Il documento descrive lo sviluppo dell'interesse per l'architettura gotica in Francia dal XVIII secolo in poi. Vengono menzionati vari studiosi e opere che hanno approfondito la storia e le caratteristiche del gotico francese.
0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
42 visualizzazioni3 pagine
Il documento descrive lo sviluppo dell'interesse per l'architettura gotica in Francia dal XVIII secolo in poi. Vengono menzionati vari studiosi e opere che hanno approfondito la storia e le caratteristiche del gotico francese.
Il documento descrive lo sviluppo dell'interesse per l'architettura gotica in Francia dal XVIII secolo in poi. Vengono menzionati vari studiosi e opere che hanno approfondito la storia e le caratteristiche del gotico francese.
Il documento descrive lo sviluppo dell'interesse per l'architettura gotica in Francia dal XVIII secolo in poi. Vengono menzionati vari studiosi e opere che hanno approfondito la storia e le caratteristiche del gotico francese.
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3
Francia
L’INTERESSE PER IL GOTICO SI MANIFESTA GIA’ NELLA CULTURA
CLASSICA :
NE PARLANO FELIBEN, FREZIER, SOUFFLOT,
1753 ABATE LAUGIER, ESSAI SUR L’ARCHITECTURE :
“… SIAMO SINCERI, MALGRADO I SUOI NUMEROSI DIFETTI QUESTA ARCHITETTURA HA LA SUA BELLEZZA. MALGRADO PREVALGA NEI SUOI SPLENDENTI ESEMPI UNA DISGUSTOSA E COMPLETA MANCANZA DI SPIRITO E VOLGARITA’ DI SENTIMENTO, NON SI PUò FARE A MENO DI AMMIRARE L’AUDACIA DEI PROFILI, LA DELICATEZZA DELLE INCISIONI, IL CARATTERE MAESTOSO E LA SPAZIALITA’ CHE SI TROVA IN TALUNI ESEMPI DI QUESTO STILE” 1792 ALEXANDRE DE LABORDE, VOYAGE PICTORESQUE DE LA FRANCE, PASSAGGIO ALL’ATTENZIONE VERSO IL GOTICO COME EREDITA’ MONUMENTALE E STORICA DEL MEDIOEVO 1798 ALEXANDRE LENOIR, MUSEE DES MONUMENTS FRANCAISE, 8 VOLUMI CONCEPITO COME UN VERO E PROPRIO CATALOGO PER UN POSSIBILE MUSEO CHE LENOIR NEGLI ANNI A VENIRE ALLESTIRA’ A PARIGI.
Teorie e Storia del Restauro
Arch. Lucina Napoleone
1802 RENE DE CHATEAUBRIAND, GENIE DU CHRISTIANISME:
CONDANNA DEL BELLO IDEALE PAGANO, ESALTAZIONE DEL BELLO MORALE DELLA CIVILTA’ CRISTIANA, ESPRESSO DALL’ARCHITETTURA DEL MEDIO EVO. UN INTERO CAPITOLO DEL GENIE E’ DEDICATO ALL’ARCHITETTURA GOTICA. 1811 SEROUX D’ANGICOURT, HISTOIRE DE L’ART, 1820-1830 STUDI STORICI DII GUIZOT CHE APPROFONDISCONO LE VIICENDE DELLA NAZIONE FRANCESE NEL PERIODO NORMANNO E MEROVINGIO 1824 ARCISSE DE CAUMONT FONDA LA SOCIETE’ DES ANTIQUAIRES DE NORMANDIE CHE NEL 1834 DIVENTERA’ LA SOCIETE’ FRANCAISE D’ARCHEOLOGIE CHE SI PONE COME SCOPO INIZIARE A CLASSIFICARE CRONOLOGICAMENTE I MONUMENTI FRANCESI E IN SEGUITO A BATTERSI PER LA LORO PROTEZIONE 1833 VICOTOR HUGO, NOTRE DAME DE PARIS