SISTEMA - ANALOGICO SCHEMI Ita
SISTEMA - ANALOGICO SCHEMI Ita
SISTEMA - ANALOGICO SCHEMI Ita
SCHEMI DI
COLLEGAMENTO
ED INSTALLAZIONE
Sensori, moduli e sirene
INDICE
CATEGORIA MODELLO DESCRIZIONE PAGINA
CENTRALI
AM1000 Centrale indirizzata ad un loop 1
AM2000 Centrale indirizzata a 2 loop 2
AM4000 Centrale indirizzata a 4 loop 3
AM6000 Centrale indirizzata da 4 a 16 loop 4
SPEGNIMENTO
UDS3-N 5
BASI
B501AP Base per sensori analogici 6
B524RTE Base con relè per sensori analogici 7
MODULI D’INGRESSO
MMX102E Modulo di ingresso 8
M710E-CZ Modulo per rivelatori convenzionali 9
M710ECZR Modulo per zona a sicurezza intrinseca 11
IMX-1 Modulo interfaccia per IDX-751 13
M710E Modulo a singolo ingresso con isolatore 14
M720E Modulo a doppio ingresso con isolatore 14
MMA1-I Modulo a singolo ingresso con isolatore 15
MMX10-M Scheda a 10 moduli 16
MCX-3 Modulo per chiamata operatore 18
MODULI D’USCITA
M701E Modulo ingresso con isolatore 19
CMA1-I Modulo di uscita con isolatore 20
CMX-10RM Scheda 10 moduli uscita relè 21
M701E240 Modulo d’uscita 23
MODULI COMBINATI
M721E Modulo a doppio ingresso e singola uscita 24
CMA11 Modulo a singolo ingresso e singola uscita 25
CMA22 Modulo a due ingressi e due uscite 26
MCX-55M Scheda con 5 moduli d’ingresso e 5 moduli d’uscita 28
MODULI ISOLATORI
M700XE Modulo isolatore 30
ISO-A Modulo isolatore 31
PULSANTI
M700KI +KW Pulsante analogico con o senza isolatore 32
P700 Pulsante analogico con doppio isolatore 33
SIRENE
SERIE AWS Sirene indirizzabili con lampeggiante 34
SERIE ABS Basi per sirene indirizzabili 35
RIVELATORI SPECIALI
DNRE Camera d’analisi per condotte 36
ASD Sistema di aspirazione 37
LPB400/700 Rivelatore Lineare con isolatore 39
40/40 Rivelatori di fiamma 40
SISTEMI WIRELESS
WL-NTM Modulo per sistemi wireless 42
GAS
AM4000G Centrale per rilevazione Gas 43
MMT Modulo analogico 4÷20mA 44
IIG4N Modulo analogico 4÷20mA 45
CENTRALI
AM1000 CENTRALE INDIRIZZATA 1 LOOP AM1000
*
1
Linea 1B -
*
1 Linea 1 B+
Linea 1 A-
Linea 1 A+
Parte inferiore da 1 a 13
3
1
Linea 2B -
1 Linea 2 B+
Linea 2 A-
Linea 2 A+
*
Parte superiore da 14 a 26
*
3
1
Lin ea 2 B -
Linea 2 B+
Linea 2 A-
Linea 2 A+
*
Linea 1B -
1 Linea 1 B+
Linea 1 A-
Lin ea 1 A+
Parte inferiore da 1 a 17
3
1
Linea 4 B -
Linea 4 B+
Linea 4 A-
Linea 4 A+
Linea 3B -
Linea 3 B+
Linea 3 A-
*
Linea 3 A+
Parte superiore da 18 a 34
*
CNL1 connessione Linea 1 Connettore 4 poli passo 5
1 L1-
2 L1-
INGRESSO LOOP ANALOGICO PER COMANDO SPEGNIMENTO ZONA 1
3 L1+
4 L1+
Prima di installare il sensore sulla base programmare l’indirizzo tramite i due commutatori rotativi. Ed
annotarlo nell’apposito spazio sulla base.
- -
ALLA AGLI ALTRI
CENTRALE DISPOSITIVI SUL
+ + LOOP
1 N.C.
2 N.A.
3 COMUNE
4 + LOOP
5 - LOOP
6 SCHERMO
1 2 3 4 5 6
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI: mm 48 x 40 x 13 (escluse le viti di fissaggio ed i cavi).
PESO: 33 grammi.
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO: da - 10° C a + 60° C (N.B.: non installare in posti dove la temperatura
Ambientale rimane per lunghi periodi intorno a 0° C oppure a + 50° C).
UMIDITÀ RELATIVA PERMESSA: 10% - 93% senza condensa.
TENSIONE D'ESERCIZIO: 15 ÷ 32Vcc.
CORRENTE A RIPOSO: 300A 24Vcc + la corrente di supervisione.
CORRENTE D'ESERCIZIO: 375μA 24Vcc + la corrente di supervisione.
RESISTENZA DI LINEA (tra ingresso e modulo): 20 Ohm max.
RESISTENZA DI FINE LINEA: 47 K.
INSTALLAZIONE
Attenzione: non collegare alla centrale, moduli o altri apparati fino a che il circuito di test non sia stato
realizzato. Tutti i collegamenti devono essere conformi alle normative vigenti locali.
1) Installare il modulo secondo lo schema di collegamento qui sotto riportato.
2) Fissare l'indirizzo sul modulo come richiesto dal sistema analogico.
3) Sistemare il modulo nella posizione di montaggio desiderata.
4) Seguire le istruzioni passo a passo per tutti i moduli.
18K
47K 47K
NOTE:
1) La corrente del circuito di rivelazione è limitata a 230μA max, 24 Vcc nominali.
2) Il circuito di rivelazione può aiutare il monitoraggio per i seguenti dispositivi:
- sistema di allarme automatico/manuale di spegnimento con dispositivi con contatti N.A.;
- supervisione per lo sprinkler con dispositivi con contatti N.A.
Voltaggio (con isolatore escluso): 15÷32Vcc (min. 17.5Vcc per il funzionamento del LED).
18÷30Vcc se la zona convenzionale è alimentata dal loop.
CARICO DI CORRENTE MASSIMO 24VCC CON ALIMENTAZIONE ESTERNA PER LA ZONA CONVENZIONALE:
Senza comunicazioni: 288μA
Comunicazione con led abilitato: 500μA (una comunicazione ogni 5s)
Massima corrente in stand-by a 24Vcc, con un dispositivo di fine linea, zona convenzionale alimentata dal loop
Senza comunicazione: 1.3mA
Comunicazione con led abilitato: 1.5mA
Corrente Led (led max a 24 Vcc): 2.2mA (commando da centrale)
Corrente led (giallo, max a 24V): 8.8mA (in modalità isolamento)
CARATTERISTICHE TECNICHE
Temperatura di funzionamento: -20°C÷60°C
Umidità: 5%÷95% umidità relativa
Dimensioni modulo (con morsettiera): 93mm (A) x 93mm (L) x23mm (P)
dimensione della superficie del box di montaggio: 133mm (A) x138 (L) x40mm (P)
Peso del modulo: 110g
Peso (modulo e M200E-SMB): 252g
Grado di protezione: IP50 (montato con M200E-SMB)
Massima misura del cavo: 2.5mm
INSTALLAZIONE
L’indirizzo del modulo è selezionabile tramite due selettori rotativi presenti sul modulo. I selettori sono
presenti sul fronte o sul lato del modulo. Può essere usato un cacciavite per spostare i selettori rotativi e
selezionare l’indirizzo desiderato sul fronte o sul lato del modulo.
