Serate 2016-2017 1parte

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 21

Gb

entile pubblico,
envenuti!

È
con gioia e, permettetemi, orgoglio che vi presento la
nuova stagione delle Serate Musicali ricca di molti
appuntamenti variegati per repertorio e varietà della
proposta.

Permettetemi di ricordarvi la citazione che vi proposi lo scorso


anno, che mi è molto cara e in cui credo molto: «… L’uomo che
non ha alcuna musica dentro di sé, che non si sente commuovere
dall’armonia dei dolci suoni è nato per il tradimento, per gli
inganni, per le rapine. I motivi del suo animo sono foschi come la
notte e i suoi appetiti neri come l’erebo. Non vi fidate di siffatto
uomo. Ascoltate la musica…»

(W. Shakespeare)

Più volte mi è capitato in tanti concerti di esprimere l’idea


che la Musica sia e debba essere considerata veramente come
patrimonio di tutti, che debba essere avvicinata e percepita
come un’esperienza che può solo arricchire: non solo la nostra
Cultura ma ancor più la nostra sensibilità umana, la nostra
capacità di attenzione non solo per il bello ma anche nelle
relazioni umane.
In questi anni la Vostra presenza assidua e sempre più
significativa a tutte le manifestazioni del Conservatorio, a
partire dalle Serate Musicali, ci fa sentire con orgoglio di
essere parte importante e attiva nella vita culturale di Torino
e ancor più di dare l’opportunità ai nostri migliori allievi di
costruirsi quell’esperienza irrinunciabile nella loro formazione
professionale che è il confronto con il pubblico.

Una novità di quest’anno saranno alcuni concerti denominati


“Golden Gala”, una proposta per dare risalto e uno spazio più
amplio agli allievi particolarmente distintisi nella votazione di
Diploma o di Laurea conseguendo la menzione oltre che la
lode, un’opportunità per farsi apprezzare in un programma di
più ampio respiro.

Altra novità sono i programmi di “Aspettando le Serate”,


che si terranno il giovedì pomeriggio, inseriti in questa
programmazione per poter dare un’occasione in più ai nostri
studenti e a voi un’offerta ancor più articolata e, spero,
stimolante.

1
N
Tutto questo e il livello di eccellenza che il Conservatorio ha el presentare la prima parte delle Serate musicali,
raggiunto in questi anni non sarebbe possibile senza l’alta dedicate come di consueto ai migliori diplomati
professionalità del corpo docente e il lavoro insostituibile del dello scorso anno accademico, mi preme innanzitutto
personale amministrativo e ausiliario e la passione dei nostri segnalare le novità volute dal Direttore, M° Zuccarini, per
studenti. rinnovare e ampliare l’offerta musicale della nostra istituzione:
- i concerti Golden Gala, grazie ai quali gli allievi che
Tante saranno le proposte di questa stagione e ne cito solo si sono particolarmente distinti nell’esame finale avranno la
alcune a puro titolo di esempio: la prestigiosa partecipazione possibilità di dimostrare le loro qualità dividendosi un’intera
di Bruno Giuranna con i nostri allievi, il grande sassofonista serata. Quest’anno (il 10 febbraio) toccherà al pianista Matteo
Claude Delangle e, per la prima volta l’organista Ton Koopman. Catalano e al violoncellista Lorenzo Guida;
- la riproposta della maratona musicale, inaugurata lo
Il più sentito Grazie a Voi, gentile pubblico, che con la scorso anno in occasione dei festeggiamenti per gli 80 anni dalla
presenza e l’affettuosa partecipazione ci spronate nella nostra nascita del Conservatorio statale. Il grande successo ottenuto ci
progettualità. ha spinto a confermare questa iniziativa (il 18 febbraio), grazie
alla quale per la prima volta si sono felicemente uniti allievi e
Buon ascolto in questa bella sala che, sono sicuro, consideriate docenti per dar vita a una vivace kermesse musicale non stop cui
sempre più casa vostra. la cittadinanza ha risposto con entusiasmo.

Il Direttore Nella seconda parte delle Serate introdurremo invece:


Marco Zuccarini - i Family Concerts, tre appuntamenti del sabato
pomeriggio alle ore 16, dedicati al coro e all’orchestra di fiati e
pensati per quell’utenza che per ragioni di orario ha difficoltà a

C
are Amiche e Cari Amici del Conservatorio, frequentare le Serate e che va anche incentivata con programmi
le nostre Serate Musicali sono parte integrante del di più immediato godimento;
Sistema Musica della Città, ricca di cultura e di cultura - la serie Aspettando le Serate, alcuni brevi incontri di tre
musicale in particolare. Tra le molte eccellenze che il Sistema quarti d’ora, il giovedì alle 18.30, che testimoniano la vitalità
offre, il Conservatorio ha la missione di rappresentare quella della e l’esuberanza artistica del nostro Conservatorio. Li troverete
formazione. Le nostre serate sono infatti affidate alla bravura segnalati in fondo al libretto della seconda parte delle Serate.
dei nostri allievi migliori che potranno così mostrare non solo
il loro talento e la loro passione, ma anche la competenza e la Il primo appuntamento è dunque il 22 novembre, con il
qualità dei docenti che li stanno formando. La partecipazione tradizionale concerto dell’orchestra degli studenti che inaugura
a queste serate è dunque anche un modo per seguire da vicino le Serate musicali (con replica il 23 novembre) nel giorno di
il percorso che la nostra Istituzione segue, giorno dopo giorno, S. Cecilia protettrice dei musicisti. La nostra stagione prende il
per assicurare un futuro alla cultura musicale nella nostra Città via quest’anno con un importante programma beethoveniano:
e nel nostro Paese. l’ombroso Terzo concerto per pianoforte, col giovane solista
Alberto Pipitone, e la Settima sinfonia, nota soprattutto per il
Colgo l’occasione per esprimere un ringraziamento cordiale famoso allegretto, universale lamento di un’umanità dolente ma
a tutti gli Enti che sostengono il Conservatorio con il loro fiduciosa e mai rassegnata.
generoso supporto.
Non sempre i Conservatori italiani danno spazio adeguato alla
A tutti voi che ci seguirete anche quest’anno auguro di cuore nuova musica. Quest’anno la nostra istituzione vuole andare
che la bella musica vi accompagni per darvi momenti di gioia controcorrente, proponendo, dopo un’apertura nel segno della
e di serenità! tradizione, tre appuntamenti con la musica contemporanea.
Il primo (il 25 novembre), nell’ambito degli incontri con i
Il Presidente grandi Maestri, avrà come protagonista il sassofonista francese
Valentino Castellani Claude Delangle, solista noto in tutto il mondo che al termine

2 3
della sua Master Class si esibirà in un brano del compositore Chausson, il divertente e ironico Trio per archi di Jean Françaix
francese Aurelien Marion Gallois. Aprirà e chiuderà il concerto e l’op. 99 di Franz Schubert, capolavoro assoluto della letteratura
l’ensemble di sassofoni della classe di Pietro Marchetti dando cameristica.
voce ad altri due esponenti della musica d’oggi, il giapponese
Itaru Sakai e l’italiano Roberto Molinelli. Lo strumento più amato, il pianoforte, tornerà alla ribalta in una
serata (il 13 gennaio) dedicata al romanticismo nei suoi diversi
Un’altra occasione di confrontarsi con l’attuale produzione aspetti, con opere di Schubert, Chopin, Schumann e Spohr.
internazionale sarà la serata finale del concorso di composizione
Michele Novaro (il 2 dicembre), prima edizione di una Chi ama la varietà troverà pane per i suoi denti negli appuntamenti
competizione che avrà luogo per tre anni nelle città che sono del 27 gennaio (dedicata agli strumenti a pizzico), del 3 e del 17
state capitali del nostro paese: Torino, Firenze e Roma. febbraio, durante i quali si potrà ascoltare una molteplicità di
In questa prima edizione si ascolteranno brani dei tre finalisti, stili e di strumenti davvero notevole, passando dal flauto alla tuba
due italiani e uno di Taiwan. e al trombone, dalla chitarra all’arpa, dal violino al contrabbasso,
dal gruppo da camera alle percussioni sole. Sarà un’occasione per
Sarà invece una serata quasi familiare (il 3 dicembre) quella in familiarizzarsi con suoni, colori, timbri ed estetiche di ogni tipo,
cui si festeggeranno i 70 anni del compositore torinese Gilberto non sempre facili da ascoltare nelle normali programmazioni
Bosco, per molto tempo docente presso la nostra istituzione; e che magari faranno innamorare qualche giovane aspirante
una piccola rassegna della sua produzione sarà intervallata da musicista: saremo pronti ad accoglierlo a braccia aperte per
omaggi di colleghi e amici e da due brani di Debussy e Berio, aiutarlo a realizzare i suoi sogni.
nomi importanti del ’900 ai quali Bosco si è riferito negli anni.
Da segnalare (il 15 febbraio) è un appuntamento che per
Terminata la parentesi contemporanea si tornerà al repertorio ragioni logistiche avrà luogo presso il Tempio Valdese: il
classico, con la prima delle tre serate monografiche dedicate a concerto conclusivo della Master Class del celebre organista e
nomi cardine della musica colta occidentale: Beethoven (il 9 clavicembalista olandese Ton Koopman, nel quale si esibiranno
dicembre), con la sua produzione cameristica per pianoforte, alcuni allievi.
duo e trio; Bach (il 20 gennaio), di cui si ascolteranno, oltre
a una delle sonate per violino e tastiera, il Concerto nello stile La conclusione della prima parte (il 24 febbraio) sarà ancora
italiano e la famosissima Ciaccona per violino solo; Mozart (il all’insegna della tradizione più alta, con l’ascolto di tre sonate
29 gennaio), con la serata conclusiva della rassegna Mozart dei musicisti che incarnano il concetto di classicismo e di
Nacht und Tag che vedrà protagonisti l’orchestra degli studenti romanticismo nella cultura musicale occidentale: Mozart,
insieme alla cantante Valentina Chirico e al violinista Vittorio Beethoven e Brahms.
Sebeglia, in due arie da concerto, nel Concerto n. 5 in la
maggiore e nella Sinfonia n. 31 in re maggiore. Siamo certi che il nostro pubblico ci seguirà fiducioso anche
per i percorsi meno battuti, perché la curiosità è un elemento
Un appuntamento natalizio all’insegna dei giovanissimi (il 16 fondamentale nella crescita personale di ogni individuo; ma
dicembre) sarà quello affidato al coro di voci bianche guidato da naturalmente alla fine si torna volentieri «a casa», da quei nomi
Grazia Abbà. Al coro si unirà in alcuni brani l’Orchestra d’archi che ci sono cari, ai quali siamo legati da consuetudine e dalla
propedeutica, che concluderà poi la serata con il celeberrimo riconoscenza infinita che dobbiamo a chi ci ha reso la vita più
Concerto per la Notte di Natale di Arcangelo Corelli. bella e il mondo un po’ più facile da attraversare.
In apertura di concerto ancora un’occasione per conoscere una
voce contemporanea, con l’esecuzione dell’affascinante Trio del Buon ascolto!
norvegese Ketil Hvoslef.

