Introduzione Arduino Maffucci

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 147

Introduzione all’uso di

Arduino
Prof. Michele Maffucci
Model Expo Italy - Verona 21/22 febbraio 2015

CC-BY-SA
Introduzione all’uso di Arduino

Comprendere
l’universo
Arduino
in 90 minuti

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Questa presentazione, nata in occasione del Workshop organizzato dal FabLab di Brescia per il
ModelExpo 2015, vuole essere un’introduzione all’uso di Arduino e ben si adatta a tutti i maker,
studenti ed adulti, che per passione nell’elettronica necessitano di un’introduzione che potrà poi
portare, dopo un’approfondita sperimentazione, a sviluppare progetti di automazione anche nel
campo del modellismo.

In questa esposizione troverete le linee guida che potranno condurvi alla strutturazione di un
vostro percorso di apprendimento in modo che possiate raggiungere le competenze necessarie
per lo sviluppo dei vostri progetti.

I contenuti esposti sono un estratto di quanto scritto in occasione dei miei corsi presso scuole, centri di
formazione e FabLab, ulteriori approfondimenti e risorse a questo presentazione possono essere trovate
sul mio sito personale dove potrete seguire corsi introduttivi all’uso di Arduino

http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/

Il codice e le slide utilizzate sono suscettibili di variazioni/correzioni che potranno essere fatte in ogni momento.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Argomenti

● Come incominciare
● Impostazione metodologica
● Cos'è Arduino?
● Perché usare Arduino?
● Cosa posso fare con Arduino
● Competenze di base - dove imparo l'elettronica e l'elettrotecnica
○ siti
○ libri per chi incomincia
○ libri per approfondire
● Competenze di base - dove imparo a programmare
○ libri - esercizi - videocorsi
● Dove imparo l'Alfabeto di Arduino
○ libri
○ corsi on-line
● Applicativi essenziali per lo studio e la progettazione
● Universo Arduino
● La scheda Arduino
● Terminologia essenziale
● Il software Arduino
● Comunicare con Arduino
● Programmazione
● Il primo programma
● Prodotti Arduino
● Quale scheda scegliere
● Costruirsi una scheda Arduino
● Estendere le funzionalità con gli shield
● Pensieri

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Come
incominciare

non preoccuparti non è


così complicato :-)

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Problema
1 non conosco l’elettronica

2 non ho mai programmato

“Posso farcela?”
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

sì !
vediamo come...

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Impostazione
metodologica

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

L’agire del maker alle prime armi


che opera con Arduino...

correre per raggiungere l’obiettivo

ERRORE!

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

il rischio, per chi non ha mai affrontato


argomenti che riguardano l’elettronica è:

frustazione ed abbandono

NON DEVE ACCADERE!

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Obiettivi

1 costruire la competenza

2 trovare la soluzione al
proprio problema

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Attegiamento sbagliato

Domana: “...ho un albergo,

!
voglio usare Arduino per
rilevare la temperatura
nelle camere, la
temperatura esterna e
comandare la centrale
termica dell’albergo ed
inoltre mi piacerebbe un
controllo via cellulare… ho
poche competenze in
elettronica e conosco poco
Arduino… come posso
fare? ”

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

…vediamo come
costruire un percorso
fatto di progressi, senza
pretendere la perfezione...

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Soluzione:
Studiare e Costruire!

Le due componenti
NON sono disgiunte

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Domanda:
“Cos’è Arduino?”

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino





CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Domanda:
“perché usare Arduino?”

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

?
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

Cosa posso fare con


Arduino
alcune idee per il modellismo

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

http://arduino.cc/en/Tutorial/Sweep http://arduino.cc/en/Tutorial/Knob#

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Sensore ad ultrasuoni Sensore ad ad infrarossi

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Per il controllo del cursore del computer o il pilotaggio di altro dispositivo esterno

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Competenze di base

Dove imparo
l’elettrotecnica
e l’elettronica?

