Europa Del 600
Europa Del 600
Europa Del 600
LOTTA FRA MONARCHIA E FORZE POLITICHE DOTATE DI CONTINUA LA GUERRA CONTRO LA SPAGNA
POTERE LOCALE: ARISTOCRAZIA E PARLAMENTO CHE SI CONCLUDERA’ CON LA PACE DEI
PIRENEI 1659
IL SOGNO DI UN RE
INGHILTERRA: GLI STUART 1608-1688
I PRINCIPI RELIGIOSI DI DEMOCRAZIA ENTRANO IN COLLISIONE CON IL CONCETTO DI
MONARCHIA ASSOLUTA
1603-1624 GIACOMO I STUART
1625-1649 CARLO I (VOLONTA’ DI IMPORRE L’ASSOLUTISMO)
1628 IL PARLAMENTO PRESENTA LA PETIZIONE DEI DIRITTI CON L’INTENTO DI RIAFFERMARE I
PRINCIPI SANCITI DALLA MAGNA CHARTA DEL 1215 (LIBERTA’ PERSONALE E SOTTOPORRE
L’INSERIMENTO DI NUOVE TASSE ALL’APPROVAZIONE DELLE CAMERE)
VOLONTA’ DELLA POPOLAZIONE DI PARTECIPARE ALLA GESTIONE DELLO STATO
1642-1649 GUERRA CIVILE
1649-1660 OLIVER CROMWELL (VITTORIA DELL’ESERCITO DEL PARLAMENTO) E PROCLAMAZIONE
DELLA REPUBBLICA
IL RE VIENE GIUSTIZIATO
I CONTRASTI NON SI RISOLVONO: IL PARLAMENTO RISULTA DIVISO FRA LEVELLERS E DIGERS
LO STATO SI AFFIDA AD UN LORD PROTETTORE: CROMWELL STESSO
1660: RESTAURAZIONE DELLA MONARCHIA DOPO LA MORTE DI CROMWELL (CARLO II)
1685-1688 GIACOMO II (INTENDE IMPORRE IL CATTOLICESIMO)
1688 GUGLIELMO D’ORANGE E MARIA STUART (GLORIOSA RIVOLUZIONE)
1689 BILL OF RIGHTS: DIRITTI DEL PARLAMENTO E DEI CITTADINI
NASCE LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
LA DOMINAZIONE SPAGNOLA IN ITALIA
1559-1713
CRISI ECONOMICA, POLITICA E CULTURALE
STAGNAZIONE DOVUTA ALLE EPIDEMIE E CARESTIE
I PRODOTTI ITALIANI SUBISCONO LA CONCORRENZA DEI PAESI ATLANTICI
(INGHILTERRA ED OLANDA)
LA CRISI DEL SETTORE TESSILE COINVOLGE LE PRINCIPALI CITTA’ ITALIANE:
VENZIA, FIRENZE, MILANO E NAPOLI
FINE DEL ‘600/’700 RIPRESA
IL SUD COSTITUISCE UN CASO A SE’: DIFFUSIONE DEL LATIFONDO A SEGUITO
DEL MALGOVERNO SPAGNOLO
CRISI CULTURALE: L’ITALIA NON COSTITUISCE PIU’ IL PUNTO DI RIFERIMENTO
MA DIPENDE DA ALTRI PAESI EUROPEI
CAUSE:
1. DECADENZA ECONOMICA E SOCIALE DEL PAESE
2. CONTRORIFORMISMO CON LA PRESENZA DELLA SEDE PAPALE ED
EGEMONIA SPAGNOLA
IL REGNO DI NAPOLI