Francesco Cipolletta 2

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

Francesco Cipolletta vive a Torino ove, all’età di sette anni, inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della

Professoressa Maria Golia diplomandosi


al Conservatorio “G.Verdi” di Torino ottenendo il massimo dei voti e la lode. Ha proseguito gli studi con il M° Naumov e presso la Scuola di Musica di
Fiesole con Maria Tipo. Giovanissimo, si rivela in concorsi nazionali (20 Primi Premi: Mozzati Milano, Città di Treviso, Muzio Clementi Firenze, Catanzaro,
La Spezia, Stresa, Como, A.Speranza Taranto e altri) e successivamente in Concorsi Internazionali (“Busoni” Bolzano, “Dino Ciani” Milano,”Viotti” Vercelli,
”Rina Sala Gallo” Monza, Pretoria Sud Africa, Concorso Europeo Lussemburgo). Tali prestigiosi Premi Internazionali gli permettono di inziare una intensa
attività concertistica oltre che nelle principali città italiane, anche in numerose città estere (Bruxelles, Londra, Monaco, Stoccarda, Vienna, Strasburgo,
Parigi, Lussemburgo, Dusseldorf, Karlsruhe, Copenaghen, Città del Capo, Johannesburg, Pretoria, Durban, Tokyo, Nagoya, Osaka, Hiroshima, Hong Kong,
Sao Paolo, Buenos Aires, Cordoba, Norfolk, Cleveland) presso le più prestigiose sale da concerto quali: Teatro alla Scala di Milano, Auditorium della
RAI di Torino e Roma, Sala Verdi di Milano, Salle Gaveau di Parigi, i Teatri Goldoni e Fenice di Venezia, le Theatre Royal di Bruxelles, le Konzerthaus di
Stoccarda e Karlsruhe, Gasteighalle di Monaco, Purcell Room di Londra, Suntory Hall di Tokyo, Izumi Hall di Osaka, Teatro Colon di Buenos Aires,
ospite di importanti Società Musicali suscitando sempre favorevoli consensi di critica e di pubblico.Ha suonato come solista con l’Orchestra
del Teatro alla Scala,Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino,Orchestra Sinfonica
“G.Verdi” di Milano,Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica di Treviso, Orchestra Sinfonica di Sanremo,
Orchestra della Radio Televisione Lussemburghese, Orchestra Sinfonica della Lorreine France, Orchestre Sinfoniche
di Johannesburg, Città del Capo, Pretoria, Durban, Blumfontein, Orchestra Sinfonica dello Stato della Virginia,
Orchestra Sinfonica di Cordoba-Argentina, Orchestra Sinfonica Municipal San Paolo, Orchestra
Sinfonica di Malta. Sue registrazioni audio e video sono state trasmesse dalla RAI, BBC, Radio
Televisione della Svizzera Italiana, RTL Lussemburgo, SABC South Africa. Incide per
la casa discografica RS. Dal giugno 2004 è Accademico Residente presso la
prestigiosa Accademia Filarmonica di Bologna. Nel 2005 e 2006 è stato
invitato in giuria al Concorso Pianistico PTNA di Tokyo. Tiene
master classes all’Università di Pretoria e all’Academy
for performing arts di Hong Kong. Titolare di una
cattedra di Pianoforte Principale, è Docente
presso il Conservatorio Statale di
Musica “G. F. Ghedini” di
Cuneo.

La MASTERCLASS CLASS
è rivolta principalmente
agli ALLIEVI INTERNI AFAM
4 settembre 2023
i quali possono partecipare a titolo gratuito dalle ore 11 alle 19,30
scrivendo entro il 30 agosto 2023 a:
elisa.turchi@vecchitonelli.com

ALLIEVI ESTERNI
5 settembre
saranno accolti esclusivamente
in seguito al pagamento della quota assicurativa
dalle ore 9 alle 17,30
di 85€ tramite il portale:
https://registroelettronico.nettunopa.it/iscrizio-
ni/?id=116601
specificando nelle NOTE:
nome, cognome, MASTER Cipolletta
via Goldoni 10 • Modena
inviare ricevuta del versamento a:
elisa.turchi@vecchitonelli.com

È richiesta l’esecuzione a memoria. Nella domanda


vanno precisati quali brani si sceglie di presentare.

Potrebbero piacerti anche