L’ultimo concerto prima delle feste (il 23 dicembre) sarà un Carlo Bertola
affascinante mix di sentimenti, con l’appassionato Poème di Coordinatore delle Serate Musicali

4 5
Serate Musicali 2016-2017 | prima parte

Inaugurazione dell’A.A. 2016/2017 I migliori diplomati 2015/16


martedì venerdì
concerto di S. Cecilia pag. 8 Solo Bach pag. 24
22 novembre 20 gennaio
La grande forma Giorgia Lenzo
I migliori diplomati 2015/16
mercoledì Replica venerdì Patchwork!
pag. 9 pag. 26
23 novembre La grande forma 27 gennaio Giorgia Ghio, Manuel Innocenti,
Edoardo Oddovero
Incontri con i grandi Maestri: domenica Concerto conclusivo della maratona
venerdì pag. 28
Claude Delangle pag. 10 29 gennaio Mozart Nacht und Tag 9
25 novembre
Il sassofono contemporaneo
I migliori diplomati 2015/16
I migliori diplomati 2015/16
venerdì Pizzicando…
venerdì Serata finale del 1° concorso pag. 29
pag. 12 3 febbraio Cristiano Arata, Cristian Fazari,
2 dicembre di composizione Michele Novaro
Arturo Mariotti
Mariasole Mainini, Wen Kaiwen
I migliori diplomati 2015/16
Gilberto Bosco: venerdì
sabato Golden Gala pag. 31
i suoi primi settant’anni pag. 15 10 febbraio
3 dicembre Matteo Catalano, Lorenzo Guida
Auguri Gilberto!

mercoledì Incontri con i grandi Maestri:


pag. 33
venerdì 15 febbraio Ton Koopman
Solo Beethoven - uno, duo, trio pag. 17
9 dicembre
I migliori diplomati 2015/16
venerdì
Di tutto un po’… pag. 34
venerdì Concerto di Natale 17 febbraio
pag. 18 Lorenzo Guidolin, Cristina Pedroli
16 dicembre Ieri e oggi
Maratona non stop
sabato
ore 11-19.30 pag. 36
venerdì 18 febbraio
Passione, fanciullezza e nostalgia pag. 21 Tutti insieme appassionatamente
23 dicembre
I migliori diplomati 2015/16
Dal classicismo al romanticismo
I migliori diplomati 2015/16 venerdì
venerdì Tre sonate pag. 37
Il pianoforte nel romanticismo pag. 22 24 febbraio
13 gennaio Davide Maffolini, Edoardo Milanello,
Michela Sara De Nuccio
Alessandro Mosca

6 7
Martedì 22 novembre Mercoledì 23 novembre

Inaugurazione Replica
dell’Anno Accademico La grande forma
2016/2017
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
concerto di S. Cecilia Concerto n. 3 op. 37 in do minore
La grande forma Allegro con brio
Largo
Rondo. Allegro - Presto
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Alberto Pipitone, pianoforte
Concerto n. 3 op. 37 in do minore
Allegro con brio Sinfonia n. 7 op. 92 in la maggiore
Largo Poco sostenuto - Vivace Allegretto
Rondo. Allegro - Presto Presto
Allegro con brio
Alberto Pipitone, pianoforte
Orchestra degli studenti del Conservatorio
Sinfonia n. 7 op. 92 in la maggiore Giuseppe Ratti, direttore
Poco sostenuto - Vivace Allegretto
Presto
Allegro con brio Scuola di pianoforte: Claudio Voghera
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Orchestra degli studenti del Conservatorio
Giuseppe Ratti, direttore

