Convegno AERCO50
Convegno AERCO50
Convegno AERCO50
it
w w w. c a n ta bo . i t
w w w. a erc o 5 0 a nni. i t
Indice
Benvenuti!....................................................................................p. 1
Prima Giornata...........................................................................p. 7
Seconda Giornata....................................................................p. 22
Benvenuti!
1
I 50 anni di AERCO
Un Convegno perché...
2
PRIMA giornata
Il Canto Ritrovato
La scoperta del repertorio regionale,
la vitalità delle antiche istituzioni musicali
Saluti Istituzionali
M° Ettore Galvani
Presidente Feniarco e ACP
3
PRIMA giornata
Ore 21 Concerto:
Il Canto Ritrovato
canteranno i cori
Coro Stelutis
Bologna
direttrice: Silvia Vacchi
Corale Rossini
Modena
direttore: Luca Saltini
Coro Euridice
Bologna
direttore: Pier Paolo Scattolin
4
SECONDA giornata
5
SECONDA giornata
canteranno i cori
Le Allegre Note
Riccione (RN)
direttore: Fabio Pecci
Voxtone
Pavullo (MO)
direttore: Massimo Orlandini
Coro Farthan
Marzabotto (BO)
direttrice: Elide Melchioni
6
Prima Giornata
PRIMA giornata
Il Canto Ritrovato
Sabato 18 settembre, ore 15
8
PRIMA giornata
9
PRIMA giornata
10
PRIMA giornata
11
PRIMA giornata
Ore 21 Concerto:
Il Canto Ritrovato
Coro Stelutis
La fa niuleta
(elab. Giorgio Vacchi)
Giudice e notaro
(elab. Giorgio Vacchi)
Fa la nana
(elab. Giorgio Vacchi)
Santèssum Cruzifess
(elab. Giorgio Vacchi)
Maria Maddalena
(elab. Giorgio Vacchi)
14
Coro Stelutis
15
PRIMA giornata
O Sacrum Convivium
(Luigi Molfino)
Santo
(Michael D. Mendoza)
16
Accademia Corale Vittore Veneziani
17
PRIMA giornata
Corale Rossini
Requiem
(Giacomo Puccini)
Va pensiero
da Nabucco (Giuseppe Verdi)
Ghirlandeina
(Cesare Martuzzi - Francesco Saguatti)
18
Corale Rossini
19
PRIMA giornata
Coro Euridice
Notre Père
(Maurice Duruflé)
20
Coro Euridice
21
Seconda Giornata
SECONDA giornata
23
SECONDA giornata
24
SECONDA giornata
25
SECONDA giornata
26
SECONDA giornata
27
SECONDA giornata
Popolare... cosa?
Contributo personale ad una terza via.
28
SECONDA giornata
29
SECONDA giornata
Le Allegre Note
Onda di Sale
(Elda Schiesari)
Girotondo
(Giacomo Monica)
Filastrocca
(Giacomo Monica)
Fiaba
(Giacomo Monica)
Lux Beatissima
(Mark Burrows)
Si Le Le
(Bobby McFerrin)
Sesere Eeye
(tradizionale Oceania)
Whisper
(Greg Gilpin)
32
Le Allegre Note (Riccione)
33
SECONDA giornata
34
Coro della Cappella Musicale
San Francesco da Paola
Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di
Reggio Emilia, fondato nel 1995 dall’organista Renato Negri,
è diretto da Silvia Perucchetti, specializzatasi cum laude in
Musicologia (Università di Pavia-Cremona) sulla polifonia
sacra a tre voci in area padana fra ‘500 e ‘600. Composto
da musicisti, appassionati e musicologi, il Coro si rivolge alla
polifonia del Rinascimento e dal 2006 è impegnato in un
progetto di studio, trascrizione ed esecuzione concertistica di
musiche inedite di autori reggiani o attivi in Città (Signoretti,
Merulo, Patta, Viadana, Belli, Crivelli, Colombi, Gastoldi),
spaziando dal canto gregoriano in uso presso le basiliche