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Siti

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Libri per chi incomincia


essenziali per comprendere velocemente i concetti di base

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Per chi intende realizzare i propri circuiti


elettronici e desidera imparare a saldare:

SALDARE E’ SEMPLICE - ECCO COME FARE

Un manuale illustrato che vi guiderà passo


passo nella tecnica di saldatura a stagno.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Libri per approfondire


per assimilare solide basi di elettrotecnica ed elettronica - libri a livello
scuola superiore/universitario

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Competenze di base

Dove imparo
a programmare

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Libri - esercizi - videocorsi


tutto gratuito

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

...alla base C e C++

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

C
● Risorse web per imparare a programmare in C

● Programmazione in C – slide ed esercizi

● Manuali gratuiti on-line in italiano di programmazione in C

● Impariamo il C per programmare i robot

● Programmazione C++ e dintorni

C++
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

C
● Prof. Fulvio Corno

○ slide del corso di informatica

○ esercizi di programmazione in C

○ videocorso linguaggio C

● Programmazione e linguaggio C

● The C Library Reference Guide

C++
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

Competenze di base

Dove imparo
l’Alfabeto di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Libri

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Se utilizzate Arduino per i vostri progetti ma


avete necessità di maggiori performance e
maggior controllo sull’elettronica allora questo
potrebbe essere il libro per fare il passo
successivo e “tuffarsi” in una programmazione
più “spinta” ed imparare le basi sull’uso dei
microcontrollori Atmel AVR.

Il libro vi fornirà, mediante un approccio di


sperimentazione costante, le basi per
apprendere l’uso dei microcontrollori Atmel AVR,
scriverete i vostri programmi in C lavorando
direttamente sull’hardware eliminando il livello di
astrazione offerto dalla programmazione che si
potrebbe avere normalmente usando Arduino.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Corsi on-line

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Corso completo di base sull’uso di Arduino, con sperimentazione e codice sorgente.

Codice sorgente esercizi


CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Percorso di formazione alternativo all’uso di Arduino mediante la robotica.

Un percorso che nasce per studenti della scuola superiore volto al miglioramento dell’attenzione e al
superamento delle difficoltà che si hanno nelle materie scientifiche.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Per rendere pratico l’utilizzo del manuale di riferimento è stata realizzata una versione portable per
dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Applicativi essenziali
per lo studio e la progettazione

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Fritzing è un’iniziativa open-source nata per


supportare i progettisti, artisti, ricercatori e
appassionati che desiderano realizzare
dispositivi elettronici interattivi.

Il software che è in continuo sviluppo ed


ampliamento permette agli utenti di documentare
i loro prototipi, condividerli con altri, insegnare l’
elettronica e creare layout pcb. Sul sito di
riferimento tantissimi i progetti già pronti resi
disponibili dalla comunità.

Un ottimo strumento da utilizzare in laboratorio


di elettronica.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

● progettazione virtuale basata su breadboard, che


vi permette di costruire e sperimentare il
funzionamento dei vostri circuiti proprio come si
farebbe realmente;

● simulatore in tempo reale di Arduino, potrete


scrivere on-line il vostro codice e verificarne il
funzionamento;

● editing collaborativo completo per il circuito


elettronico (immaginatelo come il Google Docs
per l’elettronica);

● potente e semplice editor di componenti elettronici


che permette di aggiungere componenti alla
libreria condivisa;

● possibilità di aggiungere al circuito: testo libero,


serigrafie, marchi, ecc…

● possibilità di importare progetti realizzati Eagle;

● possibilità di incorporare il proprio progetto,


inclusa la simulazione all’interno del proprio blog

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Codebender è un IDE che vi permette di


programmare in cloud la vostra scheda
Arduino all’interno di una finestra browser.

Utilizzando Codebender potrete scrivere,


fare l’upload o il download degli sketch
prodotti, compilare ed eseguire il codice di
tutte le schede Arduino, compreso l’uso
della serial monitor.

