AlboORO PDF
AlboORO PDF
AlboORO PDF
PREMIO
VENEZIA
Concorso Pianistico Nazionale
1984-2017
N el 1983 gli Amici della Fenice, su idea dell’allora presi-
dente Giorgio Manera e in accordo con il Teatro La
Fenice, decidono di concorrere alla promozione di giovani talen-
ti artistici istituendo un concorso regionale di pianoforte tra i
diplomati in quello stesso anno con il massimo dei voti nei sette
Conservatori statali del Veneto.
Negli anni successivi il concorso diviene triveneto e, dal 1991,
nazionale. Il Premio Venezia è aperto ai pianisti di ogni naziona-
lità diplomatisi nei conservatori di musica italiani o negli Istituti
d’Alta Formazione Musicale, con il voto di 10 o da 105 a 110.
II edizione
8 9
rassegna pianistica
tra i diplomati a pieni voti
nei conservatori di musica
del triveneto
25 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
III edizione
1986
con il contributo della Regione del Veneto
IV edizione
1987
con il contributo della Regione del Veneto
12 13
19 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
V edizione
1988
con il contributo della Regione del Veneto
Premi
Premi I classificato £. 1.500.000
I classificato £. 1.500.000 II classificato £. 1.000.000
II classificato £. 1.000.000 III classificato £. 800.000
III classificato £. 800.000 Inoltre una Borsa di Studio di £. 1.500.000 a testa per Corsi di Perfezionamento.
Inoltre una Borsa di Studio di £. 1.500.000 a testa per Corsi di Perfezionamento. Inoltre al pianista primo classificato, in ricordo di “Gaetano e Margherita Marzotto”,
La Famiglia Rogger, in memoria del figlio Piero e il dott. Giuseppe Pugliese hanno verrà offerto un periodo di frequenza all’Accademia Musicale di Imola.
donato £. 500.000 ciascuno ai primi due pianisti classificati.
14 15
25 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
VII edizione
1990
con in Patrocinio delle Regioni Friuli Venezia Giulia,
Trentino Alto Adige
e con il contributo della Regione del Veneto
Premi
I classificato £. 3.000.000
II classificato £. 2.000.000
III classificato £. 1.000.000
Inoltre, una Borsa di Studio da £. 1.500.000 a testa per Corsi di Perfezionamento.
16
24 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
VIII edizione
1991
con il Patrocinio della Regione del Veneto
IX edizione
1992
con il Patrocinio della Regione del Veneto
Premi
Premi I classificato £. 5.000.000
I classificato £. 5.000.000 II classificato £. 3.500.000
II classificato £. 3.500.000 III classificato £. 2.000.000
III classificato £. 2.000.000 Borse di studio
Borse di studio £. 2.000.000 (I e II classificato) in ricordo di Gaetano e Margherita Marzotto
£. 2.000.000 (I e II classificato) in ricordo di Gaetano e Margherita Marzotto £. 2.000.000 (III e IV classificato) “Gazzettino per Venezia”.
£. 1.500.000 (III e IV classificato) in ricordo di Giorgio Manera.
18 19
5 dicembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
X edizione
1993
con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica
XI edizione
1994
con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
e con il contributo della Regione del Veneto
Premi
Premi I classificato £. 5.000.000 e sei concerti (tre promossi dal Teatro La Fenice nel territo-
I classificato £. 5.000.000 rio provinciale, due dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia, uno da
II classificato £. 3.500.000 Palazzo Grassi S.p.A.);
III classificato £. 2.000.000 II classificato £. 3.500.000 e le medesime opportunità concertistiche del vincitore;
III classificato £. 2.000.000 e tre concerti (promossi dal Teatro La Fenice nel territorio
Borse di studio provinciale).
I classificato: Corso estivo al Mozarteum di Salisburgo offerto da Gabriella Flaibani Dal concerto dei finalisti verrà ricavato, a cura delle “Assicurazioni Generali S.p.A.”,
Gamberini e £. 5.000.000 in ricordo di Gaetano e Margherita Marzotto; un CD ad uso promozionale.
II e III classificato: £. 5.000.000 offerti dal “Gazzettino di Venezia”, £. 5.000.000
offerti dalle “Assicurazioni Generali S.p.A.”; Borse di studio
IV e V classificato (anche non finalisti): £. 2.500.000 offerti da Paola Bagnasco, I classificato: Corso estivo al Mozarteum di Salisburgo offerto da Gabriella Flaibani
£. 2.500.000 offerti da Gioia Marchi Falck in ricordo di Giovanni Falck. Gamberini e £. 5.000.000 in ricordo di Gaetano e Margherita Marzotto;
II e III classificato: £. 5.000.000 offerti dal “Gazzettino di Venezia”, £. 5.000.000
offerti dalle “Assicurazioni Generali S.p.A.”;
IV e V classificato (anche non finalisti): £. 2.500.000 offerti da Luciana Bellasich
Malgara, £. 2.500.000 offerti da Gioia Marchi Falck in ricordo di Giovanni Falck.
20 21
26 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XII edizione
1995
con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
e con il contributo della Regione del Veneto
22 23
24 novembre
PalaFenice al Tronchetto
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XIII edizione
24 25
30 novembre
PalaFenice al Tronchetto
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XIV edizione
26 27
15 novembre
PalaFenice al Tronchetto
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XV edizione
XVI edizione
30 31
2 dicembre
PalaFenice al Tronchetto
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XVII edizione
2000
con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
e con il contributo della Regione del Veneto
Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica ai vincitori del Premio Venezia, del
Premio speciale Alfredo Casella e al pianista primo dei Segnalati.
Giuria popolare dell’Associazione «Amici della Fenice»: Marinella Al vincitore del Premio Venezia: £ 7.000.000 dagli Amici della Fenice, targa d’argen-
Camerino, Cecilia Collalto Falck, Enrico Medioli, Carina Morello di to della Presidenza del Senato, targa della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
Collobiano, Antonio Pagnan, Arturo Romanin Jacur, Maria della Gloria Borsa di studio di £ 10.000.000 dalle “Assicurazioni Generali S.p.A.”, qualora
di Segorbe, Alberto Terrani, Gaetano Trotta, Anna Claudia Vinca Pestelli ammesso, Borsa corrispondente alle tasse di iscrizione e frequenza a un corso estivo di
perfezionamento presso il Mozarteum di Salisburgo da Gabriella Flaibani Gamberini,
Finaliste: Maia Glouchkova, Mariangela Vacatello tre concerti organizzati dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in provincia di
Premio Speciale Alfredo Casella: Maia Glouchkova Venezia, uno dal Comune di Venezia, Assessorato Cultura e Spettacolo (promosso in
Nel corso della serata vennero premiati anche tre concorrenti non finalisti ma collaborazione con gli Amici della Musica di Mestre), uno dalla Società Veneziana di
Segnalati dalla Giuria, ammessi nella ristretta Cinquina dei pianisti che hanno Concerti, uno dagli Amici della Musica di Padova, due concerti – con edizione di
dimostrato le più pregevoli qualità interpretative: Compact Disc ad uso promozionale – a Roma e Trieste dalle “Assicurazioni Generali
Roberto Giordano, Alessio Cioni, Valentina Messa S.p.A.”.
Al vincitore del Premio Speciale Alfredo Casella: £ 5.000.000 dagli Amici della Fenice,
Mariangela Vacatello è nata a Castellammare di Stabia, Napoli, targa della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Borsa di studio di £ 5.000.000 da
nel 1982. Ha iniziato con Aldo Tramma ed è entrata successiva- “Il Gazzettino”. Borsa di studio “Ottone Visconti di Oleggio” da Livia Visconti di
mente all’Accademia Pianistica “Incontri Col Maestro” di Imola,
dove tuttora studia con Franco Scala. Nel giugno 1999 si è diplo- Oleggio di £ 2.500.000, tre concerti dalla Fondazione Teatro La Fenice in provincia di
mata in pianoforte al Conservatorio G.Verdi di Milano nella Venezia, uno dal Comune di Venezia, Assessorato Cultura e Spettacolo (promosso in
classe di Riccardo Risaliti col massimo dei voti, la lode e la men-
zione speciale: nella stessa istituzione ha partecipato a master- collaborazione con gli Amici della Musica di Mestre), uno dagli Amici della Musica di
classes tenute da docenti ospiti quali Lucchesini e Weissenberg e Padova.
ha studiato composizione sperimentale con F. Vacchi. Inoltre ha Al primo dei segnalati: £ 3.500.000 dagli Amici della Fenice, targa della Fondazione
partecipato ai corsi internazionali di Villecroze (Francia) col M.
Dominique Merlet. Giovanissima, ha vinto il primo premio asso- Teatro La Fenice di Venezia. Borsa di studio di £ 5.000.000 da Luisa Belloni Stocco,
luto in diversi concorsi nazionali e si è aggiudicata nel Marzo tre concerti dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in provincia di Venezia, uno
1999 il secondo premio al Concorso Internazionale “F. Liszt” di dal Comune di Venezia, Assessorato Cultura e Spettacolo (promosso in collaborazio-
Utrecht (Holland). Nel marzo 2000 le è stato attribuito dall’as-
sociazione ASSAMI il premio “Giuseppe Verdi: la musica per la ne con gli Amici della Musica di Mestre), uno dagli Amici della Musica di Padova.
vita”, come riconoscimento al suo precoce talento e alla sua Al secondo e al terzo dei segnalati: Borsa di studio di £ 2.000.000 da Luciana Bellasich
straordinaria tecnica; nello stesso anno è risultata vincitrice della IV rassegna musicale “Migliori diplo-
mati d’Italia” tenutasi a Castrocaro Terme e vincitrice assoluta del 17° Premio Venezia riservato ai Malgara. Borsa di studio “Giovanni Falck” di £ 2.000.000 da Gioia Marchi Falck.
migliori diplomati d’Italia, che le ha consentito di seguire un corso di perfezionamento tenuto dal M° Ai semifinalisti: Alloggio a Venezia per i giorni di impegno nelle prove del Concorso
S. Dorensky presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha vinto il secondo premio al Musical Interpretation offerto dall’A.V.A. - Associazione Veneziana Albergatori.
Prize 2002 dei Lions Club International tenutosi a Bruxelles e si è aggiudicata il secondo premio, il pre-
mio del pubblico e della critica al concorso internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”
2003. Risulta finalista del Concorso Internazionale Busoni 2003 e semifinalista al 10th Unisa
International piano competition 2004 (Pretoria, SA). Grazie al primo premio vinto all’International
Piano Competition “Premio Concerti in Villa” svoltosi a Vicenza nel giugno 2004, ha suonato con la
Lithuanian Symphony Orchestra diretta da Krysztof Penderecki e si esibirà in un recital solistico alla
Carnegie Recital Hall di New York e alla Northeastern Illinois University of Chicago nel 2005/2006.
Nel mese di agosto 2005 ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale “F. Busoni” di Bolzano.
32 33
25 novembre
Teatro Malibran
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XVIII edizione
Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica ai vincitori del Premio Venezia, del
Premio speciale Alfredo Casella e al pianista primo dei Segnalati.
