66 VD Manuale Istruzioni
66 VD Manuale Istruzioni
66 VD Manuale Istruzioni
COMPLETT 66 VD
INDICE
1 - Avvertenze generali
2 - Dati tecnici
3 - Caratteristiche
4 - Installazione
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
REGOLAZIONI E FASI
• PREMESSA
Il presente manuale di uso e manutenzione costituisce parte integrante della macchina e contiene le informazioni
riguardanti la sicurezza previste dalla Direttiva 89/392/CEE. Prima di utilizzare la macchina l’acquirente dovrà assi-
curarsi che il personale destinato all’uso della stessa sia a conoscenza del contenuto del presente libretto, soprat-
tutto nella parte riguardante le avvertenze in materia di sicurezza. In caso di smarrimento o distruzione del manua-
le, ricordarsi di richiederlo nuovamente alla COMPLETT K&S s.r.l..
Il manuale d’uso e manutenzione contiene consigli importanti per il corretto utilizzo della macchina. Il rispetto delle
regole e dei consigli riportati aiuta ad evitare si-tuazioni di pericolo, costi di riparazione e tempi morti di fermo mac-
china, nel contempo aumentandone l’affidabilità e la durata.
Il manuale d’uso e manutenzione dev’essere sempre disponibile sul luogo d’impiego della macchina.
Il manuale d’uso e manutenzione dev’essere letto ed utilizzato da ogni persona incaricata di lavorare sulla macchina.
L’utilizzatore è tenuto a controllare la macchina e rilevare eventuali danni o avarie vi-sibili dall’esterno che possano
nuocere alla sicurezza, quindi a riferire immediatamente quanto rilevato.
Oltre alle indicazioni contenute in questo manuale d’uso e manutenzione, l’utente è tenuto ad osservare le norme
generali vigenti riguardanti la sicurezza e la prevenzione degli infortuni.
La COMPLETT K&S s.r.l. declina ogni responsabilità, sia civile che penale, per gli infortuni derivanti dall’inosser-
vanza, anche parziale, di una sola delle istruzioni ed avvertenze contenute nel presente libretto.
La COMPLETT K&S s.r.l. non garantisce i suoi prodotti nel caso siano stati utilizzati ricambi non espressamente
autorizzati.
La COMPLETT K&S s.r.l. si riserva il diritto di modificare o variare, per motivi di ordine tecnico o commerciale, i dati e
le informazioni riportati nel presente manuale.
• NOTE GENERALI
All’arrivo della macchina controllare che non ci siano danni o parti mancanti. In caso di effettivi danni contattare la
COMPLETT K&S s.r.l.. Controllare anche che la fornitura corrisponda alle specifiche dell’ordine.
Per lo smaltimento della macchina procedere separando i materiali in rispetto delle norme vigenti nel proprio
paese. Dopo aver eseguito tali operazioni rivolgersi alle aziende specializzate che provvedono al riciclaggio.
• FABBRICANTE:
• NORME DI SICUREZZA
L’inosservanza delle seguenti norme di sicurezza può provocare ferimenti delle persone e/o danneggia-
menti della macchina.
La macchina deve essere installata da personale specializzato appositamente addestrato, dopo aver letto attenta-
mente le istruzioni.
Le macchine sono state progettate e costruite per soddisfare i requisiti di sicurezza previsti per il funzionamento in
ambienti asciutti e ben puliti e per cucire o rimagliare tessuti asciutti.
Le macchine sono dotate di protezioni antinfortunistiche; l’utilizzatore non deve, per nessuna ragione, smonta-
re, togliere, deformare o anche parzialmente rendere inattive le protezioni, in quanto potrebbero insorgere dei rischi
per l’operatore stesso e per eventuali terze persone.
La macchina deve essere utilizzata esclusivamente per l’uso cui è destinata, osservando tutte le norme di sicurez-
za in vigore e le indicazioni del fabbricante per evitare rischi di infortunio. In particolare non si deve mai usare la
macchina:
- trattenendo o tirando il tessuto durante la cucitura;
- con abbigliamento non idoneo, largo e svolazzante, capelli lunghi non raccolti, ecc.;
- in modo continuo disattivando il pedale di azionamento (per esempio mediante un peso);
- tenendo la mano sul volantino con macchina in movimento;
- alimentando il tessuto mediante utensili o attrezzi (pinzette, forbici, cacciaviti, ecc.).
Spegnere assolutamente la macchina, tramite interruttore principale, prima di eseguire qualsiasi operazione di sosti-
tuzione o di smontaggio e/o montaggio come, per esempio, sostituzione dell’ago, sostituzione degli organi di cuci-
tura (piedino, tubetto carica filo, guida catenella, crochet, placca ago, ecc.), infilatura, quando ci si allontana dal
posto di lavoro, quando si eseguono lavori di manutenzione.
