YTONG Broch - Sistema - Compl - Rev2 PDF
YTONG Broch - Sistema - Compl - Rev2 PDF
YTONG Broch - Sistema - Compl - Rev2 PDF
IL SISTEMA COSTRUTTIVO
IN CALCESTRUZZO CELLULARE
n Per vivere sani? APPROFONDIMENTI TECNICI ....12 n Architravi ribassati non portanti
n Architravi portanti
Costruire in modo sano! n La nuova normativa termica
n Come nasce YTONG? n La marcatura CE - direttiva CEE
n Qualità eccellenti LASTRE ARMATE YTONG
106/89
n Oltre 80 anni di esperienza PER SOLAI E TETTI ....................28
n Il cantiere YTONG
DIECI OTTIMI MOTIVI IL SERVIZIO TECNICO YTONG ....39
PER SCEGLIERE YTONG...............8
ISOLAMENTO TERMICO
E RISPARMIO ENERGETICO .......10
2
COSTRUIRE IN YTONG:
RISULTATO PERFETTO E VANTAGGI PER TUTTI
COSTRUIRE IN YTONG 3
UN SISTEMA DI COSTRUZIONE
CON UN CHIARO VALORE AGGIUNTO
4
VANTAGGI… E ANCORA VANTAGGI!
L’utilizzo di un unico materiale da
costruzione nella realizzazione di
un’abitazione presenta diversi van-
taggi. Realizzando i muri esterni, i
muri interni, i solai e il tetto com-
pletamente in YTONG si aumenta
enormemente la solidità e la dura-
ta della costruzione, riducendo, al
contempo, i costi.
Osservando i costi totali di una
costruzione, è possibile verificare il
notevole risparmio del sistema
YTONG, caratterizzato da maggiore
efficienza e rapidità di posa rispetto
ai sistemi tradizionali in laterizio o
in cemento armato.
Inoltre, la capacità isolante di
YTONG garantisce costi energetici
davvero estremamente contenuti nel
tempo, sia in estate che in inverno.
VALORE AGGIUNTO 5
LA SOLUZIONE IDEALE PER...
6
TRAMEZZE, DIVISORI E RISTRUTTURAZIONI
8
revole coesistenza di capacità stati- lizzazione di compartimenti antin-
ca, isolamento termico, potere fo- cendio.
noisolante e semplicità di posa, Il materiale è classificato per rea-
VELOCITÀ
garantisce all’immobile di conser- DI POSA zione al fuoco in Euroclasse A1, ed è
vare a lungo il proprio valore, esten- in classe EI180 dallo spessore di 10
dendo il vantaggio economico dal LAVORAZIONE cm, ai sensi del D.M. 16.02.2007.
costruttore all’utilizzatore finale. SEMPLICE E VELOCE
La leggerezza, le maniglie di solle-
vamento e la maschiatura dei bloc-
chi unite al sistema di lastre per
solai e tetti, garantiscono tempi di
posa estremamente ridotti, sempli- SOLUZIONI
ficazione della logistica di cantiere ANTISISMICHE
INERZIA TERMICA 11
Approfondimento tecnico:
LA NUOVA NORMATIVA TERMICA
I DECRETI LEGISLATIVI SCHEMA INDICATIVO DELLE ZONE CLIMATICHE SECONDO DPR 412/93
192/2005 - 311/2006
energetici previsto dal protocollo di zazione estiva, se non per il control- dell’Epi limite: prevede il calcolo
Kyoto, anche al settore dell’edilizia. lo dell’inerzia termica minima delle dell’indice di prestazione energe-
Infatti secondo le recenti stime, pareti e delle coperture, che analiz- tica per la climatizzazione inver-
l’energia impiegata nel settore delle ziamo nel seguito in dettaglio. nale dell’intero edificio.
costruzioni è pari a circa il 40% I valori di Epi non devono essere
del consumo totale all’interno Le verifiche sui consumi energetici superiori ai valori limite tabulati.
dell’Unione Europea. invernali possono essere condotte Nel caso si ricorra a questo tipo di
A tal fine i decreti legge introduco- in due modi alternativi, anche se non verifica, le trasmittanze degli
no anche in Italia la Certificazio- del tutto equivalenti: elementi dell’involucro possono
ne Energetica degli edifici che ha n Verifica semplificata - superare al massimo del 30% i
l’obiettivo di sensibilizzare tutti metodo delle trasmittanze limi- valori limite tabulati.
gli attori del processo edilizio te: prevede il calcolo delle tra-
in riferimento alle problematiche smittanze termiche U dei compo- Oltre a questo tipo di verifica, i
energetico-ambientali e introdurre il nenti edilizi che costituiscono D.Lgs. 192/05 e 311/06 impongono
parametro “efficienza energetica” l’involucro dell’edificio, e la verifi- le seguenti verifiche aggiuntive:
come valore del mercato edilizio. ca che i valori ottenuti siano infe- n trasmittanza termica massima
VALORI LIMITE DELLA TRASMITTANZA TERMICA U DEI COMPONENTI OPACHI - D.Lgs. 311/2006
12
delle pareti divisorie tra unità I più recenti regolamenti termici
immobiliari, pari a 0,80 W/m2K, locali, così come anche il regola-
n trasmittanza termica massima mento attuativo del D.Lgs. 192/2005,
delle pareti esterne di ambienti DPR n.59 del 2 aprile 2009, per le
non riscaldati, pareti verticali opache riporta come
n condensazioni superficiali e valore limite alternativo ai 230
interstiziali, kg/mq, una trasmittanza termica
n analisi dei ponti termici struttu- periodica Yie (uguale al prodotto
rali, della trasmittanza termica dell’ele-
n massa superficiale (inerzia ter- mento per il relativo fattore di atte-
mica elementi opachi). nuazione) pari a 0,12 W/m2K.
NORMATIVA TERMICA 13
Approfondimento tecnico:
LA MARCATURA CE - DIRETTIVA CEE 106/89
14
“I valori tabellari R di base o i valo- di materiale o da tabelle o grafici I valori di conducibilità termica
ri λ equivalenti dovrebbero essere che mettono in relazione λ10,dry alla di progetto del blocco e della tra-
presi come base di calcolo per massa volumica. In entrambi i casi smittanza termica della parete
qualsiasi valore di progetto nazio- il valore λ deve essere rappresen- suggeriti dalla documentazione
nale che sia dipendente dalle con- tativo del materiale come definito YTONG, secondo le modalità previ-
dizioni climatiche e dall’applica- nella norma di prodotto. ste dalla EN 1745, sono stati calco-
zione. Dai valori λ di base possono essere lati sulla base dei risultati della
I valori per i coefficienti di corre- calcolati i valori di progetto RU o campagna di ricerca condotta dal
zione dell’umidità possono essere valori λU, prendendo in considera- laboratorio internazionale FIW,
derivati da prove effettuate a vari zione l’influenza dell’umidità. I con sede a Monaco di Baviera in
contenuti di umidità”. valori di progetto RU o valori λU di Germania e confermati dalla ulte-
In assenza di prove specifiche, il muratura costruita con elementi riore campagna presso il laborato-
valore di conducibilità equivalente, per muratura solidi possono essere rio di Fisica Tecnica dell'Università
determinati da tabelle o da prove di Padova.
effettuate su campioni di muratura
λ = 0,07 W/mK
o da calcoli”. Le ricerche sperimentali hanno
dimostrato che i valori di umidità
Nello specifico dei valori di condu- residua del calcestruzzo cellulare
cibilità termica del calcestruzzo YTONG nelle condizioni standard
cellulare, quanto riportato nella T=23°C e UR=50-80% (date dalla
documentazione tecnica YTONG, è norma UNI EN ISO 10456), sono
λ = 0,07 W/mK conforme al prospetto A.10 - P = notevolmente più bassi rispetto
λ = 0,07 W/mK 90% (riportato nella pagina prece- a quanto previsto dalle precedenti
dente) della norma UNI EN 1745. norme tecniche, quali la UNI 10351
Lo stesso vale per il coefficiente di che deve essere mantenuta
λ = non determinato
diffusione del vapore acqueo μ. Il come database per la valutazione
valore λ10,dry delle densità non tabu- di edifici esistenti.
late, è stato ricavato per interpola-
zione lineare. I valori di conducibili- Per ulteriori approfondimenti con-
tà termica possono essere dichia- tattare il Servizio Tecnico Xella.
rati per un frattile di popolazione
λ = non determinato λ = 0,14 - 0,30 W/mK pari al 50 o 90%.
MARCATURA CE 15
ECOLOGIA E AMBIENTE
MATERIALE
NATURALE RICICLABILE
LE MATERIE PRIME
Sabbia, acqua, cemento, calce, pol- Acqua H2O (40-45%)
vere d’alluminio: sono i componen-
ti del calcestruzzo cellulare YTONG.
Sono tutte materie che si trovano in Bauxite AL (0,05-0,1%)
grande quantità sul nostro pianeta Calce CaO (5-15%)
e che hanno quindi un impatto
Anidrite CaSO4 (0-2%)
ambientale davvero trascurabile. Il
Cemento (5-15%)
materiale che si ottiene è del tutto
simile ad una pietra naturale, la
tobermorite, ed è quindi a tutti gli
effetti un materiale minerale.
Sabbia silicea SiO2 (40%)
16
acqua e sabbia Materie prime:
miscela di sabbia
macinazione acqua
calce
cemento
polvere di alluminio
dosaggio
dei componenti
miscelazione
indurimento taglio
in autoclave
impacchettamento immagazzinamento
NO ALLE RADIAZIONI!
Il calcestruzzo cellulare YTONG
garantisce inoltre la massima salu-
brità degli ambienti, essendo addi-
rittura conforme ai parametri SEN-
TINEL HAUS.
Inoltre, se confrontato con la maggior
Materiale Concentrazione in Radionuclidi Valore medio Bq/Kg
parte dei materiali da costruzione, Fonte
da costruzione 226Ra Radio 232Th Torio 400K Potassio
YTONG presenta valori radioattivi cer-
Mattoni in pietra calcare 11 7 384 2
tificati talmente bassi, da risultare del
Mattoni in cotto, Klinker 67 59 666 1
tutto trascurabili sulla salute umana. Pomice d’altoforno 81 104 333 1
Pomice naturale 48 59 888 2
Cotto espanso 56 33 573 2
Calcestruzzo 11 15 415 2
YTONG 10 7 94 4
Geso naturale 20 9 70 3/1
Apatite 60 20 40 3/1
Fosforite 518 19 74 1
Valori limite consigliati 130 130 Nessun valore limite richiesto
ECOLOGIA E AMBIENTE 17
ISOLAMENTO ACUSTICO
ISOLAMENTO
ACUSTICO
18
Per la realizzazione di pareti dop- abbinata a pannelli in fibra
pie, divisorie di unità immobiliari di roccia/vetro.
diverse, al fine di garantire il rag-
giungimento del valore R’W=50 dB, Per il raggiungimento di buoni valo-
si consiglia: ri di isolamento acustico, è fonda-
n la realizzazione di una doppia mentale:
parete con blocchi di spessore n la corretta posa del materiale,
diverso; l’interposizione di una guaina
n l’interposizione di materassini al di sotto delle tramezze;
fonoisolanti e fonoimpedenti tipo n la riduzione delle tracce e delle
gomma o simili, eventualmente scatole impiantistiche.
Spessore parete Rw
Stratigrafia parete Note
[cm] [dB]
15
1,2
1,5
15
1,5
2
8
1,5
1
1
10
1,5
4,5
10
1,5
Intonaco sp. 2 cm
Blocco YTONG sp. 10 cm
Aria 2 cm Pareti svincolate sul perimetro
Pannello multistrato in agglomerato poliuretanico ~32 58 con strisce in agglomerato
riciclato e gomma sp. 4 cm poliuretanico ad alta densità.
Blocco YTONG sp. 12 cm
Intonaco sp. 2 cm
2
11,5
4
2
10
10
1,5
ISOLAMENTO ACUSTICO 19
RESISTENZA MECCANICA
RESISTENZA
MECCANICA
Lo spessore minimo dei muri por- NORME DI RIFERIMENTO PER AAC YTONG, sono realizzati in calcestruz-
tanti tipo YTONG (elementi resisten- Il calcestruzzo cellulare aerato zo aerato autoclavato.
ti artificiali pieni) è 15 cm in zona autoclavato è normato a livello Le materie prime non contengono
non sismica (snellezza* massi- europeo. Le principali norme di rife- sostanze che possano attuare una
ma 20) e 24 cm in zona sismica rimento per gli elementi da muratu- aggressione chimica nei confronti
(snellezza massima 12) - rif. NTC08 ra sono: dell’armatura, in particolare la calce
§ 4.5.4 e 7.8.1.4. UNI EN 771-4 elementi per muratu- e il cemento non contengono cloruri.
ra, UNI EN 12602 elementi arma- Le armature sono costituite da reti
MURATURE NON PORTANTI ti quali pannelli parete e lastre elettrosaldate di acciaio S500 a barre
Sulla scorta di osservazioni fatte solaio/tetto, UNI EN 845 architravi. lisce. La protezione contro la corro-
durante decenni di impiego di AAC sione è garantita da un idoneo tratta-
YTONG si suggerisce di non impie- COMPONENTI ARMATI mento protettivo.
gare per partizioni muratura di LASTRE SOLAIO E TETTO
spessore inferiore ai 10 cm. I componenti armati, quali architravi,
Nel caso di pareti lunghe e sen- minipannelli di tamponamento ed
za irrigidimenti si possono adotta- elementi costruttivi per solai e tetti,
re le regole di dettaglio previste come tutti gli altri elementi da
dall’Eurocodice 6 – parte 2-2. costruzione del sistema completo
* Per dettagli tecnici su snellezze limite e giunti di pareti di grande dimensione fare riferimento all’Eurocodice 6.
20
PROTEZIONE ANTINCENDIO
RESISTENZA
AL FUOCO
Realizzare una parete in YTONG è YTONG è un materiale minerale I rapporti di prova rilasciati da labo-
garanzia di protezione contro gli naturale, composto da elementi ratori ufficiali e le tabelle del
incendi in quanto gli elementi in inorganici e perciò incombustibili. D.M. 16.02.2007 (rif. tab. D4.3 e
calcestruzzo cellulare sono carat- Per questo, ai sensi della vigente Circolare 15.02.2008) attribuiscono
terizzati da una conducibilità ter- normativa, ai prodotti YTONG è le seguenti classificazioni:
mica molto bassa. attribuita la Euroclasse A1 di rea-
Si può affermare che la resistenza zione al fuoco.
PARETE IN BLOCCHI
Sp. parete EI REI Attestato EI / REI
al fuoco è elevata a causa dell’alto La resistenza al fuoco riguarda il
7,5 cm EI 120 - Rapporto di prova / -
indice di isolamento termico. comportamento degli elementi che
10 cm EI 180 - Rapporto di prova / -
Tutti i prodotti YTONG rispondono svolgono funzione strutturale nel- 15 cm EI 240 - Rapporto di prova / -
egregiamente alle severe normati- l’edificio, siano essi elementi por- 20 cm EI 240 REI 180 Rapp. di prova / Tabellare
ve antincendio, assicurando un’ot- tanti o di partizione. Questa caratte- 24 cm EI 240 REI 180 Rapp. di prova / Tabellare
tima protezione contro il fuoco. ristica è espressa dal tempo di 30 cm EI 240 REI 240 Rapp. di prova / Tabellare
Garantitevi
affinché il vostro
investimento
sia protetto
nel tempo!
PROTEZIONE ANTINCENDIO 21
FACILITÀ DI POSA
VELOCITÀ
DI POSA E VELOCITÀ DI LAVORAZIONE
Oltre alle sue caratteristiche fisiche, YTONG si distingue per la rapidità e l’effica-
cia con cui è in grado di realizzare i più svariati tipi di progetti edilizi.
I blocchi YTONG sono idonei ad sollevamento e doppio profilo sca- facili e rapide. Usando semplici
essere impiegati nella costruzione di nalato. Questi semplici dettagli ren- attrezzi, si possono eseguire facil-
edifici completi in muratura portan- dono molto più facile la loro movi- mente tracce precise e pulite che
te, anche in zona sismica, tampona- mentazione, più precisa la posa in vengono riempite con malta di
menti e pareti interne, ma anche per opera, ed inoltre grazie alle scanala- ripristino, consentendo il ritorno
piccoli lavori interni quali camini, ture si riduce risparmia sulla malta all’omogeneità delle superfici, in
docce e vasche da bagno, cappe collante YTONG e sul tempo di posa. tempi estremamente ridotti.
fumarie o cucine in muratura.
Completano la produzione architra- RISPARMIO SUI COSTI Inoltre, da un punto di vista logisti-
vi, blocchi e conchiglie per cordoli di DURANTE LA POSA co, bastano solo poche e semplici
irrigidimento e lastre armate per Il grande vantaggio di servirsi di attrezzature per allestire la propria
solai e per coperture. YTONG si tra- YTONG risiede nel peso totale zona di lavoro. Gli attrezzi di tra-
sforma, così, in un sistema di estremamente contenuto delle sporto e di montaggio sono facili da
costruzione davvero completo, rapi- nostre costruzioni. L’economia nei usare, lo scarico degli elementi
do e semplice da usare. Tutti i nostri pesi in media è dell’ordine del 30%; strutturali è veloce con risparmio di
prodotti hanno un peso relativa- ciò implica che le fondamenta pos- tempo ed energie. Un ultimo aspet-
mente basso e sono facili da solle- sono essere ridotte e quindi essere to riguarda i costi ridotti per il tra-
vare e da lavorare. Grazie a YTONG realizzate in modo meno costoso. sporto. I pesi per il trasporto sono
segare, perforare, fissare delle viti estremamente ridotti, e quindi gli
diventa un gioco da ragazzi. Inoltre, i dati ci dimostrano che i autocarri possono essere sfruttati
Tutti i blocchi con spessore maggio- tempi di posa con il sistema YTONG al meglio.
re di 20 cm sono dotati di maniglie di sono fino a quattro volte più rapidi
rispetto ai materiali da costruzione Considerate tutti i vantaggi che
tradizionali. Ciò risulta particolar- YTONG vi offre: oltre alla disponibi-
n Peso ridotto mente evidente quando si ricorre lità dell’intera gamma di materiali
n Durabilità certa alle lastre per solai e tetti. da costruzione necessari per la
n Facile da lavorare L’autoportanza delle lastre armate realizzazione del fabbricato, otter-
n Posa semplice elimina i tempi necessari per la rete anche un risparmio di tempo,
posa e la rimozione di puntelli e di gestione e di organizzazione del
e rapida
casseforme, nonché i tempi tecnici cantiere.
n Scanalatura verticale di fermo, rendendo così da subito i
n Maniglie di piani completamente liberi e dispo-
sollevamento nibili per le successive lavorazioni.
n Lavori impiantistici Essendo prodotte su progetto, i
materiali di sfrido risultano pratica- Sforzi ridotti del 40%
senza fatica e sprechi mente nulli.
n Illimitate possibilità Con YTONG, le assistenze murarie
grazie ai blocchi
di rifinitura per i lavori impiantistici risultano con maniglie YTONG.
22
UNA GAMMA DI STRUMENTI
ADEGUATI PER UNA MESSA
IN OPERA PIÙ FACILE
Per una messa in opera più agevo-
le degli elementi del sistema di
costruzione YTONG, viene proposta
un’intera gamma di strumenti, che
garantiscono massima precisione I rivestimenti
per tutti i lavori di sagomatura,
posa e rifinitura. ceramici possono
essere posati
FISSAGGI SICURI direttamente
Esempio di test di strappo di fissag-
gio con tassello in nylon (tipo SX
sui blocchi, senza
∅ 12x60 Fischer). intonaco di fondo.
FACILITÀ DI POSA 23
EDIFICI IN MURATURA PORTANTE
PERCHÉ USARE IL SISTEMA COMPLETO YTONG
IL CANTIERE YTONG
Il sistema completo YTONG oltre a n migliore e più semplice organiz- n un’unica squadra per muri ed
garantire il massimo comfort all’u- zazione di cantiere; impalcati;
tente finale dell’abitazione, garan- n controllo dei costi immediato, n riduzione dei rischi ed incremen-
tisce numerosi ed importanti van- grazie ad un minor numero di to della sicurezza nel cantiere;
taggi anche al costruttore ed al fornitori; n incredibile qualità finale del
progettista. n minore dipendenza da società costruito rispetto ad altri sistemi
In fase di costruzione è possibile esterne e subappaltatori, grazie industrializzati.
godere dei seguenti benefici: alla drastica riduzione e semplifi-
cazione delle lavorazioni; Il sistema completo YTONG è la
n maggiore velocità nella realizza- soluzione definitiva per ottimizzare
zione sia delle strutture verticali tempi e costi di costruzione.
che orizzontali, con riduzione dei
tempi di posa fino al 40% rispetto
al sistema tradizionale;
PROGETTI - CANTIERE 25
ARCHITRAVI YTONG
26
Architravi sottili (per murature interne)
Voltini prefabbricati in calcestruzzo aerato autoclavato armati per la realizzazione di
aperture su murature interne in blocchi di spessore 8 e 10 cm.
Descrizione
Luce netta Carico Peso Pezzi
Art. Altezza Spessore Lunghezza
Lungh. Alt. Spess. massima* ammissibile al pezzo al pallet
cm cm cm cm cm kN/m kg n.
100245 125 x 25 x 7,5 7,5 125 101 20 60
100246 125 x 25 x 10 125 101 26
100664 150 x 25 x 10 150 120 32
25 2
110513 175 x 25 x 10 10 175 145 37 15
100663 200 x 25 x 10 200 160 42
110514 250 x 25 x 10 250 210 52
Descrizione
Luce netta Carico Peso Pezzi
Art. Altezza Spessore Lunghezza
Lungh. Alt. Spess. massima* ammissibile al pezzo al pallet
cm cm cm cm cm kN/m kg n.
104998 130 x 12,4 x 11,5 130 90 15
104993 150 x 12,4 x 11,5 150 110 18
2
106472 175 x 12,4 x 11,5 175 125 21
104992 200 x 12,4 x 11,5 11,5 200 150 23 48
104991 250 x 12,4 x 11,5 250 200 29
106517 275 x 12,4 x 11,5 275 225 0,6 32
105258 300 x 12,4 x 11,5 300 250 35
12,4
110532 130 x 12,4 x 15 130 90 20
110533 150 x 12,4 x 15 150 110 23
2
110534 175 x 12,4 x 15 175 125 27
110535 200 x 12,4 x 15 15 200 150 31 32
110536 250 x 12,4 x 15 250 200 38
110537 275 x 12,4 x 15 275 225 0,6 42
110538 300 x 12,4 x 15 300 250 46
Descrizione
Luce netta Carico Peso Pezzi
Art. Altezza Spessore Lunghezza
Lungh. Alt. Spess. massima* ammissibile al pezzo al pallet
cm cm cm cm cm kN/m kg n.
100196 130 x 25 x 20 130 90 18 54
100198 175 x 25 x 20 175 135 14 73
100199 200 x 25 x 20 20 200 150 15 83
110521 250 x 25 x 20 250 200 8 104
100224 300 x 25 x 20 300 250 8 125
12
110524 130 x 25 x 24 130 90 18 65
110525 175 x 25 x 24 175 135 14 87
110526 200 x 25 x 24 24 200 150 15 100
110527 250 x 25 x 24 250 200 10 125
110528 300 x 25 x 24 300 250 8 150
25
100213 130 x 25 x 30 130 90 18 81
100215 175 x 25 x 30 175 135 18 109
100216 200 x 25 x 30 30 200 150 16 125
110529 250 x 25 x 30 250 200 10 156
100226 300 x 25 x 30 300 250 8 188
8
100220 130 x 25 x 36,5 130 90 18 98
100230 175 x 25 x 36,5 175 135 18 133
100231 200 x 25 x 36,5 36,5 200 150 16 152
110530 250 x 25 x 36,5 250 200 10 190
110531 300 x 25 x 36,5 300 250 8 228
* I dati tecnici riportati sono a titolo indicativo.
ARCHITRAVI 27
LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI
Isolamento termico
Oggi nell’edilizia l’isolamento ter- Il recente D.Lgs. 192/2005 agg. dal
mico non è più solo un modo per 311/2006, prescrive per le copertu-
risparmiare energia, ma è diventato re degli edifici, valori di trasmittan-
una aspetto importante della tutela za inferiori e di inerzia termica
dell’ambiente. superiori rispetto al passato.
Nella tabella seguente sono ripor- Le lastre per tetti YTONG contribui-
tati i valori identificativi delle pre- scono egregiamente al rispetto di
stazioni termiche in funzione dello tali parametri.
spessore delle lastre.
Coefficiente di diffusione
Fattore di attenuazione
Potere fonoisolante RW
Trasmittanza termica
Resistenza al fuoco*
Larghezza elemento
Conduttività termica
Conduttività termica
del vapore acqueo µ
Spessore elemento
Resistenza termica
Densità di calcolo
Densità nominale
(calore specifico)
Inerzia termica
Inerzia termica
Trasmittanza
Sfasamento
Resistenza
termica U
cm cm kg/m3 kg/m3 MPa / J/kgK W/mK W/mK m2 K/W W/m2 K h / W/m2 K min dB
Lunghezza fino a 600 cm
15 1,00 0,85 4,60 0,74 0,63 40
20 4,5 da 5 1,33 0,67 7,00 0,53 0,35 44
60-62,5 550 660 1050 0,14 0,15
25 (P 4,4) a 10 1,67 0,54 9,20 0,36 0,19 REI30 47
30 2,00 0,46 11,50 0,23 0,11 49
* Attestabile mediante valutazione analitica ai sensi del D.M. 16/02/07
Per maggiori informazioni fare riferimento alla brochure YTONG “Soluzioni innovative per l’edilizia industriale e commerciale”.
28
Classe di reazione al fuoco
RESISTENZA Il calcestruzzo cellulare appartiene ai materiali da costruzione non infiammabili della Euroclasse A1 ai sensi
AL FUOCO
del D.M. 10/03/2005 e successive modifiche ed integrazioni.
