Lezione 1 Aa20 - 21

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 26

UNIVERSITY

OF ROME
TOR VERGATA
CHIMICA 9CFU aa 20_20 canale 4 (R-Z)
Corsi di Laurea in:
Ing. Medica, Energetica, Edilizia,
Civile ed Ambientale
Prof. Alessandra D’Epifanio
I Semestre: dal 21/sett./2020 al 16/Genn./2021
Divisione in
Orario delle lezioni Ricevimento Studenti
lettere
Prenotazione per appuntamento
Martedì Aula C11 11.30 – 13.15
con APP
Macro area di scienze (SOGENE)
Prenotazione
Mercoledì Aula C11 11.30 – 13.15 Sett.6 Liv. E
con APP
o
Prenotazione Modalità telematica (TEAM)
Giovedì aula C11 9.30 – 11.15
con APP
TUTORAGGIO
Iscrizione corso @ Iscrizione ESAMI
web: delphi.uniroma2.it

Chi è in possesso dell’account


temporaneo e non dispone di
numero di matricola e password,
può effettuare l’iscrizione alla
classe virtuale direttamente
tramite il link. L’iscrizione al corso
tramite il portale delphi dovrà
essere effettuata una volta in
possesso di numero di matricola.
LEZIONI ON LINE TRAMITE
PIATTAFORMA TEAM
Classe virtuale:
D'EPIFANIO-8037833-CHIMICA-(Canale 4)
Link
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a1738927423954971a6a1006a2f03db0
d%40thread.tacv2/conversations?groupId=3e84e8c8-cee4-40d8-96cb-
30e7094a972b&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e

Le lezioni verranno svolte in modalità mista:

Gli studenti regolarmente prenotati per la LEZIONE IN PRESENZA seguiranno la


lezione in aula
i restanti studenti potranno seguire in streaming tramite la piattaforma Microsoft
Teams.

Per poter assistere alla lezione è necessaria la registrazione tramite un’ App (In via
di definizione).
LEZIONI ON LINE TRAMITE PIATTAFORMA TEAM

IMPORTANTE:

Si invitano le studentesse e gli studenti a NON AVVIARE LA RIUNIONE ma ad


attendere che sia la docente ad avviarla.

Una volta che la docente avrà avviato la riunione, le studentesse e gli studenti si
uniranno alla lezione utilizzando il comando PARTECIPA.

La partecipazione alla lezione è consentita con telecamera e microfono


DISATTIVATI.

Per intervenire nel corso della lezione, le studentesse e gli studenti collegati in
streaming potranno utilizzare il comando «alza la mano» ed accendere il
microfono.

La docente metterà a disposizione degli studenti iscritti al corso la


videoregistrazione della lezione per 7 giorni dalla data di pubblicazione del
video.

E’ vietata la registrazione della lezione da parte degli studenti


http://www.uniroma2.it/didattica/

Programma del corso


materiale didattico, avvisi, annunci, risultati esami…..
Per lo svolgimento degli
esami sono previste tre
sessioni
(invernale, estiva ed
autunnale).
ESAMI
sessione invernale
6 settimane Saranno fissati due appelli per tutti i corsi impartiti
(indipendentemente dal semestre di svolgimento)
Gli studenti potranno usufruire di entrambi gli appelli solo se l’esame che
1° APPELLO GENNAIO 2020 devono sostenere è relativo ad un corso svolto nel primo semestre.
2° APPELLO Febbraio 2020

Saranno fissati due appelli per tutti i corsi impartiti


Sessione estiva (indipendentemente dal semestre di svolgimento).
Giugno-luglio 2020 Gli studenti potranno usufruire di entrambi gli appelli solo se l’esame che
devono sostenere è relativo ad un corso svolto nel secondo semestre

Saranno fissati due appelli per tutti i corsi impartiti (indipendentemente


sessione autunnale dal semestre di svolgimento).
Settembre 2020 Gli studenti potranno usufruire di entrambi gli appelli.

• Modalità d’esame di CHIMICA: Prova scritta più prova orale.


• E’ condizione necessaria una votazione ≥ 18/30 nella prova
scritta per essere ammessi a sostenere la prova orale.
TESTI CONSIGLIATI
• Brown - Lemay - Bursten – Murphy: Fondamenti di Chimica
Ed.: EdiSES
• Silberberg, Chimica, Ed. Mc-Graw-Hill
• Qualsiasi testo di chimica per corsi universitari

ESERCIZIARI
• P. D’Arrigo, A. Famulari et al. CHIMICA esercizi e casi pratici, Ed.: EdiSES
• Bontempi, Borgese, Brisotto, et al. : Chimica – Eserciziari per Ingegneria, Ed.
Edises
• B. Crociani: Problemi di Chimica; ARACNE
Test on line:
Scaricare APP:
eXam Manager

Esempio test:

Codice: 240919
Test on line:
Scaricare APP:
eXam Manager

Esempio del report visibile al docente


il valore della chimica
e della sua industria
Perché la CHIMICA non viene
percepito in quanto
non utilizziamo
direttamente i suoi
prodotti,
tuttavia la chimica
pervade
praticamente tutti
gli aspetti della
nostra vita dal
tempo libero al
trasporto, dalla
comunicazione
all’igiene e salute.

Tutti i prodotti che ci


sono familiari, o che
presto
lo diventeranno,
contengono chimica
e spesso esistono (o
sono accessibili a
tutti) grazie alla
chimica.
LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Grafite

Acido ascorbico

1,3,7-trimetilxantina
LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA
LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Green Chemistry
La chimica verde in ecologia è una
concezione della chimica che si propone di
indirizzare su percorsi di sostenibilità
l'approccio all'industria chimica,
prevenendo eventuali problemi
Le SCIENZE NATURALI comprendono lo studio degli aspetti
fisici della Terra e dell'Universo e delle forme di vita che si
sono prodotte sul pianeta Terra,

Insieme alla Chimica e alla Fisica


costituiscono le scienze della natura.
le scienze naturali si danno lo scopo di:
interpretare i fenomeni osservati
nell'universo attraverso il metodo
scientifico

L'ingegneria è la disciplina e la
professione che ha come obiettivo
l'applicazione dei risultati delle scienze
matematiche, fisiche e naturali alla
risoluzione di problematiche che
concorrono alla soddisfazione dei
bisogni umani.
GRANDEZZE FONDAMENTALI SI
(SISTEMA INTERNAZIONALE)

MKS (metro, Kilogrammo, secondo) o CGS (centimetro, grammo, secondo)


PREFISSI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)
d = massa/ Volume
Regole per determinare il numero di cifre significative nei
risultati dei calcoli

1. Per addizioni e sottrazioni. Il risultato ha lo stesso


numero di decimali della misura che ha il minor numero di
decimali.

Esempio: sommare due volumi 83,5 mL


+ 23,28 mL
106,78 mL = 106,8 mL

Esempio: sottrarre due volumi 865,9 mL


- 2,8121 mL
863,0879 mL = 863,1 mL
Regole per determinare il numero di cifre significative nei
risultati dei calcoli

Per moltiplicazioni e divisioni. Il numero più incerto


limita la certezza del risultato. Perciò, il risultato
contiene lo stesso numero di cifre significative della
misura con il minor numero di cifre significative.
Moltiplicare I seguenti numeri:

9,2 cm x 6,8 cm x 0,3744 cm = 23,4225 cm3 = 23 cm3


Regole di arrotondamento dei numeri
1. Se la cifra rimossa è maggiore di 5, si aumenta di 1 la cifra precedente.
5,379 si arrotonda a 5,38 se si mantengono 3 cifre significative e
a 5,4 se si mantegono due cifre significative.

2. Se la cifra rimossa è minore di 5, la cifra precedente rimane invariata.


0,2413 si arrotonda a 0,241 se si mantengono 3 cifre significative e
a 0,24 se si mantengono 2 cifre significative.

3. Se la cifra rimossa è 5, si aumenta di 1 la cifra precedente se è dispari e si mantiene


invariata se è pari.
17,75 si arrotonda a 17,8,ma 17,65 si arrotonda a 17,6.

4. Conservare sempre due o più cifre significative addizionali di passaggio in


passaggio in un calcolo in più passaggi e arrotondare soltanto il risultato
finale.
Scale di Temperatura e fattori di interconversione

Kelvin ( K ) – La “Scala Assoluta di Temperatura” inizia allo zero assoluto e ha


solo valori positivi.

Celsius ( oC ) – La scala di Temperatura usata in scienza, precedentemente


chiamata scala centigrada, la scala più comunemente usata nel mondo; l’acqua
congela a 0oC e bolle a 100oC.

Fahrenheit ( oF ) – La scala di temperatura comunemente usata negli U.S.A.


in metereologia: l’acqua congela a 32oF e bolle a 212oF.

T (in K) = T (in oC) + 273.15 T (in oF) = 9/5 T (in oC) + 32


T (in oC) = T (in K) - 273.15 T (in oC) = [ T (in oF) - 32 ] 5/9
Fenomeni
naturali ed
eventi misurati

Procedura per testare


l’ipotesi; misura una
variabile alla volta

Modello (Teoria):

Potrebbero piacerti anche