Al vincitore del Premio Venezia: £ 7.000.000 dagli Amici della Fenice, targa d’argen-
to della Presidenza del Senato, targa della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia,
Giuria popolare dell’Associazione «Amici della Fenice»: Cecilia Borsa di studio di £ 10.000.000 da “Associazione Culturale Banna Pro Arte”, Borsa
Collalto Falck, Nedo Fiorentin, Paolo Galli, Maria Francesca di Giura di studio di L. 3.000.000 da “SACAIM S.p.A.”, qualora ammesso, Borsa corrispon-
dente alle tasse di iscrizione e frequenza a un corso estivo di perfezionamento presso il
Grimani, Paolo Jucker, Gioia Marchi Falck, Enrico Medioli, Maria
Mozarteum di Salisburgo da Gabriella Flaibani; un concerto offerto dall’Istituto
Teresa Rubin de Cervin, Gaetano Trotta, Anna Claudia Vinca Pestelli Italiano di Cultura a Mosca; tre concerti organizzati dalla Fondazione Teatro La
Finalisti: Giuseppe Andaloro, Alessandro Dolci, Marco Vergini Fenice di Venezia in provincia di Venezia, uno dal Comune di Venezia, Assessorato
Premio Speciale Alfredo Casella: Alessandro Dolci Cultura e Spettacolo (promosso in collaborazione con gli Amici della Musica di
Mestre), un concerto (assieme al 2° classificato) offerto da Bologna Festival, uno dagli
Nel corso della serata vennero premiati anche due concorrenti non finalisti ma Amici della Musica di Padova e, qualora ritenuto idoneo, dall’Orchestra di Padova e
Segnalati dalla Giuria, ammessi nella ristretta Cinquina dei pianisti che hanno del Veneto, un concerto offerto dagli Amici della Musica di Vicenza, un concerto offer-
dimostrato le più pregevoli qualità interpretative: to dagli Amici della Musica di Verona, e un concerto offerto dalla Fondazione Giorgio
Maria Semeraro, Emi Shinzato Cini di Venezia.
Giuseppe Andaloro, nato a Palermo nel 1982, da diversi anni svolge Al vincitore del Premio Speciale Alfredo Casella: £ 5.000.000 dagli Amici della Fenice,
un’intensa attività concertistica internazionale. Si è esibito nel suo targa della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia; borsa di studio di £ 5.000.000 da
primo pubblico recital a sette anni. A otto, ha debuttato al concerto
dei vincitori del concorso pianistico nazionale “Città di Messina”. Si “Il Gazzettino”; Borsa di studio “Ottone Visconti di Oleggio” di £ 2.000.000 da Livia
è formato con Sergio Fiorentino e giovanissimo si è diplomato con Visconti di Oleggio; tre concerti dalla Fondazione Teatro La Fenice in provincia di
lode e menzione speciale sotto la guida di Vincenzo Balzani al
Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove in seguito ha com- Venezia, uno dal Comune di Venezia, Assessorato Cultura e Spettacolo (promosso in
pletato gli studi di perfezionamento. collaborazione con gli Amici della Musica di Mestre), un concerto (assieme al 1° clas-
Ha vinto il primo premio al Premio Busoni 2005 di Bolzano, al sificato) offerto dagli Amici della Musica di Padova, e un concerto offerto dalla
London nel 2002, al Sendai nel 2001 (Giappone), al Casella nel
2001, al Premio Venezia nel 2001, al Cidade do Porto nel 2000 e in Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
numerosi altri prestigiosi concorsi pianistici nazionali e internazio- Al primo dei segnalati: £ 3.500.000 dagli Amici della Fenice, targa della Fondazione
nali. Con un repertorio che spazia da Bach ed Haendel fino a Teatro La Fenice di Venezia; borsa di studio di £ 5.000.000 da Luisa Belloni Stocco;
Messiaen e Ligeti, si è esibito a prestigiosi festival. Ha suonato in
tournèe con la London Philharmonic Orchestra, la London Mozart tre concerti dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in provincia di Venezia, uno
Players, la Kracow Philharmonic, la Filarmonica ‘Haydn’ di Trento dal Comune di Venezia, Assessorato Cultura e Spettacolo (promosso in collaborazio-
e Bolzano, la Filarmonica di Roma e del Lazio, la Sapporo Philharmonic, la Sendai Philharmonic, la
Filarmonica Nacional do Porto, e ha collaborato con numerose altre orchestre, tra cui la Filarmonica del ne con gli Amici della Musica di Mestre), uno dagli Amici della Musica di Padova.
Teatro San Carlo, la Filarmonica di Padova e del Veneto, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, la Al secondo e al terzo dei segnalati: Borsa di studio di £ 2.000.000 da Luciana Bellasich
Filarmonica del Conservatorio di Milano, la Czech National Orchestra, la Miskolc Philharmonic, la Latvian Malgara. Borsa di studio “Giovanni Falck” di £ 2.000.000 da Gioia Marchi Falck.
Philharmonic, la Moldova Symphony. Inoltre, si è esibito in duo e in formazione da camera con diversi arti-
sti, tra cui i violinisti Sarah Chang, Tatsuo Nishie, Anna Tifu, Roderic von Benningsen. Ai semifinalisti: Alloggio a Venezia per i giorni di impegno nelle prove del Concorso
Alcune sue esecuzioni sono state trasmesse da “Radio Allegro” di Johannesburg, “RTSI” di Lugano, offerto dall’A.V.A. - Associazione Veneziana Albergatori.
“Radiodifusao Portoguesa”, “NHK-BS2” di Tokyo, “Radio France”, “Rai RadioTre”.
Tiene delle masterclasses presso la “Togiwaki Gakuen High School” di Sendai e viene invitato come compo-
nente di giuria in concorsi di musica nazionali e internazionali.
È anche attivo come compositore e direttore d’orchestra: alcune sue opere, recentemente eseguite in
Giappone sotto la sua direzione e con la partecipazione della celebre formazione vocale “Green Wood
Harmony Choir”, hanno riscosso favorevoli apprezzamenti sia di pubblico che di critica. Ha inciso per la
Suonare Records, per la Fontec e di recente ha registrato un cd per la Naxos con musiche di Liszt.
34 35
7 dicembre
Teatro Malibran
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XIX edizione
Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica ai vincitori del Premio Venezia, del
Premio speciale Alfredo Casella e al pianista primo dei Segnalati.
