Programma Basso Elettrico - Siena Jazz
Programma Basso Elettrico - Siena Jazz
Programma Basso Elettrico - Siena Jazz
Di tanto in tanto verranno poi studiati (anche per alleggerire la pesantezza degli studi di sola tecnica , scale , arpeggi e affini) dei brani scelti insieme al docente presi in prestito dalla musica colta (Bach, Paganini, Debussy) o dal jazz (C.Parker,D. Gillespie, J.Coltrane) allo scopo di mettere alla prova lallievo circa le difficolt di cui sopra. Lettura e Trascrizioni : Per la lettura si partir dal metodo Essential Sightreading Studies for el.bass D.Motto, vol.1, 2 e 3 ed il Mike Richmond. Contemporaneamente si eseguiranno trascrizioni di walking bass , bass lines e assoli semplici ; Trascrizioni ed esecuzioni di accompagnamenti o soli di grandi bassisti della storia o di altri strumentisti. Lettura di trascrizioni esistenti scelte insieme al docente anche in chiave di violino. Repertori : Memorizzazione di tutti i brani scelti in comune con gli altri corsi pi i 5 scelti dal docente. Esecuzione di ognuno dei brani con accompagnamento semplice in 2 come da tradizione, ed in Walking (4), con successivo breve assolo, semplice ma funzionale e dentro le armonie.
corso (scale, arpeggi, pronuncia/articolazione, elementi specifici dello strumento, etc.); Dal libro: Comprehensive Techniques for jazz musicians da pag.1 a pag.44 Dal libro: Bass Hanon gli Hanon 1,2,3,4,5,6 (da pag.1 a pag.106) con tutte le variazioni ritmiche proposte dal libro Bass Hanon Variations e dal docente Dal libro: Jaco Pastorius Bass Method fino a pag. 45
2. Lettura
Dal libro: Essential Sightreading Studies for el.bass D.Motto, vol.1 tutto Dal libro: Essential Sightreading Studies for el.bass D.Motto, vol.2 esercizi da n.1 a n.31 Dal libro: Essential Sightreading Studies for el.bass D.Motto, vol.3 esercizi da n.1 a n.29 Dal libro: M.Richmond esercizi A, B, C, D.
Per il perfezionamento della tecnica necessaria, allo scopo di affrontare sia lestemporizzazione di un tema o limprovvisazione di un assolo, oltre allo studio di scale, arpeggi, triadi, rivolti, patterns e studi melodici, si affronteranno studi tratti dal repertorio classico. In particolare, si affronter lo studio dei seguenti brani:
a) Jesu, Joy of Man Desiring (J.S.Bach) b) Invenzione a due voci n.4 in RE minore (J.S.Bach) (la seconda voce) c) Sonata n.1 in SOL maggiore x violoncello (J.S.Bach) d) Introduzione allunisono del brano Jazz Waltz (J.Hall) Estemporizzazione:
Lettura di bass lines: Autumn Leaves (P.Chambers), There is no greater love (P.Chambers)
Analisi armonica, melodica, ritmica e memorizzazione di brani del repertorio tradizionale. Real Books Studio degli elementi melodici, armonici e ritmici che permettono la variazione di una cellula melodica. Studio delle Outlines e delle triadi con i suoi rivolti Dispense del docente Comprehensive Technique for Jazz Musicians (B.Ligon) Sviluppare la capacit dinterpretazione della pronuncia jazzistica durante la lettura di una melodia. Tale capacit andr integrata con la lettura cantata, ponendo particolare attenzione allaccentatura, la dinamica e lintenzione ritmica.
Si studier come arrivare, attraverso la parafrasi del tema, a un livello interpretativo originale e personale.
Studi : C major (pag.7) F major (pag.8) Bb major (pag.9) Eb major (pag.10) C aeolian (pag.19) F dorian (pag.20) Improvvisazione: Studio dellimprovvisazione usando gli esempi forniti nei libri How to play BeBop vol.1 e vol.2 (D.Baker). Dal vol.1: Scale be-bop, finali, cambi di direzione, enclosure Dal vol.2: Pattern su progressioni IIm-V7 in maggiore (dalla 1 alla 30) pattern sulle progressioni IIm-V7 in minore (dalla 1 alla 30) Tutte le frasi e gli esempi andranno studiati e suonati in tutte le tonalit. Analisi di cellule ritmiche e melodiche del tema, e sviluppo allinterno della griglia armonica usando i 20 brani del repertorio. Composizione di nuove melodie su alcuni brani del repertorio dei 20. Similitudine tra improvvisazione e composizione, improvvisazione melodica (o tematica) ed utilizzo della ripetizione/trasposizione per creare nuovi temi improvvisati.
Accompagnamento:
Studio ritmico e armonico per accompagnare un tema ed un solista, usando sia trascrizioni effettuate dallallievo che partiture tratte dai libri:
Creating Jazz Bass Lines (Jim Stinnett) tutti gli esercizi Modern Walking Bass Technique (M.Richmond) esercizi A, B, C, D. The jazz bass lines book (M.Downes) da pag.1 a pag.33 Complete bass lines (R.Reid) [J.Aebersold vol.1 e 3] (blues in FA e SIb) Complete bass lines (R.Carter) [J.Aebersold vol.6] (blues in FA) Beyond Functional Harmony (Wayne.J.Naus) da pag.14 a pag.19 Trascrizioni: Saranno studiate ed eseguite alcune trascrizioni tratte da registrazioni di capiscuola dei principali bassisti e solisti nei vari stili musicali del jazz.