UDA Esempi Bacone

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Unità di Apprendimento Bacone e il metodo dell’induzione

Disciplina Filosofia
Classe 4L
Competenze AREA METODOLOGICA
1. Enucleare, rappresentare e confrontare gli snodi concettuali
fondamentali delle diverse teorie gnoseologiche
2. Riflettere criticamente sulle proposte di soluzione al problema
metodologico
AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
3. Argomentare una tesi, in forma orale e scritta.
AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA
4. Interpretare testi riguardanti il metodo conoscitivo
AREA STORICO-UMANISTICA
5. Attualizzare il problema gnoseologico
AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
Utilizzare risorse multimediali per concettualizzare, schematizzare,
studiare.
6. Enucleare, rappresentare e confrontare gli snodi concettuali
fondamentali delle diverse teorie gnoseologiche

Abilità 1. Sapere individuare i concetti chiave e nessi logici nel testo filosofico
2. Essere in grado di ricostruire in modo ragionato e argomentato il
pensiero di Bacone
3. Saper confrontare modelli culturali diversi
4. Saper utilizzare le conoscenze acquisite per riflettere sul presente
Conoscenze 1. Il Naturalismo Rinascimentale
2. Differenze tra l’induzione aristotelica e quella della scienza di Galilei.
3. La nuova visione della realtà

1. Conoscere la critica di Bacone riguardo alla logica deduttiva di


Obiettivi didattici Aristotele, alla critica agli aristotelici
2. Conoscere il metodo induttivo
3. Conoscere La Dottrina degli “Idòla” contenuta nel Novum Organum
(pars destruens) e la teoria dell’Induzione (pars contruens)

Prodotto - Risultati attesi 1. Primo lavoro individuale di schematizzazione


2. Lavori di gruppo
3. Secondo lavoro individuale, in forma multimediale, di presentazione
della propria riflessione
Periodo di svolgimento Trimestre
Durata 6 ore
Attività Fasi:
1. Il docente stimola la problematizzazione del tema gnoseologico e
presenta l’unità di apprendimento
2. Il docente propone a ciascun studente di riflettere ed esporre, in
forma scritta e schematica, i momenti che caratterizzano il proprio
processo di apprendimento (esempio di domanda stimolo: come
impari qualcosa o un’attività?)
3. Gli studenti confrontano le proprie risposte, riflettono ulteriormente
su quanto espresso e , divisi in gruppi, elaborano
4. Il docente propone una prova autentica (o esperta): un lavoro di
riordino e schematizzazione-concettualizzazione, (in forma
multimediale) del problema conoscitivo (ad esempio: Stabilisci le
operazioni da compiere davanti ad un contenuto o processo o attività
che sei chiamato ad apprendere).
5. Gli studenti elaborano il compito affidatogli
6. Gli studenti si autovalutano compilando una scheda proposta dal
docente
7. Il docente valuta le competenze e i risultati attesi utilizzando
differenti griglie valutative.
Metodologia 1. Lavoro in situazione
2. Learn by doing
3. Lezione frontale
Strumenti 1. Materiale cartaceo (libri di testo, fotocopie, documenti vari, ecc.)
2. Sussidi audiovisivi e multimediali (computer, videoproiettore, LIM, ecc.)
3. Brani tratti dalle opere dei filosofi studiati
4. Risorse in rete
5. Scheda di autovalutazione da far compilare agli alunni
6. Scheda di valutazione compilata dal docente
Valutazione a) Valutazione del prodotto attraverso criteri predefiniti (chiarezza,
comprensibilità, pertinenza, attendibilità, ecc.)
b) Valutazione del processo:
- competenze organizzative dei singoli e dei gruppi durante le
diverse fasi di lavoro (schede di osservazione)
- Competenze comunicative e decisionali all’interno del gruppo di
lavoro
- Capacità di utilizzo delle risorse informatiche a disposizione
- Capacità di riflessione degli studenti nel formulare i report
La valutazione darà luogo a voti nella disciplina e alla certificazione delle
competenze intercettate.

Potrebbero piacerti anche