Libretto Rito Della Messa
Libretto Rito Della Messa
Libretto Rito Della Messa
in piedi
RITI DI INTRODUZIONE
CANTO D'INGRESSO
Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
ATTO PENITENZIALE
Il sacerdote invita l’assemblea a riconoscere i propri peccati e al pentimento con queste
parole o altre simili.
Signore, che intercedi per noi presso il Padre, abbi pietà di noi
Signore, pietà. oppure Kyrie, eléison
GLORIA
Si dice nelle domeniche (eccetto in Quaresima e Avvento), nelle feste e nelle solennità
seduti
LITURGIA DELLA PAROLA
PRIMA LETTURA
Un brano tratto dai libri dell’Antico Testamento o dagli Atti degli apostoli
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE
Proclamato o cantato dal salmista, diventa preghiera di tutta l’assemblea che partecipa con
il ritornello enunciato all’inizio.
SECONDA LETTURA
Solo nelle domeniche e solennità è un brano del Nuovo Testamento.
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.
in piedi
CANTO AL VANGELO
Costituisce con il versetto un’acclamazione a Cristo che sta per parlare nella proclamazio-
ne del Vangelo. L’assemblea partecipa con un canto alleluiatico prima e dopo il versetto.
VANGELO
E’ il culmine della liturgia della Parola. È Cristo che parla a noi oggi.
Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.
seduti
OMELIA
Il sacerdote o il diacono spiega la parola di Dio appena letto. Si deve tenere nelle
domeniche e nelle feste di precetto. Negli altri giorni è raccomandata specialmente nelle
feste dell’Avvento, di Quaresima e nel Tempo Pasquale. Dopo l'omelia è opportuno un
breve silenzio.
in piedi
CREDO
Si dice nelle domeniche e nelle solennità.
a. Simbolo di Nicea-Costantinopoli
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della
terra, di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli. Dio da Dio, Luce da Luce,
Dio vero da Dio vero; generato, non creato; della stessa sostanza
del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi
uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo; e per opera dello
Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è
fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu
sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture; è salito al
cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per
giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo, che è Signore e da la vita, e procede dal
Padre e dal Figlio e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato e
ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo
battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei
morti e la vita del mondo che verrà. Amen.
seduti
LITURGIA EUCARISTICA
in piedi
ORAZIONE SULLE OFFERTE
Introduce e prepara alla grande preghiera eucaristica. Si risponde:
Amen.
PREGHIERA EUCARISTICA
Centro e vertice di tutta la celebrazione. Preghiera di azione di grazie e di santificazione.
Si apre con un dialogo celebrante/assemblea.
Il santo!
PREGHIERA EUCARISTICA II
Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice e rese grazie, lo diede
ai suoi discepoli, e disse:
RITI DI COMUNIONE
PATER NOSTER
AGNELLO DI DIO
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace.
Il sacerdote dice:
Signore Gesù Cristo, figlio di Dio vivo,
che per volontà del Padre e con l’opera dello Spirito Santo
morendo hai dato la vita al mondo,
per il Santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue,
liberami da ogni colpa e da ogni male,
fa che sia sempre fedele alla tua legge
e non sia mai separato da Te.
Oppure:
La Comunione del Tuo Corpo ed il Tuo Sangue,
Signore Gesù Cristo,
non diventi per me giudizio di condanna,
ma per tua misericordia,
sia rimedio di difesa dell’anima e del corpo.
Il Corpo di Cristo.
Amen.
ORAZIONE
RITI DI CONCLUSIONE