It PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 50

prese endplate

Platinex - Versione 4

Verifica secondo EN 1993-1-8 + NA

giugno 2016 Dominique SEMIN


Index Data Commenti

0 2007 Motore di calcolo ASCAP per i volumi 1 e 2 A


2009 La migrazione verso SteelBizFrance - Utility linea B
07/2014 V1 - scaricabile eseguibile www.cticm.com C
10/2014 V2 - Trattamento del nastro del garretto uscita fascio
+ correttivo fascio / piastra materiali saldatura se diff erenti
D 11/2014 V3 - Bug riguardante il richiamo dei dati esistenti (perdita di informazioni)
+ trattamento dei momenti negativi con Hock
E 06/2016 V4 - dell'insetto saldatura parzialmente penetrato (tacco ↔ gola)
( ⇒ assiemi simmetrici con capacità diff erenti M + e M -)
+ anello gambo uscita spessore rinforzo (fuori range)

Questo documento è il software di supporto didattico messo a disposizione da CTICM Come tale, essa non è destinato a sostituire la
legislazione vigente e le altre norme di calcoli. Qualsiasi uso del Software e / o del presente documento può essere fatto sotto la responsabilità
dell'utente. In particolare, l'utente si assume responsabilità sulla idoneità del software alle loro esigenze e / o il funzionamento del software;
come tale, è compito dell'utente di analizzare la rilevanza dei risultati ottenuti con il software.

Proprietà CTICM - Riproduzione vietata

2
INDICE

1 IPOTESI e voti 5
1.1 IPOTESI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2 rating. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.3 UNITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1.4 testi di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2 CALCOLO METODOLOGIA - RESISTENZA 11


2.1 METODO DI COMPONENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.2 COMPRESSA ZONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.2.1 trave laterale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.2.2 lato posta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2.3 AREA tosato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2.4 Componenti PATRIMONIALE "Limitazione". . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2.5 AREA allungato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Introduzione 2.5.1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2.5.2 Parametri di calcolo per l'applicazione del metodo della T. equivalente . 17

3 RESISTENZA DELLE SEZIONI IN T 19


3.1 Bulloni esterni irrigidite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.1.1 sezione verticale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.1.2 sezione orizzontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3.2 Bulloni esterne non irrigidita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3.3 interni bulloni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Centrale Bulloni 3.4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3,5 righe Gruppi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.6 la resistenza di fissaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3.6.1 momento d'attrito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3.6.2 E ff ort assiale - Interazione MN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3.6.3 Shear. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

4 METODI DI CALCOLO - FORZA 33


4.1 Notazioni specifica per la determinazione della rigidità del montaggio. . . . . . 33
4.2 fl exionnelle rigidezza iniziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

3
Platinex - V3 05/2016

4.3 criteri di rigidità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

5 USO DEL SOFTWARE 37


5.1 RESPONSABILITÀ DELL'UTENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
5.2 INSTALLAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
5.3 maschere di input. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5.3.1 schermata principale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5.3.2 Apertura di un progetto di assemblaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5.3.3 immissione di dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5.4 MASCHERE DI USCITA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5.4.1 Preview. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Risultati 5.4.2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

4 ©c CTICM
CAPITOLO

IPOTESI ED AMBIENTALI

il software Platinex consente la determinazione della resistenza capacità e rigidità delle articolazioni a base di platino, testa
a testa, secondo l'Eurocodice EN 1993-1-8 e la National allegato francese.

I seguenti due famiglie di assiemi possono essere trattati:


• travi gruppi di continuità,
• assiemi (unilaterali) poli su travi incasso

1.1 IPOTESI

Limitazioni d'uso:

• Le travi o poli possono essere


◦ di ff erenti sfumature,
◦ fatto di laminati profilati di commercio o profilata ricostituito saldata (PRS).
• I profili PRS
◦ sono doppiamente simmetriche,
◦ stesso grado hanno l'anima e suole,
◦ non può essere 4 classe dai loro core (suole esclusivamente classe 1, 2 o
3),
◦ deve avere anime rispettando il rapporto t w / h w ≥ 6/1000.
◦ non deve essere superiore a 2 altezza m, con o senza viti esterne; per fasci, altezza significa includere il gambo.

• Le sfumature sono associati, in funzione dello spessore massimo dei profili, i limiti elastici della tabella 3.1 (NC) di EN
1993-1-1.
• Le travi possono essere forniti con un gambo. In questo caso,
◦ è lo stesso colore del fascio,
◦ ha uno spessore nucleo ed una suola identica a quella del fascio.
• I messaggi vengono sistematicamente irrigidite faccia alle suole del fascio incidente ( condi- zione necessaria, ma non
su ffi la salute per il raggiungimento connessioni rigide ). questi rinforzi

◦ sono dello stesso colore come il post,


◦ sono allineate con le flange della trave (allineamento delle pelli esterne di essi;

5
Platinex - V3 05/2016

per esempio, l'allineamento del esterno nudo la flangia superiore della trave con la faccia superiore dell'elemento di
rinforzo corrispondente).
• Il platino può essere mozzicone ombra diff erenti da quella del fascio.
• Il complesso può avere viti esterne irrigidite o meno.
◦ rinforzo opzionale tra viti esterne è lo stesso colore del fascio.
◦ Se il gruppo ha viti esterne sopra e sotto la trave,
trattare il montaggio con un solo bullone esterno
• La spaziatura verticale tra le file di bulloni può essere di ff erenti.

L'utilità è limitata solo determinare la resistenza capacità e un criterio di rigidità associato al gruppo definito
dall'utente. Essa non pregiudica la capacità degli elementi annessi; questi sono ritenuti giusti fi cato da parte
dell'utente.

1.2 RATING

1. DATI
• Trave :
- h B: altezza complessiva
- B fb: larghezza delle suole (ipotizzato identico)
- t fb: spessore delle flange (ipotizzato identico)
- h WB: altezza web
- t WB: spessore del nucleo
- r B: Raggio nucleo leave - suola (se laminato)
- f yb: resa
- f ub: resistenza a trazione
- la xb: sezione lorda
- la vz, B: area di taglio
- io yb: inerzia piegatura
- W EL, B: modulo elastico
- W pl, B: modulo di plastica

• garretto:
- L WJ: lunghezza del nucleo del gambo
- h WJ: altezza web del garretto
- h BJ: altezza complessiva del fascio incidente, compreso il gambo
- t WJ: spessore = web t wb
- B FBJ: = Larghezza della suola B fb
- t FBJ: piastra spessore = t fb
- f YBJ: resa = f yb
- f UBJ: carico di rottura = f ub

• platino:
- h p: altezza
- B p: larghezza
- t p: spessore
- f YP: resa
- f up: resistenza a trazione
- ha fp: scanalatura di saldatura fra le flange della trave e la piastra
- ha wp: scanalatura di saldatura tra l'anima della trave e la piastra

6 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

• eventuale irrigidimento tra viti esterne:


- h sono: altezza
- t sono: spessore
- f lì, se: resa = f yb
- f u, è: carico di rottura = f ub
- ha sono: scanalatura di saldatura tra il rinforzo e il ponte

• postare:
- h c: altezza complessiva
- B fc: larghezza delle suole (ipotizzato identico)
- t fc: suole spesse
- h WC: altezza web
- t WC: spessore del nucleo
- r c: Raggio nucleo leave - suola (se laminato)
- ha c: scanalatura saldatura web-flangia (se PRS)
- d WC: giusta altezza della colonna di web
d wC = h c - 2 · ( t fc + r c) se pro fi laminato, o
d wC = h c - 2 · ( t fc + ha c · √ 2) se PRS
- f tra cui: resa
- f uc: resistenza a trazione
- la xc: sezione lorda
- la vz, c: area di taglio
- io tra cui: inerzia piegatura
- W EL, c: modulo elastico
- W pl, c: modulo di plastica

• Irrigidimento della colonna web:


- B st: larghezza del rinforzo (può essere assunto pari a B fc - t wc)
- t st: spessore (identico per i due irrigidimenti)
- f Lì, st: resa = f incl
- f u, st: carico di rottura = f uc
- ha st: gola di saldatura del rinforzo sulla flangia della colonna
- d s: distanza fra gli assi dei rinforzi orizzontali

• bulloni:
- d B: diametro
- d ob: diametro di foratura
- la s: sezione resistente
- f yb: resa
- f ub: resistenza a trazione
- p, p 1 p 1, I: spaziatura verticale tra le file di bulloni
- p 2: spaziatura orizzontale fra due bulloni verticali fi
- n semplicemente: numero totale di file di bulloni
- h R, I: distanza dal centro della compressione alla fila di bulloni " io "
- L B: lunghezza effettiva della dilatazione del bullone sottoposto, assunto uguale allo spessore totale delle piastre e
rondelle, più metà della somma dell'altezza della testa del bullone e l'altezza del dado

2. COSTANTE - secondo National allegati Eurocodici strutturale


• acciaio

- E: modulo giovani = 210000 MPa


• secondo National allegati Eurocodici strutturale

©c CTICM 7
Platinex - V3 05/2016

- γ M0 = 1: parziale ciente coe ffi per la resistenza dell'acciaio


- γ M1 = 1: coe ffi ciente parte alla resistenza dell'acciaio in presenza di instabilità
- γ M2 = 1 25: coe ffi ciente parziale per la resistenza dei giunti

3. VALORI DI USCITA
• valori di calcolo intermedi
- M c, Rd: momento resistente di calcolo della trave sezione trasversale (plastica, cienza elastica né e ffi secondo la
classificazione del fascio).
- F t, Rd: resistenza alla trazione di un bullone
- F v, Rd: resistenza al taglio di un bullone
- F b, Rd: diametrale resistenza alla compressione di un bullone

• caratterizzazione assemblaggio
- F c, fb, Rd: progettare resistenza alla compressione della suola e della zona adiacente compresso del nastro del fascio

- F c, wc, Rd: resistenza calcolo della compressione trasversale del nastro (irrigidito) del montante
- V wc, Rd: progettare resistenza al taglio del pannello web colonna
- F T j, Rd: resistenza associata con la modalità di guasto "j" trazione equivalente T
- F?TR, i, Rd: trazione calcolo di resistenza della riga i data dall'equazione 2.16 per il minimo di 7 modalità
corrispondente a rovinare la riga isolata
- F TR,
[ i] Rd: progettare resistenza alla trazione del remo
- M j, Rd: momento resistente di calcolo del complesso; 2 valori sono forniti
M +j, Rd: momento positivo - che le tensioni della tomaia -
M - j, Rd: momento negativo - che tende suola inferiore -
- N j, Rd: e ffi ORT normale assemblaggio resistente
N +j, Rd: compressione
N -j, Rd: di tensione
- S j, ini: e ffi ORT normali assemblaggio resistenti (2 valori S + j, ini e S- j, ini sono indicati)
S j,+ini: associata momento positivo
S j,- ini: associata momento negativo
- L + B e L - B: minimo indossati per considerare l'assieme come rigido (rispettivamente associati con il momento tempo
positivo e negativo)

1.3 UNITA '

Le unità di default sono:


• dimensioni mm
• sollecitazioni e Orts ff e N o un suo multiplo,
• rotazioni radianti
• vincoli MPa.

8 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

1.4 Testi di riferimento

• Eurocodice 3 - Part 1.8 (12/2005) + NA (07/2007) Progettazione delle


strutture di acciaio - Calcolo delle assemblee
• CNC2M - (aprile 2015)
Raccomandazioni per la progettazione di connessioni secondo EN 1993-1-8
• Le Guide ASCAP - CTICM (2008)
- Volume 1 - travi Giunti continuità fatte da endplate
- Volume 2 - travi built-in sui post inviati da endplate

©c CTICM 9
Platinex - V3 05/2016

10 ©c CTICM
CAPITOLO

CALCOLO METODOLOGIA -
RESISTENZA

2.1 METODO DI COMPONENTI

Il calcolo dei complessi endplate da cadute sotto capitolo 6 della EN 1993-1-8. Il principio del controllo si basa sul "metodo
delle componenti".

Questo metodo è discretizzare un assemblaggio di un insieme di elementi, componenti, caratterizzato individualmente in


resistenza e rigidità, che, una volta assemblati, ne determinano il comportamento. I componenti agiscono così come i
collegamenti elementari di una catena costituita dal complesso.

Per stabilire la capacità fl exionnelle di un dato complesso, è necessario, prima di determinare l'ort resistente e ff trazione di ogni
file di bulloni che possono essere allungato, e, in secondo luogo, per garantire che lo sviluppo questi e ff orts rimane compatibile
con la resistenza della zona di compressione del fascio e, nel caso di un polo fascio antincastro, con la resistenza della
superficie equivalente del post (compressione e taglio e trasversale del nucleo). I complessi oggetto della utilità sono comprende
principalmente i seguenti componenti (perni sono quelli in Figura 2.1:

• COMPONENTI DI RELATIVA ZONA COMPRESSA

- (1) la flangia della trave (o gambo) associato ad una porzione del nucleo
- (2) anima della trave alla fine del gambo (punzonatura localizzato)
- (3) web del palo compressione trasversale

• COMPONENTI CORRELATI zona di taglio

- Grafici di taglio (4) Colonna

• Relativi componenti ZONA ALLUNGATO

11
Platinex - V3 05/2016

- (5) bulloni di trazione


- piastra flessione (6) all'estremità
- (7) flangia della colonna in flessione
- (8) la tensione nel nastro del fascio
- (9) tirando nel nastro colonna
- (10) saldature in tensione o in interazione a trazione

cifra 2.1 - Componenti

2.2 COMPRESSA ZONE

2.2.1 lato fascio

La risultante del calcolo resistenza comprimendo una flangia trave e un'area adiacente compresso del nucleo è
generalmente considerato come agisce nell'asse della suola compresso fascio. Si è dato da:

F c,
( I)fb, Rd = M c, Rd (2,1)
h B - t fb

con:
- M c, Rd: momento resistente di calcolo della trave sezione trasversale (plastica o elas- tic e ffi cienza secondo la
classificazione del fascio).
- h B: l'altezza complessiva del fascio deve essere sostituito da h bj in presenza di un'anca Se 'bordo' l'altezza del fascio
(compreso, se del caso, il gambo) è superiore a 600 mm, il contributo della traversa al mosto resistenza a compressione essere
limitata al 20%. Il risultato è la condizione di:

F c,
( II)fb, Rd = 1, 25 × B fb × t fb × f yb (2,2)

con:
- B fb: larghezza suola della compressione della trave o del codolo (classe richiamo 1-3 solo)

La finale, la resistenza di progetto a compressione di una flangia fascio è:


}
F c, fb, Rd = min { F c,
( I)fb, Rd; F ( II) c, fb, Rd
(2.3)

12 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

Alla estremità del gambo, si deve garantire che gli e ff ORT trasmessi gli unici resti compatibili con la capacità del nastro della
trave. Questa determinazione viene effettuata per analogia UTI Lisée all'area compresso di un palo (vedere la sezione 2.2.2),
con riferimento ad una configurazione del tipo saldato trave-pilastro assemblaggio unilaterale.

L'utilità avvisa automaticamente se la capacità locale della rete di conduttori fascio ad un valore inferiore a quello dato
dalla formula 2.3. Essa ha in questo caso una soluzione irrigidimento della anima della trave in modo che questo
criterio non è limitante . In altre parole, il software presuppone che la capacità di compressione è lato fascio

sempre proposta dal valore minimo di 2.1 e 2.2 equazioni.

promemoria - vedi LIMITAZIONI D'USO -:


Se il fascio è arricchito da un gambo, il secondo è lo stesso tipo di acciaio come il fascio e le sue dimensioni (spessore della
suola e il suo nucleo) sono identici a quelli della trave.
L'utente deve inoltre fare in modo che l'angolo tra la suola dello stelo e la flangia della trave non è superiore a 45˚.

2.2.2 posta Side

L'utilità fornisce sistematicamente irrigidimenti nel nastro colonna, disposti a destra delle flange della trave. Un nucleo di
irrigidimento è disposta di fronte alla pianta del fascio compresso (o unica Hock se applicabile). Questa scelta è governata dal
desiderio di ottenere complessi anche e ffi cace e rigido possibile; Si noti che la presenza di un elemento di rinforzo nella zona
compressa può tuttavia non essere su ffi salute per ottenere un insieme rigido. Le formulazioni che seguono sono in questo ipotesi
della presenza di un rinforzo compresso l'area posta.

