66 VD Manuale Istruzioni

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 20

MANUALE USO E MANUTENZIONE

COMPLETT 66 VD

INDICE

1 - Avvertenze generali
2 - Dati tecnici
3 - Caratteristiche
4 - Installazione

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO

5 - Avviamento e organi di comando


6 - Infilatura
7 - Tensione del filo
8 - Lubrificazione
9 - Inserimento dell'ago

REGOLAZIONI E FASI

10 - Rotazione a mano della corona


11 - Regolazione dell'altezza dell'ago
12 - Regolazione dello spostamento radiale dell'ago
13 - Regolazione della centratura dell'ago
14 - Regolazione della lunghezza corsa ago
15 - Regolazione della rotazione dell’ago
16 - Posizione camma del tubetto caricafilo
17 - Regolazione del tubetto caricafilo
18 - Guide - catenella e tessuto
19 - Trasformazione di finezza
20 - Sostituzione delle puntine rotte sulle macchine
21 - Schema elettrico
22 - Eventuali inconvenienti e Allarmi
Cause - Rimedi
1 - AVVERTENZE GENERALI

• PREMESSA

Il presente manuale di uso e manutenzione costituisce parte integrante della macchina e contiene le informazioni
riguardanti la sicurezza previste dalla Direttiva 89/392/CEE. Prima di utilizzare la macchina l’acquirente dovrà assi-
curarsi che il personale destinato all’uso della stessa sia a conoscenza del contenuto del presente libretto, soprat-
tutto nella parte riguardante le avvertenze in materia di sicurezza. In caso di smarrimento o distruzione del manua-
le, ricordarsi di richiederlo nuovamente alla COMPLETT K&S s.r.l..

Il manuale d’uso e manutenzione contiene consigli importanti per il corretto utilizzo della macchina. Il rispetto delle
regole e dei consigli riportati aiuta ad evitare si-tuazioni di pericolo, costi di riparazione e tempi morti di fermo mac-
china, nel contempo aumentandone l’affidabilità e la durata.

Il manuale d’uso e manutenzione dev’essere sempre disponibile sul luogo d’impiego della macchina.

Il manuale d’uso e manutenzione dev’essere letto ed utilizzato da ogni persona incaricata di lavorare sulla macchina.

L’utilizzatore è tenuto a controllare la macchina e rilevare eventuali danni o avarie vi-sibili dall’esterno che possano
nuocere alla sicurezza, quindi a riferire immediatamente quanto rilevato.

Oltre alle indicazioni contenute in questo manuale d’uso e manutenzione, l’utente è tenuto ad osservare le norme
generali vigenti riguardanti la sicurezza e la prevenzione degli infortuni.

La COMPLETT K&S s.r.l. declina ogni responsabilità, sia civile che penale, per gli infortuni derivanti dall’inosser-
vanza, anche parziale, di una sola delle istruzioni ed avvertenze contenute nel presente libretto.

La COMPLETT K&S s.r.l. non garantisce i suoi prodotti nel caso siano stati utilizzati ricambi non espressamente
autorizzati.

La COMPLETT K&S s.r.l. si riserva il diritto di modificare o variare, per motivi di ordine tecnico o commerciale, i dati e
le informazioni riportati nel presente manuale.

Marcatura CE ai sensi della direttiva 89/392/CEE (vedi dichiarazione di conformità).

• NOTE GENERALI

All’arrivo della macchina controllare che non ci siano danni o parti mancanti. In caso di effettivi danni contattare la
COMPLETT K&S s.r.l.. Controllare anche che la fornitura corrisponda alle specifiche dell’ordine.

Per lo smaltimento della macchina procedere separando i materiali in rispetto delle norme vigenti nel proprio
paese. Dopo aver eseguito tali operazioni rivolgersi alle aziende specializzate che provvedono al riciclaggio.

• FABBRICANTE:

COMPLETT K&S s.r.l..


Via Treviglio, 15 - 24053 Brignano Gera d'Adda - (Bergamo) Italy - Tel: +39.0363.1970730 - Fax: +39.0363.1970780

• NORME DI SICUREZZA

L’inosservanza delle seguenti norme di sicurezza può provocare ferimenti delle persone e/o danneggia-
menti della macchina.

La macchina deve essere installata da personale specializzato appositamente addestrato, dopo aver letto attenta-
mente le istruzioni.

Le macchine sono state progettate e costruite per soddisfare i requisiti di sicurezza previsti per il funzionamento in
ambienti asciutti e ben puliti e per cucire o rimagliare tessuti asciutti.
Le macchine sono dotate di protezioni antinfortunistiche; l’utilizzatore non deve, per nessuna ragione, smonta-
re, togliere, deformare o anche parzialmente rendere inattive le protezioni, in quanto potrebbero insorgere dei rischi
per l’operatore stesso e per eventuali terze persone.

La macchina deve essere utilizzata esclusivamente per l’uso cui è destinata, osservando tutte le norme di sicurez-
za in vigore e le indicazioni del fabbricante per evitare rischi di infortunio. In particolare non si deve mai usare la
macchina:
- trattenendo o tirando il tessuto durante la cucitura;
- con abbigliamento non idoneo, largo e svolazzante, capelli lunghi non raccolti, ecc.;
- in modo continuo disattivando il pedale di azionamento (per esempio mediante un peso);
- tenendo la mano sul volantino con macchina in movimento;
- alimentando il tessuto mediante utensili o attrezzi (pinzette, forbici, cacciaviti, ecc.).
Spegnere assolutamente la macchina, tramite interruttore principale, prima di eseguire qualsiasi operazione di sosti-
tuzione o di smontaggio e/o montaggio come, per esempio, sostituzione dell’ago, sostituzione degli organi di cuci-
tura (piedino, tubetto carica filo, guida catenella, crochet, placca ago, ecc.), infilatura, quando ci si allontana dal
posto di lavoro, quando si eseguono lavori di manutenzione.

I lavori di manutenzione devono essere effettuati da personale opportunamente addestrato.

Prima di intervenire sull’impianto elettrico, o in generale su parti sotto tensione, bisogna assolutamente togliere la
spina dalla presa di corrente. Gli interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti da elettricisti specializzati.

Sono vietati interventi su parti e dispositivi sotto tensione.

Prima di riconnettere la rete elettrica assicurarsi di aver richiuso tutti i ripari e rimontato tutte le prote-
zioni eventualmente rimosse.

2 - DATI TECNICI

- Velocità di cucitura da 250 a 1400 punti/min.


- Motore Brushless
- Consumi: 100 Watt
- Ago sistema 660
- Rumorosità: 79 dB
- Comando a pedale per avvio ed arresto macchina
- Peso netto: kg 85
- Dimensione della base: 80x80x130(altezza con portabobine cm. 204)
- Lampada a led 12 V.

3 - CARATTERISTICHE

- Cucitura a 1 filo semplice catenella con punto tipo 101.


- Ago ad uncino all'interno della corona.
- Montaggio della maglia dal diritto.
- Diametro della corona Ø 460 mm ( 18” ).
- Sistema di posizionamento automatico dell’ago fuori puntina.
- Variatore elettronico di velocità da 250 a 1400 punti.
- Rotazione totale della testa comandata con i piedi.
- Rotazione della macchina in senso orario e antiorario a richiesta.
- Anello misuratore con indici scorrevoli per consentire all'operatrice di fissare determinate misure.

ACCESSORI DISPONIBILI A RICHIESTA


- Lampada circolare al neon per garantire una illuminazione perfettamente distribuita sull'intera superficie di lavoro.
- Lamella per lo scaricoautomatico delle puntine.
- Spazzola per l'inserimento veloce e senza difficoltà delle boccole della maglia da rimagliare.
4 - INSTALLAZIONE (Fig. 1)
Fig. 1
- Infilare il porta tessuto nel basamento come mostra la fig.1
- Inserire la testata nel castelletto del basamento
- Fissare la testata al castelletto con i 2 grani ( 1 )
- Avvitare il porta tessuto alla corona usando le 6 viti in dotazione.
- Avvitare l’asta porta filo nel suo braccio
- Rimuovere il salva puntine di plastica e controllare che
le puntine, l’ago e l’uncinetto o altre parti della macchina siano
state danneggiate durante il trasporto
- Azionare la macchina a mano nella direzione indicata
dalla freccia posta sul coperchio del braccio e
controllare che l’ago scorra esattamente nel centro del
canale delle puntine senza esercitare alcuna pressione
laterale e verticale sulle stesse.
- Controllare che il voltaggio di rete corrisponda a quello
indicato sull’adesiva attaccata al bancale.
- Nel caso di voltaggio diverso della targhetta,
l’allacciamento elettrico deve essere assolutamente
fatto da un elettricista esperto.
- Per il cambio di voltaggio sulle macchine occorre
variare il collegamento nella morsettiera del
trasformatore ( vedi schema impianto elettrico).

5 - AVVIAMENTO E ORGANI DI COMANDO


(Fig. 2 - 3)

NB.:VELOCITA’ DI ESERCIZIO DELLA


RIMAGLIATRICE:
DA 250 A 1400 giri/mInuto) PER FINEZZE DA 7 A 24.
DA 250 A 1100 giri/mInuto) PER FINEZZE DA 3 A 6.

- LA MACCHINA E’ DOTATA DI FUNZIONE


AGO FUORI CHE VIENE ATTIVATA IN FASE
DI MONTAGGIO NELLO STABILIMENTO.

- PER DISATTIVARE LA FUNZIONE


TOGLIERE IL CONNETTORE 5 DALLA
SCHEDA DI POTENZA.
LA FUNZIONE DIVERRA’ OPERATIVA DOPO
IL SECONDO STOP DELLA MACCHINA.

- PER RIATTIVARE LA FUNZIONE INSERIRE


IL CONNETTORE 5 DOPO IL SECONDO
STOP DELLA MACCHINA , IL SENSORE,
GRAZIE AL PROGRAMMA DI
AUTOAPPRENDIMENTO RIPRISTINERA’
AUTOMATICAMENTE LA FUNZIONE AGO
FUORI.

Fig. 2
6 - INFILATURA

Posizionare il filo nelle boccoline e nel gruppo tensione seguendo esattamente il percorso come indicato in Fig. 4.

7 - TENSIONE DEL FILO (Fig. 4)

Prima di eseguire la rimagliatura di un capo è necessario trovare la giusta tensione di filo per la formazione della
catenella a vuoto. A questo scopo, regolare le ghiere godronate (12 e 13) al minimo per filati difficili e delicati,
mentre per i filati molto resistenti caricare maggiormente le molle utilizzando le medesime ghiere. Ricordare che
la migliore elasticità del punto sarà ottenuta con la minima tensione compatibile con una buona formazione del
punto e della catenella a vuoto.

Fig. 4
8 - LUBRIFICAZIONE

Le parti colorate di rosso o contrassegnate dalla dicitura OIL devono essere lubrificati una volta alla settimana con
un buon olio semidenso per macchine da cucire industriali, come Teresso 32 (Esso Standard) o simili.
E' opportuno lubrificare la barra dell'ago azionandola a mano tramite il volantino.

9 - INSERIMENTO DELL’AGO (Fig. 5)

La macchina Complett 66 utilizza aghi sistema 660 nelle seguenti misure:

Finezza 3-4-5-6 = Ø 200 LG


Finezza 7-8 = Ø 150 Fig. 5
Finezza 9-10 = Ø 120
Finezza 12 = Ø 100
Finezza 14 = Ø 90
Finezza 16-24 = Ø 80

Per sostituire l'ago, allentare la vite (14) e


inserire il nuovo ago nella sua sede fino
in fondo controllando che l’uncino sia
rivolto verso il basso.

