Cei 64-14

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 118

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

GUIDA
CEI 64-14 ISPESL
Data Pubblicazione Edizione
1996-12 Prima
Classificazione Fascicolo
64-14 2930
Titolo
Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori

Title
Electrical installations – Inspection criteria

IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
Il contenuto della presente Guida fornisce dei criteri da adottare quando si svolgono le attività di verifica
degli impianti elettrici utilizzatori. Tenendo conto dei rispettivi ambiti di intervento, la Guida si rivolge sia
a verificatori appartenenti a strutture pubbliche di controllo, sia a verificatori privati.

DESCRITTORI
Impianti elettrici;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali CEI 64-8:1992-10; CEI 11-1:1987-10; CEI 64-2:1990-11; CEI 64-2/A:1990-11;
Europei

Internazionali

Legislativi Legge 46/90; DPR 547/55;

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 64-14 Pubblicazione Guida Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1997-2-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 64-Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)
Approvata dal Presidente del CEI in Data 1996-12-3
in Data

Sottoposta a inchiesta pubblica come Progetto C.620 Chiusa in data 1995-6-30

Gruppo Abb. 2 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

© CEI - Milano 1996. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

CAPITOLO
1 SCOPO E PROCEDURE FONDAMENTALI 1

1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo ................................................................................................................................................................................................ 1
1.2 Campo di applicazione ....................................................................................................................................................... 1
A Documentazione ...................................................................................................................................................................... 1
A.1 Planimetrie ................................................................................................................................................................................... 2
A.2 Schemi elettrici .......................................................................................................................................................................... 2
A.3 Dati .................................................................................................................................................................................................... 3
A.4 Caratteristiche specifiche ................................................................................................................................................... 3
B Verifica dell’impianto ........................................................................................................................................................... 5
B.1 Verifica ............................................................................................................................................................................................ 5
B.1.1 Esame a vista .............................................................................................................................................................................. 5
B.1.1.1 Esame a vista ordinario ...................................................................................................................................................... 5
B.1.1.2 Esame a vista approfondito ............................................................................................................................................. 5
B.1.2 Prove ................................................................................................................................................................................................ 5
B.2 Tipi di verifica ........................................................................................................................................................................... 6
B.2.1 Verifica iniziale ......................................................................................................................................................................... 6
B.2.2 Verifica periodica .................................................................................................................................................................... 6
B.2.3 Verifica straordinaria ............................................................................................................................................................. 6
B.3 Effettuazione delle verifiche ............................................................................................................................................ 6
B.3.1 Assistenza ...................................................................................................................................................................................... 6
B.3.2 Periodicità ..................................................................................................................................................................................... 6
B.3.3 Campionatura degli impianti .......................................................................................................................................... 7
B.3.4 Impianti preesistenti .............................................................................................................................................................. 7
B.3.5 Legge 46/90 ................................................................................................................................................................................. 7
B.3.6 Risultati delle verifiche ........................................................................................................................................................ 7
B.4 Dotazione strumentale ........................................................................................................................................................ 7
B.4.1 Conformità delle caratteristiche .................................................................................................................................... 7
B.4.2 Conformità alle norme di sicurezza ........................................................................................................................... 7
B.4.3 Calibrazione ed assistenza ................................................................................................................................................ 8
B.4.4 Prestazioni e precisione ...................................................................................................................................................... 8
B.4.5 Strumenti ....................................................................................................................................................................................... 8
C Verifica da parte delle strutture pubbliche ........................................................................................................... 9
C.1 Obbligo della denuncia dell’impianto di terra (modello B) .................................................................... 9
C.2 Omologazione ........................................................................................................................................................................... 9
C.3 Periodicità ................................................................................................................................................................................... 10
C.4 Procedure tecnico amministrative ............................................................................................................................. 10
C.5 Norme tecniche e norme di legge ............................................................................................................................ 10
CAPITOLO
2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI 11
2.1 Premessa ...................................................................................................................................................................................... 11
2.1.1 Sistemi elettrici a tensione superiore a 1000 V c.a. (Norma CEI 11-8) ........................................... 11
2.1.2 Sistemi elettrici a tensione inferiore a 1000 V c.a. (Norma CEI 64-8) ............................................. 12
2.1.2.1 Sistema TT .................................................................................................................................................................................. 13
2.1.2.2 Sistema TN ................................................................................................................................................................................. 13
2.1.2.3 Sistema IT ..................................................................................................................................................................................... 14

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina iii
2.1.3 Masse e masse estranee .................................................................................................................................................... 15
2.1.4 Sistemi di conversione ....................................................................................................................................................... 16
2.2 Esame a vista ............................................................................................................................................................................. 16
2.2.1 Protezione con interruzione automatica dell’alimentazione ................................................................... 16
2.2.2 Protezione per separazione elettrica ........................................................................................................................ 17
2.2.3 Protezione mediante bassissima tensione di sicurezza (SELV) e di protezione (PELV) ..... 17
2.2.4 Protezione mediante componenti di classe II o con isolamento equivalente ........................... 19
2.2.5 Protezione per mezzo di luoghi non conduttori ............................................................................................. 19
2.2.6 Protezione per mezzo di collegamenti equipotenziali locali non connessi a terra ............... 20
2.2.7 Protezione per limitazione della corrente elettrica e/o della carica elettrica ............................. 20
2.2.8 Altri esami a vista ................................................................................................................................................................... 20
2.3 Prove ............................................................................................................................................................................................... 20
2.3.1 Prova della continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali ...................... 20
2.3.2 Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione ...................................................... 24
2.3.2.1 Misura della resistenza di terra .................................................................................................................................... 24
2.3.2.2 Prova di funzionamento dei dispositivi di protezione a corrente differenziale ....................... 31
2.3.2.3 Misura dell’impedenza dell’anello di guasto ..................................................................................................... 35
2.3.2.4 Misura della tensione di contatto per guasti in bassa tensione ........................................................... 40
2.3.2.5 Misura delle tensioni di contatto e di passo per guasti in media e alta tensione .................. 45
2.3.3 Separazione dei circuiti ..................................................................................................................................................... 51
2.3.4 Protezione mediante componenti elettrici di classe seconda
o con isolamento equivalente ...................................................................................................................................... 52
2.3.5 Luoghi non conduttori ....................................................................................................................................................... 52
2.3.6 Protezione per mezzo di collegamenti locali non connessi a terra .................................................. 52
2.3.7 Limitazione della corrente e/o della carica elettrica ..................................................................................... 52
2.3.8 Altre prove .................................................................................................................................................................................. 52
CAPITOLO
3 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI 53
3.1 Premessa ...................................................................................................................................................................................... 53
3.2 Esame a vista ............................................................................................................................................................................. 55
3.2.1 Isolamento delle parti attive .......................................................................................................................................... 55
3.2.2 Involucri o barriere ............................................................................................................................................................... 55
3.2.3 Ostacoli e distanziamenti ................................................................................................................................................. 55
3.2.4 Altri esami a vista ................................................................................................................................................................... 55
3.2.4.1 Identificazione dei circuiti ............................................................................................................................................... 55
3.2.4.2 Scelta dei componenti e corretta installazione,
misure di protezione contro le influenze esterne .......................................................................................... 55
3.2.4.3 Accessibilità per interventi operativi e di manutenzione .......................................................................... 56
3.3 Prove ............................................................................................................................................................................................... 56
3.3.1 Prova del grado di protezione ..................................................................................................................................... 56
3.3.2 Prova della protezione per sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV)
e bassissima tensione di protezione (PELV) ...................................................................................................... 56
CAPITOLO
4 PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI TERMICI E L’INCENDIO 56
4.1 Esame a vista ............................................................................................................................................................................. 56
4.1.1 Rischio di ustione .................................................................................................................................................................. 56
4.1.2 Rischio di incendio in luoghi ordinari .................................................................................................................... 56
4.1.3 Rischio di surriscaldamento ............................................................................................................................................ 57
4.1.4 Protezioni dalle sovracorrenti e scelta dei conduttori in relazione alla portata ....................... 57
4.1.5 Altri esami a vista ................................................................................................................................................................... 58

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina iv
4.1.5.1 Scelta dei componenti ed accessibilità .................................................................................................................. 58
4.1.5.2 Posa dei conduttori .............................................................................................................................................................. 58
4.2 Prove ............................................................................................................................................................................................... 58
CAPITOLO
5 INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI DI SEZIONAMENTO E DI COMANDO 58
5.1 Esame a vista ............................................................................................................................................................................ 58
5.1.1 Sezionamento ........................................................................................................................................................................... 58
5.1.2 Interruzione per manutenzione non elettrica ................................................................................................... 59
5.1.3 Comando ed arresto di emergenza .......................................................................................................................... 59
5.1.4 Dispositivi di comando funzionale ........................................................................................................................... 60
5.2 Prove ............................................................................................................................................................................................... 60
CAPITOLO
6 SCELTA DEI COMPONENTI ELETTRICI E CORRETTA INSTALLAZIONE 60
6.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 60
6.2 Esame a vista ............................................................................................................................................................................ 61
6.3 Prove ............................................................................................................................................................................................... 62
6.3.1 Prova di tensione applicata ............................................................................................................................................ 62
6.3.2 Prova di funzionamento ................................................................................................................................................... 63
CAPITOLO
7 IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE 63
7.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 63
7.2 Esame a vista ............................................................................................................................................................................ 63
7.3 Prove ............................................................................................................................................................................................... 64
7.3.1 Prova di polarità ..................................................................................................................................................................... 64
CAPITOLO
8 ACCESSIBILITÀ PER INTERVENTI OPERATIVI E DI MANUTENZIONE 64
8.1 Esame a vista ............................................................................................................................................................................ 64
8.2 Prove ............................................................................................................................................................................................... 64
CAPITOLO
9 CONDUTTURE E CONNESSIONI 65
9.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 65
9.2 Esame a vista ............................................................................................................................................................................ 65
9.3 Prove ............................................................................................................................................................................................... 67
9.3.1 Misura della resistenza d’isolamento dell’impianto elettrico .................................................................. 67
9.3.2 Prova di tensione applicata ............................................................................................................................................ 68
CAPITOLO
10 AMBIENTI ED APPLICAZIONI PARTICOLARI 68
10.1 Premessa ...................................................................................................................................................................................... 68
10.2 Officine elettriche .................................................................................................................................................................. 68
10.2.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 68
10.2.2 Esame dei locali ...................................................................................................................................................................... 69
10.2.3 Caratteristiche dei componenti .................................................................................................................................... 69
10.2.4 Rispondenza allo schema elettrico di progetto ................................................................................................ 69
10.2.5 Protezione dai contatti diretti ........................................................................................................................................ 69
10.2.6 Protezione dai contatti indiretti ................................................................................................................................... 70
10.2.7 Protezione contro i rischi di incendio .................................................................................................................... 70
10.2.8 Protezione contro il rischio di intossicazione ................................................................................................... 70
10.2.9 Protezione dalle sovracorrenti ...................................................................................................................................... 70
10.2.10 Interventi di manutenzione e di manovra di sistemi di II e III categoria ..................................... 70

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina v
10.3 Ambienti contenenti bagni, docce, piscine o saune .................................................................................... 71
10.3.1 Bagni o docce .......................................................................................................................................................................... 71
10.3.2 Piscine ............................................................................................................................................................................................ 74
10.3.3 Saune .............................................................................................................................................................................................. 75
10.4 Luoghi di ricovero e/o riparazione degli autoveicoli .................................................................................. 76
10.4.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 76
10.4.2 Autorimesse nelle quali si applica la Norma CEI 64-8 ............................................................................... 76
10.4.3 Autorimesse nelle quali si applica l’Appendice A della Norma CEI 64-2/A ............................... 77
10.4.4 Autorimesse nelle quali si applicano le regole generali della Norma CEI 64-2 ....................... 77
10.4.5 Classificazione dei locali (con riferimento all’Appendice A della Norma CEI 64-2/A) ............... 77
10.4.6 Verifica degli impianti ........................................................................................................................................................ 79
10.5 Luoghi con pericolo di esplosione non soggetti a denuncia
(Modello C – art. 336 del DPR 547/55) .................................................................................................................. 80
10.5.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 80
10.5.2 Impianti elettrici delle centrali termiche ............................................................................................................... 80
10.5.3 Verifica degli impianti ........................................................................................................................................................ 80
10.5.3.1 Impianti elettrici delle centrali termiche a gas, non inserite in un processo industriale ... 80
10.5.3.2 Impianti elettrici per centrali termiche inserite in un processo industriale ................................. 83
10.5.4 Luoghi con motori endotermici ................................................................................................................................... 83
10.6 Ambienti a maggior rischio in caso di incendio ............................................................................................. 84
10.6.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 84
10.6.2 Esame degli impianti ........................................................................................................................................................... 84
10.7 Cantieri di costruzione e demolizione .................................................................................................................... 89
10.7.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 89
10.7.2 Esame degli impianti ........................................................................................................................................................... 90
10.7.2.1 Contatti diretti ed indiretti ............................................................................................................................................... 90
10.7.2.2 Prese a spina ............................................................................................................................................................................. 90
10.7.2.3 Interruzione di emergenza ............................................................................................................................................. 90
10.7.2.4 Collegamento degli apparecchi utilizzatori ai quadri ................................................................................. 91
10.7.3 Esame dei componenti preesistenti .......................................................................................................................... 92
10.7.3.1 Quadri modificati .................................................................................................................................................................. 92
10.8 Luoghi conduttori ristretti ................................................................................................................................................ 93
10.8.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 93
10.8.2 Esame dell’impianto ............................................................................................................................................................. 93
10.9 Centri di elaborazione dati .............................................................................................................................................. 93
10.9.1 Esame dell’impianto ............................................................................................................................................................. 93
10.10 Campeggi ..................................................................................................................................................................................... 94
10.10.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 94
10.10.2 Esame dell’impianto ............................................................................................................................................................. 95
10.11 Luoghi ad uso agricolo o zootecnico ...................................................................................................................... 96
10.11.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 96
10.11.2 Esame dell’impianto ............................................................................................................................................................. 96
10.12 Impianti per lampade a catodo freddo .................................................................................................................. 96
10.12.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 96
10.12.2 Esame dell’impianto ............................................................................................................................................................. 96
10.13 Luoghi per batterie di accumulatori (di tipo stazionario) ......................................................................... 97
10.13.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 97
10.13.2 Esame dell’impianto ............................................................................................................................................................. 97
10.13.2.1 Batterie di accumulatori in locali ............................................................................................................................... 97
10.13.2.2 Batterie di accumulatori in armadi ........................................................................................................................ 100

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina vi
10.13.2.3 Contatti diretti ........................................................................................................................................................................ 100
10.14 Luoghi di pubblico spettacolo e trattenimento .............................................................................................. 100
10.14.1 Generalità .................................................................................................................................................................................. 100
10.14.2 Esame dell’impianto ........................................................................................................................................................... 100
APPE N DIC E
A ELENCO DELLE NORME CEI DI RIFERIMENTO 102

APPE N DIC E
B MODELLO DI DENUNCIA DELL’IMPIANTO DI TERRA 103

APPE N DIC E
C VALUTAZIONE DEGLI ERRORI 105
C.1 Errore strumentale ............................................................................................................................................................... 105
C.2 Errore operativo .................................................................................................................................................................... 106
C.3 Accettabilità dell’errore .................................................................................................................................................... 108
APPE N DIC E
D TEMPO DI INTERVENTO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE A CORRENTE DIFFERENZIALE 108
D.1 Tempo massimo di interruzione per i sistemi TT ........................................................................................ 108
D.2 Tempi massimi di interruzione per i sistemi TN ........................................................................................... 108
D.3 Tempi massimi di interruzione per i sistemi IT (secondo guasto) .................................................. 108
D.4 Tempi massimi di interruzione in ambienti particolari ............................................................................ 108

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina vii
PREMESSA
La presente Guida è l’atto conclusivo di un lavoro, coordinato dall'Istituto Supe-
riore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, cui hanno partecipato esperti
delle Unità Sanitarie Locali, della Federazione Nazionale Industrie Elettrotecniche
ed Elettroniche ed il Comitato Elettrotecnico Italiano.
Essa rappresenta, al momento, l’ultima di una serie di guide specifiche per l’effet-
tuazione delle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori ed è stata sottoposta ad
inchiesta pubblica presso gli operatori del settore. L’inchiesta pubblica ha seguito
due vie: una presso gli Assessorati Regionali alla Sanità, per essere portata a co-
noscenza dei Presidi Multizonali di Prevenzione, l’altra presso il Comitato Elettro-
tecnico Italiano per la consueta procedura di inchiesta pubblica del CEI.
La stesura finale tiene conto delle osservazioni pervenute nel corso delle due in-
chieste presso l’ISPESL ed il CEI.
La Guida chiarisce e sintetizza alcune prescrizioni delle Norme CEI relative agli
impianti elettrici utilizzatori, considerate particolarmente significative. I testi di ri-
ferimento normativo restano, comunque, le Norme CEI specifiche, nella loro in-
terezza.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina viii
1 SCOPO E PROCEDURE FONDAMENTALI
CAPITOLO

1 GENERALITÀ

1.1 SCOPO
La Guida si propone di fornire criteri uniformi di comportamento da seguire
nel corso delle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori al fine di assicurare
che i requisiti essenziali di sicurezza relativi alla progettazione, installazione e
manutenzione degli impianti elettrici siano rispettati e mantenuti nel loro
esercizio.
Le modalità delle verifiche oggetto della presente Guida tengono conto delle
vigenti disposizioni legislative e delle indicazioni contenute nelle Norme CEI
pertinenti.
Nota La verifica non si deve confondere con il collaudo.

1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE


La Guida può essere usata da quanti, a qualsiasi titolo, procedono alla verifica
degli impianti elettrici ai fini della sicurezza.
Le verifiche di cui all’articolo 328 del DPR 27 aprile 1955 n. 547 sono compre-
se nella Guida. Si ricorda che per i luoghi con pericolo di esplosione, per
quelli adibiti ad uso medico e le cabine MT/BT la presente guida deve essere
integrata con le guide specifiche emesse per quegli ambienti.

A DOCUMENTAZIONE

Le installazioni elettriche, generalmente, sono complesse; occorre, quindi, che gli


impianti siano corredati di tutta la documentazione necessaria per una loro cor-
retta identificazione e valutazione.
Per gli impianti soggetti all’obbligo della progettazione ai sensi della Legge
46/90 e del DPR 447/91, la documentazione deve essere conforme a quanto
richiesto dalla Guida CEI 0-2 “Guida per la definizione della documentazione
di progetto degli impianti elettrici”.
Per gli impianti non soggetti all’obbligo della progettazione ai sensi della Leg-
ge 46/90 e del DPR 447/91 va comunque richiesta la documentazione prevista
come allegato obbligatorio dal DM del Ministero dell’Industria, Commercio ed
Artigianato del 20.2.92 (Dichiarazione di conformità).
Per gli impianti preesistenti alla entrata in vigore della Legge 46/90 (13 marzo
1990) e per quelli successivi ma precedenti al DM 20.2.92 la documentazione,
in relazione al tipo di impianto, è opportuno contenga dati ed informazioni
(ad esempio: planimetrie dei locali e schemi elettrici di massima) utili per una
loro corretta identificazione e valutazione.

CEI 64-14:1996-12 NORMA TECNICA


118 CEI 64-14:1996-12
150.000 Pagina 1 di 110
Nelle varie situazioni reali i contenuti di un documento elencato possono es-
sere raggruppati con quelli di altri documenti o essere suddivisi in più docu-
menti; inoltre, possono variare in funzione di particolari esigenze.
Per le verifiche periodiche e straordinarie il tecnico deve procedere all’esame
della documentazione relativa agli eventuali ampliamenti, rifacimenti, ripara-
zioni, modifiche, interventi manutentivi, ecc.
L’accertamento dell’idoneità della documentazione presentata è preliminare
all’esame dell’impianto.
Allo scopo di fornire indicazioni esemplificative, di seguito vengono riportate
alcune considerazioni specifiche sul contenuto della documentazione.

A.1 Planimetrie
Ai fini della verifica è sufficiente disporre dei seguenti documenti:
n planimetria completa di tutti gli ambienti interni, quando necessario anche
di quelli esterni, con disegni intelligibili, completa delle destinazioni
d’uso, e riportante l’ubicazione dei quadri elettrici e delle linee principali
(montanti e dorsali) e secondarie. Non è necessario disporre delle infor-
mazioni riguardanti i circuiti terminali degli impianti, dei circuiti luce, del-
le prese a spina e dei piccoli utilizzatori per i quali valgono i criteri gene-
rali di buona tecnica relativi alle condizioni di posa ed ai valori minimi
delle sezioni;
n planimetria dell’impianto di terra realizzato con l’indicazione delle loro ca-
ratteristiche (materiali, forma e dimensioni). In casi particolari possono es-
sere necessari anche disegni particolareggiati (ad esempio nei centri di
elaborazione dati, cabine e stazioni elettriche, insegne luminose, ecc.) dei
nodi e/o l’indicazione degli eventuali altri sistemi utilizzati per la protezio-
ne contro i contatti indiretti.

Per i dispersori tuttavia è sufficiente disporre di una documentazione riguardante


la relativa realizzazione.

A.2 Schemi elettrici


Ai fini della verifica è sufficiente disporre dei seguenti documenti:
n schemi elettrici delle officine elettriche (centrali, stazioni, cabine di tra-
sformazione) e dei quadri elettrici, eventualmente integrati da tabelle, con
allegate le indicazioni delle caratteristiche delle linee (sezioni, formazione,
isolamento, tipo di posa, lunghezza), della corrente d’impiego, delle desti-
nazioni, delle protezioni elettriche (corrente nominale, di regolazione, so-
glia e tempo di intervento, per quelli regolabili, per i relè differenziali) e
degli organi di comando e sezionamento;
n schemi elettrici di apparecchiature particolari di segnalazione e di emer-
genza (circuiti di sicurezza, batterie di accumulatori, comando, ecc.) con
le istruzioni per il loro corretto esercizio e manutenzione, l’indicazione
delle caratteristiche ai fini della protezione contro i contatti indiretti e la
protezione da sovracorrente.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 2 di 110
A.3 Dati
Ai fini della verifica è sufficiente disporre dei seguenti dati:
n potenza impegnata o complessiva;
n valore della corrente di cortocircuito al punto di allacciamento dell’impianto
fornito dall’Ente distributore o comunque assunto dal progettista;
n caratteristiche dei dispositivi di protezione ai fini della protezione delle linee
dalle sovracorrenti;
n calcoli delle correnti di cortocircuito e della verifica termica dei cavi, ove ne-
cessario;
n dati riguardanti i metodi di protezione contro i contatti indiretti;
n caratteristiche degli eventuali interruttori differenziali (tipo, soglia di interven-
to, ecc.);

A.4 Caratteristiche specifiche


Vanno infine indicati:
n caratteristiche dei componenti elettrici utilizzati e della loro installazione
in relazione alle influenze esterne ed al tipo di ambiente;
n tipo di impianto adottato e la classificazione delle zone nel caso in cui è
richiesto un impianto elettrico a sicurezza (cucine collettive, centrali ter-
miche, autorimesse, ecc.) per gli impianti non soggetti ad obbligo di de-
nuncia (DM del Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale 22.12.1958);
n dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore o dall’installatore alle
Norme UNI-CIG per impianti ed apparecchiature a gas di centrali termi-
che, cucine collettive, scaldacqua, ecc. rientranti nel campo di applicazio-
ne della Legge 1083/71.

La Tab. 1.1, tratta dalla Guida CEI 0-2, riporta l’elenco dei documenti ritenuti ne-
cessari dalla Guida stessa.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 3 di 110
Tab. 1.1

Documentazione di progetto Destinazione d’uso degli edifici, delle costruzioni e dei luoghi
CIV CIV CIV TER TER IND IND AGR AGR
AB BT CB BT CB BT CB BT CB
2.1 Documentazione del progetto di massima
2.1.1 Relazione tecnica O O O O O O O O O
2.1.2 Schema elettrico generale O O O O O O O
2.1.3 Schemi e piani d’installazione, tabelle delle
O O O O O O O O O
dotazioni impiantistiche, disegni planimetici
2.1.4 Preventivo sommario delle spese F F F F F F F F F
2.2 Documentazione del progetto definitivo
2.2.1 Relazione tecnica sulla consistenza e
O O O O O O O O O
tipologia dell’impianto elettrico
2.2.2 Schema elettrico generale F O O O O O O O
2.2.3 Schemi e piani di installazione O O O F F F F F F
2.2.4 Potenze installate, potenze assorbite e relativi
F O O O O O O O
dimensionamenti
2.2.5 Tabelle e diagrammi di coordinamento
F O F O O O F O
delle protezioni
2.2.6 Elenco dei componenti elettrici O O O O O O O O
2.2.7 Elenco delle condutture elettriche O O O O O O O O
2.2.8 Specifiche tecniche dei componenti elettrici F O O O O O O O O
2.2.9 Documenti di disposizione funzionale O O O O O O O O
2.2.10 Schemi delle apparecchiature assiemate di
O O O O O O O O O
protezione e di manovra (quadri)
2.2.11 Disegni planimetrici F F O O O O O O
2.2.12 Dettagli d’installazione F O O O O O O O
2.2.13 Documentazione specifica relativa agli
O O O O O O O O
ambiente ed applicazioni particolari
2.2.14 Documentazione relativa alla protezione
O O O O O O O O
contro i fulmini (quando prevista)
2.2.15 Capitolato speciale d’appalto
F F F F F F F F
prestazionale e descrittivo
2.2.16 Computi metrici, stime e prezzi unitari F F F F F F F F F
2.2.17 Disposizioni di sicurezza, operative e di
manutenzione, conseguenti alle scelte F F F F F F F F
progettuali
Nota CIVAB: Unità immobiliari o loro parti destinate ad uso abitativo, facenti parte di un edificio con più unità immobiliari (es. appartamento), al
di sotto dei limiti dimensionali ai fini delle progettazione, indicati nella Legge 46/90 e nei DPR 447/91.
CIVBT: Unità immobiliare diverse da quelle di CIVAB adibite ad uso civile, cioè: abitativi, studio professionale, sede di persone giuridiche
private, associazioni circoli, conventi e simili, alimentati direttamente a tensione non superiore a 1000 V c.a.
CIVCB: Unità immobiliare come sopra, alimentate con cabine proprie.
TERBT: Edifici, costruzioni, luoghi adibiti ad attività commerciali, di intermediazione di beni e servizi, sedi di società, uffici, destinati a rice-
vere il pubblico (culto, intrattenimento, pubblico spettacolo), scuole, edifici adibiti a pubbliche finalità dello Stato o di Enti pubblici
territoriali istituzionali od economici, alimentati direttamente a tensione non superiore a 1000 V c.a.
TERCB: Edifici, costruzioni come sopra, alimentati con cabina propria.
INDBT: Edifici, costruzioni e luoghi adibiti ad attività produttive (artigiane, industriali, magazzini, depositi, cantieri ecc.) alimentati diretta-
mente a tensione superiore a 1000 V c.a.
INDCB: Edifici, costruzioni e luoghi come sopra, alimentati con cabina propria.
AGRBT: Edifici, costruzioni e luoghi adibiti ad attività produttive agricole, alimentati direttamente a tensione non superiore a 1000 V c.a.
AGRCB: Edifici, costruzioni e luoghi come sopra, alimentati con cabina propria.
O: Documento previsto nella generalità dei casi.
F: Documento da prevedere quando le caratteristiche del prodotto lo richiedono (facoltativo).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 4 di 110
B VERIFICA DELL’IMPIANTO

L’esame dell’impianto consiste in un controllo di rispondenza dell’opera realizza-


ta ai dati di progetto ed alla regola dell’arte e deve essere condotto in maniera da
consentire l’emanazione di un parere affidabile da parte dei verificatori.
Durante l’esame si devono prendere tutte le precauzioni per garantire la sicurez-
za delle persone ed evitare danni ai beni ed ai componenti elettrici installati.

B.1 Verifica
La verifica consta di due momenti: l’esame a vista e l’esecuzione di prove.

B.1.1 Esame a vista


L’esame a vista ha il fine di controllare che l’impianto elettrico sia stato realizzato
secondo le Norme CEI.
Questo esame è preliminare alle prove e deve accertare che i componenti siano:
n conformi alle prescrizioni delle relative norme;
n scelti e messi in opera correttamente;
n non danneggiati visibilmente.

L’esame può essere di due tipi: ordinario od approfondito.

B.1.1.1 Esame a vista ordinario


L’esame ordinario è una ispezione che identifica, senza l’uso di utensili o di mez-
zi di accesso, quei difetti dei componenti elettrici che sono evidenti allo sguardo
(ad esempio mancanza di ancoraggi, connessioni interrotte, involucri rotti, dati di
targa, ecc.). Questo esame deve essere sempre eseguito.

B.1.1.2 Esame a vista approfondito


L’esame approfondito è una ispezione che viene fatta in aggiunta alla precedente
ed identifica tutti quei difetti (ad esempio errata installazione, connessioni non
effettuate, morsetti lenti, ecc.) che possono evidenziarsi soltanto usando attrezzi
(ad esempio strumenti, utensili e scale).
L’esame approfondito richiede, normalmente, l’accesso ai componenti.
L’esame approfondito può essere necessario in funzione:
n dello stato di conservazione dell’impianto (accuratezza delle manutenzioni,
addestramento e/o esperienza del personale, esistenza di modifiche o mani-
polazioni non autorizzate, manutenzioni non appropriate effettuate non se-
guendo le raccomandazioni del costruttore, vetustà dell’impianto e dei relativi
componenti, ecc.);
n delle condizioni ambientali (esposizione ad ambienti corrosivi, a prodotti chi-
mici, possibilità di accumulo di polvere o sporcizie, possibilità di ingresso di
acqua, esposizione ad eccessiva temperatura ambiente, possibilità di guasti
meccanici, esposizione a vibrazioni, ecc.);
n della gravosità del servizio (ore di funzionamento al giorno, numero di giorni
per anno, ecc.);
n della qualità della documentazione esibita.

B.1.2 Prove
Per prova si intende l’effettuazione di misure o di altre operazioni sull’impianto elet-
trico mediante le quali si accerta la rispondenza dell’impianto alle Norme CEI.
La misura comporta l’accertamento di valori mediante l’uso di appropriati strumenti.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 5 di 110
B.2 Tipi di verifica
Le verifiche possono essere: iniziale, periodica e straordinaria.
Non esiste sostanziale differenza fra i vari tipi di verifiche in quanto esse devono es-
sere condotte in maniera da accertare la sicurezza dell’impianto. Tuttavia in fase di
verifica periodica può non essere necessario ripetere alcune prove effettuate all’atto
della verifica iniziale quando certe condizioni dell’impianto non siano mutate.
Non è inoltre necessario ripetere alcune prove nel caso in cui, pur essendo stati
modificati alcuni parametri, le variazioni siano tali da soddisfare, complessiva-
mente, le condizioni imposte dalla normativa.

B.2.1 Verifica iniziale


È l’insieme delle procedure con le quali si accerta la rispondenza dell’impianto
alle Norme CEI ed alla documentazione di progetto prima della messa in servizio
dell’impianto.

B.2.2 Verifica periodica


È l’insieme delle procedure con le quali si accerta il permanere dei requisiti tecni-
ci riscontrati all’atto della verifica iniziale.

B.2.3 Verifica straordinaria


È l’insieme delle procedure con le quali si accerta la rispondenza dell’impianto
alle Norme CEI ed alla documentazione di progetto aggiornato in caso di sostan-
ziali modifiche o ampliamenti dell’impianto esistente.

B.3 Effettuazione delle verifiche


B.3.1 Assistenza
La verifica deve essere eseguita se necessario con la collaborazione di una perso-
na responsabile, esperta delle caratteristiche dell’impianto, degli ambienti e delle
precauzioni da mettere in atto nell’effettuazione delle prove. In questo caso tutte
le richieste necessarie alla effettuazione della verifica devono essere date dal ve-
rificatore direttamente alla persona responsabile dell’assistenza che deve stabilire
le forme di intervento.
Nota La Norma CEI 11-27 recita (art. 1.2.01 nota 2):
“Le prove e le misure sui sistemi elettrici sono generalmente ritenute lavori elettrici, salvo
casi particolari, nei quali la sicurezza è affidata alla qualificazione dell’operatore e/o a
mezzi sostitutivi delle procedure contenute nella presente Norma”.

B.3.2 Periodicità
La periodicità delle verifiche è indicata dalle norme tecniche specifiche. In loro
mancanza l’intervallo di tempo può essere stabilito tenendo conto delle condizio-
ni di gestione dell’impianto.
Nota Sono allo studio (per impianti di B.T.) intervalli di tempo raccomandati per varie tipologie
di impianto (documento IEC 64/..../FDIS).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 6 di 110
B.3.3 Campionatura degli impianti
Le verifiche possono prevedere controlli a campione o totali.
Generalmente si consiglia una verifica per campionatura dell’impianto quando
sono installate costruzioni elettriche simili in grande quantità (ad esempio: ap-
parecchi di illuminazione, scatole di derivazione, prese a spina, ecc.) o quando
si è notata una corretta conduzione dell’impianto (manutenzioni appropriate,
documentazioni aggiornate, costruzioni elettriche nuove o in buono stato di
conservazione, ecc.).

B.3.4 Impianti preesistenti


Le procedure previste nella presente Guida, nella loro interezza, sono da attuarsi
per gli impianti di nuova costruzione.
Per gli impianti preesistenti (non di nuova costruzione) la verifica deve co-
munque evidenziare l’esistenza di un livello di sicurezza accettabile in rela-
zione alle innovazioni normative e/o conoscenze attuali nel caso in cui il ri-
schio sia considerato inaccettabile per carenza o insufficienza delle norme
vigenti all’epoca della realizzazione dell’impianto.
In diversi casi le stesse Norme CEI stabiliscono quando si può ritenere che le nor-
me precedenti assicurino un livello di sicurezza considerato equivalente alle attuali.
In particolare la Norma CEI 64-8 (ed. 1992) afferma che gli impianti elettrici esi-
stenti, eseguiti secondo le indicazioni delle sue precedenti edizioni, sono ritenuti
egualmente idonei ai fini della sicurezza.

B.3.5 Legge 46/90


Per gli impianti realizzati dopo l’entrata in vigore della Legge 46/90 è opportuno
prendere visione della dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola
dell’arte e dei suoi allegati.

B.3.6 Risultati delle verifiche


Oltre che nei casi espressamente previsti è opportuno che le modalità di effettua-
zione delle verifiche ed i loro risultati siano resi noti con apposita relazione.
Le eventuali carenze dell’impianto devono essere indicate in maniera chiara ed
esauriente.

B.4 Dotazione strumentale


Si danno di seguito alcune indicazioni che possono essere utili per la valutazione
e la scelta degli strumenti di misura necessari per eseguire le prove oggetto della
presente Guida.

B.4.1 Conformità delle caratteristiche


Le caratteristiche degli strumenti (esempio: corrente di prova e tensione a vuoto
per la prova di continuità) devono essere conformi a quanto indicato dalle nor-
me impianti.

B.4.2 Conformità alle norme di sicurezza


Gli strumenti devono essere realizzati e provati conformemente alle norme di si-
curezza relative.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 7 di 110
B.4.3 Calibrazione ed assistenza
Si ricorda che il costruttore ed il distributore della strumentazione, certificati in
conformità alle Norme internazionali/europee UNI EN ISO 9001 e 9002, sono in
grado di garantire le procedure di calibrazione con riferimento a strumenti prima-
ri certificati da laboratori di taratura riconosciuti.
È importante che il costruttore e/o il distributore della strumentazione siano in
grado di fornire e garantire nel tempo un servizio di assistenza per interventi di
controllo, riparazione e calibrazione con relativa dichiarazione sul prodotto.
Non ci sono scadenze o periodicità per la validità della calibrazione degli stru-
menti di misura. Per valutare la necessità di ricalibrazione ci si può riferire
all’affidabilità che si vuole ottenere, all’uso e livello di usura dello strumento, alla
sua delicatezza, precisione, ecc...
Quale eventuale riferimento si fa presente che gli strumenti primari (in dotazione
ai costruttori e distributori certificati) hanno un certificato di taratura che, nei casi
più restrittivi, ha almeno un anno di validità.

B.4.4 Prestazioni e precisione


Ogni strumento e ogni sistema di misura comportano una serie di errori che ne
determinano la classe di precisione e, quindi, l’attendibilità e l’affidabilità della
misura.
Per valutare questi errori sono stati riportati in Appendice C alcuni esempi di va-
lutazione utili per riconoscere l’entità dell’errore e per valutare l’attendibilità della
misura.

B.4.5 Strumenti
Per l’effettuazione delle prove previste dalla Guida si consiglia una dotazione che
comprenda almeno:
n apparecchio per la prova della continuità dei conduttori di protezione ed
equipotenziali;
n misuratore della resistenza d’isolamento;
n misuratori della resistenza (sistemi TT) e dell’impedenza (sistemi TN)
dell’anello di guasto;
n misuratore o apparecchiatura per la misura della resistenza di terra con meto-
do volt-amperometrico e relativa attrezzatura;
n apparecchiatura per la misura delle tensioni di contatto e di passo;
n apparecchio per il controllo di funzionalità degli interruttori differenziali;
n amperometro, anche a pinza, meglio se ad alta sensibilità, per la misura delle
correnti di primo guasto;
n multimetri o voltmetri;
n calibro;
n dito e filo di prova;
n luxmetro.

Tale dotazione è preferibile sia composta da strumenti appositamente costruiti


allo scopo, dedicati ed idonei in relazione alle istruzioni fornite dal costruttore. È
comunque possibile utilizzare strumentazione non dedicata, purché l’operatore
garantisca un risultato equivalente ed affidabile.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 8 di 110
C VERIFICA DA PARTE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE

La verifica dell’impianto di terra di cui all’articolo 328 del DPR 27 aprile 1955
n. 547 è compito delle strutture pubbliche (ISPESL ed USL) ed è compresa nel-
la presente Guida. Le indicazioni richiamate in questo capitolo sono specifiche
per questo tipo di controllo e sono finalizzate ad ottenere un comportamento,
per quanto possibile uniforme, da parte dei verificatori pubblici.
Per quanto possibile le tre verifiche sugli impianti elettrici (impianti di protezio-
ne contro i fulmini, impianto di protezione contro i contatti indiretti ed impianti
elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione) devono essere coordinati in ma-
niera da fornire all’utente un parere completo per quanto attiene la sicurezza
elettrica del luogo di lavoro.
La verifica deve essere eseguita sempre con la collaborazione di una persona re-
sponsabile (art. B.3.1).

C.1 Obbligo della denuncia dell’impianto di terra (modello B)


Ai sensi dell’art. 3 del DM 12.09.1959, l’obbligo della denuncia riguarda esclusiva-
mente gli impianti di terra dei luoghi in cui operano lavoratori subordinati. Il mo-
dello di denuncia dell’impianto di terra è riportato nell’Appendice B.
Nota Si riporta la definizione di lavoratore di cui al Decreto legislativo 242/96.
“Lavoratore: persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavo-
ro, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari, con rapporto di lavoro subordina-
to anche speciale. Sono equiparati i soci lavoratori di cooperative o di società, anche di
fatto, che prestino la loro attività per conto delle società e degli enti stessi, e gli utenti
dei servizi di orientamento o di formazione scolastica, universitaria e professionale av-
viati presso datori di lavoro per agevolare o per perfezionare le loro scelte professionali.
Sono altresì equiparati gli allievi degli istituti di istruzione ed universitari e i parteci-
panti a corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, macchi-
ne, apparecchi ed attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici …
omissis …”

Le modalità di effettuazione delle verifiche sono definite dal sopracitato decreto.


La prima verifica è di competenza del datore di lavoro (art. 11 del citato DM).
L’omologazione degli impianti di terra è di competenza dell’ISPESL (Legge 833/78,
art. 6, comma n e Decreti Interministeriali dei Ministeri del Lavoro e Previdenza So-
ciale, del Ministero della Sanità e dell’Industria, Commercio ed Artigianato del
23 dicembre 1982 e n. 519 del 15 ottobre 1993). La verifica periodica dell’impianto
è di competenza delle USL (artt. 19 e 20 della Legge 833/78).

C.2 Omologazione
Per omologazione si intende la procedura iniziale tecnico amministrativa con la
quale l’Ente di vigilanza verifica la rispondenza dell’impianto ai requisiti tecnici
previsti dalla normativa.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 9 di 110
C.3 Periodicità
L’intervallo di tempo previsto per le verifiche periodiche degli impianti di terra
degli impianti elettrici utilizzatori, previsto dall’articolo 328 del DPR 547/55, è di
due anni.
Questo articolo 328 recita:

art. 328 - Verifiche periodiche


Gli impianti di messa a terra devono essere verificati pri-
ma della messa in servizio e periodicamente ad intervalli
non superiori a due anni allo scopo di accertarne lo stato
di efficienza.
Per le officine e cabine elettriche le verifiche periodiche di
cui al primo comma, devono essere eseguite almeno ogni
cinque anni tranne nei casi di messa a terra artificiale per i
quali rimane fermo l’intervallo di due anni.

C.4 Procedure tecnico amministrative


Relativamente alla verifica della protezione dai contatti indiretti, le procedure e le
modalità amministrative e tecniche e le specifiche tecniche per l’esecuzione delle
verifiche sono disciplinate dai commi 4 e 5 dell’articolo 2 del D.L. 30 giugno 1982
n. 390 convertito in Legge 597/1982.
Il Decreto Interministeriale 15 ottobre 1993 n. 519 del Ministero del Lavoro e Pre-
videnza Sociale, del Ministero della Sanità e del Ministero dell’Industria, Commer-
cio ed Artigianato – conformemente alla disposizione legislativa – ha fissato le
modalità ed i modelli da utilizzare nella denuncia degli impianti di terra.

C.5 Norme tecniche e norme di legge


Come è noto le disposizioni tecniche contenute nel DPR 547/55, relativamente
agli impianti elettrici, sono in più punti superate perché le nuove tecnologie
messe a punto e le conoscenze tecniche e scientifiche acquisite, consentono di
raggiungere livelli di sicurezza equivalenti, molto spesso superiori a quelli pre-
visti dal citato decreto, con tecniche diverse. Le Norme CEI, dal punto di vista
tecnico giuridico, alla luce delle Leggi 46/90 e 186/68, ancorché non sanziona-
te penalmente, devono essere intese come un’evoluzione del DPR 547/55 per
tutti gli aspetti legati alle applicazioni elettriche e non considerati all’epoca
della sua emanazione.
Si può in generale dire che le Norme CEI rappresentano l’evoluzione delle norme
di prevenzione degli infortuni perché attuano le prescrizioni generali contenute
nel citato decreto.
Sulla scorta di una lunga serie di omogenee sentenze emesse dalla magistratura
per dirimere contenziosi nati sui rapporti intercorrenti fra Norme CEI e
DPR 547/55, si può ormai affermare che agli impianti costruiti a regola d’arte,
nel rispetto delle Norme CEI, non risultano necessariamente applicabili le nor-
me del DPR 547/55 in quanto tale esecuzione assicura l’adozione di sistemi di
sicurezza idonei.
In tal senso i verificatori possono non fare riferimento alle disposizioni tecniche
del DPR 547/55 quando queste risultino oggettivamente e palesemente superate,
in contrasto o non contemplate dalle attuali Norme CEI.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 10 di 110
2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI
CAPITOLO

2.1 Premessa
La protezione contro i contatti elettrici indiretti può essere ottenuta mediante:
n bassissima tensione di sicurezza (SELV) o di protezione (PELV);
n interruzione automatica dell’alimentazione;
n uso di componenti elettrici di classe II o con isolamento equivalente;
n luoghi non conduttori;
n collegamento equipotenziale locale non connesso a terra;
n separazione elettrica;
n limitazione della corrente e/o della carica elettrica;

La verifica della protezione contro i contatti indiretti, tranne che nel caso di utilizzo
di componenti in classe II, oltre all’esame a vista, comporta anche una serie di prove.
Tutti i metodi di protezione contro i contatti indiretti, per i sistemi di categoria 0
ed I, se correttamente realizzati in conformità alle relative disposizioni normative
(Norma CEI 64-8), sono ammessi in ambienti di tipo ordinario.
I metodi di protezione a mezzo di luoghi non conduttori e di collegamenti equipo-
tenziali locali non connessi a terra, ammessi in linea generale, trovano tuttavia ap-
plicazione pratica solo in casi molto particolari e praticamente mai negli edifici civi-
li e similari.
Per ambienti particolari, a maggior rischio elettrico, si fa riferimento alle Norme
CEI 64-8 Parte 7, CEI 64-2 e CEI 64-4.
Si ricordano di seguito, sinteticamente, le principali disposizioni normative che re-
golano i sistemi di protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione.

2.1.1 Sistemi elettrici a tensione superiore a 1000 V c.a. (Norma CEI 11-8)
Per impianti elettrici alimentati con stazioni o cabine proprie di trasformazione (MT
o AT), occorre tener conto dell’effetto dei guasti a terra sui sistemi di II o III catego-
ria, controllando che il dispositivo che realizza la protezione contro i contatti indi-
retti interrompa il circuito in modo tale che non si verifichino, sia all’interno che
all’esterno dell’impianto utilizzatore, tensioni di contatto e di passo superiori ai li-
miti previsti nella tabella della Norma CEI 11-8, art. 2.1.04, riportata in Tab. 2.1.
Per ottenere ciò, la tensione totale di terra deve soddisfare la relazione:

U T = I T ´ R T £ k ´ U c, U p

dove:
UT = tensione totale di terra (V);
IT = corrente di terra (A), generalmente dichiarata dall’Ente distributore;
RT = resistenza totale di terra (W) misurata con una delle tecniche indicate
al punto 2.3.2.1/(1° metodo);
k = fattore correttivo pari a 1,2 o 1,8 (quest’ultimo solo per dispersori ad
anello chiuso di perimetro massimo 100 m con tutte le masse entro
tale perimetro);
Uc, Up = tensioni di contatto e di passo (V) massime ammesse in relazione al
tempo di eliminazione del guasto dichiarato dall’Ente distributore
(CEI 11- 8/ Tab. dell’art. 2.1.04).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 11 di 110
In Tab. 2.1 sono riportati i valori delle tensioni di contatto o di passo massime
ammissibili in funzione dei tempi di intervento delle protezioni.
Quando la condizione precedente non può essere garantita, è necessario proce-
dere alle misure dirette delle tensioni di contatto e di passo. È possibile alimenta-
re utenze poste fuori dall’area del dispersore, eccezionalmente, solo se la tensio-
ne totale di terra (UT) non è superiore a 250 V. In questo caso, per la
distribuzione dell’energia elettrica, si può far ricorso ad un sistema TT e, quindi,
ad un impianto di terra separato. Quando la tensione totale di terra è superiore a
250 V la distribuzione di energia elettrica può essere fatta mediante un trasforma-
tore di isolamento con tensione di tenuta tra gli avvolgimenti

U > U T + U O + 500

dove:
U = valore della tensione di prova verso terra a frequenza industriale per
1 min del componente di I categoria;
UT = valore della tensione totale di terra;
UO = valore della tensione nominale verso terra del sistema di I categoria.

Tab. 2.1 Valori massimi ammissibili delle tensioni di passo e di contatto in funzione dei tempi
di interruzione del circuito di alimentazione

Tempo di eliminazione Tensione


del guasto (s) (V)
³2 50
1 70
0,8 80
0,7 85
0,6 125
£ 0,5 160

2.1.2 Sistemi elettrici a tensione inferiore a 1000 V c.a. (Norma CEI 64-8)
Per impianti elettrici alimentati a tensione inferiore a 1000 V (BT), l’interruzione
automatica dell’alimentazione prevede che il dispositivo che realizza la protezio-
ne contro i contatti indiretti debba intervenire in maniera che, in caso di guasto
tra una parte attiva ed una massa od un conduttore di protezione, nel circuito o
nel componente elettrico, non possa persistere una tensione di contatto presunta
superiore a 50 V (valore efficace) in c.a. o a 120 V in c.c. (non ondulata) per una
durata sufficiente a causare danni ad una persona in contatto con parti simultane-
amente accessibili.
Si ricorda che per valutare l’accessibilità simultanea di parti occorre riferirsi a
masse, masse estranee, conduttori di protezione, collettori di terra, pavimenti e
pareti non isolanti.
Naturalmente quando la tensione di contatto non risulta maggiore di 50 V non è
richiesta l’interruzione automatica della alimentazione.
Le condizioni per ottenere quanto sopra sono diverse, a seconda dello stato del
neutro (TT, TN, IT).
Quando le condizioni precedentemente esposte non possono essere garantite, è
necessario il ricorso a collegamenti equipotenziali supplementari.
Nel caso di sistemi TN e IT si può ricorrere anche a protezioni di tipo diffe-
renziale.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 12 di 110
2.1.2.1 Sistema TT
In tale sistema, si deve soddisfare la relazione:

R A £ 50 ¤ I a

dove:
RA = somma delle resistenze (W) del dispersore e dei conduttori di protezione
delle masse;
50 = valore della tensione di contatto limite (V) nei luoghi ordinari;
Ia = valore della corrente (A) che fa intervenire le protezioni:
n corrente in 5 s per dispositivi con caratteristica di intervento a tempo
inverso;
n corrente istantanea per dispositivi di intervento con caratteristica di tipo
istantaneo;
n corrente differenziale per dispositivi a corrente differenziale.

2.1.2.2 Sistema TN
In tale sistema, per realizzare la protezione mediante dispositivi di massima cor-
rente a tempo inverso, deve essere verificata e soddisfatta, in qualsiasi punto del
circuito BT, la condizione relativa alla corrente di guasto Ig:

Ig ³ Ia

dove:

Ig = UO ¤ ZS

essendo:
UO = tensione nominale (V) verso terra dell’impianto;
ZS = impedenza totale (W) del circuito di guasto franco a terra;
Ia = è la corrente che provoca l’interruzione automatica del dispositivo di pro-
tezione entro il tempo definito nella Tab. D2 dell’Appendice D in funzio-
ne della tensione nominale Uo oppure, nelle condizioni specificate in
413.1.3.5 della Norma CEI 64-8, entro un tempo convenzionale non supe-
riore a 5s; se si usa un interruttore differenziale Ia coincide con la corrente
differenziale Idn.
Nota In prima approssimazione, nel caso di impiego di interruttori automatici, è pratico riferire
il valore di Ig a quello della Im degli interruttori (soglia magnetica della protezione) e
quindi assumere Ia = Im (valore più facilmente rilevabile).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 13 di 110
2.1.2.3 Sistema IT
n 1° guasto:
in tal caso si deve soddisfare la relazione:

R T £ 50 ¤ I d

dove:
RT = resistenza (W) del dispersore;
Id = corrente (A) di 1° guasto di impedenza trascurabile.
Il 1° guasto, in tale sistema, comunque, deve essere controllato con un dispositi-
vo di controllo a funzionamento continuo dell’isolamento (con segnale sonoro
e/o visivo) e si raccomanda sia eliminato nel più breve tempo possibile.

n 2° guasto:
in tal caso le condizioni dipendono dal tipo di collegamento delle masse:
n se sono collegate a terra individualmente o per gruppi;
n se sono collegate collettivamente.
Per il 2° guasto, pertanto, nel caso di collegamento individuale delle masse o nel
caso di masse appartenenti a gruppi diversi, si deve soddisfare la relazione già
prevista per il sistema TT:

R A £ 50 ¤ I a

dove RA e Ia sono già state definite.

Nel caso di collegamento collettivo delle masse, si deve soddisfare convenzional-


mente una relazione simile a quella già prevista per il sistema TN, diversa a se-
conda che il neutro sia distribuito o meno:

Z S £ U ¤ 2I a (neutro non distribuito)


Z' S £ U O ¤ 2I a (neutro distribuito)

dove:
ZS = impedenza (W) dell’anello di guasto (fase/PE);
Z'S = impedenza (W) dell’anello di guasto (neutro/PE);
UO = tensione nominale (V) del sistema (fase/terra);
U = tensione nominale (V) del sistema (fase/fase);
Ia = corrente d’intervento (A) del dispositivo di protezione a massima corrente,
in relazione ad un tempo convenzionale definito dalla Tab. D.3 dell’Ap-
pendice D.

Per i circuiti terminali e per i circuiti di distribuzione valgono le stesse considera-


zioni già previste per il sistema TN.
Nota Nel caso in cui la sezione del conduttore di fase sia uguale alla sezione del conduttore di
neutro è cautelativo assumere ZS al posto di Z'S. Infatti ZS è più facilmente misurabile con
gli strumenti di misura esistenti in commercio.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 14 di 110
2.1.3 Masse e masse estranee
La protezione contro i contatti indiretti realizzata tramite interruzione automatica
dell’alimentazione richiede il collegamento elettrico a terra solo ed esclusivamen-
te di tutte le masse e dove richiesto, delle masse estranee (art. 413.1.2.1 della
Norma CEI 64-8).
Si definisce massa “una parte conduttrice di un componente dell’impianto elettri-
co che può essere toccata, che non è in tensione in condizioni ordinarie ma che
può andare in tensione in condizioni di guasto”.
Nota Una parte conduttrice che può andare in tensione solo perché è in contatto con una mas-
sa non è da considerare una massa.

Si definisce massa estranea “una parte conduttrice non facente parte dell’im-
pianto elettrico in grado di introdurre un potenziale (generalmente il potenzia-
le di terra)”.
Non sono da considerarsi masse (e, quindi, non necessitano di protezione
contro i contatti indiretti) i tubi ed i canali metallici contenenti cavi aventi un
isolamento equivalente alla classe II (ad esempio cavi con guaina non metal-
lica aventi isolamento idoneo per una tensione nominale di un gradino supe-
riore a quella prevista per l’esercizio dell’impianto; cavi unipolari senza guai-
na installati in idoneo tubo protettivo isolante, ecc.).
Nota Si ricorda quanto previsto dalla Norma CEI 64-8 nei commenti all’art. 542.1.1:
“Si precisa che gli eventuali involucri e supporti metallici, che non sono da considerare
masse, contenenti i cavi riportati al commento 413.2.1.1, possono essere collegati a terra.”
Vale anche la nota riportata al punto 2.2.4 terzo alinea.

Non sono da considerare masse estranee quei corpi metallici che non possono
introdurre potenziali, generalmente di terra, nell’area dell’impianto elettrico (ad
esempio, telai e ante di porte e finestre, ecc.).
In ambienti a maggior rischio elettrico (ad es. locali contenenti bagni e docce,
piscine, locali ad uso medico), o in certe particolari condizioni d’interruzione
automatica dell’alimentazione (ad esempio sistemi TN che non prevedono l’in-
terruzione automatica dell’alimentazione nei tempi stabiliti dalla Norma) le
masse estranee devono essere rese equipotenziali localmente con collegamenti
supplementari.
Possono non essere collegati a terra elementi come i pali in calcestruzzo com-
presso con armatura metallica non accessibile e masse di piccole dimensioni (viti,
targhe, graffe di sostegno cavi, piastre metalliche di dimensioni non superiori, in-
dicativamente, a 50 mm ´ 50 mm, ecc...).
Le parti metalliche aventi le caratteristiche di masse estranee ma che non
sono simultaneamente accessibili con altre masse o masse estranee, possono
non essere collegate all’impianto di terra (ad esempio strutture e recinzioni
metalliche).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 15 di 110
2.1.4 Sistemi di conversione
In presenza di sistemi di conversione, per l’alimentazione di emergenza, è neces-
sario controllare che la protezione contro i contatti indiretti sia rispettata anche
per i circuiti a valle di tali sistemi.
Per i sistemi trifase di classe I di cui sopra e per i convertitori c.a./c.a. e c.a./c.c.
trifase di classe I è necessario condurre un esame per verificare la correttezza
della protezione contro i contatti indiretti, controllando se tale protezione corri-
sponde a quanto indicato nella documentazione tecnica dell’apparecchio, se ad
installazione fissa.
Nota Si ricorda quanto riportato nell’articolo 532.2.1.4 nella parte commenti della
Norma CEI 64-8.
“Esistono apparecchi utilizzatori di classe I, ad esempio alcune realizzazioni costruttive per
personal computer, macchine per scrivere, registratori di cassa, apparecchiature elettrome-
dicali, ecc., incorporanti circuiti elettronici, funzionanti in corrente continua, che possono
produrre in caso di guasto a massa, correnti con componenti continue tali da compromette-
re il funzionamento dei dispositivi differenziali posti a protezione dei relativi circuiti di ali-
mentazione.
In questi casi si raccomanda di prendere adeguati provvedimenti allo scopo di assicurare la
protezione contro i contatti indiretti, ricorrendo alla protezione per separazione elettrica o,
nell’ambito della protezione per interruzione automatica della alimentazione a dispositivi dif-
ferenziali di tipo A (Norma CEI 23-18) oppure di tipo B (Pubblicazione IEC 755 Modifica 2).
Nessun provvedimento è richiesto invece per la protezione addizionale contro i contatti diretti.”
Altre informazioni sono riportate nella Guida CEI 64-50 agli articoli 5.2.6 e 5.3.

2.2 Esame a vista

2.2.1 Protezione con interruzione automatica dell’alimentazione


Per questo tipo di protezione occorre verificare l’esistenza delle varie parti dell’im-
pianto di protezione e la loro corretta installazione ai fini del coordinamento.
Tutte le masse e, dove richiesto, le masse estranee simultaneamente accessibili
relative agli impianti devono essere connesse generalmente ad un impianto uni-
co di terra; a quest’ultimo vanno collegate, in genere, anche eventuali messe a
terra di funzionamento e di sistemi antidisturbo.
Occorre procedere, inoltre, almeno ai seguenti accertamenti:
n identificazione del dispersore (non necessariamente ispezionabile), dei condut-
tori di terra, dei nodi di terra, dei conduttori di protezione ed equipotenziali;
n per le parti dell’impianto di terra non visibili (ad esempio ferri d’armatura del
calcestruzzo o elementi strutturali, dispersori e conduttori di terra non ispe-
zionabili, ecc.) occorre controllare che un’idonea documentazione ne attesti
le caratteristiche. I conduttori per la messa a terra devono essere contraddi-
stinti dall’isolante di colore giallo-verde oppure devono essere nudi. I morset-
ti destinati al loro collegamento, se la loro funzione non è evidente, devono
essere contrassegnati col segno grafico della terra di protezione.

Le connessioni tra i conduttori e tra i conduttori e gli altri componenti devono as-
sicurare una continuità elettrica duratura e presentare un’adeguata resistenza
meccanica.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 16 di 110
n gli elementi costituenti l’impianto di terra devono essere integri; i conduttori
devono essere protetti contro il danneggiamento meccanico, la corrosione ed
avere sezione adeguata. Le dimensioni dei conduttori di terra, di protezione
ed equipotenziali non devono essere inferiori ai minimi previsti e, comunque,
deve essere verificato il criterio adottato per il dimensionamento dei condut-
tori di terra e di protezione. Si ricorda che per gli elementi dei dispersori, la
Norma CEI 64-8 raccomanda valori minimi;
n se si adoperano per il dispersore le tubazioni dell’acquedotto pubblico occor-
re accertare l’esistenza del consenso dell’Ente distributore. Se si adoperano,
come conduttori per la messa a terra, masse estranee, involucri, strutture e ri-
vestimenti metallici di cavi, occorre verificare che siano soddisfatte le condi-
zioni particolari imposte dalla Norma CEI 64-8 ai fini della continuità, della re-
sistenza elettrica, della stabilità e dell’idoneità costruttiva.
n identificazione dei collegamenti equipotenziali principali (compreso il nodo
o i nodi principali di terra) all’ingresso delle masse estranee nell’edificio e,
in alcuni casi, dei collegamenti equipotenziali supplementari, realizzati lo-
calmente negli ambienti a maggior rischio elettrico (ad esempio locali con
vasche da bagno o docce e locali ad uso medico) o per quelle parti dell’im-
pianto, nei sistemi TT, TN e IT, in cui le protezioni non interrompono l’ali-
mentazione nel tempo richiesto;
n identificazione, in presenza di gruppi di continuità e d’emergenza (ad
esempio alimentazione di centri di calcolo), dello stato del sistema
all’uscita degli stessi, che può essere TT, TN o IT, accertando se l’installa-
zione è conforme alle condizioni richieste per tali sistemi anche in presen-
za di sezionamento di rete;
n identificazione delle caratteristiche dei dispositivi di protezione (interrut-
tori automatici, fusibili o interruttori differenziali) con cui è coordinato
l’impianto di terra.

2.2.2 Protezione per separazione elettrica


Con questo tipo di protezione è necessario controllare l’esistenza delle seguenti
condizioni:
n il circuito alimentato non abbia una lunghezza superiore a 500 m ed una ten-
sione nominale non superiore a 500 V e la sorgente sia costituita da un tra-
sformatore d’isolamento (rispondente alla Norma CEI 96-2), oppure da un’ap-
parecchiatura con caratteristiche di sicurezza equivalenti;
n le sorgenti fisse e non fisse collegate alla rete d’alimentazione (ad esclusione,
ad esempio, dei gruppi elettrogeni), i circuiti utilizzatori, i collegamenti delle
masse e le protezioni da sovracorrenti abbiano le caratteristiche richieste dalla
Norma CEI 64-8;
n le masse non siano collegate intenzionalmente a terra;
n sia assicurata la interruzione dell’alimentazione in un tempo in accordo con la
Tab. D.2 dell’Appendice D, in caso di due guasti su conduttori di polarità di-
versa che interessino due masse.

2.2.3 Protezione mediante bassissima tensione di sicurezza (SELV) e di protezione (PELV)


Per gli impianti SELV e PELV è sempre verificata la protezione contro i contatti in-
diretti, fino alle tensioni massime ammesse da tale sistema (pari a 50 V in c.a. e
120 V in c.c.), controllando che:
n la sorgente, i circuiti utilizzatori, le masse abbiano le caratteristiche richieste
dalla Norma CEI 64-8;
n le prese a spina non siano intercambiabili con quelle di altri sistemi.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 17 di 110
Si ricorda che il sistema FELV non protegge dai contatti indiretti; in questo caso
occorre applicare le regole generali. In particolare occorre accertarsi che:
n le masse degli apparecchi alimentati in bassissima tensione o l’eventuale pun-
to della parte attiva del circuito siano collegati al conduttore di protezione
dell’impianto sul primario;
n le prese a spina non siano intercambiabili con quelle di altri sistemi.

Nelle Tabb. 2.2 e 2.3 sono state riportate le caratteristiche dei sistemi SELV, PELV
e FELV.

Tab. 2.2 Caratteristiche di installazione dei circuiti SELV, PELV e FELV

TIPO TENSIONE SORGENTE INSTALLAZIONE PRESE A SPINA


Di sicurezza Parti attive separate da Non devono avere
n trasformatore (CEI 96-2) qualsiasi altro circuito connessioni di terra e non
£ 50 c.a. n sistema equivalente con grado di isolamento devono essere
SELV
£ 120 c.c. (batterie, dispositivi almeno uguale a quello intercambiabili con quelle
elettronici idonei o previsto per i di altri sistemi
gruppi elettrogeni) trasformatori di sicurezza
Di sicurezza Parti attive separate da Possono avere alveolo o
n trasformatore (CEI 96-2) qualsiasi altro circuito spinotto di terra, ma non
£ 50 c.a. n sistema equivalente con grado di isolamento devono essere
PELV
£ 120 c.c. (batterie, dispositivi almeno uguale a quello intercambiabili con quelle
elettronici idonei o previsto per i di altri sistemi elettrici
gruppi elettrogeni) trasformatori di sicurezza
Non necessariamente di Non necessariamente Devono avere la
sicurezza isolati rispetto agli altri connessione di terra, ma
£ 50 c.a.
FELV circuiti elettrici non devono essere
£ 120 c.c.
intercambiabili con quelle
di altri sistemi elettrici

Tab. 2.3 Protezioni contro i contatti diretti ed indiretti per mezzo dei circuiti SELV, PELV e FELV

TIPO COLL. A TERRA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI


per:
U £ 25 V c.a. e
U £ 60 V c.c.
Le parti attive devono non occorre alcuna protezione
SELV essere isolate verso Protezione già assicurata
terra per tensioni superiori
n barriere o involucri IP ³XXB
n isolamento resistente a tensione di
prova = 500 V per t = 1 min
Protezione già assicurata se il
componente si trova nella zona di
influenza del collegamento
equipotenziale, se:
Le parti attive n U £ 25 V c.a. (60 V se in c.c.) in
PELV possono essere luoghi asciutti Protezione già assicurata
collegate a terra n U £ 6 V c.a. (15 V in c.c.) nei luo-
ghi bagnati
Negli altri occorre prendere gli stessi
provvedimenti dei sistemi SELV
Valgono le regole generali Valgono le regole generali.
È consentito, in alternativa, il
Valgono le regole
FELV collegamento al conduttore PE
generali
del primario del trasformatore di
una parte attiva del circuito FELV

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 18 di 110
2.2.4 Protezione mediante componenti di classe II o con isolamento equivalente
Per questo tipo di protezione occorre accertare:
n l’esistenza sui componenti dei contrassegni o delle dichiarazioni per l’isola-
mento supplementare o rinforzato;
n che componenti elettrici costruiti in classe II (con isolamento doppio o rinfor-
zato) o quadri con isolamento completo (secondo la Norma CEI 17-13/1) ri-
portino il segno grafico

n che i componenti elettrici installati applicando un isolamento supplementare


o rinforzato sull’isolamento principale o sulle parti attive durante la loro mes-
sa in opera riportino il segno grafico

Nota Si ricorda che la Norma CEI 64-8 all’articolo 413.2 nella parte commenti suggerisce di
considerare come realizzate in classe II le condutture elettriche costituite da:
n cavi con guaina non metallica aventi tensione nominale maggiore di un gradino ri-
spetto a quella necessaria per il sistema elettrico servito e che non comprendano un ri-
vestimento metallico;
n cavi unipolari senza guaina installati in tubo protettivo o canale isolante rispondente
alle rispettive norme,
n cavi con guaina metallica aventi isolamento idoneo per la tensione nominale del si-
stema elettrico servito, tra la parte attiva e la guaina metallica e tra questa e l’esterno.

n che le apparecchiature non siano state danneggiate durante l’installazione ed


il loro involucro non sia attraversato da parti conduttrici suscettibili di propa-
gare un potenziale;
n che le parti conduttrici accessibili e le parti intermedie (parti conduttrici che
non sono accessibili né in tensione, ma che possono andare in tensione in
caso di guasto, ad esempio un pannello metallico posto sul fondo di un qua-
dro con isolamento completo, guide di supporto per componenti elettrici)
non siano connesse a terra;
n che le parti conduttrici (normalmente non in tensione), quando gli sportelli o
i coperchi del contenitore possono essere aperti senza l’uso di chiave o di at-
trezzo, siano protette da una barriera isolante con grado di protezione non in-
feriore a IP XXB;
n che se dall’involucro escono conduttori di protezione per componenti elettrici
situati al loro esterno, tali conduttori di protezione (ed i morsetti relativi) sia-
no isolati come parti attive ed i morsetti siano anche contrassegnati.

2.2.5 Protezione per mezzo di luoghi non conduttori


Per questo tipo di protezione, non applicabile negli edifici civili e similari, occor-
re controllare che:
n le masse siano disposte in modo tale che, in condizioni ordinarie, le persone
non vengano simultaneamente a contatto con due masse o con una massa ed
una massa estranea;
n non siano distribuiti conduttori di protezione;
n eventuali masse estranee non siano in grado di esportare potenziali pericolosi
all’esterno del luogo non conduttore.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 19 di 110
2.2.6 Protezione per mezzo di collegamenti equipotenziali locali non connessi a terra
Per questo tipo di protezione, non applicabile in edifici civili e similari, occorre
accertare che:
n i collegamenti equipotenziali colleghino tutte le masse e le masse estranee si-
multaneamente accessibili;
n i collegamenti equipotenziali siano di materiali e sezioni adeguate;
n i collegamenti equipotenziali non siano connessi a terra volontariamente.

2.2.7 Protezione per limitazione della corrente elettrica e/o della carica elettrica
Occorre verificare, attraverso l’esame della documentazione e dei contrassegni,
che i dispositivi adoperati limitino, tramite adatta impedenza, la corrente e la ca-
rica elettrica ai valori indicati dalle norme specifiche.

2.2.8 Altri esami a vista


Ai fini della protezione contro i contatti indiretti si rimanda al capitolo 10 per gli
esami relativi alle condizioni di sicurezza in ambienti particolari (officine elettri-
che, bagni, docce, saune e piscine, cantieri edili, luoghi conduttori ristretti, centri
di calcolo, campeggi, ambienti agricoli e zootecnici, lampade a scarica a catodo
freddo, locali per batterie di accumulatori).

2.3 Prove
Le prove, per quanto possibile, devono essere eseguite nell’ordine indicato.

2.3.1 Prova della continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali


La prova della continuità dei conduttori di terra (CT), di protezione (PE) e dei
conduttori equipotenziali (EQP, EQS) si raccomanda sia sempre eseguita prima di
qualsiasi altro controllo di efficienza del sistema di protezione ed è condizione
necessaria (pur se non sufficiente) del corretto accertamento delle loro funzioni.
La prova consiste nell’accertare la continuità elettrica tra i vari punti dell’impianto
di terra, a partire dal dispersore fino alle masse e masse estranee collegate.
Nella prova di continuità è molto importante la corretta predisposizione del cir-
cuito di prova ponendo particolare attenzione ai collegamenti sulle masse e
masse estranee.
Per questa prova deve essere utilizzato uno strumento in grado di erogare alme-
no 0,2 A con una tensione a vuoto compresa tra 4 V e 24 V in c.c. o in c.a.
Tale controllo deve essere effettuato:
n tra il dispersore (se accessibile) ed il collettore di terra;
n tra i vari collettori di terra;
n quando necessario, tra i conduttori di protezione (PE) ed i conduttori equipo-
tenziali (EQ), in presenza di giunzioni e/o derivazioni, per individuare possi-
bili discontinuità;
n tra le masse ed i collettori di terra;
n tra le masse estranee fra di loro e verso le masse.

Lo strumento di misura utilizzato deve essere in grado di evidenziare quando la


corrente erogata per questa prova è inferiore a 0,2 A facendo corrispondere que-
sta condizione, ad esempio, all’indicazione di fuori portata massima, ritenendo
perciò validi indistintamente tutti i valori compresi all’interno della scala. Se lo
strumento è un misuratore di resistenza (ohmmetro) il valore letto è comunque
indicativo dello stato del circuito esaminato (Figg. 2.1, 2.2 e 2.3).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 20 di 110
Fig. 2.1 Prova della continuità dei conduttori di protezione
LEGENDA
a Collettore

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 21 di 110
Fig. 2.2 Prova della continuità dei conduttori equipotenziali principali
LEGENDA
a Collettore equipotenziale principale
b Generatore acqua calda
c Acqua
d Gas

b
c

Le tubazioni metalliche
dell’acqua e del gas sono
state considerate masse
estranee

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 22 di 110
Fig. 2.3 Prova della continuità dei conduttori equipotenziali supplementari

Locale da bagno

La tubazione di scarico
non è stata considerata
massa estranea

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 23 di 110
La prova di continuità può essere fatta a campione, specialmente nel caso di im-
pianti di tipo ripetitivo. Non risulta necessario accertare, in tale prova, un prede-
terminato valore di resistenza; la prova di continuità non serve a misurare la resi-
stenza ma solo a valutare l’esistenza o meno della continuità elettrica, ovvero ad
accertare l’integrità dei circuiti di protezione.

2.3.2 Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione


La verifica dell’efficacia delle misure di protezione contro i contatti indiretti, me-
diante interruzione automatica dell’alimentazione, comporta, a seconda della ca-
tegoria dell’impianto utilizzatore (I, II e III categoria) e del sistema di bassa ten-
sione (TT, TN e IT), le misure e le prove, di seguito elencate, oltre alla prova di
continuità dei conduttori CT, PE, EQP e EQS già descritta in 2.3.1:
n misura della resistenza di terra (RT, RA);
Nota Allo scopo di soddisfare la relazione imposta per il coordinamento nei sistemi TT tra im-
pianto di terra e protezioni elettriche, ordinariamente il valore di RT può sostituire quello
di RA, essendo trascurabile il valore di resistenza associato ai conduttori di protezione.

n prova del funzionamento dei dispositivi differenziali;


n misura dell’impedenza dell’anello di guasto (ZS);
n misure dirette delle tensioni di contatto e di passo.

La misura della resistenza di terra va generalmente eseguita, sia negli impianti ali-
mentati direttamente in BT (sistema TT) sia in quelli con propria stazione
(AT-MT/BT) o cabina di trasformazione (MT/BT). Nel caso di cabina o stazione
di trasformazione, dall’esito di tale misura dipende la necessità o meno dell’effet-
tuazione delle misure delle tensioni di contatto e di passo, se la tensione totale di
terra (UT) è maggiore del limite ammesso.
In casi particolari, come ad esempio in presenza dei sistemi di III categoria o co-
munque dove il valore della corrente di guasto è molto elevato, può risultare giu-
stificato procedere direttamente alla misura delle tensioni di contatto e passo,
controllando anche le tensioni trasferite.
Nota In alternativa alla misura di RT si può procedere (nei sistemi TT) alla misura della tensio-
ne totale di terra (fare riferimento al punto D3 dell’Appendice D del Capitolo 61 della Nor-
ma CEI 64-8, parte Commento).

Il controllo dell’efficienza delle protezioni differenziali, quando applicate, deve


essere sempre fatto in tutti i tipi di sistemi (TT, TN-S, IT).
Le misure dell’impedenza dell’anello di guasto vanno, naturalmente, eseguite
solo sui sistemi di tipo TN e IT (per messa a terra collettiva) quando non sono
presenti protezioni di tipo differenziale.
Le misure vanno ripetute nel caso siano variati i parametri che ne determinano i
valori.

2.3.2.1 Misura della resistenza di terra


Il valore della resistenza di terra accettabile deve essere quello che soddisfa il co-
ordinamento delle protezioni associate.
Non risulta assumibile prioritariamente un valore di resistenza di terra limite di ri-
ferimento (ad esempio 20 W come da art. 326 del DPR 547/55), con il quale con-
trollare il risultato della misura, ma è necessario di volta in volta controllare il ri-
spetto del coordinamento previsto dalle disposizioni normative.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 24 di 110
La verifica del dispersore deve essere impostata dopo l’esame a vista (e dopo
l’analisi delle documentazioni predisposte), in modo da scegliere la tecnica di mi-
sura più adatta per il tipo di dispersore installato (di fatto o intenzionale) e per il
tipo di sistema esercito.
La misura è da effettuarsi, per quanto possibile, con l’impianto nelle ordinarie
condizioni di funzionamento e può essere eseguita senza scollegare i dispersori
di fatto che non siano sotto il controllo di chi gestisce l’impianto.
Quando tuttavia sia ragionevole supporre che l’efficienza dell’impianto di terra
dipenda soprattutto dai dispersori non posti sotto il controllo di chi gestisce l’im-
pianto, è giustificato, in casi particolari, cercare di valutare il contributo di questi
ultimi dispersori, tenendo presente che, in ogni caso, l’impianto di terra deve es-
sere progettato senza tener conto del contributo di questi dispersori.
Non è necessario che le misure vengano fatte in particolari condizioni meteorolo-
giche o in particolari condizioni del terreno.
Nota Non è corretto effettuare misure di resistenza di terra su parti sezionate del dispersore uni-
co (ad esempio dispersori singoli); questo in ogni caso, conduce ad errori di valutazione, se
tali parti non risultano preventivamente accertate come elettricamente indipendenti l’una
dall’altra (resistenza totale ricavabile teoricamente come parallelo delle singole resistenze).

Le tecniche di misura più comuni della resistenza del dispersore sono riportate di
seguito.

1° metodo – metodo volt-amperometrico


Tecnica per dispersori di piccole dimensioni (Fig. 2.4)
Si fa circolare una corrente alternata di valore costante tra il dispersore in esa-
me ed un dispersore ausiliario posizionato ad una distanza dal contorno del
dispersore in prova pari ad almeno cinque volte la dimensione massima dello
stesso dispersore (ad es. massima diagonale o diametro del cerchio di pari
area che contiene il dispersore).
Nel caso di semplice dispersore verticale (picchetto singolo) tale dimensione
può essere assunta pari alla sua lunghezza.
Si misura la tensione tra il dispersore in esame ed una sonda di tensione si-
tuata al di fuori delle zone di influenza generate dalla corrente di prova che
attraversa il dispersore in prova e il dispersore ausiliario di corrente. In gene-
re si può considerare la sonda di tensione in posizione idonea, quando è si-
tuata ad una distanza dal contorno del dispersore pari a circa 2,5 volte la di-
mensione massima dello stesso dispersore.
Il valore della resistenza di terra è dato dal rapporto tra la tensione misurata
e la corrente di prova o indicato direttamente da strumenti appositamente
realizzati.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 25 di 110
Fig. 2.4 Schema per la misura della resistenza di terra con metodo volt-amperometrico:
tecnica per dispersori di piccole dimensioni
LEGENDA
a Collettore
b Sonda di tensione
c Dispersore ausiliario di corrente

Tecnica per dispersori di grandi dimensioni (Fig. 2.5)


Questa tecnica, che usa lo stesso metodo di misura volt-amperometrico, si uti-
lizza quando risulta difficoltoso posizionare il dispersore ausiliario di corrente
ad una distanza pari a circa cinque volte la dimensione massima del disperso-
re in esame.
Si può quindi posizionare il dispersore ausiliario di corrente ad una distanza
ridotta, pari, ad esempio, alla massima dimensione del dispersore in esame.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 26 di 110
Per accertare che la sonda di tensione sia situata al di fuori delle zone di in-
fluenza generate dal dispersore in prova e dal dispersore ausiliario di corren-
te, bisogna eseguire una misura spostando la sonda di tensione, partendo da
un punto intermedio tra dispersore ausiliario di corrente e dispersore in pro-
va, in diversi punti verso il dispersore in prova e verso il dispersore ausiliario
di corrente: se si ottengono, in due o più punti, valori con differenza trascura-
bile (punto di flesso orizzontale del diagramma delle Figg. 2.5) si ha la con-
ferma dell’attendibilità della misura.
Il valore della resistenza di terra è dato dal rapporto della tensione misurata al
punto flesso e la corrente di prova (Fig. 2.5a). Nel caso si utilizzino strumenti
appositamente realizzati, con lettura direttamente in ohm, il valore della resi-
stenza di terra corrisponde a quello del punto flesso (Fig. 2.5b).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 27 di 110
Fig. 2.5a Schema per la misura della resistenza di terra con metodo volt-amperometrico:
tecnica per dispersori di grandi dimensioni
LEGENDA
a Sonda di tensione
b Dispersore ausiliario di corrente

U (V)
flesso

Ux

X (m)
Rx: resistenza dispersore in misura = Ux/Ip

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 28 di 110
Fig. 2.5b Schema per la misura della resistenza di terra con metodo volt-amperometrico:
tecnica per dispersori di grandi dimensioni
LEGENDA
a Sonda di tensione
b Dispersore ausiliario di corrente

R (W)
flesso

Rx

X (m)
Rx: resistenza dispersore in misura = (=RT)

Nel caso non si ottenga questa condizione, prima di ripetere la misura, si


deve aumentare il numero degli spostamenti della sonda di tensione
diminuendo la distanza fra loro.
Se tale procedura non risulta ancora sufficiente si può ricorrere all’ulteriore
allontanamento del dispersore ausiliario di corrente.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 29 di 110
Qualora questo non fosse possibile, si può ricorrere ad uno od entrambi dei
seguenti provvedimenti:
n diminuire il valore della resistenza del dispersore ausiliario di corrente
integrandola o sostituendola;
n diminuire la corrente di prova, nei limiti in cui il valore della resistenza
non sia significativamente modificato.
Per evitare di commettere errori significativi quando si misura un dispersore
con valore di resistenza di terra molto basso si consiglia di adottare le seguen-
ti indicazioni:
n utilizzo di apparecchiature o strumenti con elevata corrente di prova (al-
cuni ampere) per evitare l’influenza dei disturbi di origine elettromagneti-
ca e, quindi, per aumentare l’attendibilità della lettura della tensione;
n collegamento a quattro fili per eliminare l’errore operativo di collegamento.

Questa tecnica di misura, riportata in Fig. 2.5a, è quella da preferire nel caso
di misure di un dispersore associato a sistemi elettrici di II e III categoria. In
questo caso la corrente di prova, deve avere un valore significativo.
È prassi consolidata degli organismi di controllo, per analogia con quanto ri-
chiesto per la misura della tensioni di contatto e di passo (2.3.2.5), che tale
valore non sia inferiore possibilmente all’1% di quella di terra, con un minimo
di 5 A per sistemi a neutro isolato (II categoria) ed a 50 A per sistemi con
neutro a terra (III categoria).
Per altro l’apparecchiatura predisposta risulta idonea anche nel caso di suc-
cessiva necessità di misure delle tensioni di contatto e di passo.

2° metodo – metodo della misura della resistenza dell’anello di guasto


(o della caduta di tensione)
Questo metodo (Fig. 2.6) è applicabile solo ai sistemi TT e fornisce sempre
un valore maggiore di quello ottenuto utilizzando il 1° metodo per cui, ai fini
del coordinamento con i dispositivi di protezione, risulta sempre a vantaggio
della sicurezza.
La misura, effettuata con apposito strumento, comprende oltre al valore della
resistenza del circuito di guasto dell’impianto utilizzatore (RA), anche quello
della cabina (resistenza di terra del neutro), quello della resistenza equivalen-
te secondaria del trasformatore e quello della resistenza delle linee (queste
ultime due resistenze sono generalmente di valore trascurabile rispetto alla
prima). Un valore accettabile della resistenza di terra rilevato con questo me-
todo di misura (dell’ordine di grandezza di quello teoricamente desumibile) è
certamente un risultato corretto ed a vantaggio della sicurezza.
Nel caso l’impianto elettrico sia provvisto di dispositivo di protezione a cor-
rente differenziale e non fosse possibile accedere per la misura ad un punto a
monte di tale protezione (né è possibile o agevole cortocircuitarla), è possibi-
le utilizzare strumenti che, nei limiti della applicazioni prevista dal costrut-
tore, evitino l’intervento della protezione differenziale.
Qualora, invece, il valore della misura non possa essere ritenuto accettabile,
perché troppo elevato ai fini del coordinamento con i dispositivi di protezio-
ne e nettamente superiore a quello teoricamente desumibile dal dispersore
dell’utente è necessario utilizzare il 1° metodo di misura.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 30 di 110
Fig. 2.6 Schema per la misura della resistenza dell’anello di guasto o metodo della caduta di tensione
(per sistemi TT)
LEGENDA
a Ente distributore
b Utente

a b

2.3.2.2 Prova di funzionamento dei dispositivi di protezione a corrente differenziale


Questa prova consiste nel verificare che i dispositivi a corrente differenziale siano
stati installati e regolati in modo appropriato e che conservino nel tempo le pro-
prie caratteristiche.
Una verifica che accerti le funzioni di protezione per le quali il dispositivo diffe-
renziale è installato deve provare che ogni interruttore differenziale intervenga
con una corrente differenziale di valore uguale al 100% della sua corrente diffe-
renziale nominale (Idn).
È consigliabile verificare che il tempo di intervento non superi i limiti ammessi
dalla norma impianti e riportati nell’Appendice D.
Per la prova di funzionamento di tali dispositivi si possono realizzare sistemi di
misura come quelli riportati nell’Appendice D al Capitolo 61 della Norma
CEI 64-8, oppure si possono utilizzare strumenti dedicati allo scopo.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 31 di 110
Per eseguire la prova, come mostrato nelle figure, si possono realizzare i collega-
menti della strumentazione:
n direttamente ai morsetti a valle del dispositivo in prova e la terra (Fig. 2.7)
(primo schema di prova);
n tra i morsetti a valle e quelli a monte del dispositivo in prova (Fig. 2.8) (se-
condo schema di prova);
n direttamente alle prese a spina o ai circuiti protetti dallo stesso interruttore
differenziale (Fig. 2.9) (terzo schema di prova).

Fig. 2.7 Prova di intervento dei dispositivi differenziali: 1° schema di prova

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 32 di 110
Fig. 2.8 Prova di intervento dei dispositivi differenziali: 2° schema di prova

Fig. 2.9 Prova di intervento dei dispositivi differenziali: 3° schema di prova

Si ricorda che il tasto di prova inserito nell’interruttore differenziale serve solo


per accertare la funzionalità meccanica dello stesso (provocandone lo scatto con
una corrente differenziale pari a 2,5 volte la propria Idn).
La prova può essere opportunamente tabellata (Tab. 2.4).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 33 di 110
Pagina 34 di 110
CEI 64-14:1996-12
NORMA TECNICA

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DELLE PROTEZIONI

Tab.2.4
DIFFERENZIALI

SISTEMA ELETTRICO IT

Esempio di scheda per la registrazione della verifica dei dispositivi differenziali


TT TN

IDENTIFICAZIONE DISPOSITIVO DIFFERENZIALE PROVA TASTO DI PROVA


N. CIRCUITO PROTETTO NON OSSERVAZIONI
TIPO In (A) Idn (A) Id (A) t (ms) FUNZIONA
FUNZIONA
2.3.2.3 Misura dell’impedenza dell’anello di guasto
n Sistemi TN
Le misure dell’impedenza dell’anello di guasto devono essere effettuate con stru-
mentazione adeguata, in grado di garantire l’effettiva rilevazione del valore dell’im-
pedenza del circuito (e non solo del valore della resistenza). Lo strumento deve
analizzare correttamente l’angolo di sfasamento tra le tensioni a vuoto ed a carico
e, con idonea circuitazione, consentire il corretto rilievo dell’impedenza (Fig. 2.10).

Fig. 2.10 Schema per la misura dell’impedenza dell’anello di guasto

Se la misura dell’impedenza dell’anello di guasto è eseguita su circuiti vicini ai


trasformatori di piccola taglia (£ 100 kVA) o su circuiti lontani dai trasformatori,
anche di grossa taglia, normalmente essa può essere sostituita con una misura di
resistenza dell’anello di guasto.
Nota Quanto sopra è valido quando la reattanza non supera un valore significativo, per esem-
pio il 10% dell’impedenza totale.
Devono essere escluse dall’indagine tutte le utenze provviste di protezione diffe-
renziale (le misure effettuate con valori di corrente di prova certamente maggiori
di Idn consentirebbero solo l’intervento delle protezioni differenziali, senza poter
dare valutazioni sul valore dell’impedenza dei circuiti).
Le misure possono, inoltre, essere limitate, nel caso d’impianti di tipo ripetitivo
(stessa tecnica di posa, stessa corrente nominale, stessa sezione del conduttore)
solo ai circuiti più lunghi (e, cioè, a più elevato valore d’impedenza). Analoga
campionatura può essere assunta per circuiti identici (stessa sezione e stessa lun-
ghezza), limitando le misure a quei punti con protezioni di valore più elevato di
corrente nominale.
Si raccomanda che i risultati delle misure siano opportunamente tabellati (Tab. 2.5).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 35 di 110
MISURA IMPEDENZA ANELLO DI GUASTO (ZS)
Pagina 36 di 110
CEI 64-14:1996-12
NORMA TECNICA

SISTEMA ELETTRICO

Tab. 2.5
TABELLA Uo = 230V

Zs DISPOSITIVO DI PROTEZIONE Ig =

guasto
Esempio di schema per la registrazione delle misure dell’impedenza degli anelli di
N. POSIZIONE Uo/Zs OSSERVAZIONI
(W) TIPO In/Ir (A)* Ia (A) (A)

* Ir = Valore della corrente di taratura


Nel caso di circuiti terminali che alimentano non solo componenti fissi ma anche
apparecchi trasportabili o mobili o portatili, in assenza di collegamenti equipo-
tenziali supplementari (che collegano localmente al quadro di distribuzione le
masse estranee nell’area alimentata da quel circuito), la misura dell’impedenza
(Z) dei conduttori di protezione tra il quadro di distribuzione ed il punto nel qua-
le i conduttori di protezione sono connessi al nodo principale di terra (normal-
mente alla base del manufatto), per accettare un’interruzione del circuito, in caso
di guasto sui componenti fissi, in un tempo non superiore a 5 s, può essere effet-
tuata, in attesa che la Norma ne indichi la tecnica di misura con precisione, utiliz-
zando il metodo previsto per la misura della resistenza dei conduttori equipoten-
ziali in ambienti ad uso medico (Fig. 2.11).

Fig. 2.11 Schema per la misura dell’impedenza (resistenza) del conduttore di protezione nei si-
stemi TN
LEGENDA
a Quadro di distribuzione
a Tubazione idrica (massa estranea)
b Collettore

Ritenendo, infatti, la reattanza del conduttore di protezione trascurabile rispetto


alla resistenza, si può misurare, con sistema voltamperometrico, il valore di Z(R)
con uno strumento in grado di erogare almeno 10 A con una tensione a vuoto
compresa tra 6 V e 12 V in c.a. o in c.c.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 37 di 110
Se, invece, le condizioni previste dalla Norma per l’interruzione automatica del
circuito in caso di guasto non risultano verificate e si ricorre, in alternativa, all’in-
stallazione di idonei collegamenti equipotenziali supplementari locali, l’efficacia
di tali collegamenti (comunque in presenza di pavimenti isolanti o, se non isolan-
ti, tali da poter essere collegati equipotenzialmente) deve essere verificata anche
tramite una misura di resistenza (R) se, in casi dubbi, tale valore non possa essere
ritenuto accettabile con solo esame a vista (Fig. 2.12).

Fig. 2.12 Schema per la misura della resistenza del conduttore equipotenziale supplementare
nei sistemi TN
LEGENDA
a Quadro di distribuzione
b Tubazione idrica (massa estranea)
c Collettore

Tale valore di resistenza può essere rilevato facendo ricorso alla stessa tecnica
prevista per la misura dell’impedenza Z(R) dei conduttori di protezione, collegan-
do lo strumento di misura tra tutte le masse e tutte le masse estranee simultanea-
mente accessibili.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 38 di 110
Per i quadri generali di BT (e per le relative canalizzazioni a monte della prima
protezione), specialmente se posti in cabina MT/BT, si possono presentare partico-
lari difficoltà nella misura dell’impedenza totale, perché i valori da rilevare risultano
molto piccoli. In queste installazioni è opportuno verificare la condizione di sicu-
rezza valutando che la tensione di contatto misurata o calcolata sulla massa con-
trollata non assuma valori superiori a 50 V in c.a. in caso di guasto (art. 2.3.2.4).
Per rilievi sui quadri generali di BT in cabina, quando necessario, se si adopera il
metodo della misura dell’impedenza dell’anello di guasto, è necessario adoperare
strumenti aventi una precisione e risoluzione adeguata ai bassi valori rilevabili.
In queste circostanze, è prassi consolidata presso gli organismi di controllo, per i
guasti sul quadro a monte della protezione generale di BT, riferirsi ai valori della
corrente d’intervento, nei tempi richiesti (5 s), delle protezioni in MT e, quindi, ri-
portare al primario la corrente di guasto misurata al secondario del trasformatore,
tenendo conto del rapporto di trasformazione.
È evidente che non risulta necessario effettuare misure d’impedenza sui quadri
generali BT in cabina, se la protezione contro i contatti indiretti è realizzata con
uno dei seguenti metodi:
n installazione di condutture d’alimentazione (del quadro e di parti relative alle
apparecchiature elettriche generali) provviste d’isolamento supplementare in
aggiunta a quello principale;
n quadro costruito in materiale isolante;
n presenza di un relè differenziale, opportunamente installato a valle del tra-
sformatore e asservito all’interruttore di MT.

Nel caso d’installazione di trasformatori AT/BT o MT/BT di gruppo Yy, a causa


dell’elevato valore dell’impedenza omopolare Z e della sua variabilità al variare
delle correnti di prova, la misura dell’impedenza del circuito di guasto (Zs) risulta
attendibile solo con correnti di prova molto elevate e comunque proporzionali ai
dati di targa.

n Sistemi IT
Quando le masse sono collegate a terra collettivamente, quindi il 2° guasto dà
luogo a condizioni di sistema TN, le misure dell’impedenza dell’anello di guasto
possono essere effettuate con le stesse tecniche previste per i sistemi TN.
La misura di Zs (sistemi IT con neutro non distribuito) può essere effettuata, se è
possibile mettere a terra il neutro temporaneamente (con le dovute cautele). In
alternativa il valore di Zs può essere desunto dai calcoli.
Il valore di Z's (sistemi IT con neutro distribuito) può essere desunto da opportu-
ni calcoli o ricavato ricorrendo al metodo 1 (voltamperometrico) dell’Appendice
C al Capitolo 61 della Norma CEI 64-8, Parte Commento.
Nota Per tali sistemi IT, prima di effettuare la misura dell’impedenza dell’anello di guasto, si
deve rilevare la corrente di 1° guasto.
Per la rilevazione di questa corrente, si può collegare un conduttore fra una fase del cir-
cuito e la terra. Abbracciando tale conduttore con una pinza milliamperometrica si misu-
ra la corrente che circola verso terra. È bene inserire un reostato fra il conduttore di fase e
la terra ed effettuare la misura escludendolo gradualmente. Il valore rilevato con il reosta-
to completamente escluso rappresenta la corrente di primo guasto (Fig. 2.13).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 39 di 110
Fig. 2.13 Procedimento per la misura della corrente di primo guasto

Reostato di sicurezza da
disinserire gradualmente

2.3.2.4 Misura della tensione di contatto per guasti in bassa tensione


La Norma CEI 64-8 non richiede, ai fini della protezione contro i contatti indiretti,
l’interruzione automatica dell’alimentazione in caso di guasto se la tensione di
contatto non è superiore a 50 V c.a. e 120 V c.c.
Un modo convenzionale per verificare questa condizione nei sistemi TN è quello
della misura dell’impedenza del circuito di guasto (art. 2.3.2.3). Tuttavia il valore
della ZS può non soddisfare la relazione imposta dalle norme se il dispositivo di
protezione non interviene entro i tempi stabiliti. In tal caso si può fare riferimento
alla tensione di contatto Uc e, se Uc è uguale o minore a 50 V c.a., non è necessa-
rio, ai fini della protezione contro i contatti indiretti, alcun provvedimento.
È prassi consolidata presso gli organismi di controllo procedere in questo caso,
secondo le seguenti modalità.
La misura della tensione di contatto Uc tra parti simultaneamente accessibili, per
contatto di tipo mano-mano, deve essere condotta tra la massa che si considera
affetta da guasto e altra massa o massa estranea, inserendo, in parallelo al volt-
metro, una resistenza di valore pari a 1000 W.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 40 di 110
La misura della tensione di contatto Uc tra parti simultaneamente accessibili, per
contatto di tipo mano piede (massa-pavimento), deve essere effettuata solo dopo
aver accertato che il pavimento non sia isolante e può essere condotta tra la mas-
sa che si considera affetta dal guasto e due pesi, di 250 N ciascuno con superficie
di appoggio di 200 mm2, collegati tra loro in parallelo, appoggiati sul pavimento
interponendo feltri umidi.
Anche in questo caso in parallelo al voltmetro deve essere collegata una resisten-
za di 1000 W.
Naturalmente la tensione di contatto effettiva può essere determinata, a favore
della sicurezza, anche come tensione di contatto presunta Ut (³Uc) coincidente
con la caduta di tensione sul tratto di conduttore di protezione tra massa e nodo
collettore di terra.
Il metodo della misura diretta della tensione di contatto è in genere limitato all’in-
terno delle cabine elettriche per i quadri generali di bassa tensione o altre masse
eventualmente presenti. In questo caso infatti la tensione di contatto risulta bassa
anche per effetto dei collegamenti equipotenziali locali mentre la misura dell’im-
pedenza dell’anello di guasto può risultare difficoltosa, a causa dei bassi valori di
impedenza esistenti, con la normale strumentazione reperibile in commercio. Il
metodo può essere esteso, in casi particolari, alle masse di utilizzatori posti in
zone diverse dalle cabine (utenze di notevole potenza): tuttavia in questi casi il
metodo va applicato con cautela, e in base a specifica esperienza, tenendo conto
della reale disposizione dei circuiti e della equipotenzialità delle zone interessate
e del fatto che tensioni di contatto pericolose si possono verificare anche lontano
dalle masse in oggetto in cui si è verificato il guasto (tensione trasferita).
La misura della tensione di contatto presunta si effettua con strumenti elettronici
ad alta impedenza (maggiore di 40 kW).
Nota Qualora il progetto fornisca informazioni adeguate, l’esame può essere limitato alla verifi-
ca della documentazione.

1° metodo (caduta di tensione)


Il primo metodo di misura rileva contemporaneamente il valore dell’impedenza
del circuito di guasto ZS (utilizzando il metodo della caduta di tensione) e la ten-
sione UO tra fase e terra.
Eseguendo il rapporto tra UO e ZS si ricava il valore della corrente di guasto pre-
sunta nel punto di misura. Tale valore, diviso per la corrente di prova Ip utilizzata
per rilevare la ZS, fornisce un fattore k che si utilizza quale moltiplicatore della
tensione Ul misurata contemporaneamente dal voltmetro nei punti indicati, ad
esempio, in Fig. 2.14.
La tensione di contatto Uc sarà data da kUl. Lo schema di principio è quello di
Fig. 2.14a per la misura di UC e quello di Fig. 2.14b per la misura di Ut.
Con questo metodo è necessario considerare, prima della prova, l’eventuale pre-
senza di disturbi evitando di procedere all’effettuazione della misura quando la
tensione rilevata a riposo è significativa (ordine di grandezza non inferiore al 20%).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 41 di 110
Fig. 2.14 Schema per la misura della tensione di contatto in un sistema TN: metodo della cadu-
ta di tensione

Fig. 2.14a
LEGENDA
1 Massa estranea
2 Collettore

2
Ig = Uo/Zs; k = Ig/Ip; Uc = kUl

Fig. 2.14b
LEGENDA
1 Collettore

Uc @ Ut = kUl

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 42 di 110
2° metodo (volt-amperometrico)
Il secondo metodo tiene conto dei tempi d’intervento delle protezioni a massima
corrente.
Si procede facendo circolare una corrente di prova Ip tra la massa e, ad esempio,
il collettore equipotenziale principale o, se possibile, un altro punto quanto più
lontano possibile del circuito di protezione compreso nel circuito di guasto.
La tensione di contatto si ottiene moltiplicando la tensione Ul misurata dal volt-
metro, per un fattore k dato dal rapporto tra la corrente (Ia) di intervento nei tem-
pi stabiliti dalla Norma CEI 64-8 del dispositivo di protezione della massa in esa-
me e la corrente di prova Ip utilizzata.
Lo schema di principio è quello di Fig. 2.15a per la misura di Uc e quello di
Fig. 2.15b per la misura di Uc= Ut.
Con questo metodo è possibile tener conto delle eventuali tensioni di disturbo esi-
stenti applicando il metodo della inversione della polarità del circuito di alimenta-
zione come riportato nel paragrafo relativo alle tensioni di passo e contatto.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 43 di 110
Fig. 2.15 Schema per la misura della tensione di contatto in un sistema TN: metodo volt-ampe-
rometrico

Fig. 2.15a
LEGENDA
1 Massa estranea
2 Collettore

2
k = Ia/Ip; Uc = kUl

Fig. 2.15b
LEGENDA
1 Collettore

Uc @ Ut = kUl

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 44 di 110
2.3.2.5 Misura delle tensioni di contatto e di passo per guasti in media e alta tensione
Nel caso d’impianti utilizzatori alimentati dall’Ente distributore con sistemi di II e
III categoria, la misura della resistenza totale di terra consente di valutare il livello del-
la tensione totale (UT = RT × IT), per effetto di un guasto a terra sul sistema in AT-MT.
Nel caso in cui il valore della tensione totale di terra risulti superiore al limite
massimo consentito, è necessario procedere alle misure dirette delle tensioni di
contatto e di passo, per verificare se sono contenute nei valori massimi ammessi.
Quando la tensione totale di terra misurata (UT) superi anche il valore di 250 V, è
necessario porre particolare attenzione ai collegamenti di terra relativi ai sistemi
di I categoria (TT e IT) non totalmente compresi nell’area dell’impianto di terra,
in relazione allo stato del neutro e delle masse.
La misura viene effettuata facendo disperdere nel dispersore in esame, in partico-
lare nel punto in cui è prevedibile il guasto, nelle ordinarie condizioni di funzio-
namento, una quota parte della corrente di terra e rilevando sulle masse e sulle
masse estranee le tensioni che nascono fra le stesse ed appositi elettrodi premuti
contro il suolo (tensioni di contatto) e sul suolo fra due elettrodi posti fra di loro
ad 1 m di distanza (tensioni di passo, Fig. 2.16).

Fig. 2.16 Schema per la misura delle tensioni di contatto e di passo


LEGENDA
a Trasformatore
b Masse collegate al dispersore in prova
c Misura della tensione di contatto
d Misura della tensione di passo
e Dispersore dell’impianto in prova
f Dispersore ausiliario di corrente

e f
d

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 45 di 110
L’indagine sui valori delle tensioni di contatto deve essere condotta su quelle
masse interessate dai sistemi di II e III categoria e sulle masse estranee, collegate
al dispersore unico, con la dovuta attenzione ai punti singolari, ove può mancare
l’equipotenzialità della zona interessata.
In particolare, si devono controllare le tensioni di contatto sulle masse esterne
all’area del dispersore e sulle masse estranee (tubazioni, rotaie, ecc.) uscenti dal
dispersore, ai fini del trasferimento delle tensioni all’esterno dell’area dell’impian-
to di terra (quando il valore della UT sia risultato superiore a quello ammesso dal-
la Norma CEI 11-8 per le tensioni di contatto e di passo).
Le tensioni di passo devono essere controllate in tutto l’impianto, in particolare in
corrispondenza di stazioni, cabine di ricezione e/o di trasformazione, in prossi-
mità ed a cavallo di elementi orizzontali perimetrali del dispersore e comunque
dove, in base alla geometria del dispersore sono prevedibili valori elevati dei gra-
dienti di tensione. I valori più alti delle tensioni di contatto e di passo sono da
prevedersi nelle zone in cui il terreno ha una bassa resistività.
Le attrezzature fondamentali sono costituite da un trasformatore (per separarsi
metallicamente dalla rete e per alimentare il circuito di prova costituito dai con-
duttori di collegamento e dall’impianto di terra sotto misura), da un dispersore
ausiliario da posizionare ad una distanza dal dispersore in esame tale da non es-
sere da questi influenzato (la distanza è la stessa richiesta per il dispersore ausi-
liario di corrente nella misura della resistenza totale di terra con il metodo vol-
tamperometrico e pari a circa 5 volte la dimensione massima del dispersore sotto
controllo) e dal gruppo di misura mobile per la rilevazione delle tensioni di con-
tatto e di passo.
Sul circuito di prova fisso sono inseriti un amperometro (per controllare la corren-
te di prova) ed un voltmetro. Per la misura diretta delle tensioni di contatto e di
passo è necessario un voltmetro portatile ad alta impedenza interna (possibilmen-
te un voltmetro elettronico), con in parallelo ai morsetti una resistenza da 1000 W.
Nel caso in cui l’indipendenza del dispersore ausiliario dal dispersore in esame
non possa essere garantita, l’uso di distanze ridotte porta alla misura di tensioni
di contatto e di passo diverse da quelle reali. In tali condizioni, nella zona di in-
fluenza del dispersore in esame, non sempre le misure dirette delle tensioni di
contatto e di passo danno valori superiori a quelli reali, potendosi considerare
cautelativi, ai fini della sicurezza, solo le misure effettuate nel settore angolare
prospiciente il dispersore ausiliario. Nel settore opposto, invece, le misure risulta-
no approssimate per difetto e quindi a svantaggio della sicurezza.
In questo caso, se i valori letti sono notevolmente inferiori al limite massimo am-
messo, è evidente che l’approssimazione degli stessi è ininfluente e quindi i risul-
tati possono essere considerati accettabili. Quanto detto anche in considerazione
del fatto che questo tipo di misura è notevolmente influenzato da errori dovuti a
diversi fattori quali, ad esempio, le tensioni di disturbo, le condizioni atmosferi-
che e del terreno variabili, ecc.
Tenuto conto di quanto sopra, quando i valori rilevati possono essere influenzati
apprezzabilmente dagli errori introdotti a causa della loro non indipendenza, e si
è in presenza di dispersori in esame di considerevoli estensioni, è necessario
adottare idonei accorgimenti al fine di ottenere risultati più precisi.
A tale scopo è possibile adoperare più dispersori ausiliari (almeno 3 o uno solo
spostandolo di volta in volta) modificandone la dislocazione in modo da effettua-
re i rilievi delle tensioni in condizioni di errore per eccesso e quindi a favore del-
la sicurezza. Pertanto è necessario utilizzare il dispersore ausiliario in successione
in modo da rilevare le tensioni in settori angolari (approssimativamente 120°)
prospicienti la sonda ausiliaria.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 46 di 110
In ogni caso, quando si utilizzano distanze ridotte, qualora i risultati ottenuti sia-
no cautelativi, e quindi superiori a quelli reali, è necessario, prima di indicare i
possibili rimedi, ripetere a campione le misure che hanno dato i valori oltre i li-
miti modificando la posizione del dispersore ausiliario (p.e. allontanandolo dal
dispersore in prova).
L’indipendenza elettrica tra il dispersore in prova ed il dispersore ausiliario, inol-
tre, può, comunque, essere valutata opportunamente tenendo conto anche della
eventuale presenza di elementi orizzontali che possono mettere in parallelo i due
sistemi.
Tale indipendenza può essere valutata controllando che la tensione del circuito
di prova corrisponda al prodotto della corrente di prova per la somma delle resi-
stenze del circuito (resistenza del dispersore ausiliario, più resistenza dei cavi,
più resistenza del dispersore in prova).
Per la misura delle tensioni di contatto si impiegano due elettrodi applicando,
tramite feltri bagnati con soluzione salina, a ciascuno, una forza di almeno 250 N
aventi ciascuno una superficie di contatto con il suolo di 200 cm2. I due elettrodi
devono essere posti, avvicinati e collegati tra loro, ad 1 m di distanza dalla proie-
zione verticale della parte metallica sotto controllo, mentre il voltmetro deve es-
sere collegato agli elettrodi ed alla massa in esame.
Per la misura delle tensioni di passo i due elettrodi, ai quali sono collegati i termi-
nali del voltmetro, devono essere posti a distanza l’un l’altro di 1 m. Sotto gli elet-
trodi, su terreno normale, devono essere posti feltri bagnati con soluzione salina.
A favore della sicurezza sul terreno nudo possono essere usati picchetti infissi
per almeno 0,2 m, in alternativa agli elettrodi a piastra.
Per le misure, la corrente da far disperdere all’impianto di terra in esame non
deve essere inferiore possibilmente all’1% di quella di terra, con un minimo di 5
A per i sistemi a neutro isolato (normalmente quelli di II categoria) e di 50 A per
quelli con neutro a terra (normalmente quelli di III categoria).
Quando non risulti praticamente possibile raggiungere i minimi valori di corrente
di prova normativamente previsti si possono utilizzare correnti di prova inferiori
controllando l’esistenza di una linearità tra la tensione del circuito e corrente di
prova, per alcuni valori indicativi, fino al massimo raggiungibile. È necessario in-
viare gradualmente nel circuito di prova, per la prima volta la corrente Ip, con-
trollando che il valore delle tensioni di contatto e di passo, esaminate nelle con-
dizioni più gravose, non sia pericoloso, fino ad ottenere il valore di Ip previsto, a
meno che non siano previste misure adeguate precauzionali (avviso di pericolo,
guanti isolanti, ecc. …).
La misura deve essere effettuata, per quanto possibile, con l’impianto disposto
nelle ordinarie condizioni di funzionamento e può essere eseguita senza distacca-
re i dispersori di fatto che non siano sotto il controllo di chi esercisce l’impianto.
Quando tuttavia sia ragionevole supporre che l’efficienza dell’impianto di terra
dipenda soprattutto dai dispersori non posti sotto il controllo di chi esercisce
l’impianto, è giustificato, in sede di verifica, cercare di valutare il contributo di
questi ultimi dispersori, tenendo presente che, in ogni caso, l’impianto di terra
deve essere progettato senza tenere conto del contributo di questi dispersori.
Non è necessario che le misure siano effettuate in particolari situazioni meteoro-
logiche o in particolari condizioni del terreno.
Il valore della corrente di guasto a terra (IG) o, quando possibile quello della cor-
rente di terra (IT), deve essere dichiarata dall’Ente distributore di energia elettrica
insieme ai tempi di eliminazione del guasto a terra.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 47 di 110
Per i sistemi di III categoria ed in qualche caso particolare per quelli di II catego-
ria, è possibile che tali valori differiscano sensibilmente fra di loro: in questi casi
particolari il titolare dell’attività può fornire l’effettivo valore della IT.
Il contributo (peraltro di valore sempre trascurabile) dovuto alla presenza di cavi
MT all’interno dell’impianto utilizzatore non modifica il valore della corrente di
terra IT dichiarato dall’Ente distributore e non determina variazione della tensione
totale di terra.
Naturalmente la misura va condotta considerando la corrente di terra IT e tenendo
conto delle condizioni di gestione della rete in base alla quale il suo valore è stato
determinato (presenza di eventuali interconnessioni). I valori misurati delle tensio-
ni di contatto e di passo, ottenuti con simulazioni del guasto, devono, poi, essere
riportati al valore effettivo della corrente di terra dichiarata, tramite il rapporto di
riduzione k = (IT/Ip) tra quest’ultimo valore ed il valore della corrente di prova.
I valori ammissibili per le tensioni di contatto e di passo sono quelli indicati dalla
tabella della Norma CEI 11-8 articolo 2.1.04.
Poiché, però, nel terreno esistono spesso tensioni di disturbo, che inficiano le let-
ture delle tensioni di contatto e di passo, è necessario misurarle per tenerne
eventualmente conto. Tale valutazione, se non è effettuata direttamente dallo
strumento, deve essere, per ogni posizione di prova, sia delle tensioni di contatto
che di passo, rilevata eseguendo tre misure:
n una misura, senza immettere corrente nell’impianto di terra per la valutazione
della tensione di disturbo (Ud);
n una misura facendo circolare corrente (U1);
n una misura facendo circolare corrente con polarità invertita (U2).
La tensione depurata dal disturbo va ricavata con la seguente formula

2 2
U1 U2 2
U = --------- + --------- – U d
2 2

Tutte le misure di contatto e di passo si raccomanda siano riportate in apposite ta-


belle ed individuate in apposite planimetrie (anche non in scala, Tabb. 2.6 e 2.7).
Nota Il metodo è valido se il valore della corrente di prova ed il disturbo rimangono sostanzial-
mente costanti per il periodo della misura.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 48 di 110
Tab. 2.6 Esempio di schema per la registrazione delle misure delle tensioni di contatto

MISURA DELLE TENSIONI DI CONTATTO

POSIZIONE TENSIONI MISURATE RISULTATI


Ud U1 U2 U Uc *
(V) (V) (V) (V) (V)

TENSIONE DI CONTATTO CORRENTE DI PROVA RAPPORTO DI RIDUZIONE


It
* Uc = kU Ip = k=
Ip

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 49 di 110
Tab. 2.7 Esempio di schema per la registrazione delle misure delle tensioni di passo

MISURA DELLE TENSIONI DI PASSO

POSIZIONE TENSIONI MISURATE RISULTATI


Ud U1 U2 U UP *
(V) (V) (V) (V) (V)

TENSIONE DI CONTATTO CORRENTE DI PROVA RAPPORTO DI RIDUZIONE


It
Up = kU Ip = k=
Ip

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 50 di 110
2.3.3 Separazione dei circuiti
La separazione dei circuiti deve essere verificata mediante una misura della resi-
stenza d’isolamento, effettuata con le stesse modalità richieste per la misura della
resistenza d’isolamento dell’impianto elettrico e con i valori indicati per quest’ul-
tima (Capitolo 9, art. 9.3.1)
La misura della resistenza d’isolamento va effettuata (Fig. 2.17) tra i seguenti cir-
cuiti separati:
n parti attive del sistema SELV rispetto ad altri circuiti e rispetto all’impianto di
terra;
n parti attive del sistema PELV rispetto ad altri circuiti;
n parti attive del sistema a separazione elettrica rispetto ad altri circuiti, all’im-
pianto di terra ed all’eventuale conduttore equipotenziale.

Fig. 2.17 Schema per la misura della resistenza d’isolamento per la prova della protezione per
separazione elettrica
LEGENDA
a Collettore

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 51 di 110
2.3.4 Protezione mediante componenti elettrici di classe seconda o con isolamento
equivalente
La verifica si esaurisce con l’esame a vista: non sono previste prove.

2.3.5 Luoghi non conduttori


I luoghi non conduttori devono essere verificati con una misura di resistenza
d’isolamento dei pavimenti e delle pareti.
Devono essere eseguite almeno tre misure nello stesso locale: una a circa 1 m da
qualsiasi massa estranea e le altre due (o più) a distanze maggiori.
La resistenza d’isolamento va misurata, adoperando uno strumento in c.c. in gra-
do di fornire una tensione di 500 V ed una corrente non inferiore ad 1 mA, tra
l’elettrodo di prova ed una sonda ausiliaria. L’elettrodo di prova è realizzato con
una piastra metallica quadrata di circa 250 mm di lato, posata sul pavimento o
sulle pareti con una forza di almeno 750 N (pavimento) e di 250 N (pareti), con
interposizione di carta assorbente umida e strizzata (di circa 270 mm di lato).
Particolare attenzione va posta al contatto sui pavimenti.
La misura va effettuata prima di un eventuale trattamento (vernice, pittura, ecc.)
della superficie da provare (Fig. 2.18).

Fig. 2.18 Schema per la misura della resistenza d’isolamento dei pavimenti
LEGENDA
a Terra ausiliaria

Il valore letto deve essere non inferiore a 50 kW per tensioni non superiori a
500 V o a 100 kW per tensioni di alimentazione superiori a 500 V.

2.3.6 Protezione per mezzo di collegamenti locali non connessi a terra


Per questo tipo di protezione valgono le prove descritte in 2.3.3, per quanto riguarda
le prove d’isolamento, ed in 2.3.1 per quanto riguarda le prove di continuità.

2.3.7 Limitazione della corrente e/o della carica elettrica


Per questo tipo di verifica la Norma CEI 64-8 non prevede prove. Tale argomento
è allo studio.

2.3.8 Altre prove


Si rimanda al Capitolo 10 per le prove relative ad alcune condizioni di sicurezza
in ambienti particolari.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 52 di 110
3 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI
CAPITOLO

3.1 Premessa
Tutti i componenti elettrici devono essere protetti dai contatti diretti; le caratteri-
stiche di protezione devono essere possedute dagli stessi componenti ma posso-
no essere anche realizzati in fase di installazione.
La verifica di questa protezione si effettua principalmente, ma non esclusivamen-
te, mediante esame a vista.
Si riportano nelle Tabb. 3.1 e 3.2 la struttura ed il significato del codice IP.

Tab. 3.1 Struttura del codice IP

IP 2 3 C H

Lettere caratteristiche (Protezione Internazionale)

Prima cifra caratteristica (cifra da 0 a 6, o lettera X)

Seconda cifra caratteristica (cifra da 0 a 8, o lettera X)

Lettera addizionale (opzionale) (lettere A, B, C, D)

Lettera supplementare (opzionale) (lettere H, M, S, W)

Quando non sia richiesta una cifra caratteristica, quest’ultima deve essere sostituita dalla lettera ”X”
(“XX” se sono omesse entrambe le cifre).
Le lettere addizionali e/o supplementari possono essere omesse senza essere sostituite.
Nel caso di più lettere supplementari, si deve applicare l’ordine alfabetico.
Se un involucro fornisce diversi gradi di protezione per differenti sistemi di montaggio, il costruttore
deve indicare nelle istruzioni i gradi di protezione corrispondenti ai differenti sistemi di montaggio.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 53 di 110
Tab. 3.2 Significato del codice IP

Cifre Significato per la protezione Significato per Riferimento


Elemento o lettere dell’apparecchiatura la protezione Norma
delle persone CEI 70-1
Lettere IP — — —
caratteristiche

Prima cifra Contro la penetrazione di corpi solidi Contro l’accesso a Art. 5


caratteristica estranei: parti pericolose con:

0 (non protetto) (non protetto)


1 ³ 50 mm di diametro dorso della mano
2 ³ 12,5 mm di diametro dito
3 ³ 2,5 mm di diametro attrezzo
4 ³ 1,0 mm di diametro filo
5 protetto contro la polvere filo
6 totalmente protetto contro la polvere filo

Seconda cifra Contro la penetrazione di acqua con Art. 6


caratteristica effetti dannosi:
0 (non protetto) —
1 caduta verticale
2 caduta di gocce d’acqua (inclinaz. 15¡)
3 pioggia
4 spruzzi d’acqua
5 getti d’acqua
6 getti potenti
7 immersione temporanea
8 immersione continua

Lettera Contro l’accesso a Art. 7


addizionale parti pericolose con:
(opzionale)
A — dorso della mano
B dito
C attrezzo
D filo

Lettera Informazioni supplementari relative a: Art. 8


supplementare
(opzionale) H Apparecchiatura ad alta tensione —
M Prova con acqua con apparecchiatura in
moto
S Prova con acqua con apparecchiatura non
in moto
W Condizioni atmosferiche

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 54 di 110
3.2 Esame a vista

3.2.1 Isolamento delle parti attive


Occorre controllare, sulla base della documentazione o di quanto marcato sul
prodotto, che l’isolamento delle parti attive sia adeguato alla tensione nominale
del sistema. Tale controllo va fatto anche sui componenti ai fini della protezione
dagli agenti atmosferici e alle caratteristiche dell’ambiente in cui essi sono instal-
lati (sollecitazioni meccaniche, chimiche, umidità, ecc.).
Per gli isolamenti realizzati in fase di installazione occorre accertarsi che l’isolante
installato sia adatto alle condizioni ambientali. Le caratteristiche dell’isolante de-
vono essere dichiarate dal costruttore.

3.2.2 Involucri o barriere


Occorre verificare che:
n le parti attive siano collocate all’interno di custodie o dietro barriere fornite di
grado di protezione minimo non inferiore a IP XXB (non accessibilità del dito
di prova alle parti in tensione);
n le superfici superiori orizzontali delle custodie a portata di mano abbiano un
grado di protezione minimo non inferiore a IP XXD (inaccessibilità del filo di
prova alle parti in tensione, di diametro 1 mm);
n l’apertura delle custodie avvenga con uno dei seguenti metodi:
n con chiave o attrezzo;
n con sezionamento dell’alimentazione prima dell’apertura dell’involucro e
ripristino solo dopo la richiusura dell’involucro stesso (interblocco);
n con interposizione di una barriera intermedia sulle parti attive avente pro-
tezione non inferiore a IP XXB e rimovibile solo mediante l’uso di una
chiave o attrezzo.

3.2.3 Ostacoli e distanziamenti


Tale protezione è ammessa in locali accessibili solo a persone addestrate a condi-
zione che i luoghi siano chiaramente segnalati e che:
n le porte d’ingresso permettano una facile uscita verso l’esterno con apertura
da realizzare senza far uso di una chiave;
n siano rispettate le prescrizioni di cui agli articoli 481.2.4.1, 481.2.4.2 e
481.2.4.3 della norma CEI 64-8 relative alle distanze minime ed alle dimensio-
ni dei passaggi.

3.2.4 Altri esami a vista

3.2.4.1 Identificazione dei circuiti


I conduttori nudi e le sbarre devono essere opportunamente identificati, anche li-
mitatamente alle estremità ed alle connessioni, attraverso la loro forma (dimen-
sione) e la loro disposizione oppure tramite colori o altri segni.

3.2.4.2 Scelta dei componenti e corretta installazione, misure di protezione contro le


influenze esterne
Per questo tipo di esame occorre accertare che:
n tutti i componenti rispettino le condizioni previste al Capitolo 6 e che
n le apparecchiature installate negli ambienti che lo richiedono abbiano il gra-
do di protezione prescritto (IP) riportato in targa o sulle documentazioni di
corredo.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 55 di 110
3.2.4.3 Accessibilità per interventi operativi e di manutenzione
Occorre controllare che i componenti dell’impianto e gli apparecchi utilizzatori
siano facilmente accessibili per le normali operazioni di esercizio e controllo, an-
che se installati in involucri o compartimenti (Capitolo 8).

3.3 Prove

3.3.1 Prova del grado di protezione


In caso di dubbi si può procedere ad una verifica del grado di protezione dei
componenti (dito e filo di prova).

3.3.2 Prova della protezione per sistemi a bassissima tensione di sicurezza (SELV) e
bassissima tensione di protezione (PELV)
La separazione dei circuiti deve essere verificata mediante una misura della resi-
stenza di isolamento effettuata con le stesse modalità richieste per la prova di iso-
lamento dell’impianto elettrico (art. 9.3.1) e con i seguenti valori (art. 612.3,
Tab. 61A, Norma CEI 64.8):
n tensione di prova U = 250 V in c.c.
n resistenza isolamento ³ 250 kW.

4 PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI TERMICI E L’INCENDIO


CAPITOLO

4.1 Esame a vista

4.1.1 Rischio di ustione


La verifica consiste nell’accertare che le parti accessibili dei componenti elettrici a
portata di mano non raggiungano temperature tali che possano causare ustioni
alle persone, e soddisfino i limiti indicati nella Tab. 42A della Norma CEI 64-8.
Tutte le parti dell’impianto che, in funzionamento ordinario, possono raggiunge-
re, anche per brevi periodi, temperature superiori ai limiti indicati nella Tab. 42A
di cui sopra, devono essere protette in modo da evitare il contatto accidentale,
devono cioè essere protette con involucri o barriere tali da assicurare almeno il
grado di protezione IP XXB. I limiti della Tab. 42A, comunque, non si applicano
ai componenti elettrici conformi alle relative Norme CEI.
L’accertamento viene espletato controllando che i componenti utilizzati siano in
accordo con l’art. 6.1.

4.1.2 Rischio di incendio in luoghi ordinari


La verifica consiste nell’accertare che siano state prese tutte le precauzioni al fine
di ridurre i rischi di innesco e di propagazione di incendio. In particolare occorre
controllare che:
n i componenti elettrici installati siano idonei e rispondenti alle rispettive Nor-
me CEI per quanto riguarda il comportamento al fuoco. In carenza di dette
nome i componenti devono rispondere alle prove indicate nella tabella della
Norma CEI 64-8 riportata all’art. 422 (commento). L’accertamento viene esple-
tato con dichiarazione del costruttore o dalla presenza di marchi o certificati
nel caso in cui la prova del comportamento al fuoco viene contemplata nella
norma specifica del componente;

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 56 di 110
n i componenti che raggiungono temperature superficiali elevate o producono
archi o scintille, in condizioni di funzionamento ordinario, siano installati in
modo da non poter innescare incendi. I sistemi di protezione consistono in
schermi, collocazione in custodie idonee, distanziamento. In particolare, dove
richiesto, secondo le indicazioni del progetto, dette apparecchiature devono
presentare il prescritto grado di protezione meccanica IP riportato nella targa,
quando previsto, o su documentazioni;
n i componenti degli impianti elettrici B.T. che contengono liquidi infiammabili
in quantità superiore a 25 dm3 siano provvisti di sistemi idonei per evitare la
propagazione del liquido in fiamma e dei prodotti della combustione (fumi,
gas, ecc.) I sistemi di protezione consistono in fosse di drenaggio, vasche di
raccolta, realizzazione di compartimenti. Per la classificazione dei liquidi die-
lettrici si fa riferimento provvisoriamente alla Norma francese NF C 27-300
(commento art. 422.5 Norma CEI 64-8);
n i componenti elettrici ed i conduttori in particolare siano protetti dalle sovra-
correnti e da guasti a terra, nei limiti indicati dalle relative norme;
n le condutture devono ridurre al minimo la propagazione dell’incendio negli
ambienti chiusi. I cavi rispondenti alla Norma CEI 20-35 rispondono a questa
esigenza. Per quanto riguarda eventuali barriere tagliafiamma occorre che
queste siano realizzate secondo le indicazioni del costruttore e costituite da
materiale sottoposto ad apposite prove di tipo. Le condizioni previste per gli
ambienti a maggior rischio in caso di incendio sono ovviamente ridondanti;
n le condutture dei servizi di sicurezza non devono attraversare i luoghi con
pericolo di esplosione; se, ma ciò è sconsigliato, attraversano luoghi a
maggior rischio in caso di incendio o comunque con rischio di incendio, le
condutture devono essere resistenti al fuoco in relazione alla classe del
compartimento.

4.1.3 Rischio di surriscaldamento


La verifica consiste nell’accertare che i sistemi di riscaldamento ad aria forzata e
gli apparecchi per acqua calda o vapore rispondano alle rispettive Norme CEI ed
alle prescrizioni della Norma CEI 64-8, art. 424.1.1.

4.1.4 Protezioni dalle sovracorrenti e scelta dei conduttori in relazione alla portata
La verifica consiste nell’accertare la rispondenza della installazione alle Norme
CEI specifiche e alla documentazione di progetto. Per gli interruttori o i fusibili la
rispondenza riguarda:
n il potere di interruzione;
n il tipo (costruttore e caratteristica di intervento);
n la taratura o il tipo di sganciatore o corrente nominale;
n la corretta posizione di installazione (per la protezione dai sovraccarichi, se
non esiste il rischio di incendio o esplosione, il dispositivo può essere instal-
lato in un punto qualsiasi della conduttura; per la protezione dai cortocircuiti
il dispositivo deve essere installato all’inizio della conduttura o, al massimo,
entro 3 m a condizione che in tale tratto siano evitati rischi di cortocircuito e
di incendio, tale limitazione non vale per i tratti a valle dei generatori o dei
trasformatori).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 57 di 110
Per i conduttori la rispondenza riguarda:
n la sezione;
n il tipo;
n le condizioni di posa ed eventuali fasci per posa in canale e strati per posa in
passerella;
n il numero dei conduttori attivi;
n la temperatura ambiente;
n la lunghezza.

Nell’installazione in serie di dispositivi di protezione deve essere accertata la ri-


spondenza alla sollecitazione termica dell’energia passante verificando che i dis-
positivi siano stati scelti e protetti secondo le indicazioni del costruttore; questo
vale anche per gli interruttori di manovra sotto carico, i sezionatori ed i differen-
ziali non provvisti di protezione contro le sovracorrenti incorporata.

4.1.5 Altri esami a vista

4.1.5.1 Scelta dei componenti ed accessibilità


Per quanto riguarda la scelta dei componenti e la loro accessibilità vale quanto ri-
portato al Capitolo 6.

4.1.5.2 Posa dei conduttori


Per quanto riguarda le condutture elettriche vale quanto riportato al Capitolo 8.

4.2 Prove
Non sono previste prove: la verifica si esaurisce con l’esame a vista.

5 INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI DI SEZIONAMENTO E DI COMANDO


CAPITOLO

5.1 Esame a vista


Per i dispositivi di sezionamento e comando occorre verificare la loro corrispon-
denza a quanto indicato nel progetto o in altra documentazione tecnica, sia per
quanto riguarda il tipo che per quanto riguarda la posa in opera; inoltre occorre
verificare che i dispositivi siano disposti in modo tale da poter svolgere le loro
funzioni in condizioni di sicurezza.
Si ricorda che sui conduttori di protezione non devono essere mai installati
dispositivi di comando o sezionamento, ma possono essere tuttavia inseriti
dispositivi apribili mediante attrezzo ai fini delle prove.

5.1.1 Sezionamento
Il sezionamento deve essere previsto su tutti i circuiti ricordando che un solo di-
spositivo può sezionare più circuiti purché le condizioni di servizio lo consenta-
no. Il sezionamento può essere affidato a dispositivi specifici oppure ad interrut-
tori (automatici o differenziali), a barrette rimovibili ed a prese a spina.
Occorre verificare che:
n il dispositivo installato sia azionabile agevolmente in condizioni di sicurezza;
n esista l’indicazione dei circuiti cui ci si riferisce;

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 58 di 110
n nel caso in cui il dispositivo non sia direttamente controllabile dall’operatore,
siano adottati provvedimenti contro la chiusura intempestiva (segregazione
sotto chiave e/o opportune segnalazioni oppure blocchi meccanici);
n nei sistemi TN-C, sul conduttore PEN non siano inseriti dispositivi di seziona-
mento o di comando. Nei sistemi TN-S invece non sono richiesti il seziona-
mento o l’interruzione del conduttore di neutro, salvo nei circuiti a due con-
duttori fase neutro, quando tali circuiti abbiano a monte un dispositivo di
interruzione unipolare sul neutro, per esempio un fusibile.

5.1.2 Interruzione per manutenzione non elettrica


È da prevedere quando, durante lavori non elettrici (su macchine operatrici, si-
stemi di riscaldamento, apparecchiature elettromagnetiche, ecc.) la presenza (il
ritorno) dell’alimentazione può costituire pericolo in quanto causa dell’intempe-
stiva riattivazione dell’utenza. È preferibile che l’interruzione sia attuata sui circui-
ti di potenza ma può essere realizzata anche sui circuiti di comando.
Occorre controllare che:
n l’interruzione per manutenzione non elettrica sia affidata ad interruttori (auto-
matici e/o differenziali), a prese a spina (indipendentemente dalla loro porta-
ta nominale), oppure ad interruttori di manovra. È ammessa l’interruzione dei
soli circuiti di comando, ad es. ausiliari di comando dei contattori, quando sia
assicurata una condizione equivalente all’alimentazione diretta dell’alimenta-
zione, adottando per esempio protezioni supplementari quali blocchi mecca-
nici, o quando le norme specifiche lo ammettono;
n siano stati presi provvedimenti contro il ritorno intempestivo di corrente (se-
gregazione sotto chiave e/o opportune segnalazioni oppure blocchi meccani-
ci) nel caso il dispositivo di sezionamento non sia direttamente controllabile
dall’operatore.

5.1.3 Comando ed arresto di emergenza


I comandi o arresti di emergenza sono richiesti in situazioni di rischio particolari
(centrali termiche, scale mobili, autorimesse, laboratori didattici, porte azionate
elettricamente, ecc.). Il comando o arresto di emergenza può essere realizzato
con interruttori di manovra, pulsanti, tiranti, ecc.
Durante l’esame a vista occorre verificare che:
n l’interruzione sia permanente e sia realizzata con interruttori di manovra ma-
nuali. Essa può intervenire sul circuito di potenza (preferibile) oppure sui cir-
cuiti ausiliari di comando o a mezzo di contattori purché l’azionamento av-
venga per interruzione di corrente (diseccitazione). Se l’azionamento avviene,
invece per lancio di corrente deve essere installata una opportuna segnalazio-
ne che indichi permanentemente la funzionalità del circuito di comando;
n i dispositivi siano collocati in posizione accessibile ed opportunamente se-
gnalati (ad esempio in colore rosso su fondo di contrasto);
n i dispositivi siano accessibili solo a personale addestrato o siano segregati in
custodie frangibili quando il loro azionamento intempestivo può causare in-
convenienti;
n i dispositivi, una volta azionati, devono essere in grado di venire bloccati o di
essere immobilizzati nella posizione di “aperto” o “chiuso” a meno che gli or-
gani di comando dei dispositivi di comando o di arresto di emergenza e quel-
li per la rialimentazione del circuito non siano entrambi sotto controllo diretto
della stessa persona;
n la rialimentazione dei circuiti, dopo l’azionamento, sia attuabile solo con una
azione volontaria.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 59 di 110
5.1.4 Dispositivi di comando funzionale
Possono essere realizzati mediante interruttori di manovra, dispositivi a semicon-
duttore, interruttori automatici, interruttori differenziali, contattori, relè ausiliari e
prese a spina fino a 16 A.
Durante l’esame occorre verificare che i dispositivi:
n portino le indicazioni dei circuiti cui si riferiscono, quando coesistano con al-
tri organi di comando e la loro identificazione sia importante ai fini della sicu-
rezza;
n siano installati in posizione accessibile;
n siano idonei in relazione alle esigenze dell’impianto ricordando che non è ne-
cessario che agiscano su tutti i conduttori attivi e se unipolari non siano posti
sul neutro;
n quando servono a commutare sorgenti di alimentazione diverse interrompano
tutti i conduttori attivi, compreso il neutro, ed abbiano i necessari blocchi allo
scopo di evitare di mettere in parallelo le alimentazioni suddette salvo che ciò
non sia previsto in sede di progetto (Norma CEI 11-20).
Nota La Norma CEI 11-20 nel caso di contattori prevede le seguenti possibilità:
n interblocco meccanico più elettrico;
n interblocco elettrico ridondante (almeno 2);
n interblocco elettrico più direzionale.

Le cartucce dei fusibili non possono essere usate come dispositivi di comando
funzionale.

5.2 Prove
Non sono previste prove: la verifica si esaurisce con esame a vista.

6 SCELTA DEI COMPONENTI ELETTRICI E CORRETTA INSTALLAZIONE


CAPITOLO

6.1 Generalità
La scelta dei componenti elettrici e la loro installazione deve rispondere ai requi-
siti di sicurezza e di funzionalità indicati dal progetto e dalle norme tecniche, in
relazione alle condizioni d’esercizio (tensione, corrente, potenza, compatibilità,
ecc.) ed alle influenze esterne previste.
La corretta scelta ed installazione va verificata accertando la loro idoneità per
quanto riguarda:
n il servizio (utilizzo, tensione nominale, corrente di impiego, frequenza, poten-
za, compatibilità con altri componenti elettrici, ecc.);
n la protezione da influenze esterne (ambientali, meccaniche o elettriche (IP,
danneggiamenti meccanici, atmosfere pericolose, sistemi elettrici con tensioni
diverse, ecc.);
n l’accessibilità (manovra, ispezione, manutenzione, ecc.);
n la rispondenza agli schemi ed alle altre indicazioni;
n l’identificazione dei componenti per la sicurezza degli interventi (targhe, car-
telli per i dispositivi di sezionamento e protezione, contrassegni per le con-
dutture ed i circuiti).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 60 di 110
A decorrere dal recepimento in Italia della Direttiva 93/68 CEE, Decreto Legislativo
25 Novembre 1996, n. 626, di modifica alla Direttiva BT 23/73 CEE (prevista per il
primo gennaio 1997), la rispondenza ai requisiti di sicurezza dei componenti elet-
trici d’impianto, ricadenti nel campo di applicazione previsto dalla Direttiva stessa,
dovrà essere comprovata dalla presenza della marcatura CE, attestante la rispon-
denza ai requisiti essenziali di tale Direttiva.
La marcatura CE è obbligatoria e deve venire apposta dal costruttore, importatore
o mandatario il quale dichiara, in tal modo, che il prodotto è conforme alla diret-
tiva BT ed alle altre direttive ad esso applicabili.
Ove esista una norma tecnica (armonizzata, internazionale o nazionale) relativa a
componenti elettrici soggetti alla Direttiva BT, la rispondenza di un componente
elettrico a tale norma presuppone anche la rispondenza ai requisiti essenziali del-
la Direttiva. In tal caso la presenza eventuale sul componente elettrico, in aggiun-
ta alla marcatura CE, di un marchio di conformità, per esempio il marchio IMQ,
alla norma, garantisce la conformità alla norma stessa.
Se il componente elettrico non è provvisto di marcatura CE, oppure in caso di compo-
nente elettrico non soggetto ad altre direttive, di altra adeguata documentazione (mar-
chi di conformità, attestati rilasciati da organismi indipendenti e riconosciuti dalla UE,
dichiarazione del costruttore di rispondenza alle norme, relazione rilasciata da un orga-
nismo riconosciuto dalla UE) il componente elettrico ricade comunque nella Direttiva
Sicurezza Prodotti (92/59 CEE; in Italia D.L. 17.03.1995). In quest’ultimo caso è oppor-
tuno che l’installatore richieda al costruttore, all’importatore o al mandatario, la docu-
mentazione attestante che il componente elettrico è costruito a regola d’arte indicando
eventuali norme non italiane di Stati UE (art.5, comma 5 del DPR 447/91), norme o
progetti di norme internazionali (IEC) o specifiche tecniche cui ha fatto riferimento.
La dichiarazione di conformità del componente elettrico alla regola dell’arte, può
essere contenuta anche nei cataloghi del costruttore.
L’installazione di componenti elettrici sprovvisti di tali requisiti comporta per l’im-
presa installatrice l’onere di dimostrare la rispondenza di tali componenti elettrici
alla regola dell’arte.
La verifica consiste in un esame a vista e nelle prove corrispondenti.

6.2 Esame a vista


Allo scopo di assicurare le condizioni di cui sopra è necessario accertare quanto segue:
n tutti i componenti elettrici devono essere provvisti di contrassegni e marcatu-
re secondo quanto indicato dalle norme specifiche;
Nota Si fa presente che, in particolare per i quadri elettrici, l’indicazione del nome del costrut-
tore e del tipo, deve essere riportato sul quadro.

n le apparecchiature installate in ambienti che lo richiedono, anche secondo le


indicazioni del progetto, devono avere il prescritto grado di protezione IP, ri-
portato in targa, quando previsto, o su documentazioni. Per le condutture, il
prescritto grado di protezione deve essere accertato a vista e desunto dalle di-
chiarazioni del costruttore dell’impianto;
n le prese e le spine devono avere i contrassegni previsti e rispondere alle Nor-
me CEI 23-50, 23-5 e 23-16 (uso domestico e similare) e CEI 23-12/1 e
23-12/2 (uso industriale);
n le prese a spina devono essere installate in modo da prevenire presumibili
danneggiamenti e quelle ad uso domestico e similare è opportuno abbiano
l’asse d’inserzione distanziato dal piano di calpestio di almeno:
n 175 mm se a parete,
n 70 mm se su canalina o zoccolo,
n 40 mm se su torrette sporgenti da pavimenti;

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 61 di 110
n nel caso di torrette accoppiate al pavimento, si raccomanda che le stesse ab-
biano un grado di protezione minimo IP 52, ad esclusione di quelle su pavi-
mento sopraelevato (o riportato), per la pulizia del quale non è previsto spar-
gimento di liquidi;
n nel caso di pavimenti sopraelevati, per la cui pulizia non si prevedono spargi-
menti di liquidi, si raccomanda che le cassette affioranti contenenti prese a
spina assicurino (sia a spina inserita che disinserita), mediante chiusura ordi-
naria del coperchio, i seguenti gradi di protezione:
n IP 4X sul contorno del coperchio, per installazioni ad asse di inserzione oriz-
zontale (esclusa l’entrata dei cavi, per la quale è consentito un grado IP 2X),
n IP 5X sul contorno del coperchio, per installazioni ad asse verticale (com-
presa l’entrata dei cavi);

Al fine di consentire l’accessibilità dell’impianto elettrico da parte di persone con


ridotte capacità, nelle eventuali parti previste, residenziali e non, di edifici privati
soggetti alla Legge 13/89 ed al DM 236/89, le altezze dal pavimento devono esse-
re comprese tra:
n 0,45 m - 1,15 m per le prese a spina;
n 0,60 m - 1,40 m per gli interruttori comando;
n 0,40 m - 1,40 m per i pulsanti;
n 1,00 m - 1,40 m per i telefoni;
Nota Negli edifici o parti di edifici sociali di proprietà pubblica o aperti al pubblico (soggetti al
DPR 118/96), gli apparecchi di comando e di segnalazione manovrabili dalla generalità
del pubblico devono essere posti ad un’altezza dal pavimento non superiore a 0,90 m, de-
vono essere visibili ed individuabili, anche in assenza di illuminazione (ad esempio con
lampada d’identificazione o fosforescenti) e facilmente azionabili. Gli apparecchi di se-
gnalazione ottica devono trovarsi ad un’altezza dal pavimento di 2,50 m- 3,00 m. Si ri-
corda anche che il DPR 503/96 ha disposto che per gli edifici pubblici e privati aperti al
pubblico si applicano comunque le prescrizioni legislative in precedenza richiamate.
n i quadri elettrici devono essere dichiarati conformi alle rispettive norme di ri-
ferimento:
n CEI 17-6
n CEI 17-13/1 (EN 60439-1)
n CEI 17-13/3 (EN 60439-3)
n CEI 23-51.

Si rimanda all’Appendice B per i titoli completi delle Norme sopracitate.


All’interno del quadro devono essere identificati opportunamente i singoli circuiti
ed i dispositivi di protezione. Tale identificazione deve essere identica a quella ri-
portata sugli schemi di collegamento.

6.3 Prove

6.3.1 Prova di tensione applicata


Quando previsto dalle norme specifiche i componenti elettrici di bassa tensione
(ad esempio canalizzazioni, quadri, ecc.) non costruiti in fabbrica, per i quali non
sono state effettuate le prove di tipo, devono essere sottoposti, prima dell’instal-
lazione, ad una prova di tensione applicata.
Nota Si ricorda che i componenti elettrici di bassa tensione (ad es. quadri) non costruiti in fab-
brica, devono rispondere alle relative norme, quando esistenti.

Si ricorda che per i quadri ANS invece della prova individuale di tensione appli-
cata è consentito effettuare una prova individuale di resistenza di isolamento.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 62 di 110
6.3.2 Prova di funzionamento
Le unità d’impianto formate da più componenti, nel loro insieme, devono essere
sottoposte ad una prova di funzionamento, allo scopo di assicurare che i vari
componenti siano stati montati regolarmente ed installati in conformità alle di-
sposizioni della Norma.
Tale unità sono, ad esempio, costituite da apparecchiature prefabbricate, motori
e relativi ausiliari, sistemi di comando e blocchi (in particolare di cabine elettri-
che), impianti d’emergenza (di sicurezza e di riserva), ecc.
L’impianto dell’illuminazione di sicurezza (se previsto da norme specifiche) deve as-
sicurare il regolare funzionamento, intervenendo automaticamente al mancare
dell’energia di rete, nei tempi previsti dalle norme, fornendo le prestazioni richieste.
L’eventuale impianto per l’alimentazione di riserva deve assicurare il regolare
funzionamento al mancare dell’energia di rete.
Nota Per i dispositivi di protezione a corrente differenziale, fare riferimento all’art. 2.3.2.2.

7 IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE


CAPITOLO

7.1 Generalità
È necessario accertare che i conduttori ed i dispositivi di manovra e di protezione
siano chiaramente identificabili.

7.2 Esame a vista


Nel corso dell’esame a vista occorre verificare quanto segue:
n i dispositivi di protezione e di segnalazione, generalmente racchiusi in quadri,
devono riportare i necessari contrassegni, targhe o scritte;
n gli indicatori luminosi e gli attuatori devono essere contrassegnati in accordo
con le relative norme;
n i circuiti devono essere riportati, sulle planimetrie e sugli schemi elettrici, in
accordo con A1 e A2, con i segni grafici delle Norme emesse dal Comitato
Tecnico 3 del CEI, ed essere identificati sulle partenze dai dispositivi di pro-
tezione e manovra posti sui quadri;
n i conduttori nudi e le sbarre devono essere opportunamente identificati, an-
che limitatamente alle estremità ed alle connessioni, attraverso la loro forma
(dimensione) e la loro posizione, oppure tramite colori o altri segni;
n i cavi devono avere il colore dell’isolamento rispondente alla tabella
CEI-UNEL 00722. Per quanto riguarda il neutro ed i conduttori di terra, di pro-
tezione ed equipotenziali, è necessario accertare quanto segue:
n il bicolore giallo-verde sia riservato ai conduttori dell’impianto di terra;
Nota I conduttori di protezione con guaina possono essere di colore diverso dal giallo-verde ma
in questo caso i tratti terminali del conduttore devono essere provvisti di fascettatura gial-
lo-verde.
n il colore blu chiaro sia riservato al conduttore neutro, però, in un cavo
multipolare, quando non esiste il neutro (ad esempio motore trifase) è
consentito utilizzare questo colore per una fase;
n i conduttori PEN (nei sistemi TN-C impiegati come conduttore neutro e
come conduttore di protezione), quando ne è consentito l’uso, abbiano il
colore dell’isolante blu chiaro con all’estremità fascette giallo-verdi, oppu-
re colore giallo-verde per l’isolante e fascette blu chiaro alle estremità;

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 63 di 110
n per utilizzazioni limitate nel tempo, come ad esempio in impianti con ten-
sione nominale 220/127 V per i quali è prevista una futura trasformazione
a 400/230 V, il colore blu può essere utilizzato per un conduttore di fase
destinato a diventare conduttore di neutro;
n che non siano stati usati come conduttori di fase e di neutro cavi con iso-
lante di colore giallo-verde.
Nota Negli impianti realizzati precedentemente alla entrata in vigore della Norma CEI 64-8,
per i conduttori di protezione è tollerato l’uso di cavi con isolante di colore giallo ammesso
dalle precedenti Norme CEI. Quando questi conduttori hanno colorazioni diverse da quel-
le ricordate è consentito il loro mantenimento in esercizio solo se tutti i loro tratti accessi-
bili, in cui sia possibile realizzare derivazioni, sono dotati di fascettatura (preferibilmente
autorestringente) di colore giallo-verde. Inoltre è consentito un colore diverso dal blu
chiaro, per il neutro, purché non sia il colore giallo-verde: questo colore giallo-verde è tut-
tavia consentito per il conduttore di neutro nei cavi multipolari, nel caso di sistemi TN-S.

7.3 Prove

7.3.1 Prova di polarità


Per i circuiti sui quali è vietato installare dispositivi d’interruzione sul condutto-
re neutro, è necessario procedere ad una prova di polarità, identificando i con-
duttori di neutro.
Nei sistemi TN-C, occorre verificare che il conduttore PEN, cioè con funzione
combinata di conduttore neutro e di protezione, non sia sezionato.
I dispositivi di comando funzionale, se unipolari, devono essere inseriti sul con-
duttore di fase e non sul conduttore neutro.

8 ACCESSIBILITÀ PER INTERVENTI OPERATIVI E DI MANUTENZIONE


CAPITOLO

8.1 Esame a vista


È necessario controllare che i componenti elettrici dell’impianto e gli apparecchi
utilizzatori siano disposti in modo da essere facilmente accessibili, per l’aziona-
mento, il controllo e l’esercizio, anche se installati in involucri o in compartimenti.
Per i dispositivi di sezionamento, interruzione e comando vale quanto indicato al
precedente Capitolo 5.

8.2 Prove
Non sono previste prove: la verifica si esaurisce con l’esame a vista.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 64 di 110
9 CONDUTTURE E CONNESSIONI
CAPITOLO

9.1 Generalità
La scelta e la posa delle condutture deve rispondere ai dati progettuali e, comun-
que, deve soddisfare i principi di sicurezza relativi alla:
n protezione contro le tensioni di contatto;
n protezione da sovracorrenti;
n protezione contro gli effetti termici e la propagazione dell’incendio;
n compatibilità rispetto a canalizzazioni opere e strutture;
n manutenibilità ed esercizio;
n influenze esterne.

Quanto sopra riguarda cavi e connessioni, supporti, involucri ecc.

9.2 Esame a vista


È necessario controllare quanto di seguito indicato facendo eventualmente riferi-
mento alla documentazione di progetto a disposizione:
n il modo di posa delle condutture, in funzione dei cavi o condotti/sbarre e del-
le varie situazioni, deve essere conforme alle disposizioni delle relative norme;
n la posa di conduttori di sistemi a tensioni diverse è possibile, oltre che in tubi
protettivi o canali separati, anche nella stessa conduttura, se tutti hanno l’iso-
lamento idoneo per la tensione maggiore;
n le condutture elettriche, se installate vicino a fonti di calore o di condensa,
devono essere adeguatamente protette dagli effetti dannosi;
n tutte le condutture devono essere protette contro gli eventuali danneggiamen-
ti meccanici ragionevolmente prevedibili ed allo scopo è necessario controlla-
re quanto segue:
n i raggi di curvatura e gli eventuali supporti di sostegno di cavi devono es-
sere conformi alle indicazioni dei costruttori ed alle norme esistenti, in
modo che i cavi non ne risultino danneggiati;
n i cavi flessibili devono avere le eventuali guaine esterne di protezione fis-
sate in modo sicuro alle due estremità;
n i tubi protettivi in materiale isolante, annegati sotto pavimento senza
provvedimenti contro lo schiacciamento, devono essere di tipo medio
per la resistenza allo schiacciamento secondo la Norma CEI-EN 50086-1
(CEI 23-39); quelli annegati nelle strutture prefabbricate devono essere
in materiale isolante autorinvenente e devono risultare idonei secondo
quanto indicato dalla norma specifica.
Nota La Norma CEI 64-8 fa riferimento, per la resistenza allo schiacciamento, alle Norme
CEI 23-8, 23-14, 23-17 che sono sostituite dalle nuove Norme europee CEI EN 50086. Se-
condo le vecchie norme, i tubi classificati di tipo pesante, ai fini della resistenza allo
schiacciamento, corrispondono a quelli di tipo medio secondo la Norma CEI EN 50086-1 e
pertanto sono da considerare adeguati. I tubi di tipo leggero, a causa della ridotta resi-
stenza alle sollecitazioni meccaniche, non devono risultare danneggiati nelle fasi di ma-
nipolazione e posa in opera (assenza di schiacciamenti accidentali e di labbri taglienti o
abrasivi) tali da ridurre le prestazioni dell’impianto (spellatura cavi o possibilità di sfilag-
gio); in caso di fondati dubbi, la rispondenza dei tubi protettivi alle normative può essere
attestata dall’installatore, tramite idonea documentazione.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 65 di 110
n i tubi protettivi posati in vista ad altezza inferiore a 2,5 m devono avere
resistenza meccanica adeguata in relazione all’ambiente nel quale sono
installati;
n la sezione dei conduttori (rispettando i valori minimi indicati nella
Tab. 52A della Norma CEI 64-8 e la sezione minima ammessa per il con-
duttore di neutro nei circuiti monofase e polifase);
n la rispondenza ai dati dell’eventuale progetto, nel rispetto delle norme,
per quanto riguarda la protezione dalle sovracorrenti (Capitolo 4);
n l’influenza della vicinanza di condutture non elettriche (reti idriche, serba-
toi, canne fumarie, impianti di condizionamento, gas, ecc.). La verifica
consiste nel controllare che esista la separazione o la protezione mediante
distanziamento o con schermi in modo da evitare rischi e danni che si
possono avere per condizioni normali di funzionamento o a seguito di
guasti come fuoriuscita di liquidi, rottura di tubazioni, formazione di con-
densa, ecc. (fare riferimento alla Norma CEI 11-17 per i cavi interrati dei
sistemi di II e III categoria e per quelli di I categoria in quanto non trattati
nella Norma CEI 64-8);
Nota La recente Norma CEI EN 50086-1 ha introdotto il concetto di sistema di tubi protettivi e
relativi accessori; le prestazioni concernenti la sicurezza, il grado IP e la funzionalità
sono in genere dichiarate e garantite dal fabbricante che ha progettato e realizzato il si-
stema di tubi ed accessori.
n la modalità di posa (profondità di interramento, incroci e parallelismi fra cavi,
per i cavi interrati dei sistemi di II e III categoria, ecc.) devono essere confor-
mi a quanto previsto nella Norma CEI 11-17.

La verifica ha lo scopo di accertare la sicurezza ed il corretto funzionamento dei


componenti elettrici in relazione alla loro scelta ed installazione.
La corretta scelta ed installazione va verificata accertando la loro idoneità per
quanto riguarda:
n il servizio (utilizzo, tensione nominale, corrente di impiego, frequenza, poten-
za, compatibilità con altri componenti elettrici, ecc.);
n la protezione da influenze esterne (ambientali, meccaniche o elettriche (IP,
danneggiamenti meccanici, atmosfere pericolose, sistemi elettrici con tensioni
diverse, ecc.);
n l’accessibilità (manovra, ispezione, manutenzione, ecc.);
n l’identificazione dei conduttori tramite colori, secondo la tabella CEI-UNEL 00722;
n la rispondenza agli schemi ed alle altre indicazioni.

Va, inoltre, controllato quanto di seguito indicato:


n i mezzi di connessione devono essere idonei in relazione alle caratteristiche
dei conduttori e le connessioni devono essere realizzate correttamente, tenen-
do conto delle Norme CEI specifiche;
n le connessioni devono essere realizzate in involucri che le proteggano ade-
guatamente e devono essere accessibili per l’ispezione (salvo che per cavi
interrati e per giunzioni impregnate);
n le cassette di derivazione devono essere ispezionabili, apribili con attrezzo e
tali da consentire un corretto stipamento di cavi e di morsetti;
n le connessioni sui morsetti di apparecchi attraverso i quali se ne alimentano
altri (ad esempio cablaggi nei quadri elettrici) sono possibili soltanto se la
corrente ammissibile sugli stessi morsetti non è inferiore alla corrente d’im-
piego totale che li interessa, oppure se si tratta di tipi previsti allo scopo (ad
esempio prese a spina);

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 66 di 110
9.3 Prove

9.3.1 Misura della resistenza d’isolamento dell’impianto elettrico


Lo scopo della misura è quello di accertare che la resistenza d’isolamento dell’im-
pianto, sia adeguata ai valori prescritti dalla Norma CEI 64-8/6 (Tab. 9.1).

Tab. 9.1 Valore minimo della resistenza di isolamento

Tensione nominale del circuito Tensione di prova c.c. Resistenza di isolamento


(V) (V) (MW)
n SELV e PELV 250 ³ 0,25
n fino a 500 V compresi 500 ³ 0,5
(esclusi SELV e PELV)
n Oltre 500 V 1000 ³1,0

I limiti riportati nella tabella si riferiscono al singolo circuito sezionato con appa-
recchi utilizzatori disinseriti (Fig. 9.1).

Fig. 9.1 Schema per la misura della resistenza d’isolamento dell’impianto


LEGENDA
a Collettore

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 67 di 110
La misura deve essere eseguita tra ogni conduttore attivo, oppure ciascun gruppo
completo di conduttori attivi, e l’impianto di terra.
Se il valore misurato risulta inferiore a quello riportato in Tab. 9.1 l’impianto può
essere suddiviso in diversi gruppi di circuiti e si misura la resistenza di isolamen-
to di ciascun gruppo. Se per ciascun gruppo di circuiti il valore misurato è infe-
riore a quello ricordato in Tab. 9.1 si deve misurare la resistenza di ciascun circui-
to di questo gruppo. Quando alcuni circuiti o parti di circuiti sono provvisti di
dispositivi automatici di manovra (per esempio contattori) che interrompono tutti
i conduttori attivi si misura separatamente la resistenza di isolamento di questi
circuiti o parti di circuiti.
Se l’installazione include dispositivi elettronici si esegue solo la misura d’isola-
mento tra tutti i conduttori attivi riuniti e l’eventuale conduttore di protezione,
per non danneggiare tali dispositivi (ad esempio temporizzatori, termostati, oro-
logi interruttori, dimmer, antifurti, rivelatori di fumo, ecc).
Le misure devono essere eseguite in c.c. mediante strumenti di prova in grado di
fornire le tensioni previste (ad esempio 500 V c.c. per circuiti alimentati fino a
500 V) con un carico di 1 mA.

9.3.2 Prova di tensione applicata


Per i cavi di II e III categoria possono essere eseguite prove di tensione applicata,
da parte dell’installatore, dopo la posa (Norma CEI 11-17). In questo caso il verifica-
tore può acquisire la documentazione riguardante l’effettuazione della prova.

10 AMBIENTI ED APPLICAZIONI PARTICOLARI


CAPITOLO

10.1 Premessa
Gli ambienti trattati in questo capitolo sono quelli per i quali sussiste un maggior
rischio elettrico o, comunque, un rischio maggiore derivante dalla particolarità
dell’ambiente e dal tipo di impianto. In questi ambienti, oltre a quanto detto pre-
cedentemente, si procede ad effettuare gli esami a vista di seguito indicati.

10.2 Officine elettriche


Per maggiori informazioni consultare la Norma CEI 11-35 “Guida alla esecuzione
delle cabine elettriche”.

10.2.1 Generalità
In fase di verifica occorre controllare che siano state osservate tutte le prescrizio-
ni date per limitare i rischi che si possono determinare nell’esercizio ordinario ed
in occasione di manutenzione ed interventi.
Le verifiche riguardano:
n l’agibilità del locale (caratteristiche ed accessibilità);
n le caratteristiche elettriche dei componenti;
n la rispondenza allo schema elettrico di progetto;
n la protezione dai contatti diretti;
n la protezione dai contatti indiretti;
n la protezione contro i rischi di incendio e di intossicazione;
n la protezione dalle sovracorrenti;
n la sicurezza negli interventi di manutenzione e manovra;
n la protezione dalle sovratensioni.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 68 di 110
A tale scopo devono essere effettuati i controlli di seguito riportati.

10.2.2 Esame dei locali


Occorre verificare in particolare che:
n negli edifici non vengano usati materiali combustibili nelle strutture portanti,
pavimentazioni, soffitti, pareti e scale;
n sia assicurata una adeguata agibilità al locale con passaggi di servizio di lar-
ghezza non inferiore a 1 m ed altezza non inferiore a 2 m; sono consentite
larghezze inferiori se i passaggi sono destinati solo a sorveglianza (0,9 m) o
se compresi fra quadri protetti (0,6 m);
n non siano installate all’interno del locale tubazioni o altre parti estranee. Ove
questo non sia possibile, le eventuali tubazioni devono essere prive di organi
di intercettazione o adeguatamente protette mediante ripari. Eventuali im-
pianti di servizi ausiliari (tubazioni acqua, olio, aria compressa, ecc.) devono
essere protetti contro danneggiamenti meccanici e fenomeni induttivi
(art. 3.1.03 della Norma CEI 11-1);
n il locale sia munito di ingresso di facile accesso, con serratura a chiave e car-
telli monitori sulla porta di accesso;
n il locale sia dotato di adeguata aerazione per consentire il raffreddamento
delle apparecchiature;
n esista una illuminazione sussidiaria di emergenza;
n le aperture del locale siano protette da grigliati in modo da evitare l’introdu-
zione di corpi estranei o il contatto con parti in tensione;
n siano presenti eventuali pedane o tappeti isolanti;
n i locali siano asciutti, senza traccia di umidità e realizzati in modo da impedire
l’entrata dei liquidi dall’esterno o la fuoriuscita dall’interno;
n all’interno del locale sia esposta una tabella con le istruzioni per i soccorsi di
urgenza, uno schema elettrico e l’indicazione delle varie tensioni dei condut-
tori contraddistinti per colorazione.

10.2.3 Caratteristiche dei componenti


Occorre controllare la corretta scelta delle apparecchiature soprattutto in rela-
zione a:
n tensione nominale e livelli di isolamento;
n correnti nominali;
n condizioni ambientali;
n potenza di corto circuito nel punto di alimentazione.

10.2.4 Rispondenza allo schema elettrico di progetto


La verifica consiste nell’accertamento della disposizione, del tipo, delle caratteri-
stiche costruttive, del dimensionamento e della taratura delle apparecchiature.

10.2.5 Protezione contro i contatti diretti


Oltre a quanto riportato al Capitolo 3, la protezione dai contatti diretti si diversifi-
ca a seconda del tipo di officina elettrica. In particolare:
n per le officine si applicano le Norme CEI 11-18 ed 11-1 per i distanziamenti
delle zone di circolazione e lavoro, le difese, le protezioni e le distanze dalle
parti nude in tensione;
n per le officine che impiegano apparecchiature di tipo prefabbricato, la prote-
zione assicurata dal costruttore deve essere non inferiore a IP 3X nell’ambito
di applicazione della Norma specifica CEI 17-6.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 69 di 110
10.2.6 Protezione contro i contatti indiretti
Per la protezione dai guasti a terra, sia in media e in alta tensione che in bassa
tensione, realizzata con interruzione automatica del circuito, vale quanto indicato
al Capitolo 2.

10.2.7 Protezione contro i rischi di incendio


È necessario controllare:
n la facile accessibilità in caso di necessità di intervento;
n l’esistenza di idonei mezzi di estinzione degli incendi nelle stazioni elettriche;
n l’esistenza di provvedimenti per impedire lo spandimento, in caso di incen-
dio, di olio o liquidi infiammabili in quantità superiori a 500 Kg per ogni mac-
china o scomparto (separazione mediante pareti cieche);
n l’esistenza, ove necessario, delle segregazioni mediante muri tagliafuoco, nel
caso di trasformatori con isolamento in olio minerale e di potenza superiore a
1000 kVA;
n l’esistenza, ove necessario, di sistemi di protezione di componenti e mezzi, atti
a limitare la propagazione ed il rischio di incendio (ad esempio barriere taglia-
fiamma, cavi non propaganti l’incendio, segregazioni, compartimenti, ecc.).

10.2.8 Protezione contro il rischio di intossicazione


È necessario verificare l’eventuale esistenza di sostanze inquinanti e le modalità
relative alla gestione e smaltimento (ad esempio trasformatori con olii contenenti
oltre 50 ppm di PCB sono ammessi solo se preesistenti al 1988; per essi sarà ne-
cessario seguire le procedure previste dal DPR 24 maggio 1988 n. 216 e dai
DM 11 febbraio 1989 e 29 luglio 94 dei Ministeri dell’Ambiente e Sanità).
Nota Fare riferimento anche alla Norma CEI 11-19, in fase di aggiornamento.

10.2.9 Protezione dalle sovracorrenti


La verifica consiste nell’accertamento che le protezioni dai sovraccarichi e cor-
tocircuiti siano rispondenti alle norme, tenuto conto della documentazione di
progetto.
L’accertamento riguarda:
n il tipo e la caratteristica di intervento dei dispositivi di protezione;
n la taratura dei relè o la corrente nominale di funzionamento dei fusibili;
n il tipo, la sezione, la condizione di posa del cavo e la lunghezza delle
condutture.

10.2.10 Interventi di manutenzione e di manovra di sistemi di II e III categoria


Deve essere accertata:
n la presenza all’interno delle officine di tutti i mezzi di protezione individuale
necessari per gli interventi operativi (ad esempio tappeti, pedane isolanti,
guanti, fioretti, ecc.). Le attrezzature devono avere caratteristiche elettriche e
meccaniche idonee alla tensione di esercizio;
n l’esistenza di dettagliate procedure o, se richiesto dalle norme o dalle proce-
dure di servizio, l’installazione di interblocchi per impedire operazioni non
dovute e pericolose. Le apparecchiature prefabbricate devono essere equi-
paggiate con gli interblocchi previsti dalle norme costruttive relative;
n la presenza di dispositivi di blocco o di altri sistemi in caso di più alimenta-
zioni sulle stesse barre (per esempio fra interruttori MT e BT di trasformatori
in parallelo);

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 70 di 110
n la presenza di dispositivi di sezionamento visibili o con sicure segnalazioni
per quadri rispondenti alla Norma CEI 17-6 installati a valle delle apparecchi-
ature di consegna dell’energia;
n la presenza di sezionatori di terra, interbloccati con i sezionatori di linea, o di
altri sistemi di messa a terra previsti dalle norme con le relative procedure
d’uso;
n il buono stato di conservazione degli isolatori (integrità, pulizia, ecc.).

10.3 Ambienti contenenti bagni, docce, piscine o saune

10.3.1 Bagni o docce


In fase di verifica occorre controllare che:
n tutte le masse estranee (tubazioni metalliche dell’acqua, impianto di riscalda-
mento, tubazioni del gas, ecc.), ad esclusione dei pavimenti non isolanti, del-
le zone 1, 2 e 3 siano connesse al collegamento equipotenziale supplementa-
re e preferibilmente nel punto di ingresso nei locali;
n le condutture montate a vista e/o incassate nella parete ad una profondità in-
feriore a 5 cm, abbiano un grado di isolamento rispondente a quello della
classe II e siano prive di rivestimento metallico.

I componenti elettrici abbiano un grado di protezione minimo IP X4 per le zone


1 e 2 ed IP X1 per la zona 3; nei bagni pubblici o destinati alle collettività, nel
caso in cui per la pulizia sia previsto l’uso di getti d’acqua i componenti abbiano
un grado di protezione minimo IP X5 per le zone 1, 2 e 3 (Fig. 10.1).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 71 di 110
Fig. 10.1 Esempio di suddivisione in zone del locale da bagno

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 72 di 110
Si ricorda inoltre quanto di seguito riportato.
n Nella zona 0 non devono essere installate condutture, componenti elettrici ed
apparecchi utilizzatori.
n Nella zona 1 non devono essere installate condutture e cassette di derivazio-
ne diverse da quelle necessarie per l’alimentazione degli apparecchi utilizza-
tori situati in tale zona. Non devono essere installati dispositivi di protezione,
sezionamento e comando ed apparecchi utilizzatori a meno che non facciano
parte di circuiti SELV alimentati a tensione non superiore a 12 V in c.a. ed a
30 V in c.c. con sorgente di sicurezza installata fuori delle zone 1, 2 o 3. Pos-
sono essere installati scaldacqua protetti mediante involucri e barriere con
grado di protezione adeguato. Sono altresì ammessi tiranti isolanti per coman-
do di interruttori e pulsanti ed inoltre unità per vasche di idromassaggio pur-
ché costruite in fabbrica e rispondenti alla Norma CEI 61-33.
n Nella zona 2 vale quanto previsto per la zona 1; è però consentito installare
prese a spina, di bassa potenza, alimentate da trasformatori di isolamento di
classe II, per l’alimentazione dei rasoi elettrici. Nella zona 2 possono essere
installati apparecchi di illuminazione, di riscaldamento ed unità per vasche di
idromassaggio di classe I protetti da interruttore differenziale con Idn £30 mA.
n Nella zona 3 è ammessa l’installazione di prese a spina, interruttori ed altri appa-
recchi di comando se sono protetti con interruttori differenziali con Idn £ 30 mA,
se sono alimentati da circuiti SELV o, singolarmente, tramite trasformatore di iso-
lamento. Sono ammesse condutture, che non alimentano apparecchi della zona,
complete di cassette di derivazione e di giunzione. Nella Tab. 10.1 sono state rias-
sunte le caratteristiche degli impianti elettrici nei locali da bagno.

Tab. 10.1 Caratteristiche degli impianti elettrici dei locali da bagno

Zona 0 1 2 3
GRADO DI PROTEZIONE
– IP X4 (X5)(6) IP X4 (X5)(6) IP X1 (X5)(6)
(minimo)
CONDUTTURE
(a vista o incassate a profondità no limitate limitate ammesse
inferiore a 5 cm)
CASSETTE DI DERIVAZIONE no no no ammesse
APPARECCHI:
n protezione interruttori in interruttori in SELV
no ammesse
n comando SELV 12 V 12 V
n sezionamento
n SELV
alimentazione da
n sep. elettrica in-
PRESE A SPINA no no trasformatore di
dividuale
isolamento (5)
n Idn £ 30 mA
n scaldacqua n scaldacqua
n tutti quelli in n tutti quelli in
APPARECCHI UTILIZZATORI
no SELV SELV ammessi
FISSI
n vasca per idro- n classe I (2)
massaggio (1) n classe II (3)
ELEMENTI SCALDANTI no si (4) si (4) si (4)
TIRANTI ALLARME no CEI 23-9 CEI 23-9 CEI 23-9
(1) Con collegamento equipotenziale supplementare e segregazione.
(2) Solo per illuminazione, riscaldamento ed idromassaggio se protetti da interruttore differenziale con Idn £ 30 mA.
(3) Solo illuminazione, riscaldamento ed idromassaggio.
(4) Ammessi solo se protetti da schermo metallico connesso al collegamento equipotenziale supplementare.
(5) Ogni presa deve essere alimentata da uno specifico trasformatore.
(6) Quando si fa uso di getti d’acqua per la pulizia dei bagni pubblici o destinati a comunità.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 73 di 110
10.3.2 Piscine
In fase di verifica occorre controllare che:
n tutte le masse estranee delle zone 0, 1 e 2 siano connesse al collegamento
equipotenziale supplementare (Fig. 10.2); i pavimenti, se non sono isolanti, siano resi
equipotenziali (rete metallica sotto traccia connessa al nodo o sistema equivalente);
n l’installazione delle condutture, dei dispositivi di protezione, sezionamento e
comando delle apparecchiature elettriche e degli utilizzatori sia adatta, tenuto
conto del tipo, della posizione e del tipo di protezione ammessa.

Fig. 10.2 Esempio di suddivisione in zone di piscine e dei relativi pediluvi

Nella Tab. 10.2 sono state riassunte le caratteristiche degli impianti elettrici adatti
a ciascuna zona delle piscine.

Tab. 10.2 Caratteristiche degli impianti elettrici delle piscine

Zona 0 1 2
GRADO DI PROTEZIONE IP X5 IP X2 (1)
(minimo) IP X8 IP X4 (per piccole IP X4 (2)
piscine) IP X5 (3)
CONDUTTURE A VISTA limitate e senza limitate e senza guaina con rivestimento metallico
guaina metallica metallica non accessibile
CASSETTE DI
no no ammesso
DERIVAZIONE
APPARECCHI solo apparecchi impianto illuminazione
UTILIZZATORI FISSI appositamente fisso:
previsti per piscine n classe II;
(pompe, come zona 0 n classe I e differenziale
illuminazione, ecc.) Idn £ 30 mA;
alimentati in SELV n con trasformatore di
(12 V c.a. -30 V c.c.) isolamento
APPARECCHI DI ammessi se:
PROTEZIONE, n in SELV;
SEZIONAMENTO E (4) n con sep. elettrica indi-
no no
COMANDO viduale;
n con differenziale
Idn £ 30 A
(1) Se installate al coperto.
(2) Se installate all’aperto.
(3) Se esiste possibilità di getti.
(4) Nel caso di piccole piscine è consentita l’installazione di prese a spina fuori della portata di mano dal bordo della piscina se
alimentate in SELV, con trasformatore di isolamento individuale o protette da interruttore differenziale con Idn = 30 mA.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 74 di 110
10.3.3 Saune
Nei locali contenenti riscaldatori per saune occorre controllare che:
n i circuiti SELV siano comunque protetti dai contatti diretti con impiego di iso-
lamento idoneo oppure con involucri o barriere aventi grado di protezione
almeno IP XXB;
n i componenti elettrici siano idonei in relazione all’ambiente (umidità e tempe-
ratura notevole) con un grado di protezione non inferiore a IP 24 e che nel
locale non siano installati interruttori o prese a spina salvo quelli incorporati
nel riscaldatore;
n le condutture abbiano un isolamento equivalente alla classe II senza rivesti-
mento metallico.
Nella Tab. 10.3 sono state riportate le caratteristiche degli impianti elettrici adatti
a ciascuna zona delle saune.

Tab. 10.3 Caratteristiche degli impianti elettrici delle saune

zona 1 2 3 4
GRADO DI
(1) (1) (1) (1)
PROTEZIONE IP 24 IP 24 IP 24 IP 24
(minimo)
CONDUTTURE senza senza rivestimenti senza senza rivestimenti
(3)
rivestimenti metallici ed in classe II rivestimenti metallici ed in classe II
metallici ed in metallici ed in
classe II classe II
PRESE A SPINA no no no no
COMPONENTI solo quelli senza prescrizioni devono ammessi i dispositivi di
ELETTRICI relativi al speciali sulla resistere ad una comando dei riscaldatori
riscaldatore resistenza al calore dei temperatura > (termostati e limitatori di
componenti di 125 °C temperatura) e gli
apparecchi di
(4)
illuminazione con
relative linee di
alimentazione
APPARECCHI DI
PROTEZIONE, (2) (2) (2) (2)
no no no no
COMANDO E
SEZIONAMENTO
(1) Se nella pulizia è previsto l’uso di getti d’acqua il grado minimo di protezione deve essere non inferiore a IP X5.
(2) Sono consentiti solo gli interruttori incorporati nei riscaldatori per saune.
(3) Sono ammesse solo le condutture necessarie per alimentare il riscaldatore ed i corpi illuminanti. Le condutture devono es-
sere in grado di sopportare una temperatura non inferiore a 125 °C.
(4) Sono ammessi solo se in grado di sopportare una temperatura non inferiore a 125 °C.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 75 di 110
10.4 Luoghi di ricovero e/o riparazione degli autoveicoli

10.4.1 Generalità
Si riportano in Tab. 10.4 le caratteristiche chimico-fisiche dei combustibili mag-
giormente usati per la alimentazione dei motori per auto.

Tab. 10.4 Caratteristiche chimico-fisiche dei principali combustibili usati per le autotrazioni

Combustibile Limiti di infiamm. Temperatura di Temperatura Densità relativa


% infiammabilità di accensione dell’aria
inf. sup. °C °C
benzine ³ 0,7 £ 5,9 <0 280 ³ 2,5
gasolio ³1 £6 55 ¸ 65 330 ³ 3,5
gas petrolio liquefatto
³2 £9 gas 365 > 1,5
(GPL)
gas naturale (GN) ³ 3,93 £ 17,5 gas 482 ¸ 632 0,50 ¸ 0,65

10.4.2 Autorimesse nelle quali si applica la Norma CEI 64-8


Sono escluse dalla applicazione della Appendice A della Norma CEI 64-2/A e
soggetti alla sola Norma CEI 64-8:
n le autorimesse a spazio aperto;
n le autorimesse a box, con capacità totale di parcamento fino a 9 autoveicoli;
n le autorimesse a box, ciascuno dei quali affacciantesi su spazi a cielo libero
anche con capacità totale di parcamento superiore a 9 autoveicoli;
n i luoghi di riparazione fino a 9 autoveicoli alimentati con carburanti a
benzina o gas.

L’esclusione vale anche per:


n le autorimesse ed i luoghi di riparazione di autoveicoli alimentati con carbu-
rante tipo gasolio quando la temperatura ambiente non è superiore alla tem-
peratura di infiammabilità del carburante (com’è abitualmente);
n luoghi contenenti esclusivamente autoveicoli destinati alla vendita, alla espo-
sizione o all’allestimento, purché ogni veicolo contenga quantitativi minimi di
carburante (qualche litro);
n autorimesse aperte (cioè munite di aperture perimetrali su spazio a cielo libe-
ro che realizzino una percentuale di aerazione permanente non inferiore al
60% della superficie delle pareti e comunque superiore al 15% della superfi-
cie in pianta) o parcheggi semplicemente coperti.

Inoltre, ai sensi del DM 1.2.86 non sono da considerarsi autorimesse le aree non
coperte e le tettoie aperte almeno su due lati.
Nota In casi particolari le autorimesse non aperte ma che sono provviste di aperture su spazio a
cielo libero non perimetrali (p.e. sul tetto delle corsie di accesso) possono essere considerate
autorimesse aperte se ricorrono le condizioni di ventilazione naturale previste dalla Nor-
ma CEI 64-2 art. 3.4.01 a) e b) sentito il parere del locale comando dei Vigili del Fuoco.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 76 di 110
10.4.3 Autorimesse nelle quali si applica l’Appendice A della Norma CEI 64-2/A
Sono soggetti alla applicazione della Appendice A della Norma CEI 64-2/A i se-
guenti luoghi:
n le officine di riparazione con capienza di oltre 9 autoveicoli (punto n. 72
DM 16.2.82 del Ministero dell’Interno);
n i locali destinati a (punto n. 92 del citato D.M):
n autorimesse private con più di 9 autoveicoli (anche in box affacciantisi su
spazi di accesso a cielo chiuso);
n autorimesse pubbliche;
n ricovero natanti ed aeromobili.

Gli impianti elettrici in questi luoghi devono essere realizzati in esecuzione AD


secondo le indicazioni di norma. Inoltre essi necessitano di comando di emer-
genza. Il comando di emergenza (posto di solito all’esterno) non necessariamen-
te nelle immediate vicinanze del suo accesso, va installato in posizione facilmen-
te e sempre accessibile e/o in luogo presidiato, posizione da concordare con i
VV.F. del locale comando. Qualora le parti comuni ed i singoli box siano alimen-
tati con circuiti separati il comando di emergenza deve togliere tensione contem-
poraneamente a tutte le fonti di alimentazione.
In caso di carente manutenzione o scadente conduzione dei locali non si posso-
no applicare le deroghe previste dalla Appendice A.

10.4.4 Autorimesse nelle quali si applicano le regole generali della Norma CEI 64-2
Al fine di ottenere un corretto esercizio dell’officina o dell’autorimessa, occorre
applicare le regole generali quando si verificano le seguenti condizioni:
n all’interno del locale avvengono operazioni di riempimento o svuotamento
dei serbatoi degli autoveicoli;
n all’interno dei locali è consentito l’accesso di autoveicoli con perdite significa-
tive di carburante senza che siano state adottate precauzioni per neutralizzare
le perdite ed i relativi vapori;
n non sono state messe in atto le ordinarie cautele contro lo spargimento di car-
burante e il locale è privo dei dispositivi di neutralizzazione;
n nei luoghi di riparazione di automezzi funzionanti a GPL o GN per guasti sui
circuiti di alta pressione non si è proceduto allo svuotamento delle bombole e
le valvole di intercettazione non sono state chiuse.

Naturalmente occorre fare riferimento alle regole generali anche quando i locali
sono interessati da centri di pericolo tradizionali.

10.4.5 Classificazione dei locali (con riferimento all’Appendice A della Norma CEI 64-2/A)
I locali delle autorimesse ed officine devono essere considerati luoghi di classe III;
i centri di pericolo, essendo generati da componenti che normalmente sono a te-
nuta, devono essere considerati di secondo grado. Fanno eccezione le vasche di
raccolta delle nafte e gasoli fornite di cappa di aspirazione dei fumi o in quantità
inferiore a 25 dm3; in questi casi l’estensione delle zone AD sono così determinate:
n per benzine e GPL
estensione in altezza fino a 3,5 m e comunque non oltre il soffitto o eventuali
aperture provviste di serramenti; estensione in orizzontale fino a 1,5 m oltre il
limite di accessibilità degli autoveicoli non oltre le pareti o le eventuali aper-
ture provviste di serramenti (Fig. 10.3).
Devono essere classificate C3Z1 le zone a ventilazione impedita sotto il piano
del pavimento (fosse di lavoro).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 77 di 110
n per GN
Per l’estensione in orizzontale e verticale delle zone AD occorre fare riferi-
mento alla Fig. 10.4.
Devono essere classificate come C3Z1 le zone a ventilazione impedita a parti-
re da 0,2 m dalla parte da cui inizia la zona a ventilazione impedita e comun-
que non oltre le aperture fornite di serramenti.
n per vasche di raccolta oli combustibili e simili
n in orizzontale 1,5 m;
n in verticale 3 m;
n l’interno della vasca deve essere considerata zona C3Z1.
Se le vasche sono dotate di cappa di aspirazione dei fumi l’ambiente deve essere con-
siderato a maggior rischio in caso di incendio con le dimensioni indicate nella Norma.

Fig. 10.3 Suddivisione in zone AD di una autorimessa per macchine alimentate con benzine e GPL
LEGENDA
a Aperture non permanenti con serramenti
b Apertura permanente priva di serramenti

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 78 di 110
Fig. 10.4 Suddivisione in zone AD di una autorimessa per macchine alimentate con GNC
LEGENDA
a Apertura permanente priva di serramenti
b Apertura non permanente con serramenti

a b

10.4.6 Verifica degli impianti


Occorre controllare che gli impianti elettrici siano corrispondenti a quelli previsti
dalla classificazione delle aree sopra riportate. In particolare occorre controllare
che nelle zone a ventilazione impedita (C3Z1: fosse di lavoro per le officine di
autoveicoli alimentati a benzina o GPL e sottotetti per la auto alimentate a meta-
no) gli impianti elettrici siano del tipo a sicurezza (almeno AD-FE1) e che nelle
altre zone del locale (C3Z2) gli impianti elettrici siano almeno in esecuzione
AD-FT con grado di protezione non inferiore a IP 44.
Occorre inoltre procedere, in particolare, ai seguenti controlli:
n che esista l’impianto di illuminazione di sicurezza (per autosili ed autorimesse
con capienza superiore a 300 veicoli);
Nota L’illuminazione di sicurezza deve avere i seguenti requisiti:
n inserimento automatico ed immediato;
n livello di illuminamento necessario allo svolgimento delle operazioni di sfollamen-
to e comunque non inferiore a 5 lx, misurati su un piano orizzontale ad 1 m di
altezza dal piano di calpestio;
n che i componenti che possono produrre scintille (interruttori, prese a spina,
starter, ecc.) siano posizionati ad altezza compresa fra 0,7 m dal pavimento ed
il limite inferiore delle travi che delimitano il soffitto se esistenti;

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 79 di 110
n che i componenti siano protetti dai danneggiamenti meccanici, ad esempio:
n posizionando gli interruttori e le prese ad almeno 1,5 m da terra;
n installando condutture sotto traccia o protette da un riparo adeguato o in
muratura e ad altezza non inferiore a 1,5 m da terra.
n installando un numero di prese tali da rendere inutile l’uso delle prolunghe.
Nota Si ricorda che gli apparecchi elettrici mobili e portatili del tipo ordinario possono essere
usati anche all’interno delle zone classificate pericolose se:
n all’interno dell’officina sia stato accertato con sicurezza che non vi sono perdite
di carburante;
n non si fa uso di prolunghe;
n non esiste contatto fisico fra le apparecchiature elettriche ed il carburante.
Le lampade portatili devono comunque essere idonee per le zone C1Z2.

10.5 Luoghi con pericolo di esplosione non soggetti a denuncia


(Modello C – art. 336 del DPR 547/55)

10.5.1 Generalità
Di seguito vengono ricordati alcuni luoghi con pericolo di esplosione (Norma
CEI 64-2) più comuni. In generale per detti luoghi vale la Guida CEI-ISPESL “Gui-
da alla verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione” (fasci-
colo CEI 1429G).

10.5.2 Impianti elettrici delle centrali termiche


Gli impianti elettrici delle centrali termiche possono essere distinti in impianti per
uso domestico e similare ed in impianti facenti parte di processi industriali.
Tra gli impianti per uso domestico e similare vanno compresi anche quelli in luo-
ghi industriali ed artigianali se destinati a riscaldamento di ambienti e di acqua, le
cucine, le lavanderie, i centri di lavaggio, disinfezione e sterilizzazione, i forni per
panifici ed impieghi artigianali. Gli impianti termici che utilizzano come combu-
stibile gasolio o olio combustibile non preriscaldato, possono configurarsi come
ambienti a maggior rischio in caso di incendio e, come tali, in essi, l’impianto
elettrico deve avere i requisiti previsti dal paragrafo 10.6. Quando, dopo aver ef-
fettuato il calcolo, la classe del compartimento antincendio risulta inferiore a 30,
l’ambiente deve essere considerato ordinario e l’impianto elettrico può avere i re-
quisiti richiesti per questi ambienti.

10.5.3 Verifica degli impianti

10.5.3.1 Impianti elettrici delle centrali termiche a gas, non inserite in un processo industriale
Durante la verifica occorre controllare che nelle zone C3Z1 l’impianto elettrico,
se presente, sia realizzato in esecuzione AD-FE1, o AD-PE o in altro tipo consen-
tito dalla Norma CEI 64-2. Nelle zone C3Z2 l’impianto elettrico deve essere alme-
no del tipo AD-FT con il prescritto grado di protezione.
All’esterno del locale, non necessariamente in prossimità dell’accesso, in posizio-
ne facilmente accessibile, deve essere installato un dispositivo, contrassegnato,
per il comando di emergenza dell’impianto elettrico.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 80 di 110
Per quanto riguarda le condutture elettriche, bisogna tenere presente che è ri-
chiesto l’impiego di barriere tagliafiamma negli attraversamenti delle pareti dei
locali contenenti le centrali termiche quando sia richiesto che questi locali costi-
tuiscano un compartimento antincendio.
Nota Generalmente in tali impianti si utilizza come combustibile gas GPL o GN. L’impianto e
le apparecchiature devono essere installati (e documentati) a regola d’arte (Legge
1083/71 conformemente alle specifiche Norme UNI-CIG). Ai fini della sicurezza l’im-
pianto elettrico deve essere realizzato in conformità a quanto disposto dalla Norma CEI
64-2 e dall’Appendice B della Norma CEI 64-2/A. Tale appendice si riferisce ad impianti
termici aventi potenzialità complessiva superiore a 35 kW ma può essere presa a riferi-
mento anche per gli impianti con potenzialità minore o uguale. Tuttavia in questo caso
generalmente è da escludere l’esistenza di zone AD e quindi il locale deve essere consi-
derato ordinario. Diversamente, per questi ed altri luoghi, le zone AD devono essere in-
dividuate tramite la classificazione delle aree, effettuata secondo le indicazioni della
norma, per luoghi di classe III (Fig. 10.5).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 81 di 110
Fig. 10.5 Esempio di classificazione delle zone AD di una centrale termica a gas
Fig. 10.5a

Densità dell’aria
inferiore a 0,9

Fig. 10.5b

Densità dell’aria
superiore a 1,1

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 82 di 110
10.5.3.2 Impianti elettrici per centrali termiche inserite in un processo industriale
In tali impianti generalmente si adoperano come combustibili GN, GPL, gasolio,
olio combustibile e carbone polverizzato.
A questi impianti si applica la Norma CEI 64-2 con l’Appendice J della Norma
CEI 64-2/A.
Occorre verificare che nelle zone AD gli impianti elettrici siano a sicurezza se-
condo le indicazioni della Norma CEI 64-2.
Nelle zone ordinarie, in particolare negli ambienti destinati esclusivamente a con-
tenere gli impianti termici, l’impianto elettrico deve essere dotato dei requisiti che
lo rendono idoneo al luogo di installazione (ad esempio grado di protezione
adeguato) per la presenza di vapori, polveri, umidità e, a volte, di liquidi.
Oltre agli impianti elettrici fissi occorre controllare che anche i componenti elet-
trici installati sulle apparecchiature impiegate per l’impianto termico siano idonei
per le zone AD relative.
Allo scopo di mettere fuori tensione l’impianto elettrico in caso di emergenza per
incendio, è necessario che, all’esterno dei locali e delle zone pericolose conte-
nenti impianti termici, sia posizionato l’interruttore di emergenza per forza motri-
ce e luce. Non è richiesto, anche se consigliabile, che l’interruttore sia posiziona-
to presso la porta di ingresso dei locali, è invece richiesto che esso sia
contrassegnato e facilmente accessibile.
È anche necessario verificare l’esistenza di dispositivi di connessione equipoten-
ziale fra le autobotti e le cisterne o parti ad esse connesse, tramite cavo flessibile
e pinze per l’eliminazione delle cariche elettrostatiche che si possono accumulare
su strutture interessate dal travaso di sostanze combustibili fluide, costituendo
così possibili sorgenti di innesco. Se il collegamento viene fatto presso il centro
di pericolo, cioè in zona AD (escluse le zone C1ZR o quelle a maggior rischio in
caso di incendio) il dispositivo di equipotenzialità deve essere in esecuzione Ex d
o in custodia in modo di protezione idoneo.
Anche nelle zone non AD intorno ai bruciatori è comunque richiesto che le cu-
stodie dei componenti elettrici che possono produrre archi o scintille o superare
le massime temperature ammesse, abbiano almeno un grado di protezione IP 44.
Per quanto riguarda le condutture elettriche, bisogna tenere presente che è ri-
chiesto l’impiego di barriere tagliafiamma negli attraversamenti delle pareti dei
locali contenenti centrali termiche, costituenti un compartimento antincendio.

10.5.4 Luoghi con motori endotermici


Per gli ambienti nei quali sono installati motori di questo tipo (ad esempio
gruppi elettrogeni), ed utilizzanti come combustibile il gas è necessario ricorda-
re che è ammesso con il rispetto del grado di sicurezza equivalente almeno 3,
che la loro classificazione venga eseguita in analogia ai criteri indicati nelle Ap-
pendici B o J, secondo le applicazioni della Norma CEI 64-2/A, anziché in con-
formità alle prescrizioni delle regole generali della Norma CEI 64-2. Di solito si
tratta di ambienti di classe III.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 83 di 110
10.6 Ambienti a maggior rischio in caso di incendio

10.6.1 Generalità
Questi ambienti sono rappresentati per esempio dai seguenti tipi:
a) ambienti con elevata densità di persone o con elevato tempo di sfollamento,
oppure con elevato danno a persone e cose in caso di incendio (magazzini,
negozi o supermercati con superficie superiore a 400 m2, luoghi di pubblico
spettacolo o trattenimento, sistemi di vie di uscita ed i vani/condotti dei sistemi
di ventilazione forzata di edifici con altezze di gronda superiore a 24 m);
b) ambienti con strutture combustibili;
c) ambienti in cui vi è deposito o lavorazione di materiale combustibile o di so-
stanze infiammabili (non rientranti tra quelle con pericolo di esplosione), in
quantità tali da dar luogo ad una classe del compartimento antincendio (Cir-
colare 91/61 del Ministero dell’Interno) non inferiore a 30, come centrali ter-
miche a gasolio o ad olio combustibile, negozi e magazzini di legnami o di al-
tri materiali combustibili o infiammabili.

10.6.2 Esame degli impianti


In questi ambienti è necessario verificare che vengano soddisfatte condizioni tali
da ridurre al minimo la possibilità che un impianto elettrico sia causa dell’innesco
e della propagazione dell’incendio. Per questi ambienti, se la classe del comparti-
mento antincendio non è inferiore a 30 (fornendo il calcolo o semplicemente di-
chiarandolo) si deve realizzare l’impianto elettrico con le caratteristiche prescritte
dalle norme.
Oltre all’accertamento delle caratteristiche generali dell’impianto elettrico occorre
verificare quanto segue:
n negli ambienti in cui accede il pubblico, i dispositivi di comando e protezione
siano accessibili solo agli addetti;
n i componenti elettrici in grado di produrre archi o scintille o temperature pe-
ricolose, siano installati in modo da non costituire pericolo d’innesco o di
propagazione d’incendio;
n i componenti elettrici installati a vista (quadri, cassette o apparecchi di illumi-
nazione, canalizzazioni protettive, ecc.) abbiano i requisiti previsti dalle nor-
me specifiche, o, qualora tali norme non esistano, dalla norma impianti (ad
esempio esistenza della documentazione del superamento della prova del filo
incandescente);
n i componenti elettrici siano ubicati e protetti in modo da non essere soggetti
ad eventuale stillicidio di combustibili liquidi;
n negli ambienti di tipo b) o c) tutti i componenti dell’impianto, ad esclusione
delle condutture, abbiano un grado di protezione non inferiore a IP 4X salvo
le eccezioni previste dalla norma. Tuttavia nei casi particolari nei quali il vo-
lume del materiale combustibile sia ben definito, prevedibile e controllato, la
zona entro la quale l’impianto elettrico ed i relativi componenti devono avere
i requisiti ricordati sono quelli relativi alle dimensioni del materiale aumenta-
to della distanza oltre le quali gli archi, le scintille e le temperature superficiali
dei materiali non possono più innescare l’accensione del materiale. In man-
canza di elementi di valutazione delle caratteristiche del materiale infiamma-
bile o combustibile e del comportamento in caso di guasto dei componenti
elettrici la distanza può essere valutata nella seguente maniera:
n 1,5 m in orizzontale in tutte le direzioni e verso l’alto non oltre le pareti
del locale;
n 3 m verso il basso non oltre il pavimento del locale.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 84 di 110
n nel caso in cui le condutture elettriche non siano incassate, le stesse presenti-
no le caratteristiche fissate dalla norma, in relazione al tipo di cavi, al grado di
protezione ed ai materiali degli involucri, all’eventuale protezione differenzia-
le, all’eventuale presenza di barriere tagliafiamma o di altri provvedimenti
tendenti a limitare le conseguenze di un incendio dei cavi.
Nota Le barriere tagliafiamma devono essere disposte secondo le necessità in corrispondenza
degli attraversamenti di pareti e solai con distanziamenti non superiori a 5 m per percorsi
verticali e 10 m per quelli orizzontali. La distanza di 10 m in orizzontale non va applica-
ta quando sono utilizzati cavi non propaganti l’incendio (CEI 20-22). Esse, inoltre devo-
no garantire i seguenti requisiti:
n ripristino dello stesso grado di resistenza all’incendio della struttura REI nelle
aperture praticate per il passaggio delle condutture;
n otturazione di tipo approvato;
n integrità (non danneggiamento) delle condutture;
n stabilità meccanica in caso di danneggiamento dei supporti;
n resistenza alle influenze esterne (acqua, umidità, prodotti della combustione ecc.);
n non sia usato il sistema TN-C;
n Nelle Fig. 10.6.1, 10.6.2 e 10.6.3, si riportano alcuni schemi logici di aiuto nel-
la valutazione delle caratteristiche delle condutture;

Fig. 10.6.1 Necessità di una protezione differenziale, o di un dispositivo di controllo dell’isola-


mento, nei luoghi di maggior rischio in caso d’incendio

conduttore conduttore conduttore

1¡ GRUPPO 2¡ GRUPPO 3¡ GRUPPO

circuiti di circuiti
distribuzione terminali

³ IP4X < IP4X

circuiti di circuiti non


sicurezza di sicurezza

NO SI

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 85 di 110
Fig. 10.6.2 Provvedimenti contro la propagazione dell’incendio

la
SI conduttura
è del gruppo

NO

è
SI un cavo
singolo

NO
i
SI cavi sono
distanziati tra loro
³ 25 cm

NO
i
SI cavi sono
installati con
³ IP4X

NO

sono
in numero
superiore a quello
dell’App. C

NO SI

cavi senza cavi non * cavi non * cavi non propaganti


particolari propaganti propaganti l’incendio + barriere
requisiti la fiamma l’incendio tagliafiamma ogni
10 m nei tratti verticali

* in alternativa si possono impiegare cavi senza particolari requisiti,


ma con i provvedimenti indicati nell’art. 3.7.03 della Norma CEI 11-17

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 86 di 110
Fig. 10.6.3 Scelta del tipo di cavi in conduttura nei luoghi a maggior rischio in caso d’incendio

canaletta

metallica isolante

³ IP4X < IP4X ³ IP4X < IP4X

1.c 3.b 3.c 3.a

cavi senza cavi non cavi non cavi non *


particolari propaganti propaganti propaganti
requisiti l’incendio la fiamma l’incendio

* solo cavi multipolari con conduttore di protezione

Nella Tab. 10.5 sono stati riassunti i criteri per la realizzazione delle condutture
negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 87 di 110
Tab. 10.5 Criteri per la realizzazione delle condutture negli ambienti a maggior rischio in caso
di incendio

Gruppo Caratteristiche delle condutture Provvedimenti particolari da attuare


n Cavi ordinari incassati nella mu-
1 a ratura;

n cavi ad isolamento minerale


b (CEI 20-39);

n cavi ordinari in canalette o tubi


c metallici con almeno IP 4X.

n Cavi multipolari con guaina a) Per evitare la propagazione


2 a metallica concentrica; dell’incendio occorre adottare
cavi o guaine non propaganti
l’incendio (CEI 20-22) o anche
non propaganti la fiamma
(CEI 20-35) però solo nel caso
in cui siano posati individual-
mente o almeno distanziati fra
di loro di 250 mm. In alternati-
n cavi multipolari con guaine me- va ai cavi non propaganti la
talliche sulle singole anime; fiamma o l’incendio si possono
b
impiegare cavi ordinari adottan-
do però altri provvedimenti
particolari quali: sbarramenti
antifiamma, rivelatori di incen-
dio, impianti di spegnimento
n cavi ad isolamento minerale incendi o cavi resistenti al fuo-
c con guaine in plastica esterna. co. In ogni caso tali provvedi-
menti vanno presi anche ado-
perando cavi non propaganti
l’incendio se in quantità rile-
vanti paragonabili a quelle con-
siderate nelle prove dalla Nor-
ma CEI 20-22;
b) Solo per gli ambienti del
tipo a), quando si adoperano
cavi in quantità rilevanti, in rap-
porto agli altri materiali combu-
stibili presenti, disposizioni di
prevenzione incendi possono
stabilire per essi particolari re-
quisiti di ridotta emissione dei
fumi e gas corrosivi e tossici
(CEI 20-37 e 20-38).
Continua

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 88 di 110
Continua
Gruppo Caratteristiche delle condutture Provvedimenti particolari da attuare
n cavi multipolari con condutto- c) come nel gruppo 2) con l’ag-
3 a re di protezione, se diversi da giunta che i cavi possono essere
1 e 2; ancora del tipo CEI 20-35 se
sono posati in canalette o tubi
in plastica non incassati con gra-
do di protezione almeno IP 4X;
n cavi multipolari o unipolari
b contenuti in canali metallici,
senza particolare grado di pro-
tezione, aventi funzione di con-
duttore di protezione;
n cavi multipolari senza condut-
c tore di protezione o cavi unipo-
lari posati in canalette o tubi in
plastica esterni con grado di
protezione ³ IP 4X e termica-
mente resistenti secondo la
CEI 64-8 (assumendo per la
prova al filo incandescente la
temperatura di 850 °C) in as-
senza di norme specifiche;
n binari elettrificati, condotti sbarre n per quanto riguarda le protezio-
d ni i circuiti terminali, se sono
posati in involucri di materiale
isolante con almeno IP 4X, tran-
ne che per i tratti finali di deri-
vazione, devono essere protetti
da differenziali con soglia mas-
sima di intervento Idn = 0,5 A o
provvisti di rilevazione continua
dell’isolamento.

10.7 Cantieri di costruzione e demolizione

10.7.1 Generalità
Le prescrizioni della Sezione 704 della Norma CEI 64-8 si applicano ad impianti
temporanei destinati a:
n lavori di costruzione di nuovi edifici;
n lavori di riparazione, trasformazione, ampliamento o demolizione di edifici
esistenti;
n opere pubbliche;
n lavori di movimentazione di terra;
n lavori simili (ad esempio banchine, teleferiche, ecc).

Sono esclusi i luoghi di servizio dei cantieri stessi (uffici, spogliatoi, spacci,
mense, dormitori, servizi igienici, ecc.) in cui si applicano le regole generali
della Norma CEI 64-8.
I cantieri, come sopra definiti, devono essere considerati ambienti a maggior ri-
schio elettrico essendo ambienti a bassa resistenza del corpo umano verso terra
(200 W invece di 1000 W), ma non luoghi conduttori ristretti salvo casi particolari
da esaminare caso per caso.
Quindi oltre la verifica di quanto previsto nella parte generale, occorre controlla-
re la corretta esecuzione dei seguenti provvedimenti.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 89 di 110
10.7.2 Esame degli impianti

10.7.2.1 Contatti diretti ed indiretti


È necessario, in particolare, controllare che:
n non sia adottata la misura di protezione contro i contatti diretti mediante al-
lontanamento salvo che per le linee aeree degli enti di distribuzione
(DPR 164/56 art. 11);
n nei sistemi TT, gli impianti di terra siano dimensionati per una tensione di
contatto limite convenzionale non superiore a 25 V c.a. valore efficace o 60 V
in c.c. non ondulata;
n nei sistemi TN i tempi di interruzione massimi rispondano a quanto previsto
nella Norma CEI 64-8 all’articolo 481.3.1.1 nella Tab. 48A (vedere anche Appen-
dice D, Tab. D4), che per una tensione verso terra di 230 V prevede un tempo
massimo di interruzione di 0,2 s. Il valore di tensione massima di contatto di
25 V non è richiesto per un guasto in media tensione: basta rispettare, in pro-
posito, quanto prevede la Norma CEI 11-8.
Nota Si ricorda che nei cantieri edili è opportuno usare il sistema IT solo in casi particolari,
quando sia necessario evitare l’interruzione dell’alimentazione al primo guasto a terra e
solo per una parte dell’impianto. In questo caso la tabella dei tempi massimi di interruzio-
ne è riportata dalla Norma CEI 64-8 all’articolo 481.3.1.1.
Nei cantieri edili non è richiesto sistematicamente, nel caso di protezione mediante inter-
ruzione automatica dell’alimentazione, un collegamento equipotenziale supplementare
essendo considerata sufficiente l’applicazione delle regole generali con la realizzazione
del collegamento equipotenziale principale.

10.7.2.2 Prese a spina


È necessario controllare che:
n le derivazioni con prese a spina, fatta eccezione per le prese a spina con cor-
rente nominale di esercizio non inferiore a 250 A, siano sempre protette da
dispositivi differenziali aventi corrente differenziale nominale non superiore a
30 mA;
Nota Per definizione, l’impianto elettrico utilizzatore finisce con le prese a spina; tenendo però
conto che nei cantieri la maggior parte degli utilizzatori è alimentato tramite prese a spi-
na, la Norma si applica anche all’impianto mobile con esclusione degli apparecchi utiliz-
zatori.
n siano utilizzate prese a spina mobili conformi alle Norme CEI 23-12/1 e
23-12/2 “Prese a spina per uso industriale”;
n le prese a spina mobili ed i loro cavi di collegamento, siano protetti, contro i
danneggiamenti meccanici, in maniera particolare nei punti di passaggio. In
caso di posa mobile i cavi devono essere flessibili, ad esempio del tipo
H07 RN-F, isolati in gomma con guaina in policloroprene (PCP), o equivalenti;
n per le prese a spina protette contro i contatti indiretti con il metodo della se-
parazione elettrica ogni presa a spina sia alimentata con un trasformatore di
isolamento separato o con avvolgimento separato del trasformatore.
Nota Le prese a spina possono essere anche alimentate da circuiti SELV.
Si fa presente che, al momento, non esistono norme per gli avvolgicavo; si può fare riferi-
mento alle prescrizioni di sicurezza delle Pubblicazioni IEC 1316 e 1243, rispettivamente
per gli avvolgicavo per uso domestico e per uso industriale.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 90 di 110
10.7.2.3 Interruzione di emergenza
È necessario verificare che l’interruzione di emergenza prevista, in relazione alle
caratteristiche degli apparecchi utilizzatori, sia realizzata con dispositivi installati,
dal costruttore, sull’apparecchio o sull’alimentazione a monte.

10.7.2.4 Collegamento degli apparecchi utilizzatori ai quadri


Si deve tenere conto che il collegamento diretto degli apparecchi utilizzatori ai quadri
elettrici di cantiere sia effettuato secondo quanto previsto dalla Norma CEI 17-13/4.
La protezione contro i contatti indiretti per gli apparecchi collegati direttamente
segue le regole generali, con la limitazione della tensione di contatto a 25 V. È
ammesso che gli apparecchi di sollevamento, ad esempio le gru a torre, siano ali-
mentate tramite prese a spina o direttamente da morsettiere. Valgono le seguenti
avvertenze per i quadri (ASC):
n agli ASC di distribuzione (corrente nominale in entrata superiore a 125 A e
fino a 630 A) possono essere collegati apparecchi utilizzatori tramite morsetti
o prese a spina,
n agli ASC di distribuzione finale (corrente nominale in entrata inferiore o ugua-
le a 125 A) possono essere collegati apparecchi utilizzatori tramite morsetti o
prese a spina; i dispositivi di protezione differenziale non possono proteggere
più di 6 prese a spina;
n agli ASC di prese a spina (corrente nominale in entrata inferiore o uguale a
63 A) non possono essere allacciati utilizzatori tramite morsetti. Le prese a spi-
na devono avere protezione singola contro il sovraccarico, escluso il caso in cui
l’alimentazione del quadro sia protetta con dispositivo con corrente nominale
uguale alla più bassa delle correnti nominale delle prese a spina; i dispositivi di
protezione differenziale non possono proteggere più di 6 prese a spina;
Oltre a quanto detto in precedenza, rilevabile dalla documentazione tecnica e
dall’esame a vista, occorre controllare che i quadri ASC siano identificati con i
dati e la targa prevista dalla Norma CEI 17-13/4 (EN 60439-4) che prevede,
all’articolo 5.1 quanto segue:
“Ciascuna apparecchiatura deve essere corredata di una o più targhe, marcate in
maniera durevole e poste in modo da essere visibili e leggibili quando l’apparec-
chiatura è installata. Le informazioni da a) fino a e) di cui sotto devono essere ri-
portate sulla targa. Tuttavia, se il nome o il marchio di fabbrica del costruttore ap-
pare sull’ASC, non è obbligatorio che esso sia riportato sulla targa. Le
informazioni da f) a j) possono, se è il caso, essere riportate sulle targhe, nei do-
cumenti pertinenti, sugli schemi di circuito o nei cataloghi del costruttore. Tutta-
via, se il peso dell’unità supera 50 kg, il peso deve essere riportato in targa
a) Nome del costruttore o marchio di fabbrica dell’ASC.
Nota Il costruttore che effettua il montaggio finale è considerato come il costruttore dell’ASC;
b) designazione del tipo e numero di identificazione o altro mezzo di identifica-
zione che renda possibile ottenere dal costruttore le informazioni pertinenti;
c) EN 60439-4;
d) Natura e valore nominale della corrente dell’unità (e frequenza in caso
di c.a.);
e) tensioni di funzionamento (impiego) nominali;
f) tenuta al corto circuito;
g) grado di protezione;
h) condizioni di servizio per uso speciale, se diverse dalle condizioni norma-
li di servizio indicate in 6.1 della Norma CEI EN 60439-4;
i) dimensioni;
j) massa.”

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 91 di 110
10.7.3 Esame dei componenti preesistenti
Gli impianti elettrici di cantiere sono, per loro natura, temporanei e quindi se ne
può prevedere, dopo la prima installazione, lo smontaggio per successive riutiliz-
zazioni dei componenti.
Si pone quindi il problema di verificare non solo la conformità dei componenti
alle norme, ma anche la loro idoneità e lo stato di manutenzione.
Particolare cura deve essere posta nel controllo dei cavi flessibili soggetti, per
loro natura, a deterioramento.
Nota Il problema è particolarmente sentito per i quadri di distribuzione.
La prima norma specifica per i cantieri è la Norma CEI 64-8 V5 entrata in vigore il 1 apri-
le 1992. Tale norma citava come riferimento normativo specifico per i quadri la Norma
CEI 17-13/1 (1990) e la Norma Europea CENELEC EN 60439-4.
In relazione a quanto sopra si ritiene opportuno dare indicazioni per definire alcune con-
dizioni da rispettare per rendere possibile il riutilizzo di quadri elettrici preesistenti alla
Norma CEI 17-13/4 e richiamare le necessarie prescrizioni per il corretto collegamento de-
gli apparecchi utilizzatori ai vari tipi di quadri.
I quadri preesistenti all’entrata in vigore della Norma CEI 17-13/4 (1 novembre 1992) si
possono ritenere adeguati, ai fini della sicurezza, e riutilizzabili, con riferimento alla
Norma CEI 17-13/1 “Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa ten-
sione: quadri BT. Parte 1: Prescrizioni per apparecchiature di serie (AS) e non di serie
(ANS)” (edizione 1990), quando presentano almeno i requisiti di seguito ricordati:
n per quanto riguarda la protezione contro i contatti indiretti, che il primo interruttore
differenziale, se posizionato su quadro metallico, abbia il tratto a monte protetto con
isolamento equivalente alla classe II;
n per quanto riguarda l’integrità dell’involucro l’assenza di danneggiamenti meccanici
tali da rendere il quadro insicuro;
n per quanto riguarda i componenti elettrici usati, che i componenti siano idonei, prov-
visti di marchio o di altro tipo di certificazione, secondo quanto previsto dalla
Legge 791/77. In modo particolare le prese a spina devono essere di tipo conforme alla
Norma CEI 23-12, fatta eccezione per le prese a spina monofasi 16A-230V, per le quali
sono ammesse anche quelle a Norme CEI 23-50, 23-5 e 23-16, a condizione che la
loro disposizione sia tale da renderle adeguatamente protette contro gli urti.
Per tali quadri non si ritiene necessaria la documentazione relativa alle prove. L’installa-
tore, su richiesta, deve fornire la documentazione relativa ai requisiti posseduti indican-
do la loro data di costruzione ed il grado di protezione (adeguato alle condizioni dell’am-
biente in cui sono installati e comunque non inferiore ad IP 43).

10.7.4 Quadri modificati


La verifica consiste nel controllare che le modifiche apportate sul quadro non ab-
biano alterato le caratteristiche indicate dal costruttore.
Nel caso il costruttore fornisca prescrizioni nel merito le indicazioni devono esse-
re rispettate scrupolosamente.
Nota Un quadro per i cantieri, secondo la Norma CEI EN 60439-4 (ASC) (CEI 17-13/4), può su-
bire modifiche nel corso della sua vita senza perdere i requisiti di sicurezza iniziali.
Tali modifiche, oltre quelle necessarie per interventi di manutenzione, possono riguardare
la sostituzione o l’eliminazione di componenti.
Le modifiche, però, non devono alterare le caratteristiche del prototipo da cui deriva la
certificazione ASC.
Allo scopo occorrerà attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal costruttore.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 92 di 110
10.8 Luoghi conduttori ristretti

10.8.1 Generalità
Sono considerati luoghi conduttori ristretti quelli delimitati da superfici metalliche
o comunque conduttrici ed in buon collegamento con il terreno, con le quali una
persona è probabile possa venire in contatto con un’ampia parte del corpo diver-
sa dalle mani e dai piedi. Sono da considerare tali, ad esempio, i piccoli serbatoi
metallici, l’interno delle tubazioni metalliche ed i luoghi interni a sostegni e tralic-
ci metallici. In generale non sono da considerarsi luoghi conduttori ristretti i pon-
teggi metallici, le grandi piattaforme metalliche, i box, i grandi silos metallici, ecc.
Nota La Norma CEI 64-8 definisce luogo conduttore ristretto un luogo essenzialmente delimita-
to da superfici metalliche o comunque conduttrici nel quale è probabile che una persona
possa venire in contatto con tali superfici attraverso una ampia parte del corpo, ed è limi-
tata la possibilità di interrompere tale contatto.

10.8.2 Esame dell’impianto


In tali luoghi occorre controllare l’esistenza delle seguenti condizioni:
n gli apparecchi elettrici non fissi vanno alimentati con sistema SELV o per se-
parazione elettrica con un trasformatore d’isolamento per ogni apparecchio;
n le lampade portatili possono essere alimentate solo con circuito SELV;
n le sorgenti dei sistemi SELV ed i trasformatori d’isolamento vanno ubicati
all’esterno del luogo a meno che essi non facciano parte dell’impianto fisso,
situato all’interno del luogo conduttore ristretto e non abbiano le caratteristi-
che dell’alinea successivo;
n i componenti elettrici fissi devono essere alimentati con sistema SELV o per
separazione elettrica con un trasformatore per ogni apparecchio. È possibile
una protezione per interruzione della alimentazione e collegamento equipo-
tenziale locale supplementare o con isolamento in classe seconda o ad esso
equivalente e protezione differenziale con corrente di intervento non superio-
re a 30 mA;
n eventuali sorgenti non connesse alla rete esterna possono stare nel luogo
conduttore ristretto.

10.9 Centri di elaborazione dati

10.9.1 Esame dell’impianto


Oltre al rispetto delle regole di carattere generale occorre verificare l’esistenza di
dispositivi di protezione aggiuntivi per le apparecchiature di elaborazione dati
quando la corrente di dispersione dei singoli elaboratori supera i 3,5 mA. Le ap-
parecchiature di elaborazione dati costruite secondo la Norma CEI 74-2, e con-
nesse con presa a spina per uso domestico o similare fornita dal costruttore, de-
vono avere corrente di dispersione non superiore a 3,5 mA.
Per le grosse apparecchiature il valore della corrente di dispersione deve essere
fornito dal costruttore o deve essere misurato. In questi casi occorre verificare che
esse siano alimentate in maniera permanente o tramite presa a spina di tipo indu-
striale. Quando la corrente di dispersione è maggiore di 10 mA occorre verificare
quanto segue:
n se il conduttore di protezione non è un’anima del cavo di alimentazione deve
avere una sezione pari ad almeno 10 mm2 oppure deve essere costituito da
due conduttori in parallelo ciascuno di sezione non inferiore a 4 mm2 con ter-
minali indipendenti; oppure

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 93 di 110
n se il conduttore di protezione è costituito da un’anima del cavo di alimenta-
zione la somma delle sezioni di tutti i conduttori che costituiscono il cavo
multipolare non deve essere inferiore a 10 mm2 compreso il conduttore di
protezione che in questo caso deve essere di sezione non inferiore a
2,5 mm2. Se si usano due conduttori di protezione in parallelo essi possono
essere costituiti da due anime del cavo multipolare di alimentazione a condi-
zione che la somma di tutti i conduttori che costituiscono il cavo multipolare
sia non inferiore a 10 mm2; in questo caso uno dei conduttori di protezione
può essere costituito da un’armatura metallica, da una guaina metallica o da
un rivestimento metallico che facciano parte per costruzione del cavo e siano
di sezione adeguata; oppure
n se si usano due conduttori di protezione in parallelo essi possono essere co-
stituiti da un conduttore avente sezione non inferiore a 2,5 mm2 installato
all’interno di:
n tubi protettivi metallici rigidi continui;
n canali metallici;
n cunicoli metallici;
n schermature metalliche;
n armature metalliche.

In alternativa a quanto sopra può essere impiegato un sistema che preveda il


controllo della continuità del conduttore di protezione. In questo caso occorre
controllare che il dispositivo di protezione interrompa l’alimentazione dell’appa-
recchiatura in caso di interruzione del conduttore.
Inoltre è necessario controllare che le masse delle apparecchiature di elaborazio-
ne dati siano collegate al conduttore di protezione. Anche gli involucri metallici
delle apparecchiature costruite in classe II e III ed ai circuiti PELV e FELV devono
essere collegati al conduttore di protezione quando risultano collegati a terra per
ragioni funzionali.
Nota Quando è richiesta la messa a terra funzionale le masse delle apparecchiature di elabora-
zione dati devono essere collegate direttamente o tramite collettori intermedi al collettore
principale dell’impianto di terra. L’adozione di impianti di terra indipendenti è consentita
solo a condizione che le masse e le masse estranee collegate a due dispersori indipendenti
non siano simultaneamente accessibili.

