YTONG Broch - Sistema - Compl - Rev2 PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 40

YTONG - ecologia e risparmio energetico

IL SISTEMA COSTRUTTIVO
IN CALCESTRUZZO CELLULARE

COSTRUIRE IL FUTURO, RIQUALIFICARE L’ESISTENTE


INDICE

COSTRUIRE IN YTONG: INERZIA TERMICA ARCHITRAVI YTONG ...................26


RISULTATO PERFETTO E TRASPIRABILITÀ.....................11 n Blocchi e conchiglie a ‘U’

E VANTAGGI PER TUTTI ...............3 n Architravi non portanti

n Per vivere sani? APPROFONDIMENTI TECNICI ....12 n Architravi ribassati non portanti

n Architravi portanti
Costruire in modo sano! n La nuova normativa termica
n Come nasce YTONG? n La marcatura CE - direttiva CEE
n Qualità eccellenti LASTRE ARMATE YTONG
106/89
n Oltre 80 anni di esperienza PER SOLAI E TETTI ....................28

ECOLOGIA E AMBIENTE .............16


UN SISTEMA DI COSTRUZIONE LE SOLUZIONI COSTRUTTIVE
INNOVATIVE SONO FLESSIBILI
CON UN CHIARO VALORE ISOLAMENTO ACUSTICO............18 E MODULARI ..............................32
AGGIUNTO ....................................4
n Un edificio non può essere
RESISTENZA MECCANICA .........20 SISTEMA COSTRUTTIVO
un mosaico di materiali
MODULARE A PANNELLI
n YTONG, il sistema di costruzione
PROTEZIONE ANTINCENDIO......21 E LASTRE ARMATE YTONG ........33
completo
n 100% YTONG, 100% Qualità
FACILITÀ DI POSA E VELOCITÀ MULTIPOR
n Vantaggi… e ancora vantaggi!
DI LAVORAZIONE........................22 PANNELLO ISOLANTE................34
n L’alternativa minerale
LA SOLUZIONE IDEALE PER ........6
n Tamponamento di pareti esterne
EDIFICI IN MURATURA
GAMMA E DATI TECNICI
n Tramezze, divisori
PORTANTE .................................24
BLOCCHI YTONG ........................36
n Perché usare il sistema
e ristrutturazioni
n Solette intermedie e coperture completo YTONG DETTAGLI COSTRUTTIVI.............38
n Tipologia di progetti

n Il cantiere YTONG
DIECI OTTIMI MOTIVI IL SERVIZIO TECNICO YTONG ....39
PER SCEGLIERE YTONG...............8

ISOLAMENTO TERMICO
E RISPARMIO ENERGETICO .......10

2
COSTRUIRE IN YTONG:
RISULTATO PERFETTO E VANTAGGI PER TUTTI

PER VIVERE SANI? COME NASCE YTONG? QUALITÀ ECCELLENTI


COSTRUIRE IN MODO SANO! Il calcestruzzo aerato autoclavato YTONG è un materiale da costruzio-
Nella costruzione di una casa, fon- YTONG (AAC) è stato sviluppato nel ne che, per via delle sue ottime
damentale è la scelta del materiale. 1924 e brevettato da J.A.Eriksson, caratteristiche meccaniche, fisiche
Il mercato ne propone tanti e diver- un architetto svedese alla ricerca di e di lavorabilità, si adatta in modo
si, ma non sempre la loro combina- un materiale da costruzione che esemplare all’uso nell’edilizia, sia
zione offre un risultato soddisfa- presentasse le caratteristiche posi- abitativa che industriale, dalla sem-
cente e durevole nel tempo. tive del legno (isolamento, solidità e plice ristrutturazione alla costruzio-
La soluzione più efficace e vantag- lavorabilità) ma non i suoi svantaggi ne di ville ed edifici multipiano,
giosa è usare un unico materiale, a (combustibilità, fragilità e necessità anche in zona sismica. Le peculiari
patto che sia quello giusto. YTONG di manutenzione). YTONG risponde caratteristiche del materiale YTONG
garantisce quello che cerchiamo: è perfettamente a tali esigenze: il cal- si esprimono in termini di solidità,
un materiale dalle eccellenti quali- cestruzzo cellulare è solido, isolan- di isolamento termico, di isolamen-
tà, completo, ecologico. Ma andia- te, facile da lavorare, incombustile, to acustico e di resistenza al fuoco
mo a conoscerlo nel dettaglio. durevole ed ecologico. conferendo ad ogni costruzione,
Il nome ‘YTONG’ deriva dalla con- stabilità, alta qualità e sicurezza.
trazione del nome del luogo in cui Con YTONG tutto questo è possibile
era stato inventato ‘Yxhult’ e di nel pieno rispetto dell’ambiente, per
‘betong’ (calcestruzzo in svedese). un’edilizia amica della natura e
OLTRE 80 ANNI DI ESPERIENZA Il materiale ha avuto subito succes- sostenibile nel tempo.
YTONG è un marchio so e in breve tempo sono sorti
del gruppo Xella International, diversi stabilimenti in Scandinavia.
leader in Europa nel settore
Al termine della II guerra mondiale,
dei materiali per l’edilizia.
In Italia Xella è presente YTONG ha conosciuto un periodo di
sul mercato con i marchi YTONG vertiginoso sviluppo che ha così
e Multipor per prodotti permesso al prodotto di affermarsi
in calcestruzzo aerato autoclavato a livello europeo.
ed in silicato di calcio idrato.
Oggi, YTONG conta nel mondo oltre
Il sistema di costruzione
YTONG è costituito da un’ampia cinquanta stabilimenti dislocati in
gamma di blocchi per divisori Europa, Asia ed Americhe.
e murature, e da lastre
autoportanti per la realizzazione
di solai e coperture.

COSTRUIRE IN YTONG 3
UN SISTEMA DI COSTRUZIONE
CON UN CHIARO VALORE AGGIUNTO

UN EDIFICIO NON PUÒ ESSERE YTONG, IL SISTEMA


UN MOSAICO DI MATERIALI DI COSTRUZIONE COMPLETO
Durante la costruzione di un fabbri- È molto più vantaggioso ed efficace
cato si ricorre ad un gran numero di costruire una casa dalla cantina al
materiali diversi. Lo stesso vale per tetto servendosi esclusivamente di
la realizzazione di murature ester- YTONG. Un’abitazione realizzata con
ne, pareti interne, solai e tetti. Ogni calcestruzzo cellulare YTONG, auto-
materiale ha le proprie caratteristi- maticamente è già isolata, l’intero
che, sia sul piano della robustezza, appartamento possiede quindi un
dell’elasticità e della solidità, sia su valore di isolamento termico elevato
quello della reazione all’umidità e ed è possibile evitare eventuali ponti
alla temperatura. termici. Grazie a YTONG non è più
Tutto questo comporta problemi di necessario ricorrere ad ulteriori
accostamento tra i vari materiali di materiali isolanti. Ciò semplifica
tipologia decisamente eterogenea, notevolmente il lavoro del costrut-
dotati di caratteristiche differenzia- tore edile: si aggirano tutti i proble-
te ed a volte, contrapposte, fino a mi relativi all’impiego ed ai costi dei
giungere all’incompatibilità. materiali isolanti tradizionali ren-
Conseguenza di ciò, risulta spesso dendo i controlli supplementari
essere la manifestazione di danni ai superflui.
fabbricati o l’insorgenza di patologie.

1 Blocchi per murature portanti


o tamponamenti di strutture in c.a. o acciaio
2 Blocchi per divisori e tavolati
3 Architravi armati
4 Blocchi ad U per cordoli armati
5 Conchiglie ad U per architravi armati
6 Lastre armate per solai
7 Lastre armate per tetti

4
VANTAGGI… E ANCORA VANTAGGI!
L’utilizzo di un unico materiale da
costruzione nella realizzazione di
un’abitazione presenta diversi van-
taggi. Realizzando i muri esterni, i
muri interni, i solai e il tetto com-
pletamente in YTONG si aumenta
enormemente la solidità e la dura-
ta della costruzione, riducendo, al
contempo, i costi.
Osservando i costi totali di una
costruzione, è possibile verificare il
notevole risparmio del sistema
YTONG, caratterizzato da maggiore
efficienza e rapidità di posa rispetto
ai sistemi tradizionali in laterizio o
in cemento armato.
Inoltre, la capacità isolante di
YTONG garantisce costi energetici
davvero estremamente contenuti nel
tempo, sia in estate che in inverno.

100 % YTONG, 100 % QUALITÀ


Omogeneità
Lo sappiamo: una casa è un investi-
mento per la vita. Pertanto è fonda- e semplicità dei
mentale che l’isolamento sia impec-
cabile, affinché ci dia il comfort che
materiali sono
vogliamo e non sia invece, fonte di fondamentali per
problemi e di costi di gestione.
Il calcestruzzo cellulare YTONG è un
ottenere un edificio
prodotto di alta qualità, che isola di sicura qualità!
perfettamente e resiste nel tempo a
qualsiasi agente atmosferico.
YTONG, infatti, è insensibile all’umi-
dità e resistente al gelo. In tal modo,
i problemi di infiltrazione dell’acqua
restano solo un brutto ricordo del
passato e chi vive la casa può gode-
re per lunghi anni degli straordinari
e salutari benefici termici e ambien-
tali di YTONG.

VALORE AGGIUNTO 5
LA SOLUZIONE IDEALE PER...

Unendo la capacità portante a eccel-


lenti prestazioni termiche avrete l’op-
portunità di realizzare ogni progetto
nel modo più economico, veloce,
senza rinunciare all’aspetto architet-
tonico che desiderate.
Oltre a blocchi per murature portanti,
YTONG dispone di prodotti specifici
per la realizzazione di pareti di tam-
ponamento di edifici con struttura
portante in c.a., acciaio o legno, bloc-
chi sottili per pareti interne e lastre
per solai e tetti.

TAMPONAMENTO DI PARETI ESTERNE


Una parete esterna può essere Fodere esterne mal realizzate che risparmio energetico richiesti dal
costruita in diversi modi. La soluzio- permettono il passaggio di umidità 2010 dal D.Lgs. 311/2006. Niente più
ne più diffusa in Italia è costituita dai causano il decadimento delle carat- problemi di umidità, condensa e
muri a doppia parete, costituiti da teristiche dell’isolante e quindi la infiltrazioni d’aria e acqua. Con
paramento murario esterno, inter- sua totale inefficacia. YTONG potete stare tranquilli: tra
capedine d’aria in cui viene disposto La soluzione ideale YTONG, consiste cinquant’anni il vostro appartamen-
l’eventuale strato di isolante e para- nel realizzare una semplice parete to sarà ancora in perfette condizioni,
mento murario interno: in tutto ben monostrato con blocchi a giunto salutare come al momento della
6 strati diversi, compresi 3 intonaci... sottile: l’isolamento supplementare costruzione.
Utilizzando i laterizi tradizionali, diventa del tutto superfluo in virtù Non per niente YTONG è considera-
occorre adottare dei provvedimenti e dell’elevato grado di isolamento di to uno dei materiali da costruzione
impiegare del materiale isolante per cui già godono i nostri prodotti, la più puliti dal punto di vista biologico.
rispettare l’attuale legge sul rispar- parete è traspirante ed i tempi di YTONG aumenta decisamente non
mio energetico D.Lgs. 311/2006. costruzione si riducono notevolmen- solo il benessere e il comfort degli
Tuttavia i materiali isolanti collocati te. Con YTONG sarete sempre sicuri abitanti della casa: vi fa risparmiare
in modo scorretto, come spesso che la vostra abitazione possegga le anche sul piano economico.
capita, possono dare origine a ponti caratteristiche isolanti ottimali, ed
termici e addirittura trasmettere inoltre con soli 30 cm di spessore,
l’umidità. potete rispettare i parametri di

Le soluzioni costruttive tradizionali non garantiscono la reale


1 Paramento esterno faccia a vista 5 Intonaco esterno 9 YTONG efficacia dell’isolamento termico, la doppia parete implica
2 Isolante in pannelli o materassini 6 Paramento esterno 10 Isolante aggiuntivo la realizzazione di ben 6 strati diversi, a fronte dei soli 3
3 Paramento interno 7 Rinzaffo idrofugato 11 Cappotto esterno del sistema YTONG. Il sistema monostrato in laterizio implica il
4 Intonaco interno 8 Intercapedine non ventilata 12 Laterizi porizzati cappotto esterno - costoso ed incerto sulla durabilità della parete.

6
TRAMEZZE, DIVISORI E RISTRUTTURAZIONI

La gamma di tavelle e blocchi sotti-


Tramezze e divisori:
li YTONG è ideale per la realizzazio-
ne di tavolati interni, divisori tra velocità di posa
appartamenti, contropareti ed altre
opere interne.
fino a 10 m2/ora.
I blocchi di calcestruzzo cellulare
YTONG, molto più leggeri di altri riducono gli sforzi di movimentazio-
materiali utilizzati per tramezzare o ne e facilitano l’accesso ai cantieri,
ristrutturare, costituiscono la solu- migliorando quindi il comfort e la
zione ideale per la realizzazione di sicurezza del lavoro.
pareti compatte riducendo notevol- La calibratura rigorosa dei blocchi
mente i sovraccarichi sui solai, YTONG e la posa a giunto sottile,

permettono di realizzare pareti per-


fettamente piane.
Questa caratteristica consente la
posa diretta dei rivestimenti cera-
mici (bagno, cucina, ecc.), rispar-
miando tempo e denaro.
Lo stesso vale per le assistenze
murarie: la lavorabilità del materia-
le semplifica notevolmente la rea-
lizzazione di tracce impiantistiche.

