Wienerberger 2011
Wienerberger 2011
Wienerberger 2011
tecnico
Porotherm
Indice
Wienerberger pag. 2
Porotherm - 6
Porotherm Bio - 8
Porotherm Bio-Plan - 10
Porotherm Tramezze - 18
Riferimenti normativi - 22
Certificazioni - 32
e4 - 34
Porotherm, prodotti
e stratigrafie - 36
Blocchi da muro - 38
Stratigrafie tipo - 52
Laterizi classici - 58
Muratura armata - 64
Tavelle e tavelloni - 66
nostri prodotti. E se abbiamo successo è an-
Accessori e pezzi speciali - 78
che perché i nostri collaboratori agiscono
Voci di capitolato - 80 come se fossero imprenditori. Per noi, infatti,
l’uomo viene prima di tutto.
2
Ricerca e innovazione
L’edilizia si evolve: nuove tecniche costrut-
tive e nuovi processi di produzione miglio-
rano la qualità dei risultati.
Ma la qualità richiede ricerca e innovazione, e solo un grande gruppo
come Wienerberger, leader mondiale nella produzione di laterizi, è in
grado di garantire tutte le risorse necessarie per perseguire questo
obiettivo. E’ per questo che abbiamo deciso di diventare partner
CasaClima perchè CasaClima è sinonimo di edilizia di qualità.
3
Wienerberger
Innovazione
dalla tradizione
1 2
I primati Wienerberger
Wienerberger è il più grande produttore mondiale di laterizi.
Nei mattoni faccia a vista è primo in Europa e negli Stati Uniti,
nelle tegole in cotto è primo in Europa, nei blocchi termici è ai
primi posti nel mondo.
Villabruna di Feltre (BL)
Gattinara (Vc)
4
Porotherm
3 4 5
Le fasi di produzione
1. Estrazione dell’argilla
2. Trasporto e preparazione dell’argilla
3. Formazione dei blocchi per estrusione
4. Preparazione dei blocchi per la cottura
5. Cottura dei blocchi ad alte temperature
6. Rettifica dei blocchi per la creazione dei prodotti “Plan”
7. Accatastamento e preparazione dei pacchi “Porotherm” 7
5
Porotherm
Benessere e tutela della salute di chi abita
Prestazioni certificate
Per tutti i blocchi Porotherm vengono forniti, su ri-
chiesta, certificati sulle prestazioni termiche, mec-
caniche, acustiche e di resistenza al fuoco.
6
Un sistema completo di blocchi termici progettati
sulla base delle più avanzate ricerche europee
Porotherm
Migliore comfort ambientale
In un’abitazione la sensazione di benessere è
dovuta principalmente alla temperatura delle
superfici interne delle pareti. Essa non dev’es-
sere inferiore o superiore a più di due o tre gra-
di centigradi rispetto a quella dell’aria degli am-
bienti altrimenti si ha la spiacevole percezione
di freddo o caldo provocata dall’irraggiamento
proveniente dalle pareti.
I blocchi Porotherm, per le loro doti di isola-
mento termico, accumulo di calore e inerzia
termica, regolano in modo naturale il clima in-
terno assicurando a chi abita le migliori condi-
zioni di comfort ambientale.
7
Porotherm Bio
Solo argille naturali e farina di legno
Biocompatibilità
I blocchi Porotherm Bio sono laterizi a elevata
biocompatibilità in quanto prodotti unicamente
con impasti di argille naturali e farina di legno to-
talmente priva di additivi chimici. La farina di le-
gno viene addizionata all’impasto di argilla cruda
nelle fasi iniziali della lavorazione per garantire
un’uniforme miscelazione. Durante la cottura la
farina di legno subisce il processo di combustio-
ne totale che lascia all’interno del laterizio cotto
un’infinità di microcavità vuote contenenti solo
aria.
Prestazioni certificate
Per tutti i blocchi Porotherm Bio vengono forniti,
su richiesta, certificati sulle caratteristiche presta-
Foto: Vladislav Zhuk
8
Porotherm Bio
Rispetto ambientale e tutela della salute
Bio
Porotherm
Traspirabilità quasi doppia
rispetto ai normali laterizi
Le microcavità conferiscono al laterizio ottime
qualità termoisolanti e una capacità di traspira-
zione quasi doppia rispetto a quella dei laterizi
tradizionali non alleggeriti. Questa maggiore
traspirabilità dei blocchi Porotherm Bio con-
sente alle pareti di “respirare”, di favorire cioè il
rapido smaltimento del vapore che si produce
all’interno delle abitazioni, impedendo il sorge-
re di fenomeni di condensa interstiziale che, ol-
tre a peggiorare gli standard abitativi, rendono
necessari costosi inteventi di manutenzione.
Radioattività
Il dpr 246/93, che ha recepito la direttiva CEE
89/106 del 21/12/88, impone che l’opera edili-
zia non deve compromettere l’igiene o la salute
delle persone e non emettere radiazioni perico-
lose. Le prove eseguite sui laterizi Porotherm
Bio hanno confermato che l’Indice di radioattivi-
tà dei blocchi è largamente al di sotto del valore
corrispondente alla dose in eccesso considera-
to nella proposta di norma europea Radiation
Protection 112, e che l’impiego di segatura per
la creazione dei microalveoli non modifica
l’indice di radioattività dell’argilla di partenza.
Rispetto ambientale
Il processo produttivo dei blocchi Porotherm
Bio non è inquinante e le cave dalle quali viene
prelevata l’argilla, una volta conclusa l’attività
estrattiva, vengono riportate allo stato origina-
le. E questo per garantire un loro corretto rein-
serimento nell’ambiente, anche con interventi
finalizzati alla riqualificazione paesaggistica del
territorio.
9
Porotherm Bio-Plan
Il sistema a blocchi rettificati
Giunti di solo 1 mm
Grazie alla rettifica delle facce di allettamento è
possibile eseguire murature con giunti orizzon-
tali molto sottili: solo 1 mm di spessore contro i
circa 10 necessari per i normali blocchi. Per
questo è necessario impiegare la malta speciale
Porotherm Bio-Plan, che va stesa con un appo-
sito rullo sul corso della muratura oppure diret-
tamente sul blocco per immersione
(v. istruzioni per la posa in opera).
Blocchi biocompatibili
I blocchi rettificati Porotherm Bio-Plan sono la-
terizi biocompatibili prodotti con impasti di argil-
le naturali. Le microcavità vuote sono generate
dalla combustione di farina di legno totalmente
priva di additivi chimici e il processo produttivo
non è inquinante. I blocchi Portherm Bio-Plan
sono prodotti innovativi per realizzare progetti
certificati Leed.
10
Porotherm Bio-Plan
Componenti del sistema
Bio-Plan
Porotherm
Malta speciale
La malta speciale Porotherm Bio-Plan viene
fornita insieme ai blocchi nella quantità neces-
saria a eseguire l'opera. Confezionata in sac-
chi, è facilmente mescolabile con acqua all'in-
terno di un normale secchio utilizzando un
semplice trapano munito di mescolatore. Non
è quindi necessario disporre di silos per la mal-
Facce di appoggio superiori ta comune, fatto che semplifica notevolmen-
e inferiori “rettificate”, e cioè
te l'organizzazione del cantiere, che inol-
perfettamente planari e parallele
tre rimane incredibilmente più pulito.
Schiuma adesiva
La schiuma di nuova generazione Porotherm
DRYFIX extra ideata per la posa dei blocchi
rettificati Porotherm Bio-Plan, semplifica la rea-
lizzazione della muratura in quanto non neces-
Giunti verticali a incastro sita di preparazione ma è già pronta all’uso.
Particolarmente indicata per le ristrutturazioni e
all’utilizzo con le tramezze, Porotherm DRYFIX
extra consente una posa rapida e precisa con
risparmi di tempo oltre il 50% rispetto alle
murature tradizionali, migliori prestazioni
Giunti orizzontali di energetiche grazie all’eliminazione dei
solo 1 mm di spessore ponti termici e più pulizia in cantiere.
E’ inoltre indicata per le lavorazioni in
inverno, con temperature fino a -5°C.
(vedi dettagli di posa a pag. 13 e 76)
NUOVA
11
Porotherm Bio-Plan
Posa semplice, rapida e pulita
3 4 5
12
Porotherm Bio-Plan
Più qualità edilizia in metà tempo
Bio-Plan
Porotherm
lito, la giusta quantità di malta (se ne consiglia comunque la pulizia al termine della
giornata di lavoro per mantenerne efficiente la funzionalità). Nel caso invece si impie-
ghi la tecnica per immersione, la malta Porotherm Bio-Plan va versata in una bacinella
di opportune dimensioni. Immergendo il blocco nella malta (bastano pochi millimetri)
essa si aggrapperà alla faccia intinta in modo uniforme e nella quantità sufficiente a
garantire un saldo collegamento in opera tra gli elementi. Non è necessario tirare la
malta con la cazzuola sulla faccia del blocco.
7. Dopo la preparazione del primo corso, la posa dei blocchi successivi procederà in
modo semplice e rapido. Il perfetto incastro verticale degli elementi faciliterà ulterior-
mente le operazioni.
8. Per chiudere i fianchi e gli angoli della muratura e per la realizzazione di mazzette di
porte e finestre è necessario predisporre dei pezzi speciali. Essi si ricaveranno dai nor-
mali blocchi tagliandoli a misura con una sega per murature o, ancora meglio, con
10
una sega a disco. Con quest’ultima attrezzatura, che consente di effettuare un taglio
molto preciso, si otterranno pezzi speciali perfettamente sagomati (si consiglia di im-
piegare un disco del diametro di almeno 60 cm per tagliare il blocco in un’unica solu-
zione). Impiegando i pezzi speciali così ricavati si riuscirà a mantenere inalterata la per-
fetta omogeneità della muratura Porotherm Bio-Plan, il che permette di conservare,
senza alterazioni, le eccezionali caratteristiche prestazionali della parete.
9. 10. La posa con la nuova schiuma adesiva Porotherm Dryfix extra avviene in
modo analogo alla posa con la malta speciale: si prepara il piano di posa e si dispone
il primo corso di blocchi; si prende la bomboletta Porotherm Dryfix extra, la si agita e
la si avvita all’adattatore della pistola. Basta premere il grilletto per far fuoriuscire la
schiuma regolandone il getto con la vite di regolazione sul retro della pistola.
Si applica la schiuma sul corso orizzontale dei blocchi (2 strisce parallele di schiuma
per blocchi con spessore oltre i 30 cm) e si posizionano i blocchi come al punto 7.
Occorre pulire la pistola con un solvente al termine delle lavorazioni.
9
6 7 8
13
Porotherm Plan plus. Con la perlite i
blocchi Porotherm Plan diventano “plus”.
9,5
14
Porotherm PlanA+. La soluzione più
naturale per edifici a basso consumo.
Plus e A+
Porotherm
Al laterizio rettificato si aggiunge la
lana di roccia: i NUOVI blocchi
riempiti
lana di roccia Il NUOVO sistema Porotherm PlanA+ rappresen-
ta il completamento della gamma dei blocchi
rettificati: alle proprietà di coibentazione della
perlite si sostituisce l’isolamento della lana di
roccia. I blocchi Porotherm PlanA+ rappresenta-
no la soluzione più efficace, economica, affida-
bile e duratura per realizzare edifici a basso
consumo energetico (Casa Passiva, Casa
Clima ecc.). Esso, infatti, è in grado di garantire
murature a elevato isolamento termico e di
grande inerzia termica senza che si renda ne-
cessaria l’aggiunta di ulteriori strati di isola-
mento sulle facciate. I blocchi Porotherm
PlanA+, già a partire da una parete monostrato
di 30 cm di spessore, assicurano un valore di
trasmittanza U di 0,31 W/m2K: – 10% di quan-
to previsto dal Dlgs 311/2006 per il 2010 in
zona F.
Porotherm PlanA+ e
Porotherm Plan plus sono i
prodotti ideali per ottenere
la certificazione dell’edificio
in classe A e ....A+.
15
Porotherm Plan plus e PlanA+. Come costruire
murature ad alto isolamento in metà tempo.
3 4a
– 90%
consumo di malta (e minori
consumi di acqua ed
energia elettrica)
Con i blocchi Porotherm
Plan plus e PlanA+, grazie ai
giunti orizzontali di solo 1
mm di spessore, il consumo
di malta si riduce del 90% con
un minor consumo di acqua ed energia
La malta speciale viene fornita insieme 4b
elettrica. ai blocchi ed è inclusa nel prezzo.
16
Porotherm Plan plus e PlanA+.
Posa semplice, rapida e pulita.
Plus e A+
Porotherm
Impiegando il rullo si inizierà col riempimento della vaschetta, versando la
malta direttamente dal secchio nel quale è stata mescolata (fig. 4a), e poi
alla sua stesura sul corso dei blocchi montati (fig. 4b). L’impiego del rullo
consente di stendere, rapidamente e in modo semplice e pulito, la giusta
quantità di malta. Nel caso invece si impieghi la tecnica per immersione,
la malta Porotherm Plan plus va versata in una bacinella di opportune di-
mensioni. Immergendo il blocco nella malta (bastano pochi millimetri)
essa si aggrapperà alla faccia intinta in modo uniforme e nella quantità
sufficiente a garantire un saldo collegamento in opera tra gli elementi.
Non è necessario tirare la malta con la cazzuola sulla faccia del blocco.
5
5. Dopo la preparazione del primo corso, la posa dei blocchi successivi
procederà in modo semplice e rapido. Il perfetto incastro verticale degli
elementi faciliterà ulteriormente le operazioni (fig. 5).
6. Per la realizzazione di mazzette di porte e finestre è necessario predi-
sporre dei pezzi speciali. Essi si ricaveranno dai normali blocchi taglian-
doli a misura con una sega per murature (fig. 6a) o, ancora meglio, con
una sega a disco (fig. 6b) per effettuare un taglio molto preciso. Per chiu-
dere i fianchi e gli angoli della muratura sono invece disponibili i mezzi
blocchi o i blocchi con presegno da cui ottenere i pezzi speciali. Impie-
gando i pezzi speciali così ricavati si riuscirà a mantenere inalterata la
perfetta omogeneità della muratura Porotherm Plan plus, il che permette
6a di conservare, senza alterazioni, le eccezionali caratteristiche prestazio-
nali della parete.
7. Com’è consuetudine per qualsiasi muratura, si consiglia di controllare
periodicamente l’orizzontalità dei corsi e la verticalità degli spigoli, corre-
gendone gli eventuali disallineamenti con l’ausilio di un martello di gom-
ma (fig. 7).
6b
– 50%
tempo di posa
La perfetta planarità delle facce di
allettamento, il giunto verticale a incastro e
l’impiego della malta speciale rendono
la posa dei blocchi Porotherm Plan plus e
PlanA+ estremamente semplice e veloce, tanto
che i tempi di posa si riducono sino al 50%.
17
Porotherm
Blocchi per tramezze e contropareti
18
Per un migliore isolamento acustico
(ma anche termico)
Tramezze
Porotherm
Elevate prestazioni
I principali requisiti richiesti per i divisori interni
sono: isolamento acustico, resistenza al fuoco,
stabilità dimensionale, robustezza e, perché
no, anche isolamento termico. Le pareti in tra-
mezze Porotherm rispondono in pieno a tutte
queste caratteristiche. Gli elementi, infatti, pos-
siedono una massa volumica molto superiore
a quella delle normali tramezze e, come si sa,
la massa è un fattore fondamentale sia per
l’attenuazione dell’onda sonora che per la resi-
stenza al fuoco. L’elevata stabilità dimensiona-
le, inoltre, preserva le pareti dall’insorgere di
cavillature mentre la robustezza garantisce la
perfetta tenuta dei tasselli a muro con ampi
margini di sicurezza. Le piccole cavità presenti
nel laterizio, infine, garantiscono un eccellente
isolamento termico. Per tutti questi motivi le
tramezze Porotherm sono l’ideale non solo
nelle nuove costruzioni, ma anche nel recupero
edilizio e nelle ristrutturazioni.
19
Perchè scegliere Porotherm Plan
Rapidità, precisione e risparmio
Rapidità esecutiva
Precisione millimetrica
Risparmio
20
Perchè scegliere Porotherm Plan
Naturale, performante e garantito
“PLAN”
Perchè
Naturali ed ecologici
Servizio tecnico
Semplicità di posa
Isolamento termico
Grazie alle numerose microcavità presenti nel laterizio ed alla elevata massa
frontale si assicura un ottimo isolamento ed inerzia termica.
L’eliminazione del classico giunto di malta garantisce poi prestazioni termiche
fino al 20% superiori.
Foto: Colin H
21
Requisiti termo-igrometrici
La nuova legge sul risparmio energetico
Σ Ri
1
U=
Valori limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi) dal 1° gennaio 2010
2
espresso in KWh/m anno per edifici residenziali
Zona climatica
Rapporto di
A B C D E F
forma
dell’edificio fino a oltre
da 601 gg a 900 gg da 901 gg a 1400 gg da 1401 gg a 2100 gg da 2101 gg a 3000 gg
600 gg 3000 gg
< 0,2 8,5 8,5 12,8 12,8 21,3 21,3 34 34 46,8 46,8
22
Le nostre zone climatiche
Limiti di riferimento in regime invernale
Normative
Zona Gradi giorno Località
A fino a 600 Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle
2
Valori limite della trasmittanza termica U per le strutture opache dal 1° gennaio 2010 espressa in W/m K
23
Requisiti termo-igrometrici
Limiti di riferimento in regime estivo
Valori limite dell’indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo (EPe) dal 1° gennaio 2010
2
espresso in KWh/m anno per edifici residenziali e non
Residenziale 40 40 30 30 30 30
Non residenziale 14 14 10 10 10 10
24
Il concetto di inerzia termica
Rapporto tra massa e risparmio energetico
Normative
Il concetto di Inerzia Termica:
la Massa Superficiale
Il DPR 59/09 definisce il valore minimo della massa su-
perficiale delle chiusure esterne opache al netto degli
intonaci di finitura in grado di garantire una buona iner-
zia termica necessaria al comfort abitativo dell’edificio.
Diagramma tipo sullo sfasamento e l’attenuazione dell’onda termica tra esterno ed interno
25
Costruzioni in zona sismica
Murature portanti
Normativa vigente
In Italia è in vigore dal Luglio 2009 il testo definitivo del
D.M. 14/01/2008: Norme Tecniche per le Costruzioni,
che accoglie in maniera definitiva quanto già anticipato
nelle varie Ordinanze e successive modifiche che si
sono susseguite dal 2004 al 2008.
Per le costruzioni in muratura sono da tenere in consi-
derazione i seguenti capitoli:
• n° 4.5 Caratteristiche e tipologie dei materiali.
• n° 7.8 Modalità costruttive, criteri progettuali e re-
quisiti geometrici degli organismi strutturali
Foto: Rodolfo Clix
• n° 11.10 Criteri di accettazione in cantiere e prove
da effettuare sui prodotti ad uso strutturale.
ZONA 1 alto ≤ 45 % 2
ZONA 2 medio ≤ 45 % 3
ZONA 3 basso ≤ 45 % 3
Riferimento alla tabella 7.8.III della NTC 2008 per costruzioni semplici
26
Porotherm Bio-Plan Per la progettazione
della muratura secondo il DM 14 Gennaio 2008
Normative
+ 30% resistenza a compressione
Il comportamento strutturale della muratura conferma
l’importanza della resistenza caratteristica a compres-
sione fk e della resistenza a taglio fvk le quali devono es-
sere determinate per via sperimentale su campioni di
muro o in funzione delle proprietà dei componenti (cap.
11.10.3).
Per i blocchi Porotherm Bio-Plan le prove di laboratorio
hanno dimostrato le eccezionali caratteristiche di resi-
stenza meccanica delle murature. La resistenza a com-
pressione ha superato di oltre il 30 per cento quella dei
muri in blocchi ad incastro e malta di analoghe caratte-
ristiche meccaniche ma di spessore tradizionale.
Particolare esecutivo: In attesa dell’autorizzazione da parte del Servizio Tecnico Centrale, su parere del Con-
siglio Superiore dei Lavori Pubblici, per l’utilizzo di blocchi rettificati in assenza del giunto di malta verticale, la posa
deve avvenire in modo tale che i giunti verticali risultino riempiti con la sua malta speciale.
Per progetta
re
muratura po in
rtante!
0,4 x 38 Richiedi i cert
cm 38
= 15 cm ificati delle
prove con i pa
rametri per la
progettazione
delle strutture
in muratura se
condo il
DM 14 gennai
o 2008.
Secondo l’Eurocodice 6 (Uni En 1996-1-1:2006, par. 8.1.5 (3)), impiegando blocchi con tasche riempite di malta che
coprano almeno il 40% dello spessore dei blocchi stessi, vengono classificati come aventi giunti verticali ordinari.
27
Acustica
Normativa di riferimento
28
Acustica
Potere fonoisolante
Normative
I limiti da rispettare
Per la “muratura” vengono definite le seguenti
grandezze di riferimento da rispettare:
• R’w [dB]: indice di valutazione del potere fo-
noisolante apparente di elementi di separazione
tra ambienti;
• D2m,nT,w [dB]: indice di valutazione dell’isola-
mento acustico standardizzato di facciata.
Categoria R’w [dB] D2m,n,T,w [dB] L’n,w [dB] LASmax [dB] LAeq [dB]
A 50 40 63 35 35
B 50 42 55 35 35
C 55 40 63 35 35
D 50 45 58 35 35
E 50 48 58 35 25
F 50 42 55 35 35
G 50 42 55 35 35
R’w indice del potere fonoisolante apparente riferito a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari;
D2m,n,T,w indice dell’isolamento acustico standardizzato di facciata
L’n,w indice del livello del rumore di calpestio
LASmax livello massimo della pressione sonora ponderata A con costante di tempo slow per servizi a funzionamento discontinuo
LAeq livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A per servizi a funzionamento continuo.
29
Resistenza al fuoco
Normativa di riferimento per la muratura
Reazione al fuoco
La reazione al fuoco rappresenta il grado di parte-
cipazione di un materiale combustibile all’incendio
al quale é sottoposto. La classificazione, in allegato
al D.M. 15 marzo 2005, con modifiche apportate
dal D.M. 16 febbraio 2007, derivata dalla direttiva
89/106/CEE, divide i materiali da costruzione, ec-
cetto i pavimenti, in sette classi, inserendo al primo
posto materiali non infiammabili e all’ultimo mate-
riali autoestinguenti: A1, A2, B, C, D, E, F.
I valori per la classificazione sono ottenuti esclusi-
vamente da prove di laboratorio. Il laterizio, essen-
do un materiale che ha già affrontato il fuoco du-
rante la fase di cottura, non è infiammabile e rientra
quindi in classe A1.
30
Resistenza al fuoco
I valori da rispettare
Normative
Resistenza al fuoco
La resistenza al fuoco rappresenta la caratteristica
dei prodotti e delle opere da costruzione di conser-
vare determinate caratteristiche meccaniche per un
certo tempo durante un incendio.
I decreti riguardanti la resistenza al fuoco dei mate-
riali da costruzione sono il D.M. 16 febbraio 2007
"Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed
elementi costruttivi di opere da costruzione" e il
D.M. 9 marzo 2007 "Prestazioni di resistenza al fuo-
co delle costruzioni nelle attività soggette al controllo
del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco", che hanno
abrogato e sostituito la Circ. 14 Settembre 1961 n.
91 “Norme di sicurezza per la protezione contro il
fuoco dei fabbricati in acciaio destinati ad uso civile”.
60 150 170
90 170 200
31
Certificazioni
Il cartiglio CE
Qualità e certificazione
Secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008 - i prodotti in laterizio
devono essere conformi alla norma Uni En 771-1 e recare la marcatura CE secondo il sistema
di attestazione della conformità 2+ o 4 (par. 11.10.1). Nei sistemi 2+ e 4 i controlli di processo e di pro-
dotto vengono eseguiti sotto la totale responsabilità del produttore. Nel sistema 2+ le procedure di con-
trollo sono in più certificate da un organismo notificato che rilascia un attestato di conformità del sistema
di controllo, verificandone modalità, frequenza e rispondenza al regolamento. Wienerberger ha deciso di
applicare i sistemi di controllo più restrittivi 2+. Tale sforzo consente di dichiarare i propri prodotti di
Categoria I, cioè di un livello qualitativo e prestazionale non solo superiore ma anche costante nel tempo,
assecondando così le esigenze di tutta la filiera del laterizio: dal progetto al cantiere.
32
Certificazioni
Il sistema LEED
Certificati
Cos’è il LEED
Acronimo di Leadership in Energy and
Environmental Design, il sistema LEED, sviluppato
dall’ organizzazione no profit U.S. Green Building
Council, fornisce un insieme di standard di misura
per valutare la sostenibilità delle costruzioni dal
punto di vista del consumo di tutte le risorse coin-
volte nel processo di realizzazione.
In cosa consiste
LEED (introdotto nel nostro paese grazie al lavoro
di GBC Italia) è un sistema di controllo per la pro-
gettazione, costruzione e gestione di edifici soste-
nibili ad alte prestazioni; può essere utilizzato su
ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di
progettazione integrata.
E’ basato sull’attribuzione di crediti per ciascuno
dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità dell’edifi-
cio. Dalla somma dei crediti deriva il livello di certi-
ficazione ottenuto.
I criteri sono raggruppati in sei categorie, che pre-
vedono prerequisiti prescrittivi obbligatori e un nu-
mero di performance ambientali, che assieme de-
finiscono il punteggio finale dell’edificio:
Sostenibilità del Sito, Gestione delle Acque,
Energia ed Atmosfera, Materiali e Risorse, Qualità
ambientale Interna e Innovazione nella
Progettazione.
33
Wienerberger = e4
energia x economia x ecologia x emozione
Che cosa sono i blocchi rettificati
Da tempo impiegati in numerosi Paesi europei, i
blocchi a incastro Porotherm Bio-Plan sono
energia
elementi con le facce di appoggio superiori e
inferiori “rettificate”, e cioè perfettamente planari
e parallele. La rettifica è un processo che per-
mette di spianare Wienerberger
con estremasviluppa prodotti
precisione che
le su-
perfici superiori e inferiori alle
rispondono del blocco.
normative sul rispar-
mio energetico preservando le risorse
Giunti di solo 1 mm
ambientali
Grazie alla rettifica e offrendo
delle facce soluzioni co-
di allettamento è
possibile eseguire murature
struttive con giunti
per realizzare orizzon-a
abitazioni
tali molto sottili: solo 1 mm di spessore contro i
basso consumo e con prestazioni
circa 10 necessari per i normali blocchi. Per
inalterate
questo è necessario nel tempo.
impiegare la malta speciale
Porotherm Bio-Plan, che va stesa con un appo-
sito rullo sul corso della muratura oppure diret-
tamente sul blocco per immersione
(v. istruzioni per la posa in opera).
Blocchi biocompatibili
ecologia
I blocchi rettificati Porotherm Bio-Plan sono la-
terizi biocompatibili prodotti con impasti di argil-
le naturali. Le microcavità vuote sono generate
dalla combustione di farina di legno totalmente
Il laterizio Wienerberger è un materia-
priva di additivi chimici e il processo produttivo
le completamente
non è inquinante. naturale:
I blocchi Portherm estratto
Bio-Plan
sono prodottidalla
innovativi perrispetto
terra nel realizzare progetti
della biodiversi-
certificati Leed.
tà dei giacimenti, viene cotto riducen-
do al minimo gli impatti sull’ambiente
anche con l’utilizzo di alleggerimenti
bio come la farina di legno rispetto al
più inquinante polistirolo.
Il sistema e4
Con e4 (energia, economia, ecologia, emozione), Wienerberger sviluppa delle
direzioni strategiche che convergono verso i bisogni abitativi di oggi e del do-
mani. e4 diventa il punto di partenza e di arrivo sulla base del quale Wienerber-
ger sviluppa i propri prodotti e fornisce soluzioni all’insegna del risparmio ener-
getico.
Wienerberger si impegna quindi per una performance energetica globale, con
l’obiettivo di preservare l’ambiente, forte di una conoscenza senza pari sul la-
terizio e di una capacità d’innovazione costante sui prodotti e sulle tecnologie
di produzione. €
34
Wienerberger
Tutta l’energia positiva del laterizio
€ economia
e4
€
Le prestazioni termiche dei nostri prodotti
e le innovazioni tecnologiche nella produ-
zione che permettono una posa in opera
facile e veloce, contribuiscono a creare
un sistema all’insegna del risparmio eco-
nomico. La durabilità del laterizio non ne
rende necessaria la manutenzione a favo-
re del risparmio anche sul lungo periodo.
emozione
La casa dove abitiamo determina la
qualità della nostra vita. I laterizi Wie-
nerberger permettono di costruire
murature all’insegna della bioclimati-
ca, senza rilascio di sostanze nocive
e migliorando la qualità dell’aria e il
benessere agli interno degli ambienti
che abitiamo.
35
Porotherm - I Prodotti
La gamma dei blocchi e delle tramezze porizzate
Porotherm Bio-Plan
portante sismico
Porotherm Bio 45 tamponamento
pag. 38
Porotherm
Porotherm Bio-Plan
portante sismico
Porotherm Bio 38 tamponamento
pag. 40
Porotherm
Porotherm Bio-Plan
Porotherm Bio portante sismico
Porotherm 35 tamponamento
pag. 42
Porotherm Modulare
Porotherm Bio-Plan
Porotherm Bio portante sismico
Porotherm 25 tamponamento
pag. 46
Porotherm Modulare
Porotherm Bio-Plan
Porotherm Bio
Porotherm 20 tamponamento pag. 48
Porotherm Modulare
Porotherm Bio-Plan
Porotherm Bio 17 tramezza pag. 49
Porotherm
Porotherm Bio-Plan
Porotherm Bio 12 tramezza pag. 50
Porotherm
Porotherm Bio-Plan
Porotherm 10 tramezza pag. 50
Porotherm Bio-Plan
Porotherm Bio 8 tramezza pag. 51
Porotherm
36
Porotherm - Le Stratigrafie
Una soluzione per ogni esigenza
Muratura monostrato
tamponamento 38 U = 0,25 pag. 52
Prodotti
tamponamento 36,5 U = 0,17 pag. 53
37
Muratura da tamponamento spessore 49 cm blocco riempito
(nella foto blocco Plan plus 49) (nella foto blocco PlanA+ 49)
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 49 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. sacchi n. kg n. sacchi n. kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Plan plus 49 36811239 49 24,8 24,9 18,4 55/60 33 0,5 620 16 0,23 300 36 662 150 75 100 720 1296
Porotherm PlanA+ 49 ** 3149046 49 24,8 24,9 18,4 55/60 33 0,5 620 16 0,23 300 36 664 150 75 100 720 1296
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 45 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 45 18204510 45 25 21,9 21,5 45 40,4 1* 894 18,2 0,46 * 403 32 688 95 100 100 576 1344
Porotherm Bio 45-25/22,5 18204508 45 25 22,5 22 45 37,5 104 1012 16,9 46,9 455 32 704 107 97 93 576 1280
Porotherm 45-25/22,5 18204503 45 25 22,5 22 45 37,5 104 1012 16,9 46,9 455 32 704 107 97 93 576 1280
NOTE: * Per i prodotti Porotherm Plan il valore indicato si riferisce al numero di sacchi (in caso di utilizzo del blocco portante come tamponamento, considerare il valore dimezzato) ** Disponibili dal 2011.
(1) Il codice prodotto distingue il singolo prodotto in funzione dello stabilimento di produzione: 1811..../1812.... = Bubano (BO); 1820.... = Feltre (BL); 1831.... = Terni (TR); 1840.... = Gattinara (VC); 3681..../3149... = Zeilarn (Germania).
(2) Per il calcolo del consumo di malta della gamma Porotherm Plan si è valutato lo spessore dei giunti orizzontalidi 1 mm, ed il riempimento della tasca (blocchi portanti sismici) con malta speciale (λ=0.281 W/mK). Per il calcolo del numero di pezzi al m2
tradizionale (λ=0,9W/mK) e termica (λ=0,34 W/mK per i blocchi a incastro e λ=0,22 W/mK per i blocchi modulari ). Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm ed un giunto di malta verticale di 1,2 cm di spessore (Porotherm
e al m3 di muratura della gamma Porotherm Bio, Porotherm e Porotherm modulare, si è valutato uno spessore di malta di allettamento di circa 1,2 cm ed il riempimento della tasca (blocchi a incastro portanti sismici); rispettivamente con malta
meccanica della muratura con blocchi non rettificati dipende dal tipo di malta utilizzata (N.T.C. 2008 cap. 11.10.3.1.2). (4) Con tasca riempita. (5) In conformità a quanto indicato nella Uni En 1745 - valore senza maggiorazione con intonaco λ=0,9 W/mK
Modulare). (3) Valore di resistenza caratteristica secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008 e valore di resistenza medio dichiarato secondo la Uni En 771-2, con un livello di confidenza del 95% in Categoria I. La resistenza
spessore 1,5 cm su entrambe le facce. (6) In conformità a quanto indicato nell’omologazione Z-17.1-983/982/812/1034/1035 dell’Istituto tedesco per la tecnica edilizia, valore certificato secondo la normativa italiana di riferimento Uni En 1745.
(7) Prova di laboratorio effettuata su parete intonacata. (8) Valore calcolato con la formula 19,9 log (M); M = massa superficiale (kg/m2) compresi gli intonaci. (9) In conformità a quanto indicato nella circolare VVF 15/02/08. (10) In conformità a quanto
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK;
indicato nel D.M. 16/02/07 Allegato D. (11) Valori desunti per estensione delle prove di laboratorio secondo la normativa EN 1364.
I dati contenuti nel presente catalogo sono indicativi. Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso.
38
Muratura da tamponamento spessore 45 cm blocco a incastro
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 45 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 45T - 0,11 18204521 45 25 21,9 20,1 55 40,4 0,5* 825 18,2 0,23* 372 32 643 95 100 100 640 1472
Porotherm Bio-Plan 45T - 0,11 18404510 45 24 21,9 18,6 55 42 0,5* 794 18,9 0,23* 357 32 595 95 95 95 704 1536
49
Porotherm Bio 45-25/22,5 T 18204509 45 25 22,5 20,6 55 37,5 73,8 907 16,9 33,3 408 32 660 107 97 93 640 1408
45
Porotherm 45-24/19 T 18404519 45 24 19 17,4 55 46 87 957 20,6 39,0 430 32 557 95 114 100 768 1536
42,5
Porotherm 45-25/22,5 T 18204522 45 25 22,5 20,6 55 37,5 73,8 907 16,9 33,3 408 32 660 107 97 93 640 1408
(nella foto blocco Plan plus 42,5) (nella foto blocco PlanA+ 42,5)
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 42,5 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. sacchi n. kg n. sacchi n. kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Plan plus 42,5 36811071 42,5 24,8 24,9 16 > 60 38 0,5* 620 16 0,23* 262 36 576 150 75 100 720 1296
Porotherm Plan plus 42,5 - 1/2 36811077 42,5 24,8 24,9 14,6 55/60 - - - - - - 36 576 150 75 100 720 1296
Porotherm PlanA+ 42,5 ** 3142036 42,5 24,8 24,9 16 > 60 38 0,5* 620 16 0,23* 262 36 577 150 75 100 720 1296
Porotherm PlanA+ 42,5 - 1/2 ** 3142046 42,5 24,8 24,9 14,6 55/60 - - - - - - 36 576 150 75 100 720 1296
39
Muratura portante sismica spessore 38 cm blocco a incastro
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 38 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 38 18203809 38 25 24,9 21,2 45 42,1 1* 918 16 0,38* 349 48 1018 107 115 100 576 1344
Porotherm Bio-Plan 38 18203810 38 25 21,9 18,8 45 47,8 1* 923 18,2 0,38* 351 48 902 95 115 100 672 1536
Porotherm Bio-Plan 38 18403825 38 24 21,9 17,5 45 49,8 1* 897 18,9 0,38* 341 48 840 95 114 100 672 1632
Porotherm Bio 38-25/22,5 18203812 38 25 22,5 19,2 45 44,4 112 1054 16,9 42,6 401 48 922 97 115 100 672 1536
Porotherm 38-24/19 18403823 38 24 19 15,2 45 54 99,7 1000 20,6 38 382 48 730 95 114 100 864 1920
Porotherm 38-25/22,5 18203811 38 25 22,5 19,2 45 44,4 112 1054 16,9 42,6 401 48 922 97 115 100 672 1536
Porotherm 38-33/19 18203801 38 33 19 21 45 39,5 99,7 1009 15 37,9 383 45 945 119 101 101 630 1350
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 38 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-P lan 38T - 0,11 18203821 38 25 21,9 17,4 55 47,8 0,5* 844 18,2 0,19* 320 48 835 95 115 100 768 1728
Porotherm Bio-P lan 38T - 0,11 18403811 38 24 21,9 16,5 55 49,8 0,5* 835 18,9 0,19* 317 48 792 95 114 100 768 1728
Porotherm Bio 38-25/22,5 T 18203808 38 25 22,5 17,5 55 44,4 73,8 910 16,9 28,1 346 48 840 97 115 100 768 1632
Porotherm 38-24/19 T 18403819 38 24 19 14,0 55 54 86 910 20,6 32,9 347 60 840 95 114 100 900 2040
Porotherm 38-25/22,5 T 18203807 38 25 22,5 17,5 55 44,4 73,8 910 16,9 28,1 346 48 840 97 115 100 768 1632
40
segue Muratura da tamponamento spessore 38 cm blocco a incastro
38
3 6 ,5
(nella foto blocco Plan plus 36,5) (nella foto blocco PlanA+ 36,5)
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 36,5 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. sacchi n. kg n. sacchi n. kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Plan plus 36,5 - 0,07 36811097 36,5 24,8 24,9 13,7 55/60 44 0,5 615 16 0,23 225 48 658 150 75 100 864 1728
Porotherm Plan plus 36,5 - 0,08 36811069 36,5 24,8 24,9 13,7 55/60 44 0,5 615 16 0,23 225 48 658 150 75 100 864 1728
Porotherm Plan plus 36,5 - 0,11 36811029 36,5 24,8 24,9 19,4 45 44 0,5 866 16 0,23 316 48 931 150 75 100 672 1440
Porotherm Plan plus 36,5 - 0,08 - 1/2 36811073 36,5 24,8 24,9 13,4 55/60 - - - - - - 48 645 150 75 100 864 1728
Porotherm Plan plus 36,5 - 0,11 - 1/2 36810141 36,5 24,8 24,9 19,2 45 - - - - - - 48 922 150 75 100 672 1440
Porotherm PlanA+ 36,5 - 0,07 ** 3136136 36,5 24,8 24,9 13,7 55/60 44 0,5 615 16 0,23 225 48 659 150 75 100 864 1728
Porotherm PlanA+ 36,5 - 0,10 ** 3136116 36,5 24,8 24,9 17,1 45 44 0,5 765 16 0,23 280 48 821 150 75 100 768 1728
Porotherm PlanA+ 36,5 - 0,07 - 1/2 ** 3136146 36,5 24,8 24,9 13,4 55/60 - - - - - - 48 645 150 75 100 864 1728
Porotherm PlanA+ 36,5 - 0,10 - 1/2 ** 3136126 36,5 24,8 24,9 17,2 45 - - - - - - 48 826 150 75 100 768 1728
NOTE: * Per i prodotti Porotherm Plan il valore indicato si riferisce al numero di sacchi (in caso di utilizzo del blocco portante come tamponamento, considerare il valore dimezzato) ** Disponibili dal 2011.
(1) Il codice prodotto distingue il singolo prodotto in funzione dello stabilimento di produzione: 1811..../1812.... = Bubano (BO); 1820.... = Feltre (BL); 1831.... = Terni (TR); 1840.... = Gattinara (VC); 3681..../3149... = Zeilarn (Germania).
(2) Per il calcolo del consumo di malta della gamma Porotherm Plan si è valutato lo spessore dei giunti orizzontalidi 1 mm, ed il riempimento della tasca (blocchi portanti sismici) con malta speciale (λ=0.281 W/mK). Per il calcolo del numero di pezzi al m2
tradizionale (λ=0,9W/mK) e termica (λ=0,34 W/mK per i blocchi a incastro e λ=0,22 W/mK per i blocchi modulari ). Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm ed un giunto di malta verticale di 1,2 cm di spessore (Porotherm
e al m3 di muratura della gamma Porotherm Bio, Porotherm e Porotherm modulare, si è valutato uno spessore di malta di allettamento di circa 1,2 cm ed il riempimento della tasca (blocchi a incastro portanti sismici); rispettivamente con malta
meccanica della muratura con blocchi non rettificati dipende dal tipo di malta utilizzata (N.T.C. 2008 cap. 11.10.3.1.2). (4) Con tasca riempita. (5) In conformità a quanto indicato nella Uni En 1745 - valore senza maggiorazione con intonaco λ=0,9 W/mK
Modulare). (3) Valore di resistenza caratteristica secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008 e valore di resistenza medio dichiarato secondo la Uni En 771-2, con un livello di confidenza del 95% in Categoria I. La resistenza
spessore 1,5 cm su entrambe le facce. (6) In conformità a quanto indicato nell’omologazione Z-17.1-983/982/812/1034/1035 dell’Istituto tedesco per la tecnica edilizia, valore certificato secondo la normativa italiana di riferimento Uni En 1745.
(7) Prova di laboratorio effettuata su parete intonacata. (8 ) Valore calcolato con la formula 19,9 log (M); M = massa superficiale (kg/m2) compresi gli intonaci. (9) In conformità a quanto indicato nella circolare VVF 15/02/08. (10 ) In conformità a quanto
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK;
indicato nel D.M. 16/02/07 Allegato D. (11) Valori desunti per estensione delle prove di laboratorio secondo la normativa EN 1364.
I dati contenuti nel presente catalogo sono indicativi. Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso.
41
Muratura portante sismica spessore 35 cm blocco a incastro
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 35 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta* peso pz. malta* peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 35 18203510 35 25 24,9 19,6 45 45,7 1* 920 16 0,35* 322 48 941 107 105 100 672 1440
Porotherm Bio-Plan 35 18203511 35 25 21,9 17,2 45 51,9 1* 918 18,2 0,35* 322 48 826 95 105 100 768 1632
Porotherm Bio 35-25/22,5 18203508 35 25 22,5 17,7 45 48,2 106,5 1045 16,9 37,3 366 48 850 107 96 105 672 1632
Porotherm 35-25/22,5 18203503 35 25 22,5 17,7 45 48,2 106,5 1045 16,9 37,3 366 48 850 107 96 105 672 1632
Porotherm 35-33/19 18203501 35 33 19 19 45 42,9 136,9 1062 15 47,9 371 45 855 111 101 101 630 1530
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 35 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Modulare 35-25/19 (45 zs) 18115445 35 25 19 14,8 45 54 123,7 1022 18,9 43,3 358 60 888 100 100 95 840 1920
NOTE: * Per i prodotti Porotherm Plan il valore indicato si riferisce al numero di sacchi (in caso di utilizzo del blocco portante come tamponamento, considerare il valore dimezzato) ** Disponibili dal 2011.
(1) Il codice prodotto distingue il singolo prodotto in funzione dello stabilimento di produzione: 1811..../1812.... = Bubano (BO); 1820.... = Feltre (BL); 1831.... = Terni (TR); 1840.... = Gattinara (VC); 3681..../3149... = Zeilarn (Germania).
(2) Per il calcolo del consumo di malta della gamma Porotherm Plan si è valutato lo spessore dei giunti orizzontalidi 1 mm, ed il riempimento della tasca (blocchi portanti sismici) con malta speciale (λ=0.281 W/mK). Per il calcolo del numero di pezzi al m2
tradizionale (λ=0,9W/mK) e termica (λ=0,34 W/mK per i blocchi a incastro e λ=0,22 W/mK per i blocchi modulari ). Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm ed un giunto di malta verticale di 1,2 cm di spessore (Porotherm
e al m3 di muratura della gamma Porotherm Bio, Porotherm e Porotherm modulare, si è valutato uno spessore di malta di allettamento di circa 1,2 cm ed il riempimento della tasca (blocchi a incastro portanti sismici); rispettivamente con malta
meccanica della muratura con blocchi non rettificati dipende dal tipo di malta utilizzata (N.T.C. 2008 cap. 11.10.3.1.2). (4) Con tasca riempita. (5) In conformità a quanto indicato nella Uni En 1745 - valore senza maggiorazione con intonaco λ=0,9 W/mK
Modulare). (3) Valore di resistenza caratteristica secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008 e valore di resistenza medio dichiarato secondo la Uni En 771-2, con un livello di confidenza del 95% in Categoria I. La resistenza
spessore 1,5 cm su entrambe le facce. (6) In conformità a quanto indicato nell’omologazione Z-17.1-983/982/812/1034/1035 dell’Istituto tedesco per la tecnica edilizia, valore certificato secondo la normativa italiana di riferimento Uni En 1745.
(7) Prova di laboratorio effettuata su parete intonacata. (8) Valore calcolato con la formula 19,9 log (M); M = massa superficiale (kg/m2) compresi gli intonaci. (9) In conformità a quanto indicato nella circolare VVF 15/02/08. (10) In conformità a quanto
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK;
indicato nel D.M. 16/02/07 Allegato D. (11) Valori desunti per estensione delle prove di laboratorio secondo la normativa EN 1364.
I dati contenuti nel presente catalogo sono indicativi. Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso.
42
Muratura da tamponamento spessore 35 cm blocco modulare
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 35 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Modulare 35-25/19 (60) 18115460 35 25 19 11 60 54 123,7 817 18,9 43,3 286 60 660 100 100 95 1200 2640
Porotherm Modulare 35-25/25 (60) 18313525 35 25 25 13,9 60 41,6 118,4 791 14,6 41,6 278 48 667 100 100 95 960 2112
35
Muratura portante sismica spessore 30 cm blocco a incastro 30
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 30 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-P lan 30 18203010 30 25 24,9 16,8 45 53,3 0,5* 908 16 0,15* 273 48 806 107 100 95 768 1728
Porotherm Bio-P lan 30 18203013 30 25 21,9 14,8 45 60,6 0,5* 909 18,2 0,15* 273 48 710 95 100 95 864 1920
Porotherm Bio-P lan 30 18403023 30 24 21,9 14,4 45 63 0,5* 921 18,9 0,15* 276 48 691 95 100 100 864 2016
Porotherm Bio 30-25/22,5 18203008 30 25 22,5 15,2 45 56,3 115,3 1063 16,9 34,6 319 48 730 106 96 92 864 1920
Porotherm 30-24/19 18403025 30 24 19 12,5 45 69 100,8 1044 20,6 30 312 48 600 95 100 100 1056 2304
Porotherm 30-25/22,5 18203003 30 25 22,5 15,2 45 56,3 115,3 1063 16,9 34,6 319 48 730 106 96 92 864 1920
Porotherm 30-33/19 18203001 30 33 19 15,5 45 50 110,8 975 15 33,2 292 42 655 96 101 101 840 1848
43
Muratura da tamponamento spessore 30 cm blocco a incastro
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 30 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 30T - 0,12 18203024 30 25 24,9 14 55 53,3 0,5* 760 16 0,15* 232 48 672 107 100 95 960 2016
Porotherm Bio-Plan 30T - 0,12 18203021 30 25 21,9 12,3 55 60,6 0,5* 760 18,2 0,15* 232 48 590 95 100 95 1056 2400
Porotherm 30-25/19 T 18116355 30 25 19 10,5 55 66 87 850 19,8 26 255 60 630 100 90 95 1200 2760
(nella foto blocco Plan plus 30) (nella foto blocco PlanA+ 30)
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 30 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. sacchi n. kg n. sacchi n. kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Plan plus 30 - 0,08 36811059 30 24,8 24,9 11,3 55/60 54 0,5 623 16 0,23 187 54 610 150 75 100 1080 1944
Porotherm Plan plus 30 - 0,11 36811031 30 24,8 24,9 15,9 45 54 0,5 872 16 0,23 260 54 859 150 75 100 756 1836
Porotherm Plan plus 30 - 0,08 - 1/2 36811075 30 18,3 24,9 8,3 55/60 - - - - - - 72 598 150 75 100 1440 2592
Porotherm Plan plus 30 - 0,11 - 1/2 36811043 30 18,3 24,9 11,7 45 - - - - - - 72 847 150 75 100 1008 2448
Porotherm PlanA+ 30 - 0,10 3130096 30 24,8 24,9 14,1 45 54 0,5 774 16 0,23 232 54 760 150 75 100 864 2052
Porotherm PlanA+ 30 - 0,10 - 1/2 3130106 30 18,3 24,9 10,4 45 - - - - - - 72 748 150 75 100 1296 2736
44
Muratura portante sismica spessore 30 cm blocco modulare
(nella foto blocco 30-25) (nella foto blocco 30-20) (nella foto blocco Modulare 30) (nella foto blocco 30-12)
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 30 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio 30 1/2 18113012 30 12,5 22,5 7,6 45 - - - - - - 72 547 80 91 90 1656 3744
Porotherm Bio Modulare 30/25 M.A. 18203009 30 25 19 12,3 45 63 128,6 1006 18,9 38,6 302 60 738 97 102 102 960 2280
Porotherm Modulare 30-25/19 (45 zs) 18116245 30 25 19 12,5 45 62 143 1032 19,2 34,1 301 60 750 100 90 95 1080 2280
Porotherm Modulare 30-25/19 (45 zs) 18311930 30 25 19 13,4 45 62 143 1088 19,2 34,1 319 60 804 104 94 94 960 2160
Porotherm Modulare 30-25/19 (45 zs) 18402545 30 25 19 12,6 45 62 143 1039 19,2 34,1 303 60 756 104 94 94 960 2280
Porotherm Modulare 30-20/19 (45 zs) 18117745 30 20 19 10,5 45 76,8 151 1086 23,8 36,7 318 60 630 80 90 95 1200 2760
Porotherm Modulare 30-20/19 (45 zs) 18402045 30 20 19 9,8 45 76,8 151 1024 23,8 36,7 299 75 735 105 94 94 1350 3000
Porotherm Modulare 30-12/19 (45 zs) 18111204 30 12 19 6,5 45 119,5 176 1102 37 44,2 323 90 590 75 90 95 2160 4500
Porotherm Modulare 30-12/19 (45 zs) 18401245 30 12 19 6,1 45 119,5 176 1046 37 44,2 305 120 732 102 93 93 2160 4800
NOTE: * Per i prodotti Porotherm Plan il valore indicato si riferisce al numero di sacchi (in caso di utilizzo del blocco portante come tamponamento, considerare il valore dimezzato) ** Disponibili dal 2011.
(1 ) Il codice prodotto distingue il singolo prodotto in funzione dello stabilimento di produzione: 1811..../1812.... = Bubano (BO); 1820.... = Feltre (BL); 1831.... = Terni (TR); 1840.... = Gattinara (VC); 3681..../3149... = Zeilarn (Germania).
(2) Per il calcolo del consumo di malta della gamma Porotherm Plan si è valutato lo spessore dei giunti orizzontalidi 1 mm, ed il riempimento della tasca (blocchi portanti sismici) con malta speciale (λ=0.281 W/mK). Per il calcolo del numero di pezzi al m2
tradizionale (λ=0,9W/mK) e termica (λ=0,34 W/mK per i blocchi a incastro e λ=0,22 W/mK per i blocchi modulari ). Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm ed un giunto di malta verticale di 1,2 cm di spessore (Porotherm
e al m3 di muratura della gamma Porotherm Bio, Porotherm e Porotherm modulare, si è valutato uno spessore di malta di allettamento di circa 1,2 cm ed il riempimento della tasca (blocchi a incastro portanti sismici); rispettivamente con malta
meccanica della muratura con blocchi non rettificati dipende dal tipo di malta utilizzata (N.T.C. 2008 cap. 11.10.3.1.2). (4) Con tasca riempita. (5) In conformità a quanto indicato nella Uni En 1745 - valore senza maggiorazione con intonaco λ=0,9 W/mK
Modulare). (3) Valore di resistenza caratteristica secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008 e valore di resistenza medio dichiarato secondo la Uni En 771-2, con un livello di confidenza del 95% in Categoria I. La resistenza
spessore 1,5 cm su entrambe le facce. (6) In conformità a quanto indicato nell’omologazione Z-17.1-983/982/812/1034/1035 dell’Istituto tedesco per la tecnica edilizia, valore certificato secondo la normativa italiana di riferimento Uni En 1745.
(7) Prova di laboratorio effettuata su parete intonacata. (8) Valore calcolato con la formula 19,9 log (M); M = massa superficiale (kg/m2) compresi gli intonaci. (9) In conformità a quanto indicato nella circolare VVF 15/02/08. (10) In conformità a quanto
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK;
indicato nel D.M. 16/02/07 Allegato D. (11 ) Valori desunti per estensione delle prove di laboratorio secondo la normativa EN 1364.
I dati contenuti nel presente catalogo sono indicativi. Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso.
45
Muratura da tamponamento spessore 30 cm blocco modulare
(nella foto blocco 30-25 (55)) (nella foto blocco 30-25 (60))
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 30 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Modulare 30-25/19 (55) 18116255 30 25 19 10,4 55 62 149 922 19,2 35,9 266 60 624 100 90 95 1320 2880
Porotherm Modulare 30-25/19 (55) 18402555 30 25 19 11,1 55 62 149 956 19,2 35,9 280 60 666 104 94 94 1200 2640
Porotherm Modulare 30-25/19 (60) 18116260 30 25 19 9,2 60 62 152 851 19,2 36,8 245 60 550 100 90 95 1440 3120
Porotherm Modulare 30-25/25 (60) 18313025 30 25 25 13,2 60 48,7 108 837 14,6 32,8 252 64 845 100 90 95 1024 2176
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 25 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 25 18202509 25 33 24,9 17,7 45 48,5 1* 871 12,1 0,125* 217 48 850 107 101 101 672 1632
Porotherm Bio-Plan 25 18202510 25 33 21,9 15,6 45 55,1 1* 872 13,8 0,125* 218 48 749 95 101 101 768 1824
Porotherm Bio 25-33/22,5 18202508 25 33 22,5 16 45 51,5 110,7 1023 12,8 27,7 255 48 768 107 95 101 768 1824
Porotherm 25-33/22,5 18202503 25 33 22,5 16 45 51,5 110,7 1023 12,8 27,7 255 48 768 107 95 101 768 1824
Porotherm 25-33/19 18202501 25 33 19 13,5 45 60 123,6 1032 15 30,9 258 54 729 107 102 102 972 2160
Porotherm 25-50/19 18202502 25 50 19 20 45 39,6 109,3 1020 9,9 27,3 255 36 749 107 102 102 576 1368
NOTE: * Per i prodotti Porotherm Plan il valore indicato si riferisce al numero di sacchi (in caso di utilizzo del blocco portante come tamponamento, considerare il valore dimezzato) ** Disponibili dal 2011.
(1) Il codice prodotto distingue il singolo prodotto in funzione dello stabilimento di produzione: 1811..../1812.... = Bubano (BO); 1820.... = Feltre (BL); 1831.... = Terni (TR); 1840.... = Gattinara (VC); 3681..../3149... = Zeilarn (Germania).
(2) Per il calcolo del consumo di malta della gamma Porotherm Plan si è valutato lo spessore dei giunti orizzontalidi 1 mm, ed il riempimento della tasca (blocchi portanti sismici) con malta speciale (λ=0.281 W/mK). Per il calcolo del numero di pezzi al m2
tradizionale (λ=0,9W/mK) e termica (λ=0,34 W/mK per i blocchi a incastro e λ=0,22 W/mK per i blocchi modulari ). Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm ed un giunto di malta verticale di 1,2 cm di spessore (Porotherm
e al m3 di muratura della gamma Porotherm Bio, Porotherm e Porotherm modulare, si è valutato uno spessore di malta di allettamento di circa 1,2 cm ed il riempimento della tasca (blocchi a incastro portanti sismici); rispettivamente con malta
meccanica della muratura con blocchi non rettificati dipende dal tipo di malta utilizzata (N.T.C. 2008 cap. 11.10.3.1.2). (4) Con tasca riempita. (5) In conformità a quanto indicato nella Uni En 1745 - valore senza maggiorazione con intonaco λ=0,9 W/mK
Modulare). (3) Valore di resistenza caratteristica secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008 e valore di resistenza medio dichiarato secondo la Uni En 771-2, con un livello di confidenza del 95% in Categoria I. La resistenza
46
Muratura da tamponamento spessore 25 cm blocco modulare
(nella foto blocco 30-25 (55)) (nella foto blocco 30-25 (60)) (nella foto blocco 25-12/19)
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 25 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Modulare 35-25/19 (60) 18115460 25 35 19 11 60 54 123,7 817 13,7 28 201 60 660 100 100 95 1200 2640
Porotherm Modulare 35-25/25 (60) 18313525 25 35 25 13,9 60 41,6 118,4 791 10,5 26,7 194 48 667 100 100 95 960 2112
Porotherm Modulare 30-25/19 (55) 18116255 25 30 19 10,4 55 62 149 922 16,1 28,4 220 60 624 100 90 95 1320 2880
Porotherm Modulare 30-25/19 (55) 18402555 25 30 19 11,1 55 62 149 956 16,1 28,4 230 60 666 104 94 94 1200 2640
Porotherm Modulare 30-25/19 (60) 18116260 25 30 19 9,2 60 62 152 851 16,1 29,2 202 60 550 100 90 95 1440 3120
Porotherm Modulare 30-25/25 (60) 18313025 25 30 25 13,2 60 48,7 108 837 12,2 25,6 207 64 845 100 90 95 1024 2176
Porotherm Modulare 25-12/19 18111484 25 12 19 5,1 45 147,9 184 1094 38,5 37,5 266 120 610 75 100 95 2880 6000
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 25 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Modulare 35-25/19 (45 zs) 18115445 25 35 19 14,8 45 54 123,7 1022 13,7 28 253 60 888 100 100 95 840 1920
Porotherm Modulare 30-25/19 (45 zs) 18116245 25 30 19 12,5 45 62 143 1032 16,1 26,9 250 60 750 100 90 95 1080 2280
Porotherm Modulare 30-25/19 (45 zs) 18311930 25 30 19 13,4 45 62 143 1088 16,1 26,9 264 60 804 104 94 94 960 2160
Porotherm Modulare 30-25/19 (45 zs) 18402545 25 30 19 12,6 45 62 143 1039 16,1 26,9 251 60 756 104 94 94 960 2280
(6) In conformità a quanto indicato nell’omologazione Z-17.1-983/982/812/1034/1035 dell’Istituto tedesco per la tecnica edilizia, valore certificato secondo la normativa italiana di riferimento Uni En 1745. (7) Prova di laboratorio effettuata su parete
intonacata. (8) Valore calcolato con la formula 19,9 log (M); M = massa superficiale (kg/m2) compresi gli intonaci. (9) In conformità a quanto indicato nella circolare VVF 15/02/08. (1 0) In conformità a quanto indicato nel D.M. 16/02/07 Allegato D.
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK;
(11) Valori desunti per estensione delle prove di laboratorio secondo la normativa EN 1364.
I dati contenuti nel presente catalogo sono indicativi. Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso.
47
Muratura da tamponamento spessore 20 cm blocco a incastro
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 20 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 20 18202009 20 50 24.9 19,3 50 40 0,5* 785 8 0,1* 157 40 772 107 102 102 640 1520
Porotherm Bio-Plan 20 18202010 20 50 21,9 17 50 45,4 0,5* 784 9,1 0,1* 157 40 680 95 102 102 720 1680
Porotherm Bio 20-50/22,5 18202008 20 50 22,5 17,5 50 42,2 71,7 868 8,4 14,3 174 40 700 107 102 102 720 1600
Porotherm 20-50/22,5 18202003 20 50 22,5 17,5 50 42,2 71,7 868 8,4 14,3 174 40 700 107 102 102 720 1600
Porotherm 20-50/19 18202002 20 50 19 14,7 50 49,5 84,2 879 9,9 16,8 176 50 735 107 102 102 900 2000
Porotherm 20-30/19 18112030 20 30 19 7,9 60 76,8 77 750 16 15,4 155 60 474 100 90 95 1680 3240
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 20 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Modulare 20 18202025 20 25 19 8 45 94,5 123,7 979 18,9 24,7 196 100 800 105 101 101 1600 3600
NOTE: * Per i prodotti Porotherm Plan il valore indicato si riferisce al numero di sacchi (in caso di utilizzo del blocco portante come tamponamento, considerare il valore dimezzato) ** Disponibili dal 2011.
(1) Il codice prodotto distingue il singolo prodotto in funzione dello stabilimento di produzione: 1811..../1812.... = Bubano (BO); 1820.... = Feltre (BL); 1831.... = Terni (TR); 1840.... = Gattinara (VC); 3681..../3149... = Zeilarn (Germania).
(2) Per il calcolo del consumo di malta della gamma Porotherm Plan si è valutato lo spessore dei giunti orizzontalidi 1 mm, ed il riempimento della tasca (blocchi portanti sismici) con malta speciale (λ=0.281 W/mK). Per il calcolo del numero di pezzi al m2
tradizionale (λ=0,9W/mK) e termica (λ=0,34 W/mK per i blocchi a incastro e λ=0,22 W/mK per i blocchi modulari ). Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm ed un giunto di malta verticale di 1,2 cm di spessore (Porotherm
e al m3 di muratura della gamma Porotherm Bio, Porotherm e Porotherm modulare, si è valutato uno spessore di malta di allettamento di circa 1,2 cm ed il riempimento della tasca (blocchi a incastro portanti sismici); rispettivamente con malta
Modulare). (3 ) Valore di resistenza caratteristica secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008 e valore di resistenza medio dichiarato secondo la Uni En 771-2, con un livello di confidenza del 95% in Categoria I. La resistenza
meccanica della muratura con blocchi non rettificati dipende dal tipo di malta utilizzata (N.T.C. 2008 cap. 11.10.3.1.2).
48
Muratura da tamponamento spessore 17 cm tramezza
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 17 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 17 18201709 17 50 24,9 17 55 47,1 0,5* 813 8 0,085* 138 48 816 107 102 102 768 1728
Porotherm Bio-Plan 17 18201710 17 50 21,9 14,9 55 53,5 0,5* 810 9,1 0,085* 138 48 715 95 102 102 864 1920
Porotherm Bio 17-50/22,5 18201708 17 50 22,5 15,3 55 49,6 73,8 892 8,4 12,5 152 44 673 107 102 102 792 1848
Porotherm 17-50/22,5 18201703 17 50 22,5 15,3 55 49,6 73,8 892 8,4 12,5 152 44 673 107 102 102 792 1848
Porotherm 17-50/19 18201702 17 50 19 13 55 58,2 86,6 913 9,9 14,7 155 56 728 107 102 102 1008 2240
20
17
15
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 15 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm 15-50/19 18111519 15 50 19 11 50 66 86,6 882 99 13 132 50 550 75 100 95 1200 2600
4) Con tasca riempita. (5) In conformità a quanto indicato nella Uni En 1745 - valore senza maggiorazione con intonaco λ=0,9 W/mK spessore 1,5 cm su entrambe le facce. (6) In conformità a quanto indicato nell’omologazione Z-17.1-
983/982/812/1034/1035 dell’Istituto tedesco per la tecnica edilizia, valore certificato secondo la normativa italiana di riferimento Uni En 1745. (7) Prova di laboratorio effettuata su parete intonacata. (8 ) Valore calcolato con la formula 19,9 log (M); M =
massa superficiale (kg/m2) compresi gli intonaci. (9) In conformità a quanto indicato nella circolare VVF 15/02/08. (10) In conformità a quanto indicato nel D.M. 16/02/07 Allegato D. (11) Valori desunti per estensione delle prove di laboratorio secondo la
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK;
normativa EN 1364.
I dati contenuti nel presente catalogo sono indicativi. Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso.
49
Muratura da tamponamento spessore 12 cm tramezza
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 12 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 12 18201209 12 50 24,9 12,6 55 66,7 0,5* 853 8 0,06* 102 64 806 107 102 102 1024 2304
Porotherm Bio-Plan 12 18201210 12 50 21,9 11 55 75,7 0,5* 845 9,1 0,06* 102 64 704 95 102 102 1152 2560
Porotherm Bio-Plan 12 18401221 12 50 21,9 11,2 55 75,7 0,5* 860 9,1 0,06* 103 64 717 95 102 102 1152 2560
Porotherm Bio 12-50/22,5 18201208 12 50 22,5 11,4 55 70,3 73,8 934 8,4 8,9 112 60 684 98 100 95 1080 2520
Porotherm 12-50/22,5 18111222 12 50 22,5 10,4 55 70,3 73,8 863 8,4 8,9 103 48 500 72 100 90 1152 2784
Porotherm 12-50/22,5 18201203 12 50 22,5 11,4 55 70,3 73,8 934 8,4 8,9 112 60 684 98 100 95 1080 2520
Porotherm 12-50/22,5 18401222 12 50 22,5 11,3 55 70,3 73,8 927 8,4 8,9 111 64 723 100 100 100 1152 2560
Porotherm 12-50/19 18111219 12 50 19 8,8 55 82,5 86,6 882 9,9 10,4 106 60 528 72 100 95 1440 3360
Porotherm 12-50/19 18201202 12 50 19 9,6 55 82,5 86,6 948 9,9 10,4 114 76 730 103 100 95 1368 3040
Porotherm 12-50/19 18401250 12 50 19 9,3 55 82,5 86,6 923 9,9 10,4 111 74 688 103 100 95 1332 3108
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 10 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 10 53715241 10 50 24,9 10,5 50 80 0,5* 933 8 0,05* 93 80 920 140 82 120 1120 2400
Porotherm Bio-Plan 10 18401021 10 50 21,9 8,8 50 91 0,5* 813 9,1 0,05* 81 80 704 140 82 120 1440 3200
Porotherm 10-50/19 18111019 10 50 19 7,5 50 99 84,7 894 9,9 8,4 89,4 70 525 90 100 95 1680 3780
Porotherm 10-50/19 18401050 10 50 19 8 50 99 84,7 944 9,9 8,4 94 94 752 100 100 100 1692 3572
50
segue Muratura da tamponamento spessore 10 cm tramezza
(1)
Prodotto Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 8 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta(2) peso pz. malta(2) peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
Porotherm Bio-Plan 8 18200809 8 50 24,9 9,2 45 100 0,5* 933 8 0,04* 75 96 883 107 102 102 1344 3072
Porotherm Bio-Plan 8 18200810 8 50 21,9 8,1 45 113,6 0,5* 933 9,1 0,04* 75 96 778 95 102 102 1536 3456
Porotherm Bio-Plan 8 18400821 8 50 21,9 8,2 45 113,6 0,5* 933 9,1 0,04* 75 96 787 95 102 102 1536 3456
Porotherm Bio 8-50/22,5 18200808 8 50 22,5 8,3 45 105,5 73,8 1009 8,4 5,9 80 84 697 98 100 95 1512 3360
Porotherm 8-50/22,5 18110822 8 50 22,5 7,6 45 105,5 73,8 935 8,4 5,9 75 72 560 72 100 90 1728 3744
Porotherm 8-50/22,5 18200803 8 50 22,5 8,3 45 105,5 73,8 1009 8,4 5,9 80 84 697 98 100 95 1512 3360
Porotherm 8-50/22,5 18400822 8 50 22,5 8,1 45 105,5 73,8 987 8,4 5,9 79 80 648 100 100 100 1600 3520
Porotherm 8-50/19 18110819 8 50 19 6,5 45 123,8 86,6 961 9,9 6,9 77 90 590 72 100 95 1980 4500
Porotherm 8-50/19 18200802 8 50 19 7 45 123,8 86,6 1022 9,9 6,9 82 104 728 103 100 95 1800 4000
Porotherm 8-50/19 18400850 8 50 19 7 45 123,8 86,6 1022 9,9 6,9 82 114 798 103 100 95 1824 4104
NOTE: * Per i prodotti Porotherm Plan il valore indicato si riferisce al numero di sacchi (in caso di utilizzo del blocco portante come tamponamento, considerare il valore dimezzato) ** Disponibili dal 2011.
(1 ) Il codice prodotto distingue il singolo prodotto in funzione dello stabilimento di produzione: 1811..../1812.... = Bubano (BO); 1820.... = Feltre (BL); 1831.... = Terni (TR); 1840.... = Gattinara (VC); 3681..../3149... = Zeilarn (Germania).
(2) Per il calcolo del consumo di malta della gamma Porotherm Plan si è valutato lo spessore dei giunti orizzontalidi 1 mm, ed il riempimento della tasca (blocchi portanti sismici) con malta speciale (λ=0.281 W/mK). Per il calcolo del numero di pezzi al m2
tradizionale (λ=0,9W/mK) e termica (λ=0,34 W/mK per i blocchi a incastro e λ=0,22 W/mK per i blocchi modulari ). Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm ed un giunto di malta verticale di 1,2 cm di spessore (Porotherm
e al m3 di muratura della gamma Porotherm Bio, Porotherm e Porotherm modulare, si è valutato uno spessore di malta di allettamento di circa 1,2 cm ed il riempimento della tasca (blocchi a incastro portanti sismici); rispettivamente con malta
meccanica della muratura con blocchi non rettificati dipende dal tipo di malta utilizzata (N.T.C. 2008 cap. 11.10.3.1.2). (4) Con tasca riempita. (5) In conformità a quanto indicato nella Uni En 1745 - valore senza maggiorazione con intonaco λ=0,9 W/mK
Modulare). (3) Valore di resistenza caratteristica secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008 e valore di resistenza medio dichiarato secondo la Uni En 771-2, con un livello di confidenza del 95% in Categoria I. La resistenza
spessore 1,5 cm su entrambe le facce. (6) In conformità a quanto indicato nell’omologazione Z-17.1-983/982/812/1034/1035 dell’Istituto tedesco per la tecnica edilizia, valore certificato secondo la normativa italiana di riferimento Uni En 1745.
(7) Prova di laboratorio effettuata su parete intonacata. (8) Valore calcolato con la formula 19,9 log (M); M = massa superficiale (kg/m2) compresi gli intonaci. (9) In conformità a quanto indicato nella circolare VVF 15/02/08. (10) In conformità a quanto
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK;
indicato nel D.M. 16/02/07 Allegato D. (11 ) Valori desunti per estensione delle prove di laboratorio secondo la normativa EN 1364.
I dati contenuti nel presente catalogo sono indicativi. Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso.
51
Muratura monostrato spessore 38 tamponamento
1,5
λequ
3 2
38 Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Porotherm Bio-Plan 38T - 0,11 820 0,11 38
Intonaco interno 1600 /400 0,9 / 0,075 1,5
1,5
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 320 0,27 (24+) 0,01 0,02 0,005 50
con intonaco λ = 0,075
41
320 0,25 23,81 0,02 0,005 50
λequ
30 3 2
Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1400 / 400 0,49 / 0,075 2
Porotherm Bio-Plan 30T - 0,12 730 0,12 30
Intonaco interno 1400 / 400 0,49 / 0,075 2
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,49 232 0,36 16,89 0,09 0,033 48
con intonaco λ = 0,075
34
232 0,31 17,73 0,06 0,019 48
Per la gamma dei blocchi “Plan” si considera un giunto di malta di 1 mm; viceversa si considera un giunto di malta di 12 mm (tasca riempita per i blocchi portanti a incastro);
La massa superficiale è considerata al netto dell’intonaco;
Il coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10;
I valori delle prestazioni termiche fanno riferimento alla UNI EN 1745 (calcolati senza maggiorazione)
52
Muratura monostrato spessore 36,5 tamponamento
1,5
λequ
36,5 3 2
Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Porotherm PlanA+ 36,5 - 0,07 600 0,07 36,5
Intonaco interno 1600 /400 0,9 / 0,075 1,5
1,5
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 225 0,18 23,87 0,02 0,004 48
con intonaco λ = 0,075
39,5
225 0,17 (24+) 0,02 0,02 0,003 47
1,5
λequ
3 2
Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
45 Porotherm Bio-Plan 45 890 0,147 45
Intonaco interno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Stratigrafie
1,5
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 403 0,30 (24+) 0,76 0,02 0,006 52
con intonaco λ = 0,075
48
403 0,28 (24+) 1,68 0,01 0,003 52
Per la gamma dei blocchi “Plan” si considera un giunto di malta di 1 mm; viceversa si considera un giunto di malta di 12 mm (tasca riempita per i blocchi portanti a incastro);
La massa superficiale è considerata al netto dell’intonaco;
Il coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10;
I valori delle prestazioni termiche fanno riferimento alla UNI EN 1745 (calcolati senza maggiorazione)
53
Muratura doppio strato spessore 25+8 portante
1,5
1 λequ
3 2
Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Porotherm Bio-Plan 8 920 0,195 8
Isolante in pannelli 30 0,035 4
Rinzaffo 1800 0,9 1
25
Porotherm Bio-Plan 25 880 0,168 25
Intonaco interno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
1,5
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 292 0,31 17,81 0,06 0,018 > 54
con intonaco λ = 0,075
41
292 0,28 19,72 0,03 0,008 > 54
1,5
λequ
1
3 2
6 Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
4
Porotherm Bio-Plan 8 920 0,195 8
Rinzaffo 1800 0,9 1
Isolante in pannelli 30 0,035 6
Intercapedine d’aria 1 0,222 4
Porotherm Bio-Plan 12 840 0,186 12
12
Intonaco interno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
1,5
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 182 0,30 13,69 0,14 0,04 > 50
con intonaco λ = 0,075
34
182 0,28 13,71 0,11 0,03 > 50
Per la gamma dei blocchi “Plan” si considera un giunto di malta di 1 mm; viceversa si considera un giunto di malta di 12 mm (tasca riempita per i blocchi portanti a incastro);
La massa superficiale è considerata al netto dell’intonaco;
Il coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10;
I valori delle prestazioni termiche fanno riferimento alla UNI EN 1745 (calcolati senza maggiorazione)
54
Muratura doppio strato spessore 17+12 tamponamento
1,5
12
λequ
5
3 2
Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Porotherm Bio-Plan 12 840 0,186 12
Rinzaffo 1800 0,9 1
17 Isolante in pannelli 30 0,035 5
Porotherm Bio-Plan 17 810 0,204 17
Intonaco interno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
1,5
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 240 0,32 15,44 0,11 0,035 > 51
con intonaco λ = 0,075
38
240 0,29 16,46 0,06 0,017 > 51
1,5
λequ
1 3 2
Kg/m W/m K cm
5 Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Blocco 21 fori (malta trad.) 900 0,28 12
Rinzaffo 1800 0,9 1
Isolante in pannelli 30 0,035 6
12 Blocco 21 fori (malta trad.) 900 0,28 12
Intonaco interno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
1,5
Stratigrafie
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 240 0,36 12,11 0,22 0,08 > 51
con intonaco λ = 0,075
34
240 0,34 12,25 0,16 0,05 > 51
Per la gamma dei blocchi “Plan” si considera un giunto di malta di 1 mm; viceversa si considera un giunto di malta di 12 mm (tasca riempita per i blocchi portanti a incastro);
La massa superficiale è considerata al netto dell’intonaco;
Il coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10;
I valori delle prestazioni termiche fanno riferimento alla UNI EN 1745 (calcolati senza maggiorazione)
55
Muratura blocco + cappotto spessore 30 tamponamento
cappotto
Bio-Plan + igliorano
1,5
Porotherm con il blocco
rettificato m
mittanza
I valori di tras co modulare
quelli col bloc
6
rispe tto a
fino al 30%
1
λequ
3 2
30 Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Isolante a cappotto 30 0,035 6
Rinzaffo 1800 0,9 1
Porotherm Bio-Plan 30T - 0,12 750 0,12 30
Intonaco interno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
1,5
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 232 0,23 18,86 0,03 0,007 48
con intonaco λ = 0,075
40
232 0,21 20,35 0,02 0,004 48
cappotto
Bio-Plan + igliorano
1,5 Porotherm con il blocco
rettificato m
mittanza
I valori di tras li col blocco
modulare
6
al 30 % rispetto a quel
fino
1
λequ
3 2
30 Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Isolante a cappotto 30 0,035 6
Rinzaffo 1800 0,9 1
Porotherm Bio-Plan 30 920 0,146 30
Intonaco interno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
1,5
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 273 0,25 19,09 0,03 0,075 49
con intonaco λ = 0,075
40
273 0,23 19,28 0,02 0,005 49
Per la gamma dei blocchi “Plan” si considera un giunto di malta di 1 mm; viceversa si considera un giunto di malta di 12 mm (tasca riempita per i blocchi portanti a incastro);
La massa superficiale è considerata al netto dell’intonaco;
Il coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10;
I valori delle prestazioni termiche fanno riferimento alla UNI EN 1745 (calcolati senza maggiorazione)
56
Muratura blocco + cappotto spessore 30 tamponamento
1,5
λequ
3 2
30 Kg/m W/m K cm
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Isolante a cappotto 30 0,035 6
Rinzaffo 1800 0,9 1
Porotherm Mod. 30-25 (60) 640 0,233 30
Intonaco interno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
1,5
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 245 0,31 13,24 0,11 0,034 49
con intonaco λ = 0,075
40
245 0,28 13,43 0,08 0,022 48
1,5
λequ
3 2
Kg/m W/m K cm
30
Intonaco esterno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
Isolante a cappotto 30 0,035 6
Rinzaffo 1800 0,9 1
Porotherm Mod. 30-25/19 (45 zs) 900 0,257 30
Intonaco interno 1600 / 400 0,9 / 0,075 1,5
1,5 Stratigrafie
U S fa YIE Rw
2 2 2
cm Kg/m W/m K ore - W/m K dB
con intonaco λ = 0,9 301 0,32 14,88 0,07 0,022 50
con intonaco λ = 0,075
40
301 0,29 15,12 0,05 0,015 50
Per la gamma dei blocchi “Plan” si considera un giunto di malta di 1 mm; viceversa si considera un giunto di malta di 12 mm (tasca riempita per i blocchi portanti a incastro);
La massa superficiale è considerata al netto dell’intonaco;
Il coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10;
I valori delle prestazioni termiche fanno riferimento alla UNI EN 1745 (calcolati senza maggiorazione)
57
Porotherm Laterizi classici
Per murature portanti e divisori
58
Per costruire e ristrutturare
senza problemi
Insostituibile laterizio
In un’epoca di incessanti innovazioni tecnologi-
che come la nostra, il laterizio sta vivendo una
fase di grande e ulteriore espansione. E il moti-
vo è molto semplice: non esistono sul mercato
prodotti o soluzioni alternative in grado di offri-
re le stesse prestazioni di questo straordinario
materiale.
classici
Laterizi
59
Blocchi e Forati a fori orizzontali
Forati 6x25
Tipo Codice Dimensioni e peso Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 6 dimensioni motr. autotr.
spess. alt. lungh. peso pz. malta peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
25 18110625 6 25 25 2,55 14,6 5,2 47 256 653 100 100 100 5632 11776
33 18110633 6 25 33 3,40 11,2 4,7 47 192 653 100 100 100 4224 8832
50 18120650 6 25 50 4,30 7,5 4,0 39 144 620 100 100 100 3168 6912
Forati 8x25
Tipo Codice Dimensioni e peso Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 8 dimensioni motr. autotr.
spess. alt. lungh. peso pz. malta peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
25 18110825 8 25 25 3,00 14,6 7,0 56 192 580 100 100 100 4608 9600
25* 18310825 8 25 25 3,10 14,6 7,0 58 192 595 104 100 100 4224 9600
33 18110833 8 25 33 4,00 11,2 6,2 56 144 576 100 100 100 3168 7200
50 (8 fori) 18120850 8 25 50 5,38 7,5 5,4 50 112 603 100 100 112 2240 5376
50 (10 fori) 18120851 8 25 50 5,75 7,5 5,4 53 112 644 100 100 112 2464 4928
Stabilimento: Mordano fraz. Bubano (Bologna) - Terni*
Per il calcolo del numero dei pezzi al m2 e al m3 di muratura si è valutato uno spessore di malta (tradizionale) di allettamento di circa 1,2 cm. Per il calcolo del consumo di
malta si è valutato uno spessore dei giunti orizzontali di circa 1,2 cm considerando inoltre, quando necessari, i giunti verticali (sempre per uno spessore di circa 1,2 cm).
60
segue Blocchi e Forati a fori orizzontali
Forati 10x25x25
Tipo Codice Dimensioni e peso Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 10/14 dimensioni motr. autotr.
spess. alt. lungh. peso pz. malta peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
10x25 18311024 10 25 25 3,4 14,6 8,7 65 144 490 104 100 100 2464 5824
Stabilimento: Terni
Forati 14x25x25
Tipo Codice Dimensioni e peso Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 10/14 dimensioni motr. autotr.
spess. alt. lungh. peso pz. malta peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
14x25 18311425 14 25 25 5,0 14,6 12,2 95 112 560 104 100 100 2464 5824
Stabilimento: Terni
Stabilimento: Terni
Per il calcolo del numero dei pezzi al m2 e al m3 di muratura si è valutato uno spessore di malta (tradizionale) di allettamento di circa 1,2 cm. Per il calcolo del consumo di
malta si è valutato uno spessore dei giunti orizzontali di circa 1,2 cm considerando inoltre, quando necessari, i giunti verticali (sempre per uno spessore di circa 1,2 cm).
61
segue Blocchi e Forati a fori orizzontali
Stabilimento: Terni
Semipieno 7x24x11
Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 7/8 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta* peso pz. malta* peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
18400711 7 24 11 1,8 45 465 137 1084 32,5 9,6 75,8 416 749 93 94 94 7488 15808
Semipieno 8x24x12
Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 7/8 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta* peso pz. malta* peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
18400811 8 24 12 2,1 45 375 130 1022 30,0 10,4 82,0 352 739 100 94 94 6336 13376
Per il calcolo del numero dei pezzi al m2 e al m3 di muratura si è valutato uno spessore di malta (tradizionale) di allettamento di circa 1,2 cm. Per il calcolo del consumo di
malta si è valutato uno spessore dei giunti orizzontali di circa 1,2 cm considerando inoltre, quando necessari, i giunti verticali (sempre per uno spessore di circa 1,2 cm). Si
è inoltre considerato che la malta penetri all’interno dei fori verticali per circa 1 cm.
62
segue Blocchi a fori verticali
Super
Codice Dimensioni, peso e foratura Materiale in opera Materiale imballato Caric. autom.
Muratura m3 Muratura m2 Pacco 13t 29t
spessore cm 12 spessore cm 25 dimensioni motr. autotr.
largh. lungh. alt. peso forat. pz. malta* peso pz. malta* peso pz. malta* peso pz. peso alt. largh. prof. pz. pz.
cm cm cm kg % n. dm3 kg n. dm3 kg n. dm3 kg n. kg cm cm cm n. n.
18111925 12 25 19 5,1 45 157,5 123,7 1026 18,9 14,8 123 37,5 41,3 266 120 610 75 100 95 2880 6000
18201219 12 25 19 5,0 45 157,5 123,7 1010 18,9 14,8 121 37,5 41,3 262 160 800 103 98 100 2560 5760
18401925 12 25 19 5,0 45 157,5 123,7 1010 18,9 14,8 121 37,5 41,3 262 160 800 103 98 100 2560 5760
Stabilimento: Mordano fraz. Bubano (Bologna), Gattinara (Vercelli) e Villabruna di Feltre (Belluno)*
Per il calcolo del numero dei pezzi al m2 e al m3 di muratura si è valutato uno spessore di malta (tradizionale) di allettamento di circa 1,2 cm. Per il calcolo del consumo di
malta si è valutato uno spessore dei giunti orizzontali di circa 1,2 cm considerando inoltre, quando necessari, i giunti verticali (sempre per uno spessore di circa 1,2 cm). Si
è inoltre considerato che la malta penetri all’interno dei fori verticali per circa 1 cm.
63
Porotherm
Blocchi per muratura armata
I blocchi
Con i blocchi Porotherm si realiz-
zano murature armate dotate di
un ottimo isolamento termico ed
economicamente molto vantag-
giose.
I vantaggi
I blocchi sono muniti di fori a filo
esterno chiusi soltanto da una
cartella di 10 mm. E questo con-
sente di realizzare per tutto il cor-
so del muro una muratura tradi-
zionale mentre, in corrispondenza
degli angoli, degli incroci fra i muri
e dei rinforzi nelle pareti di lun-
ghezza superiore a 5 metri, è
possibile creare i vani necessari
per l’alloggiamento dei ferri di ar-
matura. In questo modo si evita la
fornitura in cantiere di blocchi sia
a facce piane che sagomati, faci-
litando così l’approvvigionamento
ed eliminando possibili errori.
64
Alte prestazioni termiche, con in più
la sicurezza della muratura armata
Per il calcolo del numero dei pezzi al m2 e al m3 di muratura si è valutato uno spessore di malta (tradizionale) di allettamento di circa 1,2 cm. Per il calcolo del consumo di
malta si è valutato uno spessore dei giunti orizzontali di circa 1,2 cm considerando inoltre, quando necessari, i giunti verticali (sempre per uno spessore di circa 1,2 cm). Si
è inoltre considerato che la malta penetri all’interno dei fori verticali per circa 1 cm.
65
Tavelle e tavelloni
Per risolvere qualsiasi problema costruttivo
66
Possibilità d’impiego
senza limiti
Impieghi infiniti
Gli impieghi di tavelle e tavelloni sono talmente
numerosi che è difficile descriverli tutti. Essi in-
fatti sono prodotti polifunzionali, in grado cioè
di essere utilizzati per realizzare sia strutture
orizzontali, come complemento statico di strut-
ture primarie di solai di copertura o di interpia-
no, sia strutture verticali, per costruire tramez-
zature e setti murari di ogni tipo.
Il tavellone può essere impiegato anche in sva-
riati altri modi, come ad esempio per realizzare
controsoffittature, architravi e velette di pareti
interne o di muri di facciata o, ancora, per
schermare ponti termici in corrispondenza di
cordoli e pilastri o per rivestire nicchie di im-
pianti o pareti di camini.
67
Tavelle e tavelloni
Tavelle Excelsior spessore cm 3 taglio retto
Tipo Codice Dimensioni e peso Materiale in opera Materiale imballato
Struttura m2 Pacco
dimensioni
spess. lungh. largh. peso pz. peso pz. peso alt. largh. prof.
cm cm cm kg n. kg n. kg cm cm cm
3x50 18120305 3 50 25 3,25 8 26 288 936 100 100 108
3x60 18120306 3 60 25 3,9 6,67 26 144 562 100 60 108
spess. lungh. largh. peso pz. peso pz. peso alt. largh. prof.
cm cm cm kg n. kg n. kg cm cm cm
3x50 18123305 3 50 25 3,25 8 26 288 936 100 100 108
spess. lungh. largh. peso pz. peso pz. peso alt. largh. prof.
cm cm cm kg n. kg n. kg cm cm cm
4x60 18120406 4 60 25 4,3 6,67 28,5 112 480 100 60 112
4x70 18120407 4 70 25 5,0 5,71 28,5 112 560 100 70 112
4x80 18120408 4 80 25 5,7 5,00 28,5 112 640 100 80 112
4x90 18120409 4 90 25 6,4 4,44 28,5 112 720 100 90 112
4x100 18120410 4 100 25 7,1 4,00 28,5 112 800 100 100 112
spess. lungh. largh. peso pz. peso pz. peso alt. largh. prof.
cm cm cm kg n. kg n. kg cm cm cm
6x60 18120606 6 60 25 5,03 6,67 33,5 76 382 100 60 114
6x70 18120607 6 70 25 5,87 5,71 33,5 76 446 100 70 114
6x80 18120608 6 80 25 6,70 5,00 33,5 76 509 100 80 114
6x90 18120609 6 90 25 7,55 4,44 33,5 76 574 100 90 114
6x100 18120610 6 100 25 8,38 4,00 33,5 76 637 100 100 114
6x110 18120611 6 110 25 9,20 3,64 33,5 76 699 100 110 114
6x120 18120612 6 120 25 10,60 3,33 33,5 76 806 100 120 114
6x130 18120613 6 130 25 10,88 3,08 33,5 76 827 100 130 114
6x140 18120614 6 140 25 11,71 2,86 33,5 76 890 100 140 114
6x150 18120615 6 150 25 12,55 2,67 33,5 76 954 100 150 114
6x160 18120616 6 160 25 13,40 2,50 33,5 76 1018 100 160 114
6x180 18120618 6 180 25 15,10 2,22 33,5 76 1148 100 180 114
6x200 18120620 6 200 25 16,75 2,00 33,5 76 1273 100 200 114
6x220 18120622 6 220 25 18,41 1,82 33,5 76 1399 100 220 114
68
segue Tavelle e tavelloni
spess. lungh. largh. peso pz. peso pz. peso alt. largh. prof.
cm cm cm kg n. kg n. kg cm cm cm
6x60 18120706 6 60 25 5,33 6,67 35,5 76 410 100 60 114
6x70 18120707 6 70 25 6,21 5,71 35,5 76 472 100 70 114
6x80 18120708 6 80 25 7,10 5,00 35,5 76 540 100 80 114
6x90 18120709 6 90 25 7,99 4,44 35,5 76 610 100 90 114
6x100 18120710 6 100 25 8,88 4,00 35,5 76 680 100 100 114
6x110 18120711 6 110 25 9,76 3,64 35,5 76 741 100 110 114
6x120 18120712 6 120 25 10,65 3,33 35,5 76 810 100 120 114
spess. lungh. largh. peso pz. peso pz. peso alt. largh. prof.
cm cm cm kg n. kg n. kg cm cm cm
6x37/42 18120740 6 37/42 25 3,78 10 36 152 575 100 85 114
6x47/52 18120750 6 47/52 25 4,68 8 36 152 712 100 105 114
spess. lungh. largh. peso pz. peso pz. peso alt. largh. prof.
cm cm cm kg n. kg n. kg cm cm cm
8x80 18120808 8 80 25 8,60 5,00 43 56 482 100 80 112
8x100 18120810 8 100 25 10,75 4,00 43 56 602 100 100 112
8x120 18120812 8 120 25 12,91 3,33 43 56 723 100 120 112
8x140 18120814 8 140 25 15,03 2,86 43 56 842 100 140 112
8x200 18120820 8 200 25 21,50 2,00 43 56 1204 100 200 112
Eurotavelloni
spess. lungh. largh. peso pz. peso pz. peso alt. largh. prof.
cm cm cm kg n. kg n. kg cm cm cm
6x60 18120906 6 60 25 6,90 6,67 46 108 745 150 60 108
6x70 18120907 6 70 25 8,05 5,71 46 108 864 150 70 108
tavelloni
Tavelle e
69
Blocchi per solaio Tutti i pregi del laterizio,
con in più la sicurezza della tradizione
70
Per ogni tipo di solaio. Ideali nelle nuove
costruzioni, indispensabili nelle ristrutturazioni
Blocchi interposti
per solai a travetti
Caratteristica di questi solai sono la
leggerezza e la manovrabilità, fattori
che consentono facilità e rapidità di
posa, per cui essi si impongono con
netta superiorità di pregi costruttivi in
ogni cantiere. Sono inoltre particolar-
mente adatti per quelle strutture che
presentano pianta irregolare o quando
il solaio si deve inserire in muri esisten-
ti, come ad esempio nel caso delle ri-
strutturazioni.
71
Blocchi da interporre per solai a travetti
Stabilimento: Terni
Solai con blocchi interposti: dimensione delle nervature, interasse, spessore soletta
n ≥ 8 cm
Nervatura spessore
Blocco solaio
72
Blocchi per solai da gettare in opera o per pannelli prefabbricati
Stabilimento: Terni
* Solo su richiesta
Stabilimento: Terni
Norme complementari relative ai solai (D.M. 14 gennaio 2008 e Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 )
Limiti di accettazione (le caratteristiche tecniche sono certificate con frequenza annuale da laboratori autorizzati)
73
Porotherm Bio-Plan
Dettagli di posa
1 2
3 4 5
74
8 9 10
13 14
d i posa
Dettagli
75
Porotherm Bio-Plan
Dettagli tecnici
Muratura h
portante 25
25 25
25
25
35/38 25 35/38
25
h = 21,9 o 24,9 cm
25
25 25
25
25 30 17,5
30
17,5
h = 21,9 o 24,9 cm
Ammorsamenti
76
Muratura doppia Porotherm Bio-Plan 38T
Con blocco rettificato Inserimento pilastro
Porotherm
Bio-Plan Tavellina
Ancoraggio
Bio-Plan
Faccia a Vista
45 cm
Mattoni
Faccia a Vista
Intonaco 1,5 cm Pilastro 30x30
Porotherm Bio-Plan 38
Nodo muro-cordolo-solaio
Intonaco 1,5 cm
Tavellina
Soluzioni per
Isolante > 5 cm i ponti termici
Intonaco
1,5 cm
38 cm
12 cm
38 cm
20 cm
77
Porotherm plan
Accessori e pezzi speciali
Malta speciale
La malta speciale Porotherm Bio-Plan per giunti sottili viene fornita insieme ai
blocchi nella quantità necessaria a eseguire l’opera.
Completamente bio-compatibile, è indcata anche per costruzioni in muratura
portante, a fronte di resistenze caratteristiche oltre a 10 N/mm2 (M10).
Rullo stendi-malta
Consente la stesura della malta speciale Porotherm Bio-Plan sui corsi dei bloc-
chi in maniera semplice e precisa; disponibile nelle dimensioni da cm 45 - 38 -
35 - 30 - 25.
Se ne consiglia la pulizia al termine dei lavori di posa.
Dispositivi metallici per una connessione rapida e semplice delle murature peri-
metrali e delle murature di spina Porotherm Plan.
Disponibili nella gamma per muratura (dimensioni 300x22x0,7 mm) e in quella
per muratura faccia a vista (lunghezza 255 mm) si inseriscono perfettamente
all’interno dei giunti e rendono non più necessario l’ammorsamento tra loro dei
blocchi.
78
Porotherm plan
Accessori e pezzi speciali
Maniglie
Leggere ed ergonomiche consentono una presa più agevole dei blocchi; si in-
seriscono nei fori di presa e permettono di sollevare il blocco senza affaticare
la schiena e le braccia, aumentando quindi la produttività.
Suggerite per la movimentazione dei blocchi di grande spessore (38, 45 cm).
Mezzi blocchi
Prossimamente disponibili.
Andranno a completare la gamma della muratura da tamponamento per gli
spessori da 38 cm e consentiranno una posa più veloce e precisa e una mag-
giore pulizia in cantiere limitando i tagli e gli sfridi.
Architravi coibentati
Pensati per il sistema Porotherm Plan plus, gli architravi con coibentazione in-
terna si adattano anche alla muratura Bio-Plan e sono suggeriti per
l’eliminazione dei ponti termici nelle aperture perimetrali.
Disponibili negli spessori 30 e 36,5 cm e lunghezze 100 - 125 -150 - 175 -
200 - 225 - 250 - 275 - 300 cm.
79
Voci di capitolato
Porotherm Bio-Plan
Muratura tipo Porotherm Bio-Plan Wienerberger con blocchi marcati CE in Categoria I
spessore cm …… lunghezza cm …… altezza cm ……;
realizzata con o blocchi in laterizio rettificati a incastro, foratura ……%;
o tramezze in laterizio rettificate a incastro, foratura ……%;
o caratterizzato da microporizzazione lenticolare ottenuta con farina di legno totalmente priva
di additivi chimici;
con fori a sezione o ellittica,
o rettangolare,
disposti in direzione verticale, peso specifico apparente circa …… kg/m3.
La muratura dev’essere eseguita con giunti orizzontali di malta speciale di 1-2 mm di spessore e riempimento della
tasca ove previsto. Spessore delle cartelle esterne mm 10; spessore delle cartelle interne mm 8.
Resistenza caratteristica dei blocchi
in direzione verticale > di …… N/mm2; in direzione ortogonale > di …… N/mm2.
Resistenza caratteristica della muratura
a compressione > di …… N/mm2; a taglio > di …… N/mm2.
Coefficiente di conduttività termica λ
Giunto continuo λ < di …… W/mK.
Trasmittanza muro Porotherm Bio-Plan spessore cm ……
Giunto continuo U < di …… W/m2K.
Resistenza al fuoco
R.E.I. / E.I. …… prova di laboratorio effettuata su parete intonacata.
Potere fonoisolante
Rw …… dB prova di laboratorio effettuata su parete intonacata.
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a m2 ……
Al m3 € ……
80
segue Voci di capitolato
Porotherm Bio
Muratura tipo Porotherm Bio Wienerberger con blocchi marcati CE in Categoria I
spessore cm …… lunghezza cm …… altezza cm ……;
realizzata con o blocchi in laterizio a incastro, foratura ……%;
o tramezze in laterizio a incastro, foratura ……%;
o modulare in laterizio, foratura ……%;
o caratterizzato da microporizzazione lenticolare ottenuta con farina di legno totalmente priva
di additivi chimici;
con fori a sezione o ellittica,
o rettangolare,
o rettangolare-triangolare-trapezoidale-ottagonale,
disposti in direzione verticale, peso specifico apparente circa …… kg/m3; spessore delle cartelle esterne mm 10;
spessore delle cartelle interne mm 8.
Resistenza caratteristica dei blocchi
in direzione verticale > di …… N/mm2; in direzione ortogonale > di …… N/mm2.
Coefficiente di conduttività termica λ
Giunto continuo λ < di …… W/mK.
Trasmittanza muro Porotherm Bio spessore cm ……
Giunto continuo U < di …… W/m2K.
Resistenza al fuoco
R.E.I. / E.I. …… prova di laboratorio effettuata su parete intonacata.
Potere fonoisolante
Rw …… dB prova di laboratorio effettuata su parete intonacata.
Misurazione vuoto per pieno, con esclusione dei vani superiori a m2 ……
Al m3 € ……
81
Note
82
Note
83
Wienerberger S.p.A. Unipersonale
Prodotti
10/2010
a marcatura CE
Categoria I