571 - Progettare Una Cantina PDF
571 - Progettare Una Cantina PDF
571 - Progettare Una Cantina PDF
Progettiamo n o i INTERPELLATECI
DIRETTAMENTE
SERBATOI INOX - CUVES INOX - INOX BEHÄLTER - STAINLESS STEEL TANKS - TANQUES EN ACERO INOX
Progettiamo
n o i
la vostra cantina
Da oltre 30 anni studiamo le fermentazioni del vino e progettiamo le tecnologie più innovative per sviluppare in modo efficiente i processi
naturali della vinificazione, nel rispetto della tradizione dell’arte enologica.
Abbiamo progettato e costruito gli impianti che producono i vini migliori. Il nostro staff tecnico mette a disposizione la propria competenza
e professionalità per progettare e realizzare la prossima grande cantina: la Vostra.
Sopralluogo Consulenza
I nostri tecnici esegui- Lo sviluppo del progetto non
ranno un sopralluogo può prescindere da un appro-
presso la Vostra azien- fondito studio delle Vostre esi-
da per conoscere i Vo- genze per individuare le so-
stri obiettivi e verificare luzioni che privilegino qualità,
i luoghi e gli spazi a di- semplicità di lavorazione, otti-
sposizione, per proporVi mizzazione logistica, utilizzo ra-
le strutture e gli impian- zionale degli spazi: un connu-
ti più idonei a soddisfa- bio tra corretta progettazione e
re le Vostre esigenze. nuove tecnologie.
Progetto Realizzazione
Grazie all’esperienza più Lavoriamo gli acciai migliori
che trentennale, i nostri con le attrezzature migliori.
tecnici svilupperanno Il nostro personale qualifica-
una corretta pianifica- to seguirà la realizzazione del
zione dell’intervento fin Vostro progetto per ottenere
dalla progettazione, in- un impianto unico, costruito
dispensabile per la suc- specificamente per Voi.
cessiva installazione di
impianti e tecnologie di
avanguardia.
Le nostre tecnologie, moderne e naturali, per la fermentazione di qualità di uve bianche e rosse
A. La qualità del vino si prepara fin dal vigneto, con la corretta coltivazione delle viti e lo sfruttamento delle risorse naturali come la terra, l’aria, il sole e l’acqua;
B. La raccolta dell’uva è un processo molto delicato, sia che si faccia in casse, in BINS o in vasche su rimorchi;
C. Il trattamento dell’uva durante il trasporto dal vigneto alla cantina è importante: il tempo e il fresco sono determinanti per la buona conservazione dell’uva durante il tragitto;
D. La pulizia e la selezione delle uve è fondamentale per differenziare produzioni di 1° e 2° scelta;
E. La gestione delle fasi di diraspatura e pigiatura è importante per avere mosti e pigiati secondo le proprie esigenze;
F. La fase di fermentazione è da studiare e da predisporre a seconda del tipo di uve da lavorare (es. se a bacca dura o tenera, se si ha a disposizione un’uva che da’ tanto colore oppure poco ecc.);
G. Per ogni tipo di uva consigliamo un tipo specifico di fermentatore e un processo specifico, ben definito, di fermentazione;
H. Separiamo i due tipi di uve bianche e rosse;
I. Per le uve bianche senza buccia consigliamo di eseguire la criomacerazione, la chiarifica a freddo, il bâtonnage;
L. Per le uve rosse da fermentare con la buccia consigliamo 6 diverse tecnologie di fermentazione, a seconda che la buccia sia dura o tenera, che si abbiano grandi o piccole masse da lavorare, che si abbia più o
meno spazio in altezza o in larghezza, che si abbia più o meno tempo per fare tutte le operazioni, e precisamente:
a. Délestage
b. Pala rotante
c. Follatura
d. Cascata
e. Turbina
f. Cappello sommerso
Per ogni processo di fermentazione è necessaria una serie di accorgimenti specifici perché il processo stesso sia veramente efficace; la nostra esperienza in merito e i nostri tecnici sono a disposizione di clienti,
enologi e tecnici cantinieri per trasferire quel sapere che abbiamo accumulato in tanti anni di studio, ricerca e sperimentazione su molti diversi tipi di uve, e grazie al quale siamo oggi in grado di ottenere,
per ogni processo e per ogni tipo di fermentatore, rese e qualità di tutto rispetto.