In collaborazione con:

NutriAid è un’organizzazione medico-umanitaria indipendente,


creata nel 1996, impegnata nella lotta contro la malnutrizione in-
fantile. Ad oggi è presente in Senegal, Madagascar, Sierra Leone,
Chad, in Grecia e sulla rotta balcanica. Fin dalla sua costituzio-
ne NutriAid si è impegnata a costruire, ripristinare e coordinare
centri intensivi di lotta contro la malnutrizione nei bambini, e a
Scuola di pianoforte: Claudio Voghera realizzare programmi sanitari attraverso la propria unità medico-
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti scientifica.

8 9
Venerdi 25 novembre

Incontri con i grandi Maestri:


Claude Delangle
Il sassofono contemporaneo

Itaru Sakai (1970)


The Seventh Night of July
In occasione della raccolta fondi
per ensemble di sassofoni per il premio di ricerca oncologica
“Daniele Rosa”
Aurélien Marion-Gallois (1980) seconda edizione (2016-2017)
American premiere IV f i 18, Da Rosa nasce Musica
Variations, (2016)

Un evento promosso da: in collaborazione con:


Roberto Molinelli (1963)
Dreamy Dawn Tango Club
per ensemble di sassofoni
da Four Pictures From New York
Claude Delangle, saxofono
Odile Catelin-Delangle, pianoforte
e allievi della classe del Prof. Pietro Marchetti Con il patrocinio di:

Scuola di sassofono: Pietro Marchetti

L’Associazione DaRosa sta raccogliendo fondi per sostenere il


Premio di Ricerca in ambito oncologico intitolato a Daniele Rosa,
seconda edizione (2016-2017). Un Premio che sia meta ambita
tra i giovani Ricercatori perché la sensibilità dei pochi possa
generare la sensibilità nei molti, con l’obiettivo di aiutare chi ha
scelto di aiutare gli altri.

10 11
Venerdì 2 dicembre

I migliori diplomati 2015/16 Giacomo Puccini (1858-1924)


Mariasole Mainini, Wen Kaiwen Se come voi piccina io fossi
da Le Villi
Serata finale
Vincenzo Bellini (1801-1835)
del 1° concorso di composizione Eccomi in lieta vesta
Michele Novaro da Capuleti e Montecchi

Giuseppe Verdi
Stornello
Mariasole Mainini, soprano
Cecilia Collura, pianoforte

Vincenzo Bellini
Duetto
Si fuggire a noi non resta
Michele Novaro (1818-1885) da Capuleti e Montecchi
Il canto degli italiani (Inno di Mameli)
Mariasole Mainini, soprano
Wen Kaiwen, mezzo soprano
Gioachino Rossini (1794-1862) Cecilia Collura, pianoforte
Di tanti palpiti
da Tancredi
Brani finalisti del 1° concorso
Giuseppe Verdi (1813-1901) di composizione Michele Novaro
Canzone del velo
da Don Carlo Daniele Di Virgilio (Italia)
Crepuscolo mediterraneo

Gioachino Rossini
Chia-Ying Lin (Taiwan)
Nacqui all’affanno… non più mesta
Etna
da Cenerentola
Wen Kaiwen, mezzo soprano Alessio Manega (Italia)
Cecilia Collura, pianoforte Photofusion

12 13
Sabato 3 dicembre

Ensemble di musica contemporanea Gilberto Bosco:


del Conservatorio
Elisa Maccarrone, flauto e ottavino
i suoi primi settant’anni
Emanuele Groppo, flauto Auguri Gilberto!
Nicola Tapella, oboe
Ettore Cavuin, clarinetto basso
Matteo Dal Maso, clarinetto piccolo Tavola rotonda/Convegno sull’opera di Gilberto Bosco,
Davide Goegan, clarinetto venerdì 2 dicembre alle ore 10, nella saletta “Alfredo
Luca Vacchetti, fagotto Casella” con Gilberto Bosco, Giulio Castagnoli, Enrico
Fiorenzo Pereno, sassofono Fubini, Andrea Lanza, Stefano Leoni
Simone Seregni, corno
Cesare Mecca, tromba
Stefano Cicerone, trombone
Davide Tonetti, Valerio Petrantoni, percussioni Gilberto Bosco (1946)
Denis Esen, arpa Ohne Worte, mit Mendelssohn
Simone Ivaldi, pianoforte Alberto Pipitone, pianoforte
Andrea Maffolini, violino
Tancredi Celestre, viola
Davide Maffolini, violoncello Claude Debussy (1862-1918)
Claudio Cavallin, contrabasso Clair de lune
Giuseppe Ratti, direttore
Gianmarco Moneti, pianoforte