Prima di intervenire sull’impianto elettrico, o in generale su parti sotto tensione, bisogna assolutamente togliere la
spina dalla presa di corrente. Gli interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti da elettricisti specializzati.
Prima di riconnettere la rete elettrica assicurarsi di aver richiuso tutti i ripari e rimontato tutte le prote-
zioni eventualmente rimosse.
2 - DATI TECNICI
3 - CARATTERISTICHE
Fig. 2
6 - INFILATURA
Posizionare il filo nelle boccoline e nel gruppo tensione seguendo esattamente il percorso come indicato in Fig. 4.
Prima di eseguire la rimagliatura di un capo è necessario trovare la giusta tensione di filo per la formazione della
catenella a vuoto. A questo scopo, regolare le ghiere godronate (12 e 13) al minimo per filati difficili e delicati,
mentre per i filati molto resistenti caricare maggiormente le molle utilizzando le medesime ghiere. Ricordare che
la migliore elasticità del punto sarà ottenuta con la minima tensione compatibile con una buona formazione del
punto e della catenella a vuoto.
Fig. 4
8 - LUBRIFICAZIONE
Le parti colorate di rosso o contrassegnate dalla dicitura OIL devono essere lubrificati una volta alla settimana con
un buon olio semidenso per macchine da cucire industriali, come Teresso 32 (Esso Standard) o simili.
E' opportuno lubrificare la barra dell'ago azionandola a mano tramite il volantino.
Fig. 6
A = 1 mm
B = 1 mm (Fin. 7 - 24)
B = 0.5 (Fin. 4 - 6)
Fig. 16
18 - GUIDE - CATENELLA E TESSUTO
a) Guida catenella (Fig. 17)
La posizione della guida catenella 26 è molto importante per una buona formazione del punto e della catenella a
vuoto. La guida va regolata in modo che la sua parte esterna si trovi a filo con l'anello di ottone porta puntine.
Regolare l'incavo della guida 26 in modo che lo spigolo A della guida superi la puntina successiva.
Fig. 17 Fig. 18
Fig. 19
19 - TRASFORMAZIONE DI FINEZZA
Fig. 22
Fig. 23 Fig. 24
Fig. 25 Fig. 26
B - Con l'aiuto di un punzone, picchiando dall'esterno verso l'interno, si rimuove la puntina rotta.
C - Sostituire la puntina infilandola prima nella parte inferiore della corona, picchiare poi sulla puntina con l'aiuto
del punzone 1 e farla entrare nella sua sede.
D - Rimettere il settore tolto in precedenza e schiacciare con leggeri colpi la parte di ottone a fianco delle puntine
aiutandosi con il punzone 2.
Fig. 25
22 - EVENTUALI INCONVENIENTI E ALLARMI - CAUSE - RIMEDI
2 - Salta il punto a - Il tubetto caricafilo è troppo spostato a - Controllare la giusta posizione del
rispetto all’ago tubetto caricafilo (par. 17)
b - L’ago non aggancia il filo b - Controllare la distanza della barra
d’ago e l’inizio della rotazione
dell’ago (par.14)
4 - Rottura catenella all’uscita del capo a - Tensione e molla di richiamo troppo a - Regolare la tensione e la molla
rimagliato (troppo corta) lenta richiamo (par.7)
5 - Strappo della maglia con l’ago a - Ago troppo alto rispetto alla puntina a - Regolare l’altezza dell’ago sulla
all’uscita dal tessuto puntina agendo sulla testina barra
ago (par.11)
7 - Sul potenziometro lampeggiano a - Manca comunicazione tra la scheda a - Verificare il collegamento elettrico
i 4 led contemporaneamente del potenziometro e la scheda di tra le due schede
potenza del motore
8 - Sul potenziometro lampeggia il a - La macchina è stata accesa con il a - Aprire il pedale di start e premere il
led relativo alla lampada pedale di start in ON pulsante di prestart (SET)
(pedale premuto)
9 - Sul potenziometro lampeggiano a - E’ stato rilevato un blocco meccanico a.- Controllare che non vi siano
i led di MIN e MAX mpedimenti nei cinematismi
EVENTUALI INCOVENIENTI CAUSE RIMEDI
10 - Accendendo la macchina i led a - Manca alimentazione alla macchina a - Controllare il fusibile della scheda
del potenziometro rimangono di alimentazione posta nella gamba
spenti posteriore del bancale