Al giorno d’oggi un’azienda come la nostra, che punta alla massima qualità, deve mettere a disposizione dei propri clienti tutte le possibili informazioni affinché questi possano sfruttare al massimo i vantaggi
offerti dai nostri impianti e dalle nostre attrezzature, riuscendo così a produrre grandi vini in poco tempo, senza dispersione di tempo ed energie.
Solo così la ditta Albrigi Tecnologie può considerarsi “avanti nel tempo” !
Un terzo di secolo di evoluzione
3
Un terzo di secolo di evoluzione
4
INDICE
6
1. I SERVIZI PER LA CANTINA
- 1 quadro elettrico ogni 20 m con 3 prese (380 V,220 V, 24 V), disposto in corrispondenza dei passaggi e 1.2.4 PESA E CAMPIONATURA UVE
in luoghi liberi dalle cassette di uva a riposo;
- impianto di luci al led per non avere fonti di calore e per poter variare luminosità e colore della luce ( luce - locale servizi per gestione della pesa;
chiara e forte per il lavoro, luce scura e calda per le visite); - macchina prelievo campioni uva;
- impianto di luci di emergenza; - impianto trasferimento dati;
- meccanismo di apertura e chiusura automatico delle finestre; - impianto citofonico.
- centralina di controllo igrometrico e ventilazione adeguata
- impianto per pompe di aspirazione delle acque reflue dai pozzetti di raccolta;
- impianto di trasmissione dati con più punti di collegamento;
- impianto citofonico con vari punti di collegamento;
- impianto di rilevazione antincendio;
- impianto di ricircolo e deumidificazione per favorire l'appassimento dell'uva.
- quadro elettrico generale di potenza a muro, da cui partono le linee elettriche fisse dedicate ai motori dei
fermentatori (estrattori di vinacce, pompe fisse dei fermentatori); 1.2.8 MAGAZZINO BOTTIGLIE VUOTE
- 1 quadro elettrico ogni 20 m con 3 prese (380 V,220 V, 24 V), disposto in corrispondenza dei passaggi e
in luoghi liberi dai serbatoi; - quadri elettrici con 3 prese (380 V,220 V, 24 V);
- impianto di aspirazione della CO2 con centralina automatica di segnalazione;
- impianto di luci al neon per ottimizzare la visibilità per gli operatori;
- impianto di luci al neon per ottimizzare la visibilità per gli operatori delle macchine; - impianto di luci di emergenza;
- impianto di luci di emergenza; - impianto di trasmissione dati con più punti di collegamento;
- impianto per pompe di aspirazione delle acque reflue dai pozzetti di raccolta; - impianto citofonico con vari punti di collegamento;
- impianto di trasmissione dati con più punti di collegamento;
- impianto antincendio;
- impianto citofonico con vari punti di collegamento; - caricabatterie per muletti (all'esterno);
- impianto elettrico di gestione delle tasche di condizionamento dei serbatoi (caldo e freddo) durante la - impianto di apertura e chiusura automatica delle porte per accesso dei muletti;
fermentazione;
- impianto di messa a terra per tutte le macchine e i serbatoi.
- impianto di micro e macro-ossigenazione;
- impianto di messa a terra per tutte le macchine e i serbatoi.
10
1.13 IMPIANTO DI TUBAZIONI AD ALTA PRESSIONE PER IDROPULITRICI 1.16 ZONA FILTRAZIONE
- rete di tubazioni che distribuiscono l’acqua calda ad alta pressione per i lavaggi; - acqua calda;
- rete di tubazioni che distribuiscono l’acqua fredda ad alta pressione per i lavaggi; - acqua fredda;
- azoto.