10.10 Campeggi

10.10.1 Generalità
Le aree di campeggio sono generalmente strutturate ed organizzate in modo tale
che in esse trovano collocazione sia le zone attrezzate ad accogliere mezzi e vei-
coli per il turismo, sia quelle adibite ai servizi collettivi e di prima necessità (ba-
gni, docce, centri di ristorazione, ecc.) ed al divertimento.
Per le aree destinate al parcheggio dei caravan, camper, case mobili e tende, la
verifica va limitata ai punti di connessione dell’alimentazione elettrica ai suddetti
mezzi e veicoli.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 94 di 110
10.10.2 Esame dell’impianto
È necessario controllare che:
n le condutture siano realizzate con cavi isolati. Per alimentare i quadri delle
piazzole è preferibile la posa interrata. I cavi devono essere scelti ed installati
nel rispetto della Norma CEI 11-17; se interrati nelle piazzole di parcheggio o
in zone di infissione al suolo di ancoraggi di attrezzature, devono essere
provvisti di protezione meccanica addizionale. Le caratteristiche del sistema
di posa, dei percorsi e del rispetto della profondità di interramento devono ri-
sultare dalla documentazione dell’impianto. Nella distribuzione mediante
conduttori aerei si deve accertare che i sostegni siano stati scelti ed installati
nel rispetto della Norma CEI 11-4 e comunque disposti e protetti in modo da
non essere danneggiati dal movimento dei veicoli con altezze minime dei
conduttori dal suolo non inferiore a 6 m, nei luoghi di passaggio dei veicoli, e
di 3,5 m negli altri luoghi;
n i quadri siano accessibili solo al personale autorizzato e:
n abbiano protezione meccanica adeguata, se posizionata all’esterno;
n siano collocati in posizione tale che il collegamento ai veicoli ed ai mezzi
sistemati nelle stesse possa avvenire entro distanze non superiori a 20 m;
n per le prese a spina si abbia:
n un numero di prese adeguato al numero di utenze;
n la rispondenza delle prese alla Norma CEI 23-12 e del materiale degli in-
volucri alla Norma CEI 50-11 (resistenza alla prova del filo incandescente
650 °C) in cui sono poste;
n l’idoneità delle prese rispetto al massimo carico previsto e comunque con
corrente nominale non inferiore a 16 A;
n la presenza e l’idoneità delle protezioni delle singole prese contro le so-
vracorrenti;
n la presenza di protezione differenziale con corrente di intervento non su-
periore a 30 mA per gruppi di non più di 3 prese;
n l’altezza del bordo inferiore delle prese rispetto al suolo sia compresa tra
0,8 m e 1,5 m;
n i dispositivi di connessione del veicolo al campeggio, posati in modo da non
essere soggetti a danneggiamento o a sollecitazioni meccaniche pericolose,
abbiano:
n il collegamento elettrico tra la presa del quadro ed il veicolo effettuato
con cavo flessibile del tipo H07 RN-F o equivalente, dotato di conduttore
di protezione, avente;
n sezione adeguata al carico alimentato, con sezione minima di 2,5 mm2;
n lunghezza non superiore a 25 m e le anime distinguibili secondo le
colorazioni normalizzate;
n connettore e spina rispondenti alla Norma CEI 23-12;

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 95 di 110
10.11 Luoghi ad uso agricolo o zootecnico

10.11.1 Generalità
I locali di strutture adibite ad uso agricolo o zootecnico devono essere considera-
ti ambienti a maggior rischio elettrico.

10.11.2 Esame dell’impianto


Oltre alla verifica di quanto disposto nelle regole generali, in questi ambienti oc-
corre controllare l’esistenza dei seguenti provvedimenti:
n ai fini della protezione contro i contatti diretti possono essere utilizzati solo
sistemi che prevedono la protezione anche per i circuiti SELV. In quest’ultimo
caso è sufficiente un grado di protezione IP XXB o un isolamento in grado di
sopportare una tensione di prova di 500 V in c.a. per 1 min;
n ai fini della protezione contro i contatti indiretti gli impianti di terra, dei soli
locali adibiti alla custodia del bestiame, devono essere dimensionati per una
tensione di contatto limite convenzionale non superiore a 25 V. In questi lo-
cali è necessario realizzare un collegamento equipotenziale supplementare
che colleghi tutte le masse e le masse estranee, compresa l’eventuale griglia
metallica sotto il pavimento collegata al nodo equipotenziale;
n le derivazioni con prese a spina devono essere protette da interruttori diffe-
renziali con soglia di intervento non superiore a 30 mA;
n ai fini della protezione contro il rischio di incendio, occorre, talvolta, conside-
rare i rischi di incendio e, in casi molto particolari, anche quelli di esplosione
(locali immagazzinamento dei cereali, depositi fertilizzanti, ecc.). In questi
casi occorre mettere in atto le precauzioni previste per gli ambienti a maggior
rischio in caso di incendio e, quando necessario, quelli previsti per i luoghi
con pericolo di esplosione.

10.12 Impianti per lampade a catodo freddo

10.12.1 Generalità
Sono escluse dalle considerazioni seguenti gli impianti in cui il complesso dei
componenti necessari all’alimentazione delle lampade, compreso il trasformatore
elevatore, è incorporato nell’apparecchio d’illuminazione.

10.12.2 Esame dell’impianto


È necessario verificare che:
n per quanto riguarda i contatti diretti, siano attuate misure di protezione parti-
colari nei confronti delle parti a tensione superiore a 1 kV controllando che la
distanza (d), in mm, fra dito o filo di prova e parti attive non sia inferiore a

( 4U + 10 )

dove U è la tensione nominale dell’impianto in kV.


Nota Un idoneo dispositivo di sezionamento e comando deve essere installato sul circuito pri-
mario dell’alimentatore e deve essere chiaramente identificabile.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 96 di 110
n la protezione contro i contatti indiretti sia realizzata con collegamenti equipo-
tenziali specifici nel sistema alimentato a tensione superiore a 1000 V in c.a.
Nota Tutte le masse dell’impianto (trasformatore, schermo metallico dei cavi e delle connessioni
agli elettrodi delle lampade, involucri e barriere, supporti, ecc.) devono essere collegate tra
loro mediante collegamenti equipotenziali connessi al punto dell’avvolgimento secondario
del trasformatore messo a terra. È consentito che i conduttori equipotenziali abbiano le
stesse dimensioni dei conduttori di terra.

10.13 Luoghi per batterie di accumulatori (di tipo stazionario)

10.13.1 Generalità
Quanto di seguito riportato si riferisce al tipo di batterie stazionarie al piombo;
tuttavia in assenza di norme specifiche, quanto indicato può essere utilizzato an-
che per le batterie alcaline (in particolare per quelle al nichel-cadmio). Sono pre-
si in considerazione gli accumulatori del tipo aperto, senza coperchio e sfoga-
toio, conformi alla Norma CEI 21-6/1 (CEI EN 60896-1), e quelli del tipo chiuso
regolato con valvola (Norma CEI allo studio, attualmente IEC 896-2).
Le verifiche riportate si basano sulle prescrizioni della Norma CEI 21-6/3.
Si ricorda che possono essere installate in armadi solo le batterie di accumu-
latori del tipo aperto, come definite nella Norma CEI 21-6/1, aventi tensione
nominale non superiore a 50 V e quelle di tipo chiuso regolato con valvola
qualsiasi sia la tensione nominale.
Gli accumulatori di tipo chiuso regolato con valvola non richiedono manutenzio-
ne e, non emettendo nebbie solforiche ma solo minime quantità di idrogeno,
sono ritenuti installabili in armadi posti in ambienti civili (ad esempio uffici) sen-
za i particolari vincoli previsti per quelli di tipo aperto.
Nota Le presenti prescrizioni non si applicano ai luoghi di ricarica batterie dei carrelli indu-
striali, le cui prescrizioni sono allo studio. In attesa di queste prescrizioni specifiche, è
prassi consolidata da parte degli organismi di controllo fare riferimento alle prescrizioni
delle Norme CEI 64-2 e 21/6, per quanto applicabili.

10.13.2 Esame dell’impianto


Le batterie di accumulatori del tipo aperto con tensione nominale superiore a
50 V devono essere installate in locali esclusivamente dedicati.

10.13.2.1 Batterie di accumulatori in locali


Occorre controllare che:
n i locali in cui avviene la carica degli accumulatori risultino in ogni caso ben
aerati, tali che la temperatura al loro interno sia compresa fra 5 °C e 40 °C
e protetti dai raggi solari, polveri e vibrazioni. Essi devono avere un’altezza
non inferiore a 2 m per consentire un agevole accesso del personale per le
normali operazioni di manutenzione. Il pavimento deve essere rivestito di
materiale antiacido nel caso di impiego di accumulatori di tipo aperto;
n il locale non sia adibito a deposito di materiale estraneo e non sia attraversato
da tubazioni. In ogni caso le eventuali strutture metalliche presenti devono
essere protette con materiale antiacido;

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 97 di 110
n le porte di accesso ai locali accumulatori siano resistenti alle corrosioni,
chiuse a chiave e con senso di apertura verso l’esterno. Su di esse devono
essere esposti il cartello di divieto di accesso per le persone non autorizza-
te e quello con il divieto di fumare e di introdurre oggetti a fiamma libera e
corpi incandescenti;
n per gli addetti agli accumulatori siano esposti i cartelli con le istruzioni del
fabbricante che ricordino il pericolo di corrosione e siano messi a disposizio-
ne i mezzi di protezione personale (guanti, occhiali, grembiuli, ecc.);
n i locali siano sempre ben aerati.
Nota Ai fini dell’esplosione gli ambienti devono essere provvisti di una ventilazione avente le se-
guenti caratteristiche:
n aerazione uniforme;
n efficienza e continuità adeguata.
Durante la carica si producono 0,63 dm3 di miscela infiammabile e 0,42 dm3 di idrogeno
per ogni Ah (elettrolisi). Il limite inferiore di infiammabilità dell’Idrogeno è il 4% in aria.
Per le batterie di tipo aperto la quantità d’aria necessaria (naturale o forzata) può essere
calcolata con la formula

P = 0, 05I × n × k

ove si è indicato con: P = la portata d’aria (m3/h) n = numero di elementi in serie,


I = corrente di carica in ampere, k = fattore dipendente dal contenuto di antimonio conte-
nuto nella lega impiegata per la costruzione delle griglie che vale 1 per griglie con conte-
nuto di antimonio maggiore o uguale al 3% e 0,5 nell’altro caso se si tratta di locali in cui
le batterie sono semplicemente immagazzinate.
In fase di scarica o di inattività si può porre I = 0,3 A per ogni 100 Ah. Si può invece porre
I = 2 A, per ogni 100 Ah, se la batteria è tenuta sotto carica di conservazione. Per accu-
mulatori di tipo chiuso basta la modesta aerazione ordinaria e si può porre I = 0,2 A, per
ogni 100 Ah, e 0,025 A, per ogni 100 Ah per batterie con elettrolito gelificato. Nei locali do-
tati di aerazione realizzati come in precedenza si considerano zone AD le parti in alto del
locale a ventilazione impedita (C1Z1) e quelle attorno alle bocche di sfiato delle batterie
per una profondità di 0,5 m nelle quali l’impianto deve rispondere a quanto indicato dal-
la Norma CEI 64-2. Un esempio di suddivisione in zone è riportato nella Fig. 10.7. Nel
caso in cui non sia realizzata la ventilazione come sopra indicata, si applicano i criteri
generali delle Norme CEI indicate.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 98 di 110
Fig. 10.7 Esempio di suddivisione in zone di un locale accumulatori
LEGENDA
a Zona a ventilazione impedita
b Apertura di aerazione
c Batteria accumulatori di tipo chiuso con valvola
d Batteria accumulatori di tipo aperto (senza coperchio o con coperchio o sfiatatoio)

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 99 di 110
10.13.2.2 Batterie di accumulatori in armadi
Gli armadi sono apparecchiature per le quali si applica la Norma CEI 17-13/1.
Occorre verificare che:
n siano costruiti in maniera da resistere alle sollecitazioni meccaniche, elettriche
e termiche e di umidità;
n abbiano conformazione tale che i morsetti delle batterie distino almeno 50 cm
dalle pareti dell’armadio e che le operazioni di manutenzione (rabbocco, ser-
raggio morsetti, pulizia, ecc.) siano agevoli;
n la porta di accesso all’armadio sia chiusa a chiave nel normale funzionamento;
n non esistano apparecchiature elettriche negli scomparti contenenti accumula-
tori oppure le stesse siano idonee (costruzioni AD);
n siano aerati secondo le indicazioni date per i locali (10.13.2.1) con convoglia-
mento dei gas in aria libera o in locale con ventilazione prescritta.
Nota Normalmente le indicazioni ricordate devono essere garantite dal costruttore con la di-
chiarazione fornita ai sensi della Norma CEI 17-13/1.

10.13.2.3 Contatti diretti


Occorre verificare, per le batterie poste nei locali appositi, che sia soddisfatto quanto segue:
n sia garantita l’ispezionabilità delle batterie da almeno un lato (corridoi larghi
almeno 0,7 m);
n sia impedito il contatto delle persone con gli elementi in tensione fra di loro o
verso terra tutte le volte che la tensione abbia un valore U > 50V;
n siano dotate di pedane isolanti.
Per batterie poste in armadi occorre controllare che se non fanno parte di un si-
stema SELV l’accesso all’armadio sia consentito solo sezionando le batterie ed
adottando uno dei seguenti provvedimenti:
n sezionamento delle parti attive mediante dispositivo di interblocco degli spor-
telli, se la tensione è superiore a 50 V;
n posizionamento di un riparo fisso all’interno;
n idoneo isolamento delle parti attive.

10.14 Luoghi di pubblico spettacolo e trattenimento


10.14.1 Generalità
I luoghi di pubblico spettacolo e trattenimento possono essere considerati am-
bienti a maggior rischio in caso d’incendio; per questo motivo valgono le consi-
derazioni esposte in 10.6 oltre a quanto di seguito indicato.

10.14.2 Esame dell’impianto


È necessario controllare che:
n quando sono installati apparecchi di comando e segnalazione a disposizione
del pubblico, tali apparecchi siano facilmente individuabili, anche in assenza
di illuminazione, e manovrabili da parte di persone non esperte. Ai fini del
DM 236/89, presso le tazze WC accessibili ai disabili, sia installato un tirante
per l’azionamento del campanello d’emergenza;
n il contatore d’energia elettrica, destinato all’alimentazione in bassa tensione, sia
situato in un locale non accessibile al pubblico o in un armadio chiuso a chiave;
n sia presente, ma non disponibile al pubblico, un comando di emergenza po-
sto in un luogo facilmente raggiungibile dall’esterno;
n quando l’alimentazione di energia elettrica è effettuata per mezzo di una cabi-
na di trasformazione, essa sia ubicata in un proprio compartimento antincen-
dio avente accesso diretto dall’esterno;
n il quadro generale di manovra e controllo ed i quadri secondari siano installa-
ti in ambienti non accessibili al pubblico. I quadri secondari di distribuzione,
qualora siano posti in ambienti accessibili, devono essere chiusi a chiave;

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 100 di 110
n le diverse utenze servite siano alimentate tramite più circuiti, allo scopo di li-
mitare le conseguenze di guasti. Per quanto riguarda l’illuminazione della sa-
la, delle vie di accesso e degli ambienti frequentati dal pubblico, l’impianto
elettrico deve essere suddiviso in almeno due circuiti;
n le prese a spina nei locali accessibili al pubblico siano del tipo con coperchio
o con alveoli schermati e protette, singolarmente, dalle sovracorrenti. In ogni
caso occorre una protezione singola ogni 5 prese. Le prese a spina aventi cor-
rente nominale superiore a 16 A devono avere in aggiunta l’interblocco;
n le lampade degli apparecchi di illuminazione siano fuori dalla portata di
mano del pubblico;
n gli apparecchi di illuminazione abbiano i requisiti richiesti dalla Norma
CEI 34-21 ai fini della resistenza termica; inoltre, se gli apparecchi sono instal-
lati in zone dove esiste pericolo di urti, siano protetti meccanicamente;
n gli apparecchi di illuminazione posti nel palcoscenico e nei relativi servizi si-
ano ad installazione fissa, protetti contro gli urti, posti ad un’altezza superiore
a 2,50 m ed abbiano almeno il grado di protezione IP 4X;
n un impianto per l’illuminazione di sicurezza sia presente negli ambienti dove
può accedere il pubblico, nel palcoscenico e locali annessi, nelle cabine di
proiezione e locali tecnici. Tale impianto deve garantire un illuminamento di
5 lx in corrispondenza delle uscite e 2 lx nelle restanti parti;
n se l’impianto di sicurezza è alimentato per mezzo di una sorgente centralizzata,
essa sia situata in un apposito locale, di costruzione antincendio, avente acces-
so dall’esterno per evitare l’attraversamento di locali accessibili al pubblico; la
sorgente stessa sia provvista di un proprio comando per la sua esclusione, po-
sto, o vicino ad essa o in un altro luogo raggiungibile dal personale addetto. La
sorgente centralizzata abbia un’autonomia tale da alimentare per 1 h l’impianto
di sicurezza, con possibilità di ricarica (se con accumulatori) durante il periodo
di chiusura del locale. Nel caso la sorgente fosse di altro tipo, essa abbia una
potenza pari almeno a 1,25 volte la potenza dell’impianto e possa funzionare
durante l’intero periodo di permanenza del pubblico nel locale;
n gli apparecchi di illuminazione autonomi abbiano un’autonomia di funziona-
mento di almeno 1 h. Tali apparecchi siano conformi alla Norma CEI 34-22;
n l’illuminazione di sicurezza, sia con sorgente centralizzata sia con apparecchi autono-
mi, può funzionare in alternativa o contemporaneamente al servizio di illuminazione
normale; nel primo caso intervenga, comunque, automaticamente entro breve tempo
(<0,5 s). L’intervento dell’impianto centralizzato di sicurezza sia segnalato otticamente
e possibilmente acusticamente con un dispositivo posto in un luogo presidiato;
n l’impianto di illuminazione di sicurezza con sorgente centralizzata non ali-
menti altre utenze, eccetto gli apparecchi essenziali per la sicurezza;
n i circuiti di sicurezza siano indipendenti dagli altri circuiti, in modo che essi non
siano interessati in caso di guasto o di intervento delle protezioni su circuiti di-
versi da loro;
n le condutture dell’impianto di sicurezza devono per costruzione o installazio-
ne essere resistenti al fuoco in relazione al tempo di funzionamento previsto
per un incendio che possa svilupparsi a monte dei locali lungo il percorso
(fare riferimento anche a 10.6);
n in cabina di trasformazione i componenti BT e quelli AT devono essere sepa-
rati fra loro mediante pareti incombustibili. I trasformatori con olio combusti-
bile, devono essere provvisti di fossa di raccolta con diaframma tagliafuoco;
n quando esiste un impianto di illuminazione di riserva, per la sorgente vale quan-
to scritto per l’alimentazione di sicurezza, tenendo conto della ubicazione ed
utilizzazione;
n sia predisposto un registro su cui riportare i controlli (compresi quelli periodi-
ci e d’inizio spettacolo) con l’esito relativo, unitamente alle eventuali modifi-
che apportate all’impianto elettrico.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 101 di 110
APPENDICE
A ELENCO DELLE NORME CEI DI RIFERIMENTO

Norma CEI Titolo


64-2 + EC Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
64-2/A + V1 + EC Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione – Appendici
64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente
alternata e a 1500 V in corrente continua
64-11 Impianti elettrici nei mobili
64-12 Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per l’uso residenziale e
terziario
3-23 Segni grafici per schemi – Parte 11: Schemi e piani d’installazione architettonici e
topografici
11-1 Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica – Norme generali
11-8 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica – Impianti di
terra
11-17 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica – Linee in cavo
11-20 Impianti di produzione diffusa di energia elettrica fino a 3000 kW
11-35 Guida all’esecuzione delle cabine elettriche d’utente
11-37 Guida all’esecuzione degli impianti di terra degli stabilimenti industriali per sistemi di I,
II e III categoria
12-43 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi e sonori – Parte 1: Prescrizioni
di sicurezza
16-4 Individuazione dei conduttori isolati e dei conduttori nudi tramite colori
17-13/1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non
di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
17-13/3 Idem – Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e
manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha
accesso al loro uso. Quadri di distribuzione (ASD)
17-13/4 Idem – Parte 4: Quadri per cantiere
17-6 Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni da 1 a 52 kV
20-22/1 Prove d’incendio su cavi elettrici – Parte 1: Generalità e scopo
20-35 Prove sui cavi elettrici sottoposti al fuoco – Parte 1: Prova di non propagazione della
fiamma sul singolo cavo verticale
23-51 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per
installazioni fisse per uso domestico e similare
31-30 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas – Classificazione
dei luoghi pericolosi
79-3 Impianti antieffrazione, antiintrusione e antiaggressione – Norme particolari per gli
impianti antieffrazione e antiintrusione
0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
0-3 Legge 46/90 – Guida per la compilazione della Dichiarazione di Conformità

La normativa CEI regolamenta oltre l’installazione dell’impianto anche i suoi


componenti. Citiamo a titolo di esempio: i trasformatori di isolamento e di sicu-
rezza (trattati dal Comitato Tecnico 96), i cavi (CT 20), gli accumulatori (CT 21),
le apparecchiature a bassa tensione, quali interruttori automatici, prese a spina,
tubi protettivi, apparecchi di comando, commutatori, connettori, interruttori diffe-
renziali (CT 23), i fusibili (CT 32), gli apparecchi di illuminazione e le lampade
(CT 34), gli involucri di protezione (CT 70), gli apparecchi utilizzatori (CT 59/61).

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 102 di 110
APPENDICE
B MODELLO DI DENUNCIA DELL’IMPIANTO DI TERRA

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 103 di 110
NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 104 di 110
APPENDICE
C VALUTAZIONE DEGLI ERRORI
Particolare attenzione va posta all’errore che inevitabilmente ogni misura com-
porta. La conoscenza della sua entità è, in alcuni casi, indispensabile per una
adeguata scelta dello strumento in relazione al tipo di misura da fare al fine di
una corretta valutazione del risultato.

C.1 Errore strumentale


Il primo errore da valutare è quello relativo agli strumenti di misura.
Il livello di precisione di uno strumento analogico è generalmente espresso (con
un solo indice) in percentuale e riferito generalmente al valore di fondo scala.
Per gli strumenti a lettura numerica (digitali) viene solitamente indicato l’errore
percentuale relativo al valore letto, rispetto al valore vero della grandezza misura-
ta, con doppio indice come di seguito indicato.
L’indicazione con la quale si stabilisce l’errore è rappresentata da una serie di si-
gle e numeri ed è generalmente riportata nei dati tecnici dello strumento.

1° Esempio

Errore dichiarato: ±1% rdg. ±4 dgt.;


dove: rdg. è l’abbreviazione di reading = valore letto
dgt. è l’abbreviazione di digit = cifra.
Portata scelta
dello strumento 200 V
Risoluzione 0,1 V
Valore letto 20 V

Per la valutazione dell’errore di misura si devono quindi fare le seguenti conside-


razioni.
l’errore massimo relativo al valore letto vale ±1% di 20 = ±0,2 V
l’errore dovuto allo scorrimento dell’ultima cifra vale ±4 cifre = ±0,4V
l’errore massimo possibile vale 0,2 + 0,4 = ±0,6V

2° Esempio:

Errore dichiarato: ±1% rdg. ±4 dgt.;


dove: rdg. è l’abbreviazione di reading = valore letto
dgt. è l’abbreviazione di digit = cifra.
Portata scelta
dello strumento 200 V
Risoluzione 1 V
Valore letto 20 V

Per la valutazione dell’errore di misura si devono quindi fare le seguenti conside-


razioni.
l’errore massimo relativo al valore letto vale ±1% di 20 = ±0,2 V
l’errore dovuto allo scorrimento dell’ultima cifra vale ±4 cifre = ±4 V
l’errore massimo possibile vale 0,2+ 4 = ±4,2 V
Nota Per gli strumenti a indice con lettura su scala (analogici) l’errore percentuale viene solita-
mente indicato in relazione al valore di fondo scala che si ha per ciascuna portata.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 105 di 110
3° Esempio
Errore dichiarato ±3% f.s.
Portata scelta per lo strumento 200 V
Valore letto 20 V
L’errore massimo possibile vale = ±3% di 200 V = ±6 V
Nota Gli errori dichiarati dal costruttore sono da intendersi entro i limiti delle condizioni d’uso
specificate dallo stesso costruttore (temperatura, umidità, posizione dello strumento rispet-
to al piano, ecc.).

C.2 Errore operativo


Un altro errore da considerare è l’errore operativo che è quello che si può com-
mettere, ad esempio, nei collegamenti del sistema di misura al circuito in prova.
Questo ed eventuali altri errori operativi sono da valutare e quantificare preventi-
vamente, per essere scorporati dalla lettura aumentandone l’affidabilità.
Di seguito si riportano alcuni tipi di errori operativi ricorrenti durante le misure
sugli impianti elettrici:
n nella misura di un piccolo valore di resistenza con il metodo volt-amperome-
trico a quattro fili si devono considerare:
n il valore della resistenza fra punto di contatto dei terminali di misura e il
reale circuito in misura;
n il valore della resistenza di contatto;
n la corrispondenza dei punti di contatto tra circuiti di misura voltmetrico ed
amperometrico;
n l’influenza dei segnali di disturbo rispetto al segnale di misura;
n nella misura di una corrente alternata si deve prestare particolare attenzione
al fatto che lo strumento utilizzato sia in grado di rilevare il vero valore effica-
ce (T RMS) della grandezza;
Nota La maggior parte degli strumenti in commercio (multimetri, pinze amperometriche, ecc) è
infatti realizzata e calibrata per misurare solo grandezze con forma sinusoidale e fre-
quenza di rete (50 Hz).
Se questi strumenti vengono utilizzati su impianti con presenza di carichi non lineari o in
presenza di armoniche (apparecchi utilizzatori come computer, dimmer, fotocopiatrici,
forni a microonde, inverter, televisori, ecc), si possono commettere errori di lettura molto
elevati (fino al 50% in meno del vero valore efficace). Per includere nella misura l’in-
fluenza delle correnti armoniche si devono utilizzare strumenti con risposta in frequenza
ampia (almeno fino a 1000 Hz).
n quando si usano voltmetri in ambienti con forti campi magnetici (in cabina di
trasformazione, in presenza di grossi motori, in prossimità di linee ad alta ten-
sione, ecc) bisogna fare particolare attenzione all’influenza che questi campi
elettromagnetici possono avere sullo strumento usato.
Nota I voltmetri normalmente utilizzati per eseguire misure di tensione nel settore elettrotecni-
co-impiantistico sono generalmente voltmetri ad alta impedenza interna. L’alta impedenza
interna di un voltmetro, tipico degli strumenti a lettura numerica (digitali) o comunque
con ingresso elettronico, è la caratteristica che consente di eseguire misure di tensione con
alta risoluzione, ovvero permette di apprezzare piccoli valori di tensione o sue piccole varia-
zioni anche con piccola energia disponibile. Per questo strumento anche i cavetti di collega-
mento possono provocare errori di misura per la presenza di forti campi elettromagnetici.
Infatti i cavi inseriti in un campo elettromagnetico sono sede di forze elettromotrici indotte.
Quanto più lunghi ed estesi sono i cavetti di misura e quanto più alta è l’impedenza interna
del voltmetro tanto più elevato è il valore della tensione indotta (di disturbo) compresa nella
misura. Questi volmetri possono indicare valori di tensione superiori a 100 V con un punta-
le di misura collegato ad una massa non in tensione e l’altro puntale in aria.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 106 di 110
C.3 Accettabilità dell’errore
Il livello di accettabilità dell’errore può essere definito in relazione all’uso che si
deve fare del valore rilevato dalla misura.
Se si deve, ad esempio, misurare la resistenza di terra di un sistema TT si può ac-
cettare l’errore dovuto al sistema operativo che dia un valore in eccesso e, quindi,
a vantaggio della sicurezza perché i valori di resistenza da verificare per ottenere il
coordinamento con i dispositivi di protezione differenziali sono molto elevati.
Questo è il motivo per il quale le misure della resistenza di terra dei sistemi TT si
possono eseguire con il metodo della misura della resistenza dell’anello di guasto.
Si deve, invece, fare un’attenta valutazione di tutti gli errori possibili quando si
eseguono misure come, ad esempio, quella dell’impedenza dell’anello di guasto
in sistemi TN o della resistenza di terra di dispersori molto estesi facenti parte di
sistemi di II o III categoria, poiché i valori da rilevare sono generalmente molto
piccoli ed i sistemi di misura utilizzabili sommano una serie notevole di errori.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 107 di 110
APPENDICE
D TEMPO DI INTERVENTO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE A CORRENTE
DIFFERENZIALE

D.1 Tempo massimo di interruzione per i sistemi TT


Per ragioni di selettività si possono utilizzare dispositivi di interruzione a corrente
differenziale di tipo S in serie con i dispositivi di protezione a corrente differen-
ziale di tipo generale. Per ottenere la selettività con i dispositivi di protezione a
corrente differenziale nei circuiti di distribuzione è ammesso un tempo di interru-
zione non superiore a 1 s (CEI 64-8, 413.1.4.2). Per gli altri circuiti il tempo di in-
terruzione deve essere non superiore a 500 ms.

D.2 Tempi massimi di interruzione per i sistemi TN

U0 (V) Tempo di interruzione


120 0,8
230 0,4
400 0,2
>400 0,1

1) I valori riportati si basano sulla Norma CEI 8-6;


2) U0 = Tensione nominale in c.a. valore efficace fra fase e terra;
3) Tempi di interruzione convenzionali non superiori a 5 s sono ammessi per i
circuiti di distribuzione (CEI 64-8, art. 413.1.3.5)

D.3 Tempi massimi di interruzione per i sistemi IT (secondo guasto)

Tensione nominale dell’impianto Tempo di interruzione


U0/U (V)
Neutro non distribuito Neutro distribuito
120/240 0,8 5
230/400 0,4 0,8
400/690 0,2 0,4
580/1000 0,1 0,2

1) I valori riportati si basano sulla Norma CEI 8-6;


2) U0 = Tensione nominale in c.a. valore efficace fra fase e terra;
3) Tempi di interruzione convenzionali non superiori a 5 s sono ammessi per i
circuiti di distribuzione (CEI 64-8, art. 413.1.5.6)

D.4 Tempi massimi di interruzione in ambienti particolari

Sistema TN Sistema IT
U0 (V) t(s) U0 /U(V) Neutro non distribuito t(s) Neutro distribuito t(s)
120 0,4 120/240 0,4 0,1
230 0,2 230/400 0,2 0,4
400 0,06 400/690 0,06 0,2
(2) (2)
>400 0,02 580/1000 0,02 0,06

1) U0 = Tensione fra fase e terra;


2) Se tale tempo di interruzione non può essere garantito, può essere necessario
prendere altre misure di protezione ad esempio un collegamento equipoten-
ziale supplementare;
3) Fare riferimento anche a CEI 64-8, art. 481.3.1.

NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 108 di 110
NORMA TECNICA
CEI 64-14:1996-12
Pagina 109 di 110
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni

64 - Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)
CEI 64
Effetti della corrente attraverso il corpo umano
CEI 64
Guida per la verifica delle installazioni elettriche in luoghi peri-
colosi
CEI 64
Impianti elettrici utilizzatori. Fogli di interpretazione da F1 a F7
CEI 64-4
Impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico
CEI 64-7
Impianti elettrici di illuminazione pubblica e similari
CEI 64-8
Volume "Nuova Norma CEI 64-8 per impianti elettrici"
CEI 64-8/1
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superio-
re a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente conti-
nua. Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali
CEI 64-8/2
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superio-
re a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente conti-
nua. Parte 2: Definizioni
CEI 64-8/3
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superio-
re a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente conti-
nua. Parte 3: Caratteristiche generali
CEI 64-8/4
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superio-
re a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente conti-
nua. Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
CEI 64-8/5
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superio-
re a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente conti-
nua. Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici
CEI 64-8/6
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superio-
re a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente conti-
nua. Parte 6: Verifiche
CEI 64-8/7
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superio-
re a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente conti-
nua. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari
CEI 64-11
Impianti elettrici nei mobili
CEI 64-12
Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per
uso residenziale e terziario
CEI 64-13
Guida alla Norma CEI 64-4 "Impianti elettrici in locali adibiti ad
uso medico"
CEI 64-50
Edilizia residenziale - Guida per l’integrazione nell’edificio de-
gli impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici

Lire 150.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 64-14:1996-12 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 118 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche