Il Dolcimelo Nuovo
Il Dolcimelo Nuovo
Il Dolcimelo Nuovo
Pierfrancesco Pelà
Introduzione
1
Castellani, nella prefazione all’edizione in facsimile Spes, sostiene «la sua
appartenenza all’area culturale norditaliana [...] escludendo però il Veneto dove non
si sarebbe fatto uso dei termini traversa e dolciana preferendo quelli di ffaro e
fagotto».
2
Castellani fa risalire il manoscritto agli ultimi anni del XVI secolo o ai primi del secolo
seguente, basandosi sull’uso nel manoscritto delle quadruplicate (trentaduesimi), da
ritenersi successivo alla pubblicazione del trattato di Girolamo Dalla Casa Il vero modo
di diminuir (Gardano, Venezia 1584); e del termine tiorba, entrato nell’uso comune
nei primi anni del ’600. Tho- mas, nella prefazione all’edizione moderna citata,
compara i principali trattati di diminuzione tra Dalla Casa e G. B. Bovicelli (Regole,
passaggi di musica, madrigali e motetti passeggiati, Vincenti, Venezia 1594), identi
cando due stili di diminuzione: il primo, nella tradizione rinascimentale dei passaggi,
caratterizzato dal procedere per gradi congiunti, proprio di Dalla Casa e G. Bassano
(Ricercate passaggi et cadentie, Amadino, Venezia 1585); il secondo, distinto da un
uso più vario di strutture ritmiche, salti e gurazioni di affetti più vicini allo stile della
seconda pratica, proprio di Riccardo Rognoni (Passaggi per potersi essercitare nel
diminuire, Vincenti, Venezia 1592) e Bovicelli. Thomas pone il trattato di Virgiliano
stilisticamente e cronologicamente a metà tra questi due gruppi di opere, datando il
manoscritto intorno al 1590.
Descrizione
Sono reperibili solo poche edizioni moderne dell’Opera, di cui solo l’edizione polacca
e quella Spes sono complete, mentre le altre presentano una selezione di brani scelti.
Nel primo libro vengono esposti dei modelli per diminuire. I modelli sono raggruppati
per intervalli ascendenti e discendenti e poi per cadenze.
Ogni modello è a sua volta diviso in suddivisioni ritmiche.
Prima di esporre i veri e propri modelli Virgiliano enuncia delle regole pratiche da
seguire.
Nel secondo libro l’autore applica i vari modelli precedentemente esposti alla
diminuzione di un brano musicale.
In particolare nella ricercata seconda troviamo passaggi che, partendo dai modelli e
dalle regole esposte nel primo libro, Virgiliano rielabora con alcune variazioni legate
in alcuni casi al ritmo e in altri alla linea melodica.
90-95
163-165
98-99
Terzo Libro:
Trascrizione: