Manuale Uso e Manutenzione
Manuale Uso e Manutenzione
Manuale Uso e Manutenzione
I
ROCCATRICI SERIE
SE
MANUALE DI USO
E
MANUTENZIONE
w feDQHBg
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATRCI
SERIE SE
CAPITOLO 1 - INFORMAZIONI GENERALI
1.1 FRONTESPIZIO
MANUALE DI ISTRUZIONE PER L1 USO E LA MANUTENZIONE
e DICHIARAZIONE DI CONFORMIT1
della RIPASSATRICE SE
modelli:
SE/1
SE/2
SE/4
SE/6
SEC
NSerie Anno di costruzione
COSTRUTTORE: SIMET Sfl
Via Napoli,?
42048 RUBER (RE) - ITALY
Telefono 0522 627421 - 0522 626100
Telefax 0522 628000
Pagina 1-1
6>QOffl@
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATRICI
SERIE SE
1.3 DICHIARAZIONE DI CONFORMIT1
Dichiarazione CE di conformit
NOI
SIMET srl
Via Napoli 7, 42048 RUBI ERA ( RE ) ITALY
dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilit che la macchina nuova:
tipo: SIMET SE
modello:
ndi serie
anno di costruzione: 2ooA
RIPASSATRICE PER FILATI TESSILI
VOLT:
D230V 1 Ph 50/60HZ
D230V 3Ph 50/60 Hz
&4QOV 3Ph 50/60 Hz
D
Kw
Kw
Kw
al quale questa dichiarazione riferisce, conforme alle seguenti norme o altri documenti normativi:
Direttiva 89/392/CEE - DPR 459/96
Direttiva 73/23/CEE
Direttiva 89/336/CEE
i
EN 292/1 - EN 292/2 - EN 294 - EN 349 - EN 60204/1
EN 50081/2 - EN 50082/2 - EN 55011 - IEC 1000/4/2 - IEC 1000/4/4 - IEC 1000/4/11
Identificazione del firmatario:
Posizione aziendale:
Rubiera, li 2<x & t-O4
SIMET SR
U,.HfiPuLI I?
RUBIERf
r p
.E.ITffV
1.4 ELENCO DELLE NORME DI RIFERIMENTO:
Nella progettazione e realizzazione della presente macchina si fatto
Leggi e Norme:
Direttiva 89/392/CEE - DPR 459/96
Direttiva 73/23/CEE
Direttiva 89/336/CEE
MODELLO :SESB
jJilFICOLf " * i 8289 3ttive,
JiSIS,- "23-81-2881
CONTINUITfl' CIRCUITO
PROTEZIONE EQUIPQTENZ
Corrente C fi 3 = 18,&
EN 292/1
EN 292/2
EN294
EN349
EN 60204/1
EN 50081/2 dfftdj'.^) ^rVj'A
EN 50082/2 N
EN 5501 1
Af/4 T/? MV 1$'t&3'
&aj^ iW<
IEC 1000/4/2
IEC 1000/4/4
IEC 1000/4/11
^13/"
I
Tempo Csecl - lRct7i
Tens. Cad.CU] = 8.68
.****++***+**+***+****
TENSIONE flPPLICflTfl
Tensioni? CU3 = i 81 6
! 7JA''.N>.'{~l \ -~.." ~* - 1 f-i
i^,I!-'J L OTI... j - i .ti
Corrente Lmfi] = 8.84
RESSTENZfl .ISOLftMENTO
Tensione- [ U3 = 588
Tempo ;.,-'--:];.sec3 = i ,8
UJU-BUDO POSITIUO
lii
2 L
O
N
UJ
Fig. 6-1
Pagina 6-1
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATACI
SERIE SE
2 - Infilare il filo nel paraffinatore secondo il percorso mostrato in Fig. 6-5:
- prima attraverso il guidatilo ed il lettore ottico filo
- poi nella prima porcellana e nella stribbia registrabile ( depuratore di nodi )
- quindi, a sinistra del perno registrabile, che serve ad aumentare o diminuire la tensione del filato
( v. paragrafo 6.4)
- a destra del frenatilo registrabile e dal mandrino portaparaffina
- infine nella seconda porcellana e dietro al perno passafilo.
CO
LU
CO
C
O
GC
LU
Q_
O
CO
O
ili
z .
o
N
z .
LU
Fig. 6-5
Pagina 6-3
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATRICI
SERIE SE
6 - impostare la velocit desiderata premendo i tasti UP ( e ) o DOWN ( d ) di Fig. 6-2, in funzione
della qualit del filato. Per filati delicati utilizzare basse velocit.
7 - premere il tasto " START " Fig. 6-9 e tenere leggermente premuto il mandrino sul rullo distributore
agendo sul perno leva fino a quando il cono ricoperto da un primo strato di filato.
Le macchine dotate di portacono a forcella non richiedono questa operazione.
I
I
I
I
I
CL
g
Fig. 6-9
NOTA : l'avviamento della macchina sar sempre lento e progressivo per evitare stirature o rotture
del filato. Il regime massimo di rotazione del rullo distributore si raggiunge in 10 secondi.
ATTENZIONE : PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO DELLE MANI TRA IL MANDRINO E IL
RULLO DISTRIBUTORE.DURANTE IL FUNZIONAMENTO NON AVVICINA
RE LE MANI ALLA ZONA DI CONTATTO TRA IL MANDRINO E IL RULLO
DISTRIBUTORE. Fig. 6-10
I
I
I
Pagina 6-5
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATRICI
SERIE SE
6.5 ARRESTO NORMALE
La machina si arresta quando:
1 - viene a meno i! filato perch terminato o si strappato
2 - il cono raggiunge il diametro massimo impostato
Per riawiare la macchina seguire le procedure del Paragrafo 6.3 - Avviamento -.
6.6 ARRESTO DI EMERGENZA
La condizione si verifica quando si premuto il pulsante rosso di emergenza a causa di una situazio-
ne pericolosa. Una volta cessata la situazione pericolosa, sbloccarlo ruotandolo in senso orario e
ripetere la sequenza di avviamento come indicato al Paragrafo 6.3.
6.7 REGOLAZIONI MACCHINA
Questo paragrafo fornisce in dettaglio le regolazioni dei vari gruppi della machina. Per ogni gruppo
vengono date le istruzioni per le regolazioni previste. Dove possibile vengono spiegate anche le
ragioni che portano a fare queste regolazioni.
La necessit di regolare diversamente la macchina deriva principalmente da:
- cambio del cono con uno di conicit diversa
- cambio del tipo di filato
- cattivo funzionamento di uno o pi gruppi.
o.
<
o
ATTENZIONE : QUESTE REGOLAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE CON LA MACCHINA
SPENTA E LA SPINA DI ALIMENTAZIONE SCONNESSA DALLA PRESA.
5
c c
6.8.1 CONTRAPPESO REGOLABILE
II cotrappeso serve per mantenere un certo carico sul mandrino e tenerlo cos a contatto col rullo
distributore. Pu essere necessario modificare tale carico per certi tipi di filati.
Esistono due modi per regolare il contrappeso:
1 - SCORRIMENTO ASSIALE DEL CONTRAPPESO Fig. 6 -12 e Fig. 6 -13 :
- allentare la vite di fissaggio del contrappeso e farlo scorrere lungo il perno per variare il carico sul
mandrino portacene
- fissarlo nella posizione voluta avvitando la vite. Nella Fig. 6-13 con "+" si indica la direzione per
aumentare il carico, con "-" si indica la direzione per diminuirlo
- avvitare e bloccare il contrappeso nella nuova posizione.
Fig.6-12
Fig.6-13
Pagina 6-7
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATRICI
SERIE SE
Le regolazioni del gruppo PARAFFINATORE sono le seguenti:
6.8.3 REGOLAZIONE DELLE STRIBBIE Fig. 6-17
Regolare le stribbie aumentando o diminuendo la fessura di passaggio in proporzione al filato.
Ruotare il pomello di registro in uno dei due sensi.
Fig. 6-17
6.8.4 REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE SUL FILATO Fig. 6-18
La pressione sul filato permette di ottenere coni pi o meno soffici.
Regolare la pressione sul filato ruotando il girello di registro del dispositivo frenafilo.
Fig. 6-18
Pagina 6-9
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATACI
SERIE SE
6.8.7 REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE DEL CONO Fig. 6-21
Si possono ottenere coni finiti con inclinazione diverse dal filato gi avvolto:
- svitare il dado di fermo del perno leva E
- ruotare il perno leva E in un senso o nell'altro
- l'asse del mandrino portacono si sposta rispetto all'asse del rullo distributore. Lo spostamento
all'indietro della punta del cono permette di avere dei coni finiti con una maggiore conicit
- riawitare il dado del perno leva una volta raggiunta la posizione corretta.