ISOLATORE DI CORTOCIRCUITO
Tutti i moduli della serie 700 sono provvisti di un dispositivo di monitoraggio per eventuali cortocircuiti sul
loop, se necessario l’isolatore può essere escluso.
LED
Un singolo led tricolore indica lo stato del modulo. In condizioni normali, il led potrà essere programmato
tramite un comando dalla centrale e si accenderà ad intermittenza di verde quando il modulo verrà interrogato.
Nel caso in cui avvenga una condizione d’allarme incendio nella zona, il led passerà ad un colore rosso fisso. Se
viene rilevata una condizione di guasto nella zona oppure se l’alimentazione è al di sotto dei 18V, oppure se
viene segnalato un guasto sull'alimentatore esterno, il led si accenderà con intermittenza e sarà di colore giallo.
Quando viene rilevato un cortocircuito sul lato del modulo, il led passerà ad un giallo fisso.
Il modulo M710E-CZ viene utilizzato per interfacciare una zona convenzionale su di una centrale indirizzata. Il
modulo può alimentare la zona direttamente o tramite un’alimentazione esterna.
Se la zona convenzionale viene alimentata dal loop analogico, è necessario collegare il loop sul morsetto
d’alimentazione. Nota, se si verifica un corto circuito sulla linea di comunicazione oppure sulla linea
d’alimentazione della zona convenzionale, sarà riportato un guasto di perdita d’alimentazione sulla centrale,
attraverso i cavi non isolati del loop.
Per l’installazione a parete del modulo è sufficiente fissare la scatola, alloggiare il modulo nelle predisposizioni,
mettere il coperchio esterno e serrare le 2 viti esterne in dotazione.
Spingere il modulo nell’apposita staffa adattatore fino allo scatto, mentre la parte superiore dell’adattatore sul
binario DIN e ruotare verso il basso per fissarlo. Per rimuovere il modulo sollevarlo verso l’alto, quindi ruotarlo
verso l’alto sganciandolo dal binario.
89
67 1011
5
4 12
3 13
21 14
0 15
COLLEGAMENTO CON ALIMENTAZIONE ESTERNA
89
67 1011
5
4 12
3 13
21 14
0 15
NOTE
1. Se si vuole escludere l’isolatore si deve collegare l’uscita del positivo al morsetto 5, e non al morsetto 2.
Il morsetto 5 è collegato internamente al morsetto 4.
2. Se la zona convenzionale viene alimentata direttamente dal loop, Il loop dovrà essere connesso attraverso i
morsetti 3 e 4 ai morsetti 6 e 7 per garantire l’alimentazione.
Se non viene usata un alimentazione esterna, dovrà essere connessa ai morsetti 6 e 7 e l’ingresso della linea di
comunicazione ai morsetti 3 e 4.
3. Il contatto di guasto è un ingresso utilizzato per controllare il guasto di un alimentatore esterno. La
segnalazione di guasto viene segnalata a seguito di un segnale negativo dell’alimentazione esterna sul
morsetto di guasto. Il morsetto 12 è collegato internamente al morsetto 6.
4. Il modulo M710ECZ può controllare la maggior parte dei rivelatori convenzionali prodotti, montati in basi
standard o nelle basi con resistenza a 470ohm.
5. Il morsetto d’uscita reset può essere utilizzato per controllare la funzione di reset delle zone convenzionali.
L’uscita commuta a basso livello durante la fase di reset della zona.
Voltaggio (con isolatore escluso): 15÷32Vcc (min. 17.5Vcc per il funzionamento del LED).
18÷32Vcc se la zona convenzionale è alimentata dal loop.
CARICO DI CORRENTE MASSIMO 24VCC CON ALIMENTAZIONE ESTERNA PER LA ZONA CONVENZIONALE:
Senza comunicazioni: 288μA
Comunicazione con led abilitato: 500μA (una comunicazione ogni 5s)
Lettura 16 sec. Lampeggio del led 8 sec. 380 μA
Massima corrente in stand-by a 24Vcc, con resistenza di fine linea, (nessun rivelatore) zona convenzionale
alimentata dal loop
Senza comunicazione: 6,5mA
Comunicazione con led abilitato: 6,7mA (un interrogazione ogni 5 sec.)
Lettura 16 sec. Lampeggio del led 8 sec. 6,6mA
Corrente Led (rosso max a 24 Vcc): 2.2mA (commando da centrale)
Corrente led (giallo, max a 24V): 8.8mA (in modalità isolamento)
CARATTERISTICHE GENERALI
Temperatura di funzionamento: -20°C÷60°C
Umidità: 5%÷95% umidità relativa
Dimensioni modulo (con morsettiera): 93mm (A) x 94mm (L) x23mm (P)
dimensione della superficie del box di montaggio: 132mm (A) x137 (L) x40mm (P)
Peso del modulo: 110g
Peso (modulo e M200E-SMB): 252g
Grado di protezione: IP50 (montato con M200E-SMB)
Massima misura del cavo: 2.5mm
INSTALLAZIONE
L’indirizzo del modulo è selezionabile tramite due selettori rotativi presenti sul modulo. I selettori sono
presenti sul fronte o sul lato del modulo. Può essere usato un cacciavite per spostare i selettori rotativi e
selezionare l’indirizzo desiderato sul fronte o sul lato del modulo.
ISOLATORE DI CORTOCIRCUITO
Tutti i moduli della serie 700 sono provvisti di un dispositivo di monitoraggio per eventuali cortocircuiti sul
loop, se necessario l’isolatore può essere escluso.
LED
Un singolo led tricolore indica lo stato del modulo. In condizioni normali, il led potrà essere programmato
tramite un comando dalla centrale e si accenderà ad intermittenza di verde quando il modulo verrà interrogato.
Nel caso in cui avvenga una condizione d’allarme incendio nella zona, il led passerà ad un colore rosso fisso. Se
viene rilevata una condizione di guasto nella zona oppure se l’alimentazione è al di sotto dei 18V, oppure se
viene segnalato un guasto sull'alimentatore esterno, il led si accenderà con intermittenza e sarà di colore giallo.
Quando viene rilevato un cortocircuito sul lato del modulo, il led passerà ad un giallo fisso.
Il modulo M710E-CZR può essere cablato in modo da alimentare la zona convenzionale da un’alimentazione
esterna o direttamente dal loop di comunicazione, a condizione che sia in grado di erogare una corrente
sufficiente. Qualora venga utilizzata un alimentazione esterna, la zona convenzionale è completamente isolata
dal loop di comunicazione
Se la zona convenzionale deve essere alimentata dal loop è necessario collegare la linea di comunicazione ai
morsetti di alimentazione della zona in aggiunta agli ingressi del loop.
Per l’installazione a parete del modulo è sufficiente fissare la scatola, alloggiare il modulo nelle predisposizioni,
mettere il coperchio esterno e serrare le 2 viti esterne in dotazione.