La resistenza del nastro colonna irrigidita sottoposto a compressione trasversale è data da:

ρ · B st · t st · f Lì, st
F c, wc, Rd = ω · k wc · B eff, c, wc · t wc · f incl + (2,4)
γ M0 γ M1

con:
- ω: coe ffi ciente ingranaggio presa in considerazione l'interazione della tensione normale con taglio nel pannello
colonna web.
L'utilità si trova nel caso dei gruppi unilaterali, dove il parametro trasformazione β è 1. In questo caso, dalla Tabella 6.3
della EN 1993- 1-8, abbiamo:

1
ω= √√√√ 1 + 1, 3 × ( B eff, c, wc × t wc
)
(2,5)
2

la vz, c

con
- B eff, c, wc: larghezza e ffi cienza del nastro colonna compresso sotto definito

- k WC: coe ffi ciente ingranaggio per l'esame del normale stato di tensione nel nastro colonna.

k wC = 1, 7 - σ com, Ed (2,6)
f incl ≤ 1

con
- σ com, Ed: massima sollecitazione di compressione longitudinale del palo anima uscita permesso. Per luogo sicuro,
l'utilità presume che il limite di snervamento

©c CTICM 13
Platinex - V3 05/2016

viene raggiunto in estrema fi bra (pelle esterna della suola) del montante; risultato:

hc
2 - t fc - r c
σ com, Ed = f incl × (2,7)
hc
2

dove

- se il post è un PRS raggio di un'anima congedo - unico r c è sostituito da ha c √ 2 (o 0)

- B eff, c, wc: larghezza e ffi cienza del nucleo della compressa palo
◦ per un imbullonato da Platinum su circa:

B eff, c, wc = t fb + 2 √ 2 · ha p + 5 · ( t fc + s) + s p (2,8)

◦ per un attacco saldato:

B eff, c, wc = t fb + 2 √ 2 · ha b + 5 · ( t fc + s) (2,9)

con
- s = r c se polo stratificato o s = a c √ 2 post, se PRS
- s p: lunghezza ottenuto mediante usione diff 45˚ nell'estremità piastra, a condizione che la sporgenza della piastra
sotto la suola è su ffi salute (= ⇒ t p ≤ s p ≤ 2 · t p)
- ha B: scanalatura di saldatura tra la compressione della flangia flangia della trave e colonna (nel caso di un dispositivo di
fissaggio senza saldatura platino)

- ρ: gear ciente coe ffi per la deformazione piastra di console (vedi EN 1993-1-5)

•• ρ=1 per λ p ≤ 0 748
(2.10)
•• ρ = λ p - 0 188 per λ p> 0 748
λ p2

con

B st / t st
λp= (2.11)

28, 4 √ × 0.43 × √ 235


f Lì, st

2.3 AREA tosato

Dobbiamo stare in guardia contro i rischi di instabilità del web colonna. Assicura criterio non deformazione rispetto al nastro
colonna:

d wc
t wc ≤ 69 ε
con:
- d WC: giusta
√ 235
altezza della colonna di web

- ε=
f incl

Dobbiamo anche in guardia contro il rischio di taglio del web colonna. Il valore del calcolo plastica di resistenza al taglio della
piastra di nocciolo è dato da:

√ 3 × la vz, c
V wp, Rd = 0 9 × f incl (2.12)
γ M0

14 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

La presenza dei rinforzi orizzontali poste di fronte alle flange del fascio incidente permette di considerare una resistenza
supplementare in:

}
V wp, add, Rd = min {4 × M pl, fc, Rd ; 2 × M pl, fc, Rd + 2 × M pl, st, Rd (2.13)
ds ds

con:
- d s: distanza fra gli assi dei rinforzi orizzontali
- M pl, fc, Rd: resistente momento plastico della flangia della colonna

( B fc · t 2k )

M pl, fc, Rd = × f incl


4 γ M0

- M pl, st, Rd: resistente momento plastico di un irrigidimento del post

( B st · t 2 ° )

M pl, st, Rd = × f Lì, st


4 γ M0

Di conseguenza, la resistenza di progetto a taglio della piastra di nocciolo è dato da:

V wc, Rd = V wp, Rd + V wp, aggiungere, Rd (2.14)

2.4 BALANCE COMPONENTI SCHEDA "Limitazione"

Il valore minimo dei tre valori calcolati in precedenza (equazioni 2.3, 2.4 e 2.14):

min { F c, fb, Rd; F c, wc, Rd; V wc, Rd} (2.15)

è una limitazione che la somma di e ff orts trazione esercitata nei file di bulloni non possono superare.

2.5 AREA ALLUNGATO

2.5.1 Introduzione

Metodo T trazione equivalente

Per ciascuno dei componenti (platino e flangia colonna), vicino a chiudere è determinata dalla resistenza di ciascuna riga
bullone, partendo dalla fila più éloi- gnato il centro di rotazione, convenzionalmente posizionato al centro della suola compressa
del fascio.

La procedura consiste nel calcolare, per ogni fila di bulloni:


• la sua capacità considerandolo come un isolato,
• la sua capacità in combinazione con una o più righe adiacenti "numero (Rank) abbassare", cioè più lontana dal centro di
rotazione, in modo da costituire uno o più gruppi di righe.

La capacità delle righe o gruppi di righe viene valutata con il metodo delle sezioni equivalenti T in tensione (vedi EN1993-1-8,
paragrafo 6.2.4). c'è importante chiaro che le configurazioni dei gruppi di righe possono essere diff e affitta lato della piastra e il
lato del montante.

©c CTICM 15
Platinex - V3 05/2016

modalità di guasto associati a un T-trazione equivalente

Un T equivalente tesa ha diversi meccanismi di guasto che dipendono dalla geometria del gruppo:

• Modalità 1: F T, 1, Rd: Plastificanti catione totale della flangia della colonna o platino
• Modalità 2: F T 2, Rd: bulloni rovina associati con plastificazione della flangia della colonna o platino

• Modalità 3: F T 3 Rd: bulloni rovina


• Modo 4: F T 4, Rd: Grafici allungato di T equivalente (web della trave o colonna)
• Modalità 5: F T, 5, Rd: questa modalità, non previsti dai EN 1993-1-8 , completa la modalità 4 con la sua equivalente in
termini di resistenza del nucleo di collegamento saldatura - Suola T equivalente

• Modalità 6: F T, 6, Rd: questa modalità, non previsti dai EN 1993-1-8 , viene, modalità subsituer 4 (se porta ad un valore
rovina meno di uno) per tener conto della "dimensione fisica e ffi cace" T. equivalente

• Modo 7: F T, 7, Rd: questa modalità, non previsti dai EN 1993-1-8 , viene, subsituer in modalità 5 (se porta ad un valore
inferiore a un rovina) per tener conto della "dimensione fisica e ffi cace" saldatura web flangia del T equivalente.

5 e 7 sono sistematicamente modalità valutati (anche se saldatura compenetrato), secondo metodo standard per la
modalità 5, corretti in rapporto √ 32 per i cavi associati per l'esterno o bulloni interni nella l'utente 7. Questa scelta è dettata
dal fatto che il Eurocodice non affronta esplicitamente le saldature in equivalente a "T", senza specificare se l'ipotesi della
ricostruzione sezione è implicita o meno. L'utilità contemplando cordicelle sono il ripristino della sezione, si è ritenuto
meglio fare questa scelta.

Modi da 5 a 7 vengono introdotte nel programma di utilità, anche se non menzionato nella EN 1993-1-8.

cifra Modalità rovina 1-5 - 2.2

La resistenza del platino in tensione di una singola riga io corrisponde al valore minimo di diff erenti modalità di errore associati
equivalente T ad esso associata:

F?tr, i, Rd = min { F T, 1, Rd; F T, 2, Rd; F T, 3, Rd; F T, 4, Rd; F T, 5, Rd; F T, 6, Rd; F T, 7, Rd} (2.16)

Un T-stub equivalente è costituito da:


• lato di platino
- una lunghezza di platino da ffi questa suola T equivalente
- stessa anima della trave lunghezza di rendere ffi questo nucleo T equivalente
• lato palo
- una lunghezza flangia della colonna con ffi questa suola T equivalente
- la stessa lunghezza della fabbricazione web colonna ffi questo nucleo T equivalente La lunghezza del T equivalente
viene calcolato per tener conto delle condizioni di irrigidimento della piastra che costituisce la suola adiacente alla riga (o gruppo
di riga) considerata di bulloni.

16 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

Questa lunghezza, chiamata "e ffi ciente lunghezza" è convenzionale e non corrisponde ad una lunghezza fisica della parte del
gruppo che rappresenta. Essa corrisponde a un criterio plastiche cerniera energia di deformazione: esso è associato, o ai modi
di plastificazione circolare "` eff, PC "O per le modalità di plastificazione non circolare" ` eff, nc ". Per l'uso della forza equivalente T di
formule è associato:

• in modalità 1, l'effi lunghezza e ffi:

` eff, 1 = min { ` eff, PC; `Eff, n} (2.17)

• in modalità 2, l'effi lunghezza e ffi:

` eff, 2 = `e ffi, nc (2.18)

2.5.2 Parametri di calcolo per l'applicazione del metodo della T equivalente

ciente coe ffi α

Essa è definita dal grafico in figura 2.3 (vedere EN 1993-1-8) dal coe ffi ciente 2 λ 1 e
λ 2; i valori da considerare questi due coe ffi ciente specificato nelle sezioni da 3.1 a 3.4.

cifra 2.3 - Abacus per il calcolo α

©c CTICM 17
Platinex - V3 05/2016

Si noti che quando λ 2> 1 4, il coe ffi per cento α è preso pari a:
)
α = 4 + 1, 25 × ( 1 - λ 1
λ1

18 ©c CTICM
CAPITOLO

FORZA DELLE SEZIONI IN T

3.1 Bulloni rigidi esterni

Il caso di viti esterne rigide non viene trattata in EN 1993-1-8. L'utilità utilizza il seguente approccio: la resistenza alla
trazione viene considerato come il valore minimo di resistenza associata con le sezioni 2 T:

• il primo considerando una T-stub cui nucleo è la flangia tensione della sezione "verticale" beam

• la seconda sezione considerando una T il cui nucleo è tra i bulloni rinforzo exté- "sezione orizzontale" ride

cifra 3.1 - Bulloni irrigidite esterni - valutazioni

3.1.1 sezione verticale

Modalità 1 e 2
Lunghezza e ffi ciente: schemi circolari

{2 · π · mx

` eff, cp = min (3.1)


π · mx+ 2 · ex

19
Platinex - V3 05/2016

Lunghezza e ffi ciente: senza schemi circolari

{α1· mx

` eff, n = min (3.2)


α 1 · m x - ( 2 · m x + 0 625 · e x) + e

α 1 è calcolata grafico (vedere Figura 2.3) con i parametri:

λ1= mx
mx+ exe λ2= mw mx+ ex

modi di valori di resistenza 1 e 2 sono corrispondenti:

F T, 1, Rd = 4 × M pl, 1, Rd (3.3)
mx

F T, 2, Rd = 2 × M pl, 2, Rd + n 1 × Σ F t, Rd con n 1 = min { e x; 1, 25 · m x} (3.4)


mx+ n1
con:
- M pl, 1, Rd: plastica resistente tempo in modalità 1 della suola della T equivalente

( ` eff, 1 · t 2f T )

M pl, 1, Rd = × f y, t (3,5)
4 γ M0

- M pl, 2, Rd: plastica resistente tempo nel modo 2 della suola della T equivalente

( ` eff, 2 · t 2f T )

M pl, 2, Rd = × f y, t (3,6)
4 γ M0

dove

- ` eff, 1 e ` eff, 2 definita in 2.17 e 2.18


- t f, T e f y, T: rispettivamente spessore e limite di snervamento della suola dell'equivalente T,
→ lato di platino: t p e f YP
→ lato unica del post: t fc e f incl
- F t, Rd: resistenza alla trazione di un bullone (vedi Modalità 3 - Equazione 3.7)

modalità 3

F T, 3, Rd = Σ F t, Rd con F t, Rd = 0 9 · f ub · la s (3,7)
γ M2

Modalità 4 e 5

F T, 4, Rd = `e ffi, 1 · t w, T · f y, t (3.8)
γ M0

F T, 5, Rd = `e ffi, 1 · ( 2 · ha w, T) · f vw, d (3,9)

con:
- t w, T e f y, T: rispettivamente spessore e limite di snervamento del nastro del T equivalente,
→ lato di platino: t fb e f yb
→ lato unica del post: t st e f Lì, st
- ha w, T: scanalatura del web flangia cordone di saldatura T equivalente,
→ lato di platino: ha fp
→ lato unica del post: ha st

20 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

- f vw, D: carico di rottura della saldatura tra la flangia e web di T equivalente

1
f vw, d = f u, T √ 3 ·
β w, T · γ M2

dove:

- f U, T: limite ultimo al componente di trazione minima Acciai T equivalente


- β w, T: fattore di correlazione Associate (vedi Tabella 4.1, EN 1993-1-8)

Modi 6 e 7

F T, 6, Rd = la PHY, T · f y, t (3.10)
γ M0

con:
- la PHY, T: area fisica allungato T equivalente

•• B fb · t fb

la PHY, T = 2+ h se stesso · t se stesso trave laterale (3.11)


•• B st · t st
2+ h se stesso · t wc lato palo

F T, 7, Rd = la PHY, w, T · f vw, d (3.12)

con:
- la PHY, w, T: area fisica allungato saldatura di T equivalente

••
• B fb · ha fb · √ 32 + h se stesso · ( 2 · ha è) trave laterale
la PHY, w, T = (3.13)
••
• B st · ha st · √ 32 + h se stesso · ( 2 · ha c) lato palo

3.1.2 sezione orizzontale

Modalità 1 e 2
Lunghezza e ffi ciente: schemi circolari

{2 · π · mw

` eff, cp = min (3.14)


π · mw+ 2 · e

Lunghezza e ffi ciente: senza schemi circolari


{α2· mw

` eff, n = min (3.15)


α 2 · m w - ( 2 · m w + 0 625 · e) e + x

α 2 è calcolata dalla tabella (vedi Figura 2.3) con i parametri

λ1= mw
mw+ e e λ2= mx mw+ e

modi di valori di resistenza 1 e 2 sono corrispondenti:

F T, 1, Rd = 4 × M pl, 1, Rd (3.16)
mw

F T, 2, Rd = 2 × M pl, 2, Rd + n 2 × Σ F t, Rd con n 2 = min { e; 1, 25 · m w} (3.17)


mw+ n2
utilizzando le equazioni 3.5 e 3.6:

©c CTICM 21
Platinex - V3 05/2016

- ` eff, 1 e ` eff, 2 definita in 2.17 e 2.18


- t f, T e f y, T: rispettivamente spessore e limite di snervamento della suola dell'equivalente T,
→ lato di platino: t p e f YP
→ lato unica del post: t fc e f incl

modalità 3

Identica alla sezione orizzontale (vedi equazione 3.7)

Modalità 4 e 5

F T, 4, Rd = `e ffi, 1 · t w, T · f y, t (3.18)
γ M0

F T, 5, Rd = `e ffi, 1 · ( 2 · ha w, T) · f vw, d (3.19)

con:
- t w, T e f y, T: rispettivamente spessore e limite di snervamento del nastro del T equivalente,
→ lato di platino: t se stesso e f lì, se

→ lato unica del post: t wc e f incl


- ha w, T: scanalatura del web flangia cordone di saldatura T equivalente,
→ lato di platino: ha se stesso

→ lato unica del post: ha c


- f vw, D: carico di rottura della saldatura tra la flangia e web di T equivalente

Modi 6 e 7
Identica alla sezione orizzontale (vedi Equazioni 3.10 a 3.13)

3.2 Bulloni esterne non irrigidita

Il caso di viti esterne non irrigidita viene trattato per analogia alla sezione verticale dei bulloni rigidi esterni. L'approccio non
è dettagliata; solo i valori essenziali sono espliciti.

Modalità 1 e 2

Lunghezza e ffi ciente: schemi circolari



•• 2 · π · mx

` eff, cp = min π · mx+ p2 (3.20)


••
π · mx+ 2 · e

Lunghezza e ffi ciente: senza schemi circolari



•• 4 · m x + 1, 25 · e x
••
2 · m x + 0 625 · e x + 0, 5 · p 2
` eff, n = min (3.21)
•• 2 · m x + 0 625 · e x + e
••
0, 5 · B p

modi di valori di resistenza 1 e 2 sono corrispondenti:

F T, 1, Rd = 4 × M pl, 1, Rd (3.22)
mx

F T, 2, Rd = 2 × M pl, 2, Rd + n × Σ F t, Rd con n = min { e x; 1, 25 · m x} (3.23)


mx+ n

22 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

cifra 3.2 - esterne Bulloni non irrigidita - notazioni

modalità 3

F T, 3, Rd = Σ F t, Rd (3.24)

Modalità 4 e 5

F T, 4, Rd = `e ffi, 1 · t w, T · f y, t (3.25)
γ M0

F T, 5, Rd = `e ffi, 1 · ( 2 · ha w, T) · f vw, d (3.26)

Modi 6 e 7

F T, 6, Rd = la PHY, T · f y, t (3.27)
γ M0

F T, 7, Rd = la PHY, w, T · f vw, d (3.28)

con:
- la PHY, T: area fisica allungato T equivalente
→ trave laterale

la PHY, T = B fb · t fb (3.29)
2

→ montante laterale, si prega di fare riferimento al caso di extrérieur bolt rigida:

