Samorini Le Piante Della Vita
Samorini Le Piante Della Vita
Samorini Le Piante Della Vita
La rivista è online
404
Set/Ott
2017
Normativa regolamento ABS • Fitoterapia piante per l’ansia • Analitica spettrometria avanzata • Antropologia le piante della vita
C
CM
MY
CY
MY
Siamo a
Mediterraneo:
Pad 22 - Stand C25
riserva officinale
Il fatto che sia il serpente a impos- ben vista dagli dei; ne sa qualcosa pesce, lepre, ecc., che resuscita
sessarsi dell’erba della giovinezza il medico greco Asclepio, che osò dopo il contatto fortuito con una
al posto dell’uomo rispecchia la resuscitare il corpo di Ippolito stro- certa erba, il tutto osservato da
credenza che questo animale per finandogli per tre volte un’erbetta un uomo che utilizza la pianta per
sua natura non muoia – a meno magica che gli aveva portato un resuscitare un altro uomo. Ovidio
che non venga ucciso dall’uomo serpente. Questo atto fece adirare (Metamorfosi, XIII, 920-948) ci ha
o da altri animali – data l’abitu- Ade, il signore dell’oltretomba, tramandato una versione tarda del
dine di cambiare periodicamente preoccupato nel vedere sottrarre tema dove, dopo aver assaggiato
la pelle. È una credenza diffusa sudditi al suo regno, e per tale l’erba che aveva in precedenza
presso le più disparate popola- motivo si lagnò con Zeus, che non resuscitato dei pesci, il pescatore
zioni del globo e ha origini molto esitò a fulminare Asclepio con la Glauco di Antedone (città della
antiche, nei periodi neolitici o forse sua inseparabile folgore (10). Beozia) si tuffa in mare, trasfor-
pre-neolitici. Il medesimo tema del Ma il tema ellenico più noto, e mandosi in una divinità marina.
serpente che ruba l’erba della gio- forse più originale, della pianta Sappiamo che Eschilo compose
vinezza all’uomo è presente in che resuscita i morti, è presente un’opera, probabilmente un
numerose mitologie, e si è con- in un insieme di racconti asso- dramma satirico, dal titolo Glauco
servato nei racconti e nelle favole ciati alla figura di Glauco, e tale Marino, di cui si conservano sola-
del folclore eurasiatico; ma tali pianta viene per lo più chiamata mente alcuni frammenti, in uno dei
risonanze sarebbero riconducibili dagli autori antichi e dai classi- quali (fr. 28) si legge: “colui che
alla sede più antica in cui fu ori- cisti moderni “erba di Glauco”. mangiò l’erba che fa vivere per
ginalmente elaborato, e cioè alla Si tratta di un complesso mitolo- sempre (aeízōs), che non lascia
versione babilonese dell’Epopea gico già diffuso nella prima metà morire (áphthitos)”. In un altro (fr.
di Gilgamesh (la versione sumera del V secolo a.C., come atte- 29), Glauco in persona dice “ho
è priva del motivo dell’erba della stato dalla pittura vascolare, ed certamente provato l’erba che fa
giovinezza). è un tema presente anche nelle vivere per sempre (aeízōs)” (12).
Come esempio di questa riso- opere teatrali di Eschilo, Sofocle, Altre fonti spiegano che Glauco
nanza, cito il motivo ellenico Euripide (11). Glauco non è una si gettò in mare poiché era impaz-
che vede Zeus ricompensare gli figura umana univoca e ha per- zito dopo aver saggiato l’erba,
uomini che gli avevano denun- lopiù origini cretesi; in alcuni casi oppure che l’erba gli aveva con-
ciato il furto del fuoco perpetuato è un pescatore, in altri un caccia- ferito un’immortalità incompleta,
da Prometeo, donando loro una tore, o anche un bambino, figlio di tale per cui continuava a invec-
pianta che avrebbe assicurato Minosse di Creta. chiare all’infinito e, stanco di non
una lunga vita. La pianta viene I temi mitologici associati a poter morire, si gettò in mare (13).
caricata sul dorso di un asino Glauco si distinguono in due tipo- In un altro racconto tramandatoci
e questi a un certo punto del logie basate sul tipo di interazione da Ateneo (Deipnosofisti, VII, 296-
cammino si ritrova stanco e asse- umana con il vegetale. Un primo 297), l’animale che viene resusci-
tato, e si ferma per abbeverarsi tema vede un animale morto, tato a contatto con l’erba non è
a una fonte. Ma il serpente che
sta a guardia della fonte gli per-
mette di dissetarsi solamente in
cambio della pianta, e in tal modo
acquisisce il dono di non invec-
chiare (9).