Fig. 6-21
o.
<
o
O
r-
O)
s
6.8.9 REGOLAZIONE DELLA DIVISIONE DEL FILATO SUL CONO Fig. 6-22
Sull'estremit anteriore e posteriore del cono il filato non si avvolge. Il rullo distributore fatto per
avvolgere il filato su una lunghezza assiale inferiore a quella del cono stesso.
E' possibile aumentare o diminuire la proporzione in lunghezza tra questi due spazi, spostando
assialmente il mandrino portacono rispetto al rullo distributore.
Per la regolazione procedere nel seguente modo:
- svitare le viti 1 -2
- spostare il gruppo mandrino portacono verso il lato S per aumentare lo spazio libero del lato poste-
riore del cono
- spostare il gruppo mandrino portacono verso il lato D per aumentare lo spazio libero nella punta del
cono
- avvitare le viti 1 -2
I
Fig. 6-22
Pagina 6-11
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATRICI
SERIE SE
P1 - P2 - P3 - P4 :
Indicano uno dei quattro programmi di sfasatura radiale elettronica della macchina
P1 - sfasamento normale
P2 - sfasamento veloce
P3 - sfasamento speciale
P4 - nessun sfasamento
Applicazioni indicative programmi :
P1 - filati lanieri e cotonieri - titoli medi e medio fini
P2 - filati lanieri e cotonieri - titoli fine
P3 - filati sintetici
P4 - filati vari
M/Min
1200
,d
600 M T x
^"^OoX
300
SE
f a i
O!
D
i
a
SP EED
a
HEAD
CONTROL
Fig. 1
La macchina impostata dalla Simet nel programma P1
II cambio di programma si effettua a macchina ferma nel seguente modo:
- tenere premuto il tasto STOP
- premere una volta il tasto START ,il led rosso del tasto stop ,incomincia a lampeggiare
e sulla sulla barra led della velocit ,rimangono accesi i primi quattro led corrispondenti
al programma P1,come da fig.2
N.B.: I tasti START (I) e
STOP (O) della tastiera
per il cambio velocit si
utilizzano SOLO per
effettuare i cambiamenti
di programma con la
macchina FERMA.
(g<
M/Min
400
IB*"50C
300
f T fQ
lo) li
Slmet:
&<&mJ5
300 .A-. i I Q Q Q
^700 .A-,
fpl
SE
O
HEAD
CONTROL
SPEED
O E
Fig. 2
j
Pagina 6-13
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATRICI
SERIE SE
CAPITOLO 7 - MANUTENZIONE
La macchina stata progettata per ridurre al minimo la necessit di manutenzione. Le poche operazioni
necessarie sono descritte in questo capitolo. Viene fornita anche una indicazione non impegnativa sui
tempi medi previsti. La periodicit dipende dall'utilizzo che si fa della macchina.
7.1 SICUREZZA: PRECAUZIONI GENERALI
II presente capitolo fornisce le informazioni per la manutenzione ordinaria e si rivolge al manutentore,
come gi definito al Capitolo 1.
Manutenzione straordinaria, riparazione, revisione non sono trattate nel presente manuale.
Queste altre attivit vengono svolte:
- dai tecnici specializzati della SIMET sr! o
- dai Rivenditori Autorizzati o
-dai centri di assistenza autorizzati
e sono di loro competenza esclusiva :
Qualora il cliente, per esigenze straordinarie , volesse effettuare tali attivit, dovr richiedere alla SIMET
srl l'autorizzazione e le istruzioni specifiche per ciascun intervento.
Per tutte queste attivit vengono indicati, nel presente manuale, soltanto gli aspetti (operativi e di sicurez-
za ) che possono essere utili anche al conduttore per una migliore conduzione e/o al tecnico addetto alla
manutenzione ordinria per svolgere meglio la sua attivit.
ATTENZIONE: PRIMA DI PROCEDERE CON QUALSIASI INTERVENTO DI MANUTENZIONE
ORDINARIA DELLA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI
CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE E FARE ATTENZIONE AGLI AVVISI
PRESENTI SULLA MACCHINA STESSA.
ATTENZIONE: TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA VANNO ESEGUITE
CON LA MACCHINA SPENTA , IL PULSANTE DI EMERGENZA INSERITO E
L1 INTERUTTORE GENERALE SPENTO.
o
t u
Si ricorda che:
i
q
o
, ATTENZIONE : ALCUNE ILLUSTRAZIONI DEL MANUALE RAPPRESENTANO LA MACCHINA,
9 PARTI DI ESSA, SENZA PROTEZIONI O CON PROTEZIONI RIMOSSE. CI
FATTO UNICAMENTE PER ESIGENZE DI SPIEGAZIONE.
E1 SEMPRE VIETATO UTILIZZARE LA MACCHINA SENZA LE PROTEZIONI O
CON PROTEZIONI DISATTIVATE,
, ATTENZIONE: OGNI INTERVENTO SULLE PARTI ELETTRICHE DEVE ESSERE CONDOTTO
DA PERSONALE SPECIALIZZATO ( ELETTRICIT) E CON LA MACCHINA
SCOLLEGATA DALLA RETE.
7.2 CONTROLLO E PULIZIA PER10DICA
Pulire con frequenza il pannello dei comandi e il gruppo paraffinatore. Rimuovere la lanuggine che si
forma. Utilizzare un aspirapolvere per rimuoverne la maggior parte possibile. (Dotarsi poi di maschera
antipolvere e occhiali di protezione). Con un compressore d'aria soffiare per rimuovere la lanugine residua
Pagina 7-1
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE RIPASSATACI
SERIE SE
7.6 SOSTITUZIONE FUSIBILE DELL1 ALIMENTATORE BASSA TENSIONE Fig. 7-3
Nella situazione in cui i led rossi dei lettori ottici e le luci, dei pulsanti luminosi di arresto, siano spenti,
controllare il fusibile dell' alimentatore a bassa tensione .
Se il fusibile A da sostituire, dopo aver preso tutte le precauzioni elencate nel paragrafo 7.1, procedere
nel seguente ordine:
1- svitare le viti del coperchio frontale, del Gruppo Comandi, dell' ultima testa a destra per le macchine
rettilinee SE/2, SE/4, SE/6 . Per la macchina SEC I' alimentatore posto nella prima testa a sinistra
rispetto alla testa munita di targa di identificazione macchina ;
2- sostituire il fusibile con uno nuovo in dotazione ;
3- richiudere il coperchio frontale e fissarlo serrando le viti.
I
si
Fig. 7-3
I
Pagina 7-3
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DELLE FI/PASSATRICI
SERIE SE
1
CAPITOLO 9 - RICAMBI
9.1 ISTRUZIONE PER LA SOSTITUZIONE DEI RICAMBI
L'invio dei ricambi necessari per la manutenzione straordinaria o la riparazione non autorizza la riparazio-
ne della macchina al di fuori di quanto stabilito nel presente manuale. La SIMET srl non si assume nessu-
na responsabilit in merito al loro utilizzo. In casi particolari e su richiesta motivata, la SIMET srl potr
inviare le istruzioni per la sostituzione di tali ricambi.
9.2 ELENCO DEI RICAMBI IN DOTAZIONE
I ricambi in dotazione sono riportati nella tabella 4-2 al capitolo 4.1.3 Disimballo
9.3 PROCEDURE PER L'ORDINAZIONE DEI RICAMBI
Per l'ordinazione di pezzi di ricambio necessario riportare in maniera completa i dati di identificazione
della macchina e del particolari di ricambio. Queste informazioni rendono pi agevole la ricerca e la
spedizione dei pezzi di ricambio ed evitano inoltre spiacevoli incomprensioni.
Negli ordini dei ricambi si devono indicare:
1- Numero di matricola della macchina
2- Numero della tavola dei ricambi
3- Numero di posizione del particolare
4- Codice del particolare
5- Descrizione del particolare
6- Quantit necessaria
7- Indirizzo esatto e ragione sociale
8- Eventuale recapito per la consegna della merc
9- Tipo di spedizione da-effettuare e eventuale corriere preferenziale
9.4 CATALOGO RICAMBI
Nelle pagine successive sono riportate le tavole da TAV.1a TAV. 8 composte di 23 pagine.
Pagina 9-1
ROCCATRICE
WINDING MACHINE
BOBINOIR
SPULMASCHINE
ENCONADORA
PEZZI DI RICAMBIO
SPARE PARTS
PIECES DE RECHANGE
ERSATZTEILE
PIEZAS DE REPUESTOS
imt
MACCHINE TESSILI TEXTILE MACHINERY
42048 RUBI ERA (RE) ITALY P.O. Box 42
Tei: 0522 - 627421 / 626100 Fax: +39 522 628000
Internet: www.simet.it e-mail: info@simet.it
* Siiti et i
Tav. 1 .26
Pos. Cod.
i
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13 103.1410.09
14 005.0900.19
15
16
17
18
19
20 103.0235.01
21
22
23
24
25
26
28
29
30
31
32
33
41
42
43
44
45
51
52
53
54
55
56
57
58
PORTACONO CON
CONTROPUNTE
DESCRIZIONE
RONDELLA
VITE
SUPPORTO
DADO
GRANO
ASTA
ANELLO
ANELLO
PORTA MAGNETE
MAGNETE
CONTATTO
RONDELLA
MOLLA
VITE
CONTATTO
VITE
ANELLO
ANELLO
CILINDRO FRIZIONE
MOLLA
GRANO
GRANO
PORTACONO
VITE SPECIALE
GRANO
SUPPORTO
MOLLA
PERNO
CONTROPUNTA
VITE
CONTROPUNTA
VITE
RONDELLA
RONDELLA
FERMO
SUPPORTO
ROSETTA
DADO
PERNO
PERNO
MANOPOLA
MOLLA
GUIDA
VITE
COPPIA PROTEZIONI
CONE-HOLDER ||
WITHCENTERS |
X
DESCRIPTION
WASHER
SCREW
SUPPORTO
NUT
GRUB
BAR
RING
RING
MAGNET HOLDER
MAGNET
CONTACT
WASHER
SPRING
SCREW
CONTACT
SCREW
RING
RING
CLUTCH CYLINDER
SPRING
GRUB
GRUB
CONE-HOLDER
SPECIAL SCREW
GRUB
SUPPORT
SPRING
PIN
CENTER
SCREW
CENTER
SCREW
WASHER
WASHER
STOPPER
SUPPORT
WASHER
NUT
PIN
PIN
KNOB
SPRING
GUIDE
SCREW
PROTE(~TI<~>NR noi IRLE
I
I
*Sntt i
Tav. 2.1
Pos. Cod.
1
2
3
4
5
6
8
9
10
11
12
13
14
103.1410.07
GRUPPO MOTORE E
RULLO DISTRIBUTORE
-
DESCRIZIONE
MOTORE
RULLO DISTRIBUTORE
RONDELLA PARAGRASSO
CUSCINETTO
SUPPORTO
SUPPORTO
ROSETTA
VITE
GRANO
DADO
RONDELLA
ROSETTA
DADO
MOTOR AND
DISTRIBUTING ROLLER UNIT
DESCRIPTION
MOTOR
DISTRIBUTING ROLLER
GREASE PROTECT. WASHEI
BEARING
SUPPORT
SUPPORT
WASHER
SCREW
GRUB
NUT
WASHER
WASHER
NUT
I
*Slmt1
Tav. 3.14
Pos. Cod.
1
2
3
3a
3b
3c
3d
5
5a
5b
5c
5d
8
8a
11
12
13
13a
13b
13c
13d
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
25
26
27
28
29
30
31
37
38
39
40
41
IMPIANTO ELETTRICO SESB Freno T.M
SESB braking T.M. ELECTRIC PLANT
:.:.:.;-:.;.:.:.:.:-:.;.:.:.:.:.:.:-:.:.:.:.:.:.:-:-:-:.:.:.:.:.:.:.:.:.;.:.:.:.:.:.:.:.:.:.;.:.:.
DESCRIZIONE
TELAIO
COPERCHIO
INTERRUTTORE GENERALE
SCATOLA
COPERCHIO
INTERRUTTORE
BOBINA
PULSANTE DI EMERGENZA
CONTATTO
GHIERA
TARGA
PULSANTE
SCHEDA
FUSIBILE
TRASFORMATORE
MICROINTERRUTTORE
GRUPPO NR 13
VITE
CHIAVE
DADO SPECIALE
SOSTEGNO
SPINA
PRESSACAVO
DISTANZIALE
DISTANZIALE
PRESSACAVO
VITE
VITE
VITE
VITE
VITE
ROSETTA
DADO
RONDELLA
DADO
ROSETTA
BULLONE
RONDELLA
SCHEDA
ALIMENTATORE
INVERTER
SUPPORTO
GUIDAFILO
DESCRIPTION
FRAME
COVER
MASTER SWITCH
BOX
COVER
SWITCH
BOBBIN
EMERGENCY PUSH BUTTON
CONTACT
LABEL
PUSHBUTTON
BOARO
FUSE
TRANSFORMER
MICROSWITCH
GROUP NO. 13
SCREW
KEY
SPECIAL NUT
SUPPORT
PLUG
UNION
SPACER
SPACER
UNION
SCREW
SCREW
SCREW
SCREW
SCREW
WASHER
NUT
WASHER
NUT
WASHER
SCREW
WASHER
BOARO
FEEDER
INVERTER
SUPPORT
YARNGUIDE
*Siine!
Tav. 4.6.4
Pos. Cod.
Ci) GRUPPO PARAFFINATORE
DESCRIZIONE
1 PARAFFINATORE
2 LAMIERA
3 VITE
4 103.1404.14 RONDELLA SPECIALE
5 DISTANZIALE
6
7
8
9
9a
9b
9c
9d
9e
10
10a
10b
10c
10d
10e
RONDELLA
DADO
VITE
GRUPPO MANDRINO
GIRELLO
ASTA
MOLLA
MANDRINO
VITE
TENSIONE
VITE
COPERCHIO SUPERIORE
MOLLA
MANOPOLA
SEEGER
10f COPERCHIO INFERIORE
10g 103.0900.29 MOLLA
10h 103.1410.04 RONDELLA FRENA FILO SUPERIORE
10i 103.1410.03 RONDELLA FRANFILO INFERIORE
101 PERNO DI REGISTRO
10m 103.1218.05 PORCELLANA
10n
10o BASE TENSIONE
10p RONDELLA
10q
10r
11
12
13
14
15
16
17
17a
17b
17c
17d
18
20
21
22
23
24
25
26
RONDELLA
PORCELLANA
VITE
RONDELLA
SOSTEGNO
BASE PARAFFINATORE
VITE
GRUPPO PERNO
PERNO
PORCELLANA
RONDELLA
BARRA REGOLAZIONI
BULLONE
RONDELLA
TARGA REGOLAZIONI
VITE
ROSETTA
RONDELLA
DISTANZIALE
VITE
27 DITANZIALE
28 MOTORE TENSIONE
29 VITE
30 103.0905.09 MOTORE PARAFFINATORE
31 150.1400.07 RONDELLA
32 005.1402.03 ROSETTA
33 103.1806.06 VITE
35 VITE
39 GRUPPO SENSORE
39a MANOPOLA
39b
39c
39d
39e
39f
RONDELLA
SUPPORTO
STRIBBIA
VITE
VITE
WAXING DEVICE UNIT
i:!:!::;:::::::::::;:;:::::;:::::::::::::::::::::::!::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
DESCRIPTION
WAXING DEVICE
PLATE
SCREW
SPECIAL WASHER
WASHER
WASHER
NUT
SCREW
MANDREL UNIT
BAR
SPRING
MANDREL
SCREW
TENSIONER
SCREW
UPPER CAP
SPRING
KNOB
SEEGER
LOWER CAP
SPRING
UPPER Y/BRAKER WASHER
LOWER YARN BRAKER WASHE
REGISTERING PIN
PORCELAIN
TENSION BASE
WASHER
WASHER
PORCELAIN
SCREW
WASHER
SUPPORT
WAXING DEVICE BASE
SCREW
PIN UNIT
PIN
PORCELAIN
WASHER
REGULATION BAR
SCREW
WASHER
REGULATION LABEL
SCREW
WASHER
WASHER
SPACER
SCREW
SPACER
TENSION MOTOR
SCREW
WAXING DEVICE MOTOR
WASHER
WASHER
SCREW
SCREW
SENSOR UNIT
KNOB
WASHER
SUPPORT
BLADE
SCREW
SCREW
39g
PORCELLANA PORCELAIN
Tav. 4.6.4
GRUPPO PARAFFINATORE WAXING DEVICE UNIT
Pos.
