Umanesimo e Rinascimento 2
Umanesimo e Rinascimento 2
Umanesimo e Rinascimento 2
e
Rinascimento
Di cosa parliamo?
Botticelli - LA PRIMAVERA
UMANESIMO e RINASCIMENTO
Teocentrico Antropocentrico
(= Dio al centro di tutto) (= uomo al centro del
mondo)
NON SIGNIFICA PERO’
NEGAZIONE DI DIO
Universalista Individualista
(=basato su istituzioni (= basato sulle forze degli
sovranazionali come Impero individui, delle nazioni)
e Papato) unità politica, frammentazione politica,
religiosa, culturale (esigenza, religiosa, culturale
utopia, più che fatto reale)
CARATTERI DEL RINASCIMENTO
•Ritorno al principio
Ognuno di essi è:
…dal Comune
……..si passa alla Signoria
Le Signorie sono:
nuovi stati regionali in cui la parte più ricca
della borghesia e della nobiltà costituisce
un’unica aristocrazia:
Michelangelo
Tondo Doni Galleria degli Uffizi
Firenze
LEONARDO
DA VINCI
LEONARDO
Madonna Litta
Museo dell’Ermitage, San
Pietroburgo
Fu scultore, pittore,
architetto, scrittore,
ingegnere.
Fu il “primo vero
scienziato” perché
cercava di verificare le
teorie attraverso
esperimenti.
Utilizzò le ricerche
scientifiche anche nelle
opere d’arte raggiungendo
la perfezione
“A CARATTERI MOBILI”
il Sistema di Gutenberg
consisteva nel mettere le lettere
incise nel legno, una accanto
all’altra, capovolte, per formare le
parole. Questo modo di stampare era
molto pratico e poco costoso perché,
una volta composta una pagina,
si poteva farne moltissime copie.