di Reggio al ‘600 di Cazzati. In 26 anni di attività ha tenuto
concerti in innumerevoli centri emiliani e nelle basiliche più
prestigiose di Venezia (S. Giorgio M.), Palestrina, Brescia,
Cremona, Sesto S. Giovanni, Paola, Bologna, Parma, Forlì,
Casalmaggiore e nel Duomo di Modena, collaborando con
M. Piccinini, B. Dickey, R. Clemencic, Palma Choralis, Donato
Sansone, Cristina Calzolari e Sergio Vartolo. Fra i progetti
realizzati: El viage de Hierusalem (musiche di F. Guerrero),
Ars lineandi musicam (dedicato alle Piae cantiones del
1582), Storie dal Cinquecento reggiano (con lo storico
Carlo Baja Guarienti), Te lucis ante terminum: musiche per
l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra ‘500 e ‘600. Progetti
sperimentali: Stylus phantasticus insieme al jazzista Simone
Copellini (in cui si dà nuova vita alle tecniche compositive
antiche), l’incisione di una traccia nell’album Homo
distopiens di Fabrizio Tavernelli (2020) e la partecipazione a
The Christmas Jethro Tull di Ian Anderson.
35
SECONDA giornata
Voxtone
Luna
Tradizionale
(Arr. Massimo Orlandini)
Nanin Pupin
Tradizionale
(Arr. Massimo Orlandini)
An Oiche
(Michael McGlynn)
Raglan Road
Tradizionale
(Arr. Massimo Orlandini)
36
Voxtone
37
SECONDA giornata
Coro Farthan
Karavilie
(trad. Serbia, elab. Elide Melchioni)
Ederlezi
(trad. Rom Serbia, elab. Elide Melchioni)
Parapiglia
(Giovanni Domenico da Nola)
Cu ti lu dissi
(trad. Sicilia, elab. Elide Melchioni)
La zamara
(trad. Salento, elab. Elide Melchioni)
38
Coro Farthan
Il Coro Farthan nasce nel 2011 a Marzabotto (BO) per riunire
vocalità creative e curiose in un progetto corale che si pone
eclettico a partire dal nome stesso, attinto dall’antica lingua
Etrusca. Dall’affascinante etimologia (letteralmente genio
- forza creativa) nasce la scelta del repertorio: poliedrico,
non convenzionale, multietnico e pronto a percorrere
nuove strade. La fascinazione di partenza, l’imprinting è
comunque il canto di tradizione orale, italiano e non, con una
spiccata predilezione per un repertorio al femminile. Farthan
collabora a progetto con valenti musicisti provenienti
sia dal jazz che dalla world music ed ha una ricca attività
progettuale: nel 2016 incide il CD MEF! - Massima Energia
Femminile; nel 2017 partecipa al programma cult Battiti a
RAI-RADIO3 e nel 2018 riceve dal Comune di Marzabotto
l’encomio “CORO AMBASCIATORE DI PACE”, per la scelta di
un repertorio di tradizione orale che promuove i valori della
Pace, della Collaborazione tra i Popoli, dei diritti delle Donne
e dell’Infanzia, delle Lingue Minoritarie. Nel 2018 e nel 2019
sale sul podio in due prestigiosi Concorsi Nazionali (2018
Vittorio Veneto primo posto Palio delle Regioni e premio
speciale sul Repertorio; 2019 Lago Maggiore terzo posto).
Nonostante la pandemia Farthan è sempre in piena attività:
in ottobre concorrerà nuovamente al Concorso Nazionale
di Vittorio Veneto e a novembre registrerà il secondo CD,
Mali d’amore ed altre stregonerie. Farthan è diretto dalla
fondazione da Elide Melchioni, che cura anche le elaborazioni
corali di gran parte del repertorio eseguito.
39
1
3
Piazza
S. Martino
4
BOLOGNA mappa
Legenda
41