SOLETTE INTERMEDIE E COPERTURE


Le lastre armate autoportanti per n posa diretta a secco molto sem- n sistema traspirante per un com-
solai e tetti termoisolanti, sono la plice; fort ottimale in tutte le stagioni.
soluzione ideale sia per il costrutto- n nessuna cassaforma né tempi di Grazie alle loro caratteristiche
re che per l’utente finale. Ecco maturazione; straordinarie, le lastre armate per
alcuni dei numerosi vantaggi offerti n protezione completa dai ponti ter- solai e tetti sono il completamento
dall’utilizzo delle lastre armate: mici; ideale del sistema a blocchi YTONG.
n eccellente isolamento termico; n sistema ecologico;

n rapidità di posa eccezionale: n soluzione ideale nelle sopraele-


Lastre armate isolanti
100 m2 in 5 ore! vazioni di edifici esistenti;
n impalcati autoportanti immedia- n finiture interne semplici e veloci;
e autoportanti in
tamente praticabili; n elevata resistenza al fuoco; calcestruzzo cellulare.
APPLICAZIONI 7
DIECI OTTIMI MOTIVI
PER SCEGLIERE YTONG

311/2006, senza l’uso di ulteriori


costose coibentazioni, come gli
intonaci termici o sistemi a cap-
SISTEMA ISOLAMENTO
COMPLETO potto. ACUSTICO
Con YTONG il caldo ed il freddo non
SISTEMA DI COSTRUZIONE sono più un problema, garantendo PROTEGGE DAI RUMORI
COMPLETO una temperatura interna sempre La struttura cellulare del calce-
YTONG offre un’ampia gamma di ottimale con un notevole risparmio struzzo autoclavato YTONG, garan-
blocchi per divisori interni e muratu- energetico. tisce che i rumori vengano attenua-
re esterne, e di lastre autoportanti ti dalle numerose micro bolle d’aria
per la realizzazione di solai e tetti. Il presenti nel materiale. La caratte-
sistema assicura risposte sia per edi- ristica di omogeneità ed isotropia
fici tradizionali con telaio in c.a. e dei blocchi e delle lastre, assicura
tamponamenti in blocchi, sia per edi- buoni valori di isolamento acustico,
fici in muratura portante ordinaria, MATERIALE con ottimi valori sperimentali di po-
NATURALE RICICLABILE
garantendo quindi una risposta otti- tere fonoisolante.
male, sia per la nuova costruzione
ECOSOSTENIBILE
che per la ristrutturazione di edifici
E BIOCOMPATIBILE
residenziali e non.
Costituito da materie prime natura-
li, essenzialmente da sabbia, acqua,
calce e cemento, il blocco YTONG è
simile ad una “pietra naturale” ed è
RESISTENZA
quindi un materiale minerale, bio- MECCANICA
compatibile ed ecologico, certificato
ISOLAMENTO
TERMICO natureplus®. SOLIDO E DUREVOLE NEL TEMPO
Le caratteristiche ed il sistema di Il ridotto peso non significa affatto
ISOLAMENTO TERMICO produzione, garantiscono la prote- che sia fragile. Le ottime caratteri-
E RISPARMIO ENERGETICO zione delle preziose risorse del- stiche meccaniche consentono l’uti-
YTONG è un sistema autoisolante l’ambiente, in tutte le fasi del suo lizzazione sia per la realizzazione di
e le ottime caratteristiche del ciclo di vita. I numerosi progetti edifici in muratura portante, sia
materiale, permettono il rispetto realizzati col sistema YTONG con- come tamponamento o partizione in
dei parametri di isolamento ter- tribuiscono in modo rilevante allo edifici con struttura portante in
mico richiesti dal 2010 dal D.Lgs. sviluppo sostenibile dell’edilizia. cemento armato o acciaio. La favo-

8
revole coesistenza di capacità stati- lizzazione di compartimenti antin-
ca, isolamento termico, potere fo- cendio.
noisolante e semplicità di posa, Il materiale è classificato per rea-
VELOCITÀ
garantisce all’immobile di conser- DI POSA zione al fuoco in Euroclasse A1, ed è
vare a lungo il proprio valore, esten- in classe EI180 dallo spessore di 10
dendo il vantaggio economico dal LAVORAZIONE cm, ai sensi del D.M. 16.02.2007.
costruttore all’utilizzatore finale. SEMPLICE E VELOCE
La leggerezza, le maniglie di solle-
vamento e la maschiatura dei bloc-
chi unite al sistema di lastre per
solai e tetti, garantiscono tempi di
posa estremamente ridotti, sempli- SOLUZIONI
ficazione della logistica di cantiere ANTISISMICHE

INERZIA ed un incremento della sicurezza in


TERMICA TRASPIRANTE
fase di realizzazione. SOLUZIONI ANTISISMICHE
L’intero sistema assicura un note- Il sistema YTONG garantisce la
MICROCLIMA vole risparmio economico ed una possibilità di realizzare edifici anti-
DEGLI AMBIENTI IDEALE qualità costruttiva insuperabile. sismici in muratura portante ordi-
La caratteristica intrinseca del naria, in conformità al D.M. 2008.
materiale di contenere diffuse
micro bolle d’aria, rende il calce-
struzzo cellulare estremamente
traspirante, assicurando in tutte le
stagioni un perfetto equilibrio tra
temperatura ed umidità dell’aria
RESISTENZA STANDARD
interna agli alloggi. L’ulteriore con- AL FUOCO QUALITATIVO
trollo dell’inerzia termica, con un
elevato valore di sfasamento ed un INSENSIBILE AL FUOCO LEADER NELLO STANDARD
ridotto fattore di attenuazione, Costituito esclusivamente da mate- QUALITATIVO
garantisce un ambiente più sano e rie prime minerali, il calcestruzzo I prodotti YTONG, commercializzati
sicuro in modo costante, giorno e cellulare è ininfiammabile ed in- da oltre 80 anni e sottoposti a con-
notte, estate e inverno. combustibile. tinui e severi controlli di qualità,
Con YTONG è possibile realizzare garantiscono il rispetto dei più ele-
pareti e solai tagliafuoco per la rea- vati standard di produzione.

DIECI OTTIMI MOTIVI 9


ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO
TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO

Ingrandimento x 25. Ingrandimento x 5000.

Il principio di un materiale isolante i suoi numerosi microalveoli pieni


consiste nell’imprigionare l’aria in d’aria distribuiti uniformemente,
celle indipendenti l’una dall’altra, possiede eccellenti caratteristiche
creando così una rottura termica, di isolamento termico (bassa con-
proprio come avviene per un ducibilità λ, elevata resistenza ter-
maglione invernale. mica R), per cui già con spessori
non importanti dei materiali, senza
Per garantire un ambiente confor- sostanze isolanti supplementari,
tevole all’interno dell’edificio è ne- vengono ampiamente superate le
cessario che i materiali possegga- restrittive prescrizioni previste dal
no diverse caratteristiche tra cui: Decreto Legislativo 192 del 2005 e
n buon isolamento termico per successivi aggiornamenti.
Con soli 30 cm di
diminuire le dispersioni e quindi i spessore YTONG
consumi energetici, Il sistema di costruzione YTONG
n che non siano igroscopici e quindi risponde ampiamente ai requisiti garantisce il rispetto
deperibili con l’umidità. delle attuali e future normative, che dei parametri
hanno imposto una drastica limita-
Un buon isolamento termico contri- zione al fabbisogno di energia e richiesti dal 2010
buisce in modo sensibile ad aumen- quindi, anche una conseguente dal D.Lgs. 311/2006.
tare il livello di comfort ambientale. riduzione di emissione di CO2 e dei
Inoltre riveste una grande impor- carichi ambientali.
tanza economica, in quanto incide È il risultato complessivo, unita- unico materiale per l’insieme del
direttamente sul fabbisogno termi- mente ai costi di realizzazione, di fabbricato (muri, solai, tetto), bene-
co e, di conseguenza, sui costi di gestione e manutenzione a de- ficiando delle prestazioni di isola-
gestione del riscaldamento inver- terminare la soluzione progettua- mento termico eccezionali di que-
nale o del condizionamento estivo. le ottimale in termini di analisi sto materiale, consente di soppri-
In tal modo i carichi ambientali costi/benefici. mere i ponti termici e rende total-
si riducono notevolmente, ed il La tecnica di posa, detta a giunti mente superfluo l’isolante comple-
risparmio energetico è garantito. sottili, del sistema di costruzione mentare o aggiuntivo.
Il calcestruzzo cellulare YTONG, con YTONG associata all’utilizzo di un Nelle pagine seguenti è riportato un
approfondimento sui D.Lgs. 192/05
- 311/06 e sulle norme tecniche
D.Lgs. 311 - VALORI LIMITE DI CONDUCIBILITÀ relative al calcestruzzo cellulare.
DELLE PARETI IN FUNZIONE DELLA ZONA CLIMATICA
Strutture verticali opache [W/(m2 K)]
Zona Spessore minimo* parete
dal 1/1/2006 dal 1/1/2008 dal 1/1/2010
climatica in blocchi YTONG
A 0,85 0,72 0,62
B 0,64 0,54 0,48
Blocco Clima
C 0,57 0,46 0,40 * Lo spessore minimo indicato è riferito
sp. 30 cm alla sola parete in blocchi senza intonaco.
D 0,50 0,40 0,36
U=0,32 W/(m2K) Il valore di conducibilità termica
E 0,46 0,37 0,34
è conforme alla norma UNI EN 1745,
F 0,44 0,35 0,33 e valido per pareti protette.
10
INERZIA TERMICA
INERZIA
TERMICA TRASPIRANTE E TRASPIRABILITÀ

Una costruzione in YTONG è garan- ad una temperatura esterna di -10° C TRASPIRABILITÀ


zia di comfort interno. I tre criteri ed ambientale di 20° C, la tempera- E PROTEZIONE CLIMATICA
che garantiscono un elevato com- tura interna della superficie dei Un blocco YTONG è costituito da
fort dal punto di vista termico all’in- muri è di 18,7° C. celle chiuse di diametro variabile da
terno di un’abitazione sono: Una differenza così ridotta crea un 1 a 1,5 mm separate da sottili pare-
n l’inerzia termica: la capacità di un comfort termico omogeneo molto ti. Le celle sono troppo grandi per-
materiale di immagazzinare calo- piacevole (senza sensazione di cor- ché esercitino pressioni capillari.
re e poi di rilasciarlo per mante- renti d’aria fredda). I prodotti YTONG presentano quindi,
nere una temperatura interna grazie alla loro porosità, la caratte-
pressoché costante; COMFORT D’ESTATE ristica di igro-regolazione dell’umi-
n l’isolamento termico: la capacità Il D.Lgs. 192/2005 come aggiornato dità in eccesso presente negli
di non condurre calore; dal D.Lgs. 311/2006, pone una giusta ambienti. Addio alla muffa! Questa
n la capacità di un materiale di attenzione al problema del comfort preziosa proprietà, vi farà dimenti-
smaltire la naturale umidità del- estivo, imponendo un controllo all’i- care i problemi di condensa tipici dei
l’aria all’interno dell’abitazione. nerzia termica dell’involucro edilizio. sistemi a cappotto, e vi permetterà
Si tratta di tre criteri che YTONG I blocchi YTONG consentono una di non dover ricorrere ai sistemi di
soddisfa a pieni voti. naturale regolazione della tempera- ventilazione meccanica controllata.
tura interna dell’abitazione, grazie
ad un’eccezionale attenuazione delle TENUTA STAGNA ALL’ACQUA
variazioni di temperatura. L’acqua della pioggia non attraversa
Ciò significa che escursioni impor- mai un muro ben costruito. La pene-
tanti della temperatura esterna trazione dell’acqua avviene principal-
sono avvertite all’interno in maniera mente attraverso i giunti (che assor-
molto attenuata (da 2 a 3° C). bono da 4 a 5 volte più dei mattoni)
I valori di sfasamento, fattore di anche a causa dell’effettiva difficoltà
decremento e trasmittanza termica di posare la malta con continuità
periodica riportati in tabella sono nelle murature in mattoni forati.
COMFORT INTERNO IDEALE pienamente conformi ai valori mini- L’utilizzo del sistema di costruzione
Per via delle eccellenti caratteristi- mi richiesti dal D.Lgs. 192/2005. Per YTONG con le buone caratteristiche
che di isolamento termico, i mate- un approfondimento tecnico sull’i- dei suoi elementi, la tecnica di posa a
riali YTONG possiedono ottima capa- nerzia termica si rimanda alle pagi- giunto sottile incollato, consente di
cità di conservare la temperatura ne seguenti. ottenere un edificio praticamente
dell’aria/ambiente nei periodi in cui stagno, impenetrabile alle intempe-
non si immette energia, un elevato rie, ma traspirante.
fattore di raffreddamento, grazie al
quale si raffreddano lentamente, ed
un piccolo indice di penetrazione ter-
mica per cui il possibile riscalda-
mento degli ambienti è molto rapido.
Essi sono, dunque, in grado di offri-
re a tutte le abitazioni edificate con
questo sistema di costruzione, una INERZIA TERMICA E D.Lgs. 311/2006
vera e propria climatizzazione natu- Materiale* U Ms φ f Yie
rale d’estate e un ambiente sano e W/(m2K) kg/m2 h -

confortevole d’inverno. Blocco Clima 30 cm 0,32 105 10,7 0,28 0,09


Blocco Clima 36 cm 0,27 126 13,3 0,17 0,05

COMFORT D’INVERNO Blocco Climagold 42 cm 0,20 126 15,8 0,10 0,02


Blocco Climagold 48 cm 0,18 144 18,3 0,06 0,01
In inverno, quanto più sono uniformi
le temperature di tutte le superfici
RIF. UNI EN ISO 13786
perimetrali, tanto più è elevato il φ sfasamento * Il valore di conducibilità termica e conforme
f fattore di decremento al prospetto A.10 - P=90% della norma UNI
benessere termico. I blocchi YTONG, Yie trasmittanza termica periodica (DPR 59 del 2.4.2009) EN 1745, e valido per pareti protette.