Spingere il modulo nell’apposita staffa adattatore fino allo scatto, mentre la parte superiore dell’adattatore sul
binario DIN e ruotare verso il basso per fissarlo. Per rimuovere il modulo sollevarlo verso l’alto, quindi ruotarlo
verso l’alto sganciandolo dal binario.
Loop -
Loop+
Loop -
Loop +
Loop + NOTA 1
M710E-CZR
+- -+
Alimentazione
Esterna
3,9K
NOTE
1. Se si vuole escludere l’isolatore si deve collegare l’uscita del positivo al morsetto 5, e non al morsetto 2.
Il morsetto 5 è collegato internamente al morsetto 4.
2. Se la zona convenzionale viene alimentata direttamente dal loop, Il loop dovrà essere connesso attraverso i
morsetti 3 e 4 ai morsetti 6 e 7 per garantire l’alimentazione.
Se non viene usata un alimentazione esterna, dovrà essere connessa ai morsetti 6 e 7 e l’ingresso della linea di
comunicazione ai morsetti 3 e 4.
3. Il contatto di guasto è un ingresso utilizzato per controllare il guasto di un alimentatore esterno. La
segnalazione di guasto viene segnalata a seguito di un segnale negativo dell’alimentazione esterna sul
morsetto di guasto. Il morsetto 12 è collegato internamente al morsetto 6.
4. Il modulo M710ECZ può controllare la maggior parte dei rivelatori convenzionali prodotti, montati in basi
standard o nelle basi con resistenza a 470ohm.
5. Il morsetto d’uscita reset può essere utilizzato per controllare la funzione di reset delle zone convenzionali.
L’uscita commuta a basso livello durante la fase di reset della zona.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione d’alimentazione 15 to 32 Vcc
Tensione d’uscita: 20 to 24 Vcc
corrente: 17mA V ingresso = 15V
9.7mA V Uscita = 24V
Corrente di cortocircuito in uscita: 7.5mA Maximum
Temperature di funzionamento: da 0°C a 60°C
Umidità relative permessa: da 5 a 95% U.R.
Numero Massimo di IDX-751: 10
ZONA PERICOLOSA
Agli altri
rivelatori
(max. 10)
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione d’alimentazione: 15Vcc30Vcc
Assorbimento in corrente a riposo (Nessuna comunicazione) per M710: 310μA; per M720: 340μA
Assorbimento in corrente (Comunicazione con led lampeggiante) per M710: 510μA; per M720; 600μA
Temperatura di funzionamento: -20°C + 60 ° C- Umidità relativa = 5% 95% (in assenza di condensa).
Dimensioni: 93mm x 94mm x 23mm – Peso: 62g
COLLEGAMENTI TIPICI PER IL MODULO A INGRESSO SINGOLO M710 E A DOPPIO INGRESSO M720
47K
47K
Il circuito raffigurato
collegato ai morsetti 8 e 9
N.B.: in alcuni moduli è presente la può essere utilizzato solo con
numerazione delle decine fino a 15, il modello M720.
queste non devono essere considerate
per l’attuale gamma delle centrali. Non vi sono connessioni a
questi morsetti nel modello
M710.
COLLEGAMENTI TIPICI PER IL MODULO A INGRESSO SINGOLO M710 E A DOPPIO INGRESSO M720
47K
CARTATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione d’alimentazione: 15Vcc 32Vcc (loop analogico)
Assorbimento in corrente a riposo (Nessuna comunicazione): 400μA
Assorbimento in corrente (Comunicazione con led lampeggiante): 570μA
Temperatura di funzionamento: -10°C +55°C
Umidità relativa: 10% 93% (in assenza di condensa).
Dimensioni: 92mm x 50mm x 29mm - Peso: 58g
Collegamento a 2 fili conforme alla normativa EN 54.2 Collegamento a 2 fili non conforme alla normativa EN
con ingresso per dispositivi con contatti N.A. 54.2 con ingresso per dispositivi con contatti N.A.
Programmare il modulo in centrale con type id=mon3 Programmare il modulo in centrale con Type ID=MON
47K 47K
33K
LATO LATO
SIGNIFICATO DELLE INDICAZIONI LUMINOSE
UNITÀ DECINE
(B) (A)
DESCRIZIONE
La MMX-10M è una scheda adatta per sistemi analogici NOTIFIER.
È composta da 10 moduli di ingresso. La scheda ha dimensioni (233 x 70 mm) adatte ad un rack 19" standard
d’altezza 6 U.E. L'ingresso di ciascun modulo, adatto per rilevare la chiusura di un contatto N.A., è previsto sia
per un collegamento esterno del tipo a 2 conduttori sia per il collegamento ad anello (vedi schema).
Il collegamento di ingresso a 2 conduttori richiede l'impiego di una resistenza di fine linea da 47 KW - 5 % - ¼
W (in dotazione). Il collegamento esterno ad anello (LOOP) consente di rilevare l'allarme anche se c'è
un’interruzione nell'anello.
SELEZIONE INDIRIZZI
La scheda utilizza 10 indirizzi consecutivi della centrale.
L'indirizzo della scheda è selezionabile mediante il dip-switch SW-2.
Esso corrisponde alle “decine” dell'indirizzo completo (01 - 99) inviato dalla centrale.
Alle unità dell'indirizzo (0 - 9) corrispondono rispettivamente i moduli A - L.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
MOD. A MOD. B MOD. C MOD. D MOD. E MOD. F MOD. G MOD. H MOD. I MOD. L
Incluso OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF
Escluso ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON
CONNETTORE CNLD
I LED di segnalazione interna dei moduli
possono essere esclusi tramite il
ponticello J1 (posizionato alla sinistra del
connettore CNLD) commutando le
segnalazioni dei LED al connettore CNLD,
al quale possono essere collegati 10 LED
esterni che dovranno essere privi di
resistenza e adatti a supportare una
corrente di circa 5mA.
DIMENSIONE SCHEDA
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
- +
LOOP + LOOP
-
N.A.
N.A.
N.A.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni: 55 x 55 x 40mm
Temperatura di funzionamento: da -10°C a 60°C
Umidità relativa: 10÷ 90% senza condensa
Alimentazione: 15 ÷ 32 Vcc
Assorbimento in stand-by: 450A a 24Vcc la corrente di supervisione
Unità
Decine
INSTALLAZIONE
Installare il modulo MCX-3 secondo lo schema riportato sotto.
ROSSO
MARRONE
ARANCIONE
GIALLO N.A.
VIOLA
LED ESTERNO/INDICATOR
GRIGIO (SEGNALAZIONE D’INTERROGAZIONE MODULO MMX-102E)
Il jumper W1, posizionato sul circuito stampato del modulo MCX-3 permette di selezionare il tipo di dispositivo
collegato sull’uscita di “CHIAMATA ATTIVATA”.
W1 = CA pilotaggio relè (utilizzare relè con una resistenza di bobina > 730 Ohm).
CARATTERISITCHE ELETTRICHE
Tensione di alimentazione: 15Vcc÷30Vcc
Assorbimento: 510A (IN FUNZIONE) ; 310A (A RIPOSO)
Temp. di funzionamento: -20°C÷+60°C
Umidità relativa:5%÷95% (senza condensa)
Dimensioni: 93 x 94 x 23mm - Peso: 62g
47K
Carico Max
1,5A
Alimentatore esterno
CARATTERISTICHE GENERALI
Dispositivo di isolamento incorporato ed escludibile.
L'indirizzamento del modulo è ottenuto tramite commutatori rotativi decimali (01-99).
Il modulo è alimentato direttamente dal loop a 2 fili delle diverse centrali analogiche NOTIFIER.
Due modi di funzionamento (Moduli d’uscita):
- CON = per segnalatori ottico/acustici polarizzati;
- FORC = contatto relé libero da potenziale.
La configurazione CON necessita di un'alimentazione separata per i dispositivi di segnalazione
ottico/acustici.
LED incorporato lampeggiante se in comunicazione con la centrale e uscita per LED esterno.
Alta immunità contro i disturbi elettromagnetici.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione d'esercizio: 1532Vcc (loop analogico).
Assorbimento in corrente(Nessuna comunicazione): 410μA -(con LED lampeggiante): 580μA
Contatti relè: 1A a 30Vcc con carico resistivo.
Massima sezione cavo ammessa: 1,5 mmq.
Umidità: 10 93% (senza condensa). - Temperatura: -10° +50°C.
Peso: 58 grammi.
MODULO DI USCITA CMA1-I Collegamento con uscita MODULO DI USCITA CMA1-I Collegamento con
supervisionata. Programmare Type ID=CON e uscita relè. Programmare Type ID=FORC e
Impostare i dip-switch 1 e 2, in posizione ON. Impostare i dip-switch 1 e 2, , in posizione OFF.
Polarità visualizzata in
condizionid’uscita a riposo
NOTA 1: In caso d’allarme la polarità viene NOTA: Collegamento non conforme alle
invertita sui morsetti 6 (+) e 7(-). UNI9795/2010 per connessione ad apparati acustici
SELEZIONE INDIRIZZI
La scheda utilizza 10 indirizzi consecutivi della Centrale, l'indirizzo della scheda è selezionabile
mediante il DIP-SWITCH SW-2. Esso corrisponde alle “ DECINE ” dell'indirizzo completo (01 - 99) inviato
dalla Centrale. Alle UNITÀ dell'indirizzo (0 - 9) corrispondono rispettivamente i moduli A - L.
INDIRIZZI DIP-SWITCH SW-2 INDIRIZZI MODULO
da a 1 2 3 4 SELEZIONATO
01 * 09 ON ON ON ON x0 A
10 19 ON ON OFF ON x1 B
20 29 ON OFF OFF ON x2 C
30 39 OFF OFF OFF ON x3 D
40 49 ON ON ON OFF x4 E
50 59 OFF ON ON ON x5 F
60 69 OFF ON OFF ON x6 G
70 79 ON OFF ON ON x7 H
80 89 OFF OFF ON ON x8 I
90 99 OFF ON ON OFF x9 L
(*)Poiché la centrale non invia l’indirizzo “00” con la selezione dell'indirizzo più basso, sono disponibili
solo 9 moduli (da B ad L, vedi tabella).
CONNETTORE CNLD
I LED di segnalazione interna dei moduli possono
essere esclusi tramite il ponticello J1 (posizionato alla
sinistra del connettore CNLD) commutando le
segnalazioni dei LED al connettore CNLD, al quale
possono essere collegati 10 LED esterni che dovranno
essere privi di resistenza e adatti a supportare una
corrente di circa 5mA.
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
NOTA: Collegamento
non conforme alle
UNI9795/2010 per
connessione ad
apparati acustici
SPECIFICHE
Range tensione operativa: da 15° 30 Vcc (per garantire il corretto funzionamento del LED servono almeno 17,5Vcc)
Massima corrente in stand-by: 275μA – nessuna comunicazione
445μA – comunicazione con lampeggiamento abilitato
Corrente di guasto 8,8mA (led giallo illuminato)
Corrente di attivazione/disattivazione bobina 76mA max. per 12ms
Potenza contatti relè 5A a 30Vcc
5A a 250Vca
Temperatura di servizio da -20°C a 60°C
Umidità da 5% a 95% (senza condensa)
Dimensioni 134mm x 139mm x 40mm
Peso 195 gr.
L’indirizzo del modulo è selezionabile tramite due selettori rotativi presenti sul modulo.
DECINE UNITA'
Nota 1: se non è richiesto alcun isolamento da cortocircuito, collegare l’uscita loop al morsetto 5 e non al morsetto 2. Il morsetto
5 è collegato direttamente al morsetto 4.
DESCRIZIONE: Il modulo M721 ha due canali d’ingresso per i dispositivi di supervisione e dispositivi
antincendio con contatti N. A. ed inoltre dispone di una uscita a relè con contatti liberi da potenziale.
Questo modulo sulla linea analogica occupa tre indirizzi consecutivi, l’installatore deve settare con i
selettori rotativi il primo indirizzo. Il modulo prevede:
LED INGRESSO 1 e 2 USCITA
assenza d’allarmi e guasti quando il assenza d’allarmi e guasti quando il
Verde lampeggiante
modulo è interrogato. modulo è interrogato.
Rosso condizione d’allarme da ingresso. attivazione dell’uscita.
Giallo lampeggiante in presenza di anomalia sul modulo in presenza d’anomalia sul modulo
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione d’alimentazione = 15Vcc30Vcc
Assorbimento in corrente (a riposo): 340μA; (Comunicazione con led lampeggiante): 660μA
Temperatura di funzionamento = -20°C + 60°C - Umidità relativa = 5% 95% (in assenza di condensa)
Dimensioni = 93mm x 94mm x 23mm - Peso = 62g
**NOTA: Collegamento
non conforme alle
UNI9795/2010 per
connessione ad apparati
18K 18K Uscita a relè.
acustici
Caratteristiche elettriche
** del contatto d’uscita: 2A-
47K 47K 30Vcc con carico resistivo.
Collegamento a 2 conduttori con ingresso non conforme alla normativa EN 54.2 per dispositivi con contatti
N.A.
Programmare i moduli d’ingresso in centrale con Type id “MON” e il modulo d’uscita con Type id “FORC”
N.B.: Con questo tipo di collegamento
il modulo funziona come dispositivo
isolatore di linea.
USCITA A RELÈ.
Caratteristiche elettriche
** del contatto d’uscita: 2A-
47K 47K 30Vcc con carico resistivo
Il modulo CMA11 ha un canale d’ingresso per i dispositivi di supervisione e dispositivi antincendio con
contatti N.A. ed inoltre dispone di un’uscita a relè con contatti liberi da potenziale o linea supervisionata.
Il modulo occupa due indirizzi consecutivi, l’installatore deve settare con i selettori rotativi il primo
indirizzo. Il primo indirizzo è dedicato al modulo d’ingresso, il secondo è dedicato al modulo d’uscita. Il
modulo è provvisto di due led bicolore che indicano lo stato di ingresso e uscita:
LED INGRESSO USCITA
assenza d’allarmi e guasti quando assenza d’allarmi e guasti quando il
Verde lampeggiante
il modulo è interrogato. modulo è interrogato.
Rosso condizione d’allarme da ingresso. attivazione dell’uscita.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione d’alimentazione: 15Vcc 30Vcc (loop analogico)
Assorbimento in corrente: a riposo 500μA; (con led lampeggiante): 750μA
Temperatura di funzionamento: -10°C +55°C - Umidità relativa: 10% 93% (in assenza di condensa).
Dimensioni: 92mm x 50mm x 29mm - Peso: 58g
COLLEGAMENTI TIPICI PER IL MODULO CMA11: Collegamento a 2 fili conforme alla normativa EN 54.2 con
ingresso per dispositivi con contatti N.A. Collegamento a 2 fili con uscita supervisionata. Programmare i
moduli d’ingresso in centrale con Type id “MON3” e il modulo d’uscita in centrale con Type id “CON”.
**NOTA: Collegamento
33KΩ
non conforme alle
Polarità
UNI9795/2010 per visualizzata in
connessione ad apparati condizione di
acustici uscita attiva 47KΩ
COLLEGAMENTI TIPICI PER CMA11: Collegamento a 2 fili non conforme alla normativa EN 54.2 con ingresso
per dispositivi con contatti N.A. Collegamento con uscita stile “FORM-C” (contatto libero da potenziale).
Programmare i moduli d’ingresso in centrale con Type id “MON” e d’uscita in centrale con Type id “FORC”.
Uscita a relè. Caratteristiche elettriche del contatto
d’uscita: 1A - 30Vcc con carico resistivo.
1A - 30VAC con carico resistivo.
L’uscita per led esterno (morsetto 10) lampeggia quando
il modulo di uscita è attivo.
Il modulo CMA22 ha due canali d’ingresso per i dispositivi di supervisione e dispositivi antincendio con
contatti N.A. ed inoltre dispone di due uscite, una a relè con contatti liberi da potenziale e una a relè con
contatti liberi da potenziale o a linea controllata. Questo modulo occupa quattro indirizzi consecutivi,
l’installatore deve settare nei selettori rotativi il primo indirizzo. I primi due indirizzi sono dedicati ai
moduli d’ingresso, il terzo indirizzo è dedicato al modulo d’uscita con contatti liberi da potenziale, il quarto
indirizzo è dedicato al modulo d’uscita con contatti liberi da potenziale oppure a linea controllata.
Il modulo è provvisto di quattro led bicolore che indicano lo stato di ingresso e uscita:
LED PER I DUE MODULI DI INGRESSO USCITA
assenza d’allarmi e guasti quando il assenza d’allarmi e guasti quando il
Verde lampeggiante
modulo è interrogato. modulo è interrogato.
Rosso condizione d’allarme da ingresso. attivazione dell’uscita.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tensione d’alimentazione: 1530Vcc (loop analogico)
Assorbimento in corrente: 620μA (a riposo); 860μA (con led lampeggiante)
Temperatura ambientale di funzionamento: 0° C + 50°C.
Umidità relativa: 10% 93% (in assenza di condensa).
Led che indica lo stato del secondo ingresso Led che indica lo stato della prima uscita
Led che indica lo stato del primo ingresso Led che indica lo stato della seconda uscita
4,2 cm
Dip-switch
15 cm
**NOTA: Collegamento non conforme alle UNI9795/2010 per connessione ad apparati acustici
La scheda MCX-55 M è adatta per sistemi analogici NOTIFIER a due conduttori. È composta da 5 moduli di
uscita del tipo CMX-2, con uscita a relè e da 5 moduli di ingresso.
La scheda ha dimensioni (233 x 70 mm) adatte ad un rack 19" standard di altezza 6 U.E.
L’uscita di ogni modulo è costituita da un contatto libero da potenziale (FORM C).
L’ingresso dei 5 moduli MMX-1, adatto a rilevare la chiusura di un contatto N.A., è previsto sia un
collegamento esterno del tipo a 2 conduttori sia un collegamento ad anello del tipo a 4 conduttori (vedi
schema).
Il collegamento a 2 conduttori richiede l’impiego di una resistenza di fine linea da 47 KW - 5 % - ¼ W (in
dotazione). L'accensione del LED è comandata dalla centrale.
La scheda è provvista di: dip-switch = per la selezione degli indirizzi dei moduli; dip-switch = per escludere
i singoli moduli; LED = uno per ciascun modulo; connettore CNLD al quale possono essere cablati 10 LED
esterni, uno per ciascun modulo.
SELEZIONE INDIRIZZI
La scheda utilizza 10 indirizzi consecutivi della centrale. L'indirizzo della scheda è selezionabile mediante il
DIP-SWITCH SW-2. Esso corrisponde alle “ DECINE ” dell'indirizzo completo (01 - 99) inviato dalla Centrale.
Alle UNITÀ dell'indirizzo (0 - 9) corrispondono rispettivamente i moduli A - L.
(*) Poiché la centrale non invia l'indirizzo “00”, con la selezione dell'indirizzo più basso, sono disponibili
solo 9 moduli (da B ad L, vedi tabella).
CONNETTORE CNLD
I LED di segnalazione interna dei moduli possono essere esclusi
tramite il ponticello J1 (posizionato alla sinistra del connettore
CNLD) commutando le segnalazioni dei LED al connettore
CNLD, al quale possono essere collegati 10 LED esterni che
dovranno essere privi di resistenza e adatti a supportare una
corrente di circa 5 mA.
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
** ** **
** ** **
N.A.
N.A.
N.A.
N.A.
** NOTA: Collegamento non conforme alle UNI9795/2010 per connessione ad apparati acustici.
Il modulo M700XE può essere utilizzato con tutte le centrali analogiche NOTIFIER per proteggere il
sistema da eventuali corto circuiti sui loop. Secondo la norma UNI9795 deve obbligatoriamente essere
utilizzato su linee dove sono installati più di 32 dispositivi d’allarme (sensori e pulsanti) o più di una
zona. La linea stessa deve essere cablata in configurazione ad anello chiuso. È alimentato
direttamente dal loop, quindi non necessita di alimentazione esterna.
LED INDICAZIONE DEL LED
lampeggiante verde M700XE funziona correttamente e non ci sono corto circuiti sul loop
luce gialla fissa È presente un cortocircuito
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Ogni modulo d’isolamento M700XE supporta 25 dispositivi se rivelatori e/o pulsanti (N.B.:fare
riferimento alla tabella a pagina 36).
Alta immunità contro i disturbi elettromagnetici.
Ampio angolo di visuale del LED.
Semplicità di collegamento.
Apre automaticamente il loop in caso di corto circuito evitando così il guasto dell’intero circuito.
Reset automatico.
Il modulo é alimentato direttamente dal loop a 2 fili delle diverse centrali analogiche NOTIFIER.
INSTALLAZIONE
Grazie al suo particolare design meccanico il modulo M700XE, permette:
il montaggio a muro, in apposito contenitore plastico M200E-SMB.
Montaggio su binario DIN standard da 35mm x 7,5mm tramite adattatore plastico M200E-DIN
Montaggio su pannello tramite adattatore plastico M200E-PMB
CARATTERISTICHE TECNICHE
Massima sezione cavo: 2,5 mm2.