B st · t st
(3.30)
2+ h dplt · t wc

dove h dplt è l'altezza sbalzo platino sopra la flangia superiore della trave

- la PHY, w, T: area fisica allungato saldatura di T equivalente


→ trave laterale

la PHY, w, T = B fb · ha fb · √ 32 (3.31)

→ polo laterale, a seconda della presenza o assenza del nastro colonna tra i bulloni, che con- dèrera caso di extréieur
bullone irrigidito o la sezione proposta notiamo da:

B st · ha st · √ 32 + h dplt · ( 2 · ha c) (3.32)

©c CTICM 23
Platinex - V3 05/2016

cifra 3.3 - Domestic Bulloni - Voti

3.3 interni Bulloni

Modalità 1 e 2
Lunghezza e ffi ciente: schemi circolari

` eff, cp = 2 · π · m w (3.33)

Lunghezza e ffi ciente: senza schemi circolari

` eff, n = α · m w (3.34)

α è calcolata dalla tabella (vedi Figura 2.3) con i parametri

λ1= mw
mw+ e e λ2= m2 mw+ e

modi di valori di resistenza 1 e 2 sono corrispondenti:

F T, 1, Rd = 4 × M pl, 1, Rd (3.35)
mw

F T, 2, Rd = 2 × M pl, 2, Rd + n × Σ F t, Rd con n = min { e; 1, 25 · m w} (3.36)


mw+ n

modalità 3

F T, 3, Rd = Σ F t, Rd (3.37)

Modalità 4 e 5

F T, 4, Rd = `e ffi, 1 · t w, T · f y, t (3.38)
γ M0

F T, 5, Rd = `e ffi, 1 · ( 2 · ha w, T) · f vw, d (3.39)

Modi 6 e 7

F T, 6, Rd = la PHY, T · f y, t (3.40)
γ M0

F T, 7, Rd = la PHY, w, T · f vw, d (3.41)

con:

24 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

• in presenza di un bullone esterno



•• B fb · t fb

la PHY, T = 2 + ( p 1.1 + p 1.2 2) · t wb trave laterale (3.42)


•• B st · t st
lato palo
2 + ( p 1.1 + p 1.2 2) · t wc

••
• B fb · ha fb · √ 32 + ( p 1.1 + p 1.2
la PHY, w, T = 2) · ( 2 · ha wp) trave laterale (3.43)
••
• B st · ha st · √ 32 + ( p 1.1 + p 1.2 lato palo
2) · ( 2 · ha c)

• senza bullone esterna



• B fb · t fb + ( p 1.1 + p 1.2
la PHY, T = 2) · t wb trave laterale (3.44)
• B st · t st + ( p 1.1 + p 1.2 lato palo
2) · t wc

••
B fb · ( 2 · ha fp) · √ 32 + ( p 1.1 + p 1.2
la PHY, w, T = 2) · ( 2 · ha wp) trave laterale (3.45)
••
B st · ( 2 · ha st) · √ 32 + ( p 1.1 + p 1.2 lato palo
2) · ( 2 · ha c)

3.4 Bulloni centrali

cifra 3.4 - Centrale Bulloni - Voti

Modalità 1 e 2
Lunghezza e ffi ciente: schemi circolari

` eff, cp = 2 · π · m w (3.46)

Lunghezza e ffi ciente: senza schemi circolari

` eff, n = 4 · m w + 1, 25 · e (3.47)

modi di valori di resistenza 1 e 2 sono corrispondenti:

F T, 1, Rd = 4 × M pl, 1, Rd (3.48)
mw

F T, 2, Rd = 2 × M pl, 2, Rd + n × Σ F t, Rd con n = min { e; 1, 25 · m w} (3.49)


mw+ n

©c CTICM 25
Platinex - V3 05/2016

modalità 3

F T, 3, Rd = Σ F t, Rd (3.50)

Modalità 4 e 5

F T, 4, Rd = `e ffi, 1 · t w, T · f y, t (3.51)
γ M0

F T, 5, Rd = `e ffi, 1 · ( 2 · ha w, T) · f vw, d (3.52)

Modi 6 e 7

F T, 6, Rd = la PHY, T · f y, t (3.53)
γ M0

F T, 7, Rd = la PHY, w, T · f vw, d (3.54)

con:

••
t wb · p 1, i + p 1, i + 1 trave laterale
la PHY, T = 2 (3.55)
••
t wc · p 1, i + p 1, i + 1 lato palo
2

••
(2 · ha wp) · p 1, i + p 1, i + 1 trave laterale
la PHY, w, T = 2 (3.56)
••
(2 · ha c) · p 1, i + p 1, i + 1 lato palo
2

3,5 righe Gruppi

Elaborazione righe di bulloni E ff ectue per analogia al trattamento di righe vidual indi-. Solo modalità di guasto da 1 a 5
sono considerati. Qualsiasi fila di bulloni può provocare un array con righe situati "sopra", vale a dire più lontana dal centro di
rotazione.

Qualsiasi "separatore fisico" ostacola la formazione di un gruppo di righe; tori tale separazione può essere la pianta dei profili,
rinforzi, ecc Così un bullone esterna sarà mai parte di un gruppo di riga.

Così, i bulloni di montaggio 6 mostrato in Figura 3.5, si può:


• lato di platino:
- formare gruppi con righe 1-4
- dalla fila 2: gruppo [2 + 1]
- dalla fila 3: gruppi [3 + 2], [3 + 2 + 1],
- dalla fila 4: gruppi [4 + 3], [4 + 3 + 2], [4 + 3 + 2 + 1],
- formare un gruppo con le righe 5 e 6
- da riga 6: gruppo [6 + 5]
• lato palo:
- formare gruppi con tutte le righe:
- dalla fila 2: gruppo [2 + 1]
- dalla fila 3: gruppi [3 + 2], [3 + 2 + 1],
- dalla fila 4: gruppi [4 + 3], [4 + 3 + 2], [4 + 3 + 2 + 1],
- da riga 5: [5 + 4], [5 + 4 + 3], [5 + 4 + 3 + 2], [5 + 4 + 3 + 2 + 1]

26 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

cifra 3.5 - Esempio di impatto di una suola intermedia sulla costituzione dei gruppi di righe

- da riga 6: gruppi [6 + 5], [6 + 5 + 4], [6 + 5 + 4 + 3], [6 + 5 + 4 + 3 + 2], [6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1]

per nello stesso modo che le singole righe, si fa uso di T simile la cui lunghezza e ffi ciente sono calcolati considerando tutte le
righe del gruppo. Tre casi sono possibili:

• il bullone è "in banca" di un gruppo di righe, essendo adajacent ad un irrigidimento:


- Lunghezza e ffi ciente: modo circolare

` eff, cp = π · m w + p 1 (3.57)

- Lunghezza e ffi ciente: la moda non circolare

` eff, n = α · m w + 0, 5 · p 1 - ( 2 · m w + 0 625 · e) (3.58)

• il bullone è "in banca" di un gruppo di righe, senza essere adajacent ad un irrigidimento:


- Lunghezza e ffi ciente: modo circolare

` eff, cp = π · m w + p 1 (3.59)

- Lunghezza e ffi ciente: la moda non circolare

` eff, n = 2 · m w + 0 625 · e + 0, 5 · p 1 (3.60)

• il bullone è "centrale" da un gruppo di righe:


- Lunghezza e ffi ciente: modo circolare

` eff, cp = 2 · p 1 (3.61)

- Lunghezza e ffi ciente: la moda non circolare

` eff, n = p 1 (3.62)

Ad esempio, nel caso illustrato nelle figure 3.6 e 3.7, dove la spaziatura verticale tra i bulloni siano assunto costante pari a p 1 si
ottiene il seguente lunghezze e ffi ciente:
• isolato fila:

©c CTICM 27
Platinex - V3 05/2016

cifra 3.6 - Esempio: Gruppi di possibili righe dalla riga 3 - (a)

(A) isolato fila 3 (B) Gruppo 3 + 2 (C) Gruppo 3 + 2 + 1

cifra 3.7 - Esempio: Gruppi di possibili righe dalla riga 3 - (b)

- Lunghezza e ffi ciente: modo circolare

` eff, cp = 2 · π · m w (3.63)

- Lunghezza e ffi ciente: la moda non circolare

` eff, n = 4 · m w + 1, 25 · e (3.64)

• gruppo di righe 3 + 2:
- Lunghezza e ffi ciente: modo circolare

` eff, PC = [ π · m w + p 1] + [ π · m w + p 1] (3.65)