Fig. 6

10 - ROTAZIONE A MANO DELLA CORONA


(Fig. 6)

Se necessita ruotare a mano la corona delle puntine,


occorre eseguire questa operazione a macchina spenta
procedendo nel seguente modo:
Allo spegnimento della macchina, l’ago si posiziona
automaticamente fuori puntina,disinnestare la corona
agendo sulla maniglia rif. 11 portandola dalla posizione
“A” alla posizione “B”, indi é possibile ruotare la corona.
Per reinnestare la corona assicurarsi prima che l’ago sia
fuori puntina, quindi spostare la leva rif. 11 in senso
antiorario dalla posizione “B” alla posizione “A”.

Attenzione: Non avviare mai la macchina quando la


corona é disinnestata.
11 - REGOLAZIONE DELL’ALTEZ- Fig. 7
ZA DELL’AGO (Fig. 7)

Allentando la vite 16 ed i grani 17, la testina


può essere regolata verticalmente per far si
che l'ago scorra perfettamente nella boccola
della maglia da rimagliare. Assicurarsi che
durante il serraggio della vite 16 l'ago non si
sia spostato.

12 - REGOLAZIONE DELLO Fig. 8


SPOSTAMENTO RADIALE
DELL'AGO (Fig. 8)

Lo spostamento radiale della testina, permette


all'ago di seguire le puntine durante la rotazio-
ne della corona. Questo spostamento è
comandato dalla camma 18 (questa camma è
diversa per varie finezze). Posizionare la
camma in modo che il suo max. spostamento
avvenga con la barra d'ago al suo punto morto
posteriore (all'interno delle puntine). In questa
posizione si deve notare visivamente lo sposta-
mento della testina che si muove nel senso
opposto al movimento di rotazione della coro-
na.

13 - REGOLAZIONE DELLA CEN- Fig. 9


TRATURA DELL'AGO (Fig. 9)
a) La centratura dell'ago nella scanalatura
delle puntine, viene effettuata agendo sulla vite
senza fine 24. Dopo aver allentato i grani 25,
ruotare leggermente la vite senza fine nella
direzione desiderata in modo da centrare
perfettamente l'ago nello spacco della puntina.

b) Registrazione laterale dell'ago (solo per


minime registrazioni) (Fig. 10)
Per regolare l'ago lateralmente, allentare il
dado 19, quindi avvitare o svitare il perno a Fig. 10
punteria 20 finchè l'ago all'entrata nelle puntine
sia centrato nella sua scanalatura; al termine
della registrazione bloccare il dado 19.
Effettuare questa regolazione solo per
piccolissimi spostamenti o nel caso si sia
logorata la pastiglia della punteria 20.
Negli altri casi è sempre preferibile agire sulla
vite senza fine 24.
Fig. 11
14 - REGOLAZIONE DELLA
LUNGHEZZA CORSA AGO (Fig. 11)
La barra d'ago deve essere regolata al suo punto morto
anteriore secondo le misure date nella figura 11.
FINEZZA 4 - 6 M = 31 mm
FINEZZA 7 - 8 M = 23 mm
FINEZZA 9 - 10 M = 21 mm
FINEZZA 12 - 14 M = 19 mm
FINEZZA 16 - 24 M = 17,5 mm

Questa regolazione viene ottenuta dopo aver allentato i


grani 22 degli anelli di fermo (Fig. 10).

15 - REGOLAZIONE DELLA ROTAZIONE


DELL'AGO Fig. 12

a ) Macchine con finezza da 7 a 24 (Fig. 12)


Portare la barra d'ago al suo punto morto anteriore (all'e-
sterno delle puntine), ruotare il volantino come indicato
dalla freccia. La barra inizia la sua corsa di ritorno verso il
centro della corona e, mentre la punta dell'ago incrocia la
prima piega della puntina rif. E (Fig. 12), il piano inferiore
del morsetto per ago 21 deve essere ruotato di 10° (gradi)
rispetto al piano perpendicolatore F, con questa inclinazio-
ne, usando filati normali si ottiene una buona catenella.
Per i filati rigidi e resistenti l'angolo deve essere superiore
a 10° (gradi) in modo che l'uncino dell'ago scarichi con
più facilità la boccola della maglia, si ottiene però una
catenella di lunghezza minore. Con l'angolo inferiore a
10° (gradi) su tessuti difficili l'uncino dell'ago può aggan-
ciare il tessuto e strapparlo. Con l'ago in questa posizione Fig. 13
è più facile ottenere la catenella di maggior lunghezza.
Per ottenere questa regolazione agire sulla vite del mor-
setto 23 (Fig. 10).

b) Macchine con finezza 4 - 5 - 6 ( Fig. 13)


La barra d'ago inizia la sua corsa di ritorno verso il centro
della corona ruotando il volantino nel senso della freccia
e, mentre la punta dell'ago incrocia l'esterno dell'anello di
ottone Rif. G (Fig. 13) il piano inferiore del morsetto per
ago 21 deve trovarsi rivolto in linea verticale verso il
senso di rotazione della corona rif. H.

16 - POSIZIONE CAMMA DEL


TUBETTO CARICAFILO (Fig. 14) Fig. 14

Il movimento del tubetto caricafilo è dato ROTAZIONE ANTIORARIA


da una singola camma speciale situata
nell'estremità anteriore del braccio, e
comandata da una cinghia sincronizzatrice
dentata. La camma è uguale sia per mac-
chine con rotazione Antioraria che a rota-
zione Oraria. Per le macchine a rotazione
Antioraria, il tassello della camma si trova
all'estremo sinistro (verso la parete), men-
tre per le macchine con rotazione Oraria il
tassello si trova verso il centro del braccio
(lato cinghia).
ROTAZIONE ORARIA
17 - REGOLAZIONE DEL TUBETTO CARICAFILO (Fig. 15)

Portare la barra d'ago al suo punto


Fig. 15
morto anteriore e regolare il tubetto
caricafilo al suo punto estremo destro
per macchine con rotazione antioraria
(o al punto estremo sinistro per mac-
chine con rotazione oraria), secondo le
misure indicate:

A = 1 mm
B = 1 mm (Fin. 7 - 24)
B = 0.5 (Fin. 4 - 6)

Girare a mano il volantino e controllare


che l'ago arrivando al suo punto morto
anteriore il tubetto caricafilo durante la
sua rotazione, sfiori l'ago senza toccar-
lo. Per ottenere ciò occorre regolare la
camma del movimento tubetto situata
nell'estremità del braccio (Fig. 14).
Dopodiché regolare il tubetto caricafilo,
ruotando il volantino effettuare alcuni
punti di prova, controllando le fasi di
cucitura come indicate nelle (Fig. 16).

Fig. 16
18 - GUIDE - CATENELLA E TESSUTO
a) Guida catenella (Fig. 17)
La posizione della guida catenella 26 è molto importante per una buona formazione del punto e della catenella a
vuoto. La guida va regolata in modo che la sua parte esterna si trovi a filo con l'anello di ottone porta puntine.
Regolare l'incavo della guida 26 in modo che lo spigolo A della guida superi la puntina successiva.

a) Guida tessuto (Fig. 18)


La guida tessuto inferiore 27 deve essere regolata ad una distanza max. di circa 0,5 mm. dalle puntine e la guida
superiore 28 deve sfiorare la parte superiore delle stesse. Questa posizione viene ottenuta mediante la rego-
lazione dell’eccentrico 29.
La leva porta tessuto 30 può essere ruotata lateralmente alzando prima la guida superiore 28 (Fig. 19).