1.15 VIDEOSORVEGLIANZA
1.18 IMPIANTO DATI E ARCHIMEDE
- telecamere esterne per controllo accessi e antifurto (telecamere digitali ad alta definizione, con attivazione
automatica della registrazione in caso di rilevazione movimento e/o rumore ecc., a controllo remoto - tramite Archimede si ha il controllo dei vari ambienti e dei vari processi (si veda la scheda illustrativa
tramite internet, con impianto notturno ad infrarossi); riportata più avanti);
- telecamere interne nei vari reparti per ispezione e antifurto; - nei vari ambienti vanno disposte centraline di rilevazione dati e terminali per gli operatori ( ufficio,
- registrazione su NAS con sovrascrittura automatica. fruttaio, bottaia, vigneto, fermentazione ecc.);
- i dati che si possono rilevare e gestire sono molteplici e sono ampiamente elencati nella scheda illustrativa
riportata più avanti.
4
Un terzo di secolo di evoluzione
11
Un terzo di secolo di evoluzione
12
2. I SERVIZI NEI VARI REPARTI
14
Un terzo di secolo di evoluzione
15
Un terzo di secolo di evoluzione
16
Un terzo di secolo di evoluzione
17
Un terzo di secolo di evoluzione
18
Un terzo di secolo di evoluzione
19
Un terzo di secolo di evoluzione
20
L’IMPIANTISTICA PER LA N UOVA FIL IERA VITIVIN ICOL A A SOSTEN IBILITA’ AMBIENTALE
Albrigi Tecnologie, sulla scorta delle esperienze acquisite insieme ai suoi tecnici e consulenti, propone l'impiantistica per la nuova filiera vitivinicola a sostenibilità
ambientale.
Propone ai suoi clienti soluzioni utili ad organizzare una cantina evoluta sia per gli aspetti impiantistici che costruttivi, che, pur nel solco di una tradizione esemplare,
guardi al futuro di una produzione di qualità, economica e rispettosa dell'ambiente.
L'idea è di sviluppare un sistema integrato energeticamente efficiente nel presente e per il prossimo futuro. A tal fine le premesse si creano sin dalla forma e
dall'orientazione dell'edificio e dell'impianto, che risulterà in grado di funzionare mediante precise strategie stagionali e di razionalizzare lo sfruttamento delle fonti
energetiche naturali, puntando con particolare riguardo alle economie interne al sistema, la cui ottimizzazione si configura fin dalla progettazione.
L'esigenza di ridurre il più possibile i costi di produzione e l'impatto ambientale porta a rivolgersi principalmente a fonti energetiche rinnovabili - quali l'energia
solare, geotermica (calore della terra), eolica, che gratuitamente la natura ci offre in abbondanza - e ad attuare un complesso di accorgimenti che coinvolgono ogni
ambito della filiera produttiva. A cominciare dal 'buongoverno' in campagna e in cantina, con la realizzazione di edifici energeticamente efficienti, l'installazione di
specifici impianti a risparmio energetico (ad esempio per la fermentazione, per la filtrazione senza scarico di farine fossili o pannelli), fino alla non meno importante
fase del ricupero sia di energie termiche sia di reflui e prodotti altrimenti inutilmente dispersi e/o inquinanti. Il ricupero riguarda gli scambiatori di calore che sfruttano
le energie termiche disperse negli impianti e nei vari processi di lavorazione della cantina, il trattamento e riutilizzo delle acque di lavaggio (fertirrigazione), le
biomasse derivanti dall'attività in campagna (cippato), i sottoprodotti e additivi della vinificazione.
L'innovazione in argomento si raccorda con studi eseguiti da società pubbliche e private, università e istituti di ricerca in tema di sviluppo sostenibile e dai contributi
delle ditte produttrici.
In questo ambito la Albrigi Tecnologie, anche relazionandosi con aziende leader locali e nel mondo, prospetta ai propri clienti quanto è oggi fattivamente realizzabile
nella prospettiva dell'ottimizzazione del prodotto.
L'ottimizzazione di una strategia energetica efficiente si fonda su una puntuale integrazione dell'impianto tecnologico così articolato e dell'edificio che lo contiene.
L'equilibrio energetico del sistema ecosostenibile non può infatti prescindere dalla scelta di accorgimenti costruttivi vantaggiosi e di materiali ecologici: risulta
vantaggioso ad esempio sfruttare l'illuminazione naturale, climatizzare in estate e in inverno attraverso la geotermia (magari con sonde predisposte nei pali di
fondazione), raccogliere le acque meteoriche, realizzare per gli edifici involucri efficienti come la doppia pelle, i sistemi radianti e sfruttando la ventilazione naturale.
E' quindi indispensabile prevedere una corretta pianificazione dell'intervento fin dalla progettazione, sia che si tratti dell'impianto di una nuova cantina, sia che si
riguardi al restauro e/o alla ristrutturazione di cantine esistenti o di alcune parti di esse, ammodernandone impianti e manufatti.
A tal fine la Albrigi Tecnologie si avvale di un proprio staff di esperti nei vari settori che, oltre all'attività di consulenza, è in grado di studiare e progettare, allestire e
collaudare impianti ed applicazioni rispondenti ai fabbisogni delle varie realtà operative. Sappiamo come fare. Coordinatore del nostro progetto è l'ing. Francesca
Poli da Verona.
*
Nel prospetto qui unito e nelle note che seguono, sinteticamente, si riassume l'evoluzione del nuovo ciclo produttivo a sostenibilità ambientale nell'ampio panorama
delle tecnologie applicative - dalla coltivazione, all'allestimento impiantistico, al trattamento e recupero dei residui delle lavorazioni - dei diversi aspetti produttivi
finalizzati alla qualità produttiva e ambientale.
23
FREE
RO
O
L
C
24
SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE TOTALE DEGLI IMPIANTI ENOLOGICI IN CANTINA ELENCO DEI PROCESSI DI FERMENTAZIONE E TRATTAMENTO MOSTI CHE
CONTROLLA E GESTISCE
Il Sistema Archimede consiste in una avanzata consolle elettronica da collegare a ciascun apparecchio
che produce energia e servizi per gestirlo e controllarlo tipo un fermentatore da programmare, inse- Refrigerazione delle uve - Trattamenti termici dei mosti e dei pigiati
rita in un elegante quadro in acciaio permette di far eseguire autonomamente innumerevoli Criomacerazione (Criotank) - Bâtonnage (Bâtontank)
operazioni, impostando cicli anche complessi di lavoro o ricette di lavorazione indipen- Trattamento delle fecce fini - Rimontaggi
denti per ciascun apparecchio o contenitore inox. Follatura (Monofolltank) - Pala rotante (Volvotank)
Può gestire e controllare una grande serie di operazioni automaticamente, come Cappello sommerso (Supertank) - Cascata (Pluviatank)
caricare, pesare l’uva, riscaldare, raffreddare le varie fasi di fermentazione o Turbina di rimontaggio (Turbotank)
processi, predisporre lavaggi automatici e funzioni di reset degli impianti Deléstage meccanico (Deléstage)
e molti altri servizi qui di seguito descritti, con la possibilità di gestione Macerazione carbonica (Noveltank) - Ice wine
in remoto tramite invio di SMS. Chiarifica a freddo (Chiaritank) - Malolattiche
Il sistema nasce aperto, quindi è espandibile con nuove funzionalità Deléstage a freddo (Deléstage)
senza richiedere sostituzioni dell’esistente. Ogni unità è dotata di CONTROLLO GESTIONE DEI PROCESSI E
display grafico e tastiera multifunzionale, con pulsanti dedicati a SERVIZI IN CANTINA
ciascuna funzionalità desiderata.
L’automazione è fondamentale, poiché consente di raggiun- Gestione uve fornitori
gere la massima qualità della lavorazione, grazie alla rileva- Gestione contabile delle uve
di appassimento
zione dei parametri di processo in tempo reale, permetten-
Appassimento delle uve con controllo
do di ottimizzare gli impianti in funzione del prodotto da atmosferico nel fruttaio
lavorare. Pigiatura
Grazie al sofisticato software di supervisione persona- Pressatura
lizzato ed esclusivo, sono possibili tutte le personaliz- Controllo, gestione e archiviazione dati della fer-
zazioni e programmazioni necessarie per eseguire nu- mentazione nelle varie fasi
merosi controlli agli impianti esistenti. Si ha inoltre la Gestione generale della cantina e gestione della
possibilità di intervenire in modo immediato su ciascun quantità di mosti o vini nei serbatoi o fermentatori
contenitore, o apparecchiatura di processo, diretta- Gestione attrezzature ed impianti pigiatura,
mente da consolle, di produrre e ricreare dati storici filtrazione, pompe, travasi, colmature
e archiviarli per 10 anni in forma tabellare e grafica Refrigerazione uve e vini
per effettuare confronti anche con valori teorici, e di Condizionamento generale della cantina
Gestione temperatura e umidità
interfacciare tali valori con la gestione del sistema.
nella bottaia di invecchiamento
Ma non basta; il sistema permette infatti di control- Riscaldamento generale
lare anche i parametri ambientali delle zone di stoc- Aspirazione CO2 dalla cantina
caggio e lavorazione, così da avere sempre i valori di Produzione di aria/azoto
temperatura e umidità desiderati; inoltre è possibile Produzione vapore
dialogare con il sistema per mezzo del telefono cel- Gestione impianto di lavaggio
lulare da qualsiasi località, del mondo, anche trami- Gestione impianto di imbottigliamento
te Skype, collegandosi direttamente ed operando in Magazzino etichette – cartoni – tappi – bottiglie –
tempo reale variazioni e controlli precisi, con la spesa capsule – colle
di un SMS o di una telefonata di pochi minuti. Controllo acque di scarico
Il sistema può implementare la “tracciabilità”. Gestione luci e ventilazione nella cantina
In questo modo il mondo è più piccolo e, grazie ad Costi di gestione
Gestione contabile e magazzino
Archimede, tutto è sotto controllo.
Fornitori
ELENCO DEI SERVIZI CHE CONTROLLA IN CAMPAGNA Fatturazione
Gestione clienti
Mappa dell’azienda
Gestione trasporti
Mappa dei vigneti (selezione uve) Gestione marketing
Archivio vitivinicolo e genetica Gestioni agenti
Irrigazione Gestione eventi
Gestione e programma dei trattamenti nel vigneto Cantina gestione generale dei sistemi di produzione di energia
Controllo atmosferico esterno mezzo radio e archiviazione dei dati
Prevendemmia ARCHIMEDE ARCHIMEDE Controllo energie alternative - Risparmio energetico
Pompe di calore, geotermia, pannelli fotovoltaici,
Vendemmia
Pesatura
minor wine major wine schermi a specchio - Trasmissione dati
Allarme furto - Controlli interni di sicurezza - Allarme rapimento
Selezione uve Controllo a mezzo satellite dei servizi e delle misurazioni
Gestione automezzi nel vigneto Allarme impianti avvertibili mezzo telefono portatile
Gestione pozzi o impianti di irrigazione con controllo delle scorte d’acqua
Un terzo di secolo di evoluzione
info@albrigi.it • www.albrigi.it tutto è sotto controllo
25
FREE
RO
O
L
C
26
Dove c’è
FREE
RO
O
L
C
Albrigi
c’è fantasia
Picturetank
nella Vostra cantina
con soggetti a scelta
Albrigi srl
Via Tessare, 6/A • 37023 • Stallavena - Grezzana (VR) - Italy
Tel.: + 39 045 907411 • Fax: + 39 045 907427
Un terzo di secolo di evoluzione e-mail: info@albrigi.it • http: //www.albrigi.it
27
Dove c’è Albrigi
c’è grande qualità
FREE
RO