Tensione d'esercizio: 15 32 Vcc. (Loop di comunicazione)
Massima corrente assorbita in standby: 200 Aa 24 Vcc
Corrente d’isolamento 15mA (Allo spunto)
Temperatura di funzionamento: - 20°C + 60°C.
Umidità relativa: 5% - 95% senza condensa.
Dimensioni: 93mm (H) 94mm (L) 23mm (P)
Peso (solo modulo): 62 grammi. - (modulo + M200E-SMB) 200 grammi.
FUNZIONAMENTO
Il modulo M700XE deve essere posizionato tra gruppi di rivelatori collegati al loop allo scopo di
proteggere il resto del loop. In caso di corto circuito o mancanza d’alimentazione, la resistenza interna
da 22 K, in collegata sul loop positivo, isolerà dal guasto il modulo. Ponendo due M700XE, questi
all'istante disconnettono il loop e isolano il gruppo di rivelatori tra loro (vedi schema sotto). Una volta
eliminata la condizione di corto circuito, l’ M700XE ripristina automaticamente la sezione di circuito
coinvolta nel corto circuito. Il modulo d’isolamento M700XE non richiede alcuna programmazione
dell’indirizzo ed il suo funzionamento è totalmente automatico.
- -
CANALE CANALE
+ +
Il modulo ISO-A può essere utilizzato con tutte le centrali analogiche NOTIFIER per proteggere il
sistema da eventuali corto circuiti sui loop. Secondo la norma UNI9795 deve obbligatoriamente essere
utilizzato su linee dove sono installati più di 32 dispositivi d’allarme (sensori e pulsanti) o più di una
zona. La linea stessa deve essere cablata in configurazione ad anello chiuso. È alimentato
direttamente dal loop, quindi non necessita di alimentazione esterna.
LED IN LED OUT INDICAZIONE DEI LED
lampeggiante verde lampeggiante verde ISO-A funziona correttamente e non ci sono corto circuiti sul loop.
spento lampeggiante verde è presente un cortocircuito in ingresso.
lampeggiante verde spento è presente un cortocircuito in uscita.
Il modulo non è alimentato o funzione di lampeggio disabilitata.
spento spento
Oppure è presente un corto circuito sia in ingresso che in uscita.
lampeggiante rosso lampeggiante rosso funzione dell’isolatore esclusa tramite dip-switch 1 e 2.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Ogni modulo d’isolamento ISO-A supporta 25 dispositivi se rivelatori e/o pulsanti (N.B.: fare
riferimento alla tabella a pagina 36).
È alimentato direttamente dal loop, quindi non necessita d’alimentazione esterna.
Alta immunità contro i disturbi elettromagnetici.
Ampio angolo di visuale dei LED.
Semplicità di collegamento.
Apre automaticamente il loop in caso di corto circuito evitando così il guasto dell’intero circuito.
Reset automatico.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Assorbimento corrente allo start up sul ramo protetto: 12mA.
CONFIGURAZIONE Tempo d’intervento isolatore dopo il corto-circuito: 300usec.
DIP-SWITCH Tempo di ripristino tolto il corto-circuito: 50usec.
ISOLATORE Tensione d’intervento dell’isolatore: 6v.
SW 1/2 Tensione di ripristino dell’isolatore: 7v.
interno
ON ESCLUSO Tempo iniziale per lo stato on dell’isolatore: 30msec.
OFF INCLUSO Massima corrente istant. Commutabile di cortocircuito: 1A.
Temperatura di funzionamento: -10°C ÷ +55°C.
Umidità relativa senza condensa: 10% ÷ 93%.
Dimensioni: 39x68x48mm
Tensione massima di linea: 32V
Tensione minima di linea: 15V
Corrente assorbita in assenza di corto sulla linea: Icmax 560μA
Corrente massima di corto circuito sulla linea: Ismax 1A
Corrente di dispersione massima all’interno dell’isolatore
in presenza di corto: ILmax 12mA
FUNZIONAMENTO Impedenza massima in assenza di corti sulla linea: Zcmax 0.035Ω
Il modulo ISO-A deve essere posizionato tra gruppi di rivelatori collegati al loop allo scopo di proteggere
il resto del loop. In caso di corto circuito o mancanza d’alimentazione, la resistenza interna da 22 K, in
collegata sul loop positivo, isolerà dal guasto il modulo. Ponendo due ISO-A, questi all'istante
disconnettono il loop e isolano il gruppo di rivelatori tra loro (vedi schema sotto). Una volta eliminata la
condizione di corto circuito, l’ ISO-A ripristina automaticamente la sezione di circuito coinvolta nel corto
circuito. Il modulo d’isolamento ISO-A non richiede alcuna programmazione dell’indirizzo ed il suo
funzionamento è totalmente automatico.
- -
CANALE A CANALE B
+ +
MODULI ISOLATORI Schemi Di Collegamento PAGINA - 31
Schemi Di Collegamento Doc. S-199.1-SCH-ITA Rev. D.5 NOTIFIER ITALIA
PULSANTI
M700KI M700KI
PULSANTE ANALOGICO CON ISOLATORE
M700KW M700KW
DESCRIZIONE
Pulsante indirizzato manuale da esterno a rottura vetro. Provvisto di Led rosso per la segnalazione
locale di allarme. Indirizzamento per mezzo di selettori rotativi e provvisto di doppio isolatore per
protezione della linea di comunicazione. Con chiave test in dotazione. Certificato CPD in accordo alla
normativa EN54 parte 11.
CARATTERISTICHE GENERALI
Facile utilizzo.
LED di stato; tramite questa spia è possibile monitorare i diversi stati:
LAMPEGGIO, quando il pulsante colloquia con la centrale
ACCESO, allarme in corso.
Morsettiera ad innesto che ne facilita il cablaggio.
Semplice manovra di test; inserendo l’apposita chiave, il vetro si abbassa mettendo in condizione
d’allarme il pulsante.
Vetrino di rottura provvisto di pellicola di protezione.
Possibilità di montaggio ad incasso o a muro. La base è già in dotazione assieme al pulsante.
CARATTERISTICE TECNICHE
Tensione di funzionamento: 1530Vcc
Tensione d’esercizio: 24Vcc
Assorbimento a riposo: 350μA senza comunicazione
660 μA con comunicazione dalla centrale
Assorbimento in allarme: 6mA(tipico)
Assorbimento LED rosso: 2mA (tipico)
Assorbimento LED giallo: 7.5mA max (tipico)
Sezione cavi ammessa: 0,5 – 2,5mm2
Grado di protezione: IP24D (M700KI)
IP67 (M700KW)
Temperatura operativa: -10° +55°C (M700KI)
-30° +70°C (M700KW)
Peso: 110 gr./ 160gr. con base (M700KI)
270g. (M700KW)
Colore: Rosso (RAL3001)
DESCRIZIONE
Il pulsante analogico a rottura vetro P700 è stato progettato per essere utilizzato come stazione di
allarme manuale in un sistema di rivelazione incendio. Il pulsante P700 è dotato di selettori rotativi
per l’indirizzamento e dip-switch per l’esclusione del doppio isolatore.
