Verifica A Punzonamento Di Solette e Fondazioni in CA
Verifica A Punzonamento Di Solette e Fondazioni in CA
Verifica A Punzonamento Di Solette e Fondazioni in CA
2018) Pagina 1 di 2
Legenda
Dati di input (in ordine di inserimento)
Calcestruzzo - Classe di resistenza del calcestruzzo o valore della resistenza caratteristica cilindrica
Acciaio - Tipo di acciaio dell'armatura o valore catatteristico della resistenza a snervamento
c1 - Larghezza dell'area (o impronta) di carico
c2 - Larghezza trasversale dell'area (o impronta) di carico
h - Altezza della sezione della soletta o della fondazione
a s1 - Area resistente distribuita dell'armatura disposta in direzione 1 o y
a s2 - Area resistente distribuita dell'armatura disposta in direzione 2 o z
d 1 ,d y - Altezza utile dell'armatura disposta in direzione 1 o y
d 2 ,d z - Altezza utile dell'armatura disposta in direzione 2 o z
V Ed - Valore dell'azione di punzonamento allo SLU
ΔV Ed - Contributo del terreno per le fondazioni
β - Coefficiente di eccentricità
u0 - Lunghezza del perimetro dell'area di carico
u1 - Lunghezza del perimetro di verifica
ν - Coefficiente di riduzione della resistenza per il calcestruzzo fessurato a taglio
σ cp - Tensione media di compressione nella sezione
k1 - Coefficiente per contributo della tensione di compressione
ø - Diametro del piolo o della barra piegata utilizzati come armatura a taglio-punzonamento
α - Angolo compreso tra l'armatura a taglio-punzonamento ed il piano della piastra
k - Coefficiente per calcolo della distanza dell'armatura dal perimetro u out,ef
nr - Numero di pioli o barre piegate in direzione radiale
nt - Numero di pioli o barre piegate in direzione tangenziale
Dati di output (in ordine di calcolo)
f ck - Valore caratteristico della resistenza a compressione cilindrica del calcestruzzo
f yk - Valore caratteristico della tensione di snervamento dell’armatura
f ywd,ef - Valore di progetto efficace della tensione di snervamento dell’armatura a taglio
d eff - Altezza utile efficace
ρ lx, ρ ly - Rapporto di armatura longitudinale in direzione x o y
ρl - Rapporto di armatura longitudinale efficace
V Ed,red - Valore ridotto dell'azione di punzonamento per fondazioni
v Ed,0 - Valore di progetto della tensione tangenziale sul perimetro u 0
v Rd,max - Limite massimo della resistenza a taglio-punzonamento in adiacenza all'area di carico
v Ed,1 - Valore di progetto della tensione tangenziale sul perimetro u 1
v min - Tensione tangenziale minima di resistenza a taglio
v Rd,c - Valore di progetto del taglio-punzonamento resistente in assenza di specifica armatura
k - Coefficiente per calcolo della resistenza a taglio
A sw - Armatura a taglio-punzonamento totale sullo sviluppo del perimetro di verifica
u out,ef - Perimetro di verifica efficace oltre il quale non è richiesta armatura a taglio-punzonamento
uu - Perimetro di armatura a taglio-punzonamento più esterno
au - Distanza tra area di carico e perimetro u u
a min - Distanza tra area di carico e perimetro con disposizione dell'armatura più interna
k out,ef - Coefficiente per calcolo del perimetro u out,ef
sr - Distanza, in direzione radiale, tra i perimetri su cui è disposta l'armatura
st - Distanza, in direzione tangenziale, tra le armature disposte su uno stesso perimetro
v Rd,sw,EC2 - Valore minimo di progetto del taglio-punzonamento resistente dell'armatura secondo EC2
v Rd,cs,EC2 - Valore di progetto del taglio-punzonamento resistente secondo EC2
v Rd,cs - Valore di progetto del taglio-punzonamento resistente in presenza di specifica armatura
Normativa di riferimento
D.M. 17.01.2018 - Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni, Ministero Infrastrutture e Trasporti
Circ. Min. n.7 del 21.01.2019 - Istruzioni per l'applicazione ... , Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
UNI EN 1992-1-1:2015 - Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali ...
Versione
STC201801-Punzonamento
Oggetto: Esempio
Caratteristiche geometriche
c1 30 cm
c2 30 cm
A = 900 cm2 - Area di carico
h 30 cm
a s1 0,077 cm2/cm
a s2 0,077 cm2/cm
d 1, d y 25 cm ρ lx = 0,0000
d 2, d z 27 cm ρ ly = 0,0000
d eff = 26 cm ρl = 0,0000
Armatura a punzonamento
ø (mm) (0 mmq) u out.ef = k out,ef =
α 45 uu = k = 1,5
A sw,min = Eq. (9.11) au = #VALORE! s r,max = 195 mm
(A sw/s r) min = a min = 78 mm s t,max = 390 mm
Note:
Per i materiali sono stati utilizzati i seguenti coefficienti di sicurezza: g c = 1,5; g s = 1,15.
Se si utilizzano barre piegate, queste devono essere inserite in una zona distante non più di 0,25 d dall'area di carico e la
prima piegatura deve essere fatta entro una distanza di 0,5 d dall'area di carico.