- Lunghezza e ffi ciente: la moda non circolare

` eff, n = [ 2 · m w + 0 625 · e + 0, 5 · p 1] + [ 2 · m w + 0 625 · e + 0, 5 · p 1] (3.66)

• gruppo di righe 3 + 2 + 1:
- Lunghezza e ffi ciente: modo circolare

` eff, PC = [ π · m w + p 1] + [ 2 · p 1] + [ π · m w + p 1] (3.67)

- Lunghezza e ffi ciente: la moda non circolare

` eff, n = [ 2 · m w + 0 625 · e + 0, 5 · p 1] + [ p 1] + [ α · m w + 0, 5 · p 1 - ( 2 · m w + 0 625 · e)]


(3.68)

28 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

In e ff etto,

• nelle righe del gruppo 3 + 2:


- 2 ranghi non sono adajacents un rinforzo,
- riga 3 è "lato basso" del gruppo di righe
- fila 2 è "lato high" del gruppo di righe
• nelle righe del gruppo 3 + 2 + 1:
- riga 3 è "lato basso" del gruppo di righe senza essere adajacent di irrigidimento

- fila 2 è "posizione centrale" del gruppo di righe


- rango 1 è "lato high" del gruppo di righe, essendo adajacent alla suola del profilo Rilevando

- F TR,
[ 3] Rd, F [ 2]TR, Rd, F [ 1]TR, Rd: calcolo resistenze alla trazione righe 3, 2 e 1
- F T j, Rd [ 3 + 2]: resistenze associate alla modalità di guasto j per il gruppo rappresentativo T equivalente [3 + 2] ( j = Da 1
a 5)
- F T j, Rd [ 3 + 2 + 1]: resistenze associate con modalità di guasto j per il T equivalente rappresentativo del gruppo [3 + 2 +
1] ( j = Da 1 a 5)
- F?tr, 3, Rd, F?
tr, 2, Rd, F? TR, 1, Rd: resistenze a trazione di righe 3, 2 e 1 dato dall'equazione
zione 2.16 - minimo di 7 corrispondenti modalità di guasto nella riga isolata. Abbiamo:

F tr,
[ 1]Rd = F? ma, 1, Rd
(3.69)

poiché fila 1 non può appartenere a un gruppo.


poi, per la riga 2, il valore di resistenza di tensione disegno F [ 2] TR, Rd, è data da:


•• F?tr, 2, Rd
••
••
•• F T, 1, Rd [ 2 + 1] - F [ 1] ma, 1, Rd
••
• F T, 2, Rd [ 2 + 1] - F [ 1] ma, 1, Rd
F tr,
[ 2]Rd = min (3.70)
•• F T, 3, Rd [ 2 + 1] - F [ 1]
•• ma, 1, Rd
••
•• F T, 4, Rd [ 2 + 1] - F [ 1]
•• ma, 1, Rd

F T, 5, Rd [ 2 + 1] - F [ 1] ma, 1, Rd

Infine, per riga 3, il valore di resistenza di tensione disegno F [ 3] TR, Rd, è data da:


•• F?tr, 3, Rd
••
••
•• F T, 1, Rd [ 3 + 2] - F [ TR,
2]
Rd
••
•• F T, 2, Rd [ 3 + 2] - F [ TR,
2]
•• Rd
••
•• F T, 3, Rd [ 3 + 2] - F [ TR,
2]
•• Rd
••
•• F T, 4, Rd [ 3 + 2] - F [ TR,
2]
• Rd

F tr,
[ 3]Rd = min F T, 5, Rd [ 3 + 2] - F [ TR,
2]
Rd
(3.71)
••
••
•• F T, 1, Rd [ 3 + 2 + 1] - F [ 2] TR, Rd - F [ 1] TR, Rd
••
•• F T, 2, Rd [ 3 + 2 + 1] - F [ 2]
•• TR, Rd - F [ 1] TR, Rd
••
•• F T, 3, Rd [ 3 + 2 + 1] - F [ 2] TR, Rd - F [ 1]
•• TR, Rd
••
•• F T, 4, Rd [ 3 + 2 + 1] - F [ 2] TR, Rd - F [ 1] TR, Rd
••

F T, 5, Rd [ 3 + 2 + 1] - F [ 2] TR, Rd - F [ 1] TR, Rd

©c CTICM 29
Platinex - V3 05/2016

(A) Schema sulla base dei valori (B) diagramma triangolare dal bullone (C) diagramma triangolare da 1 st vite
ammissibili interno centrale

cifra 3.8 - Esempio: diagrammi di distribuzione

3.6 il legame Resistenza

3.6.1 coppia di attrito

Il momento resistente di progetto è determinato da:

M j, Rd = Σ h R, I · F [ i] TR, Rd (3.72)
io

con:
- i: numero di una fila di bulloni
- h R, I: distanza dal centro della compressione alla fila di bulloni " io "
- F TR,
[ i] Rd: progettare resistenza alla trazione della riga bullone " io "Pur nel rispetto (vedi l'equazione 2.15):

Σ
F TR,
[ i] Rd ≤ min { F c, fb, Rd; F c, wc, Rd; V wc, Rd} (3.73)
io

Non appena si è in una delle seguenti 3 casi:


• il calcolo della resistenza a trazione di una fila è superiore a 1, 9 · F t, Rd
• la somma della trazione nella riga raggiunge il valore limite (resistenza di una compressione resistenza al taglio
componente del web colonna)
• l'altezza totale del fascio, inclusi possibili Hock, supera 600 mm, EN 1993-1-8 o annesso nazionale francese richiede
una patch per la distribuzione di e ff orts voti in file di bulloni. In generale, la riga interessata dal limite di 1, 9 · F t, Rd

è la fila interna (quello che si trova sotto la flangia tensione). L'utilità prende come tempo resistere il più debole di quelli ottenuti
con le seguenti distribuzioni (vedere Figura 3.8):
• valore ammissibile di ogni riga F TR, Rd ( 3.8 (a))
• distribuzione triangolare della fila interna (3.8 (b))
• distribuzione triangolare dalla prima fila centrale (3.8 (c))

3.6.2 E ff ort assiale - MN Interazione

In generale, il calcolo della coppia di attrito classificata da 3,72 rimane utilizzabile come il valore di progetto e ff ort applicata
perpendicolarmente al complesso non eccede il 5% della forza assiale della sezione.

Al di là di questo valore, la seguente formula sicuro sito di interazione:

M j, Ed
(3.74)
M j, Rd + N j, EdN j, Rd ≤ 1
con:

30 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

- M j, Ed: il valore per il calcolo del tempo di fl ette il diritto del fissaggio
- M j, Rd: assemblaggio resistente calcolo del tempo in assenza di un assiale ff ort
- N j, Ed: valore di calcolo e ffi Ort normale alla destra del dispositivo di fissaggio
- N j, Rd: e ff ORT assemblaggio resistente normale in mancanza di tempo Gli e ff ORT assemblaggio

resistente normale in mancanza di tempo viene valutata:


• e ffi ort assemblaggio resistente in tensione: Minimo
- e ffi ORT trazione resistente della trave, N t, Rd, cf. L'articolo 6.2.3 della EN 1993-1-1
- e ff ORT plastica resistente tagliente del palo, V pl, Rd, cf. L'articolo 6.2.6 della EN 1993-1-1
- V wc, Rd, secondo l'Equazione 2.14
- e ffi ORT trazione resistente del fascio giunto saldato - platino
- e ff ORT componenti trazione tensione resistenti (gruppi di righe)
• e ff ORT resistente alla compressione nel montaggio: Minimo
- e ffi ORT resistente in compressione del fascio, N c, Rd, cf. L'articolo 6.2.4 della EN 1993-1-1
- e ff ORT plastica resistente tagliente del palo, V pl, Rd, cf. L'articolo 6.2.6 della EN 1993-1-1
- V wc, Rd, secondo l'Equazione 2.14
- e ff ORT resistente in compressione del fascio giunto saldato - platino

3.6.3 Shear

No veri fi ca di particolare forza nei confronti montaggio del e ffi ort è e ffi ectuée tagliente. L'utente deve garantire il
complesso viene sottoposto ad una brusca calcolo e ff ort rispettando (per coerenza con la valutazione della resistenza alla
compressione calcolo 2.1):

V Ed ≤ V pl, Rd
2

con:
- V pl, Rd: calcolo della resistenza della cesoia fascio, cf. Sezione 6.2.6 della EN 1993-1-1 può essere valutata busta in
modo semplificato e un valore di bordo ort e ff grado di attaccamento da

V j, Rd = 2 × n br × [ 0, 28 · F v, Rd]

con:
- n semplicemente: numero totale di righe di assemblaggio
- F v, Rd: progettare resistenza al taglio di un bullone, secondo la tabella 3.4 della EN 1993- 1-8.

valore limite calcolo bullone di sicurezza a 0, 28 · F v, Rd assicura il rispetto delle viti criterio forza sotto tensione e la combinazione
di taglio (vedi tabella 3.4 della EN 1993-1-8) anche se il bullone viene sottoposto a trazione e ff ort uguale a F t, Rd.