Isolamento acustico
L’omogeneità della lastra assicura
un isolamento migliore rispetto ai
solai con blocchi di alleggerimento
in laterizio.
Per garantire l’isolamento acustico
al calpestio richiesto dalla attuale
normativa, è necessaria la realizza-
zione di pavimenti galleggianti,
mediante la posa di appositi mate-
rassini isolanti.
LASTRE ARMATE 29
RESISTENZA
MECCANICA
*Si consiglia di limitare la deformabilità delle travi di appoggio a 1/500 della luce.
30
Predimensionamento statico di massima delle lastre armate YTONG:
RESISTENZA luce netta delle campate e carichi massimi
MECCANICA
Le portate e le luci effettive, devono essere verificate sulla base del singolo progetto.
SOLAIO TETTO
Spessore proprio solaio Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*: Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*:
lastra armata in lastra permanente pk e accidentale qk permanente pk e accidentale qk
(mm) armata
(kN/m2) 3,5 4 4,5 5 5,5 2 2,5 3 3,5 4
luce netta della campata (cm) luce netta della campata (cm)
150 1,08 335 320 305 295 285 435 435 425 420 395
200 1,44 435 415 400 385 370 560 560 545 545 545
250 1,80 515 495 480 465 450 585 585 585 585 585
300 2,16 590 570 550 535 520 585 585 585 585 585
Un notevole incremento delle luci, In questo caso, sulla base dei risul-
dei sovraccarichi utili e dell’isola- tati del calcolo statico, può essere
mento acustico del solaio/copertu- necessario posare fino ad un mas-
ra, può essere ottenuto mediante il simo di due puntelli rompitratta
getto di una cappa collaborante in durante la fase di getto.
c.a., armata con rete d’armatura.
SOLAIO TETTO
solaio: solaio: Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*: Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*:
lastra+cappa lastra+cappa permanente pk e accidentale qk permanente pk e accidentale qk
(mm) (kN/m2) 3,5 4 4,5 5 5,5 2 2,5 3 3,5 4
luce netta della campata (cm) luce netta della campata (cm)
150+50 1,08+1,25 490 470 455 435 420 550 550 550 550 550
200+50 1,44+1,25 580 560 540 525 510 585 585 585 585 585
250 1,80+1,25 585 585 580 570 550 585 585 585 585 585
300+50 2,16+1,25 585 585 585 585 585 585 585 585 585 585
* Tabella di predimensionamento di massi- coperture un carico permanente di Lunghezza massima lastra standard: 6 m.
ma, valida per lastre di densità 550 kN/m3, 1,5 kN/m2. Alcune configurazioni preve- La presente tabella è puramente indicativa per il predi-
armatura standard, copriferro 1,6 cm, dono un appoggio minimo per lato di 80 mensionamento dello spessore delle lastre e non costitui-
freccia elastica in mezzeria di 1/500 per i mm. Se necessario da verifica statica, sce calcolo ne tantomeno verifica degli elementi.
solai e 1/300 per le coperture. Per i solai il il puntello in mezzeria deve essere Per ulteriori dettagli contattare il Servizio Tecnico YTONG.
sovraccarico totale indicato comprende un mantenuto fino a maturazione della
carico accidentale di 2 kN/m2, per le cappa in c.a.
n modulo standard
I pannelli YTONG sono disponibili per interne e aumenta la sicurezza garantiscono la flessibilità e sono
la realizzazione di pareti interne ed antincendio. L’uso di elementi stan- un’ottima base per la progettazio-
esterne, nonché per i tetti. Un siste- dard rende possibile una semplice ne. Non ultimo, il sistema YTONG
ma modulare che inizia già in fase di pianificazione e valutazione del pro- permette modifiche in opera e
progettazione, consente di costruire getto, senza sottovalutare la possi- semplifica eventuali futuri lavori di
in modo rapido e sicuro e quindi bilità di costruire in modo persona- ampliamento o di ristrutturazione
trova applicazione in tutto l’edificio. lizzato e flessibile. funzionale.
Un tamponamento esterno costrui- Gli elementi modulari di grandi Una standardizzazione che non
to in calcestruzzo cellulare migliora dimensioni favoriscono l’economi- penalizza la creatività!
le condizioni climatiche e acustiche cità, mentre dimensioni più piccole
Il calcestruzzo cellulare rappresen-
Sia nel caso di pareti ta, sotto tutti i punti di vista, un
che di coperture: investimento sicuro per il futuro.
costruire con
elementi di grande
formato consente
una rapida
conclusione
dei lavori.
32
SISTEMA COSTRUTTIVO MODULARE
A PANNELLI E LASTRE ARMATE YTONG
I pannelli YTONG sono utilizzati per pareti esterne e interne. Le pareti tagliafuo-
co e divisorie interne offrono la massima protezione contro gli incendi in combi-
nazione con muri esterni, solai e coperture in pannelli YTONG.
Pannelli
per coperture piane
Pareti tagliafuoco
di compartimentazione
INERZIA ISOLAMENTO
TERMICA ACUSTICO
Pareti esterne
di tamponamento Pareti divisorie
interne
LEGGEREZZA RESISTENZA
Pareti interne ed esterne MECCANICA
SISTEMA COSTRUTTIVO 33
YTONG MULTIPOR
PANNELLO ISOLANTE
Il pannello isolante minerale Multipor consente un
notevole risparmio energetico e contribuisce in modo
significativo a tutelare l’ambiente.
interno
Ideale per edifici storici o con vincoli
architettonici esterni: materiale
minerale e atossico, traspirante e CAPPOTTO ESTERNO SOLAI FREDDI E GARAGE
Dati tecnici
Conduttività termica di calcolo λ D 0,045 W/(m K)
Calore specifico 1300 J/kg K
Peso specifico da 100 a 115 kg/m3
Coeff. di diffusione del vapore acqueo ~3μ
Coeff. di assorbimento acustico αw 0,35 Classe D
Reazione al fuoco Euroclasse A1
Assorbimento d’acqua 6,0% in massa DIN EN 12571
Resistenza allo strappo 0,08 N/mm2 (valore medio)
Resistenza alla compressione 0,30 N/mm2 (valore medio)
Spessore* [mm] 50 60 80 100 120 140 160 180 200
Resistenza Termica [m2K/W] 1,11 1,33 1,78 2,22 2,67 3,11 3,56 4,00 4,44
Dim. pannello: 60x39 cm - Pallet: altezza ~195 cm / peso ~265 kg, scaricabile con muletto o forche alte.
* A richiesta disponibili spessori fino a 300 mm.
APPLICAZIONI 35
GAMMA E DATI TECNICI BLOCCHI YTONG
YTONG dispone di una vasta gam- tera casa: muri interni ed esterni
ma di prodotti, tra i quali blocchi portanti o non portanti, cantine, mez-
YTONG, pannelli muro, lastre so- zanini, solai e tutto quanto fa parte
laio, architravi ecc. della costruzione di una casa, bella,
Con YTONG si può costruire un'in- solida e conveniente.
fino a U=0,15
a compressione muratura
Resistenza caratteristica
Coefficiente di diffusione
a compressione blocco (2)
Trasmittanza termica
Trasmittanza termica
Resistenza termica
Resistenza media
Densità di calcolo
di progetto R (4)
U (5)
fvk0 (2)
fb
Dimensioni
fk
cm
kg/m3 kg/m3 N/mm2 N/mm2 N/mm2 - kJ/kgK W/mK m 2 K/W W/m2 K h - W/m 2 K min dB
l x h x sp
300 CLIMAGOLD
Blocchi da tamponamento
325 CLIMAPLUS
62,5 20 24 3,08 0,31 8h 57’ 0,38 0,12 42
62,5 20 30 325 425 1,90 1,38 0,30 5/10 1,00 0,078 3,85 0,25 11h 46’ 0,23 0,06 EI 240 44
62,5 20 36 4,62 0,21 14h 35’ 0,13 0,03 46
del D.M. 14/01/08 per zone ad alta sismicità: blocco liscio per giunto verticale
riempito con malta, resistenza caratteristica a compressione superiore a 5 MPa)
450 THERMO
62,5 25 20 500 600 3,9 2,54 0,30 0,120 1,67 0,54 7h 21’ 0,49 0,27 REI 120/EI 240 45
62,5 20 24 2,22 0,42 9h 10’ 0,36 0,15 REI 180/EI 240 46
Blocchi portanti
575 SISMICO
62,5 20 24 1,68 0,54 9h 11’ 0,36 0,19 REI 180/EI 240 49
62,5 20 30 575 675 5,0* 2,80 0,30 5/10 1,00 0,143 2,10 0,44 11h 58’ 0,21 0,09 51
REI 240/EI 240
62,5 20 36 2,52 0,37 14h 44’ 0,12 0,05 53
* Resistenza caratteristica.
36
Le eccellenti caratteristiche di isola- tistrato (cappotto o cassa vuota).
mento termico dei blocchi in calce- Inoltre la parete monostrato con iso-
struzzo cellulare YTONG garantiscono lamento ripartito, unita al solaio in
il pieno rispetto dei parametri di isola- lastre armate ed al pannello isolante
mento richiesti dalle vigenti normative minerale Multipor, consente l’annul-
sull’efficienza energetica con spessori lamento dei ponti termici, garanzia di
ridotti e costi estremamente contenu- benessere oltre che di risparmio
ti rispetto alle soluzioni di parete mul- energetico nel tempo.
Resistenza caratteristica
Resistenza caratteristica
Coefficiente di diffusione
Trasmittanza termica
Trasmittanza termica
Resistenza termica
Resistenza media
Densità di calcolo
Sfasamento
muratura (1)
U (5)
fvk0 (2)
fb
fk
Dimensioni
cm
kg/m3 kg/m3 N/mm2 N/mm2 N/mm2 - kJ/kgK W/mK m2 K/W W/m2 K h - W/m2 K min dB
l x h x sp
Blocchi maschiati per tramezzi, divisori, controfodere, ecc. (non portanti) (9)
Tavelle e Blocchi con incastro M/F
550
Tavelle e blocchi sottili (12)
550
62,5 25 5 0,37 1,85 (9)
34
62,5 25 8 550 650 4,4 - - 5/10 1,00 0,135 0,59 1,31 - - - EI 120 37
62,5 25 10 0,74 1,10 EI 180 39
Note:
(1)
Densità nominale blocchi: massa volumica esterno ed interno pari a 1/αi+1/αe = 0,17 come mentre per pareti di massa superficiale
media a secco - rif. norma UNI EN 771-4. da norma UNI EN ISO 6946. m 150 kg/m2 vale la formula RW = 26,1 log
(6)
Densità di calcolo muratura: valore di calcolo Come previsto dal DPR 59/2009 la verifica della m - 8,4 [dB]. I valori di calcolo riportati in
da utilizzare nella progettazione strutturale. massa superficiale minima di 230 kg/mq è tabella sono prudenziali e riferiti alla parete
(2)
Per i parametri meccanici della muratura si è alternativa alla verifica della trasmittanza ter- con intonaco interno ed esterno base calce-
fatto riferimento a prove di laboratorio e/o alle mica periodica Yie, calcolata secondo la norma cemento sp. 15+15 mm.
(8)
indicazioni dell’Eurocodice 6 completo dei UNI EN ISO 13786 indicata nell’Allegato M del Le pareti non portanti sono classificate “EI” in
relativi annessi nazionali. D.Lgs. 311/2006 - trasmittanza termica periodi- quanto il requisito “R” è limitato alle sole pare-
(3)
Valore tabulato da UNI EN 1745 tab. A.10 - ca Yie delle pareti inferiore a 0,12 W/(m2K). ti portanti. Reazione al fuoco: tutti i blocchi
suggerito l’uso di un valore medio pari a 7. Calore specifico del calcestruzzo aerato auto- YTONG sono in Euroclasse A1 (ex classe 0).
(4) (9)
Valore di conduttività termica λ10,dry raccoman- clavato come da norma UNI EN 12602. Lo spessore minimo consigliato per tramezzi
(7)
dato dalla UNI EN 1745 (tab. A.10. P = 50%) Valori calcolati secondo la legge di massa. Per e divisori interni è pari a 1/30 dell’altezza con
per calcoli delle prestazioni energetiche degli pareti con massa superficiale m 150 kg/m2 una lunghezza massima consigliata pari a 50
edifici. in sostituzione delle formule indicate nella volte lo spessore del blocco.
(5)
U trasmittanza della parete senza intonaci, norma UNI EN 12354-1 la EAACA consiglia
calcolato con λ10,dry, inclusi i coefficienti liminari l'uso della formula RW = 32,6 log m - 22,5 [dB]
1 Solaio YTONG e muri esterni in blocchi YTONG 2 Cavedio nel solaio YTONG: larghezza di 2 lastre
Muro esterno
portante e isolante
Tavelle YTONG in blocchi YTONG
spessore 20 cm
Isolante
perimetrale
Letto di malta
dosata a 600 kg/m3
Cordolo
perimetrale
Armatura
delle gole
tra le lastre
e cls colato
Intonaco interno
Lastre solaio YTONG
Muro esterno portante e isolante in blocchi
YTONG spessore 20 cm
3 Cavedio nel solaio YTONG: larghezza di una lastra 4 Solaio con travetti in legno
Muro esterno
Schiuma poliuretanica
portante e isolante
in blocchi YTONG
Isolante termico
spessore 20 cm
Tavelle YTONG
Trave di legno
Isolante termico (acciaio, ecc.)
perimetrale
Appoggio in neoprene
Cordolo perimetrale Cassaforma in (o similare) sotto le travi
in c.a. conchiglia ‘U’
Letto di malta
Muro esterno
isolante idrofuga
portante e isolante
in blocchi YTONG
spessore 20 cm Caldana di cls
Cordolo perimetrale
in c.a.
Tavelle YTONG
Isolante termico
perimetrale
Blocchi di
Muro esterno alleggerimento
Travetti in c.a.,
portante e isolante
c.a.p. ecc.
in blocchi YTONG
spessore 20 cm
38
IL SERVIZIO TECNICO YTONG
Fax Verde:
www.ytong.it
Via Zanica 19K
Numero Verde:
Xella Italia S.r.l.
Per informazioni:
ytong-it@xella.com
Località Padergnone
24050 Grassobbio (BG)
ytong-vendite.it@xella.com
800 33 66 22
800 88 00 77
035 423 33 50
035 452 22 72
Crediamo nella diffusione
di una cultura dell’edilizia sostenibile:
su carta riciclata e con inchiostro a base di sostanze vegetali.
Questo prodotto è stato stampato con tecnologie digitali ecosostenibili,
YTONG®, Multipor® e Xella® sono marchi registrati di Xella Group. siscom/Gi&Gi/06/15/0000/1
NOTA: La presente brochure è edita dalla Xella Italia S.r.l. I dati e le indicazioni contenute nella presente brochure e in tutte le nostre pubblicazioni hanno carattere esclusivamente esemplificativo ed informativo e rispondono agli standard attuali della tecnica delle costruzioni
YTONG al momento della stampa. I dati e le indicazioni riportati nella presente brochure possono essere cambiati o aggiornati da Xella Italia S.r.l. in qualsiasi momento senza preavviso e a sua disposizione. Il cliente non è esonerato dall’obbligo di verificare i dati e di adeguarsi
alle normative vigenti, anche a livello locale, alla data dell’acquisto o dell’utilizzo del materiali, nonché dall’obbligo del controllo statico, che deve essere necessariamente eseguito da un progettista autorizzato. In riferimento alla normativa europea REACH, Xella Italia S.r.l. dichia-
ra di non integrare nelle sue produzioni prodotti che, in normali condizioni di utilizzo, liberano nell’ambiente delle sostanze chimiche. Edizione 2015.1