Al vincitore del Premio Venezia: € 4.000,00 dagli Amici della Fenice, targa d’argento
della Presidenza del Senato, targa della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Borsa
di studio di € 5.000,00 da “Associazione Culturale Banna Pro Arte”. Borsa di studio
Giuria popolare degli «Amici della Fenice» e del Teatro Malibran:
di € 5.000,00 da “Assicurazioni Generali, Agenzia Generali di Venezia”. Borsa di stu-
Marie Bagnasco, Roberto D’Agostino, Paola De Peris, Paolo Galli, dio di € 3.000,00 da Yaya Coin Masutti; qualora ammesso, Borsa corrispondente alle
Maria Francesca Grimani di Giura, Paolo Jucker, Susanna Ippolito, tasse di iscrizione e frequenza a un corso estivo di perfezionamento presso il
Nedo Fiorentin, Benedetto Scimemi, Costanza Tasca Camporeale Mozarteum di Salisburgo da Gabriella Flaibani Gamberini; un concerto come solista
Finalisti: Alessandra Giunti, Alessandro Taverna con l’Orchestra della Fondazione Teatro La Fenice; tre concerti organizzati dalla
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in provincia di Venezia, uno dal Comune di
Premio Speciale Alfredo Casella: Alessandro Taverna
Venezia, Assessorato Cultura e Spettacolo (promosso in collaborazione con gli Amici
Nel corso della serata vennero premiati anche tre concorrenti non finalisti ma della Musica di Mestre), un concerto da Bologna Festival “I Nuovi Interpreti”, uno
Segnalati dalla Giuria, ammessi nella ristretta Cinquina dei pianisti che hanno dagli Amici della Musica di Padova, un concerto dagli Amici della Musica di Vicenza,
dimostrato le più pregevoli qualità interpretative: un concerto dall’Accademia Filarmonica di Verona, un concerto dagli Amici del Teatro
Anna D’Errico, Andrea La Rosa e Tomoko Takahashi (ex equo) Massimo di Palermo.
Venne inoltre consegnata una Borsa di studio di € 1.600,00 offerta dalle Al vincitore del Premio Speciale Alfredo Casella: € 4.000,00 dalla Fondazione Giorgio
Giurie del Concorso “per aver ottenuto una posizione di graduatoria assai Cini di Venezia, targa della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Borsa di studio di
prossima all’idoneità riconosciuta ai Segnalati” al pianista Giuseppe Miseferi € 3.000,00 da “Il Gazzettino”; borsa di studio di € 1.300,00 da Simonetta Paulucci
di Calboli; borsa di studio di € 2.000,00 “Ottone Visconti di Oleggio” da Livia
Alessandra Giunti, nata a Foggia nel 1982, si è diplomata al Visconti di Oleggio; tre concerti dalla Fondazione Teatro La Fenice in provincia di
Conservatorio “Giordano” di Foggia con il massimo dei voti, Venezia, uno dal Comune di Venezia, Assessorato Cultura e Spettacolo (promosso in
lode e menzione speciale. Ha proseguito gli studi a Napoli
con Annamaria Pennella ed attualmente si perfeziona sotto la collaborazione con gli Amici della Musica di Mestre), uno dagli Amici della Musica di
guida del maestro Vincenzo Balzani. Ha frequentato corsi di Padova.
perfezionamento tenuti dai pianisti Aldo Ciccolini e Al primo dei segnalati: € 3.000,00 dagli Amici della Fenice, targa della Fondazione
Alexander Lonquich. Si è esibita nella Wiener Saal al
Mozarteum di Salisburgo nell'ambito dei corsi tenuti dal mae- Teatro La Fenice di Venezia. Borsa di studio di € 3.000,00 da Luisa Belloni Stocco.
stro Andrzej Jasinski. Nel 2000 riceve il 2° premio (1° non Borsa di studio di € 1.300,00 offerta da “Sacaim S.p.A.”; tre concerti dalla
assegnato) al Concorso Internazionale “Pausyllipon Denza” Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in provincia di Venezia, uno dal Comune di
di Napoli ed il premio della critica al Concorso Internazionale
“Alfredo Speranza” di Taranto. Nel 2002 vince la XIX edi- Venezia, Assessorato Cultura e Spettacolo (promosso in collaborazione con gli Amici
zione del Premio Venezia. Nel 2003 l’VIII edizione del “Città della Musica di Mestre), uno dagli Amici della Musica di Padova.
di Pavia” e la III edizione del “Vietri sul mare”. Gustav Alink, Al secondo e al terzo dei segnalati: Borsa di studio di € 1.600,00 da Luciana Bellasich
nel sito della Fondazione Alink-Argerich, scrive: “Alessandra
Giunti esegue le Brahms-Paganini con un'interpretazione davvero affascinante. Sebbene la sua Malgara. Borsa di studio di € 1.600,00 “Giovanni Falck” da Gioia Marchi Falck.
padronanza sia sorprendente, la sua interpretazione non è una pura e semplice esibizione di vir- Tra i cinque segnalati verrà estratto a sorte uno scooter Habana 50 offerto da Aprilia.
tuosismo e perciò deve essere apprezzata ancora di più”. Ai semifinalisti: Alloggio a Venezia per i giorni di impegno nelle prove del Concorso
Ha suonato in molti teatri italiani, tra cui: Teatro Giordano di Foggia, Teatro Grande di Brescia,
il “Fraschini” di Pavia, il “Malibran” e presso il Teatro “La Fenice” di Venezia durante la setti- offerto dall’A.V.A. - Associazione Veneziana Albergatori.
mana di inaugurazione per la riapertura. Si è esibita inoltre nelle sale da concerto del: Goethe
Institute di Napoli, Fondazione Arturo Toscanini, Sala Cinquecento del Lingotto a Torino e a
Palermo per gli “Amici del Teatro Massimo”.
36 37
29 novembre
Teatro Malibran
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XX edizione
Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica ai vincitori del Premio Venezia, del
Premio speciale Alfredo Casella e al pianista primo dei Segnalati.
