Moti Del 1820-21 in Italia e Europa
Moti Del 1820-21 in Italia e Europa
Moti Del 1820-21 in Italia e Europa
Sistema doganale
IN ITALIA
Arretratezza economica
• Nascita di nuovi
Restaurazione
movimenti politici
CLANDESTINI
Carboneria Massoneria
Fermenti culturali e politici contrastanti
• La cultura romantica:
– critica dell’Illuminismo
e della rivoluzione
francese
– Da “cittadini del
mondo” a cultori della
patria
– Dal razionalismo
all’esaltazione del
sentimento
– Dall’innovazione alla ideale nazionale:
riscoperta delle comunità di sangue,
tradizioni di lingua e di cultura
Gli artisti romantici
IN EUROPA:
Victor Hugo (Francia)
Wolfgang Goethe
(Germania)
George Byron (Inghilterra)
PATRIA
SENTIMENTO
IN ITALIA:
• Alessandro Manzoni
NATURA • Ugo Foscolo
• Giacomo Leopardi
Primavera 1821:
• le truppe austriache entrano a
Napoli
• Dura repressione del movimento
liberale
Ma ormai la reazione a catena è partita:
In Piemonte:
• Gennaio 1821 : insorgono gli studenti di Torino
• Marzo 1821: insorgono le truppe stanziate ad Alessandria
• Vittorio Emanuele abdica in favore del fratello Carlo
Felice (in quel momento a Modena)
• La reggenza è quindi affidata a Carlo Alberto, figlio
del vecchio re, che CONCEDE LA COSTITUZIONE
DI CADICE
• Chiamati da Carlo Felice, intervengono gli Austriaci:
a) la Costituzione è revocata
a) viene imposto un regime assolutistico
In Italia, le conseguenze della
repressione: