Esercizi Cinematica 02-1
Esercizi Cinematica 02-1
Esercizi Cinematica 02-1
Fig. 6.45
Rappresentazione grafica
del moto rettilineo uniforme A
di due autocarri, indicati
con A e B, posti alle estremità e
della traiettoria D ed E, che
si muovono in verso opposto.
Fig
Mot
3. Sul piazzale di un porto due carrelli portacontainer si muovono atto
con moto rettilineo uniforme partendo dallo stesso punto con velocità qui
tali per cui, in 4 secondi, se procedono nello stesso verso si allontanano
fra loro di 20 m, mentre se vanno in verso opposto si allontanano
di 80 m. Determinare le velocità dei due carrelli.
Fig. 6.46
Ciclista in moto uniformemente
accelerato su un tratto di strada
rettilineo in leggera discesa .
Fig
s Aut
con
Fig. 6.47
Moto di rivoluzione della Luna
attorno alla Terra: il disegno
qui riportato non è in scala.
Fig. 6.48 Vo
Autocarro in fase di arresto
con velocità iniziale v0 •
t=O s r
t s1
ICinematica MODULO 8
203
11. Nella centrale AET di Tremorgio in Svizzera è montata una turbina
Pelton la cui ruota ha un diametro dei getti pari ad =1400 mm ( ~ Fig.
6.49). Sapendo che la turbina raggiunge la veloci!4 di regime di 750 giri/min
in 8 secondi, calcolare l'accelerazione angolare ~ la velocità tangenziale v
in corrispondenza all'asse del getto e l'accelerazione centripeta aw
~~ ~
Rappresentazione di una ruota Aut
Pelton. le
fine
cen
del
~~ ~
Rappresentazione schematica Raf
di una trasmissione a cinghia. lavi
di l
Fig. 6.51
Rappresentazione schematica _ra;;_:z:..;:z'""o--h,__,-Fr't-'-.
di un volano.
Fig. 6.52
Auto in curva: sono evidenziate
le velocità in ingresso, a metà e alla
fine della curva, e le accelerazioni
centripeta e tangenziale alla fine
--
della curva.
16. Su un tornio parallelo viene lavorato un albero con tre tratti cilindrici
aventi diametri di= 90 mm, d 2 = 75 mm e d 3 = 60 mm ( ~ Fig. 6.53).
Sapendo che il pezzo ruota alla velocità ni = 314 giri/min, calcolare
la velocità di taglio, corrispondente alla velocità periferica sulla
generatrice del cilindro, durante la tornitura del diametro di.
Determinare, inoltre, le velocità di rotazione n 2 e n 3 che il pezzo
deve avere per mantenere la stessa velocità di taglio durante
la lavorazione degli altri due diametri.
Fig. 6.53
Rappresentazione schematica della
lavorazione su un tornio parallelo
di un albero cilindrico a tre gradini. o
<O
-s.
moto.