Al vincitore del Premio Venezia: € 4.000,00 dagli Amici della Fenice, targa d’argento
della Presidenza del Senato, targa della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia; borsa
di studio di € 5.000,00 da “Associazione Culturale Banna Pro Arte”; borsa di studio
Giuria popolare degli «Amici della Fenice» e del Teatro Malibran: di € 5.000,00 offerta da “Assicurazioni Generali”; borsa di studio di € 4.000,00 da
Amyn Aga Khan, Marie Bagnasco, Maria Camilla Bianchini d’Alberigo, Paolo Jucker; qualora ammesso, Borsa corrispondente alle tasse di iscrizione e frequen-
Roberto D’Agostino, Paola Deperis, Giovanni Giol, Maria Teresa za a un corso estivo di perfezionamento presso il Mozarteum di Salisburgo da
Rubin de Cervin, Benedetto Scimemi, Federico Spinola, Costanza Gabriella Flaibani Gamberini; un concerto con i vincitori del Premio Venezia 1996,
Tasca di Camporeale 1997 e 2002 nel nuovo Teatro La Fenice offerto, per festeggiare la XX edizione del
Concorso, dalla Fondazione Teatro La Fenice; tre concerti organizzati dalla
Finalisti: Sebastian Di Bin, Viller Valbonesi Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in provincia di Venezia e uno dal Comune di
Premio Speciale Alfredo Casella: Viller Valbonesi Venezia, Cultura e Spettacolo (promosso in collaborazione con gli Amici della Musica
di Mestre), un concerto offerto dalla “Fazioli Pianoforti” di Sacile, un concerto da
Nel corso della serata vennero premiati anche i primi tre concorrenti non fina-
Bologna Festival “I Nuovi Interpreti”, un concerto dagli Amici della Musica di
listi e Segnalati (III, IV e V classificati), ammessi nella ristretta Cinquina dei
Padova, un concerto dalla Società del Quartetto Amici della Musica di Vicenza, un
pianisti che hanno dimostrato le più pregevoli qualità interpretative:
concerto dall’Accademia Filarmonica di Verona, un concerto dagli Amici del Teatro
Gesualdo Coggi, Orazio Sciortino, Michele Montemurro
Massimo di Palermo, un concerto dall’Ateneo Veneto di Venezia.
Al vincitore del Premio Speciale Alfredo Casella: € 4.000,00 dalla Fondazione Giorgio
Cini di Venezia, targa della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia; borsa di studio di
Nato a Udine nel 1981, Sebastian Di Bin si è diplomato nel € 3.000,00 offerta da “Il Gazzettino”; borsa di studio di € 1.500,00 da Simonetta
2002 al Conservatorio di Pesaro con il massimo dei voti. Già Paulucci di Calboli; borsa di studio “Ottone Visconti di Oleggio” di € 1.500,00 da
vincitore di vari primi premi in concorsi nazionali ed interna-
zionali (1989 e ‘90 ai concorsi nazionali Mozart, nel ‘94 alla Livia Visconti di Oleggio; borsa di studio di € 1.500,00 da Yaya Coin Masutti; tre con-
selezione italiana del Concorso internazionale Mozart a certi dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in provincia di Venezia, uno dal
Bologna, nel 1993 al Premio internazionale “Enfant prodige” Comune di Venezia, Cultura e Spettacolo (promosso in collaborazione con gli Amici
omaggio a Ciaikovskij a Roma, nel 1996 ottiene un premio della Musica di Mestre), uno dagli Amici della Musica di Padova e un concerto
speciale nel Concorso internazionale “Marizza” di Trieste e dall’Ateneo Veneto di Venezia.
nel 2003 al Concorso internazionale “Pecar” di Gorizia), nel
novembre 2003 vince il “Premio Venezia”. Nel dicembre
Al primo dei segnalati: € 3.000,00 dagli Amici della Fenice, targa della Fondazione
dello stesso anno si esibisce nel rinato Teatro “La Fenice” di Teatro La Fenice di Venezia. Borsa di studio “Roberto Bagnasco” di € 3.000,00 da
Venezia, in uno dei sette concerti inaugurali. Nominato Marie Bagnasco. Borsa di studio di € 2.000,00 offerta da “Sacaim S.p.A. Venezia”; tre
ambasciatore dell’UNICEF per meriti artistici, nel 1991 rap- concerti dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in provincia di Venezia, uno dal
presenta l’Italia assieme a Luciano Pavarotti al Gala mondia- Comune di Venezia, Cultura e Spettacolo (promosso in collaborazione con gli Amici
le dell’UNICEF ad Amsterdam. Nel 1994 si esibisce per la World Youth Talent Association al
Palace Hotel di Gstaad (Svizzera) organizzato e presentato dall’attore Roger Moore. Nel dicem-
della Musica di Mestre), uno dagli Amici della Musica di Padova.
bre 1995 partecipa assieme a Katia Ricciarelli a Telethon 95. Nel ‘93 a Udine riceve il “Moret Al secondo e al terzo dei segnalati: Borsa di studio di € 2.000,00 da Luciana Bellasich
d’aur” e nel 2000 il “Leon d’oro”, premi riservati ai talenti emergenti dello spettacolo. Nel ‘99 Malgara; borsa di studio “Giovanni Falck” di € 2.000,00 da Gioia Marchi Falck.
partecipa alla “Maratona Chopin” organizzata a Milano dal maestro Abbado. Ha suonato quale Tra i cinque segnalati: verranno estratti a sorte due personal computer portatili offerti l’uno
solista con l’Orchestra AFOS della Fondazione Toscanini, diretta da Julian Kovatchev, con i dal “Consorzio Venezia Nuova” l’altro dal Consiglio Direttivo degli Amici della Fenice.
Virtuosi di Aquileia e con l’Orchestra “Cantiere musicale” di Udine. Si è recentemente perfezio-
Ai semifinalisti: Alloggio a Venezia per i giorni di impegno nelle prove del Concorso
nato alla Mozarteum Academy con Andrej Jasinski.
offerto dall’AVA Associazione Veneziana Albergatori.
38 39
28 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XXI edizione
40 41
27 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XXII edizione
2005
con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
e con il patrocinio e il contributo della Regione del Veneto
42 43
26 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XXIII edizione
XXIV edizione
Vincenzo Maltempo è nato nel 1985. Dopo aver conseguito- E' nato a Bari nel 1988. Inizia lo studio del pianoforte all’età
la maturità classica si è diplomato in pianoforte nel luglio di 8 anni sotto la guida del padre. Dimostra subito particolare
2005, da privatista, con il massimo dei voti e la lode al talento anche per la composizione e per questo comincia gli
Conservatorio «S. Cecilia» di Roma sotto la guida del M° studi presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Nel 2006
Salvatore Orlando. E' ora iscritto all'«Accademia Pianistica consegue il diploma in pianoforte con il massimo dei voti,
Internazionale» di Imola, ove studia sotto la guida del M° lode e menzione speciale sotto la guida di Emanuele Arciuli.