Fig. 17 Fig. 18

Fig. 19

19 - TRASFORMAZIONE DI FINEZZA

a) Cambio di finezza - per macchine da 7 a 24 (Fig. 20 - 21 - 22)


Per poter trasformare la macchina rimagliatrice in un'altra finezza occorre: togliere la maniglia disinnesto 11
togliere il riparo piatto 38 togliere le sei viti sotto la corona che fissano il portatessuto 32, sfilare l'ago e il morsetto
33 dalla barra d'ago, togliere il portabobine 34 avvitato sopra il braccio, togliere la levetta 35 con il tubetto, rib-
altare sul fianco la leva con guida catenella 36 togliere le quattro viti e le colonnette che fissano l'anello ritegno
corona 37. A questo punto la corona, ormai libera, può essere sfilata dalla macchina (Fig. 20). Nella parte inferi-
ore (Fig. 21), togliere il supporto 39 dell'albero principale, sfilare il distanziale 40, allentare i due grani e togliere la
vite senza fine 41. Allentare il grano e sfilare il perno 42 in modo che la levetta disinnesto 43 possa essere tolta.
Togliere le tre viti che fissano il supporto della ruota elicoidale 44. Dopodiché rimontare in ordine inverso il tutto
sostituendo i nuovi pezzi varianti. Accertarsi che durante il montaggio dei particolari nella parte inferiore, il suppor-
to della ruota elicoidale e la vite senza fine siano bloccati (Fig. 21). Dopo aver rimontato i particolari situati
all'esterno della macchina, sostituire i particolari interni nella tazza. Iniziando dalla camma spostamento testina
45, togliere il dado dalla bielletta 46 situato sotto il trainatore della testina. Allentare i due grani che fissano il pla-
torello 47 all'albero verticale, sfilare il platorello con la bielletta montata in modo da potere sostituire con estrema
facilità anche il morsetto porta sfera 48. Questa operazione deve essere eseguita solo in caso di sostituzione del
platorello e morsetto, oppure di un solo pezzo (Fig. 22). Rimontare il tutto, senza bloccare definitivamente il pla-
torello all'albero. Controllare ogni fase della macchina prima di farla funzionare (vedere i relativi paragrafi).
Si consiglia di far effettuare queste operazioni unicamente da un tecnico specializzato.
Fig. 20 Fig. 21

Fig. 22

b) Varianti solo per macchine finezza 4 - 5 - 6 (cambio di finezza) (Fig. 23 - 24 - 25 - 26).


Il cambio di finezza sulle rimagliatrici finezza 4 - 5 - 6 è consigliabile che venga effettuata dal costruttore per le
molteplici sostituzioni e regolazioni che occorre effettuare. Dopo avere tolto tutti i vari pezzi indicati nella parte
precedente delle istruzioni, togliere tutto il gruppo della testina 50 completo di rieletta e platorello e sostituirlo con
il nuovo gruppo in dotazione (Fig. 23). Togliere il musetto del braccio, smontare il gruppetto movimento uncinetto
52, togliere il dado dal perno con sfera montato nel foro in posizione A, rimontare il nuovo gruppetto 52 curando
che il perno con sfera della camma venga montato nel foro (Pos. B) (Fig. 24).
Togliere il gruppo tensione 53 montato sul musetto del braccio e sostituirlo con il nuovo gruppo 53 (Fig. 25).
Montare sul lato opposto alla posizione in cui è fissata la tensione e cioè nei due fori già predisposti sul musetto
del braccio il novo gruppetto con guida svolgi tessuto 54. Registrarlo, in modo che durante la rotazione della coro-
na, la punta C sia regolata ad invito aperto ed il tessuto da rimagliare venga spinto e srotolato dal tallone D della
guida svolgi tessuto verso la corona (Fig. 26).