Utile la possibilità di condividere il codice


con altri utenti o capire l’avanzamento di un
progetto, quindi particolarmente adatto in
ambito didattico.

All’interno del vostro account potrete


visualizzare tutte le schede supportate
(tantissime) o aggiungerne di vostre o
addirittura fare il burn del bootloader.

Nella sezione “Examples & Libraries”


potete disporre di una quantità
incredibilmente vasta di esempi e librerie.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Tutorial in italiano su maffucci.it

Sempre più facile programmare Arduino


con CodeBender

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Simulatore di circuiti elettronici (analogici


e digitali) on-line.
Potrete verificare rapidamente i vostri
progetti prima di effettuare la costruzione
su breadboard o su millefori.

Caratteristiche principali:
● interfaccia assolutamente user
friendly,
● facilità di connessione tra i vari
componenti,
● possibilità di rielaborare circuiti
pubblicati da altri utenti,
● possibilità di simulare nello stesso
progetto circuiti costituiti da
componenti digitali ed analogici,
● disegno di grafici
● i circuiti possono essere condivisi o
esportati in diversi formati.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Sublime Text is a sophisticated text editor for code, markup and prose.
You'll love the slick user interface, extraordinary features and amazing performance.

Tutorial in italiano su maffucci.it

Utilizzare Sublime Text 3 Editor come IDE Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Universo Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Arduino vuol dire


3 cose

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Un oggetto fisico

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

un’ambiente di sviluppo
(di programmazione)

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

una comunità ed una filosofia di sviluppo

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

La scheda Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Arduino UNO R3

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

● Microcontroller: ATmega328
● Tensione di lavoro: 5V
● Tensione di ingresso (raccomandata):
7-12V
● Tensione di ingresso (limiti): 6-20V
● Pin digitalio I/O: 14 (di cui 6 forniscono
un'uscita PWM)
● Pin analogici: 6
● Corrente Continua per i pin I/O: 40 mA
● Corrente continua per l'uscita a 3.3V:
50 mA
● Flash Memory: 32 KB (ATmega328) di
cui 0.5 KB usata per bootloader
● SRAM: 2 KB (ATmega328)
● EEPROM: 1 KB (ATmega328)
● Velocità del clock: 16 MHz

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Il cuore della scheda Arduino è il


microcontrollore, un dispositivo elettronico
molto simile ad un computer in miniatura che
potete trovare in molti degli elettrodomestici che
usate ogni giorno: lavatrice, cellulare, forno a
microonde, impianto HiFi, ecc...

E' molto probabile che se l'elettrodomestico possiede pulsanti e display e rileva


grandezze fisiche (temperatura, pressione, ecc...) abbia al suo interno un
microcontrollore.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Terminologia essenziale

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

sketch
il programma che scrivete e fate girare sulla scheda Arduino

pin
i connettori di input o output

digital
vuol dire che può assumere solo due valori: ALTO o BASSO, in altro
modo: ON/OFF oppure 0 o 1. Sequenza di numeri presi da un insieme
discreto di valori (nel nostro caso 0 o 1)

analog
quando i valori utili che rappresentano un segnale sono continui (infiniti)

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Il software Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

L’ambiente di sviluppo viene comunemente chiamato Arduino e ciò può trarre in


confusione, perché si identifica con Arduino anche la scheda hardware.