Gilberto Bosco
Quaderno
Mirko Bertolino e Gianmarco Moneti, pianoforte a
4 mani

Luciano Berio (1925-2003)


Wasserklavier
Scuole di canto: Anna Maria Chiuri, Silvana Silbano
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti Alberto Pipitone, pianoforte

14 15
Venerdì 9 dicembre
Gilberto Bosco
Glossa
Solo Beethoven - uno, duo, trio
Lorenzo Guida, violoncello
Gianluca Guida, pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Giulio Castagnoli (1958) Sonata op. 81a “Les Adieux”
Hallelujah L’addio - Adagio, Allegro
L’assenza - Andante espressivo
Cecilia Novarino, pianoforte Il ritorno - Vivacissimamente
Alessandro Sandiano, pianoforte
Gilberto Bosco
Entracte Sonata op. 30 n. 2 in do minore
Allegro con brio
Niccolò Susanna, ottavino Adagio cantabile
Martina Ozino, clavicembalo Scherzo - Finale
Margherita Pupulin, violino
Giuseppe Elos (1956) Giorgia Delorenzi, pianoforte
Lied per Gilberto
Trio in sol maggiore op. 1 n. 2
Sergio Delmastro, clarinetto per pianoforte, violino e violoncello
Adagio - Allegro vivace
Largo con espressione
Alessandro Ruo Rui (1959)
Scherzo - Allegro
Dedica in A per G
Finale - Presto
Sergio Delmastro, clarinetto
Trio Chagall: Edoardo Grieco, violino
Cecilia Novarino, pianoforte
Lorenzo Nguyan, pianoforte
Francesco Massimino, violoncello
Gilberto Bosco
L’eco ritorna
Giulia Manfredini, violino,
Mirko Bertolino, pianoforte

Scuola di pianoforte: Laura Richaud


Scuole: Destefano, Egaddi, Sergio Lamberto, Richaud, Tabacco, Scuola di violino: Enrico Groppo
Valentino, Voghera Scuola di musica da camera: Antonio Valentino

16 17
Venerdì 16 dicembre

Concerto di Natale
Ieri e oggi Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901)
Puer natus in Bethlehem

Ketil Hvoslef (1939) John Rutter


Trio
Star Carol
Francesco Bagnasco, violino
Arianna Di Martino, violoncello James Edward, Alban Hinton
Alessandro Mosca, pianoforte
Rejoice and be merry

Anonimo
John Rutter
Puer natus est nobis Personent Hodie
da Piae Cantiones
Anonimo
Troppo perde il tempo Henry Purcell (1659-1695)
Sound the Trumpet
Anonimo da Come, ye Sons of Art
Alle psallite cum luja
versione per voci bianche e archi dall’adattamento di
Alfred Moffat
Orlando di Lasso (1532-1594)
Verbum caro
Anonimo
Personent Hodie
Andrew Carter (1939) da Piae Cantiones (1582)
Maria walks amid the Thorn
versione per voci bianche e archi dalle elaborazioni di
John Rutter (1945) John Rutter e Gustav Holst
Christmas Lullaby
Franz Gruber (1787-1863)
Silent Night
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Hebe deine Augen auf dalla elaborazione di John Rutter e Antonio Bacino

18 19
Venerdì 23 dicembre

Arcangelo Corelli (1653-1713) Passione, fanciullezza e nostalgia


Concerto grosso op. 6 n. 8
“fatto per la notte di Natale”
Coro di voci bianche del Conservatorio
Ernest Chausson (1866-1899)
Poème op. 25
GiovanInVivaVoce
Grazia Abbà, direzione Yulya Verbitskaya, violino
Matteo Cotti, organo Glenda Cantone, pianoforte
Deniz Esen, arpa
Nicolò Capone e Federico Alexander Carriere, flauti
Chiara Marcolongo, pianoforte Jean Françaix (1912-1994)
Trio
In collaborazione con la classe di percussioni Allegretto vivo
OAP - Orchestra d’Archi Propedeutica del Conserva- Scherzo
torio di Torino Andante
Rondo
A cura di: Giacomo Agazzini, Marco Chiappero,
Marco Ferrari, Enrico Groppo Anica Dumitrita Vieru, violino
Giorgia Lenzo, viola
Direttore: Marco Chiappero
Milena Punzi, violoncello

Franz Schubert (1797-1828)


Trio in si bemolle maggiore D. 898 op. 99
Allegro moderato
Andante, un poco mosso
Scherzo - Allegro
Rondo - Allegro vivace
Trio Juvarra: Andrea Maffolini, violino
Martino Maina, violoncello
Mirko Bertolino, pianoforte