INERZIA TERMICA 11
Approfondimento tecnico:
LA NUOVA NORMATIVA TERMICA

I DECRETI LEGISLATIVI SCHEMA INDICATIVO DELLE ZONE CLIMATICHE SECONDO DPR 412/93
192/2005 - 311/2006

Il 15 ottobre 2005 è stato pubblicato


nella G.U. (suppl. ordinario n° 165) il
testo del Decreto Legislativo 19 ago-
sto 2005, n. 192 “Attuazione della
direttiva 2002/91/CE relativa al ren-
dimento energetico nell’edilizia”.
Il primo febbraio 2007 viene pubbli-
cato nella G.U. (Suppl. Ordinario
n. 26) il Decreto Legislativo 29/12/06
n. 311 “Disposizioni correttive e inte-
grative al decreto legislativo 19/8/05 I D.Lgs. contengono prescrizioni riori ai valori limiti tabulati, in
n. 192, recante attuazione della di- che riguardano edifici nuovi ed esi- funzione delle varie soglie tem-
rettiva 2002/91/CE, relativa al rendi- stenti. In quest’ultimo caso le pre- porali.
mento energetico nell’edilizia”. scrizioni si articolano in funzione Per poter eseguire questa verifi-
Il D.Lgs. 311 è in vigore a partire dal dell’intervento. ca devono essere rispettate alcu-
2 Febbraio 2007. Le verifiche imposte riguardano ne condizioni geometriche sull’e-
esclusivamente il contenimento dei dificio e sui rendimenti degli
Con tali strumenti legislativi anche consumi energetici per il riscalda- impianti di generazione e distri-
l’Italia è stata chiamata all’applica- mento invernale degli edifici, trascu- buzione del calore.
zione del contenimento dei consumi rando completamente la climatiz- n Verifica completa - metodo

energetici previsto dal protocollo di zazione estiva, se non per il control- dell’Epi limite: prevede il calcolo
Kyoto, anche al settore dell’edilizia. lo dell’inerzia termica minima delle dell’indice di prestazione energe-
Infatti secondo le recenti stime, pareti e delle coperture, che analiz- tica per la climatizzazione inver-
l’energia impiegata nel settore delle ziamo nel seguito in dettaglio. nale dell’intero edificio.
costruzioni è pari a circa il 40% I valori di Epi non devono essere
del consumo totale all’interno Le verifiche sui consumi energetici superiori ai valori limite tabulati.
dell’Unione Europea. invernali possono essere condotte Nel caso si ricorra a questo tipo di
A tal fine i decreti legge introduco- in due modi alternativi, anche se non verifica, le trasmittanze degli
no anche in Italia la Certificazio- del tutto equivalenti: elementi dell’involucro possono
ne Energetica degli edifici che ha n Verifica semplificata - superare al massimo del 30% i
l’obiettivo di sensibilizzare tutti metodo delle trasmittanze limi- valori limite tabulati.
gli attori del processo edilizio te: prevede il calcolo delle tra-
in riferimento alle problematiche smittanze termiche U dei compo- Oltre a questo tipo di verifica, i
energetico-ambientali e introdurre il nenti edilizi che costituiscono D.Lgs. 192/05 e 311/06 impongono
parametro “efficienza energetica” l’involucro dell’edificio, e la verifi- le seguenti verifiche aggiuntive:
come valore del mercato edilizio. ca che i valori ottenuti siano infe- n trasmittanza termica massima

VALORI LIMITE DELLA TRASMITTANZA TERMICA U DEI COMPONENTI OPACHI - D.Lgs. 311/2006

12
delle pareti divisorie tra unità I più recenti regolamenti termici
immobiliari, pari a 0,80 W/m2K, locali, così come anche il regola-
n trasmittanza termica massima mento attuativo del D.Lgs. 192/2005,
delle pareti esterne di ambienti DPR n.59 del 2 aprile 2009, per le
non riscaldati, pareti verticali opache riporta come
n condensazioni superficiali e valore limite alternativo ai 230
interstiziali, kg/mq, una trasmittanza termica
n analisi dei ponti termici struttu- periodica Yie (uguale al prodotto
rali, della trasmittanza termica dell’ele-
n massa superficiale (inerzia ter- mento per il relativo fattore di atte-
mica elementi opachi). nuazione) pari a 0,12 W/m2K.

Copyright Greenpeace/ph. Pierre Gleizes.

in alternativa, con l’utilizzo di tec-


niche e materiali, anche innovati-
vi, che permettano di contenere le
oscillazioni della temperatura
degli ambienti.

In merito alle modalità di verifica


degli effetti positivi di un elemento
costruttivo dell’involucro che non
raggiunga il valore di 230 kg/mq,
come finalmente chiarito dal DPR
n.59 del 2 aprile 2009, è necessario
Come anticipato, la verifica della riferirsi a quanto già previsto dal
massa superficiale dell’involucro D.Lgs. 311/2006 nell’Allegato M, ove
dell’edificio prescritta nell’Allegato I in merito alle VALUTAZIONI PER IL
comma 9 lettera b., garantendo un PERIODO ESTIVO è riportata la
minimo controllo sull’inerzia termica norma UNI EN ISO 13786:2001
dell’edificio, ha la finalità di diminui- Prestazione termica dei componenti
re la potenza di picco degli impianti per edilizia - Caratteristiche termi-
nel periodo invernale e di contenere che dinamiche -Metodi di calcolo.
indirettamente il ricorso alla clima-
tizzazione estiva degli edifici. L’esecuzione dei calcoli dinamici Lo stesso regolamento prevede per
La norma prevede di verificare che secondo tale norma, porta a valu- le chiusure opache orizzontali e
(ad esclusione della zona F) per le tare la prestazione di inerzia termi- inclinate (coperture) un valori limite
località in cui il valoremedio mensile ca in termini di sfasamento del- di trasmittanza termica periodica Yie
dell’irradianza sul piano orizzontale l’onda termica, espresso in ore, e di 0,20 W/m2K.
nel mese di massima insolazione di fattore di attenuazione, adimen-
Im,s 290W/m2: sionale. Nei casi in cui il valore di È evidente che per garantire una
n la massa superficiale (Ms) delle sfasamento superi le 8-9 ore, dal buona inerzia termica, è importante
pareti opache esclusi gli intonaci punto di vista tecnico-energetico, la massa dell’elemento quanto la
(verticali, orizzontali e inclinate) la prestazione dell’elemento può conducibilità termica dello stesso, in
sia maggiore di 230 kg/m2; essere considerata sufficiente - modo da garantire una grande capa-
n gli effetti positivi che si ottengono valori ottimali di inerzia si hanno cità di accumulo termico durante il
con il rispetto dei valori di massa con uno sfasamento di 10-12 o più periodo di esposizione ai raggi solari.
superficiale delle pareti opache ore. Il fattore di attenuazione limite
possono essere raggiunti, consigliato è a 0,40.

NORMATIVA TERMICA 13
Approfondimento tecnico:
LA MARCATURA CE - DIRETTIVA CEE 106/89

LE NORME EUROPEE quelli non rientranti nella cate-


goria I così come definito dalla
SUL CALCESTRUZZO
Norma. In entrambi i casi co-
CELLULARE munque il produttore dovrà ef-
UNI EN 771-4:2005 fettuare test iniziali di caratteriz-
E UNI EN 1745:2005 zazione e applicare un controllo
di produzione in fabbrica rispon-
dente ai requisiti contenuti nella
Il 1° aprile 2006 è diventata obbli-
Norma di prodotto.
gatoria la marcatura CE di ele-
menti per muratura.
La differenza sostanziale fra siste-
La marcatura CE prevista per i
ma 2+ e 4 è il coinvolgimento
prodotti da costruzione in ambito
Direttiva 89/106, è una dichiarazio-
ne di conformità di un prodotto che documento che il produttore gli for-
Tutti i blocchi YTONG per il
attesta la conformità dello stesso nirà, lo stesso valore di un rapporto
mercato italiano, sono conformi
ad una norma tecnica armonizzata di prova ufficiale.
europea e che soddisfi i requisiti al sistema di controllo 2+.
essenziali di sicurezza stabiliti. Alla luce di queste novità legislati-
Marcare CE un prodotto, significa ve, la documentazione tecnica e la
dichiarare dei valori prestazionali, dell’Organismo Notificato nella marcatura CE dei prodotti YTONG,
per i quali è necessario ricorrere ad certificazione e successiva sorve- farà esplicitamente riferimento a
un sistematico controllo del pro- glianza del controllo di produzione quanto previsto dalla norma tecni-
cesso produttivo (dalle materie in fabbrica. ca di prodotto UNI EN 771- 4:2005
prime al prodotto finito). La Norma Tutti i prodotti muniti del Marchio “Specifica per elementi di muratura
di prodotto prevede due differenti CE possono circolare liberamente - Parte 4: Elementi dimuratura di
tipi di attestazione della conformità: su tutto il territorio comunitario. calcestruzzo aerato autoclavato”.
n il sistema definito 2+: si applica Con l’approvazione del 30 aprile Tale norma inmerito alle proprietà
ai blocchi di categoria I, per i 2005 del “Testo unico per i mate- termiche del materiale, rimanda
quali in pratica il produttore è in riali da costruzione” viene sancito alla norma UNI EN 1745:2005
grado di dichiarare un valore di in modo inequivocabile che tutti i “Murature e prodotti per muratura
resistenza della compressione prodotti impiegati in opere edili - Metodi per determinare i valori
garantita dal 95% dei campioni. non possono essere più venduti nei termici” che fornisce le procedure
La resistenza può essere deter- paesi della Comunità Europea privi per determinare i valori termici di
minata come valore medio o del marchio CE, pena le sanzioni progetto (resistenza termica e/o
valore caratteristico; previste dal D.Lgs. n° 256/93, ed il conduttività termica) di muratura o
n il sistema definito 4: si applica ai professionista dovrà utilizzare nei prodotti per muratura.
blocchi di categoria II, ossia a calcoli i valori dichiarati, dando al
La UNI EN1745 distingue tra ele-
Prospetto A.10 - Norma UNI EN 1745:2005 menti permurature pieni e con
* I valori λ per la densità 350 kg/m3 sono interpolati, come previsto dalla norma. cavità. Per gli elementi con cavità,
all’interno della quale ricadono tutti
i laterizi forati, è previsto un calcolo
tabellare o ad elementi finiti della
prestazione a secco della parete,
a partire dalla conducibilità termi-
ca di base dell’argilla costituente il
blocco, e dalla geometria dei fori. Si
riporta testualmente dalla norma:

14
“I valori tabellari R di base o i valo- di materiale o da tabelle o grafici I valori di conducibilità termica
ri λ equivalenti dovrebbero essere che mettono in relazione λ10,dry alla di progetto del blocco e della tra-
presi come base di calcolo per massa volumica. In entrambi i casi smittanza termica della parete
qualsiasi valore di progetto nazio- il valore λ deve essere rappresen- suggeriti dalla documentazione
nale che sia dipendente dalle con- tativo del materiale come definito YTONG, secondo le modalità previ-
dizioni climatiche e dall’applica- nella norma di prodotto. ste dalla EN 1745, sono stati calco-
zione. Dai valori λ di base possono essere lati sulla base dei risultati della
I valori per i coefficienti di corre- calcolati i valori di progetto RU o campagna di ricerca condotta dal
zione dell’umidità possono essere valori λU, prendendo in considera- laboratorio internazionale FIW,
derivati da prove effettuate a vari zione l’influenza dell’umidità. I con sede a Monaco di Baviera in
contenuti di umidità”. valori di progetto RU o valori λU di Germania e confermati dalla ulte-
In assenza di prove specifiche, il muratura costruita con elementi riore campagna presso il laborato-
valore di conducibilità equivalente, per muratura solidi possono essere rio di Fisica Tecnica dell'Università
determinati da tabelle o da prove di Padova.
effettuate su campioni di muratura
λ = 0,07 W/mK
o da calcoli”. Le ricerche sperimentali hanno
dimostrato che i valori di umidità
Nello specifico dei valori di condu- residua del calcestruzzo cellulare
cibilità termica del calcestruzzo YTONG nelle condizioni standard
cellulare, quanto riportato nella T=23°C e UR=50-80% (date dalla
documentazione tecnica YTONG, è norma UNI EN ISO 10456), sono
λ = 0,07 W/mK conforme al prospetto A.10 - P = notevolmente più bassi rispetto
λ = 0,07 W/mK 90% (riportato nella pagina prece- a quanto previsto dalle precedenti
dente) della norma UNI EN 1745. norme tecniche, quali la UNI 10351
Lo stesso vale per il coefficiente di che deve essere mantenuta
λ = non determinato
diffusione del vapore acqueo μ. Il come database per la valutazione
valore λ10,dry delle densità non tabu- di edifici esistenti.
late, è stato ricavato per interpola-
zione lineare. I valori di conducibili- Per ulteriori approfondimenti con-
tà termica possono essere dichia- tattare il Servizio Tecnico Xella.
rati per un frattile di popolazione
λ = non determinato λ = 0,14 - 0,30 W/mK pari al 50 o 90%.

deve essere corretto con un peg-


gioramento di circa il 6% per
tenere in considerazione l’influen-
za dell’umidità residua pari 27
all’1%, per laterizi in condizioni 20
normali.
18

Per gli elementi pieni, come i


blocchi in calcestruzzo cellulare,
“i valori λ di base degli elementi e
della malta sono determinati da
prove effettuate su campioni

MARCATURA CE 15
ECOLOGIA E AMBIENTE
MATERIALE
NATURALE RICICLABILE

Ormai lo sapete: la salute dell’am-


biente sta particolarmente a cuore
a YTONG. Il sistema di costruzione
YTONG, in ogni sua fase di lavora-
zione, dalla materia prima alla sua
trasformazione, alla produzione del
materiale finito, al trasporto, alla
messa in opera, al trattamento a
rifiuto, riesce a ridurre al minimo i
rischi ambientali. Sono disponibili le
dichiarazioni ambientali (EPD) per
tutti i nostri prodotti, emesse dall’i-
stituto ‘Institut Bauen und Umwelt’,
così come del prestigioso marchio Composizione indicativa in massa per densità 500 kg/m3
‘natureplus®’ austriaco.

LE MATERIE PRIME
Sabbia, acqua, cemento, calce, pol- Acqua H2O (40-45%)
vere d’alluminio: sono i componen-
ti del calcestruzzo cellulare YTONG.
Sono tutte materie che si trovano in Bauxite AL (0,05-0,1%)
grande quantità sul nostro pianeta Calce CaO (5-15%)
e che hanno quindi un impatto
Anidrite CaSO4 (0-2%)
ambientale davvero trascurabile. Il
Cemento (5-15%)
materiale che si ottiene è del tutto
simile ad una pietra naturale, la
tobermorite, ed è quindi a tutti gli
effetti un materiale minerale.
Sabbia silicea SiO2 (40%)

16
acqua e sabbia Materie prime:

miscela di sabbia

macinazione acqua

calce

cemento

polvere di alluminio

dosaggio
dei componenti

miscelazione

colata sviluppo presa


e formazione dei pori

indurimento taglio
in autoclave

impacchettamento immagazzinamento

UN ACCURATO PROCESSO RICICLO E RIUSO L’alta qualità degli edifici costruiti


PRODUTTIVO Durante la messa in opera non vi con YTONG è davvero straordinaria e
La produzione di YTONG si ottiene a sono pericoli per la salute dell’uomo, trova la sua massima espressione
basso consumo energetico. né emissioni nocive per l’ambiente. I nel darvi un comfort interno stabile e
Il rischio di inquinamento atmosferico residui di cantiere possono essere costante, un notevole risparmio sulla
è limitatissimo, poiché per il tratta- depositati nelle discariche dei rifiuti bolletta del riscaldamento, ed avere
mento a vapore si utilizza il gas natu- inerti per l’edilizia senza difficoltà, anche una conseguente riduzione
rale che rilascia in misura insignifi- perché non presentano problemi di delle emissioni di CO2, nel pieno
cante sostanze nocive durante la inquinamento ambientale. rispetto dell’ambiente, per un’edili-
combustione. In alternativa questo materiale può zia sostenibile.
Non vi è alcun inquinamento dell’ac- essere riciclato e impiegato come
qua e del suolo. Non vi è nessun inqui- filtrante per la purificazione dei
namento acustico. gas, oppure come lettiera per ani-
Non vi sono scarti. I residui di produ- mali, materiale per l’aerazione dei
zione, infatti, vengono riutilizzati e terreni ecc.
rientrano nel ciclo di lavorazione.

NO ALLE RADIAZIONI!
Il calcestruzzo cellulare YTONG
garantisce inoltre la massima salu-
brità degli ambienti, essendo addi-
rittura conforme ai parametri SEN-
TINEL HAUS.
Inoltre, se confrontato con la maggior
Materiale Concentrazione in Radionuclidi Valore medio Bq/Kg
parte dei materiali da costruzione, Fonte
da costruzione 226Ra Radio 232Th Torio 400K Potassio
YTONG presenta valori radioattivi cer-
Mattoni in pietra calcare 11 7 384 2
tificati talmente bassi, da risultare del
Mattoni in cotto, Klinker 67 59 666 1
tutto trascurabili sulla salute umana. Pomice d’altoforno 81 104 333 1
Pomice naturale 48 59 888 2
Cotto espanso 56 33 573 2
Calcestruzzo 11 15 415 2
YTONG 10 7 94 4
Geso naturale 20 9 70 3/1
Apatite 60 20 40 3/1
Fosforite 518 19 74 1
Valori limite consigliati 130 130 Nessun valore limite richiesto

ECOLOGIA E AMBIENTE 17
ISOLAMENTO ACUSTICO
ISOLAMENTO
ACUSTICO

Il calcestruzzo cellulare YTONG, in La normativa: requisiti acustici


virtù della presenza nell’interno passivi delle partizioni e delle chiu-
della propria massa di una quanti- sure. Gli ambienti abitativi sono
tà notevole di bolle d’aria indipen- classificati dalla normativa vigente
denti le une dalle altre, contribui- (DPCM 5/12/97) in sette categorie
sce positivamente a soddisfare i per le quali devono essere rispetta-
requisiti acustici passivi degli edi- ti i livelli di isolamento fissati in
fici richiesti dalla normativa di tabella.
riferimento.
Dove:
A seguito di prove sistematiche, R’W (dB): potere fonoisolante appa-
effettuate in Germania, si è riscon- rente di partizioni tra ambienti, i
trato che il calcestruzzo poroso valori riportati in tabella si applicano
YTONG presenta valori migliori solo alle partizioni che separano due
compresi tra 2 e 4 dB, rispetto ad distinte unità immobiliari. Il requisito facciata riferito alle chiusure esterne
altri materiali di uguale massa. si ritiene soddisfatto se, attraverso degli ambiente abitativi. Noti da cer-
Di questo risultato è stato addirit- prove sperimentali su campioni con- tificazione di laboratorio i valori di RW
tura tenuto conto nella norma formi alle soluzioni da realizzare, si dei singoli componenti (pareti e infis-
DIN 4109, in cui si attribuisce dimostra il rispetto dei limiti fissati. si), si ottiene l’indice D2m,nt,W con
al calcestruzzo poroso un bonus D2m,nt,W (dB): isolamento acustico di metodi di calcolo semplificati.
2 dB rispetto ad altri materiali da
costruzione.

La legge di massa di riferimento a DPCM 5 DICEMBRE 1997


livello europeo per calcoli previsio-
nali di elementi in calcestruzzo cel-
lulare è:

RW = 26,1 log m - 8,4 [dB]


per pareti di massa superficiale
maggiore o uguale a di 150 kg/m2 e

Rw = 32,6 log m - 22,5 [dB]


per pareti di massa superficiale
minore di 150 kg/m2.

18
Per la realizzazione di pareti dop- abbinata a pannelli in fibra
pie, divisorie di unità immobiliari di roccia/vetro.
diverse, al fine di garantire il rag-
giungimento del valore R’W=50 dB, Per il raggiungimento di buoni valo-
si consiglia: ri di isolamento acustico, è fonda-
n la realizzazione di una doppia mentale:
parete con blocchi di spessore n la corretta posa del materiale,
diverso; l’interposizione di una guaina
n l’interposizione di materassini al di sotto delle tramezze;
fonoisolanti e fonoimpedenti tipo n la riduzione delle tracce e delle
gomma o simili, eventualmente scatole impiantistiche.

Spessore parete Rw
Stratigrafia parete Note
[cm] [dB]

Intonaco sp. 1,5 cm


Blocco YTONG sp. 15 cm
Aria sp. 1 cm 23 55
Controparete in cartongesso con lana di roccia
sp. 5+1,25 cm
5
5
1

15
1,2

1,5

Intonaco sp. 1,5 cm


Blocco YTONG sp. 15 cm
Doppia lastra
Aria sp. 1 cm 24 60
di cartongesso.
Controparete in cartongesso con lana di roccia
sp. 5+1,25+1,25 cm
1,2 5
5
5
1
1,2

15

1,5

Intonaco sp. 1,5 cm


Pareti svincolate sui quattro lati
Blocco YTONG sp. 8 cm
con bandella in gomma tipo SBR.
Pannello in gomma sp. 2 cm 23 58
* I divisori devono avere spessori
Blocco YTONG sp. 10* cm
diversi.
Intonaco sp. 1,5 cm
1,5
10

2
8
1,5

Intonaco sp. 1,5 cm


Blocco YTONG sp. 10 cm Pareti con 2 scatole impiantistiche
Aria 1 cm per lato, svincolate sul perimetro
~27 56
Gomma spruzzata sp. 1 cm con bandella in gomma
Blocco YTONG sp. 12 cm e gomma spruzzata.
Intonaco sp. 1,5 cm
1,5
11,5

1
1
10
1,5

Rasatura sp. 0,5 cm


Blocco YTONG sp. 8 cm Una parete svincolata sul perimetro
Aria 1 cm con bandella in EPS – Elasticizzato.
24 55
Lana di roccia sp. 4 cm * I divisori devono avere spessori
Blocco YTONG sp. 10* cm diversi.
Rasatura sp. 0,5 cm
0,5
10
4
1
8
0,5

Intonaco sp. 1,5 cm


Blocco YTONG sp. 10 cm
Pannello multistrato in in fibra di legno
~29 53
e fibra di poliestere sp. 4,5 cm
Blocco YTONG sp. 12 cm
Intonaco sp. 1,5 cm
1,5
11,5

4,5

10
1,5

Intonaco sp. 2 cm
Blocco YTONG sp. 10 cm
Aria 2 cm Pareti svincolate sul perimetro
Pannello multistrato in agglomerato poliuretanico ~32 58 con strisce in agglomerato
riciclato e gomma sp. 4 cm poliuretanico ad alta densità.
Blocco YTONG sp. 12 cm
Intonaco sp. 2 cm
2
11,5

4
2
10

Intonaco sp. 1,5 cm


Blocco YTONG sp. 10 cm
Pannello multistrato in fibre poliestere R’w
~30
e lamina fonoimpedente sp. 5 cm 50
Blocco YTONG sp. 12 cm
Intonaco sp. 1,5 cm
1,5
11,5

10
1,5

ISOLAMENTO ACUSTICO 19
RESISTENZA MECCANICA
RESISTENZA
MECCANICA

Il sistema costruttivo YTONG sfrutta le ottime carat-


teristiche di leggerezza e resistenza meccanica del
Calcestruzzo Cellulare proponendo una gamma
completa di elementi da costruzione. L’omogeneità
derivante dall’impiego di un unico materiale unita-
mente alla tecnica di posa in giunto sottile garanti-
sce monoliticità, stabilità e lunga durata.

MURATURE PORTANTI CARATTERISTICHE MURATURE IMPIEGATE NEL CALCOLO


La muratura realizzata con elementi La muratura è realizzata con:
YTONG per caratteristiche del mate- - blocchi in AAC YTONG di tipo Thermo e Sismico provvisti di marcatura
riale e modalità di posa risponde a CE con sistema di attestazione 2+ e conformi a quanto previsto dalla
quanto previsto dalle NTC approvate norma di riferimento per gli elementi da muratura UNI-EN771-4.
con il D.M.14 gennaio 2008 e agli - Malta collante YTONG a prestazione garantita classe di resistenza M10
Eurocodici 6 e 8. provvista di marcatura CE e conforme alla norma di riferimento UNI-
EN998-2.

con: fvko = resistenza caratteristica a taglio


ρn = densità nominale blocchi in assenza di carichi verticali
ρ = densità di calcolo delle murature fbk = resistenza caratteristica a
fk = resistenza caratteristica a compressione del blocco
compressione della muratura

Lo spessore minimo dei muri por- NORME DI RIFERIMENTO PER AAC YTONG, sono realizzati in calcestruz-
tanti tipo YTONG (elementi resisten- Il calcestruzzo cellulare aerato zo aerato autoclavato.
ti artificiali pieni) è 15 cm in zona autoclavato è normato a livello Le materie prime non contengono
non sismica (snellezza* massi- europeo. Le principali norme di rife- sostanze che possano attuare una
ma 20) e 24 cm in zona sismica rimento per gli elementi da muratu- aggressione chimica nei confronti
(snellezza massima 12) - rif. NTC08 ra sono: dell’armatura, in particolare la calce
§ 4.5.4 e 7.8.1.4. UNI EN 771-4 elementi per muratu- e il cemento non contengono cloruri.
ra, UNI EN 12602 elementi arma- Le armature sono costituite da reti
MURATURE NON PORTANTI ti quali pannelli parete e lastre elettrosaldate di acciaio S500 a barre
Sulla scorta di osservazioni fatte solaio/tetto, UNI EN 845 architravi. lisce. La protezione contro la corro-
durante decenni di impiego di AAC sione è garantita da un idoneo tratta-
YTONG si suggerisce di non impie- COMPONENTI ARMATI mento protettivo.
gare per partizioni muratura di LASTRE SOLAIO E TETTO
spessore inferiore ai 10 cm. I componenti armati, quali architravi,
Nel caso di pareti lunghe e sen- minipannelli di tamponamento ed
za irrigidimenti si possono adotta- elementi costruttivi per solai e tetti,
re le regole di dettaglio previste come tutti gli altri elementi da
dall’Eurocodice 6 – parte 2-2. costruzione del sistema completo

* Per dettagli tecnici su snellezze limite e giunti di pareti di grande dimensione fare riferimento all’Eurocodice 6.

20
PROTEZIONE ANTINCENDIO
RESISTENZA
AL FUOCO

Realizzare una parete in YTONG è YTONG è un materiale minerale I rapporti di prova rilasciati da labo-
garanzia di protezione contro gli naturale, composto da elementi ratori ufficiali e le tabelle del
incendi in quanto gli elementi in inorganici e perciò incombustibili. D.M. 16.02.2007 (rif. tab. D4.3 e
calcestruzzo cellulare sono carat- Per questo, ai sensi della vigente Circolare 15.02.2008) attribuiscono
terizzati da una conducibilità ter- normativa, ai prodotti YTONG è le seguenti classificazioni:
mica molto bassa. attribuita la Euroclasse A1 di rea-
Si può affermare che la resistenza zione al fuoco.
PARETE IN BLOCCHI
Sp. parete EI REI Attestato EI / REI
al fuoco è elevata a causa dell’alto La resistenza al fuoco riguarda il
7,5 cm EI 120 - Rapporto di prova / -
indice di isolamento termico. comportamento degli elementi che
10 cm EI 180 - Rapporto di prova / -
Tutti i prodotti YTONG rispondono svolgono funzione strutturale nel- 15 cm EI 240 - Rapporto di prova / -
egregiamente alle severe normati- l’edificio, siano essi elementi por- 20 cm EI 240 REI 180 Rapp. di prova / Tabellare
ve antincendio, assicurando un’ot- tanti o di partizione. Questa caratte- 24 cm EI 240 REI 180 Rapp. di prova / Tabellare
tima protezione contro il fuoco. ristica è espressa dal tempo di 30 cm EI 240 REI 240 Rapp. di prova / Tabellare

esposizione al fuoco nel quale un


elemento conserva le sue qualità di: SOLAI
R – Stabilità meccanica*
Per i valori di resistenza al fuoco
E – Tenuta alle fiamme, fumi e gas
delle lastre armate YTONG vedere
I – Isolamento termico
la tabella a pag. 29.
Lastre REI disponibili a richiesta.
* Secondo la nuova normativa il
requisito R è attribuibile solo a pareti
portanti (sp.  20 cm).

Garantitevi
affinché il vostro
investimento
sia protetto
nel tempo!

Per ulteriori informazioni sulla resistenza al fuoco


delle lastre armate, vedere la norma UNI EN 12602,
per le murature ai sensi del DM del 16 febbraio 2007
contattare il servizio tecnico YTONG.

PROTEZIONE ANTINCENDIO 21
FACILITÀ DI POSA
VELOCITÀ
DI POSA E VELOCITÀ DI LAVORAZIONE
Oltre alle sue caratteristiche fisiche, YTONG si distingue per la rapidità e l’effica-
cia con cui è in grado di realizzare i più svariati tipi di progetti edilizi.

I blocchi YTONG sono idonei ad sollevamento e doppio profilo sca- facili e rapide. Usando semplici
essere impiegati nella costruzione di nalato. Questi semplici dettagli ren- attrezzi, si possono eseguire facil-
edifici completi in muratura portan- dono molto più facile la loro movi- mente tracce precise e pulite che
te, anche in zona sismica, tampona- mentazione, più precisa la posa in vengono riempite con malta di
menti e pareti interne, ma anche per opera, ed inoltre grazie alle scanala- ripristino, consentendo il ritorno
piccoli lavori interni quali camini, ture si riduce risparmia sulla malta all’omogeneità delle superfici, in
docce e vasche da bagno, cappe collante YTONG e sul tempo di posa. tempi estremamente ridotti.
fumarie o cucine in muratura.
Completano la produzione architra- RISPARMIO SUI COSTI Inoltre, da un punto di vista logisti-
vi, blocchi e conchiglie per cordoli di DURANTE LA POSA co, bastano solo poche e semplici
irrigidimento e lastre armate per Il grande vantaggio di servirsi di attrezzature per allestire la propria
solai e per coperture. YTONG si tra- YTONG risiede nel peso totale zona di lavoro. Gli attrezzi di tra-
sforma, così, in un sistema di estremamente contenuto delle sporto e di montaggio sono facili da
costruzione davvero completo, rapi- nostre costruzioni. L’economia nei usare, lo scarico degli elementi
do e semplice da usare. Tutti i nostri pesi in media è dell’ordine del 30%; strutturali è veloce con risparmio di
prodotti hanno un peso relativa- ciò implica che le fondamenta pos- tempo ed energie. Un ultimo aspet-
mente basso e sono facili da solle- sono essere ridotte e quindi essere to riguarda i costi ridotti per il tra-
vare e da lavorare. Grazie a YTONG realizzate in modo meno costoso. sporto. I pesi per il trasporto sono
segare, perforare, fissare delle viti estremamente ridotti, e quindi gli
diventa un gioco da ragazzi. Inoltre, i dati ci dimostrano che i autocarri possono essere sfruttati
Tutti i blocchi con spessore maggio- tempi di posa con il sistema YTONG al meglio.
re di 20 cm sono dotati di maniglie di sono fino a quattro volte più rapidi
rispetto ai materiali da costruzione Considerate tutti i vantaggi che
tradizionali. Ciò risulta particolar- YTONG vi offre: oltre alla disponibi-
n Peso ridotto mente evidente quando si ricorre lità dell’intera gamma di materiali
n Durabilità certa alle lastre per solai e tetti. da costruzione necessari per la
n Facile da lavorare L’autoportanza delle lastre armate realizzazione del fabbricato, otter-
n Posa semplice elimina i tempi necessari per la rete anche un risparmio di tempo,
posa e la rimozione di puntelli e di gestione e di organizzazione del
e rapida
casseforme, nonché i tempi tecnici cantiere.
n Scanalatura verticale di fermo, rendendo così da subito i
n Maniglie di piani completamente liberi e dispo-
sollevamento nibili per le successive lavorazioni.
n Lavori impiantistici Essendo prodotte su progetto, i
materiali di sfrido risultano pratica- Sforzi ridotti del 40%
senza fatica e sprechi mente nulli.
n Illimitate possibilità Con YTONG, le assistenze murarie
grazie ai blocchi
di rifinitura per i lavori impiantistici risultano con maniglie YTONG.
22
UNA GAMMA DI STRUMENTI
ADEGUATI PER UNA MESSA
IN OPERA PIÙ FACILE
Per una messa in opera più agevo-
le degli elementi del sistema di
costruzione YTONG, viene proposta
un’intera gamma di strumenti, che
garantiscono massima precisione I rivestimenti
per tutti i lavori di sagomatura,
posa e rifinitura. ceramici possono
essere posati
FISSAGGI SICURI direttamente
Esempio di test di strappo di fissag-
gio con tassello in nylon (tipo SX
sui blocchi, senza
∅ 12x60 Fischer). intonaco di fondo.

Per ulteriori approfondimenti,


richiedete o scaricate dal sito
internet www.ytong.it la brochu-
re “Informazioni Tecniche”.

CAZZUOLA DENTATA FISSAGGIO Carichi più impegnativi possono


Per la posa in opera dei blocchi uti- Il fissaggio di oggetti leggeri può essere fissati con tasselli in poliam-
lizzare l’apposita cazzuola dentata, essere eseguito come sulle muratu- mide ad espansione, con ancoraggi
in modo da distribuire uniforme- re costituite da materiali tradiziona- con meccanismo resistente per
mente la malta collante YTONG su li. Per il fissaggio di oggetti più forma o con tasselli chimici per ade-
tutta la larghezza del blocco. pesanti, così come per il fissaggio sione (sigillatura per iniezione di
dei controtelai in legno è possibile resina nella perforazione).
utilizzare appositi chiodi in acciaio
zincato o chiodi elicoidali.

PERFORAZIONE SAGOMATURA SCANALATURE


Con l’impiego di un trapano di punte È possibile qualsiasi tipo di taglio, Per incassare le linee elettriche, la
adeguate, fori o cavità per incassare diritto, ad angolo, arrotondato, basta realizzazione delle scanalature viene
prese e pannelli elettrici risultano di utilizzare gli strumenti adeguati effettuata con un semplice raschietto
facile e rapida realizzazione. (sega elettrica, sega alternativa, per brevi lunghezze, con scanalatrice
saracco, ecc.). elettrica per lunghezze maggiori.

FACILITÀ DI POSA 23
EDIFICI IN MURATURA PORTANTE
PERCHÉ USARE IL SISTEMA COMPLETO YTONG

Il sistema completo YTONG è ido- LEGGEREZZA OMOGENEITÀ DEI MATERIALI


neo per la costruzione di edifici in Il basso peso specifico comporta Il sistema YTONG comprende tutti
muratura portante ordinaria, pro- bassi pesi. Minore è il peso della gli elementi costruttivi necessari
prio grazie alle sue peculiari carat- struttura in elevazione, minori per la realizzazione di un fabbricato,
teristiche. sono le masse in gioco gravanti limitando l’uso del calcestruzzo tra-
Infatti nelle costruzioni in muratura sulle fondazioni, minore è la forza dizionale solo per gli irrigidimenti,
portante, le murature devono esse- orizzontale trasmessa nel caso di se necessari da calcoli statici.
re il più possibile omogenee e sisma.
costituite da materiali con proprie-
tà meccaniche e fisiche similari.
Blocchi, tavelle, architravi elementi
di incatenamento orizzontale e ver-
ticale, lastre autoportanti ed iso-
lanti sono tutti componenti realiz-
zati con lo stesso materiale, il cal-
cestruzzo cellulare.

MURATURA MONOSTRATO L’esperienza di oltre 80 anni d’uso


I blocchi in AAC, a differenza dei nei paesi del nord Europa come
tradizionali blocchi in laterizio, è un Germania, Francia e Belgio, ma
materiale isotropo, cioè con carat- anche in paesi ad alto rischio
teristiche fisiche e meccaniche sismico come Grecia, Bulgaria e
identiche in tutte le direzioni. Turchia, è la migliore garanzia di
Il rigore dimensionale dei blocchi, poter usare in tutta sicurezza un
che non deve mai superare la tolle- sistema con prestazioni e vantaggi
ranza di +/- 1,5 mm su ciascuna non paragonabili rispetto ai sistemi
delle tre dimensioni, ne agevola la tradizionali in laterizio o cemento
posa a giunto sottile incollato. armato.
La malta collante YTONG, ad altissi-
mo potere adesivo e dotata di eleva-
ta resistenza meccanica, permette
la realizzazione di una muratura Riduzione dei tempi
monolitica, e non si hanno riduzioni
della resistenza a taglio in corri-
di costruzione
spondenza dei giunti tra i blocchi. fino al 40%!
24
TIPOLOGIA DI PROGETTI

Per le sue caratteristiche principa- Per ulteriori consigli e raccomanda-


li, il sistema portante YTONG è zioni sulla realizzazione di progetti
rivolto prevalentemente a progetti di fabbricati adottando il sistema
di fabbricati isolati di una o due ele- costruttivo portante YTONG, contat-
vazioni fuori terra. ta il servizio tecnico scrivendo a
Quindi, in particolare: ytong-tecnici@xella.com.
n ville uni o plurifamiliari;

n edifici plurifamiliari e condomini

di due o tre livelli fuori terra;


n ville a schiera.