Piante
della Resurrezione
Accanto alle piante che donano la
giovinezza e a quelle che donano
l’immortalità, si presenta una cate-
goria di piante magiche che hanno
una proprietà ancor più strabi-
liante, essendo capaci di ridare
vita al cadavere di un uomo o di
un animale. La pratica di resusci-
Monete di Sardi con il tema dell’erba di Tilo
tare un uomo non è generalmente
dell’albero”, come è riportato nel stati offerti. Nell’incontro con Anu, ragione d’essere, non fosse altro
passo della Genesi, così come in Adapa spiega l’incidente verifica- per la precedenza cronologica di
un passo dell’Apocalisse (2, 7), tosi con il Vento del Sud, e riesce questi ultimi sui primi e per le forti
dove si legge “Al vincitore darò a calmare il dio, il quale ordina similitudini fra le strutture descrit-
da mangiare dell’albero della che siano portati ad Adapa pane tive dei rispettivi racconti cosmo-
vita, che sta nel paradiso di Dio”. e acqua. Ma ciò che gli viene gonici e antropogonici, ricono-
Appare quindi evidente che l’al- offerto, e ch’egli prontamente sciute oggigiorno dalla maggior
bero che dà l’immortalità è una rifiuta, non sono pane e acqua di parte degli studiosi (29).
fonte alimentare. morte, ma pane e acqua di vita Un altro esempio di pianta dell’im-
Diversi studiosi considerano “ori- eterna. Sorpreso, Anu rispedisce mortalità è quello del lingzhi, o
ginale” l’Albero della Conoscenza, Adapa nel mondo degli uomini ling chih, il “fungo dell’immorta-
mentre l’Albero della Vita sarebbe (27). lità” cinese.
solamente una “espansione edito- È pur vero che, a partire dalla Secondo la leggenda, il ling chih
riale” (26). scoperta del tema del Diluvio cresceva nei monti appartati e nei
Tuttavia, a parte la discutibi- Universale nella letteratura sume- paradisi Orientale e Occidentale,
lità del concetto di “originale”, rica, v’è stata una ricerca quasi nelle Isole degli Immortali, e se
quell’Albero della Vita non viene assillante fra gli studiosi di inter- un individuo fosse riuscito a tro-
dal nulla e non è un mero riem- pretare i temi della letteratura varlo e a cibarsene, sarebbe dive-
pitivo editoriale, e il problema di mesopotamica in base a quelli nuto immortale e sarebbe asceso
fondo riguarda l’origine del con- dell’Antico Testamento, tendenza al cielo. È interessante notare la
cetto di una fonte alimentare che che è stata definita “pregiudizio credenza che il lingzhi non solo
dà l’immortalità. biblistico” (28) e che ha prodotto offrisse l’immortalità al fortunato
Questo concetto non è origi- in più casi tesi fantasiose e discu- che lo avesse trovato, ma che
nale ebraico, poiché sappiamo tibili, fra le quali il forzato acco- fosse immortale esso medesimo
che era già stato elaborato in stamento delle figure di Adapa e (30).
Mesopotamia, ad esempio nel di Adamo; ma il processo analo- Il ling chih appare improvvi-
racconto mitologico di Adapa. gico inverso, cioè quello di inter- samente nei testi scritti cinesi
L’inizio di questo racconto manca pretare temi testamentari sulla durante la Dinastia Ch’in (221-
del tutto, e presumibilmente base di quelli mesopotamici, se 207 a.C.), sotto l’imperatore
doveva riguardare la creazione non spinto all’estremo ha la sua Shih-huang, noto come il “Primo
dell’uomo Adapa da parte del dio Imperatore”, colui che unificò
della sapienza Ea. In un fram- la Cina e che costruì la Grande
mento esterno al racconto sap- Muraglia. Come riportato dalla
piamo che Ea diede ad Adapa “la storia del regno di Shih-huang,
saggezza, ma non gli diede la vita da quel momento ci fu un improv-
eterna”; ciò ricorda da vicino l’esito viso parlare del ling chih e una sua
dell’evento dell’Eden biblico, dove grande ricerca in ogni dove, pro-
l’uomo riceve la conoscenza ma mossa dal medesimo imperatore,
non la vita eterna. perché nessuno sapeva dove real-
Alla pari di Gilgamesh, Adapa mente si trovasse (31).
è un uomo di estrazione divina. È in questo contesto di ricerca
Egli è un sacerdote di Ea e custo- del fungo dell’immortalità che si
disce il suo tempio nella città di inserisce un racconto riportato
Eridu. Adapa si macchia di una nel testo Shih chou chi (“Note sui
grave colpa, avendo spezzato le Dieci Continenti”), datato al IV-V
ali al Vento del Sud, maledicen- secolo d.C., in cui si dice che “un
dolo, poiché questo gli aveva uomo che è morto da tre giorni
fatto rovesciare la barca mentre rivive immediatamente quando
stava pescando nel mare. Egli questa pianta viene appog-
viene chiamato a giudizio dal giata sul suo cadavere”, e che al
padre degli dei, Anu, ma prima tempo dell’imperatore Shih-huang
di recarsi al suo cospetto, Ea gli furono visti degli uccelli simili a
dà alcuni consigli, fra cui quello corvi che stringevano nel becco
di non accettare il pane e l’acqua il ling chih, depositare questo
della morte che gli sarebbero sulle fronti dei cadaveri, e questi
Bibliografia
1. Strauss CJ (1982) Immortal and ageless forever. de Antendón. 24. Dumézil G (1924) Le festin de l’immortalité.
Cl J 77:112-117 EPOS 22:11-19, p.12 Geuthner Paris: 36-50
2. Chiodi MS (2004) Immortalità e giovinezza. In 13. Paladino I (1978) op cit: 290 25. Samorini G (2016) Mitologia delle piante ine-
H Waetzoldt (Hrsg) Von Sumer nach Ebla und 14. Harissis HV (2014) A bittersweet story: the true brianti.
Zurück. nature of the laurel of the Oracle of Delphi. Studio Tesi Roma
Orientverlag Heildelberg: 5-11 Prosp Biol Med 57:351-360 26. Lambert WG, Veenker RA (1982) Gilgamesh and
3. Paladino I (1978) Glaukos, o l’ineluttabilità della 15. Ad es. Hanfmann GMA (1958) Lydiaka. Harv the Magic Plant.
morte. St Cl Phil 63:65-88 e Flusin M (1976) Deux Bibl Arch 45:69
St Stor Rel 2:289-303 légendes de l’ancienne Lydie d’après Xanthos 27. Picchioni SA (1981) Il poemetto di Adapa.
4. Pettinato G (1992) La saga di Gilgamesh. le Lydien. Elte Budapest
Rusconi Milano p. 228 Rev Hist 256:3-13 28. Furlani G (1929) Il mito di Adapa.
5. Veenker AR (1981) Gilgamesh and the Magic 16. Chuvin P (1991) Mythologie et géographie dio- Atti Acc Naz Lincei Rend 6/5:113-171
Plant. Bibl Arch 44:199-205, During Caspers nysiaques. Recherches sur l’oeuvre de Non- 29. Si vedano ad esempio Bottéro J (1993) Le
ECL (1985-87) In the footsteps of Gilgamesh in nos de Panopolis. Adosa, Clermont-Ferrand modèle Babylonien de la Genèse Biblique. In
search of the prickley rose. Persica 12:57-95, e Cedex:108-109; Spanoudakis K (2013) The AAVV L’ancien Proche-Orient et les Indes. Fin-
in seguito più approfonditamente da Pettinato G resurrection of Tylus and Lazarus in Nonnus of nish Oriental Society Helsinki: 21-27 e Winitzer A
(1994-95) Gilgameš e la “Pianta della Vita”. Panopolis (Dion. XXV, 451-552 and Par. 5). In (2013) Etana in Eden: new light on the Mesopo-
St Or Ling 5:11-41 D Lauritzen e M Tardieu (cur), Le voyage des tamian and biblical tales in their Semitic context.
6. Pettinato G (1994-95) op cit :25-26 légendes. Hommages à Pierre Chuvin. J Am Or Soc 133:441-465
7. Per onestà devo aggiungermi con un mio scritto CNRS Paris: 191-208 30. Wan MCK (2007) Jiajing Emperor and his auspi-
alla schiera di studiosi che hanno commesso 17. Maria di Francia (2003) Lais. cious words.
questo errore, che qui correggo, Samorini G Carocci Roma: 377-379 Arch As Art 57:95-120
(1997) Ierobotanica mesopotamica. 18. Una buona raccolta è stata redatta da Frazer GJ 31. Wasson RG (1968) Soma. The mushroom of
Altrove 4:13-28. (1921) Apollodorus, The Library, I/II. immortality.
8. Pettinato G (1994-95) op cit :30 Harvard University Cambridge II:363-370 HBJ New York: 82-84
9. Le versioni più antiche di questo tema si trovano 19. Hahn JG (1864) Griechische und albanesische 32. Wasson RG (1968) op cit:84-85
in due frammenti di Ibico e di Sofocle, mentre Märchen. 33. Wallace LV (2011) Betwixt and between: depic-
una versione più tarda ci è stata tramandata da Henglemann Leipzig II:260 tions of Immortals (Xian) in Eastern Han Tomb
Eliano, La natura degli animali, VI, 51; Chiodi MS 20. Basile G (1986) Lo cunto de li cunti. Reliefs.
(2004) op cit :10 Garzanti Milano: 140-161 Ars Or 41:73-101 p 92
10. Graves R (1991) I miti greci. Longanesi Milano: 21. Hopkins W (1905) The Fountain of Youth. 34. Wasson RG (1968) op cit:81
327 J Am Or Soc 26:1-67 p 3, n 4 35. Wasson RG (1968) op cit:91
11. Berg PL (2004) Spit in My Mouth, Glaukos: 22. Bottéro J, Kramer SN (1992) Uomini e dei della 36. Ruck CAP (1979) Entheogens.
A Greek Indo-European Tale abou Ill-gotten Mesopotamia. J Psyched Dr 11:145-146
Knowledge. In Proceedings of the Sixteen Einaudi Torino: 297-299 37. Zaehener RC (2016) Zoroastro e la fantasia
Annual UCLA Indo-European Conference: 72-96 23. Pao-P’u-Tzŭ (1976) Nei P’ien. I capitoli delle religiosa.
12. Rip. in Rodríguez Somolinos H (2006) La planta interiorità. Ghibli Milano:100
de la inmortalidad en Grecia y el mito de Glauco Con Relig: 215-264 p 221