La Guerra Dei Trent'anni e L'italia Nel Seicento
La Guerra Dei Trent'anni e L'italia Nel Seicento
La Guerra Dei Trent'anni e L'italia Nel Seicento
IIIF
A.S.2011/2012
Claudia Stocchino
IIIF
A.S.2011/2012
scontrarono a Lutzen dove Wallestein si ritir mentre Adolfo mor. Wallestein cerc di condurre una propria politica negoziando la pace con la Svezia e i protestanti, ma accusato di tradimento, fu ucciso. Poco tempo dopo gli svedesi furono sconfitti dalle truppe imperiali e i principi protestanti dovettero firmare la pace di Praga.
Claudia Stocchino
IIIF
A.S.2011/2012
Dopo Richelieu la corona pass a Giulio Mazzarino il quale dovette affrontare i problemi con Madrid. Ma per affrontarli era necessario un aumento delle tassazioni e ci provoc lesplosione di ribellioni e sommosse. Lepisodio pi importante fu denominato Fronda e si verific tra il 1649 e il 1653, quando i rivoltosi cacciarono da Parigi il re Luigi XIV e il primo ministro mettendo in pericolo la monarchia e Mazzarino stesso poich i nobili volevano impedire che il re fosse lunico arbitro della vita politica del regno. La sconfitta della Fronda consiste nella definitiva disfatta delle aspirazioni dellaristocrazia francese, che voleva condividere con il re la gestione dello stato. Dopo questa sconfitta la Francia si avvi nella direzione dellassolutismo regio.
Pagina 3
Claudia Stocchino
IIIF
A.S.2011/2012
Pagina 4