Bass Therapy 3 Preview PDF
Bass Therapy 3 Preview PDF
Bass Therapy 3 Preview PDF
INDICE
Crediti .................................................................................... 4
Prefazione .......................................................................... 5
Le basi.................................................................................... 7
Glossario teorico ................................................................ 8
Accordi e modi .................................................................. 15
Abbellimenti ...................................................................... 20
Pentatonica minore e scala blues minore .................. 23
Pentatonica maggiore e scala blues maggiore .......... 25
Improvvisazione su un blues .......................................... 26
Suonare sugli accordi ...................................................... 28
La cadenza .......................................................................... 31
La griglia ............................................................................ 34
La polifonia ........................................................................ 37
Improvvisazione con pochi elementi ............................ 39
I box .................................................................................... 41
Improvvisazione con le singole corde ........................ 43
Soli modali ..........................................................................45
I patterns .......................................................................... 48
Le frasi nelle frasi............................................................ 52
I patterns ritmici ............................................................ 54
I cromatismi........................................................................57
Climax .................................................................................. 59
Improvvisazione sulle ballads ........................................ 61
Improvvisazione su tempi fast ...................................... 63
I tempi dispari .................................................................. 66
Accompagnamento e solo ................................................ 70
Appendice .......................................................................... 75
Il legato ................................................................................................ 76
Il glissato .............................................................................................. 78
Varianti .................................................................................................. 80
Applicazioni............................................................................................ 82
Conclusione ........................................................................ 85
S.0530 3
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:20 Pagina 4
CREDITI
Grafica e Impaginazione
Daniele Vacca
Hanno suonato:
Basso: Pierpaolo Ranieri
Chitarre: Massimiliano Rosati
Batteria: Luca Trolli
Tastiere: Flavio Mazzocchi
4 S.0530
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:20 Pagina 5
PREFAZIONE
Bentornati!
Come in BASS THERAPY vol. 1 e vol. 2, anche in questo libro abbiamo tantissime
basi per praticare gli esercizi; possiamo scaricare gli MP3 dal sito
www.sinfonica.com nelle due versioni con e senza basso.
S.0530 5
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:20 Pagina 6
Quindi ad esempio avremo: “RE sulla terza corda premuto con il mignolo”.
6 S.0530
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:20 Pagina 7
LE BASI
LE BASI SONO SCARICABILI DAL SITO WWW.SINFONICA.COM
te
Nel libro le basi musicali sono contrassegnate base base
da due simboli numerati progressivamente,, con basso senza basso
il primo indica la base con il basso e il secondo quella senza
Le basi sono 44 e dalla traccia n. 45 abbiamo le stesse senza il basso.
Ecco di seguito la lista delle tracce con le rispettive basi in cui ho indicato anche la
velocità metronomica (BPM:battiti per minuto) di ognuna. Se non riuscite a suonarci sopra