CARATTERISTICHE GENERALI
Tensione di funzionamento: 1532Vcc
Tensione d’esercizio: 24Vcc
Assorbimento a riposo senza comunicazione 24Vcc: 390μA
Assorbimento con risposta ogni 5sec e LED abilitati a 24Vcc: 560μA
Assorbimento con risposta ogni 5sec e isolatore disabilitato a 24Vcc: 590μA
Tempo d’intervento per isolatore dopo il corto-circuito: 300μsec CONFIGURAZIONE DIP-SWITCH
Tempo di ripristino tolto il corto-circuito: 150μsec
Grado di protezione: IP44 sw 1 e 2 modulo isolatore interno
Temperatura operativa: -0° +50°C ON ESCLUSO
Umidità relativa: 10% - 93% (senza condensa)
Peso: 213gr. OFF INCLUSO
Numero di pulsanti per ogni linea: 99 max
Colore: Rosso
Dimensioni: 107 x 107 x 50mm
FIG. 2
DECINE - UNITÀ
MORSETTIERE ESTRAIBILI
CN1 – 1 Linea IN -
CN1 – 2 Linea IN + FIG. 1
CN2 – 1 Linea OUT -
CN2 - 2 Linea OUT +
PULSANTI Schemi Di Collegamento PAGINA - 33
Schemi Di Collegamento Doc. S-199.1-SCH-ITA Rev. D.5 NOTIFIER ITALIA
SIRENE
AWS32/RI AWS32/R/RI AWS32/RI AWS32/R/RI
SIRENE INDIRIZZABILI
AWB/RD-I AWB/RD-I
Le sirene sono certificate EN54 parte 3. Per il montaggio, le sirene richiedono un supporto disponibile
in tre modelli che forniscono grado di protezione IP24, IP44 o IP65 . Attraverso selettori rotativi, è
possibile assegnare ai dispositivi un indirizzo compreso tra 01 e 99.
Caratteristiche generali:
- Indirizzo selezionabile tramite selettori rotativi da 01 a 99
- Alta versatilità in condizioni di allarme. Dalla centrale è possibile definire i dispositivi o i gruppi di
dispositivi da attivare.
- Alimentazione da loop anche per la versione con lampeggiante
- 32 diverse combinazioni di tono selezionabili e tre volumi (alto, medio e basso)
- Ampio angolo per una ottimale diffusione del suono
- Basso assorbimento di corrente
- Possibilità di installazione verticale od orizzontale per una massima versatilità
- Scatola in ABS per una elevata resistenza all'urto
- Certificate EN54-3 LPCB
DESCRIZIONE MORSETTI:
MORSETTO FUNZIONE
1 negativo INSTALLAZIONE
2 positivo in Fissare la base della sirena al muro,
3 positivo out collegare i cavi agli appositi
4 n/c morsetti, selezionare il tono e il
5 schermato volume della sirena e selezionare
l’indirizzo tramite i dip-switch,
appoggiare la sirena alla base e
ruotarla.
INDIRIZZAMENTO SIRENA
per programmare l’indirizzo delle sirene usare i
selettori rotativi
ABS32/PW-I: Base con sirena elettronica indirizzata alimentata dirattamente dal loop di
comunicazione.
CARATTERISTICHE GENERALI
Potenza acustica di 95 dB +/-3m.
Dotato di isolatore di corto circuito.
Certificata CPD in accordo alla Normativa EN54 parti 3 e 17.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione da loop 15-32Vcc.
Assorbimento max. in allarme: 6,25mA
Temperatura di funzionamento da -25°C a +70°C.
Umidità relativa sino a 95%.
Protezione IP IP24 con base bassa
IP44 con base alta
IP65 con base waterproof
ABSB32/PW/RD-I: Base con sirena elettronica e lampeggiante indirizzata alimentata dal loop di
comunicazione.
CARATTERISTICHE GENERALI
Potenza acustica di 95 dB +/-3m.
Dotata di isolatore di corto circuito.
Certificata CPD in accordo alla Normativa EN54 parti 3 e 17.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione da loop: 15-32Vcc.
Assorbimento max. in allarme: 8,47mA
Temperatura di funzionamento: -25°C a +70°C.
Umidità relativa: 95%.
Protezione IP IP24 con base bassa
IP44 con base alta
IP65 con base waterproof
COLLEGAMENTO BASI
MORSETTIERA
1 LOOP -
2 LOOP +
3 LOOP +
4 INDICATOR
5 SCHERMO
SPECIFICHE TECNICHE
Peso: 0,73Kg
Temperatura di funzionamento. -20° 70°C
Temperatura di stoccaggio: -30° 70°C
Umidità relativa: 0%95% (senza condensa)
Velocità aria: 0,50 20,32m/s
(FIG 1)
(FIG 2).
Inoltre il nuovo tubo di campionamento può
essere posizionato con un semplice movimento,
nella parte anteriore o posteriore del rivelatore
(FIG. 2)
In molte applicazioni, per le quali è richiesto un sistema di rivelazione fumo ad aspirazione, ma ove
l’alta sensibilità propria di queste tecnologie, potrebbe dare adito a falsi allarmi, il sistema di
campionamento ASD2, fornisce la soluzione ottimale, abbinando l’uso di rivelatori di fumo
puntiformi, ad un sistema ad aspirazione.
“Loop in +”: per il collegamento del positivo della linea di rivelazione in ingresso (vedi tipici a seguire).
“Loop in -”: per il collegamento del negativo della linea di rivelazione in ingresso (vedi tipici a seguire).
“Loop out +”: per il collegamento del positivo della linea di rivelazione in uscita (vedi tipici a seguire).
“Loop out -”: per il collegamento del negativo della linea di rivelazione in uscita (vedi tipici a seguire).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Numero di rilevatori (non forniti): 2 (analogici indirizzabili o convenzionali)
Filtri aria: Filtri antipolvere a cartuccia intercambiabile
Monitoraggio flusso: principio termico, soglie impostabili di flusso alto e basso
Alimentazione: 24 Vcc
Consumo: 460 mA max senza tubazione (110 mA, 20 m tubo, velocità 5)
Lunghezza max: Capacità max aspiratore 100 metri (vedi 4.7 pag 8)
Temperatura di lavoro: -10°C ÷ +60°C
Umidità tollerata: 10 ÷ 95 %
Grado di protezione IP: IP50 standard / IP65 opzionale
Dimensioni: 254 mm x 180 mm x 165 mm (L x H x P)
Caratteristiche generali:
- Indirizzato per mezzo di selettori rotanti
- Controllo automatico del guadagno incorporato
- Indicatori a led per allarme, guasto e funzionamento normale
- Rivela un'ampia gamma di incendi
- Contatti di allarme e di guasto
- Certificato EN54-12
SPECIFICHE TECNICHE
Temperatura di funzionamento: da -30 °C a +55 °C
Umidità relativa (senza condensa): sino a 93%
Tensione di funzionamento: da 15 a 32Vcc
Assorbimento (24Vcc): a riposo = 2mA
in allarme = 8,5mA
in guasto = 4,5 mA
Contatto relè di allarme: 0,5 A a 30 Vcc
Contatto relè di guasto: 0,5 A a 30 Vcc
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di funzionamento: 24 Vcc nominali (18-32Vcc)
Assorbimento: a riposo 100mA max; in allarmE 150mA max
(aggiungere 50mA per il riscaldamento del sensore)
Campo d’azione: 100° orizontali e 65° verticali
Uscite: 3 rele’ (Allarme, Guasto e Aux); 4-20mA; RS-485
Test interno: test automatico/manuale
Ottica riscaldata che elimina i problemi di condensa
e ghiaccio sulla finestra del sensore.