In queste lezioni per indicare l’ambiente di sviluppo software useremo le parole:

software Arduino

o con stesso significato

IDE

dove l’acronimo IDE indica: Integrated Development Enviroment,


in italiano: ambiente di sviluppo integrato per la realizzazione di programmi.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

● Simile ad un editor di
testo;

● potete scrivere,
visualizzare, verificare
la sintassi;

● potete trasferire il
vostro sketch sulla
scheda.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

1. prelevare il software Arduino dal sito arduino.cc


2. collegate la scheda Arduino al computer
3. installare i driver
4. riavviate il computer
5. avviare il software Arduino
6. scrivere uno sketch
7. eseguire lo sketch facendo l’upload sulla
scheda Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Windows
arduino.cc/windows
installazione per: Windows 7, Vista, e XP

Mac OS X
arduino.cc/mac
installazione per: OS X 10.5 e successive

Linux
arduino.cc/linux
installazione per: disponibile per moltissime distribuzioni Linux

approfondimenti su installazione Mac e Linux su:


www.maffucci.it/area-studenti/arduino/

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Comunicare con Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Avviate l’IDE di programmazione facendo doppio click sull’icona di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Collegare la scheda Arduino al computer mediante cavo USB (tipo B)

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Selezinate la scheda in vostro possesso, nel nostro caso Arduino Uno: Tools > Board > Arduino Uno

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Selezionate la porta seriale da utilizzare per la comunicazione tra computer ed Arduino: Tools > Serial
port

Su Mac potete selezionare indifferentemente


/dev/tty.usbmodemXXX oppure /dev/cu.usbmodemXXX

Su Windows dovreste notare una o più porte COM, selezionate quella con numero più elevato, se non
dovesse funzionare provate con le altre proposte.

Su Linux (Ubuntu) dovreste vedere una ttyACM0. Per maggiori informazioni consultare la sezione
Arduino su Ubuntu su: www.maffucci.it/area-studenti/arduino/

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Aprire lo sketch di esempio blink che fa lampeggiare il LED presente sulla scheda. Lo sketch può essere
aperto da: File > Examples > 01. Basics > Blink

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Si aprirà una finestra con il codice del


programma blink.

Studieremo più avanti il


funzionamento.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Il collegamento alla porta seriale viene


segnalato nella finestra del codice in
basso a destra

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Procedere con il caricamento dello


sketch Blink sulla scheda mediante il
pulsante Upload nella finestra in cui
compare il codice:

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Ci vorrà qualche secondo, durante


questa operazione vedrete che i led RX
e TX (ricezione e trasmissione)
lampeggiano.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Se tutto andrà a buon fine vi verrà


restituito il messaggio “Done
uploading.” nella staus bar ed il LED L
incomincia a lampeggiare

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Sulla scheda Arduino, se nuova e mai


utilizzata, viene precaricato lo sketch
Blink, quindi appena viene collegata la
scheda al computer il LED L
lampeggia.

Per essere certi che lo sketch è stato


caricato sulla scheda provate a variare
il numero all’interno del comando delay,
ponete il valore 100. Effettuate l’upload
dello sketch, al termine dovreste notare
che il LED L lampeggia molto più
velocemente.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Programmazione

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Creare un
nuovo sketch

Aprire la
Serial monitor

Compilazione
(Verify)
Aprire una
nuova tab

Upload sulla
scheda
Salvare lo
sketch

Aprire uno
sketch
esistente
Area di status

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Il ciclo di sviluppo è suddiviso in 4 fasi:

EDIT COMPILA UPLOAD ESEGUI

Compila. Compilare vuol dire tradurre lo sketch in linguaggio macchina, detto anche codice oggetto
Esegui. uno sketch Arduino viene eseguito non appena termina la fase di upload sulla scheda

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Il linguaggio di programmazione è un C standard (ma molto più semplice)

Le funzioni più usate e che impareremo ad utilizzare durante le lezioni sono:

pinMode()
impostare un pin come input o come output

digitalWrite()
impostare un pin digitale a HIGH o LOW

digitalRead()
legge lo stato di un pin digitale

analogRead()
legge un pin analogico

analogWrite()
scrive in valore analogico

delay()
mette in attesa il programma per un determinato tempo

millis()
restituisce l’ora corrente (tempo di accensione di Arduino)

Altre funzioni con esempi di utilizzo potete trovarle seguendo il link.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Il primo programma

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

A
Commento su più linee

B B
B Commento su una linea

B
B
B
B

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

identifica dove

; termina
un'istruzione

{
... identifica un blocco
di istruzioni

}
CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci
Introduzione all’uso di Arduino

Struttura di base

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

La struttura base di un programma Arduino è


abbastanza semplice e si sviluppa in almeno due
parti. Queste due parti, o funzioni, necessarie
racchiudono parti di istruzioni.

Dove setup() indica il blocco di settaggio e loop() è


il blocco che viene eseguito. Entrambe le sezioni
sono necessarie per far si che uno sketch funzioni.

setup() è la prima funzione ad essere invocata


verrà eseguita una volta sola e in essa vengono
dichiarate le variabili usate nel programma, è usata
per impostare il pinMode o inizializzare la
comunicazione seriale.

La funzione loop() contiene il codice che deve


Per approfondimenti seguire il link.
essere eseguito ripetutamente, in essa vengono letti
gli input, i segnali di output ecc…
Questa funzione è la parte principale di un
programma Arduino (sketch), esegue la maggior
parte del lavoro.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

pinMode è un’istruzione che dice ad Arduino come usare


un determinato pin.

Tra parentesi tonde vengono specificati gli argomenti che


possono essere numeri e lettere.

I pin digitali possono essere utilizzati sia come INPUT


che come OUTPUT.
Nel nostro caso poiché vogliamo far lampeggiare il diodo
LED dobbiamo definire il pin di OUTPUT.

Le parole INPUT e OUTPUT sono costanti definite, che


non variano mai nel linguaggio di Arduino.

Per approfondimenti seguire il link.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

L’istruzione digitalWrite possiede due argomenti:

il primo definisce il pin,


il secondo indica lo stato.

digitalWrite è un’istruzione in grado di impostare un


pin definito come OUTPUT ad un valore HIGH o ad
un valore LOW, in modo più semplice permette di
accendere o spegnere un led connesso al pin
specificato nel primo argomento, nel nostro caso
LED.

Il ‘pin’ può essere specificato come una variabile o


una costante (0-13).

Tenete conto che dire che su un determinato pin vi è


uno stato HIGHT, vuol dire che su di esso viene
applicata una tensione di +5 V, mentre se lo stato e
LOW vuol dire che sul pin è applicata una tensione
di 0V.

Per approfondimenti seguire il link.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

delay() è un’istruzione che interrompe per un


determinato tempo l’esecuzione del programma.

L’istruzione ha un solo argomento numerico che


indica il numero di millisecondi di attesa.

Con il programma si bloccherà per


1000 millisecondi ovvero 1 secondo.

Per approfondimenti seguire il link.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Prodotti Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

KIT ACCESSORI

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Ma quale scheda
scegliere per il mio
progetto?

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

http://arduino.cc/en/Products.Compare

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Costruirsi una scheda


Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

http://arduino.cc/en/Main/Standalone

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Estendere le funzionalità
con gli Shield

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

Gli shield sono schede elettroniche che si collegano (impilano) ad Arduino e permettono di aggiungere
funzionalità aggiuntive aumentando il livello di interazione con il mondo esterno. In commercio esiste
una vastissima gamma di shiled, ma l’utente è libero di realizzarne di personali, saldando i
componenti su basette millefori predisposte ho realizzando pcb ad hoc.

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Introduzione all’uso di Arduino

L’insuccesso nel proprio “programma di apprendimento” accade perché non vengono incluse
le librerie (funzioni operative) necessarie per affrontare risolvere i problemi.

in altro modo:

CC-BY-SA Prof. Michele Maffucci


Grazie
Prof. Michele Maffucci

www.maffucci.it
michele@maffucci.it

www.twitter.com/maffucci/
www.facebook.com/maffucci.it/
plus.google.com/+MicheleMaffucci/

it.linkedin.com/in/maffucci

Licenza presentazione:

Potrebbero piacerti anche