Riccardo Risaliti. I suoi interessi alla musica sono indirizzati Vincitore del primo premio al concorso Vitale di Fasano e del
al repertorio classico e romantico, in particolar modo alla premio Sarro di Trani, all’età di 13 anni, esegue il primo
trascrizione d'autore e alla musica di Franz Liszt. Di cui ama concerto di Beethoven per pianoforte e orchestra con
la componente spirituale e filosofica, il pianismo estremamen- l’Orchestra della classe di “direzione” del Maestro R. Marro-
te descrittivo oltre che sinfonico-orchestrale. Ha vinto premi ne e di recente, con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di
assoluti in concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali per Bari. Ha suonato nell’ambito di alcune stagioni concertistiche
giovani musicisti, registrando un CD premio. Tiene vari di prestigio quali: Vallisa giovani e la rassegna Giannini di
concerti in Italia ed il suo pianismo ha destato l'attenzione e l'interesse di importanti musicisti, tra Bari, il festival Duni di Matera, il Parnaso delle Muse di Martina Franca e l’Accademia Federicia-
cui il pianista Francesco Libetta, che lo ha personalmente invitato al «Miami International Piano na di Andria. Il 6 dicembre 2004, si esibisce nel Teatro Piccinni di Bari in occasione della comme-
Festival in Lecce 2005» dove si è particolarmente distinto, tanto da ricevere interessanti proposte morazione per il sindaco Dalfino, e nel 2005 suona per la Camerata Salentina. Nel 2006 vince il
per l'estero. Nel settembre 2006 ha suonato per la rassegna musicale dell'Associazione «Opere primo premio nel concorso internazionale di esecuzione pianistica “Pietro Argento” di Gioia del
Festival» al castello Odescalchi di Bracciano, e in ottobre per l'Associazione «Amici della musica» Colle. Nel luglio 2006 segue la master class di E. Virsaladze a Sermoneta partecipando al concerto
di Barletta. finale. Dopo il diploma supera gli esami d’ammissione all’accademia di Imola dove attualmente
studia sotto la guida di L. Margarius e L. Lortie. Qui si mette subito in luce e viene scelto per i
concerti dell’accademia, nell’ambito delle settimane musicali di Crans (Svizzera). Da solista esegue
la sonata op. 106 di Beethoven e per la musica da camera suona in duo con M. Dalberto, e in
quartetto con P. Berman, M. Michalakakos, U. Clerici e M. Brunello. Nell’estate 2007 suona a
Roma per i concerti del “Museo Pigorini”.
44 45
16 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XXV edizione
XXVI edizione
Fiorenzo Pascalucci è nato a Campobasso nel 1987. Ha Nasce a Milano il 12 giugno 1992. Si è diplomato a 16 anni
conseguito il diploma di pianoforte con il massimo dei voti e in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione
la lode presso il «Conservatorio G. Rossini» di Pesaro sotto la d’onore sotto la guida della prof.ssa Rossella Di Chio presso
guida del M° Giovanni Valentini. Ha partecipato a numerosi il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.
concorsi musicali nazionali ed internazionali vincendo, tra gli A 10 anni esordisce con l’orchestra sinfonica del Conservato-
altri, il I° premio assoluto a Barletta, Campobasso, Ortona, rio “Umberto Giordano” di Foggia con il Rondò K382 di
Morcone, Trivento, Teramo, Gioia del Colle, Corato, Mozart, in occasione della VII edizione: “Musica nelle Corti
Rocchetta al Volturno e Bojano. Nel 2003, al concorso di Capitanata”. Ha vinto numerosi concorsi, tra cui i più
pianistico europeo «Città del Vasto», si è aggiudicato il significativi: - 1ère Mention, al “XV Concorso Internazionale
premio speciale «Fryderyk Chopin» e, nell' anno successivo, J. S. Bach” presso il Conservatorio “Rameau”di Parigi;
il premio speciale «W. A. Mozart». Ha seguito numerosi - primo premio assoluto, al XIX Concorso Pianistico Nazio-
seminari e Masterclass sia nel campo solistico che in quello nale J. S. Bach “Città di Sestri Levante”; - primo premio
della musica da camera tenuti, tra gli altri, dai Maestri V. assoluto al 10° Concorso Pianistico Nazionale “Fiori Musica-
Ashkenazy, G. Caramia, L. de Fusco, A. Lucchesini, P.N. Masi, F. Medori, I. Ossipova, P. Rattali- li” Città di Foggia”; - primo premio assoluto al 5° Concorso Pianistico Internazionale “Città Di
no, K. Leister, J. Soriano, A. Jasinski. Si è esibito in recital solistico per l'Associazione «Mozart Gorizia”; - primo premio assoluto al 3° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Pesaro. A 11
Italia» di Rovereto, per l'associazione toscana «Musica e Arte» nei «Concerti di Arretium» nei anni, partecipa al IV Concorso Organistico Internazionale “M. Galanti” vincendo un premio
«Concerti nel Cortile» nel Conservatorio di Pesaro nei «Concerti Ciani» a Venezia. Nel dicembre speciale e l’invito a partecipare come ospite d’onore all’edizione dell’anno seguente. Ha studiato
2006, con la direzione del M° Antonio Cipriani, ha debuttato con l'orchestra all'Auditorium organo e composizione organistica con il prof. Luca SCANDALI. Nel 2008 è vincitore al XIII
Pedrotti di Pesaro, eseguendo il Concerto in mi minore n. 1 op. Il di Fryderyk Chopin. Selezionato Concorso Organistico “Citta’ di Viterbo 2008” e si aggiudica anche il premio d’improvvisazione
dal suo Conservatorio ha suonato il 9 novembre nel Castello di Wolfsburg (Germania) in occasio- “ C. Dobici”. Ha frequentato master class con: Petras Geniušas, Andrea Lucchesini, Franco Scala
ne della celebrazione del 18° anniversario della caduta del muro di Berlino. Nel febbraio 2008 si e Elissò Virsaladze. Si è esibito come solista in Lituania, Francia, Germania e Spagna. In diverse
è aggiudicato il secondo premio al prestigioso «Premio Nazionale delle Arti» tenutosi presso il occasioni è stato ospite di Rai1; ha effettuato registrazioni per Radio Vaticana. Dal 2007 è organi-
«Conservatorio C. Monteverdi» di Bolzano. Nell'estate 2008 ha vinto la «XII Rassegna Musicale sta titolare della Basilica Cattedrale di Troia.
