RIASSUNTO-SCIENZA-POLITICA 1 PDF PDF
RIASSUNTO-SCIENZA-POLITICA 1 PDF PDF
RIASSUNTO-SCIENZA-POLITICA 1 PDF PDF
-In Italia, nei primi anni ’50, emerge una definizione di scienza politica
come conoscenza empirica della politica:
• Suffragio universale
• Elezioni libere, competitive, ricorrenti e corrette
• Più di un partito
• Diverse e alternative fonti di informazione
• Pluralismo limitato
• Mentalità caratteristica (giustificazione ideologica): valori
ambigui (patria, nazione, ordine)
• Assenza o limitata mobilitazione politica
• Leader o piccolo gruppo che esercita il potere
• Limiti formalmente mal definiti ( ma prevedibili) entro cui il
regime esercita il potere
• Efficaci apparati repressivi
• Assenza di reale garanzia dei diritti civili e politici.
-Regimi Totalitari:
• Assenza di pluralismo
• Partito unico con struttura burocratica e gerarchizzata
• Presenza ideologica articolata e definita, finalizzata alla
legittimazione e mantenimento del regime
• Mobilitazione alta (alta partecipazione di massa)
• Leader o piccolo gruppo al vertice del partito
• Limiti non prevedibili al potere
-Regimi civili-militari:
• Regimi burocratici-militari
Secondo Linz :
• Regimi corporativi
o Partecipazione controllata
o Rifiuta il conflitto di classe
o Rappresentanza sulla base della unità politica o economica di
appartenenza.
o Sono Includenti se l’obiettivo minimo è l’equilibrio della società e
si includono gruppi operai più importanti
o Sono Escludenti se l’obiettivo è l’uso della coercizione per
escludere i gruppi operai più importanti
• Populismo
o Base sociale è costituita da masse urbane
o Vi è spesso un leader carismatico
o Un rapporto diretto tra massa e leader
o Valori vaghi e ambigui
o Ideologia basata su valori di progresso, industrializzazione,
nazionalismo
• Regimi esercito-partito
o Attori principali sono partito e esercito
o Struttura di massa articolata che svolge compiti di
mobilitazione di massa
o Controllo della popolazione
-Regimi Civili:
• Regime nazionalista:
o Nasce da una lotta per l’indipendenza nazionale diretta spesso
da un leader carismatico
o I militari hanno un ruolo secondario e accettano il ruolo delle
élites nazionaliste civili
• Regime comunista:
o Partito unico
o Controllo della società
o I militari hanno ruolo di garanti del regime
o Ideologia marxista-leninista
o Diffusione delle strutture politiche-partitiche a tutti i livelli
della società
o Differenza con il totalitarismo è la presenza di qualche grado
di pluralismo limitato (post-totalitario)
• Regime fascista:
o Leader carismatico legato a un partito, con tendenze totalitarie
o Presenza di istituzioni tradizionali
o Ideologia fortemente nazionalista
o Antiliberalismo, antiparlamentarismo, anticomunismo
o Integrazione e solidarietà nazionale
o Uso della violenza
o Stili esteriori retorici e romantici
o Gli iniziali gruppi sociali di riferimento sono i giovani
o Alta mobilitazione senza ideologia politica
• Regimi di mobilitazione a base religiosa:
o Struttura di mobilitazione molto articolataclero
o Ideologia complessa che disciplina ogni momento dell’affiliato-
credente (ex religione musulmana)
- Regimi di Transizione:
Continuum tra autoritarismo e democrazia. Presentano forme
proprie della democrazia ma al tempo stesso conservano forme
dell’autoritarismo
Rottura della limitazione del pluralismo del precedente regime
autoritario
Emergono le opposizioni
Assenti forme di repressione poliziesca
1) Instaurazione
3) Crisi
Le 4 Ancore:
Coloro che hanno livelli più elevati di istruzione (diritto alla parola)
Gli uomini rispetto alle donne
Gli sposati rispetto agli scapoli
Coloro che vivono in città di coloro che vivono in aree rurali
Coloro che sono impegnati in associazioni di volontariato o
organizzazioni di ario tipo
Scrivere a un giornale
Occupare edifici
Bloccare il traffico
Fare un sit-in
Partecipare a uno sciopero selvaggio
Prendere parte a una manifestazione pacifica
Danneggiare la proprietà
Usare la violenza contro le persone
-La divisione tra regioni civiche e regioni non civiche coincide con la
divisione tra regioni settentrionali e regioni meridionali.
-Forme d’Azione:
-Obiettivi:
• Economico-finanziarie
• Numeriche
• Influenza (valgono le conoscenze personali, lo status sociale, facilità
d’accesso alle sedi decisionali e canali di pressione quale la tv)
• Conoscitive
• Organizzative
• Risorse simboliche
-Rapporto Gruppi-Partiti (MORLINO) questi scambiano tra di loro
risorse e influenze. Il punto è sapere in che misura i partiti rimangono
gatekeepers ovvero controllori d’accesso:
-Funzioni di Partito:
-Questo porta a una delegittimazione dei partiti, sempre più visti come
apparati parassitari, lontani dalla società.
• Sistema monopartitico
• Sistema bipartitico: particolarmente efficienti. Si avranno
governi stabili e la responsabilità di buon governo e
malgoverno è facilmente attribuibile da parte dell’elettorato.
• Sistemi multipartitici:numero superiore a 5. Coalizione
eterogenee e instabili. Difficoltà per l’elettore attribuire meriti
e demeriti.
• Sistema monopartitici:
o Partito singolo
o Partito egemonico
o Partito predominanti
• Sistema bipartitici(la competizione è verso il centro dove ci sono
elettori fluttuanti)
• Sistema multipartitici:
o Multipartitismo moderato(non più di 5 partiti)
o Pluralismo polarizzato (più di 5 partiti, presenza di partiti
antisistema, sistema ideologicamente polarizzato, opposizioni
irresponsabili)
o Multipartitismo segmentato(più di 5 partiti ma bassa
polarizzazione ideologica)