Ingresso cavi: 2 x 3/4"
Sezione cavi ammessa: 2.5mmq - 0.3mmq
Temperatura operativa: da -55ºC a +75ºC
Temperatura di stoccaggio: da -55ºC a +85ºC
Costruzione: Acciaio 316.
Pesi: 1.2 kg
Dimensioni: 90 x 114 x 156 mm (3.5" x 4.5" x 6.1")
Approvato Ex per zone di pericolosità di classe 1:
ATEX and IEC Ex; FM; CSA
Prestazioni: conformi FM-3260 (FM); EN54-10 (LPCB)
Affidabilità: IEC61508 – SIL 2 (TUV)
MTBF: 150.000 ore minimo
Rivelatore di fiamma serie 40/40 in modalità 4-20mA interfacciato con il modulo analogico MMT
4-20mA
PONTICELLO
24Vcc (+)
24Vcc (-)
Rivelatore di fiamma serie 40/40 in modalità 4-20mA interfacciato con il modulo analogico IIG4N
4-20mA
PONTICELLO
24Vcc (+)
24Vcc (-)
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione: da loop di comunicazione
Tensione operativa: 15÷32Vcc
Assorbimento: 20mA max
Frequenze operative: 868.15-869.85Mhz
Potenza irradiata: 5 dBm (3 mW)
Modulazione: FSK
Canali: 7
Campo di funzionamento: con i dispositivi in campo
(rivelatori, pulsanti, sirene, etc.): 200m in spazio aperto
Campo di funzionamento: con modulo ampliamento
WL-EXP o traslatore WL-NTM: 600mt in spazio aperto
Dispositivi wireless: collegabili a singolo traslatore:
32 max (di cui 16 moduli)
COLLEGAMENTI
*
3
1
Lin ea 2 B -
Linea 2 B+
Linea 2 A-
Linea 2 A+
*
Linea 1B -
1 Linea 1 B+
Linea 1 A-
Lin ea 1 A+
Parte inferiore da 1 a 17
3
1
Linea 4 B -
Linea 4 B+
Linea 4 A-
Linea 4 A+
Linea 3B -
Linea 3 B+
Linea 3 A-
*
Linea 3 A+
Parte superiore da 18 a 34
GAS Schemi Di Collegamento PAGINA - 43
Schemi Di Collegamento Doc. S-199.1-SCH-ITA Rev. D.5 NOTIFIER ITALIA
MMT MODULO ANALOGICO 4÷20mA MMT
CARATTERISTICHE TECNICHE
Temperatura di funzionamento: 0°C÷49°C
Umidità ammessa: 10%÷93% senza condensa
Dimensioni: box GW 44-206 155 x 115 x 70 mm
Ingresso loop: tensione 15÷32 Vcc
Corrente dal loop: 700uA (in modalità NO BLINK); 770uA (in modalità BLINK)
Ingresso di alimentazione esterna (morsetti 3-4 di CNL) : tensione 12-30 Vcc .
Questa alimentazione viene riportata ai sensori attraverso un fusibile ripristinabile da 1,35 A. Detta
alimentazione rimane optoisolata dal loop di centrale. Il modulo consuma max 10mA dalla
alimentazione esterna oltre al consumo dei sensori collegati.
SWESC: DIP SWITCH ESCLUSIONE SENSORI SW3: DIP SWITCH ESCLUSIONE ISOLATORI
DIP 1 2 3 4 DIP 1 2
Sensore A Sensore B Sensore C Sensore D INCLUSI OFF OFF
ON
escluso escluso escluso escluso ESCLUSI ON ON
Sensore A Sensore B Sensore C Sensore D VALORE SWDEC – SWUN
OFF
incluso incluso incluso incluso Decine DIP-1 DIP-2 DIP-3 DIP-4
SWMO: DIP SWITCH (Modalità di funzionamento) Unità
Modalità di funzionamento DIP-1 DIP-2 0 OFF OFF OFF OFF
Protocollo NOTIFIER per la nuova 1 ON OFF OFF OFF
serie delle centrali AM (occupa n° 1 OFF OFF 2 OFF ON OFF OFF
indirizzo per punto). 3 ON ON OFF OFF
Protocollo HONEYWELL (occupa n° 1 4 OFF OFF ON OFF
ON OFF
Indirizzo per punto. 5 ON OFF ON OFF
Protocollo NOTIFIER per la vecchia
6 OFF ON ON OFF
serie delle centrali AM (occupa n° 3 OFF ON
indirizzi per punto). 7 ON ON ON OFF
8 OFF OFF OFF ON
9 ON OFF OFF ON
MMT: CABLAGGIO CON SENSORE VGN IIG4N: CABLAGGIO CON SENSORE VGN
MMT: CABLAGGIO CON SENSORE VGS IIG4N: CABLAGGIO CON SENSORE VGS
Every care has been taken in the preparation of this data sheet but no liability can be accepted for the use of the information therein. Design features may be changed or amended without prior notice.
A socio unico - 20097 San Donato Milanese (Ml) - Via Grandi, 22 - Tel.: 02/518971 - Fax: 02/5189730 - Capitale Sociale €
2.700.000,00 i.v. - C.C.A.A. 1456164 - Trib. Milano Reg. Soc. 348608 - Vol. 8549 Fasc. 8 - Partita IVA IT 11319700156
(informativa privacy art. 3 Digs 196/03).
UFFICI REGIONALI:
Rev D.5
Ufficl Regionali: 10151 Torino - Via Pianezza, 181 - Tel.: 011/4531193 - Fax: 011/4531183 - E-mail: notifier.torino@notifier.it -
35010 Limena (PD) Via IV Novembre, 6/c Int. 9 - Tel.: 049/7663511 - Fax: 049/7663550 - E-mail: notifier.padova@notifier.it -
40050 Funo di Argelato (BO) - Asta Servizi, Bl. 3B, Gall. B n. 85, Centergross - Tel.: 051/864855 - Fax: 051/6647638 - E-mail:
notifier.bologna@notifier.it - 50136 Firenze –Via Aretina, 167/M Tel/Fax: 055/289177 - 00118 Roma - Via Del Casale Santarelli,
S-199.1-SCH-ITA
51 - Tel.: 06/7988021 - Fax: 06/79880250 - E-mail: notifier.roma@notifier.it - 80143 Napoli - Palazzo Prof. Studi - Centre
Direzionale, Isola G1, Scala D, Piano 15° - Tel.: 081/7879398 - Fax: 081/7879159- E-mail: notifier.napoli@notifier.it - 70125 Bari -
Via Delia Costituente, 29 - Tel.: 080/5013247 - Fax: 080/5648114 - E-mail: notifier.bari@notifier.it - 95126 Catania – Viale Alcide
De Gasperi, 187 - Tel.: 095/7128993 - Fax: 095/7120753 - E-mail: notifier.catania@notifier.it
Tutti i dati sono soggetti a cambiamento senza preavviso. Tutti i diritti di questa pubblicazione sono riservati.