©c CTICM 31
Platinex - V3 05/2016

32 ©c CTICM
CAPITOLO

CALCOLO METODOLOGIA -
FORZA

4.1 Notazioni specifica per la determinazione della rigidità dell'insieme

• coe ffi ciente rigidità elementare


- k 1: coe ffi ciente rigidità per il pannello web palo taglio

k 1 = 0, 38 · la vz, c con β = 1 (montaggio monolaterale) (4.1)


β · z eq

- k 2: coe ffi ciente rigidità per l'anima pole compressa

k 2 = ∞ per ipotesi: POST irrigidita nella zona di compressione (4.2)

- k 3: coe ffi ciente rigidità per l'anima del post tesa

k 3 = 0, 7 · l eff, fc · t wc (4.3)
d wc

- k 4: coe ffi ciente rigidità alla flangia della colonna flessa

k 4 = 0 9 · l eff, fc · t 3fc (4.4)


m 3W

- k 5: coe ffi ciente rigidità per la piastra di attestatura flesso

k 5 = 0 9 · l e ffi, p · t 3p (4,5)
m 3W

- k 10: coe ffi ciente rigidità ad una fila di bulloni in tensione

k 10 = 1, 6 · la s (4.6)
LB

• coe ffi ciente rigidità e ffi ciente della riga "r"

33
Platinex - V3 05/2016

- Se il raggio continuità:

1
k e ff r = (4.7)
febbraio · 1

k 5 + 1 k 10

- Per un'installazione fascio - posta:

1
k e ff r = (4,8)
gennaio

k 3 + 1 k 4 + 1 k 5 + 1 k 10

• braccio di leva equivalente


Σ

r h 2r · k e ff r
z eq = Σ (4.9)
rhr· k e ff r

- k eq: coe ffi ciente rigidezza equivalente all'intero file di bulloni tensionate
Σ

rhr· k e ff r
k eq = (4.10)
z eq

Nelle formule 4.3, 4.4 e 4.5 di cui sopra, la lunghezza e ffi ciente l eff, fc ( flangia della colonna) o l eff, fc ( platino) associato con la
rigidità è data da:
• fila esterna irrigidito (vedere paragrafo 3.1)

•• 2 · π · mx
••
•• π · mx+ 2 · ex
••
•• α1· mx
••

α 1 · m x - ( 2 · m x + 0 625 · e x) + e
` eff = min (4.11)
•• 2 · π · mw
••
•• π · mw+ 2 · e α2· mw
••
••
••

α 2 · m w - ( 2 · m w + 0 625 · e) e + x

• fila esterna non irrigidita (vedere il paragrafo 3.2)



•• 2 · π · mx
••
•• π · mx+ p2
••
••
• π · mx+ 2 · e
` eff = min 4 · m x + 1, 25 · e x (4.12)
••
•• 2 · m x + 0 625 · e x + 0, 5 · p 2
••
•• 2 · m x + 0 625 · e x + e
••

0, 5 · B p

• fila interna (si veda la sezione 3.3)



•• 2 · π · mw
••
π · mw+ p1
` eff = min (4.13)
•• α · mw
••
α · m w + 0, 5 · p 1 - ( 2 · m w + 0 625 · e)

• fila centrale (si veda la sezione 3.4)



•• 2 · π · mw

` eff = min 4 · m w + 1, 25 · ep 1 (4.14)


••

34 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

4.2 fl exionnelle rigidezza iniziale

La rigidezza flessionale iniziale S j, ini è dato da (vedi tabella 6.10 della EN 1993-1-8)
• Se il raggio continuità:

eq
S j, ini = E · z 2 = E · z2 eq · k eq (4.15)
1
k eq

• Per un'installazione fascio - posta:

eq eq
S j, ini = E · z 2 = E · z2 (4.16)
1 1
k 1 + 1 k 2+ 1 k eq k 1 + 1 k eq

4.3 criterio di rigidità

(A) rigidezza equivalente alle file di bulloni tensionate (B) La rigidità di un cablaggio
assemblato fascio - colonna

cifra 4.1 - coe ffi ciente rigidità

Fl exionnelle rigidità S j, ini calcolato permette di verificare l'ipotesi di rigidità ai sensi dell'articolo
5.2.2 di EN 1993-1-8 (Figura 4.2).

cifra 4.2 - Limiti di classificazione rigidità secondo EN 1993-1-8

©c CTICM 35
Platinex - V3 05/2016

Nel caso dei gruppi trattati dal programma di utilità, essentiellemnt utilizzato nei telai a portale, il valore corrispondente alle
aree di confine "rigido" e "semi-rigido" è stato scelto. Il criterio di fornire un insieme rigido è formulato come segue:

S j, ini ≥ 25 · E · io yb ⇐ ⇒ L B ≥ 25 · E · io yb (4.17)
LB S j, ini

con:
- L B: portata della trave associata

L'utilità ha scelto di mantenere questo criterio fascia. I corrisponde valore indicato come capacità minima della trave e da

considerare insieme rigido. Due insiemi di valori sono forniti,

- momento positivo (che tende la flangia superiore della trave): L + B e S + j, ini

- momento negativo (che tende la flangia inferiore della trave): L - B e S - j, ini

36 ©c CTICM
CAPITOLO

UTILIZZO DEL SOFTWARE

5.1 RESPONSABILITÀ DELL'UTENTE

Alcuni veri fi cati in base ai criteri di utilità sono identificati da marchi "verde" o "rosso" nel margine destro dei calcoli di
progettazione per la visualizzazione criteri rispettati e non rispettato. esso all'utente analizzare le informazioni fornite e
materializzato da un segno 'rosso'. L'utilità è limitata alla verifica della capacità del complesso

flessione e assiale e ff ort: non pregiudichi la capacità delle barre (fascio e / o post) assiemi.

Un disegno in scala è offerto sistematicamente in "anteprima" prima del lancio del calcolo; si consiglia di utilizzare questo
strumento per verificare i dati e valutare la loro rilevanza.

5.2 INSTALLAZIONE

L'utilità è fornito come un file compresso in formato ZIP. L'utente deve eseguire l'estrazione (di) fi le (s) compressi (s) nella
directory di scelta.

Una volta che questo e ffi ectuée, fare doppio clic sul fi le setup.exe e seguire le istru- zioni. Per impostazione predefinita, un
collegamento viene posizionato sul desktop, che consente di accedere al programma di utilità.

Configurazione richiesta

• .Net Framework 4.0


• Windows XP o superiore
• Adobe Reader X
• i diritti di amministratore locale per eseguire il programma di installazione

37
Platinex - V3 05/2016

5.3 MASCHERE di sequestro

richiesti tutti i campi; indica l'utilità, nella zona inferiore delle schede, non dati immessi (o eventualmente corretto),
inquadrando i campi corrispondenti in rosso (ad esempio la Figura 5.2). Il pulsante " Continuare "Permettere l'accesso al
seguente scheda di ingresso è accessibile solo quando tutti sono campi NATed informali.

5.3.1 schermata principale

cifra 5.1 - Schermata Home - Condizioni d'uso

Con ogni utilizzo, il software schermata iniziale era sfondo Che FFI, seguito da una finestra tulant récapi- i termini e le
condizioni del programma di utilità (Figura 5.1). Per accedere alle funzioni, è necessario cliccare sul pulsante " accettare "Affermare
che l'utente riconosce di aver letto.

5.3.2 Apertura di un progetto di montaggio

Non appena le condizioni vengono convalidati, verrà visualizzata la schermata di selezione. Sono disponibili due opzioni:

• nuova ( Figura 5.2)

1. Dare un nome al problema affrontato Questo nome sarà il titolo nei risultati,

2. fornire un riferimento al montaggio,

3. Selezionare il tipo di connessione tramite uno dei due pulsanti "radio" (zona "A" - Figure
5.2),

4. Selezionare la fornitura dei perni esterni tramite uno dei tre pulsanti "radio" (area "B" - Figura 5.2)

5. Fare clic sul pulsante " Continuare "Il che dà accesso a schede di ff erenti di ingresso.

• esistente ( Figura 5.3)

38 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

1. il nome del pieno fi le, compreso il percorso, corrispondente al caso già elaborato l'utente vuole riaprire, Nota 1: Il
pulsante " Percorrere "Per selezionare il fi le sulla workstation dell'utente

Nota 2: fi sono fi estensione .XML che può essere generato in ordine di calcolo (tab risultati) tramite il menu
principale " file "" Salva con nome ... ".