Scuola di musica da camera: Carlo Bertola


Scuola di direzione di coro per didattica della musica: Scuola di violino: Enrico Groppo
Grazia Abbà Scuole di musica da camera: Carlo Bertola, Antonio Valentino

20 21
Venerdì 13 gennaio

I migliori diplomati 2015/16 Anastasiia Stovbir, pianoforte


Michela Sara De Nuccio
Ludwig Spohr (1784-1859)
Sechs Deutsche Lieder
Il pianoforte nel romanticismo
Antonella Profera, soprano
Davide Goegan, clarinetto
Martina Baroni, pianoforte

Franz Schubert (1797-1828)


Sonata in la minore D. 784
Allegro giusto
Andante
Allegro vivace
Edoardo Momo, pianoforte

Fryderyk Chopin (1810-1849)


Quattro Mazurke op. postuma 68
Scherzo n. 1 op. 20
Michela Sara De Nuccio, pianoforte

Robert Schumann (1810-1856)


Nacktstücke op. 23
Mehr langsam,oft zuruckhaltend
Markiert und lebhaft
Mit grosser lebhaftigkeit Scuole di pianoforte: Daniela Carapelli, Giacomo Fuga,
Ad libitum. Einfach Scuola di musica da camera: Alessandra Garosi

22 23
Venerdì 20 gennaio

I migliori diplomati 2015/16 Sonata n. 6 BWV 1019


Allegro
Giorgia Lenzo Largo
Allegro
Solo Bach Adagio
Allegro
Yulya Verbitskaya, violino
Glenda Cantone, pianoforte

Johann Sebastian Bach (1685-1750)


Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sawa Kuninobu, violino

Ciaccona, dalla Sonata n. 2 BWV 1004


Giorgia Lenzo, violino

Concerto in fa maggiore “nello stile italiano”


BWV 971
Alice Rizzotto, pianoforte

Scuole di violino: Paola Tumeo, Umberto Fantini, Enrico Groppo


Scuola di pianoforte: Valeria De Bernardi

24 25
Venerdì 27 gennaio

I migliori diplomati 2015/16 Stjepan Šulek (1914-1986)


Sonata “Vox Gabrieli”
Giorgia Ghio, Manuel Innocenti,
Edoardo Oddovero Leonard Bernstein (1918-1990)
Elegy for Mippy II
Patchwork! Manuel Innocenti, trombone
Elena Camerlo, pianoforte

Alfred Schnittke (1934-1998)


Sonata n. 1 per violino e pianoforte (1963)
Giorgia Ghio, violino
Marco Prevosto, pianoforte

Heitor Villa-Lobos (1887-1959)


Sestetto mistico
H.W. Henze (1926-2012)
Sonatina Elisa Maccarrone, flauto
Moderato Fang Zhang, oboe
Allegro molto vivace Elena Marchi, sax contralto
Andantino Riccardo Bolla, chitarra
Fabio Accalai, celesta
Pamela Pelaez, flauto
Ginevra Giobbio, arpa
Elena Camerlo, pianoforte

Alexei Lebedjew (1924-1993)


Allegro concertante
Edoardo Oddovero, tuba
Giorgia Delorenzi, pianoforte
Scuola di flauto: Edgardo Egaddi
Scuola di tuba: Rino Ghiretti
Scuola di trombone: Floriano Rosini
Carl Maria von Weber (1786-1826) Scuola di violino: Piergiorgio Rosso
Romance Scuola di musica da camera: Alessandra Garosi

26 27
Domenica 29 gennaio Venerdì 3 febbraio

Concerto conclusivo I migliori diplomati 2015/16


della maratona Cristiano Arata, Cristian Fazari,
Mozart Nacht und Tag 9 Arturo Mariotti

Pizzicando…
Wolgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Scena e Aria “Misera, dove son!” KV 369
Scena “Non più! Tutto ascoltai. Non temer,
amato bene”

Valentina Chirico, soprano

Concerto in la maggiore KV 219


Allegro aperto
Adagio
Rondo Joaquin Turina (1882-1949)
Tempo di Minuetto Sevillana (Segovia)

Vittorio Sebeglia, violino


Francisco Tarrega (1852-1909)
Sinfonia n. 31 in re maggiore KV 297 Requerdos de la Alhambra
Allegro assai
Andante
Allegro Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
Choro n. 1
Orchestra degli studenti del Conservatorio
Giuseppe Ratti, direttore Cristian Fazari, chitarra

Mchedelov
Scuola di musica vocale da camera: Erik Battaglia Variazioni sopra un tema di Paganini
Scuola di violino: Sergio Lamberto
Scuola di esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti Ginevra Giobbio, arpa

28 29
Venerdì 10 febbraio

Johann Kaspar Mertz (1806-1856) I migliori diplomati 2015/16


Liebeslied
Matteo Catalano, Lorenzo Guida
Mauro Giuliani (1791-1829)
Grande Ouverture op. 61 Golden Gala
Cristiano Arata, chitarra romantica
Gaetano Guadagnini, 1822

Bedřich Smetana (1824-1884)


La Moldava
Ottavia Conte Pastorella, arpa

Alberto Ginastera (1916-1983)


Sonata op. 47 (1976) Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Esordio Toccata in do minore BWV 911
Scherzo
Canto Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Finale Sonata in mi minore op. 90
Con vivacità e sempre con sentimento
Arturo Mariotti, chitarra
ed espressione
Non troppo vivo e cantabile assai

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915)


Sonata Fantasia in sol # minore op. 19
Andante
Presto
Matteo Catalano, pianoforte

Ludwig van Beethoven


Sonata op. 102 n. 1
Scuole di chitarra: Paolo Garganese, Dora Filippone Andante - Allegro vivace
Scuola di arpa: Gabriella Bosio Adagio - Allegro vivace

30 31
Mercoledì 15 febbraio

Robert Schumann (1810-1856) Incontri con i grandi Maestri:


Fantasiestücke op. 73
Zart und mit Ausdruck Ton Koopman
Lebhaft, leicht
Rasch und mit Feuer

Fryderyk Chopin (1810-1847)


Concerto finale della Master Class
Introduction et Polonaise brillante op. 3 per organisti e clavicembalisti,
Lorenzo Guida, violoncello presso il Tempio Valdese
Gianluca Guida, pianoforte

Programma da definire
Scuola di pianoforte: Bruno Bosio
Scuola di violoncello: Dario Destefano

In collaborazione con

Con la musica nel cuore


In occasione della Giornata Mondiale
delle Cardiopatie congenite
L’associazione TO.b, l’Associazione Amici dei Bambini Cardiopatici
e la Fondazione FORMA collaborano attivamente con i professionisti
impegnati nella diagnosi e cura delle cardiopatie congenite presso
l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
Insieme per promuovere la diagnosi precoce, migliorare il Scuole di organo: Gianluca Cagnani
trattamento e regalare ai nostri bimbi un futuro più felice! Scuola di clavicembalo: Giorgio Tabacco

32 33
Venerdì 17 febbraio

I migliori diplomati 2015/16 Joaquín Turina (1882-1949)


Trio “Circulo” op. 91
Lorenzo Guidolin, Cristina Pedroli
David Villaverde, violino
Di tutto un po’… Emanuele Abete, violoncello
Federico Iunco, pianoforte

Frederic Rzewski (1938)


To the Earth
Cristina Pedroli

Andy Akiho (1979)


Stop Speaking
Lorenzo Guidolin

Francesco Antonio Bonporti (1672-1849)


Invenzione quarta in sol minore op. 10 Maurice Ravel (1875-1937) (arr. Safri)
Alborada de gracioso
Giorgia Lenzo, violino
Marco Crosetto, Clavicembalo Lorenzo Guidolin e Cristina Pedroli,
Giulia Ghirardello, violoncello strumenti a percussione

Camille Saint-Säens (1840-1924)


Introduzione e rondo capriccioso
Samuele Cerrato, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915) Scuola di violino: Umberto Fantini


Sonata n. 5 op. 53 in fa# Scuola di pianoforte: Laura Richaud
Allegro imperioso con stravaganza Scuole di musica da camera: Alessandra Garosi,
Antonio Valentino
Claudio Berra, pianoforte Scuola di strumenti a percussione: Riccardo Balbinutti

34 35
Sabato 18 febbraio Venerdì 24 febbraio

Tutti insieme appassionatamente I migliori diplomati 2015/16


Davide Maffolini, Edoardo Milanello,
Maratona non stop Alessandro Mosca
di musica da camera
con allievi e docenti Dal classicismo al romanticismo
del Conservatorio Tre sonate

ore 11-19.30

Programma da definire

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)


Sonata in re maggiore KV 284
Allegro
Rondeau en polonaise
Tema con variazioni
Edoardo Milanello, pianoforte

Ludwig van Beethoven (1770-1827)


Sonata op. 12 n. 3
Allegro con spirito
Adagio con molt’espressione
Rondo. Allegro molto
Alessandro Mosca, pianoforte
Francesco Bagnasco, violino