IL CANTIERE YTONG

Il sistema completo YTONG oltre a n migliore e più semplice organiz- n un’unica squadra per muri ed
garantire il massimo comfort all’u- zazione di cantiere; impalcati;
tente finale dell’abitazione, garan- n controllo dei costi immediato, n riduzione dei rischi ed incremen-
tisce numerosi ed importanti van- grazie ad un minor numero di to della sicurezza nel cantiere;
taggi anche al costruttore ed al fornitori; n incredibile qualità finale del
progettista. n minore dipendenza da società costruito rispetto ad altri sistemi
In fase di costruzione è possibile esterne e subappaltatori, grazie industrializzati.
godere dei seguenti benefici: alla drastica riduzione e semplifi-
cazione delle lavorazioni; Il sistema completo YTONG è la
n maggiore velocità nella realizza- soluzione definitiva per ottimizzare
zione sia delle strutture verticali tempi e costi di costruzione.
che orizzontali, con riduzione dei
tempi di posa fino al 40% rispetto
al sistema tradizionale;

PROGETTI - CANTIERE 25
ARCHITRAVI YTONG

I voltini di porte e finestre vengono


realizzati con gli architravi YTONG,
elementi prefabbricati in calcestruz-
zo cellulare armati, e quindi posabi-
li direttamente sulle murature,
senza l’esigenza di armature, getti o
puntelli aggiuntivi.

Essendo costituiti di calcestruzzo


cellulare, gli architravi YTONG elimi-
nano il ponte termico normalmente
costituito dal voltino tradizionale, e
l’uniformità di materiali esclude la
possibile formazione di fessure.

Rispettare sempre gli appoggi mini-


mi e non tagliare gli architravi
armati.

Rispettare il verso di posa degli


architravi - la scritta sul lato deve
essere leggibile dall’esterno.
La freccia deve essere rivolta verso
l’alto.

Blocchi e conchiglie a ‘U’

Nel caso di aperture con luci supe-


riori a quelle degli architravi YTONG
(luce netta massima 2,5 m), è possi-
bile realizzare dei voltini in opera
mediante l’uso di blocchi o conchi-
glie ad U. In questo caso è consi-
gliabile realizzare una cerchiatura
dell’apertura, mediante l’esecuzio-
ne di pilastrini di irrigidimento verti-
cali con blocchi forati YTONG.

26
Architravi sottili (per murature interne)
Voltini prefabbricati in calcestruzzo aerato autoclavato armati per la realizzazione di
aperture su murature interne in blocchi di spessore 8 e 10 cm.

Descrizione
Luce netta Carico Peso Pezzi
Art. Altezza Spessore Lunghezza
Lungh. Alt. Spess. massima* ammissibile al pezzo al pallet

cm cm cm cm cm kN/m kg n.
100245 125 x 25 x 7,5 7,5 125 101 20 60
100246 125 x 25 x 10 125 101 26
100664 150 x 25 x 10 150 120 32
25 2
110513 175 x 25 x 10 10 175 145 37 15
100663 200 x 25 x 10 200 160 42
110514 250 x 25 x 10 250 210 52

Architravi ribassati (per murature non portanti)


Voltini prefabbricati in calcestruzzo aerato autoclavato armati di altezza ridotta (h 12,4
cm) per la realizzazione di aperture (fino a 250 cm) su murature interne ed esterne in
blocchi di spessori da 12 a 48 cm. Gli spessori maggiori di 15 cm si raggiungono acco-
stando più architravi di spessore diverso.

Descrizione
Luce netta Carico Peso Pezzi
Art. Altezza Spessore Lunghezza
Lungh. Alt. Spess. massima* ammissibile al pezzo al pallet
cm cm cm cm cm kN/m kg n.
104998 130 x 12,4 x 11,5 130 90 15
104993 150 x 12,4 x 11,5 150 110 18
2
106472 175 x 12,4 x 11,5 175 125 21
104992 200 x 12,4 x 11,5 11,5 200 150 23 48
104991 250 x 12,4 x 11,5 250 200 29
106517 275 x 12,4 x 11,5 275 225 0,6 32
105258 300 x 12,4 x 11,5 300 250 35
12,4
110532 130 x 12,4 x 15 130 90 20
110533 150 x 12,4 x 15 150 110 23
2
110534 175 x 12,4 x 15 175 125 27
110535 200 x 12,4 x 15 15 200 150 31 32
110536 250 x 12,4 x 15 250 200 38
110537 275 x 12,4 x 15 275 225 0,6 42
110538 300 x 12,4 x 15 300 250 46

Architravi per murature portanti


Voltini prefabbricati in calcestruzzo aerato autoclavato armati per la realizzazione
di aperture su murature portanti in blocchi di spessore da 20 a 36 cm.

Descrizione
Luce netta Carico Peso Pezzi
Art. Altezza Spessore Lunghezza
Lungh. Alt. Spess. massima* ammissibile al pezzo al pallet

cm cm cm cm cm kN/m kg n.
100196 130 x 25 x 20 130 90 18 54
100198 175 x 25 x 20 175 135 14 73
100199 200 x 25 x 20 20 200 150 15 83
110521 250 x 25 x 20 250 200 8 104
100224 300 x 25 x 20 300 250 8 125
12
110524 130 x 25 x 24 130 90 18 65
110525 175 x 25 x 24 175 135 14 87
110526 200 x 25 x 24 24 200 150 15 100
110527 250 x 25 x 24 250 200 10 125
110528 300 x 25 x 24 300 250 8 150
25
100213 130 x 25 x 30 130 90 18 81
100215 175 x 25 x 30 175 135 18 109
100216 200 x 25 x 30 30 200 150 16 125
110529 250 x 25 x 30 250 200 10 156
100226 300 x 25 x 30 300 250 8 188
8
100220 130 x 25 x 36,5 130 90 18 98
100230 175 x 25 x 36,5 175 135 18 133
100231 200 x 25 x 36,5 36,5 200 150 16 152
110530 250 x 25 x 36,5 250 200 10 190
110531 300 x 25 x 36,5 300 250 8 228
* I dati tecnici riportati sono a titolo indicativo.
ARCHITRAVI 27
LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

Le lastre YTONG, sono elementi Oltre a questo, le prestazioni acu-


armati autoportanti che permetto- stiche e termiche del sistema,
no di realizzare solai e tetti di edifi- garantiscono notevoli economie
ci residenziali, con una velocità di complessive ad opera conclusa.
posa insuperabile rispetto ai siste- Le lastre per tetto e solaio YTONG
mi di costruzione tradizionali. sono armate con reti elettrosalda-
L’assenza di puntelli di sostegno, te, protette contro la corrosione
rende accessibile il piano subito con ossidi di ferro e fosfati di zinco
dopo la posa delle lastre, permet- o con emulsioni naturali a secondo
tendo di anticipare numerose lavo- degli stabilimenti di produzione.
razioni. Vengono prodotte con acciaio per
armature della qualità B500A
secondo UNI EN 10080.

Isolamento termico
Oggi nell’edilizia l’isolamento ter- Il recente D.Lgs. 192/2005 agg. dal
mico non è più solo un modo per 311/2006, prescrive per le copertu-
risparmiare energia, ma è diventato re degli edifici, valori di trasmittan-
una aspetto importante della tutela za inferiori e di inerzia termica
dell’ambiente. superiori rispetto al passato.
Nella tabella seguente sono ripor- Le lastre per tetti YTONG contribui-
tati i valori identificativi delle pre- scono egregiamente al rispetto di
stazioni termiche in funzione dello tali parametri.
spessore delle lastre.

Caratteristiche Meccaniche Caratteristiche Termo-igrometriche


Capacità termica specifica
a compressione nominale

Coefficiente di diffusione

Fattore di attenuazione

Potere fonoisolante RW
Trasmittanza termica

Resistenza al fuoco*
Larghezza elemento

Conduttività termica

Conduttività termica
del vapore acqueo µ
Spessore elemento

Resistenza termica
Densità di calcolo
Densità nominale

(calore specifico)

Inerzia termica

Inerzia termica

periodica Yie (7)


di progetto RU
di progetto U

Trasmittanza

Sfasamento
Resistenza

10, dry (P=90%)

termica U

cm cm kg/m3 kg/m3 MPa / J/kgK W/mK W/mK m2 K/W W/m2 K h / W/m2 K min dB
Lunghezza fino a 600 cm
15 1,00 0,85 4,60 0,74 0,63 40
20 4,5 da 5 1,33 0,67 7,00 0,53 0,35 44
60-62,5 550 660 1050 0,14 0,15
25 (P 4,4) a 10 1,67 0,54 9,20 0,36 0,19 REI30 47
30 2,00 0,46 11,50 0,23 0,11 49
* Attestabile mediante valutazione analitica ai sensi del D.M. 16/02/07

Per maggiori informazioni fare riferimento alla brochure YTONG “Soluzioni innovative per l’edilizia industriale e commerciale”.

28
Classe di reazione al fuoco
RESISTENZA Il calcestruzzo cellulare appartiene ai materiali da costruzione non infiammabili della Euroclasse A1 ai sensi
AL FUOCO
del D.M. 10/03/2005 e successive modifiche ed integrazioni.

RESISTENZA AL FUOCO: SPESSORE MINIMO hmin IN mm E COPRIFERRO MINIMO amin IN mm


DI LASTRE IN CALCESTRUZZO CELLULARE PER SOLAI E COPERTURE IN RELAZIONE ALLA LUNGHEZZA MASSIMA

Densità minima 550 kg/m3 Classe di resistenza al fuoco


Massima lunghezza Le lastre armate YTONG per solai e
3m 4,5 m 6m 7,5 m
di campata coperture, essendo costituite da
Resistenza al fuoco hmin amin hmin amin hmin amin hmin amin materiale minerale e termoisolante,
REI 30 100 15 150 15 175 15 240 15 garantiscono ottime prestazioni di
REI 60 100 20 150 20 200 20 240 20 resistenza al fuoco, che possono
REI 90 150 30 150 30 200 30 240 30
essere determinate mediante valu-
REI 120 175 35 175 35 200 35 240 35
tazione analitica ai sensi delle norme
Tabella C.5 da norma UNI EN 12602.
vigenti. A titolo puramente indicativo
si riporta la tabella C.5 tratta dalla
norma di prodotto UNI EN 12602.

Isolamento acustico
L’omogeneità della lastra assicura
un isolamento migliore rispetto ai
solai con blocchi di alleggerimento
in laterizio.
Per garantire l’isolamento acustico
al calpestio richiesto dalla attuale
normativa, è necessaria la realizza-
zione di pavimenti galleggianti,
mediante la posa di appositi mate-
rassini isolanti.
LASTRE ARMATE 29
RESISTENZA
MECCANICA

Statica per solaio YTONG, si schematizzano In funzione delle esigenze di progetto


I calcoli statici delle lastre solaio come trave con appoggi incernierati è possibile prevedere una cappa in
YTONG vengono forniti dal servizio agli estremi. calcestruzzo con rete superiormente
tecnico YTONG per ogni applicazione. L’appoggio minimo reale deve esse- alle lastre YTONG.
Il calcolo ed il dimensionamento re L/80, con un minimo di 5 cm su
delle lastre per solaio YTONG avviene supporto in acciaio o calcestruzzo e
con riferimento alla norma UNI EN 7 cm su calcestruzzo cellulare o
12602 ed alle norme tecniche vigenti. mattone, salvo diversa indicazione
Dal punto di vista statico i pannelli statica.

Flessibilità Lastre YTONG: principali sistemi di appoggio


Le lastre armate YTONG, lavorando
in semplice appoggio, si integrano Muratura portante
perfettamente sia in edifici inmura- ZONA 4 NON SISMICA Muratura portante
tura portante che in edifici con senza cappa (se non richiesta ZONA SISMICA con cappa
struttura portante a telaio, sia in per esigenze statiche)
c.a. che acciaio, o addirittura in
legno.
Nel caso di appoggio su travi in cal-
cestruzzo in spessore, è necessario
creare l’appoggio mediante profilo
metallico a L, vincolato alla struttu-
ra in c.a. mediante zanche, tirafon-
di ecc. a cura del progettista.

Struttura portante a telaio


Struttura a telaio in c.a.
mista acciaio-calcestruzzo
(travi e pilastri)
(travi tipo REP*-ART)

*Si consiglia di limitare la deformabilità delle travi di appoggio a 1/500 della luce.

30
Predimensionamento statico di massima delle lastre armate YTONG:
RESISTENZA luce netta delle campate e carichi massimi
MECCANICA
Le portate e le luci effettive, devono essere verificate sulla base del singolo progetto.

Le lastre armate YTONG garanti- In questo modo è necessario solo


scono l’autoportanza senza puntelli armare e gettare il travetto tra una
e cappa integrativa per luci fino a lastra e l’altra, ottenendo quindi un
circa 540 cm per i solai e 590 cm piano e lo spazio sottostante imme-
per le coperture, in funzione dei diatamente praticabili.
sovraccarichi.