2. Una volta che il fi le prima del nome della zona, cliccare sul pulsante " Continuare "
ai dati del carico e l'accesso di ff erenti presa schede.

cifra 5.2 - selezione dello schermo e l'identificazione del progetto cazione

©c CTICM 39
Platinex - V3 05/2016

cifra 5.3 - Selezione di un fi le esistente schermo

40 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

5.3.3 Data Entry

Tab: Fascio

cifra 5.4 - descrizione scheda del fascio

1. definire se il fascio è arricchito da un gambo

2. scegliere il tipo di profilo del fascio


- Nota 1: qualsiasi configurazione, con o senza gambo, definisce sempre qui BEAM SOLO, NON TIBIA; hock è
descritta da una scheda specifica, l'apertura viene attivato dal tasto "radio"

- Nota 2: Se il raggio è un commercio laminato. Selezionando 'e ff ectue 2 (altezza nominale famiglia allora laminati)
attraverso elenchi a discesa.
- Nota 3: se il fascio è un PRS, deve essere doppiamente simmetrica. definita la definizione è fectue EF entro 4 campi:
corrente superiore (larghezza e spessore), altezza e spessore del nucleo; i valori per la flangia inferiore vengono
generati automaticamente.
- Nota 4: le caratteristiche meccaniche sono calcolati; le classi di sezione sono per riferimento soltanto.

3. scegliere la tonalità di acciaio: è unica al profilo (anima e suole)


- Nota 5: la natura del gambo acciaio è identica a quella del fascio.

Tab: Jarret

L'apertura di questa scheda viene attivato selezionando un tendine nella scheda "Beam" (punto 1 - Figura 5.4). Alcuni
campi (grigio) non sono immutabili (richiesto dalla EN 1993-1-8).

Solo la pendenza della Hock è definire.

©c CTICM 41
Platinex - V3 05/2016

cifra 5.5 - descrizione di una scheda Hock

1. definire la lunghezza del nucleo del gambo

2. Scegliere l'altezza del garretto


Nota 1: l'altezza da definire è quella che è "teoricamente" sotto la suola del fascio, anche se non è fi lante

Pertanto, l'altezza totale dell'area gambo della corona è dato da h wb + t fb + h WJ

42 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

cifra 5.6 - Descrizione scheda della piastra

©c CTICM 43
Platinex - V3 05/2016

Tab: Platinum

1. Definire la piastra delle dimensioni (altezza, larghezza, spessore)

2. Selezionare l'ombra d'acciaio: può essere diff erente da quella del fascio

3. specificare platino sbalzo sopra la flangia superiore della trave

Nota 1: IMPORTANTE il valore 15 mm stabilizzato ha significato solo in assenza di bullone esterna

Nota 2: in presenza di dimensione del bullone esterno al pari cogliere e 1 + d 1 ( cf. Figura 5.7)

4. modificare, se necessario, la definizione delle saldature

fascio di cavi di saldatura - platino sono offerti di default. Essi possono essere modificati singolarmente facendo clic sul pulsante
" cambiamento "Spingendo l'apertura di un POP-UP per modificare la natura e la gola della saldatura.

Tab: Bulloni

1. Scegliere il tipo bullone (ordinaria o HR) - elenco a discesa; impatto sull'inclusione o meno di rondelle nel calcolo della
rigidità

2. Scegliere il diametro dei bulloni - combo

3. Scegliere la classe di qualità bulloni (4.6, 8.8 o 10.9 soltanto) - combo

4. de fi ne il numero di righe bulloni

5. definire la posizione della prima fila di bulloni Nota 1: qualunque sia la disposizione, il rating e 1 è la distanza tra
questa riga e il bordo superiore della piastra .

Nota 2: in presenza di dimensione delle viti esterna d 1 tra questa riga e la faccia superiore della flangia della trave è
anche definire Nota 3: in quest'ultimo caso, la somma e 1 + d 1 (Tab vedere Figura 5.7 e Nota 1, "Platinum") deve
corrispondere al valore immesso dello sbalzo nella scheda platino

6. definire la distanza tra i due fi verticale

7. Definire i successivi spazi tra le file di bulloni Nota 1: deve dare n - 1 valori, con n numero di
righe Nota 2: metodi di input:

◦ n - 1 valori separati da una virgola "; "Senza spazio; Esempio 80; 100; 110; 100; 120
◦ se tutti i valori sono identici: ( n - 1) x p 1 Senza spazio; ad esempio 5x100
◦ una combinazione delle due possibilità; esempio 3x80; 100; 120;

Tab: Poteau

Tab fascio simile alla scheda, senza la nozione di Hock

44 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

cifra 5.7 - bulloni scheda Descrizione

©c CTICM 45
Platinex - V3 05/2016

cifra 5.8 - Descrizione della posta Tab

46 ©c CTICM
Piastra rinforzo: V3 05/2016 Tab -

Platinex

Questa scheda è destinata, in questa versione dell'utilità, l'unica eventuale irrigidimento verticale disponibile aggiustaggio
disposto tra le viti esterne.

cifra 5.9 - Descrizione della irrigidimento della scheda piastra (tra viti esterne)

1. definire lo spessore del rinforzo


Nota 1: il rinforzo è lo stesso colore del fascio

2. modificare, se necessario, la definizione delle saldature; la rispettiva saldatura è quello che lega il rinforzo al PCB.

ATTENZIONE Se l'utente deselezionare la casella sulla presenza del rinforzo, mentre il passaggio ad un altro ingresso
modificato scheda e così definitiva, la natura del complesso: diventa "con non viti esterne rigide." Pertanto, in caso di
backtracking di modificare il complesso, questa scheda non sarà accessibile.

Una versione successiva terrà conto della presenza dei rinforzi tra bulloni interni. Nel processo.

©c CTICM 47
Platinex - V3 05/2016

Tab: posta rinforzo

Questa scheda è destinata, in questa versione dell'utilità che gli unici rinforzi orizzontali disposti colonna web, basandosi
sulle suole del fascio incidente.

cifra 5.10 - Descrizione Tab irrigidimento del post

1. definire lo spessore dei rinforzi


Nota 1: la presenza di due elementi di rinforzo è imposto in questa versione Nota 2: 2 rinforzi sono
identiche e dello stesso grado come il post

2. modificare, se necessario, la definizione delle saldature; la rispettiva saldatura è quello che lega il rinforzo alla flangia della
colonna.

ATTENZIONE : Le caselle sulla presenza di rinforzi non sono immutabili; Utility "impone" la presenza di questi
raidissseurs.

Una versione successiva terrà conto della presenza dei rinforzi tra bulloni interni. Nel processo.

48 ©c CTICM
Platinex - V3 05/2016

5.4 MASCHERE OUT

5.4.1 Anteprima

Una volta che l'entrata e ffi ectuées, l'utilità ha un diagramma di scala del complesso a seguito delle informazioni fornite, al
fine di consentire un catione grafico primo verificata della geometria per l'utente. E 'possibile ingrandire cliccando sull'immagine;
questo zoom viene visualizzato in una finestra specificata; è possibile registrare l'immagine per altre esigenze. In caso di errori, il
pulsante precedente permette "up" schede di inserimento dei dati, con un chage FFI dei dati inseriti (backup); l'utente può
cliccare in successione sui pulsanti precedente o Continuare spostarsi e ff ectuer modifiche, ritorno alla preview e lanciare il
calcolo.

cifra 5.11 - Anteprima prima del calcolo

5.4.2 Risultati

Cliccando sul pulsante Continuare la scheda Anteprima, è possibile accedere a una scheda separata in 2 aree:

• Sinistra: un chage forma di albero FFI che riassume i dati e le conclusioni principali (resistenza e rigidezza sotto
momento positivo e negativo). I dettagli sono accessibili tramite i triangoli di sinistra.

• A destra: un calcolo più dettagliato per il montaggio, consentendo l'accesso ai valori intermedi, ed è possibile stampare
tramite il menu principale "File". Si muove nella nota tramite l'ascensore a destra.

©c CTICM 49
Platinex - V3 05/2016

cifra 5.12 - Uscita - Panoramica

cifra 5.13 - uscita - dettagli di valori

50 ©c CTICM

Potrebbero piacerti anche