Migliori Diplomati d'Italia» di Castrocaro Terme.
46 47
13 novembre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XXVII edizione
XXVIII edizione
Giuseppe Guarrera nasce nel 1991 a Enna. Intraprende Nato nel 1992, inizia lo studio del pianoforte a 5 anni
giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del proseguendo con il M° P. Veleno e poi nel conservatorio di
maestro Giuseppe Cultrera con il quale ha conseguito il Pescara, dove si è diplomato a soli 17 anni con il voto di 10,
compimento medio di pianoforte con il massimo dei voti e la lode e menzione d’onore, con la prof.ssa Filomena Montopoli
lode presso l'Istituto di alta formazione musicale V. Bellini di (presidente della commissione il M° Fausto di Cesare). Ha
Catania. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali ed suonato in tutte le più importanti rassegne di giovani pianisti
internazionali fra i quali il concorso "Città di Gorizia", il regionali dal 2004 ad oggi, passando dalla 'settimana Mozar-
concorso "Città di Castiglion Fiorentino", il concorso tiana' per arrivare ai più recenti 'Chamber Music Festival' e
"Seiler". Ha ricevuto nel 2002 il premio Musicarte città di ‘MusicArte nel parco’. All’età di 15 anni ha esordito con
Leonforte, nel 2007 il premio Danzuso come miglior interpre- l’Orchestra Sinfonica del conservatorio eseguendo il concerto
te dell'anno dalla Società Catanese "Amici della Musica". per pianoforte e orchestra Op.15 di L.V. Beethoven, a 17 si è
Svolge attività concertistica in importanti sedi quali: Teatro di nuovo esibito con l’orchestra nel Concerto Op.11 di
Politeama di Palermo, Teatro Sangiorgi di Catania, Società Chopin, riscontrando successi e l’interesse della stampa
concertistica di Noto, Sala Medaglioni dell'accademia di musica Santa Cecilia di Roma, Teatro regionale. Numerosi sono anche i primi premi nei concorsi regionali (primo premio nel concorso
verdi di Gorizia, Chiesa Luterana di Trieste, Seiler Konzer Hall di Kitzngen (Germania), Kulturni pianistico indetto nel 2010 dall’Accademia d’Abruzzo e riservato ai giovani talenti abruzzesi),
dom di Nova Gorica (Slovenia), Palazzo Ricci di Montepulciano, Teatro comunale di Conegliano, nazionali ed internazionali. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con P. N. Masi, O. Maione
Scuola del Trio di Trieste e diverse cittadine slovene (Ptuj, Idria etc). Nel febbraio 2009 frequenta ed all’Ecole Normale de Musique 'A.Cortot' di Parigi con Maestri di chiara fama internazionale
a Parigi la masterclass col grande maestro russo Mikhail Voskresensky. Ad aprile dello stesso come P. Entremont e N. Delle-Vigne. Nell' estate 2010 riceve il premio “Pianoforte e Orchestra”
anno esegue il concerto k291 di mozart con l'orchestra nata da un progetto realizzatosi nel centro al '6° San Daniele International Piano Meeting' in Friuli, per la sua esecuzione del Concerto Op.11
culturale dove studia. Infine a luglio si diploma al Conservatorio G.Tartini di Trieste col massimo di Chopin accompagnato al pianoforte dal M° Natalia Trull. Attualmente è iscritto nella classe del
dei voti e la lode sotto la guida del M° Sijavus Gadjiev. Dal 2007 Giuseppe Guarrera prosegue gli M°P. De Maria alla Scuola di Musica di Fiesole, dove, selezionato tra i migliori pianisti
studi presso il centro sloveno di educazione musicale E.Komel di Gorizia con il maestro Sijavus dell’istituto, ha già vinto una borsa di studio.
Gadjiev.