LASTRE ARMATE YTONG

SOLAIO TETTO

LASTRE PER SOLAIO LASTRE PER COPERTURA

LASTRE PER COPERTURE


Peso
LASTRE PER SOLAIO

Spessore proprio solaio Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*: Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*:
lastra armata in lastra permanente pk e accidentale qk permanente pk e accidentale qk
(mm) armata
(kN/m2) 3,5 4 4,5 5 5,5 2 2,5 3 3,5 4
luce netta della campata (cm) luce netta della campata (cm)
150 1,08 335 320 305 295 285 435 435 425 420 395
200 1,44 435 415 400 385 370 560 560 545 545 545
250 1,80 515 495 480 465 450 585 585 585 585 585
300 2,16 590 570 550 535 520 585 585 585 585 585

Un notevole incremento delle luci, In questo caso, sulla base dei risul-
dei sovraccarichi utili e dell’isola- tati del calcolo statico, può essere
mento acustico del solaio/copertu- necessario posare fino ad un mas-
ra, può essere ottenuto mediante il simo di due puntelli rompitratta
getto di una cappa collaborante in durante la fase di getto.
c.a., armata con rete d’armatura.

LASTRE ARMATE YTONG CON CAPPA COLLABORANTE IN C.A.

SOLAIO TETTO

LASTRE PER SOLAIO LASTRE PER COPERTURE


LASTRE PER COPERTURE

CON CAPPA COLLABORANTE IN C.A. CON CAPPA COLLABORANTE IN C.A.


Spessore Peso proprio
LASTRE PER SOLAIO

solaio: solaio: Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*: Sovraccarico oltre peso proprio (kN/m2)*:
lastra+cappa lastra+cappa permanente pk e accidentale qk permanente pk e accidentale qk
(mm) (kN/m2) 3,5 4 4,5 5 5,5 2 2,5 3 3,5 4
luce netta della campata (cm) luce netta della campata (cm)
150+50 1,08+1,25 490 470 455 435 420 550 550 550 550 550
200+50 1,44+1,25 580 560 540 525 510 585 585 585 585 585
250 1,80+1,25 585 585 580 570 550 585 585 585 585 585
300+50 2,16+1,25 585 585 585 585 585 585 585 585 585 585

* Tabella di predimensionamento di massi- coperture un carico permanente di Lunghezza massima lastra standard: 6 m.
ma, valida per lastre di densità 550 kN/m3, 1,5 kN/m2. Alcune configurazioni preve- La presente tabella è puramente indicativa per il predi-
armatura standard, copriferro 1,6 cm, dono un appoggio minimo per lato di 80 mensionamento dello spessore delle lastre e non costitui-
freccia elastica in mezzeria di 1/500 per i mm. Se necessario da verifica statica, sce calcolo ne tantomeno verifica degli elementi.
solai e 1/300 per le coperture. Per i solai il il puntello in mezzeria deve essere Per ulteriori dettagli contattare il Servizio Tecnico YTONG.
sovraccarico totale indicato comprende un mantenuto fino a maturazione della
carico accidentale di 2 kN/m2, per le cappa in c.a.

DATI TECNICI LASTRE 31


Edifici modulari con pannelli YTONG
Le dimensioni del pannello standardizzato e il modo in cui possono essere combinate
in modo flessibile, rende possibile una progettazione architettonica personalizzata.
modulo standard
n

n modulo standard

LE SOLUZIONI COSTRUTTIVE INNOVATIVE


SONO FLESSIBILI E MODULARI
Gli edifici realizzati con pareti monolitiche in calcestruzzo cellulare YTONG garan-
tiscono un elevato standard qualitativo sia per pareti che per tetti e i pannelli sono
abbastanza piccoli da permettere una progettazione flessibile e personalizzata.

I pannelli YTONG sono disponibili per interne e aumenta la sicurezza garantiscono la flessibilità e sono
la realizzazione di pareti interne ed antincendio. L’uso di elementi stan- un’ottima base per la progettazio-
esterne, nonché per i tetti. Un siste- dard rende possibile una semplice ne. Non ultimo, il sistema YTONG
ma modulare che inizia già in fase di pianificazione e valutazione del pro- permette modifiche in opera e
progettazione, consente di costruire getto, senza sottovalutare la possi- semplifica eventuali futuri lavori di
in modo rapido e sicuro e quindi bilità di costruire in modo persona- ampliamento o di ristrutturazione
trova applicazione in tutto l’edificio. lizzato e flessibile. funzionale.

Un tamponamento esterno costrui- Gli elementi modulari di grandi Una standardizzazione che non
to in calcestruzzo cellulare migliora dimensioni favoriscono l’economi- penalizza la creatività!
le condizioni climatiche e acustiche cità, mentre dimensioni più piccole
Il calcestruzzo cellulare rappresen-
Sia nel caso di pareti ta, sotto tutti i punti di vista, un
che di coperture: investimento sicuro per il futuro.
costruire con
elementi di grande
formato consente
una rapida
conclusione
dei lavori.

32
SISTEMA COSTRUTTIVO MODULARE
A PANNELLI E LASTRE ARMATE YTONG
I pannelli YTONG sono utilizzati per pareti esterne e interne. Le pareti tagliafuo-
co e divisorie interne offrono la massima protezione contro gli incendi in combi-
nazione con muri esterni, solai e coperture in pannelli YTONG.

L’ampia gamma di produzione di Il montaggio


2. Divisori tagliafuoco dei pannelli parete
pannelli armati YTONG permette di
di compartimentazione interni ed esterni
soddisfare le più ampie esigenze può essere in verticale
per la realizzazione di tampona- o orizzontale
menti esterni, divisori interni, pare- in funzione delle
esigenze progettuali.
ti tagliafuoco, solai, soppalchi e
coperture.
Di seguito sono schematizzati i pro- 1. Tamponamenti 3. Solai, soppalchi
fili dei pannelli e delle lastre in fun- esterni e coperture
zione dell’applicazione.

1. Tamponamenti esterni 2. Divisori tagliafuoco di comparti- 3. Solai e coperture


Lo spessore dei pannelli da esterno mentazione Il dimensionamento statico delle
viene determinato sulla base dell’a- I pannelli YTONG garantiscono una lastre autoportanti ne determina lo
nalisi energetica dell’edificio. In fun- elevata protezione al fuoco già dallo spessore. Normalmente ad esso
zione di eventuali rivestimenti interni spessore minimo di 15 cm. deve essere aggiunto uno strato iso-
o esterni (es. controparete o facciata Le prestazioni di resistenza al fuoco lante adeguato per il raggiungimen-
ventilata), lo spessore del pannello possono essere determinate me- to della prestazione termica richie-
può variare normalmente da un diante valutazione analitica ai sensi sta dal progetto.
minimo di 15 a un massimo di 40 cm. delle norme vigenti.

Il sistema costruttivo in calcestruzzo cellulare YTONG per l’edilizia industriale


Coperture e tetti

Pannelli per tetto


a falde inclinate
RESISTENZA ISOLAMENTO
AL FUOCO TERMICO

Pannelli
per coperture piane

Pannelli VELOCITÀ MATERIALE


DI POSA NATURALE
Solai e soppalchi per coperture a shed

Pareti tagliafuoco
di compartimentazione
INERZIA ISOLAMENTO
TERMICA ACUSTICO
Pareti esterne
di tamponamento Pareti divisorie
interne

LEGGEREZZA RESISTENZA
Pareti interne ed esterne MECCANICA

SISTEMA COSTRUTTIVO 33
YTONG MULTIPOR
PANNELLO ISOLANTE
Il pannello isolante minerale Multipor consente un
notevole risparmio energetico e contribuisce in modo
significativo a tutelare l’ambiente.

ISOLAMENTO TERMICO IL COMPLETAMENTO NATURALE L’ALTERNATIVA MINERALE


Un’edilizia di qualità e orientata al DEL SISTEMA DI COSTRUZIONE AI MATERIALI SINTETICI
futuro non può più realizzare YTONG E ALLE FIBRE MINERALI
strutture con ponti termici e poco Il pannello minerale isolante Il pannello Multipor raggiunge pre-
isolate. Multipor costituisce un’integrazio- stazioni equiparabili a quelle dei
Il D.Lgs. 311/2006, così come le ne naturale del sistema costruttivo comuni materiali isolanti, ma senza
ormai numerose leggi locali, in blocchi e lastre YTONG. fibre, né senza uso di materiali sin-
impongono valori di isolamento Gli involucri di edifici realizzati in tetici.
sempre più restrittivi. L’utilizzo di blocchi e lastre in calcestruzzo cel- I pannelli minerali isolanti Multipor
Multipor come pannello termoiso- lulare YTONG, possono essere ulte- sono prodotti di elevata qualità,
lante su murature portanti o di riormente isolati soddisfacendo così realizzati con risparmio di risorse
tamponamento, riduce al minimo la i più restrittivi parametri di isola- ed energia.
dissipazione del calore fornendo un mento voluti. La classificazione di “prodotto eco-
isolamento termico completo. La combinazione di calcestruzzo compatibile” costituisce inoltre un
Non solo per il tetto o le pareti cellulare e Multipor permette di rag- importante valore aggiunto, per-
esterne, ma anche per quelle inter- giungere facilmente il livello di iso- fettamente in linea con le tendenze
ne o i soffitti di cantine e garage lamento richiesto per le Case attuali verso un’edilizia ecososte-
sotterranei. Passive. nibile.

Denominazione Multipor Pannello isolante minerale


prodotto Omologazione Tecnica Europea- ETA-05/0093
Materiale termoisolante - minerale - monolitico a base di idrati
Descrizione
di silicato di calcio, calce, sabbia, cemento, acqua, additivi
prodotto
porizzanti (porosità  95 % in volume)
n Isolamento a cappotto di pareti esterne
Campi di n Isolamento interno di pareti esterne
applicazione n Isolamento interno di soffitti di garage sotterranei, cantine, ecc.
n Sistemi di isolamento termico per coperture e terrazzi

Innocuo sotto il profilo bio-architettonico e microbiologico,


Altre effetto inibente nei confronti di funghi e microrganismi,
caratteristiche prodotto “edilizio eco-compatibile” secondo
EPD AUB-XEL-20506-IT, e certificato natureplus®

Il concetto di “isolante” è stato fino-


ra legato a caratteristiche come
“morbido” o “flessibile”.
Con le lastre minerali Multipor si
arricchisce di un’ulteriore qualità: la
struttura rigida.

L’utilizzo di materiali coibentanti


negli edifici vecchi e nuovi consente
di risparmiare energia e riduce l’e-
missione di sostanze inquinanti
nell’ambiente.
34
L’ALTERNATIVA MINERALE
Sistema di isolamento a cappotto Correzione dei ponti termici
esterno La lastra minerale Multipor per-
Ideale su murature nuove ed esi- mette di correggere i ponti termici
stenti: ecologico, massivo, resisten- di edifici con strutture a telaio tam-
te al fuoco, traspirante, imputresci- ponati con blocchi YTONG, garan-
bile, non fibroso. tendo la continuità esterna di mate-
riali minerali.

Isolamento di solai su garage e


spazi non riscaldati
Soluzione estremamente economi-
ca che non necessita di finitura,
ISOLAMENTO INTERNO TETTI E COPERTURE
resistente al fuoco e con ottimi
valori di assorbimento acustico.

Sistema di isolamento a parete PONTI TERMICI

interno
Ideale per edifici storici o con vincoli
architettonici esterni: materiale
minerale e atossico, traspirante e CAPPOTTO ESTERNO SOLAI FREDDI E GARAGE

igro-regolatore, ignifugo e fungicida.


Previa verifica con software dinami-
co (tipo WUFI), Multipor è applicabi-
le senza barriera al vapore.

L’elevata capacità termica del


materiale ne fanno la soluzione
ideale per la coibentazione delle
coperture a falde.
Multipor garantisce un buon isola-
mento termico invernale ed un otti-
mo benessere estivo degli spazi di
sottotetto.