36 37
Johannes Brahms (1833-1897) Consiglio di Amministrazione: Presidente, Direttore
Sonata in mi minore op. 38 rappresentante MIUR: Dott. Carlo Romano
Allegro non troppo rappresentante docenti: Prof. Stefano Leoni
Allegretto quasi Menuetto rappresentante studenti: Sig.ra Margherita Pupulin
Allegro Consiglio Accademico: Mauro Bouvet,
Davide Maffolini, violoncello Daniela Carapelli, Marco Chiappero, Livia Conte,
Francesco Maccarrone, pianoforte Pietro Marchetti, Giuseppe Ratti, Marco Ravasini,
Natalino Ricciardo, Marina Scalafiotti,
Paolo Tonini Bossi, Marco Zuccarini
Consulta degli studenti: Mariacarmen Antelmi,
Ester Bano, Margherita Pupulin, Alessandro Ravera
Direttore amministrativo: Dott. Marco Trimarchi
Revisori dei conti: Chiara Mariano, Valeria Iorio
Direzione ufficio ragioneria:
Dott.sa Caterina Stramaglia
Responsabile Sistema gestione qualità:
Prof. Vito Maggiolino
Nucleo di valutazione: Gianfranco Minisola,
Luigi Puddu, Alessandro Ruo Rui
Economato e RLS: Alberto Sartori
Consegnatario: Adolfo Di Gisi
Biblioteca: Linda Govi
Ufficio Protocollo: Tiziana Polifroni,
Massimiliano Scali
Ufficio personale: Patrizia Spasaro
Ufficio didattica: Emanuela Gesualdo,
Elisa Montecatena

Coadiutori: Michelina Baldassarre, Piero Bonardo,


Cecilia Caldarulo, Barbara Circosta, Nicola Daniele,
Luigi De Simone, Angela Fantini, Cinzia Fastelli,
Rita Grieco, Teresa Marasco, Antonio Merlino,
Scuola di pianoforte: Bruno Bosio, Claudio Voghera Matilde Migliotti, Ciro Monticelli,
Scuola di musica da camera: Carlo Bertola Annamaria Palmariello, Marcella Pinna, Cristina Poeta,
Scuola di violoncello: Massimo Macrì Luigi Russo, Giuseppa Volpe

38 39
DOCENTI
Grazia Abbà, Giacomo Agazzini, Andrea Agostini, Carlo
Maria Amadesi, Riccardo Balbinutti, Elena Ballario,
Stefano Bassanese, Erik Battaglia, Carlo Bertola,
Gigliola Bianchini, Paolo Boggio, Paolo Borsarelli,
Gabriella Bosio, Bruno Bosio, Davide Botto, Mauro
Bouvet, Silvio Bresso, Gianluca Cagnani, Andrea
Campora, Fausto Caporali, Daniela Carapelli, Stefano
Casalegno, Giampaolo Casati, Giulio Castagnoli,
Marco Chiappero, Claudio Chiavazza, Anna Maria
Chiuri, Annamaria Cigoli, Emanuele Cisi, Sabina
Colonna Preti, Livia Conte, Mario Dalbesio, Edoardo
De Angelis, Valeria De Bernardi, Franco De Grandis,
Dario De Stefano, Lorenzo Della Fonte, Furio Di Castri,
Antonella DI Michele, Edgardo Egaddi, Giuseppe
Elos, Umberto Fantini, Giovanna Fassino, Enrico
Maria Ferrando, Marco Ferrari, Anna Ferretti, Paolo
Fiamingo, Dora Filippone, Luciano Folco, Giacomo
Fuga, Fulvio Galanti, Alessandro Galoppini, Paolo
Garganese, Alessandra Garosi, Massimiliano Genot,
Rino Ghiretti, Giulia Giachin, Franco Giacosa, Giorgio
Colombo Taccani, Claudio Gonella, Enrico Groppo,
Guido Maria Guida, Maria Teresa Immormino, Sergio
Lamberto, Mario Lamberto, Stefano A.E.Leoni,
Massimo Macrì, Vito Maggiolino, Vivetta Maiolini,
Claudio Mantovani, Pietro Marchetti, Luigi Mariani,
Enrico Massimino, Orietta Mattio, Nico Morelli,
Orazio Mula, Vittorio Muò, Bruno Oddenino,
Francesca Odling, Maria Luisa Pacciani, Giovanni
Parissone, Francesco Quattrocchi, Fulvio Rampi,
Giuseppe Ratti, Marco Ravasini, Claudia Ravetto,
Paolo Ricagno, Natalino Ricciardo, Laura Richaud,
Mauro Righini, Floriano Rosini, Piergiorgio Rosso,
Ubaldo Rosso, Alessandro Ruo Rui, Paolo Russo, Pino
Russo, Christian Joseph Saccon, Umberto Santoro,
Aldo Sardo, Marina Scalafiotti, Fulvio Schiavonetti,
Domenico Sciajno, Silvana Silbano, Salvatore Fabrizio
Spinoso, Giorgio Tabacco, Dario Tabbia, Paolo Tarallo,
Paolo Tonini Bossi, Paola Tumeo, Antonio Valentino,
Claudio Voghera, Manuel Zigante, Marco Zuccarini

40

Potrebbero piacerti anche