Guida IngBiomedica
Guida IngBiomedica
Guida IngBiomedica
Sbocchi occupazionali
Sono in gran parte sovrapponibili quelli dei laureati nella classe di Ingegneria Biomedica L8 ed L9
(ad es. entrambi possono lavorare in centri di ricerca pubblici e privati) ed è secondo questo spirito
che è stato progettato un corso di Laurea Interclasse piuttosto che un doppio percorso.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica trova un naturale completamento nel Corso di Laurea
Magistrale in Ingegneria Biomedica o in Bioingegneria Industriale.
2
Conoscenze richieste per l’accesso: termini e modalità di ammissione
Come per tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II, è previsto un test
di orientamento, obbligatorio ma non selettivo, finalizzato a valutare l’adeguatezza della
preparazione di base e l’attitudine agli studi di Ingegneria.
Il test (TOLC-I) è erogato dal Consorzio Interuniversitario CISIA con struttura uniforme sul territorio
nazionale ed è basato su un questionario a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze,
Logica e Comprensione Verbale.
Il TOLC può essere sostenuto in modalità on-line da febbraio a novembre di ciascun anno. Se l’esito
del test è negativo, l’iscrizione è consentita ma è previsto un debito formativo da colmare.
3
Piano di Studi
PERCORSO DI STUDIO (180 CFU)
PRIMO ANNO
Analisi matematica I – 9 CFU
Fisica generale I – 6 CFU
Fondamenti di informatica – 9 CFU
Geometria ed algebra – 6 CFU
Analisi matematica II – 6 CFU
Fisica generale II – 6 CFU
Calcolatori elettronici I – 9 CFU
Lingua inglese – 3 CFU
SECONDO ANNO
Metodi matematici per ingegneria – 8 CFU
Fondamenti di circuiti – 9 CFU
Teoria dei segnali – 9 CFU
Teoria dei sistemi – 9 CFU
Elettronica I – 9 CFU
Fondamenti di chimica – 6 CFU
Biomateriali – 6 CFU
TERZO ANNO
Curriculum “L8”
Fondamenti di bioingegneria - 6 CFU
Campi elettromagnetici - 12 CFU
Termodinamica - 6 CFU
Fisica Tecnica - 4 CFU
Elaborazione di segnali e dati biomedici - 12 CFU
Fondamenti di misure - 6 CFU
Laboratorio di misure - 3 CFU
Meccanica dei materiali e delle strutture - 6 CFU
Curriculum “L9”
Fondamenti di biochimica - 6 CFU
Termodinamica - 6 CFU
Fisica tecnica - 4 CFU
Fenomeni di trasporto - 9 CFU
Fondamenti di misure - 6 CFU
Laboratorio di misure - 3 CFU
Metodi numerici per la bioingegneria - 9 CFU
Principi di bioingegneria - 12 CFU
4
Note al Piano di Studi
Due insegnamenti a scelta autonoma dello studente (di automatica approvazione), che possono
essere usufruiti al III anno, per intero nel I o nel II semestre, oppure 6 CFU in un semestre e 6
nell’altro, fra:
Fondamenti di Biomeccanica – 6 CFU
Ingegneria dei Tessuti – 6 CFU
Impianti ospedalieri – 6 CFU
* Organi artificiali e protesi – 6 CFU
Indicazioni in merito all’impostazione del lavoro di tesi, nonché alla sua stesura finale e
all’organizzazione del materiale da consegnare post-tesi, si possono trovare al link:
https://ingegneria-biomedica.dieti.unina.it/index.php/it/didattica/linee-guida-per-il-tesista.html
5
La principale opportunità di formazione all’estero è rappresentata dai programmi di scambio
Erasmus.
Per maggiori informazioni fare riferimento al sito del Corso di Studi in Ingegneria Biomedica, al
seguente indirizzo:
https://ingegneria-biomedica.dieti.unina.it/index.php/it/corsi-di-studio/formazione-all-estero.html
oppure direttamente al portale Erasmus del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie
dell’Informazione al link:
http://erasmus.dieti.unina.it/
Percorsi speciali
Non sono previsti percorsi speciali.
6
Orientamento e Tutorato
Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento è condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti
della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Essa punta a fornire informazioni su organizzazione didattica, requisiti culturali ed attitudinali e sugli
sbocchi professionali dei diversi corsi di Studio.
Servizi di supporto specializzato, prevalentemente rivolti agli studenti del I e del II anno di Laurea,
sono inoltre forniti dal Centro di Ateneo SINAPSI (www.sinapsi.unina.it).
Essi sono rivolti agli studenti con disabilità e agli studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento
(DSA) e, attraverso interventi psicologici, pedagogico- didattici e tecnologici, sono finalizzati anche
a favorire l'inserimento dello studente nella vita universitaria.
7
• iniziative coordinate con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle
Scienze di Base; in particolare, la Scuola si è dotata di una piattaforma online dedicata
all’incontro fra domanda e offerta di lavoro
http://www.jobservice.unina.it/it/
• sportello per l’orientamento in uscita ed il placement, che fornisce informazioni su iniziative
ed opportunità di inserimento professionale
http://www.orientamento.unina.it/
• pubblicizzazione del consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale l'Ateneo Fridericiano
aderisce dal I gennaio 2011, che indirizza i neolaureati verso la platea di potenziali sbocchi
occupazionali
https://www.almalaurea.it/lau/cercaofferta
8
Calendario, scadenze e date da ricordare
Termini e scadenze
L’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi hanno luogo, di norma, dal 1° settembre al 31
ottobre di ogni anno, con modalità che sono rese note con una specifica Guida alla iscrizione e al
pagamento delle tasse pubblicata alla URL:
https://www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente
Ulteriori scadenze (termini per la presentazione dei piani di studio, termini per la presentazione delle
candidature ERASMUS, etc.) sono segnalate nel sito del Corso di Studio:
https://ingegneria-biomedica.dieti.unina.it/index.php/it/
9
Referenti del Corso di Studio
Coordinatore Didattico dei Corsi di Studio in Ingegneria Biomedica
Prof. Francesco Amato
tel. 081 7683121; e-mail: framato@unina.it
Rocco Saviano
rocco.saviano4@studenti.unina.it
10
Contatti e Strutture
I corsi del primo anno sono erogati sia nel plesso di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio, sia nei
plessi di Napoli Ovest, a Fuorigrotta.
Polo Fuorigrotta
• Via Claudio, 21
• Via Nuova Agnano, 11
Polo San Giovanni (solo primo anno)
• Corso Nicolangelo Protopisani, 70
Portale Orientamento
http://www.orientamento.unina.it/
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/ingbiomedica/?ref=page_internal
Portale Linkedin
https://www.linkedin.com/in/ingegneria-biomedica-unina-655313135/?originalSubdomain=it
Profilo Twitter
https://twitter.com/ingbio_org
Canale Telegram
https://t.me/ingbioUNINA
11