41
Cod. DESCRIZIONE DESCRIPTION
391
391
39m
39r
39s
39t
39u
39v
39z
40
MOLLA
DISTANZIALE
SUPPORTO
SUPPORTO
VITE
VITE
CARRUCOLA
ROSETTA
SCHEDA
SPRING
SPACER
SUPPORT
SUPPORT
SCREW
SCREW
PULLEY
WASHER
BOARO
TARGA LABEL
Sinut 1
Tav. 5.G
TAVOLO SE/6 - SES/6
SE/6 - SES/6 STAND
Pos. Cod. DESCRIZIONE
DESCHI PTION
1
2
3
4
5
FIANCATA SX
FIANCATA DX
SUPPORTO
SUPPORTO SX
SUPPORTO DX
LEFTSHOULDER
RIGHT SHOULDER
SUPPORT
LEFT SUPPORT
RIGHT SUPPORT
6
7
8
9
10
TRAVERSA ALTA
TRAVERSA BASSA
SUPPORTO
BASE PARAFFINATORE
LAMIERA
UPPER TRAVERSE
LOWER TRAVERSE
SUPPORT
WAXING DEVICE BASE
PLATE
11
12
13
14
15
103.0300.16
103.1602.05
103.1201.79
103.0103.17
103.1237.01
DADO
TESTINA ELASTICA
PERNO
BASE PORTACONO
PIEDE REGISTRABILE
NUT
ELASTIC HEAD
PIN
CONE-HOLDER BASE
ADJUSTABLE FOOT
16
17
18
19
20
VITE
VITE
RONDELLA
VITE
DISTANZIALE
SCREW
SCREW
WASHER
SCREW
SPACER
21
22
SOSTEGNO
SOSTEGNO
SUPPORT
SUPPORT
* Siiti et
Tav. 11.04
TAS TIERA MAS TER MASTER KEYBOARD
Pos. Cod. DESCRIZIONE DESCRIPTION
1
2
3
TASTIERA
DISPLAY
PORTAFUSIBILE
SCATOLA
CAVO
KEYBOARD
DISPLAY
FUSE-HOLDER
BOX
CABLE
15
16
17
20
DADO
ROSETTA
DISTANZIALE
VITE
PORTAFUSIBILE
NUT
WASHER
SPACER
SCREW
FUSE-HOLDER
12
>4
25
28_
29
30
31
2
3_
4
35
36
FUSIBILE
SUPPORTO
DADO
ROSETTA
VITE SPECIALE
FUSE
SUPPORT
NUT
WASHER
SPECIAL SCREW
DADO
RONDELLA
TRASFORMATORE
SUPPORTO
VITE SPECIALE
NUT
WASHER
T RANSFORMER
SUPPORT
SPECIAL SCREW
SUPPORTO
DADO
VITE
SUPPORT
NUT
SCREW
I
I
ISmitJ
SCHEMA ALIMENTATORE B.T. E COMANDISEST.M.
CON FRENATURA
- LOW TENSION FEEDER DIAGRAMANDT.M. SESCONTROL
WITHBRAKES
15/03/2000
- ' -.-'''':' :-:-'-:'.'' ' - ' --'.' X.-'-v . . . ' .- ' ; '. -. - - ; ~- ; - ' . _ - ' -
SES-6
- -
A1 - code : SS- N
A2 - code : SES- P
Power card Power card Power card Power card Power card Power card
T1
Trasformatore dibassa tensione
e frenatura 100VA
Low tension with brakes
transformer 100VA
T. Master a destra
T. Master on th right
Connettore scheda
PLCdrive
(sotto)
PLCdrive card
connector
( below )
Connettore scheda
espansione
(sopra)
Card expansion
connector
(above)
LEGENDA
P - ponte diodiKBPC2508
C- condensatore 4700uF 50V
S1- arresto rocca piena
LOF - lettore ottico filo
M2- motore paraffina 24 Vac
M3- motore tensione 24 Vac
LEGEND
P - diodes bridge KBPC2508
C- condenser 4700uF 50V
81- full package stop
LOF -optical sensor yarn feeler
M2- waxing motor 24 Vac
M3- tension motor 24 Vac
BSmctJ
MONTAGGIO CANTRA CREEL ASSEMBLY
Ur
**
i
MONTAGGIO CANTRA CREEL ASSEMBLY
y . ^ > ^* -^' V, -^v*-^
v-v. s iX -.V > > N^i NS % X^s s
^v./tf
^' K-^~-
^:
^Xg*l>
* ? > '
,>,
< >-*
W S *-
f..:0>
' ^ ^^
V.^4S
- .A?X
* i
* ' ^'
f' ' ' f> ,* * ",' '
' * * ' , ' " [^>,
>^$ j * x < ?*
"^
^g?
C^
^
* , ' '
V
, f ' ' '
r , f
^
*'