotricità).
Particolare attenzione viene data all’aspetto pedagogico: l’insegnante parte sempre
dall’allievo e dalle sue capacità, per fare gradualmente nuove proposte. Ogni allievo reagisce e si
esprime secondo le proprie possibilità. Questo contribuisce ad instaurare un rapporto di fiducia
reciproca e un ‘atmosfera di serenità, collaborazione e solidarietà nel gruppo.
Questo stile d’insegnamento mette gli studenti in grado di far luce sul loro pensiero, non
fornendo soluzioni ma ponendo domande e proponendo particolari esercizi corporei, per
sviluppare l’ascolto interiore e la capacità di sentire, di interiorizzare e proiettare pensieri,
sentimenti e capacità d’insieme.
Tra gli obbiettivi educativi del metodo vi è quello dell’educazione ed armonizzazione del
sistema nervoso mediante esercizi definiti di:
• reazione rapida: la realizzazione rapida di un’azione (o di una serie di azioni) musicale su
un segnale verbale dato o su uno stimolo che può essere uditivo, visivo, tattile;
• incitamento : l’uso di energia per stimolare ulteriormente un’azione fisica o mentale senza
spezzare, interrompere o perdere il tempo (musicale);
• inibizione: l’uso di energia per bloccare o trattenere un processo fisiologico o mentale
senza interrompere il tempo;
Questo tipo di esercizi oltre a richiedere all’allievo una partecipazione percettiva e attiva
globale dove attenzione, (ciò che stimola) e intenzione (ciò che decidi di fare in rapporto allo
stimolo) si adattino all’azione - in altre parole al movimento che si sta eseguendo contribuisce a
creare una corrente continua tra sistema afferente, (informazione al cervello) ed efferente
Conformazione dal cervello al corpo).
• Gli obbiettivi musicali generali sono:Svlluppare una comprensione degli elementi musicali
quali pulsazione, tempo, ritmo, metro, durata, frase, forma ecc. mediante il movimento.
• Stabilire collegamenti tra il corpo, la mente e la sfera emotiva dell’allievo, finalizzati ad una
percezione ed assimilazione profonda di tutti gli elementi musicali.
31
Vedi Gino Vinello, op. cit., pp. 309-314; p. 351.
Metodo Zoltàn Kodaly:
“Alla base del rinnovamento dell’educazione musicale, che Kodaly attuò nel metodo e nei
contenuti, si pone un forte convincimento nei confronti della funzione educativa della musica, del
suo valore etico e formativo, all’interno di una società nazionale; Kodaly affiancò l’azione di
rinnovamento della pratica didattica con l’esposizione dei principi d’ordine civile ed educativo che
l’avevano guidato.
Dai suoi scritti, si deduce che tali principi pedagogici sono pochi ed essenziali, riguardanti
soprattutto quattro temi:
1- Il fine della musica;
2- L ‘età in cui è bene iniziare l’educazione musicale;
3- Il canto popolare;
4- 4-L’èlemento nazionale;
Il fine musicale in una società moderna deve, secondo l’autore, aiutare gli uomini a
comprendersi meglio, guidarli ad arricchire il proprio mondo interiore, mettere tutti in grado di
godere delle bellezze ‘che si trovano nel giardino incantato della musica’; e ancora ‘il fine della
musica non è che essa venga giudicata, ma che possa farsi nostra sostanza.... Perché nell’animo
dell’uomo ci sono delle ragioni che possono essere illuminate solo dalla musica’.
L‘età in cui è bene iniziare l’educazione musicale è senza dubbio la primissima e in questo
campo, la famiglia prima, la scuola poi, adempiono a una funzione insostituibile.
Il canto popolare ha un valore indispensabile nell’educazione musicale.
In altre parole: l’educazione musicale si realizza attraverso il canto corale, e gran parte del
repertorio deve essere trattato dal canto popolare. ‘L ‘esecuzione di canti popolari deve costituire
un momento di ogni lezione di musica; non solo per sviluppare l’esercizio per il suo interesse, ma
anche per mantenere una continuità, ed anche per risvegliare, sviluppare e conservare il senso
delle relazioni tra la musica e il linguaggio.
Perché non si può negare che è proprio nel canto popolare che si incontra la più perfetta relazione
tra musica e linguaggio’.
L’educazione musicale deve essere, dunque radicata nell’elemento nazionale e non
avrebbe potuto essere diversamente per un musicista, la cui formazione intellettuale ed artistica
era avvenuta all’interno di quelle correnti di pensiero che nella seconda metà dell’‘800 esaltavano
le matrici etniche della vita e della storia dei vari popoli europei.
Il momento nazionale è il ‘primum’ e passa avanti anche alle espressioni universali: ‘Si può
accostare ciò che appartiene a tutta l’umanità solo attraverso le proprie caratteristiche nazionali’ 32 .
32
Cfr. Gino Vinello, op. cit., pp. 341 -344; p. 354.
III. TESTIMONIANZE E RIFLESSIONI FINALI
Alla fine della conversazione con il Maestro Negretti e la Signora Ligasacchi, si è giunti ad
alcune considerazioni riguardanti l’attuale educazione musicale.
Oggi la musica ha un ruolo importante nel tessuto sociale, ma è scarsamente I vissuta,
partecipata; questo perché la sua diffusione, così onnipresente viene vissuta in modo passivo. Vi è
una generale crisi, non solo della musica classica, ma della produzione musicale in tutte le sue
espressioni. Sovente le scuole non sanno dare nessun tipo di risposta o soluzione, tanto meno i
conservatori, che ancora si ostinano a considerarsi luoghi elitari.
L’educazione musicale è trascurata; la scuola elementare non sa, spesso, come gestirla,
organizzarla. Abbiamo un vero e proprio regresso rispetto agli anni ‘50 e ‘60, quando si verificò
una più grande evoluzione, determinando cambiamenti significativi fino agli anni ‘90. Dopo, il
declino ha segnato la scuola e “l’insegnamento della musica”
Già l’utilizzo di tale denominazione lascia intendere un concetto improprio e una
svalutazione del reale significato dell’ “educare alla musica”. Dietro questa idea vi è una I
concezione filosofica che l’educatore adotta. Egli deve cercare d’essere un intermediario che
inculca e lascia agli alunni un senso di quello che ha insegnato. Deve proporre un percorso logico
che essi possono ricordare e seguire, offrire delle opportunità, indirizzarli verso una strada che li
proietti, nel futuro, con un mestiere, una professione aperta alla crescita culturale e sociale.
Il docente-educatore deve lasciare impresso nell’allievo il proprio operato, tale da costituire
parte integrante della sua esperienza e non relegarsi ad un momento privo di identità.
Attualmente, nella scuola, il progetto del ministro Gelmini ha cercato di introdurre una
novità: il Corso Musicale Coreutico, di cui già si parlava una quindicina di anni fa con i ministri all’
educazione e all’istruzione: Berlinguer e Moratti.
Questo dovrebbe favorire una maggiore diffusione della pratica musicale, dilatando la
cultura individuale e sociale, ma le scuole, per legge organizzate in autonomia, spesso cercano un
proprio programma che rischia di essere limitativo e fallimentare.
Diversamente le esperienze, qui riportate, dimostrano l’efficacia del ruolo aggregante e di
grande crescita culturale ed umana della musica, quando ben vissuta, con profonda passione,
dedizione e ricerca costante.
Ne sono testimonianza il Maestro Giovanni Ligasacchi e il suo “Centro”.
Bibliografia
AA.VV., Finalmente musica: rito musica e canto per la scuola elementare, ed. Suvini Zerbini,
Milano, 1987, pp. 224.
AA.VV., La Banda Cittadina di Brescia compie 190 anni, Associazione Filarmonica “Isidoro
Capitanio” Banda Cittadina di Brescia: dal Giornale Democratico, ed. Brescia Musica, 3 Ottobre
1978.
AA.VV., Ricordando il Maestro: omaggio a Giovanni Ligasacchi, ed. Brescia Musica (Bimestrale di
informazione e cultura musicale dell’Associazione Isidoro Capitanio), Brescia, 2005, pp.47.
Creaux Fulvio, Banda e Dintorni: Raccolta di scritti sulla Banda, ed. Santa Barbara s.a.s.,
Casagiove, Marzo 1997, pp. 207.
Brunelli Vittorio, Canti popolari bresciani, ed. Fausto Sardini Editore e Stampatore, Bornato in
Franciacorta (Brescia), 1975.
Della Fonte Lorenzo, presentazione di Frank L. Battisti, La banda: orchestra del nuovo millennio,
storia della letteratura originale per l’orchestra e l’ensembie di fiati, ed. Animando Edizioni Musicali
S.a.s., Sondrio, finito di stampare nel mese di Giugno 2003, pp.237.
Gregorat Claudio, Elementi fondamentali di pedagogia musicale, ed. Carrara, Bergamo, 1997, pp.
215.
Messora Rosa (Signora Ligasacchi), Giovanni Ligasacchi: una vita per la musica, Brescia, Aprile
1999.
Stradiotti Renata, Il poema pedagogico del Maestro Giovanni Ligasacchi: documento sull’operato e
sulla nascita del “Centro” Ligasacchi, s.I., s.d..
Vianello Gino, Elementi di Pedagogia e didattica della educazione musicale, ed. G. Zanibon,
Padova, 1983, pp. 381.
Intervista al Maestro Sergio Negretti, La vita del Maestro Giovanni Ligasacchi, Brescia sede della
Banda Cittadina, 3 Luglio 2009.
Intervista alla Signora Rosa Messora Ligasacchi, Il “Centro” Ligasacchi, Brescia abitazione della
Signora Ligasacchi, 13 Agosto 2009.
Sitografia
AA.VV., Brescia Musica (Bimestrale di informazione e cultura musicale dell’Associazione “Isidoro
Capitanio”, Brescia, 2005, http://www.filarmonicacapitanio.it/index.htm.