Europa Del 600

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 12

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI 1618-1648

 Gli Asburgo non intendono rinunciare alla


Tolleranza religiosa interrotta Boemia
Unione Evangelica con Federico V Palatinato  LEGA CATTOLICA: Asburgo d’Austria e Spagna
Lega cattolica con Massimiliano di Baviera  UNIONE EVANGELICA: Boemia
1617 Ferdinando II Asburgo ottiene il trono di  1620 battaglia della Montagna Bianca
Boemia e cancella le concessioni ai protestanti (sconfitta dei protestanti).
 FASE BOEMO-PALATINA:  FASE DANESE: Spagna si scontra con Olanda
Defenestrazione di Praga  Danimarca e Svezia si alleano all’Olanda
appoggiate da Francia ed Inghilterra.
Corona offerta a Federico V del Palatinato
 FASE FRANCESE 1635
 GUERRA DI EGEMONIA
 1659 PACE DEI PIRENEI
 1660 Trattato di Copenaghen fra Svezia,
Olanda e Brandeburgo
 Ferdinando III deve accettare:
Pluralismo religioso
Rinunciare al potere centrale: autorità formale sull’impero
e controllo su Boemia, Austria e Ungheria.
Vincitori Francia e Svezia
BILANCIO Spagna indebolita
DEL Germania devastata
CONFLITTO
FRANCIA: IL POTERE AI CARDINALI
 1610 MORTE DI ENRICO V E REGGENZA DI MARIA DE’ MEDICI
 POLITICA DI MARIA OSTEGGIATA DA BORGHESIA ED ARISTOCRAZIA; TIMORE DI
UGONOTTI
 1614 CONVOCAZIONE STATI GENERALI
 1617 LUIGI XIII ASSUME IL POTERE (1617-1643)
 CARDINALE RICHELIEU, CONSIGLIERE DI STATO
 OBIETTIVO: RAFFORZARE LA MONARCHIA:
POLITICA INTERNA:
1. INTENDENTI REGI (POLITICA DI CONTROLLO SULLA NOBILTA’)
2. RELIGIOSO: ESPUGNARE LE ROCCAFORTI UGONOTTE (LA ROCHELLE)
3. MANTENERE LIBERTA’ DI CULTO: EDITTO DI GRAZIA
POLITICA ESTERA: INDEBOLIRE LA MONARCHIA ASBURGICA
INTERVENTO GUERRA TRENT’ANNI
LE FRONDE DEL PARLAMENTO E DEI
PRINCIPI IL MAGGIOR CARICO FISCALE ACCENDE LA
MICCIA!
 1643 MORTE DI LUIGI XIII
1648 FRONDA DEL PARLAMENTO
 ANNA D’ASBURGO REGGENTE (LUIGI XIV SOLO 5 ANNI)
DOPO LO SCONTRO, I PARLAMENTARI SI
 CARDINALE MAZARINO 1643 AFFRONTA LA SITUAZIONE ACCORDANO CON LA CORTE
POLITICA CON DECISIONE
 1650 FRONDA DEI PRINCIPI CONTRO
 PROBLEMI DA AFFRONTARE: CONTRASTI CON TUTTE LE L’ASSOLUTISMO
FORZE POLITICHE OSTILI ALL’ACCENTRAMENTO
 MAZARINO SCONFIGGE L’ESERCITO DI
 CONTRASTI INTERNI: FRONDE (1648-1653) CONDE’ E RITORNA A PARIGI

LOTTA FRA MONARCHIA E FORZE POLITICHE DOTATE DI  CONTINUA LA GUERRA CONTRO LA SPAGNA
POTERE LOCALE: ARISTOCRAZIA E PARLAMENTO CHE SI CONCLUDERA’ CON LA PACE DEI
PIRENEI 1659

IN GIOCO VI E’ L’IDEA DELLO STATO:


PER LA MONARCHIA DEVE ESSERE ACCENTRATO E FRONDA: FORMA DI OPPOSIZIONE
ASSOLUTO NELLE MANI DEL SOVRANO INTERNA DI UN PARTITO O DI
PER PARLAMENTO E NOBILTA’ DOVEVANO ESSERCI CENTRI UN’ORGANIZZAZIONE
DI POTERE AUTONOMI
LUIGI XIV IL RE SOLE 1661-1715
 POLITICA ECONOMICA E FISCALE:
 PAROLE CHIAVE: CENTRALISMO ED
ASSOLUTISMO 1. JEAN BAPTISTE COLBERT: CONTROLLORE
GENERALE DELLO STATO
 1. CONTROLLO SULLA NOBILTA’
2. COLBERTISMO/MERCANTILISMO:
 CONSIGLIO SUPREMO DI STATO: FINANZE,
AFFARI SEGRETI, INTERNI 3. 1. PROTEZIONISMO
 ABOLIZIONE DIRITTO DI RIMOSTRANZA 4. RETI VIARIE EFFICIENTI
 PROGETTO ESPANSIONISMO 5. UNIFICAZIONE DOGANALE
 1. GUERRA DI DEVOLUZIONE 1667-78 6. COMPAGNIE COMMERCIALI PRIVILEGIATE
(DIRITTO ESCLUSIVO DI COMMERCIARE CON I
 GUERRA D’OLANDA 1672-78 PAESI ASIATICI)
 GUERRA SUCCESSIONE SPAGNOLA 1713 (SI POLITICA CULTURALE: MECENATISMO E CONTROLLO
CONCLUDE CON LA PACE DI UTRECHT E DELLE COSCIENZE
RASTATT
VERSAILLES

POLITICA RELIGIOSA: GALLICANESIMO

LOTTA CONTRO GIANSENISTI ED UGONOTTI

1685 EDITTO DI FONTAINEBLEAU

1715 MORTE DI LUIGI XIV


IMITAZIONE REGGIA
DI VERSAILLES
 PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
A TORINO
 REGGIA DI CASERTA
 BUCKINGHAM PALACE DI LONDRA
https://www.youtube.com/watch?v=qT6ywhFOm6I

IL SOGNO DI UN RE
INGHILTERRA: GLI STUART 1608-1688
 I PRINCIPI RELIGIOSI DI DEMOCRAZIA ENTRANO IN COLLISIONE CON IL CONCETTO DI
MONARCHIA ASSOLUTA
 1603-1624 GIACOMO I STUART
 1625-1649 CARLO I (VOLONTA’ DI IMPORRE L’ASSOLUTISMO)
 1628 IL PARLAMENTO PRESENTA LA PETIZIONE DEI DIRITTI CON L’INTENTO DI RIAFFERMARE I
PRINCIPI SANCITI DALLA MAGNA CHARTA DEL 1215 (LIBERTA’ PERSONALE E SOTTOPORRE
L’INSERIMENTO DI NUOVE TASSE ALL’APPROVAZIONE DELLE CAMERE)
 VOLONTA’ DELLA POPOLAZIONE DI PARTECIPARE ALLA GESTIONE DELLO STATO
 1642-1649 GUERRA CIVILE
 1649-1660 OLIVER CROMWELL (VITTORIA DELL’ESERCITO DEL PARLAMENTO) E PROCLAMAZIONE
DELLA REPUBBLICA
 IL RE VIENE GIUSTIZIATO
 I CONTRASTI NON SI RISOLVONO: IL PARLAMENTO RISULTA DIVISO FRA LEVELLERS E DIGERS
 LO STATO SI AFFIDA AD UN LORD PROTETTORE: CROMWELL STESSO
 1660: RESTAURAZIONE DELLA MONARCHIA DOPO LA MORTE DI CROMWELL (CARLO II)
 1685-1688 GIACOMO II (INTENDE IMPORRE IL CATTOLICESIMO)
 1688 GUGLIELMO D’ORANGE E MARIA STUART (GLORIOSA RIVOLUZIONE)
 1689 BILL OF RIGHTS: DIRITTI DEL PARLAMENTO E DEI CITTADINI
 NASCE LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
LA DOMINAZIONE SPAGNOLA IN ITALIA
1559-1713
 CRISI ECONOMICA, POLITICA E CULTURALE
 STAGNAZIONE DOVUTA ALLE EPIDEMIE E CARESTIE
 I PRODOTTI ITALIANI SUBISCONO LA CONCORRENZA DEI PAESI ATLANTICI
(INGHILTERRA ED OLANDA)
 LA CRISI DEL SETTORE TESSILE COINVOLGE LE PRINCIPALI CITTA’ ITALIANE:
VENZIA, FIRENZE, MILANO E NAPOLI
 FINE DEL ‘600/’700 RIPRESA
 IL SUD COSTITUISCE UN CASO A SE’: DIFFUSIONE DEL LATIFONDO A SEGUITO
DEL MALGOVERNO SPAGNOLO
 CRISI CULTURALE: L’ITALIA NON COSTITUISCE PIU’ IL PUNTO DI RIFERIMENTO
MA DIPENDE DA ALTRI PAESI EUROPEI

 CAUSE:
1. DECADENZA ECONOMICA E SOCIALE DEL PAESE
2. CONTRORIFORMISMO CON LA PRESENZA DELLA SEDE PAPALE ED
EGEMONIA SPAGNOLA
IL REGNO DI NAPOLI

 IN MODO PARTICOLARE SI DIFFONDE IL MALCONTENTO A NAPOLI PER LA


FORTE PRESSIONE FISCALE
 AUMENTA IL MALCONTENTO POPOLARE E LE TENSIONI SOCIALI
 7 LUGLIO 1647 SCOPPIA UNA RIVOLTA GUIDATA DA MASANIELLO
 MASANIELLO VIENE ASSASSINATO MA LA RIVOLTA PROSEGUE CON LA
RICHIESTA DI INTERVENTO FRANCESE
 LA FRANCIA NON ACCETTA DI INTERVENIRE E LA SPAGNA SCONFIGGE I
RIVOLTOSI
 NE APPROFITTANO I BARONI: RIFEUDALIZZAZIONE
SI AFFACCIA UNA NUOVA
DINASTIA: I SAVOIA

 EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA PROIETTA


I PROPRI INTERESSI VERSO L’ITALIA
 1564 TRASFERIMENTO DELLA CAPITALE DA
CHAMBERY A TORINO
 1601 OTTENGONO IL MARCHESATO DI
SALUZZO
 1714 MONFERRATO
 1720 IL REGNO DI SARDEGNA E TITOLO DI
RE
 VITTORIO AMEDEO II AVVIA QUEL
PROCESSO MONARCHICO CHE VEDE I
SAVOIA COME GUIDA DEL
RISORGIMENTO

Potrebbero piacerti anche