48 49
13 ottobre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XXIX edizione
XXX edizione
Giulia Rossini nata a Milano nel 1993, si è diplomata in Alexander Gadjiev è nato nel 1994 a Gorizia in una famiglia
pianoforte presso il Conservatorio di musica di Milano con di musicisti. Ha iniziato lo studio di pianoforte all’età di 5
10 e lode e menzione speciale. Attualmente frequenta l'Acca- anni con sua madre, prof. Ingrid Silic. Successivamente ha
demia Internazionale "Incontri col maestro" di Imola. Ha proseguito gli studi con suo padre Siavush Gadjiev, noto
seguito masterclass tenute da Paul Badura-Skoda, Stefano didatta russo. Alexander è vincitore di diversi concorsi
Fiuzzi, Ilya Poletaev, Paolo Bordoni, Riccardo Risaliti, giovanili, dove ha vinto il primo premio assoluto. All’età di
Alberto Baldrighi, Malcolm Bilson, Anna Kravtchenko, Boris nove anni ha suonato con l’orchestra il concerto do magg. di
Petrushansky, LangLang, Mark Solé-Leris, Basinia Schulman. J.Haydn ottenendo ottime critiche dalla stampa. Ha tenuto il
Ha vinto diversi concorsi per giovanissimi talenti e successi- suo primo recital all'età di 10 anni. Tra il 2005-2008 ha
vamente il primo o il secondo premio di concorsi nazionali suonato concerti solistici al Palazzo del Governo di Trieste
(“Bach” di Sestri Levante; “Giorgio e Aurora Giovannini” di nell'ambito della stagione concertistica "Chamber Music", al
Reggio Emilia; “Clara Schumann”; “Terzo Musica”; “Città Teatro Alfieri di Torino, al teatro "Fumagalli" di Cantù, nella
di Giussano”; Premio Bodini Mazza e Il clavicembalo verde sala dei festival di Lubiana, nell' Auditorium e al teatro
del Conservatorio di Milano) e il primo premio in concorsi internazionali (IV Concorso Interna- "Bratuz" di Gorizia. Dopo il successo ottenuto al concorso pianistico di Lubiana è stato invitato
zionale “Isole Borromee” di Verbania; XVIII International Music Competition “Città di Cortemi- ed ha suonato nei festival di Lubiana e di Feldkirchen (in Austria). Nel 2009 ha suonato il concer-
lia” -Vittoria Caffa Righetti Prize; , “Alice Bel Colle”; Bradshaw and Buono International Piano to di Grieg con l'orchestra Ars Atelier di Gorizia sotto la direzione del M° Marco Feruglio e alla
Competition ). Nel 2012 ha ricevuto il Premio Forziati. Ha tenuto concerti presso il parco Novi Filarmonia di Lubiana con l'orchestra dell'Opera di Lubiana sotto la guida del M°Igor Svara. Nel
Sad di Modena, la Triennale di Milano, l’Accademia “Mozzati” di Mezzago, l’Auditorium di 2010 ha tenuto recital solistici all'Auditorium "Pollini" di Padova, al Museo Revoltella di Trieste
Milano, il Piccolo Teatro della Martesana, Villa Caproni, il Castello di Trezzo d’Adda, il Circolo e al "Festival Pianistico" del Ridotto del "Verdi" di Trieste, alla "Filarmonia" di Lubiana e
Filologico, il Castello Borromeo di Cesano Maderno, l’Università Popolare, l’Università Statale e Maribor.
il Museo Diocesano di Milano, la Sala Puccini e la Sala Verdi del Conservatorio, il Ridotto dei
Palchi del Teatro alla Scala e il Festival “Estiva Lugano”. Nel 2009 ha debuttato presso la Sala
Verdi eseguendo il concerto in re minore per pianoforte e orchestra di F.Mendelssohn-Bartholdy
e nel 2012 alla Carnegie Hall di New York.
50 51
25 ottobre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XXXI edizione
XXXII edizione
Alessandro Marchetti, nato a Pavia nel 1998. Inizia a dedicar- Nato nel 1996, Alberto si è diplomato con il massimo dei voti
si al pianoforte a soli 5 anni. Dopo aver frequentato per breve e la lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V.
tempo la scuola civica della città di origine, intraprende a 9 Bellini" di Catania sotto la guida del M° Epifanio Comis. Tra
anni i corsi di Alta Formazione Musicale presso l’Istituto i numerosi premi vinti in concorsi internazionali, spiccano il
Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia sotto la guida della profes- secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Città
soressa Anna Maria Bordin. Si diploma nel 2014 con il di Verona” (2014), al Concorso Pianistico Internazionale “C.
massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso l’Istituto Nielsen” di Aarhus (2015) e al Concorso Pianistico Interna-
Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia. Negli anni della sua zionale “A. Speranza” di Taranto (2015). Durante una
formazione partecipa ad alcuni concorsi pianistici nazionali. masterclass con Vladimir Ashkenazy nel 2012, è stato apprez-
Questa attività gli vale, nel 2008, al J.S.Bach di Sestri Levan- zato dal grande maestro russo per l’esecuzione di varie
te, il primo premio e il “premio Bach”, assegnatogli per la composizioni di Rachmaninov. Si è esibito da solista e con
migliore esecuzione, fra tutte le categorie in concorso, del l’orchestra in Italia, Austria, Croazia, Danimarca, Romania,
brano d’obbligo dell’autore barocco. Numerose le partecipa- Ucraina e Russia. Ha suonato con importanti orchestre tra
zioni ad iniziative locali in Pavia: fra queste un’esibizione all’ultima edizione del “Festival dei cui l’Orchestra Sinfonica “O. Danovski” di Constanta, l’Orchestra Filarmonica “S. Prokofiev” di
Saperi”; una presenza a “L’arte della trasformazione”, ciclo di conferenze e musica in occasione Donetsk, l’Astana State Symphony Orchestra, l’Aarhus Symfoniorkester. Attualmente si perfezio-
del bicentenario dalla morte di F. Listz. Nel 2011, nell’ambito del ciclo di concerti “Maggio in na presso l’Accademia Pianistica Siciliana di Catania con Epifanio Comis e la pianista russa
musica” dell’Istituto Vittadini, esegue l’integrale degli studi op. 10 di Chopin. Nel 2013 vince le Violetta Egorova.
selezioni interne all’Istituto Vittadini e si esibisce con l’Orchestra dello stesso Istituto al Teatro
Fraschini di Pavia, proponendo il Concerto BWV 1052 di J. S. Bach. Non sono mancate presenze
presso enti e manifestazioni esterne: a cominciare dal 2008, per “Ars Antiqua” a Sestri Levante;
per ErreMusica (2013) a Torino nell’ambito dei “Pomeriggi Musicali”; per l’Associazione “Vita e
Pace” di Avigliana (TO) nell’ambito di differenti manifestazioni; per l’Istituto Listz, a Bologna,
(2011) nelle manifestazioni del “Salotto musicale”; per la Filarmonica di Chiavari (2014). Ha
seguito corsi di perfezionamento presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.
52 53
25 ottobre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XXXIII edizione
54 55
28 ottobre
Teatro La Fenice
Concerto dei Finalisti e Premiazione
XXXIV edizione
“Piano City Milano” offrirà un concerto a Milano ai cinque concorrenti semifinalisti; Alberto Bastianello offrirà
ai cinque concorrenti semifinalisti un tablet IPAD mini della Apple; L’Associazione “Giovanni Morelli” offrirà
ai cinque concorrenti semifinalisti una borsa di studio di € 500 ciascuno; Un ricordo del Premio Venezia in vetro di
Murano verrà offerto ai primi dodici classificati da Carla Bonsembiante.
56 57