Dati tecnici
Conduttività termica di calcolo λ D 0,045 W/(m K)
Calore specifico 1300 J/kg K
Peso specifico da 100 a 115 kg/m3
Coeff. di diffusione del vapore acqueo ~3μ
Coeff. di assorbimento acustico αw 0,35 Classe D
Reazione al fuoco Euroclasse A1
Assorbimento d’acqua  6,0% in massa DIN EN 12571
Resistenza allo strappo  0,08 N/mm2 (valore medio)
Resistenza alla compressione  0,30 N/mm2 (valore medio)
Spessore* [mm] 50 60 80 100 120 140 160 180 200
Resistenza Termica [m2K/W] 1,11 1,33 1,78 2,22 2,67 3,11 3,56 4,00 4,44
Dim. pannello: 60x39 cm - Pallet: altezza ~195 cm / peso ~265 kg, scaricabile con muletto o forche alte.
* A richiesta disponibili spessori fino a 300 mm.
APPLICAZIONI 35
GAMMA E DATI TECNICI BLOCCHI YTONG
YTONG dispone di una vasta gam- tera casa: muri interni ed esterni
ma di prodotti, tra i quali blocchi portanti o non portanti, cantine, mez-
YTONG, pannelli muro, lastre so- zanini, solai e tutto quanto fa parte
laio, architravi ecc. della costruzione di una casa, bella,
Con YTONG si può costruire un'in- solida e conveniente.
fino a U=0,15

Caratteristiche Meccaniche Caratteristiche Termo-igrometriche

Capacità termica specifica


Densità nominale blocco (1)

a compressione muratura

iniziale a taglio muratura


Resistenza caratteristica

Resistenza caratteristica

Coefficiente di diffusione
a compressione blocco (2)

Potere fonoisolante RW (7)


Fattore di attenuazione
del vapore acqueo µ (3)

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica

Resistenza al fuoco (8)


Conduttività termica

Resistenza termica
Resistenza media
Densità di calcolo

Inerzia termica (6)

Inerzia termica (6)


(calore specifico)

di progetto R (4)

periodica Yie (6)


Sfasamento
muratura (1)

λ10, dry (4)

U (5)
fvk0 (2)
fb

Dimensioni
fk

cm
kg/m3 kg/m3 N/mm2 N/mm2 N/mm2 - kJ/kgK W/mK m 2 K/W W/m2 K h - W/m 2 K min dB
l x h x sp

BLOCCHI ISOLANTI CAMPI DI IMPIEGO


n Muri di tamponamento esterno monostrato in blocchi isolanti Climaplus e Climagold
PER PARETI ESTERNE
DI TAMPONAMENTO

Blocchi con incastro M/F e con maniglie di sollevamento

300 CLIMAGOLD
Blocchi da tamponamento

62,5 20 40 5,56 0,17 16h 25’ 0,09 0,02 47


62,5 20 45 300 400 1,84 1,34 0,30 5/10 1,00 0,072 6,25 0,16 18h 46’ 0,05 0,01 EI 240 48
62,5 20 48 6,67 0,15 20h 11’ 0,04 0,01 49

325 CLIMAPLUS
62,5 20 24 3,08 0,31 8h 57’ 0,38 0,12 42
62,5 20 30 325 425 1,90 1,38 0,30 5/10 1,00 0,078 3,85 0,25 11h 46’ 0,23 0,06 EI 240 44
62,5 20 36 4,62 0,21 14h 35’ 0,13 0,03 46

BLOCCHI ISOLANTI CAMPI DI IMPIEGO


n Murature portanti in zone a bassa sismicità con blocco Thermo
PER MURATURA
(conforme ai requisiti del D.M. 14/01/08 per zona 4)
PORTANTE n Murature portanti in qualsiasi zona sismica con blocco Sismico (conforme ai requisiti

del D.M. 14/01/08 per zone ad alta sismicità: blocco liscio per giunto verticale
riempito con malta, resistenza caratteristica a compressione superiore a 5 MPa)

Blocchi portanti con incastro M/F e con maniglie di sollevamento

450 THERMO
62,5 25 20 500 600 3,9 2,54 0,30 0,120 1,67 0,54 7h 21’ 0,49 0,27 REI 120/EI 240 45
62,5 20 24 2,22 0,42 9h 10’ 0,36 0,15 REI 180/EI 240 46
Blocchi portanti

62,5 20 30 5/10 1,00 2,78 0,34 11h 59’ 0,21 0,07 49


450 550 3,4 2,26 0,30 0,108
62,5 20 36 3,33 0,29 14h 48’ 0,12 0,03 REI 240/EI 240 50
62,5 20 40 3,70 0,26 16h 41’ 0,08 0,02 51
Blocchi portanti lisci con maniglie di sollevamento

575 SISMICO
62,5 20 24 1,68 0,54 9h 11’ 0,36 0,19 REI 180/EI 240 49
62,5 20 30 575 675 5,0* 2,80 0,30 5/10 1,00 0,143 2,10 0,44 11h 58’ 0,21 0,09 51
REI 240/EI 240
62,5 20 36 2,52 0,37 14h 44’ 0,12 0,05 53
* Resistenza caratteristica.

36
Le eccellenti caratteristiche di isola- tistrato (cappotto o cassa vuota).
mento termico dei blocchi in calce- Inoltre la parete monostrato con iso-
struzzo cellulare YTONG garantiscono lamento ripartito, unita al solaio in
il pieno rispetto dei parametri di isola- lastre armate ed al pannello isolante
mento richiesti dalle vigenti normative minerale Multipor, consente l’annul-
sull’efficienza energetica con spessori lamento dei ponti termici, garanzia di
ridotti e costi estremamente contenu- benessere oltre che di risparmio
ti rispetto alle soluzioni di parete mul- energetico nel tempo.

Caratteristiche Meccaniche Caratteristiche Termo-igrometriche


Densità nominale blocco (1)

Capacità termica specifica


a compressione muratura

iniziale a taglio muratura


a compressione blocco (2)

Resistenza caratteristica

Resistenza caratteristica

Coefficiente di diffusione

Potere fonoisolante RW (7)


Fattore di attenuazione
del vapore acqueo µ (3)

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica

Resistenza al fuoco (8)


Conduttività termica

Resistenza termica
Resistenza media
Densità di calcolo

Inerzia termica (6)

Inerzia termica (6)


(calore specifico)

periodica Yie (6)


di progetto R (4)

Sfasamento
muratura (1)

λ10, dry (4)

U (5)
fvk0 (2)
fb

fk

Dimensioni

cm
kg/m3 kg/m3 N/mm2 N/mm2 N/mm2 - kJ/kgK W/mK m2 K/W W/m2 K h - W/m2 K min dB
l x h x sp

TAVELLE LISCE E CAMPI DI IMPIEGO


n Tramezze interne, divisori (in funzione dell’isolamento acustico richiesto
BLOCCHI SOTTILI
- rif. Legge 447/1995) e muri esterni a cassa vuota
MASCHIATI n Contropareti e muri tagliafuoco (classe EI 120 dallo spessore di 7,5 cm, EI 180 dallo

spessore di 10 cm e EI 240 dallo spessore di 15 cm)


n Fodere sottili per cucine in muratura, vasche da bagno, camini ecc.
n Protezione ponti termici su travi e pilastri con eventuale isolante termico aggiuntivo

Blocchi maschiati per tramezzi, divisori, controfodere, ecc. (non portanti) (9)
Tavelle e Blocchi con incastro M/F

550
Tavelle e blocchi sottili (12)

62,5 25 8 0,59 1,31 EI 120 37


62,5 25 10 550 650 4,4 0,135 0,74 1,10 39
- - 5/10 1,00 - - - EI 180
62,5 25 12 0,89 0,94 41
62,5 25 15 500 600 3,9 0,120 1,25 0,70 EI 240 42
Blocchi sottili e tavelle per lavori di ristrutturazione e di interni (non portanti) (9)
Tavelle e Blocchi lisci

550
62,5 25 5 0,37 1,85 (9)
34
62,5 25 8 550 650 4,4 - - 5/10 1,00 0,135 0,59 1,31 - - - EI 120 37
62,5 25 10 0,74 1,10 EI 180 39

Note:
(1)
Densità nominale blocchi: massa volumica esterno ed interno pari a 1/αi+1/αe = 0,17 come mentre per pareti di massa superficiale
media a secco - rif. norma UNI EN 771-4. da norma UNI EN ISO 6946. m  150 kg/m2 vale la formula RW = 26,1 log
(6)
Densità di calcolo muratura: valore di calcolo Come previsto dal DPR 59/2009 la verifica della m - 8,4 [dB]. I valori di calcolo riportati in
da utilizzare nella progettazione strutturale. massa superficiale minima di 230 kg/mq è tabella sono prudenziali e riferiti alla parete
(2)
Per i parametri meccanici della muratura si è alternativa alla verifica della trasmittanza ter- con intonaco interno ed esterno base calce-
fatto riferimento a prove di laboratorio e/o alle mica periodica Yie, calcolata secondo la norma cemento sp. 15+15 mm.
(8)
indicazioni dell’Eurocodice 6 completo dei UNI EN ISO 13786 indicata nell’Allegato M del Le pareti non portanti sono classificate “EI” in
relativi annessi nazionali. D.Lgs. 311/2006 - trasmittanza termica periodi- quanto il requisito “R” è limitato alle sole pare-
(3)
Valore tabulato da UNI EN 1745 tab. A.10 - ca Yie delle pareti inferiore a 0,12 W/(m2K). ti portanti. Reazione al fuoco: tutti i blocchi
suggerito l’uso di un valore medio pari a 7. Calore specifico del calcestruzzo aerato auto- YTONG sono in Euroclasse A1 (ex classe 0).
(4) (9)
Valore di conduttività termica λ10,dry raccoman- clavato come da norma UNI EN 12602. Lo spessore minimo consigliato per tramezzi
(7)
dato dalla UNI EN 1745 (tab. A.10. P = 50%) Valori calcolati secondo la legge di massa. Per e divisori interni è pari a 1/30 dell’altezza con
per calcoli delle prestazioni energetiche degli pareti con massa superficiale m  150 kg/m2 una lunghezza massima consigliata pari a 50
edifici. in sostituzione delle formule indicate nella volte lo spessore del blocco.
(5)
U trasmittanza della parete senza intonaci, norma UNI EN 12354-1 la EAACA consiglia
calcolato con λ10,dry, inclusi i coefficienti liminari l'uso della formula RW = 32,6 log m - 22,5 [dB]

GAMMA E DATI TECNICI 37


ALCUNI DETTAGLI COSTRUTTIVI

1 Solaio YTONG e muri esterni in blocchi YTONG 2 Cavedio nel solaio YTONG: larghezza di 2 lastre

Muro esterno
portante e isolante
Tavelle YTONG in blocchi YTONG
spessore  20 cm
Isolante
perimetrale
Letto di malta
dosata a 600 kg/m3

Cordolo
perimetrale

Armatura
delle gole
tra le lastre
e cls colato

Intonaco interno
Lastre solaio YTONG
Muro esterno portante e isolante in blocchi
YTONG spessore  20 cm

3 Cavedio nel solaio YTONG: larghezza di una lastra 4 Solaio con travetti in legno

Muro esterno
Schiuma poliuretanica
portante e isolante
in blocchi YTONG
Isolante termico
spessore  20 cm

Tavelle YTONG
Trave di legno
Isolante termico (acciaio, ecc.)
perimetrale

Appoggio in neoprene
Cordolo perimetrale Cassaforma in (o similare) sotto le travi
in c.a. conchiglia ‘U’

5 Solaio in laterocemento e muri esterni in blocchi YTONG

Letto di malta
Muro esterno
isolante idrofuga
portante e isolante
in blocchi YTONG
spessore  20 cm Caldana di cls

Cordolo perimetrale
in c.a.

Tavelle YTONG

Isolante termico
perimetrale

Blocchi di
Muro esterno alleggerimento
Travetti in c.a.,
portante e isolante
c.a.p. ecc.
in blocchi YTONG
spessore  20 cm

38
IL SERVIZIO TECNICO YTONG

Il Servizio Tecnico YTONG, avvalendo- n simulazioni termiche e verifica


si della collaborazione di ingegneri ponti termici;
ed architetti specialisti, è a vostra di- n preventivazione di progetti;
sposizione per supportare il progetti- n predimensionamento statico di
sta e l’impresa nello sviluppo di pro- edifici in muratura portante e
getti e nella completa conoscenza lastre solaio YTONG;
del sistema di costruzione YTONG. n consulenza tecnica sui sistemi di
I servizi tecnici offerti riguardano: intonacatura e sui sistemi di fis-
n consulenza su informazioni tecni- saggio;
che, normative e legislazione; n indicazioni di posa specifiche;
n dettagli costruttivi e soluzioni tecni- n sopralluoghi in cantiere e supporto
che con elementi YTONG; all’avvio delle attività di posa.

Per ulteriori informazioni,


documentazione, dettagli CAD ed altro,
visita il sito internet www.ytong.it
o contattaci all’indirizzo
ytong-tecnici@xella.com

SERVIZIO TECNICO YTONG 39


Fax:
Tel.:
YTONG

Fax Verde:

www.ytong.it
Via Zanica 19K

Numero Verde:
Xella Italia S.r.l.

Per informazioni:

ytong-it@xella.com
Località Padergnone
24050 Grassobbio (BG)

ytong-vendite.it@xella.com
800 33 66 22
800 88 00 77

035 423 33 50
035 452 22 72
Crediamo nella diffusione
di una cultura dell’edilizia sostenibile:
su carta riciclata e con inchiostro a base di sostanze vegetali.
Questo prodotto è stato stampato con tecnologie digitali ecosostenibili,
YTONG®, Multipor® e Xella® sono marchi registrati di Xella Group. siscom/Gi&Gi/06/15/0000/1
NOTA: La presente brochure è edita dalla Xella Italia S.r.l. I dati e le indicazioni contenute nella presente brochure e in tutte le nostre pubblicazioni hanno carattere esclusivamente esemplificativo ed informativo e rispondono agli standard attuali della tecnica delle costruzioni
YTONG al momento della stampa. I dati e le indicazioni riportati nella presente brochure possono essere cambiati o aggiornati da Xella Italia S.r.l. in qualsiasi momento senza preavviso e a sua disposizione. Il cliente non è esonerato dall’obbligo di verificare i dati e di adeguarsi
alle normative vigenti, anche a livello locale, alla data dell’acquisto o dell’utilizzo del materiali, nonché dall’obbligo del controllo statico, che deve essere necessariamente eseguito da un progettista autorizzato. In riferimento alla normativa europea REACH, Xella Italia S.r.l. dichia-
ra di non integrare nelle sue produzioni prodotti che, in normali condizioni di utilizzo, liberano nell’ambiente delle sostanze chimiche. Edizione 2015.1

Potrebbero piacerti anche