provate a fare lo stesso esercizio utilizzando un metronomo e riducendo la velocità,
in questo modo potrete studiare progressivamente fino a raggiungere il BPM della base.
TRACK 01 - BASE 1 BPM=74 TRACK 45 - BASE 1 SENZA BASSO
TRACK 02 - BASE 2 BPM=74 TRACK 46 - BASE 2 SENZA BASSO
TRACK 03 - BASE 3 BPM=74 TRACK 47 - BASE 3 SENZA BASSO
TRACK 04 - BASE 4 BPM=74 TRACK 48 - BASE 4 SENZA BASSO
TRACK 05 - BASE 5 BPM=80 TRACK 49 - BASE 5 SENZA BASSO
TRACK 06 - BASE 6 BPM=80 TRACK 50 - BASE 6 SENZA BASSO
TRACK 07 - BASE 7 BPM=84 TRACK 51 - BASE 7 SENZA BASSO
TRACK 08 - BASE 8 BPM=86 TRACK 52 - BASE 8 SENZA BASSO
TRACK 09 - BASE 9 BPM=86 TRACK 53 - BASE 9 SENZA BASSO
TRACK 10 - BASE 10 BPM=84 TRACK 54 - BASE 10 SENZA BASSO
TRACK 11 - BASE 11 BPM=84 TRACK 55 - BASE 11 SENZA BASSO
TRACK 12 - BASE 12 BPM=80 TRACK 56 - BASE 12 SENZA BASSO
TRACK 13 - BASE 13 BPM=86 TRACK 57 - BASE 13 SENZA BASSO
TRACK 14 - BASE 14 BPM=92 TRACK 58 - BASE 14 SENZA BASSO
TRACK 15 - BASE 15 BPM=84 TRACK 59 - BASE 15 SENZA BASSO
TRACK 16 - BASE 16 BPM=84 TRACK 60 - BASE 16 SENZA BASSO
TRACK 17 - BASE 17 BPM=86 TRACK 61 - BASE 17 SENZA BASSO
TRACK 18 - BASE 18 BPM=94 TRACK 62 - BASE 18 SENZA BASSO
TRACK 19 - BASE 19 BPM=94 TRACK 63 - BASE 19 SENZA BASSO
TRACK 20 - BASE 20 BPM=94 TRACK 64 - BASE 20 SENZA BASSO
TRACK 21 - BASE 21 BPM=100 TRACK 65 - BASE 21 SENZA BASSO
TRACK 22 - BASE 22 BPM=84 TRACK 66 - BASE 22 SENZA BASSO
TRACK 23 - BASE 23 BPM=96 TRACK 67 - BASE 23 SENZA BASSO
TRACK 24 - BASE 24 BPM=100 TRACK 68 - BASE 24 SENZA BASSO
TRACK 25 - BASE 25 BPM=100 TRACK 69 - BASE 25 SENZA BASSO
TRACK 26 - BASE 26 BPM=100 TRACK 70 - BASE 26 SENZA BASSO
TRACK 27 - BASE 27 BPM=100 TRACK 71 - BASE 27 SENZA BASSO
TRACK 28 - BASE 28 BPM=110 TRACK 72 - BASE 28 SENZA BASSO
TRACK 29 - BASE 29 BPM=92 TRACK 73 - BASE 29 SENZA BASSO
TRACK 30 - BASE 30 BPM=96 TRACK 74 - BASE 30 SENZA BASSO
TRACK 31 - BASE 31 BPM=90 TRACK 75 - BASE 31 SENZA BASSO
TRACK 32 - BASE 32 BPM=100 TRACK 76 - BASE 32 SENZA BASSO
TRACK 33 - BASE 33 BPM=50 TRACK 77 - BASE 33 SENZA BASSO
TRACK 34 - BASE 34 BPM=50 TRACK 78 - BASE 34 SENZA BASSO
TRACK 35 - BASE 35 BPM=200 TRACK 79 - BASE 35 SENZA BASSO
TRACK 36 - BASE 36 BPM=220 TRACK 80 - BASE 36 SENZA BASSO
TRACK 37 - BASE 37 BPM=120 TRACK 81 - BASE 37 SENZA BASSO
TRACK 38 - BASE 38 BPM=110 TRACK 82 - BASE 38 SENZA BASSO
TRACK 39 - BASE 39 BPM=110 TRACK 83 - BASE 39 SENZA BASSO
TRACK 40 - BASE 40 BPM=110 TRACK 84 - BASE 40 SENZA BASSO
TRACK 41 - BASE 41 BPM=70 TRACK 85 - BASE 41 SENZA BASSO
TRACK 42 - BASE 42 BPM=120 TRACK 86 - BASE 42 SENZA BASSO
TRACK 43 - BASE 43 BPM=140 TRACK 87 - BASE 43 SENZA BASSO
TRACK 44 - BASE 44 BPM=120 TRACK 88 - BASE 44 SENZA BASSO
S.0530 7
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:20 Pagina 15
ACCORDI E MODI
I modi non sono altro che scale che si formano utilizzando come fondamentale ognuno
dei gradi della scala da cui partiamo.
Il materiale che segue possiamo studiarlo utilizzando alcuni esercizi che troviamo sugli
altri volumi di Bass Therapy.
Per quanto riguarda le triadi, utilizziamo gli studi sul vol. 1 tra pag. 22 e pag. 37.
Le quadriadi (cioè le triadi con l’aggiunta della settimana) approfondiamole prendendo
Bass Therapy vol. 2 da pag. 28 a pag. 48.
Per quanto riguarda le scale, possiamo far riferimento agli esercizi da pag.13 a pag.16
di Bass Therapy vol. 2, in cui studiavamo la scala maggiore in prima posizione su una
corda sviluppandola su tutta la tastiera; facciamo la stessa cosa sostituendo la scala
maggiore con quella che intendiamo approfondire.
- SU DUE OTTAVE
- NELLE SINGOLE CORDE
- IN PRIMA POSIZIONE
- VARIANDO LE DITEGGIATURE
- IN TUTTE LE TONALITÀ
Per ogni armonizzazione troveremo il nome del modo, la scala con una diteggiatura
(ovviamente cerchiamo di trovarne altre), la triade che ne deriva, la quadriade (cioè la
triade con l’aggiunta della settima) e l’accordo completo, cioè con indicate le altre
tensioni (nona, undicesima e tredicesima) che, se non specificate risulteranno, rispet-
tivamente, nona maggiore, undicesima giusta e tredicesima maggiore; partiremo sem-
pre da scale in DO.
S.0530 15
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:20 Pagina 16
SCALA MAGGIORE
!
"#
$%#
&#
''(
)#
16 S.0530
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:20 Pagina 17
*
''
# +
"#
$%#
&#+,
)%*#
S.0530 17
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:20 Pagina 25
PENTATONICA MAGGIORE
E SCALA BLUES MAGGIORE
Ora ci concentriamo sulla pentatonica maggiore e sulla scala blues maggiore, che
equivale ad una pentatonica maggiore con l’aggiunta della terza minore che sarà
la nostra blue note. Ecco le note in C:
BLUE NOTE
Nella prossima base improvvisiamo seguendo gli stessi concetti usati nel capitolo
precedente; l’accordo su cui suoniamo è A7, creiamo quindi delle melodie par-
tendo dai vari punti della scala:
base base
8 52
con basso senza basso
Ecco una base su più
accordi;
per ogni accordo sono segnate
le varie possibilità
che possiamo utilizzare
per improvvisare:
base base
9 53
con basso senza basso
Possiamo trovare altre pentatoniche e scale blues da utilizzare come fatto nel ca-
pitolo precedente; ad esempio (come già visto), su un accordo maggiore suo-
niamo la pentatonica maggiore che si costruisce sul suo quinto grado, per cui su
Abmaj7 utilizziamo la pentatonica di MIb maggiore e tutto quello che ne deriva
(pentatonica minore di DO e tutte le rispettive scale blues).
S.0530 25
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:21 Pagina 26
IMPROVVISAZIONE
SU UN BLUES
Utilizziamo le scale studiate per improvvisare su una struttura armonica e cioè
quella del blues; per farlo utilizzeremo delle frasi della durata di quattro misure
che ripeteremo per tre volte (il blues ha una struttura di 12 misure); il blues su cui
suoniamo è in tonalità di FA, la scala blues che useremo sarà quella minore di FA.
Può apparentemente sembrare un errore, ma in realtà è ormai familiare al nostro
orecchio; nel secondo giro (che da ora in poi chiameremo CHORUS) passeremo
alla seconda frase e così via, alternando le 4 frasi che seguono:
Ed ecco la base del blues su cui lavoreremo:
base base
10 54
con basso senza basso
26 S.0530
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:21 Pagina 27
Nel prossimo esercizio mescoleremo la scala blues minore e la scala blues mag-
giore di FA; possiamo pensare ad una frase con la scala blues minore o alternare
le due scale.
Nella prossima base le alterneremo:
base base
11 55
con basso senza basso
S.0530 27
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:21 Pagina 34
LA GRIGLIA
34
S.0530
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:21 Pagina 35
note
Vediamo che ci sono
note in comune che
passano da essere dell’accordo a colori
e che mantenendole il loro eil lorosapore
aseconda
variano
ruolo
dell’accordo in cui
si trovano; in un certo
senso abbiamo unasorta di “griglia”
incui muoverci:
Possiamo mescolare note in comune o vicine:
S.0530 35
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:21 Pagina 36
Prendiamo queste note come il tracciato del nostro percorso e utilizzandone altre pos-
siamo creare un solo molto melodico in cui possiamo avere consapevolezza di come
suoneranno le note di volta in volta:
scrivendo
Ora due basi su cui provare ad improvvisare; seguiamo lo stesso principio
le “griglie” per ogni accordo come fatto precedentemente.
base base
16 60
con basso senza basso
base base
17
con basso
61
senza basso
36 S.0530
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:21 Pagina 48
I PATTERNS
Per pattern si intende una frase precedentemente studiata che viene inserita nel pro-
prio solo; quello che faremo sarà proprio memorizzare delle frasi ed inserirle. Inizial-
mente l’azione sarà molto meccanica per cui fondamentale è prendere dimestichezza
con questi pattern. Di seguito una serie di esercizi che ci permettono di acquisirla.
Prendiamo in considerazione una frase costruita su un II/V/I:
La prima cosa da fare è capirne il senso melodico e quindi analizzare le note che la
compongono:
Ora troviamo diverse diteggiature, non per forza logiche; cerchiamo di spostarci su
tutto lo strumento:
48 S.0530
metodo BT3 225x305.qxp_Layout 1 11/05/20 16:21 Pagina 49
Ora suoniamo in tutte le tonalità, ad esempio spostando le cadenze in tonalità che di-
stano una quarta l’una dall’altra:
base base Nella prossima base inseriamo questa frase trasportandola nei vari
29 73
con basso senza basso II/V/I. Attenzione allo swing feel:
S.0530 49