Fig. 23 Fig. 24
Fig. 25 Fig. 26

20 - SOSTITUZIONE DELLE PUNTINE ROTTE SULLE MACCHINE

A - Togliere il settore corrispondente alla puntina rotta (Fig. 25).

B - Con l'aiuto di un punzone, picchiando dall'esterno verso l'interno, si rimuove la puntina rotta.

C - Sostituire la puntina infilandola prima nella parte inferiore della corona, picchiare poi sulla puntina con l'aiuto
del punzone 1 e farla entrare nella sua sede.

D - Rimettere il settore tolto in precedenza e schiacciare con leggeri colpi la parte di ottone a fianco delle puntine
aiutandosi con il punzone 2.

Fig. 25
22 - EVENTUALI INCONVENIENTI E ALLARMI - CAUSE - RIMEDI

EVENTUALI INCOVENIENTI CAUSE RIMEDI

1 - Rottura del filo a - Infilatura sbagliata a - Modificare l’infilatura


b - Filato poco resistente b - Sostituire filato con altro di qualità
migliore
c - Tensione troppo chiusa c - Allentare tensione e molla di
richiamo filo
d - Ago sbagliato (tipo e montaggio) d - Montare l’ago prescritto ed in modo
corretto

2 - Salta il punto a - Il tubetto caricafilo è troppo spostato a - Controllare la giusta posizione del
rispetto all’ago tubetto caricafilo (par. 17)
b - L’ago non aggancia il filo b - Controllare la distanza della barra
d’ago e l’inizio della rotazione
dell’ago (par.14)

3 - Formazione irregolare della a - Tensione irregolare a - Controllare la tensione dei piattelli


catenella e tutti i passaggi del filo, fare
regolazione più corretta (par.7)
b - La guida catenella non è nella giusta b - Regolare nella giusta posizione la
posizione guida catenella (par.18)

4 - Rottura catenella all’uscita del capo a - Tensione e molla di richiamo troppo a - Regolare la tensione e la molla
rimagliato (troppo corta) lenta richiamo (par.7)

5 - Strappo della maglia con l’ago a - Ago troppo alto rispetto alla puntina a - Regolare l’altezza dell’ago sulla
all’uscita dal tessuto puntina agendo sulla testina barra
ago (par.11)

a - La guida catenella non è nella giusta a - Posizionare la guida salva ago


6 - Rottura dell’ago posizione

b - Ago non perfettamente in puntina b - Regolare la centratura dell’ago in


puntina agendo sulla vite senza
fine (par.13)
c - Mancanza di sincronismo tra il c - Verificare la fasatura tra ago e
movimento dell’ago e del tubetto tubetto caricafilo (par.17)
caricafilo

7 - Sul potenziometro lampeggiano a - Manca comunicazione tra la scheda a - Verificare il collegamento elettrico
i 4 led contemporaneamente del potenziometro e la scheda di tra le due schede
potenza del motore

8 - Sul potenziometro lampeggia il a - La macchina è stata accesa con il a - Aprire il pedale di start e premere il
led relativo alla lampada pedale di start in ON pulsante di prestart (SET)
(pedale premuto)

9 - Sul potenziometro lampeggiano a - E’ stato rilevato un blocco meccanico a.- Controllare che non vi siano
i led di MIN e MAX mpedimenti nei cinematismi
EVENTUALI INCOVENIENTI CAUSE RIMEDI

10 - Accendendo la macchina i led a - Manca alimentazione alla macchina a - Controllare il fusibile della scheda
del potenziometro rimangono di alimentazione posta nella gamba
spenti posteriore del bancale

11 - Durante il funzionamento la a - La tensione di alimentazione della a - Togliere il coperchio della gamba


rimagliatrice mantiene una macchina non è corretta posteriore e verificare l’esatto
bassa velocità (es. : la macchina è predisposta per collegamento
funzionare a 400 V e la si sta
alimentando a 230 V)
b - I cinematismi della macchina sono b - Pulire ed oliare i cinematismi
induriti

Potrebbero piacerti anche